VERIFICA SPERIMENTALE DEGLI STATI TENSIONALI CON METODO HOLE DRILLING SU DI UN COMPONENTE FUSO



Documenti analoghi
SIMULAZIONE TENSIONI RESIDUE GETTI A PICCOLO E GRANDE SPESSORE PER UNA PREVISIONE AFFIDABILE DELLA FATICA

Processi per asportazione C.N. Processi per asportazione C.N. Generalità sui parametri di taglio

Verifica mediante banco a flessione della misura di tensione residua, in superficie e a bassa profondità, con il metodo del foro

Stato di tensione residua di rullatura su elementi per prove di fatica da fretting con collegamento forzato albero mozzo

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

Capitolo 3 PROGETTAZIONE ORIENTATA ALLE ESIGENZE DI FABBRICAZIONE. (c) Pearson Italia S.p.A. - De Paulis, Manfredi - Costruzione di macchine

La frattura nei materiali ceramici

Il ciclo di lavorazione. Industrializzazione prodotto

VALUTAZIONE DI TENSIONI RESIDUE ELEVATE CON IL METODO DEL FORO, CORREZIONE DELL EFFETTO DELLA PLASTICITÀ

Studio ed ottimizzazione della testata per un motore diesel aeronautico ad altissime prestazioni

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione

CLASSIFICAZIONE DEI PROCESSI DI FORMATURA PLASTICA

Tecnologia Meccanica

ECM/Applicazioni Numeriche e Teoriche per la Costruzione di Macchine

CONFRONTO TRA METODI DI MISURA DELLE TENSIONI RESIDUE SU UN DISCO ESTRATTO DA UN CILINDRO AUTOFORZATO

per tagliare tubi con pareti spesse senza lavorazioni successive

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 4 DURATA DEL TAGLIENTE

ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO - 3 FORMAZIONE E DISTACCO

I CICLI DI LAVORAZIONE

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

per tagliare tubi con pareti spesse senza lavorazioni successive

Foratura e lavorazioni complementari. LIUC - Ingegneria Gestionale 1

Metallurgia e Materiali non Metallici. Prova di trazione. Marco Colombo.

Dispensa di LAVORAZIONE alle M.U. asportazione del truciolo

High Feed Cutting HFC XFeed e XFeed-R. passion for precision

Principi di Estensimetria. parte 1

Capitolo 2 PROGETTAZIONE ORIENTATA ALLA FABBRICAZIONE

Ing. Nicolantonio Di Turi DTP VE. Padova, Piazza Salvemini 2 Ordine degli Ingegneri di Padova

IL TAGLIO ORBITALE DELLE VITI SENZA FINE UNA TECNOLOGIA ECOSOSTENIBILE

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

5.4 Caratterizzazione in regime quasi statico e ad elevata velocità di deformazione di un acciaio per applicazione Oil and Gas

INFLUENZA DELLA MODIFICA ALLO STRONZIO E DELLA CONDIZIONE DI SOLIDIFICAZIONE SULLA MICROSTRUTTURA IN LEGHE ALLUMINIO-SILICIO DA FONDERIA

FRESE RIVESTITE DIAMANTE DCRB 230 DCHR 230 DCSE 235

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Descrizione del nodo FJ C X C. Dimensioni del nodo FJ in mm.

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE

efi Hartner Multiplexlex è pensare in grande!

3. Rilevazione dello stato deformativo di un palo sottoposto a carico

Presentazione del MATMEC

ALU-POWER HPC YU-VP17 YGI-0219 FRESE IN METALLO DURO Z3 HIGH PERFORMANCE

POLITECNICO DI TORINO TECNOLOGIA MECCANICA IL CICLO DI LAVORAZIONE

Corso di Tecnologia Meccanica

ETAG 001: LINEA GUIDA PER LA VALUTAZIONE TECNICA EUROPEA (ETA) DEGLIA ANCORANTI METALLICI PER USO NEL CALCESTRUZZO. Istituto Giordano S.p.A.

