POLITECNICO DI MILANO



Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. Articolo 1 Ambito di applicazione

Autorità Idrica Toscana

INDICE. Allegato 1 - Tabelle

REGOLAMENTO RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PART-TIME

COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI

REGOLAMENTO SUL REGIME DEL PART-TIME

COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI

REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

COMUNE DI ESTE PROVINCIA DI PADOVA ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI REGOLAMENTO PER LA DISCPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

Regolamento sul rapporto di lavoro a tempo parziale del personale tecnico-amministrativo

Art. 1 - Oggetto del regolamento Art. 2 - Costituzione del rapporto di lavoro a tempo parziale

Università di Modena e Reggio Emilia

1. dipendenti il cui coniuge, figli o genitori siano affetti da patologie oncologiche per i quali residui una ridotta capacità lavorativa;

USG 251 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA ACCORDO SINDACALE L E P A R T I

- INTEGRATO CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 77 DEL 31/07/ MODIFICATO CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N.

COMUNE DI TORREMAGGIORE Provincia di Foggia REGOLAMENTO SUL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

DISCIPLINARE PER LA GESTIONE DEL PART-TIME

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TEMPO PARZIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL PART TIME

Regolamento per la disciplina della trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE approvato con deliberazione della Giunta camerale n. 77 del 8 maggio 2015

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL PART TIME INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE del Comune di Cusano Milanino

PROVINCIA DI CUNEO REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. Indice

RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

Regolamento per la disciplina della trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale

REGOLAMENTO SUL PART - TIME

Decreto prot. n /I/003 AA/an

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A TEMPO PARZIALE , 465) INDICE

REGOLAMENTO sul RAPPORTO di LAVORO a TEMPO PARZIALE

ART. 1 Campo applicazione

REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA COSTITUZIONE DI RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO PARZIALE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL LAVORO A TEMPO PARZIALE.

COMUNE DI ROANA Provincia di Vicenza

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Liguria Azienda Sanitaria Locale n. 5 Spezzino LA SPEZIA. S.C. GESTIONE delle RISORSE UMANE

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento comunale in materia di rapporto di lavoro a tempo parziale

REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO PART-TIME

REGOLAMENTO SUL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO PART-TIME DEL PERSONALE TECNICO-AMMINISTRATIVO

REGOLAMENTO DEL PART-TIME

REGOLAMENTO SUL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE.

SCADENZA: 20 GIUGNO N /8.2 di prot. Thiene, A V V I S O

REGOLAMENTO AZIENDALE

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE.

C O M U N E D I C I L A V E G N A REGOLAMENTO DI DISCIPLINA IN MATERIA DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

REGOLAMENTO CONSORTILE PER LA GESTIONE DEL PART-TIME. Capo I Norme generali

REGOLAMENTO IN MATERIA DI RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

Università degli Studi di Udine PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

Articolo 1 (Definizioni)

COMUNE DI VIADANA Provincia di Mantova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL PART TIME

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE NELL UTI GIULIANA JULIJSKA MTU

Oggetto: Trasformazione rapporto di lavoro a tempo parziale: personale docente, educativo ed ATA a.s. 2015/2016

Prot. n del 12/12/ [UOR: 2-DIVPTA - Classif. VII/4]

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento comunale in materia di rapporto di lavoro a tempo parziale

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE.

SCADENZA: 9 APRILE N /8.2 di prot. Thiene, A V V I S O

DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

COMUNE DI JESOLO Provincia di Venezia NUOVO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL LAVORO A TEMPO PARZIALE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL PART-TIME ORIGINALE

REGOLE IN MATERIA DI PRESTAZIONE DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. Febbraio 2009

REGOLAMENTO ARPA PER LA DISCIPLINA DELLE INCOMPATIBILITA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DEL PART TIME

IL DIRETTORE GENERALE. il Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e successive modifiche e integrazioni.

REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE DEL PERSONALE DEL COMPARTO Deliberazione del Direttore Generale n. 429 del 11/08/2010

Art. 2 Ambito di applicazione

Paolo Lioy. Via Cordenons, Vicenza

MODELLO DI DOMANDA PART-TIME PERSONALE A.T.A. (In carta semplice da inoltrare per il tramite del Dirigente Scolastico)

Scade il 15 marzo la domanda per la richiesta di part time

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE.

