Argomenti tesi. Costruzione di Macchine 2 Gruppo di lavoro Prof. Beretta



Documenti analoghi
Prove sperimentali e verifiche numeriche per un ala di un sistema di difesa aria-terra realizzata in materiale composito

PROGETTAZIONE STRUTTURALE A FATICA

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Il Gruppo di lavoro AIAS sulle Tecniche di giunzione. Schede di presentazione dei Ricercatori e delle Università presenti all incontro

Indirizzo: Progetto e fabbricazione con i materiali polimerici e compositi

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Presentazione della seconda edizione

Esperimenti e Simulazioni Numeriche Ultrasonore per un Efficace Derivazione delle Curve POD di Assili Ferroviari

DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO SIMILE AL MACCHI 205

Prof. Ing. Francesco Martelli - Ing. Simone Salvadori PhD

Gerosa Riccardo. Indirizzo Valmadrera, via verdi 2/A Data di nascita

DALLA POLVERE AL PROTOTIPO

Sviluppo, caratterizzazione e modellazione di strutture in materiale composito "intelligente" Prof. Alessandro Pirondi

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI Elementi ostruttivi delle Macchine 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA TECNICHE DI ANALISI DEI DATI DI EMISSIONE ACUSTICA PER LA VALUTAZIONE DEL DANNO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3

Seminario il 9 Rapporto Inail sulla Sorveglianza del Mercato per la Direttiva Macchine

Periodo II: 01/03/2017-8/06/2017 CFU: 9. Fluidodinamica Delle Macchine. UNIVERSITA DI FIRENZE Scuola di Ingegneria

Università degli Studi di Napoli Federico II

CETMA. Industrial design. Ingegneria dei materiali e delle strutture. Ingegneria informatica

COMPORTAMENTO A FATICA DI STRUTTURE MECCANICHE IN PIENA SCALA: RISULTATI SPERIMENTALI E PREVISIONE

Costruzione di Macchine

ANALISI NUMERICA E SPERIMENTALE DI SISTEMI DI RINFORZO IN FRP PER STRUTTURE ED ELEMENTI METALLICI

ANNO SEM INSEGNAMENTO SSD CFU SEDE. II 1 Calcolo e progetto di sistemi meccanici ING-IND/14 9 PD

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto

ANNO SEM INSEGNAMENTO SSD CFU SEDE. II 1 Calcolo e progetto di sistemi meccanici ING-IND/14 9 PD

SIMULAZIONE NUMERICA DI PROVE DI IMPATTO SU LAMINATI IN VETRORESINA

LA PROGETTAZIONE E I MATERIALI INGEGNERIA INDUSTRIALE

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

ANNO SEM INSEGNAMENTO SSD CFU SEDE. II 1 Calcolo e progetto di sistemi meccanici ING-IND/14 9 PD

Il prototipo virtuale nella progettazione: Case Histories(AlmaTec/MSC)

Ing. E. Campo (FIAT Aviazione) "IL TITANIO NEI MOTORI AERONAUTICI"

LEZIONI DI INTRODUZIONE ALLE SCHIUME METALLICHE

Studio ed ottimizzazione dell imbiellaggio per un motore diesel aeronautico ad altissime prestazioni

MATERIALI COMPOSITI: comportamento meccanico

Meccanica della Frattura Lecture 10 Temperatura di transizione duttile-fragile

Presentazione del MATMEC

Stato di tensione residua di rullatura su elementi per prove di fatica da fretting con collegamento forzato albero mozzo

21 17% PMI grande. altro 27% 83% 73% 80% 20%

Modulo di Fondamenti di Costruzione di Macchine Prof. Pietro Salvini

La frattura nei materiali ceramici

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

Simulazione della propagazione di difetti a fatica in giunti incollati in condizioni di modo misto attraverso un modello modificato di zona coesiva

Università degli studi di Napoli Federico II

INFLUENZA DELLA GRAFITE CHUNKY SULLE

DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ DEL CORSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

REte dei Laboratori. Universitari di Ingegneria. Sismica RELUIS

RILEVATI STRADALI IN EPS Requisiti meccanici e tecniche applicative

XXXIV Congresso AIAS Settembre 2005 Politecnico di Milano

Controllo ultrasonoro mediante Phased Array di saldature alluminotermiche in rotaie ferroviarie

Materiale Xlam e costruzioni in legno

Dipartimento tecnologie innovative. Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria meccanica

Valutare le proprietà meccaniche di rivestimenti thermal spray: come e con quali prospettive per le applicazioni

Laboratorio Materiali e Strutture MASTR Lab

Uso dei materiali a memoria di forma in ambito strutturale: aspetti normativi e applicazioni