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Tecnologia Meccanica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecniche di produzione e organizzazione. Classe 3PMA

CARATTERIZZAZIONE DI GETTI IN GHISA SFEROIDALE DI GRANDI SPESSORI

Studi di Fabbricazione

Frese a candela in metallo duro VariMill II

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione Estrusione e trafilatura.

Descrizione del nodo TRJ

GIUSSANI RAPID ANCORANTE CHIMICO VINILESTERE

Descrizione del nodo TeRJ

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

LE LEGHE: PROCESSI DI LAVORAZIONE:

SCHEDA 71: TELAIO POSTERIORE FISSO PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 400 kg E 1500 kg

Inserto per alti avanzamenti super positivo SBMT 13

Il processo di Friction Stir Welding

PARAMETRI DI PROCESSO

TRATTAMENTI TERMICI DEI MATERIALI FERROSI

Jongen Italia s.r.l. Jongen UNI-MILL Punte in metallo duro VHB DR20. 5xD

Per questo sono stati proposti numerosi metodi di rinforzo.

ABM-14 SMUSSATRICE PER LASTRE E TUBI

Descrizione del nodo SRJa

La deformazione plastica. La deformazione plastica. Lavorazioni per deformazione. Il processo di laminazione. Estrusione e trafilatura.

Descrizione del nodo CRJ. A Fig. 1

Guida alla fresatura 1/8

Progettazione Assistita e Meccanica Sperimentale

TECNOLOGIA DI FORATURA PUNTE IN METALLO DURO INTEGRALE DRILLING TECHNOLOGY SOLID CARBIDE DRILL TECHNOLOGIE DE PERÇAGE FORETS EN CARBURE MONOBLOC

Quotatura. Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica III FACOLTA DI ARCHITETTURA DISEGNO INDUSTRIALE POLITECNICO DI MILANO 1

La nuova generazione di frese frontali per lavorazioni generiche ad alta efficienza.

Saldature a Resistenza

TECNOLOGIA MECCANICA

M.Z.F. srl Acciai Speciali per Utensili Internet: Tel Fax

MATERIALI PER L INGEGNERIA (Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale) Prof. Tommaso Pastore TEST ORIENTATIVO del 8 giugno 2007

pietra naturale mattone pieno marmo legno ETAG TR023 Barre post-installate da Ø 8 a Ø 16 mm

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore

Trapani

TECNOLOGIA MECCANICA. Parte 11

6 STUDIO DI UNA CRICCA BIDIMENSIONALE SEMIELLITTICA

FRESATURA. Fresatura periferica

alternativi di grandi dimensioni Fabio FRANCO, Design Manager Design Team, Technical Service Service Wärtsilä Italia S.p.A TORINO, 05/11/2008

Corroplast L acciaio inossidabile per stampi plastica All stainless di nuova generazione

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica

Lavorazioni non convenzionali

Valutazione dello stato tensionale dovuto a un taglio e un momento flettente

Corso di Tecnologia Meccanica

APPLICAZIONE DELLA SIMULAZIONE NUMERICA AL PROCESSO PRODUTTIVO DI PIASTRELLE/LASTRE CERAMICHE: VANTAGGI E PROSPETTIVE.

DISCOVERY 300 T. Italiano SYN. 2,5KHz

Lavorazioni per asportazione di truciolo

Rullatura a freddo di trasmissioni cardaniche

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Indice moduli. Indice lezioni del modulo A 19/02/2013. Sistemi di Produzione. A: I materiali B: Formatura. C: Deformazione.