AFFARI GENERALI E RISORSE UMANE Organizzazione e gestione giuridica del personale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA UFFICIO DIRIGENZIALE RISORSE UMANE

Comune di Pordenone REGOLAMENTO SUI RAPPORTI DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

VERBALE DI CONTRATTAZIONE COLLETTIVA INTEGRATIVA

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE.

REGOLE IN MATERIA DI PRESTAZIONE DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

REGOLAMENTO PART-TIME PERSONALE COMPARTO

Comuni di Londa Pelago Pontassieve Reggello Rufina San Godenzo REGOLAMENTO

C O M U N E D I P R E G A N Z I O L

CIRCOLARE N. 218 Reggio Emilia, 16/02/2016. OGGETTO: PART-TIME PERSONALE DOCENTE E ATA per a.s. 2016/17.

COMUNE DI SELVAZZANO DENTRO Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEGLI INCARICHI EXTRAISTITUZIONALI DEL PERSONALE DIRIGENTE, TECNICO AMMINISTRATIVO, CEL ED EX LETTORE DELL UNIVERSITÀ

REGOLAMENTO per la disciplina del part-time

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL PART-TIME

COMUNE DI SAN ZENONE DEGLI EZZELINI Provincia di Treviso R E G O L A M E N T O COMUNALE PER LA GESTIONE DEL PART-TIME

DIPARTIMENTO ORGANIZZAZIONE E RISORSE UMANE (ORU) SETTORE 2 - GESTIONE GIURIDICA DEL PERSONALE.

IMPARTISCE LE DIRETTIVE, di cui al testo allegato, in materia di rapporto di lavoro a tempo parziale del personale tecnico-amministrativo.

Circo.n.121 Ai Docenti Al Personale ATA

A V V I S O PER TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE (PART-TIME)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA Dipartimento gestione e sviluppo risorse umane

Transcript:

Rep. N. 502 Prot. n. 4429 Data 07 marzo 2007 Titolo I Classe 3 UOR AG POLITECNICO DI MILANO IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO VISTA la Legge 23.12.1996, n. 662 Misure di razionalizzazione della finanza pubblica, e in particolare l art. 1 commi da 56 a 62; VISTO il D. Lsvo 25.02.2000, n. 61 Attuazione della Direttiva 97/81/CE relativa all accordo-quadro sul lavoro a tempo parziale, e successive modificazioni; VISTO il D.P.R. 28.12.2000, n. 445 recante disposizioni legislative in materia di documentazione amministrativa, e successive modificazioni; VISTO il D. Lsvo 30.3.2001, n. 165, e successive modificazioni, in particolare l art. 53; VISTA la Legge 25.11.2003, n. 339 Norme in materia di incompatibilità dell esercizio della professione di avvocato, e successive modificazioni; VISTO lo Statuto del Politecnico di Milano; VISTO il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Comparto Università, sottoscritto in data 09.08.2000, e successive modificazioni, e in particolare l art. 18; VISTO il Contratto Integrativo di Lavoro, sottoscritto in data 24.11.2004, e in particolare gli artt. 51, 52 e 53; VISTO il D.R. n. 186/AG del 13.09.2004 con cui è stato emanato il Regolamento sull orario di lavoro e su altri istituti inerenti la struttura del rapporto di lavoro; VISTO l Accordo sul lavoro supplementare e sul lavoro straordinario nell ambito del part-time, sottoscritto in data 20.07.2006; SENTITE le R. S. U. di Ateneo e le Organizzazioni Sindacali accreditate, nelle riunioni 19.12.2006 e 29.01.2007, in merito alla proposta di Regolamento del rapporto di lavoro a tempo parziale del personale tecnico-amministrativo del Politecnico di Milano; ACQUISITO il parere favorevole del Consiglio di amministrazione, nella seduta del 27.02.2007, in ordine al Regolamento citato; RAVVISATA la necessità di provvedere; DECRETA Per le motivazioni espresse in premessa, è emanato il Regolamento del rapporto di lavoro a tempo parziale del personale tecnico-amministrativo del Politecnico di Milano, unitamente all allegato di cui all art. 15, secondo il testo che qui si intende integralmente riportato.

REGOLAMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE PER IL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DEL POLITECNICO DI MILANO CAPO I PRINCIPI GENERALI E COMPETENZE INDICE Art. 1 Scopo e ambito di applicazione Art. 2 Definizioni, abbreviazioni ed acronimi Art. 3 Norme di principio Art. 4 Tipologie dei rapporti di lavoro a tempo parziale Art. 5 Compiti e responsabilità CAPO II MODALITA GESTIONALI Art. 6 Presentazione delle domande Art. 7 Instaurazione del rapporto Art. 8 Criteri di priorità nella concessione Art. 9 Norme speciali per i rapporti di lavoro non superiori al 50% dell orario a tempo pieno Art. 10 Attività lavorative autonome e subordinate incompatibili o in conflitto d interessi con i compiti istituzionali del personale con rapporto di lavoro non superiore al 50% dell orario di lavoro a tempo pieno Art. 11 Rifiuti e differimenti Art. 12 Rientro a tempo pieno Art. 13 Criteri di priorità per la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno Art. 14 Regolamentazione del rapporto CAPO III DISPOSIZIONI FINALI Art. 15 Modulistica ed allegati Art. 16 Archiviazione Art. 17 Disposizioni di rinvio ed entrata in vigore. CAPO I PRINCIPI GENERALI E COMPETENZE Art. 1 Scopo e ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento disciplina il rapporto di lavoro a tempo parziale e si applica a tutto il personale tecnico-amministrativo con rapporto di lavoro a tempo indeterminato o determinato, dipendente dal Politecnico di Milano. 2. I rapporti di lavoro a tempo parziale del personale di cui al comma precedente possono essere costituiti: a. a seguito di trasformazione, a richiesta del dipendente, di un precedente rapporto di lavoro in regime di tempo pieno; b. mediante nuove assunzioni, nel qual caso vigono le medesime procedure di reclutamento previste per il personale a tempo pieno. 3. I rapporti di lavoro a tempo parziale possono essere costituiti nei limiti massimi del 25% della dotazione organica complessiva rilevata al 31 dicembre di ogni anno, eventualmente arrotondata per eccesso. 2

