La Roma di Fellini: città eterna, città interna

Documenti analoghi
Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Il signor Rigoni DAL MEDICO

L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10, GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo

Giornalino della II E: Intervista a Niccolò Ammaniti

seconda stella a destra 6

FLAIANO ENNIO ( ) Scrittore, sceneggiatore, giornalista

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE

IL PENSIERO DOMINANTE

Quanto Miike Takashi ha avuto rispetto del suo manga originale? Per me è stato perfetto.

ESERCIZI EXTRA - GRAMMATICA

GIOVENTU SALVATA, il racconto inedito di Susanna Lemma sulla generazione millennials

Alessandro, Diario dalla Tanzania

FELLINI. DALL'ITALIA ALLA LUNA PROGRAMMA INCONTRI E PROIEZIONI

C R I S T I A N E S I M O

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i

Giornalista e scrittore, direttore di famosi giornali, fondatore di riviste letterarie, diplomatico italiano.

Verifica di italiano

Cesare Pavese, FERIA D'AGOSTO, Nota al testo, pp , Torino, Einaudi, 1968, pp.1-194

Lectio divina. Alla scuola di un Amore fuori misura. A cura di Vito Cassone Anno II/7 26 dicembre 2010 FESTA DELLA SACRA FAMIGLIA

VI TAPPA LA PREGHIERA DI AMORE

La Comunità obbediente

G.W.F. Hegel. La Fenomenologia dello Spirito

Riccardo Lorenzi. Umm ad-dunya Il Cairo

Cinema: La Viaggiatrice di Davide Vigore alla Mostra del Cinema di Venezia

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro

Cinecittà. Quotidiano. Data Pagina Foglio. Codice abbonamento:

IL DIAVOLO NELLA BOTTIGLIA

19 Giugno 2005: Dairago (Milano, Lombardia)

Anno 2016 pasqua 2016

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002

Enrico Improta REMARK

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

QUOTIDIANI CARTACEI CORRIERE DELLA SERA

Instabilità. Amore e Dolore

Il signor Rigoni DAL MEDICO

LABORATORIO DI ATTIVITA ESPRESSIVE

LA BELLEZZA SALVERA IL MONDO

Pubblicato per. da Mondadori Libri S.p.A. Proprietà letteraria riservata 2018 Mondadori Libri S.p.A., Milano ISBN

CONSIGLIO COMUNALE DEL

Una notte sotto le stelle

Martin Luther King e la lotta alla segregazione negli Usa. Verso il mondo contemporaneo

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry è stato pubblicato il 6 aprile nel 1943 a New York in inglese.

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

4 Un giorno, mentre lei era sola in casa, accadde un fatto molto strano: qualcuno venne a trovarla, qualcuno che lei non aveva mai conosciuto prima.

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

FIAT - DEO GRATIAS 2017

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN LETTERE PROVA FINALE

Testimoniare la fede nel mondo digitale

Giovedì 26 novembre ore presso la sede dell Ordine. serata con

Una favola. realmente accaduta

Riccardo Tortato: Cercate quello che non indossa un abito lui è il capo

I. Prova di valutazione della competenza comunicativa (30 punti) Leggi attentamente il testo proposto, segui le indicazioni: Scoperti 35 discendenti

Scuola dell Infanzia/ Prime classi della Scuola Primaria ARCHIA FONDA

È l ora impercettibile che si fa notte e nessuno si chiede come si fa la notte che materia segreta va edificando la notte

Le doppie vite. La dura faccia della realtà

Ogni riferimento a fatti realmente accaduti o luoghi e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale.

un testo per LA FORMAZIONE DEGLI ADULTI

TRACCIA 1. Ivo e Caramella

Quale è lo scopo della mia ricerca di vita? Il transitorio o il definitivo?

layout Garbelli :28 Pagina 2 PROGETTO atlantide

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

VIVERE NELLA CASA DEL PADRE

Il segreto della felicità

Roma. Possiamo andare a Roma in un volo diretto da Santiago de Compostela e alloggiare in Independence Square Hotel

Papa Francesco: non confondiamo la famiglia con altri tipi di unione

Prima della lettura. Federico è morto. Uno dei suoi ex compagni di classe lo ha ucciso. Chi secondo te?