CND innovativi nel settore GVR: stato dell arte e linee di sviluppo

Studio di fattibilità di un basamento con testate integrali per un motore aeronautico

FOCUS GROUP Materiali per la progettazione meccanica MATERIALI METALLICI. Focus Group InnovaBologna

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Prodotti da costruzione innovativi: dalla ricerca alla certificazione

ANALISI E PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO PER UNA TESTATA DI MOTORE DIESEL AERONAUTICO

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

SOLUZIONI IN VETRORESINA PERSONALIZZATE

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI

Introduzione all utilizzo avanzato delle strutture in composito nei velivoli di nuova generazione. Gianmarco Valletta, Presidente EUROAVIA Napoli

METODI INNOVATIVI PER IL PROGETTO DI OPERE GEOTECNICHE E LA VALUTAZIONE DELLA STABILITÀ DEI PENDII

A mio Padre, A mia Madre.

RICHIESTA DI ASSEGNO DI RICERCA PROGETTO DI RICERCA:

SCHEDE LABORATORI. Gruppo di Ricerca Ingegneria Navale e Industriale. Responsabile: Prof. Ing. Eugenio Guglielmino

FIREMAT. FIRE resistant MATerials & composites. Stefano Esposito

Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale

Task 3 - Costruzioni in muratura

Il veicolo italiano più e ciente: il prototipo realizzato dal Politecnico di Milano per la Shell Eco-marathon


SCHEDA TECNICA FORGED COMPOSITES

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

PROFILI TRIGLASS. Soluzioni in VETRORESINA standard e personalizzate. Pultrusione dal

Linee Guida Incollaggio nel settore ferrotramviario e metropolitano. Parte 5 Manutenzione e riparazione

CONFRONTO NUMERICO E SPERIMENTALE TRA LA VERSIONE RIVETTATA E INCOLLATA DI UNA GIUNZIONE MECCANICA

Caratterizzazione non distruttiva di giunzioni adesive composito/composito sottoposte ad invecchiamento accelerato

REGOLAMENTO DIDATTICO LS A.A

I MATERIALI COMPOSITI

CURRICULUM VITAE SONIA MARFIA

CURRICULUM VITAE DI MARCO ANGHILERI

COMPOSITI CFRP PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE STRUTTURE

Prefazione Ringraziamenti Risorse aggiuntive del libro

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Classe L7

La Progettazione di Componenti di Turbine Aeronautiche

Tipo1 PAS Tipo2. Tubazioni PE100 RC ad elevate prestazioni per condotte in pressione SYSTEM GROUP

Studio di fattibilità di testata per motori aeronautici adatto ad ultraleggeri

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

TEST DINAMICO MECCANICI

Università degli Studi di Napoli Federico II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

Matrici metalliche innovative per utensili da taglio diamantati ed in metallo duro

Transcript:

Argomenti tesi Costruzione di Macchine 2 Gruppo di lavoro Prof. Beretta

Modelli per la previsione di durata a fatica di componenti di turbine a gas per impiego aeronautico 2 R=0.8 Contatti: Mauro Filippini (int. 8220) mauro.filippini@polimi.it R=0

Integrità strutturale e metodologie di progettazione per materiali di nuova generazione per motori aeronautici source: GE Aviation 3 Le leghe intermetalliche a base TiAl sono un materiale competitivo per la progettazione di pale di turbine a gas usate nella costruzione dei motori di nuova generazione, in particolare negli stadi di bassa pressione. Il vantaggio degli intermetallici γ-tial sono limitata densità (3.9-4.2 g/cm3 in funzione della composizione), elevata resistenza specifica, elevata rigidezza specifica, elevata resistenza all ossidazione e buone proprietà a creep ad alta temp. Criticità difetti e flaw tolerance turbine (collaborazione AVIO): Sperimentazione HT; correlazione tra limite di fatica e proprietà a fatica (HT e RT) in termini di KIC e ΔKth; effetto di scala?

Modelli di previsione della durata in condizioni di creep-fatica per materiali impiegati in impianti di produzione di energia 4 Prova di creep-fatica in controllo di deformazione At e t i I IAt R (d) ~'t prove condotte in controllo di sforzo, a pari sfor Materiale: 9Cr1MoV-Nb, mod.9cr1mo, P91 Obbiettivi: sviluppare una metodologia per la previsione della durata a creep-fatica, mediante integrazione delle proprietà dei materiali derivate da prove sperimentali in un modello di calcolo adatto per la progettazione dei componenti di centrali di nuova generazione.