Art. 2 Definizioni 1. Ai fini del presente regolamento si intende: a. per tempo pieno l orario ordinario di lavoro di 36 ore settimanali, di norma suddiviso in cinque giorni; b. per tempo parziale o part-time l orario di lavoro inferiore a quello a tempo pieno; c. per durata della prestazione lavorativa: la percentuale di prestazione lavorativa svolta dal dipendente in regime di part-time rispetto alla prestazione a tempo pieno; d. per articolazione della prestazione: la tipologia di part-time prescelta: orizzontale-verticale-misto di cui all art. 4; e. per modulazione dell orario: definizione dell orario specifico per ogni giorno lavorativo; f. per lavoro supplementare quello corrispondente alle prestazioni lavorative svolte oltre l orario di lavoro concordato fra le parti ed entro il limite del tempo pieno; g. per lavoro straordinario quello corrispondente alle prestazioni lavorative svolte oltre l orario normale di lavoro (36 ore); h. per lavoro di cura: l assistenza ai figli minori fino agli 11 anni di età, oppure a familiari portatori di handicap non inferiore al 66% ed ai familiari affetti da disagi sociali, debitamente certificati; i. per Amministrazione: il Politecnico di Milano. Art. 3 Norme di principio 1. Il presente Regolamento si uniforma ai principi generali che regolano la materia del regime di lavoro a tempo parziale, nell ottica di armonizzare le esigenze dei dipendenti con quelle delle strutture in cui si articola l Amministrazione e dell Amministrazione nel suo complesso, secondo i canoni di un allocazione flessibile ed ottimale delle risorse umane. A tale fine l Amministrazione favorisce, compatibilmente con le esigenze organizzative, l individuazione di modalità alternative alla scelta del part-time per i lavoratori e le lavoratrici che rappresentano la necessità di avvalersi di questa tipologia di rapporto di lavoro, in conseguenza del carico di lavoro di cura o di handicap psico-fisico, quali ad esempio: diverse modalità di orario, telelavoro, trasferimento a domanda in altra struttura. 2. L Amministrazione assicura il rispetto del principio di non discriminazione e pertanto, fermi restando i divieti di discriminazione diretta ed indiretta previsti dalla legislazione vigente, il lavoratore a tempo parziale non deve ricevere un trattamento meno favorevole rispetto al lavoratore a tempo pieno comparabile, intendendosi per tale quello inquadrato nello stesso livello in forza dei criteri di classificazione stabiliti dal CCNL, per il solo motivo di lavorare a tempo parziale. 3. Il diritto del dipendente ad ottenere la riduzione dell orario di lavoro nelle modalità che egli stesso richiede va in ogni caso contemperato con le esigenze organizzative e funzionali dell Amministrazione che può rinviare, con provvedimento motivato, la trasformazione del rapporto di lavoro per un periodo non superiore a sei mesi nei casi in cui essa comporti in relazione alle mansioni e alla posizione organizzativa del dipendente, grave pregiudizio alla funzionalità del servizio. 4. Le determinazioni dell Amministrazione in materia di part-time, di norma, sono espresse con provvedimenti del Dirigente della Struttura competente sulle risorse umane. Art. 4 Tipologie dei rapporti di lavoro a tempo parziale 1. La durata della prestazione a tempo parziale non può essere inferiore al 30% di quella a tempo pieno, tenendo conto prioritariamente della compatibilità con le esigenze organizzative e delle finalità di efficienza ed economicità perseguite dall Amministrazione stessa. 2. In ogni caso la somma delle frazioni di posto a tempo parziale non può superare il numero complessivo dei posti in organico a tempo pieno trasformati in posti a tempo parziale. 3. Le articolazioni della prestazione di servizio a tempo parziale possono essere di tipo orizzontale (orario ridotto su tutte le giornate lavorative settimanali) ovvero verticale (orario pieno su alcuni giorni o settimane o mesi) ovvero misto (combinazione delle due modalità: orizzontale e verticale). 4. La modulazione dell orario di lavoro dovrà essere previamente concordata con il responsabile della struttura di appartenenza. 3

Art. 5 Compiti e responsabilità 1. Il Direttore Amministrativo: a. decide in merito alle osservazioni e ai rilievi formulati dal dipendente sui provvedimenti emessi dal Dirigente della Struttura competente sulle risorse umane; b. procede a diffida in caso di violazione delle norme. 2. Il Dirigente della Struttura competente sulle risorse umane: a. adotta i provvedimenti in materia di part-time; b. concede la trasformazione del rapporto da tempo parziale a tempo pieno; c. può rinviare con provvedimento motivato la trasformazione del rapporto di lavoro o rifiutare la concessione del part-time; d. comunica con atto scritto motivato le proprie determinazioni; e. emana l eventuale provvedimento di diniego dell attività lavorativa ulteriore. 3. Il Responsabile della struttura di appartenenza del dipendente: a. esprime parere obbligatorio riguardo all articolazione e modulazione dell orario di lavoro e sulla eventuale proposta di differimento; b. esprime parere sulla compatibilità delle attività lavorative ulteriori, effettuate le necessarie verifiche. CAPO II MODALITA GESTIONALI Art. 6 Presentazione delle domande 1. Le domande di trasformazione del rapporto da tempo pieno a tempo parziale possono essere presentate alla Struttura competente sulle risorse umane in qualsiasi momento dell anno, almeno 30 giorni prima dalla decorrenza prevista per la trasformazione, da parte di tutto il personale che abbia superato il periodo di prova; la domanda può essere revocata dal richiedente solo anteriormente all instaurazione del rapporto a part-time. 2. Nella domanda il dipendente deve sempre indicare: a. durata della prestazione lavorativa (percentuale di part-time); b. articolazione della prestazione (part-time verticale orizzontale-misto); c. proposta di modulazione dell orario di servizio previamente concordata con il responsabile di struttura; d. decorrenza della trasformazione; e. motivazioni della richiesta, con particolare riferimento a quelle che danno origine a priorità di accoglimento della domanda nel caso di domande eccedenti il numero delle posizioni disponibili in organico. 3. Per il part-time con regime orario non superiore al 50% il dipendente deve indicare altresì, a pena di inammissibilità della domanda, se intende svolgere un ulteriore attività di lavoro subordinato o autonomo, fatti salvi gli ulteriori elementi di cui all art. 9 co. 1. 4. Le domande devono essere corredate: a. del parere del responsabile di struttura, con esclusivo riguardo all articolazione e modulazione dell orario di lavoro, ovvero della proposta motivata del differimento della trasformazione, salvo quanto ulteriormente previsto al successivo art. 9 co. 4, in merito allo svolgimento di un ulteriore attività lavorativa; b. delle eventuali dichiarazioni sostitutive rese dall istante ai sensi del DPR 28/12/2000, n. 445 idonee a comprovare il possesso dei titoli di preferenza indicati all art. 8. Art. 7 Instaurazione del rapporto 1. L Amministrazione è tenuta a comunicare con atto scritto motivato del Dirigente della Struttura competente sulle risorse umane le proprie determinazioni entro 30 giorni dalla data di ricezione della domanda che, decorso inutilmente tale termine, si intende accolta. 2. L Amministrazione può, per motivate esigenze di funzionalità del servizio, in relazione alle mansioni ed alla posizione organizzativa del dipendente, rinviare la trasformazione del rapporto per un periodo massimo 4