Lumen Viventium Sapientia SAN ROCCO

seguici su: Edizioni Mesogea Culture Mediterranee Edizioni Mesogea

La Toscana, regno di arte e di antico gusto per il bello. Il fascino delle dimore toscane parte dai nobili TUSCANY HOUSE: 5 PROPOSTE DEL LUXURY STYLE

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

VAT

LA COOPERAZIONE IN EDILIZIA E NELLA

Buon esercizio a tutti in questa direzione. Buono spettacolo, La redazione de La Casa sull Albero

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

di STEFANO VIGNAROLI*

Prefazione all'edizione italiana

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Io sono con voi anno catechistico

Traduzioni / Translation: Alessandra Como. Progetto grafico / Graphic Design: Stefano Perna. NivolaRudofsky.indd 6 20/12/

Questionario per la valutazione del Deja-vu (I-IDEA)

Congresso gen giugno L amore reciproco e la nascita dell Ideale

Istituto Comprensivo Perugia 9

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Giornale di Brescia del 12 Gennaio 2008

29/10/2018 Pag. 25. diffusione: tiratura:255996

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

Seminario FutVal per i formatori. Roma 12 Ottobre 2016

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Parole del Santo Padre ai bambini che partecipano all iniziativa Il Treno dei Bambini promossa dal Pontificio Consiglio della Cultura

Osservando un bambino ha studiato come crescevano gli alberi.

PSICO(ONTO)LOGIA SACRA

Istituto Comprensivo Perugia 9

La maschera del cuore

Transcript:

La Roma di Fellini: città eterna, città interna Alessandro Carrera 20 Gennaio 2020 Cento anni fa, il 20 gennaio 1920, nasceva a Rimini Federico Fellini. Lontano dalle celebrazioni, su doppiozero vogliamo raccontare un regista-antropologo che ha saputo penetrare come pochi altri l identità (politica, storica, sessuale) italiana. Uno sguardo critico e al tempo stesso curioso, da osservatore partecipante, che si affianca a quello di tanti altri intellettuali e artisti (da Leopardi a Gramsci, da Salvemini a Bollati) che negli ultimi due secoli hanno cercato di spiegare quello strano oggetto chiamato Italia. Abbiamo voluto raccontare Fellini attraverso i personaggi e i luoghi dei suoi film: dallo Sceicco Bianco a Casanova, da Gelsomina a Cabiria, da Sordi a Mastroianni, dalla Roma antica a quella contemporanea, passando ovviamente per la provincia profonda durante il Ventennio fascista. Una sorta di album delle figurine per aprire nuovi sguardi su un cineasta forse più amato (e odiato) che realmente studiato. Per questo abbiamo deciso di aprire l album con un intervento del nostro collaboratore Alessandro Carrera, che, con il suo recente Fellini s Eternal Rome: Paganism and Christianity in Federico Fellini s Films (Bloomsbury 2019), ha fornito un originale contribuito ai più recenti studi sul regista. Che Roma, per Fellini, sia stata una metafora del corpo materno (sua madre era romana) non è certo una novità. Nel 1965, in un'intervista al New Yorker, raccontò il suo arrivo a Roma da diciassettenne come la sensazione di essere finalmente a casa. Roma non era una città, era il suo appartamento privato, le strade erano corridoi. Roma è ancora la madre, aggiunse Fellini, Roma ti protegge.