Progettazione avanzata turbine Criticità difetti e flaw tolerance turbine (collaborazione ANSALDO En.): Analisi FEM; Caratterizzazione oligociclica HT; Propagazione fratture HT e RT; Difetti critici (instabilità- rottura duttile); stima effetto difetti su vita operativa.

Life extension turbine generazione 6 Life extension turbine (collaborazione ANSALDO En.): Modelli di propagazione fratture per LCF; Effetto invecchiamento materiale su propagazione fratture; Modelli coesivi per implementazione FEM; Interazione creep-lcf.

Damage tolerance assili Modello di propagazione caletti (collaborazione Lucchini RS): resistenza a propagazione in presenza di difetti artificiali ; analisi FEM propagazione fratture; stima resistenza assili full-scale e confronto con prove reali. Improvements vita assili (progetto MARAXIL): effetto trattamenti di rullatura ; propagazione fratture in campi di sforzo con R<0; calcolo incremento vita e confronto con prove reali full-scale.

Corrosione - fatica di assili + ET 8 Provini e Assili in scala reale; Metodi previsione vita per materiali diversi;

Simulazione e imaging ET 9 Fatica - corrosione 20 khz 500 khz CIVA FEM Definizione di metodi innovativi di controllo.

Simulazione, imaging e visualizzazione UT 10 PSA + UT Simulazione Simulazioni: CIVA FEM EFIT Tecniche UT: tradizionale, phased array, TOFD Casi applicativi: campo ferroviario, tubi e recipienti in pressione, compositi

Effetto biassialità su propagazione instabile 11 Determinazione del carico di riferimento e dell integrale J per provini con difetto in stato di sforzo biassiale. Tipologia: analitico-numerica. Strumenti: ABAQUS, Matlab. Note: periodo di 3 mesi presso il BAM a Berlino; richiesta buona conoscenza lingua inglese. Relatori: S. Beretta, M. Madia, U. Zerbst (BAM).

Burst tests 12 Influenza degli sforzi residui sulla pressione di scoppio di cilindri in pressione. Tipologia: analitico-numerica. Strumenti: ABAQUS, Matlab. Note: svolta in collaborazione con TENARIS/DALMINE. Relatori: S. Beretta, M. Madia.

Influenza forma difetti 13 Influenza della forma del difetto sulla vita a fatica di cilindri in pressione. Tipologia: analitico-numerica. Strumenti: ABAQUS, Matlab. Note: svolta in collaborazione con TENARIS/DALMINE. Relatori: S. Beretta, M. Madia.

Modelli di propagazione statica di fratture in giunzioni incollate 14 Modellazione della frattura in giunzioni adesive con: - VCCT (Virtual Crack Closure Technique) Basic Equations - Elementi coesivi Confornto tra modelli e prove sperimentali già condotte

Modelli di propagazione a fatica della frattura in giunzioni incollate 15 Analisi del tipo di mesh: Elementi solidi 2D Elementi shell Elementi shell continui Modellazione della propagazione con tecnica VCCT Confronto dell efficienza numerica Possibile confronto con dati sperimentali

Polimeri rinforzati con fibre corte: effetto d intaglio (prove di fatica, simulazione stampaggio, FEM, analisi orientamento fibre) Tipo: Tesi Disponibilità: da settembre In collaborazione con Radici Plastics Riferimento: ing. Bernasconi 16 Lo sforzo massimo non varia: a variare è il gradiente

Tesi con stage estero/aziende 17 Stage presso BAM (Federal Institute of Testing, Berlin, Germany) per analisi effetto biassialità su frattura instabile; Stage presso TENARIS (Dalmine, BG) per effetto biassialità e simulazione prove di burst tubi; Stage presso TENARIS (Dalmine, BG) per danneggiamento a fatica rulli di laminazione Stage presso DB (Minden, Germany) per calcolo danneggiamento multiassiale di assili sotto l azione carichi di servizio

Gruppo di lavoro 18 Prof. Stefano Beretta affidabilità strutturale, assili; Ing. A. Bernasconi materiali compositi, incollaggi; Ing. M. Carboni Controlli NDT, damage tolerance assili; Ing. M. Filippini Integrità strutturale HT; Ing. S. Foletti LCF, fatica multiassiale, life extension; Ing. A. Lo Conte Creep crack growth, corrosione fatica; Ing. M. Madia Modelli computazionali, frattura elasto-plastica. Studenti PhD G. Tarantino propagazione fratture per RCF; D. Regazzi Metodi per la stima di vita residua assili; D. Arafah Tenacità HT; A. Jamil Propagaz. Incollaggi; A. Altamura modelli probabilistici.