di sei mesi, decorrenti dalla data della comunicazione di differimento, fatta comunque salva la possibilità di concordare informalmente un termine più breve. 3. La conversione del rapporto da tempo pieno a tempo parziale, che decorre dal primo giorno del mese, deve risultare da atto scritto che deve contenere l indicazione della durata della prestazione lavorativa e della tipologia prescelta (orizzontale, verticale, misto). In caso di nuove assunzioni a tempo parziale la decorrenza coincide con la presa di servizio del lavoratore. Art. 8 Criteri di priorità nella concessione 1. Ai fini della valutazione e dell accoglimento delle richieste di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale, in caso vi sia carenza di posti disponibili rispetto al limite del 25% di cui all art. 1 co. 3, costituiscono, nell ordine, titoli di precedenza: a. essere portatori di handicap in situazione di gravità accertata ai sensi della Legge 104/92; b. essere familiare che assiste persone portatrici di handicap non inferiore al 66%, malati di mente, anziani non autosufficienti, persone soggette a fenomeni di tossicodipendenza, alcoolismo cronico o grave debilitazione psicofisica debitamente certificati; c. essere genitori con figli minori in relazione al loro numero, ai problemi di salute e all età; d. avere problemi di salute personale, con grave debilitazione psicofisica; e. avere motivate esigenze di studio connesse al conseguimento del diploma di scuola media inferiore e superiore e del titolo di studio di livello universitario considerato dall Amministrazione affine alle funzioni svolte; f. avere l intendimento di svolgere attività di lavoro autonomo o subordinato; g. avere superato i 60 anni di età, ovvero avere compiuto i 30 anni di effettivo servizio; h. altri casi. 2. A parità di condizioni, l ordine di precedenza sarà determinato dalla maggiore anzianità di servizio e, a parità di anzianità di servizio, dalla maggiore età anagrafica. Art. 9 Norme speciali per i rapporti di lavoro non superiori al 50% dell orario a tempo pieno 1. Il dipendente che opti per il regime di part-time non superiore al 50% può svolgere un ulteriore attività di lavoro autonomo o subordinato, con espressa esclusione di attività subordinata intercorrente con altre pubbliche amministrazioni, a condizione che tale attività non sia in palese contrasto ovvero in concorrenza con gli interessi dell Amministrazione. Il dipendente che intenda esercitare tale diritto, in aggiunta agli elementi previsti dall art. 6 del presente Regolamento, deve indicare nella domanda di trasformazione del rapporto il tipo di attività, i compiti e le funzioni svolte presso la struttura di servizio e ogni altro elemento atto a verificare l eventuale esistenza di una situazione di conflitto di interessi tra la specifica attività svolta nella struttura di appartenenza e quella esterna. 2. Se sussiste conflitto di interessi, il dipendente non può esercitare tale attività e ha facoltà di rinunciare alla trasformazione del rapporto di lavoro entro il termine di 15 giorni dal ricevimento della comunicazione in merito; in difetto si determina la trasformazione del rapporto di lavoro pur permanendo il divieto di esercizio dell attività lavorativa ulteriore. 3. Il dipendente già in regime di part-time deve comunicare, con un anticipo minimo di 15 giorni dalla data dell evento, l eventuale successivo inizio o la variazione dell ulteriore attività lavorativa. Se decorsi quindici giorni dall invio della comunicazione e relativa documentazione non viene emanato un provvedimento di diniego dell attività lavorativa, il dipendente è autorizzato a intraprendere l attività indicata. 4. Le domande di cui ai precedenti commi 1 e 3 devono essere corredate dal parere del responsabile della struttura di appartenenza espresso che lo esprime dopo le necessarie verifiche. 5. La violazione del divieto d esercizio di attività lavorativa di cui al precedente co. 2, la mancata comunicazione d inizio e di variazione dell attività lavorativa di cui al precedente co. 3 e le dichiarazioni risultate mendaci, possono implicare la risoluzione del rapporto di lavoro secondo le procedure di garanzia previste dal CCNL. L Amministrazione, con provvedimento del Direttore amministrativo, procede 5