Non c'è dubbio che Fellini abbia sempre considerato Roma come una preda da sedurre e dalla quale essere sedotti. Rossellini (nessuno era più romano di lui), piuttosto irritato del successo del suo ex assistente, dichiarò che La dolce vita era il film di un provinciale. Orson Welles fece notare che il provincialismo di Fellini era una delle ragioni del suo fascino. Senza sentirsi offeso, Fellini ribatté che ogni artista è un provinciale in viaggio tra la realtà fisica e la realtà metafisica, rispetto alla quale siamo tutti provinciali. In una delle sue conversazioni con Charlotte Chandler, Fellini fa capire che Roma è una città tanto eterna quanto interna, un appartamento ma anche una stazione di transito, una sosta tra due tappe che può durare un intera vita. Voleva mettere i puntini sulle i solo davanti all accusa di essere un decadente. Nelle varie interviste contemporanee all uscita del Fellini- Satyricon affermò con forza che la decadenza non era la morte di una civiltà ma anzi il segno di una nuova vita che stava per nascere. Era stato Pasolini a rintracciare in Fellini un decadentismo specificamente italiano e cattolico, ma in Fellini mancano due tratti chiave del decadentismo cattolico, l'estetizzazione del peccato e l eroticizzazione della salvezza. Fellini stesso dichiarò all'epoca di La dolce vita che nel film aleggiava lo spirito di Giovenale. Interpretazione curiosa: ignorava l'aspetto sarcastico-risentito del verso di Giovenale per concentrarsi invece su quella che per Fellini era una satira sempre trasfigurata dal volto gioioso della vita. Anche in un paesaggio di rovine, aggiunse Fellini, la luce che lo rischiara è magnifica, festosa, dorata. Afferma, nonostante

tutto, che la vita è dolce. Fellini è decadente come è moralista, realista come è onirico. In un suo breve intervento sull incompiuto Don Chisciotte di Orson Welles, Giorgio Agamben si è chiesto fino a che punto dobbiamo prendere sul serio le nostre immaginazioni. La risposta implicita di Fellini è che l artista che prende sul serio le sue immaginazioni fa del realismo. Da qui nasce Roma come città interna, perché solo la città interna ci dà accesso al Reale di se stessa. A Roma, i personaggi di Fellini sono sempre in viaggio attraverso gli intestini di un grande corpo. All'inizio di La dolce vita, Maddalena e Marcello si fanno portare da una prostituta in un appartamento inondato d acqua, in una strada che ha il nome fin troppo rivelatore di Via dei Cessati Spiriti. Come sacerdotesse di un culto antico, Maddalena e la prostituta guidano la discesa di Marcello nelle umide interiora del corpo materno della città. Nella notte che passa tra quelle acque primordiali, Marcello penetra nel godimento incestuoso che è Roma, e da quell abbraccio non sarà più capace di liberarsi; nessuna donna che incontrerà sarà così forte da spezzare quell'incantesimo. Se l'appartamento della prostituta è una pozza immobile nel tempo, il Colosseo (un ossessione per i non romani, e dunque per Fellini) al contrario è un vortice