preliminarmente a formale diffida al dipendente a cessare entro quindici giorni dalla situazione d incompatibilità senza preclusione dell azione disciplinare anche in caso di ottemperanza dell interessato. E fatta salva l ipotesi di prestazioni a titolo gratuito rese esclusivamente a favore di cooperative a carattere socio-assistenziale o associazioni di volontariato senza scopo di lucro. 6. Il dipendente che opti per il regime di part-time non superiore al 50% può iscriversi ad albi professionali per l esercizio delle relative attività, fatto salvo quanto previsto dalla citata Legge 339/2003. Art. 10 Attività lavorative autonome e subordinate incompatibili o in conflitto d interessi con i compiti istituzionali del personale con rapporto di lavoro non superiore al 50% dell orario di lavoro a tempo pieno 1. Fatte salve le ipotesi previste dalle vigenti normative in materia e ferma restando la valutazione in concreto caso per caso, si individuano in via generale situazioni di incompatibilità o di conflitto di interessi al ricorrere delle seguenti fattispecie, non aventi comunque carattere esclusivo: a. che il dipendente presti la propria attività in qualità di collaboratore, consulente o dipendente a favore di società, cooperative, consorzi, imprese individuali che hanno rapporti commerciali o di collaborazione a titolo oneroso con una o più Strutture dell Ateneo; b. che il dipendente presti la propria attività di tipo didattico o affine a favore di istituti privati di istruzione di livello universitario; c. che il dipendente, iscritto ad albi professionali e che esercita l attività professionale, accetti incarichi professionali da altre pubbliche amministrazioni o da soggetti privati che abbiano avuto conferiti incarichi dal Politecnico di Milano o da Società nelle quali il Politecnico abbia una partecipazione; 2. Sono da considerarsi incompatibili tutte le attività anche di carattere occasionale in contrasto che possono compromettere l immagine dell Ateneo. Art. 11 Rifiuti e differimenti 1. Il Dirigente della Struttura competente sulle risorse umane, entro 30 giorni dalla presentazione delle domande o entro un diverso termine stabilito dal CCNL o dalla normativa vigente, acquisito il parere obbligatorio del responsabile della struttura di appartenenza del dipendente, può disporre il differimento, indicandone il termine, ovvero il rifiuto di concessione del part-time per mancato rientro nei contingenti massimi in base ai criteri di cui all art. 8, nelle ipotesi di cui all art. 1 co. 3 ed all art. 9. 2. Il dipendente, nel periodo di differimento, può, in ogni momento e di sua iniziativa, concordare con l Amministrazione una diversa articolazione del part-time atta ad evitare il differimento; in questo caso la trasformazione decorre quanto prima possibile. 3. In merito alle determinazioni di cui sopra, il dipendente, personalmente o tramite le RSU o altra organizzazione sindacale cui abbia conferito specifico mandato, può presentare osservazioni e rilievi al Direttore Amministrativo nel termine di 15 giorni dal ricevimento della comunicazione. Art. 12 Rientro a tempo pieno 1. Il personale già in servizio a tempo pieno che ha ottenuto la concessione del part-time può richiedere il rientro a tempo pieno in qualsiasi momento ove siano trascorsi almeno 6 mesi dal regime a tempo parziale in atto. La domanda deve essere presentata almeno 60 giorni prima dalla data richiesta per la riconversione del rapporto onde consentire all Amministrazione un adeguata verifica e revisione dei propri fabbisogni di personale e finanziari, in relazione a quanto previsto dal successivo art. 13 co. 3. 2. La riconversione del rapporto, che decorre dal primo del mese, può intervenire anche ad iniziativa dell Amministrazione per far fronte a specifiche esigenze di servizio, previa accettazione del dipendente. 6