dove l intera città potrebbe scomparire. Toby Dammit, protagonista dell omonimo episodio del 1967, avrà la testa mozzata grazie a un trucco del diavolo, ma non è il diavolo a uccidere Toby, è il labirinto che Roma è diventata. La città che Fellini esplora in Lo sceicco bianco, Il bidone, Le notti di Cabiria, La dolce vita, Toby Dammit e Roma, si stava ampliando più rapidamente di come mai le era accaduto. Tra il 1961 e il 1971 Roma crebbe del 27%. Non c'era urbanista, architetto, giornalista o scrittore che non denunciasse ogni giorno il disordine caotico, gli ingorghi del traffico, la perdita d identità di una città rimpiazzata da una metropoli per quei tempi mostruosa. Il piano regolatore approvato nel 1962 (il precedente, a firma di Mussolini, era del 1931) non fu mai completamente realizzato. Gli edifici più o meno abusivi che spuntavano intorno al vecchio perimetro delle Mura Aureliane raggiunsero infine il Grande Raccordo Anulare, realizzato fra il 1952 e il 1970, creando così una terza città, oltre al centro storico e all'immediata periferia. La Roma della Dolce vita è una città amabilmente asincronica, perfino pastorale, in cui l'automobile americana che porta al suo albergo una diva di Hollywood può ancora essere fermata da un gregge di pecore. Sette anni dopo, in Toby Dammit, veniamo invece precipitati nel post-boom economico di una mutazione rapidissima, una città abitata da una popolazione che non sa di vivere in un labirinto senza uscita e comunque non ha desiderio di uscirne (ne ritroveremo una versione ancora più degradata in Ginger e Fred del 1986). Il viaggio di Toby Dammit dall'aeroporto di Fiumicino al Colosseo è una cartella clinica sui mutamenti che la città ha attraversato. Anche se molti dettagli sono ricostruiti in studio, il montaggio non segue le curve sinuose che sono tipiche di Fellini. Abbiamo invece una frenetica serie di inquadrature, in una spirale che tende verso il buco aperto del Colosseo, vero blocco libidinale dell intera città, come se i mezzi di trasporto stessero eternamente circolando intorno a una gigantesca cloaca senza avere la possibilità di caderci e scomparire. Fellini non tratta mai Roma come se fosse la capitale d Italia; dai suoi film non abbiamo mai l impressione che esista una connessione vitale tra Roma e il resto della nazione. I suoi personaggi partono per Roma come se andassero in un altro paese, è come se Roma potesse esistere senza l'italia e l'italia senza Roma, che poi, come la descrive Fellini, è una città plebea, di sottoproletari, prostitute, aristocratici decadenti e preti sempre frettolosi. La gente lavora nel mondo dello spettacolo, nei media, o non lavora affatto. Gli intellettuali della Dolce vita radunati nel salotto di Steiner sono caricature, il proprietario della casa di Fregene

dove si tiene l orgia finale della Dolce vita parla furtivamente di avvocati e incontri ministeriali con il tono di un losco palazzinaro. Intellettuali degni di questo nome, persone che gestiscono un vero potere, imprenditori spregiudicati ma anche coraggiosi, seri membri del clero, semplicemente non ci sono. La Roma di Pasolini è ancora più selettiva, ma per scelta dichiarata. Fellini invece ci vuole convincere che Roma è un gran circo abitato da giocolieri e pagliacci, anche quando i pagliacci fanno paura. La sfilata di moda ecclesiastica in Roma raggiunge il suo culmine quando i presenti vanno in estasi davanti a un simulacro di Pio XII, il vero Sceicco Bianco, il papa che fu l ultimo vero rappresentante dell aristocrazia nera. La strana verità che Fellini ci mostra è che Roma è un entità autonoma Altre città hanno avuto il ruolo di capitale morale o culturale del Paese, non l'hanno mai lasciato volentieri a Roma, e appena possono se lo riprendono. Roma è il ventre d'italia (Napoli fa caso a sé, è il ventre di se stessa), e il giudizio che Fellini dà sulla città dopo il completamento di Roma è tanto partecipe quanto spietato: Giacché Roma è una madre, ed è la madre ideale, perché indifferente Ti accoglie quando vieni, ti lascia andare quando vai, come il tribunale di Kafka