Art. 13 Criteri di priorità per la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno 1. Per la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno si tiene conto delle previsioni contenute nel piano triennale di fabbisogno di personale, in caso vi sia carenza di posti disponibili rispetto alle domande presentate. 2. Sono da considerare come preferenziali per la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno, nei confronti del personale assunto a tempo pieno e successivamente passato a tempo parziale, in caso vi sia carenza di posti disponibili, nell'ordine, i seguenti criteri: a. sopraggiunti gravissimi motivi (es. morte del coniuge o del convivente, rilevanti ed improvvise difficoltà finanziarie legate ad un imprevisto, ecc.) b. accertato livello di professionalità del dipendente; c. assenza di provvedimenti disciplinari superiori al rimprovero scritto; d. condizioni familiari e/o di reddito del nucleo familiare disagiate; e. maggior periodo di servizio svolto a tempo parziale; f. maggiore anzianità di servizio. 3. Il personale assunto a tempo parziale può chiedere la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno esclusivamente per sopraggiunti gravissimi motivi e, in caso di più domande, saranno valutate secondo i seguenti criteri di priorità: a. accertato livello di professionalità dei dipendenti; b. maggior periodo di servizio svolto a tempo parziale. 4. L Amministrazione, con provvedimento del Dirigente della Struttura competente sulle risorse umane, può concedere nei casi di cui sopra o proporre per esigenze organizzative, la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo parziale a tempo pieno, compatibilmente con i vincoli di bilancio e la programmazione triennale di fabbisogno di personale. Art. 14 Regolamentazione del rapporto 1. Nei confronti del personale con rapporto di lavoro a tempo parziale si applicano, per quanto compatibili, le disposizioni normative e contrattuali dettate per il personale con rapporto di lavoro a tempo pieno, tenendo conto della durata ridotta della prestazione e delle peculiarità del suo svolgimento. 2. Il trattamento economico fondamentale è proporzionale alla durata della prestazione lavorativa; quello accessorio viene corrisposto secondo quanto concordato in sede di contrattazione decentrata. 3. Il personale con rapporto di lavoro parziale di qualsiasi tipologia, previo suo consenso, può essere chiamato, con atto formalizzato per iscritto, dal Responsabile della struttura a svolgere prestazioni di lavoro supplementare di cui all art. 1 co. 2, lett. e) del D.Lgs. n. 61/2000, nella misura massima del 10% della durata del lavoro a tempo parziale riferita a periodi non superiori ad un mese e da utilizzare nell arco di più di una settimana. Il ricorso al lavoro supplementare è ammesso per eccezionali, specifiche e comprovate esigenze organizzative o in presenza di particolari situazioni di difficoltà organizzative non prevedibili ed improvvise. Il lavoro supplementare, che non può eccedere l ordinario orario di lavoro di 36 ore, viene retribuito nella medesima misura del lavoro straordinario ed entro il budget per il lavoro straordinario assegnato alla struttura stessa ovvero compensato con riposi della durata massima di 1 ora al giorno. 4. Il personale con rapporto di lavoro a tempo parziale orizzontale non può effettuare prestazioni di lavoro straordinario; sono ammesse prestazioni di lavoro straordinario, in eccedenza all orario ordinario di lavoro, per il solo personale in part-time verticale, ove eccezionalmente necessarie e specificamente autorizzate dall Amministrazione. 5. A tali prestazioni si applica la disciplina legale e contrattuale in materia di lavoro straordinario nei rapporti di lavoro a tempo pieno vigente e le sue eventuali successive modifiche ed integrazioni. 6. I dipendenti con rapporto di lavoro a tempo parziale hanno diritto ad un numero di giorni di ferie e di festività soppresse: a) pari a quello dei lavoratori a tempo pieno, se in part-time orizzontale; b) proporzionale alle giornate di lavoro annue prestate, se in part-time verticale o misto. 7

CAPO III DISPOSIZIONI FINALI Art. 15 Modulistica ed allegati 1. E allegato al presente Regolamento il fac-simile di domanda per la richiesta di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale (allegato1). Tale modulistica è suscettibile di modifiche. Art. 16 Archiviazione 1. Tutta la documentazione relativa alla trasformazione del rapporto di lavoro è archiviata presso la competente Struttura sulle Risorse umane. Il Responsabile o suo delegato ne assicura l accessibilità e la reperibilità. Art. 17 Disposizioni di rinvio ed entrata in vigore 1. Per quanto non espressamente previsto dal presente Regolamento si rinvia alla normativa vigente in materia. 2. Il presente Regolamento entra in vigore 15 giorni dopo dalla data di pubblicazione all Albo Ufficiale dell Ateneo, e sarà inserito nel sito web dell Ateneo medesimo. Milano, 07 marzo 2007 IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO F.to Dr. Giuseppino Molinari 8

Allegato n.1 Al Direttore Amministrativo del Politecnico di Milano S e d e Il/la sottoscritto/a.nato/a il. a...matricola..in servizio presso.. categoria. posizione economica area. anzianità di servizio:.. C H I E D E A decorrere dal.la trasformazione del proprio rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale al.% - tipologia: (verticale orizzontale misto), per i seguenti motivi:........ L interessato/a osserverà il seguente orario di servizio:.. La fascia oraria d ingresso è la seguente. Dichiara inoltre: 1 di voler / non voler svolgere un altra attività di lavoro autonomo o subordinato ( dichiarazione da farsi in caso di richiesta di part-time non superiore al 50%) In caso affermativo L interessato/a dichiara che l attività lavorativa avrà inizio dal.. A tal fine dichiara che i compiti e le funzioni svolte dal/la medesimo/a presso la struttura di servizio sono i seguenti:....... Allega a tale proposito l apposita richiesta di autorizzazione allo svolgimento di altra attività e la relativa documentazione. 2 Di richiedere il passaggio a tempo parziale ed ottenere contestualmente il pensionamento per anzianità a decorrere dal.con domanda presentata il.. Al fine di consentire all Amministrazione di predisporre una graduatoria dei richiedenti la trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale,

in caso vi sia carenza di posti disponibili rispetto al limite del 25% di cui all art. 1 comma 3 del relativo regolamento, l interessato/a dichiara di trovarsi in una o più delle seguenti condizioni: a) essere portatori di handicap in situazione di gravità accertata ai sensi della legge n. 104/1992; b) essere familiare che assiste persone portatrici di handicap non inferiore al 66%, malati di mente, anziani non autosufficienti, persone soggette a fenomeni di tossicodipendenza, alcoolismo o grave debilitazione psicofisica debitamente certificati; c) essere genitori di figli minori in relazione al loro numero, ai problemi di salute e all età; d) avere problemi di salute personale, con grave debilitazione psicofisica; e) avere motivate esigenze di studio connesse al conseguimento del diploma di scuola media inferiore e superiore e del titolo di studio di livello universitario considerato dall Amministrazione affine alle funzioni svolte; f) avere l intendimento di svolgere attività di lavoro autonomo o subordinato; g) avere superato i 60 anni di età, ovvero avere compiuto i 30 anni di effettivo servizio; h) altri casi. ------------------------------------------------------- L interessato/a allega : a) Parere del responsabile di struttura relativo all articolazione e modulazione dell orario di lavoro, ovvero proposta motivata del differimento della trasformazione ; b) Eventuale dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del DPR 28.12.2000 n. 445 idonea a comprovare il possesso dei titoli di preferenza di cui sopra. c) Parere espresso dal responsabile della struttura d appartenenza in merito allo svolgimento di un ulteriore attività lavorativa (art. 9 c. 4 del relativo regolamento) (è richiesto a coloro che chiedono il part-time non superiore al 50% ed intendono svolgere un ulteriore attività). Con osservanza. Milano, (data). (firma)