Con il suo pancione placentale e il suo aspetto materno evita la nevrosi ma impedisce anche uno sviluppo Qui non ci sono nevrotici ma nemmeno adulti Questa cancellazione della realtà nasce forse dal fatto che [il romano] ha qualcosa da temere o dal papa o dalla gendarmeria o dai nobili si rinchiude in un cerchio gastrosessuale Roma è abitata da un ignorante che non vuole essere disturbato un ignorante che vuol bene alla famiglia Un grottesco bambinone che ha la soddisfazione di essere continuamente sculacciato dal papa. Fellini descrive una popolazione che vive in uno stato d inesplicabile, masochistica servitù. Se il suo giudizio pare eccessivo, dobbiamo almeno confrontarlo con quello di Giacomo Leopardi, altro illustre provinciale, per capire le radici di questa psicologia della sconfitta compiaciuta: Roma, la prima e più potente città che sia stata al mondo, è stata anche l unica destinata e quasi condannata a ubbidire a signori stranieri regolarmente, e non per conquista né per alcuno accidente straordinario. Ciò negli antichi tempi e ciò di nuovo ne moderni sotto i Papi (moltissimi dei quali non furono italiani) Così la prima città del mondo pare per una strana contraddizione e capriccio della fortuna essere stata condannata a differenza di tutte le altre ad una legittima e pacifica e non cruenta schiavitù, e quasi conquista. (Zibaldone, Bologna, 1 Dec. 1825) Venuto a Roma per sfuggire l'atmosfera soffocante di Recanati, Leopardi rimase deluso dalla città come dai suoi abitanti. Ma Fellini, caustico con i romani, non lo è mai stato con la città. A volte una strada familiare gli appariva in un colore sconosciuto, altre volte una brezza delicata gli faceva alzare lo sguardo e vedere vecchie case come non le aveva mai viste prima, stagliate contro l'azzurro del cielo. Sentiva un eco musicale, una vibrazione, una sorta di immobilità africana, una differente consapevolezza del tempo, priva di angoscia, e quando questo incanto lo afferrava tutti i giudizi negativi sulla città sparivano, restava solo la sensazione di avere la fortuna di poterci vivere.

Due momenti di Roma sono altrettanto cruciali della sfilata di moda ecclesiastica: la scoperta della casa sepolta durante lo scavo della metropolitana e la corsa finale dei motociclisti senza volto che conquistano la città per poi abbandonarla, scomparendo verso Ostia e il mare. Entrambe le scene richiederebbero una lunga analisi. Prima che gli operai della metropolitana raggiungano la casa sepolta, però, un ingegnere informa che i primi progetti della metropolitana di Roma risalgono addirittura al 1871, quando la città divenne capitale. Il montaggio che alterna il tunnel mentre viene scavato e i 110 km di documenti sepolti nell Archivio di Stato dura solo poche inquadrature, ma raggiunge l'obiettivo. Nei suoi diari di sceneggiatura, Bernardino Zapponi osserva che l Archivio di Stato è il cimitero dei segreti del paese. Vi si può trovare di tutto, dal pettegolezzo sussurrato alla tavola di Re Vittorio Emanuele II ai rapporti della polizia fascista, dalle annotazioni di paranoici funzionari di polizia che vedevano congiure dovunque alle lettere dei poveri e dei pazzi, indirizzate a ministri e Presidenti del Consiglio, e che non hanno mai ricevuto risposta. L Archivio di Stato, così furtivamente inquadrato, è l'unico luogo felliniano in cui Roma è veramente la capitale d'italia, una nazione che per sopravvivere nel presente deve mitizzare il suo passato e al tempo stesso umiliarlo. Nota bibliografica

L'intervista al regista apparsa sul New Yorker si può leggere ora in Fellini on Fellini, (trad. I. Quigley; New York, Da Capo 1996); mentre quella di Charlotte Chandler è reperibile nel volume, a cura della stessa Chandler, I, Fellini, New York, Random House 1995. La dichiarazione di Fellini a proposito di La dolce vita, che risale a un intervista del 1960, è riportata sulla quarta di copertina della sceneggiatura del film, pubblicata nel 1981 da Garzanti. L'intervento di Giorgio Agamben sul Chisciotte wellesiano si trova nel suo Profanazioni, Roma, Nottetempo 2005. L ampia citazione di Fellini su Roma, infine, è tratta da Fare un film, Torino, Einaudi 1980. roma_copertina.jpg Se continuiamo a tenere vivo questo spazio è grazie a te. Anche un solo euro per noi significa molto. Torna presto a leggerci e SOSTIENI DOPPIOZERO