Tecnologia Meccanica. Cicli di Lavorazione

PROCEDURE DI ANALISI DELLE TENSIONI RESIDUE SU PANNELLI MODULARI IN ACCIAIO INOSSIDABILE SALDATI AL LASER

EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA DI FORATURA AD ALTA VELOCITÀ PER LA

SCHEDA 2: TELAIO ANTERIORE FISSO SALDATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STRETTA CON MASSA MAGGIORE DI 1000 kg E FINO A 2000 kg

Studio di massima dell albero e prototipazione del compressore per un gruppo di sovralimentazione ad altissimo rapporto di compressione

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria industriale Corso di laurea in Ingegneria meccanica Sedi di Milano Bovisa

Transcript:

XXXI Congresso Nazionale Fonderie Vicenza 26-27 ottobre 2012 VERIFICA SPERIMENTALE DEGLI STATI TENSIONALI CON METODO HOLE DRILLING SU DI UN COMPONENTE FUSO G. Caironi* A. Caironi ^- B. Manzetti G. Silva* E. Tecchiati* (*) Politecnico di Milano (^) F.I.A.S. Srl ( ) Pentair Valves & Controls Srl

Materiale 2 Otturatore valvola di tipo gate ottenuto per fusione. Particolare con geometria non complessa e spessore uniforme che mostra se lavorato allo stato as cast variazioni dimensionali durante la lavorazione alle macchine utensili e criccature in fase di riporti superficiali di stellite. Materiale: acciaio al carbonio ASTM A216 WCB Dimensioni approssimative: 230 x 300 mm Spessore min 90mm Spessore max 130 mm

Posizioni di Indagine 3 L insorgenza di deformazione durante rimozione di materiale alle MU o criccatura a seguito di riporti suggerisce la presenza di rilevante stato tensionale residuo nel getto. Si è quindi deciso di indagare il valore delle tensioni del campione nella condizione as cast. Sono state individuate 3 posizioni caratteristiche interessanti da indagare, in corrispondenza di zone critiche nella lavorazione.

Sforzi residui 4 Sforzi residui: tensioni interno del pezzo senza che questo sia sottoposto a forze esterne. In generate possono essere indotte da: deformazioni plastiche (pallinatura, imbutitura, trafilatura,..); gradienti termici / trasformazioni di fase (trattamenti termici, solidificazione dopo fusione, saldatura, riporti superficiali, ecc.). Le tensioni residue si sommano agli sforzi a cui il materiale è soggetto in esercizio, influenzando quindi: resistenza a fatica; resistenza strutturale; stabilità dimensionale.

Metodologie di rilevazione 5 Le principali metodologie per la rilevazione delle tensioni residue sono: difrattrometria dei raggi X; hole drilling. si rilevano deformazioni; valori locali; poco invasiva, facilmente ripristinabile; apparecchiatura portatile e compatta. legge di Bragg analisi molto locale; in superficie; non distruttiva; sono disponibili apparecchiature portatili solo dagli ultimi anni.

Hole Drilling 6 Il metodo hole drilling prevede la realizzazione un piccolo foro nel materiale con il rilevievo, mediante una rosetta estensimetrica a 3 griglie, delle deformazioni che derivano dal riassesto delle tensioni interne. Φ 1.8 mm 2 mm Le tre griglie dell estensimetro permettono di orientare gli sforzi residui nel piano.

Hole Drilling 7 Il foro viene realizzato mediante una turbina ad aria compressa dotata di alta velocità, 400000 rpm; velocità di avanzamento molto bassa, 0.2 mm/min; frese a cono rovesciato in carburo di tungsteno rivestite o frese diamantate; il foro viene eseguito mediante una serie di steps; al termine di ogni step di affondamento, la fresa gira a vuoto per eliminare i debries e raffreddare; la rilevazione delle deformazioni avviene a fresa ferma. Non vengono indotti stati tensionali aggiuntivi. Stabilità della temperatura durante la misura. Si rilevano solo le deformazioni effettivamente rilasciate in seguito alla asportazione.

Metodologia di prova 8 La procedura di prova del metodo hole drill si compone di: preparazione della superficie ed incollaggio della griglia estensimetrica opportunamente allineata; allineamento dell asse di foratura con il centro dell estensimetro; azzeramento della fresa sulla superficie; foratura del primo step; rilevazione della deformazione rilasciata; ripetizione fino al raggiungimento della profondità di indagine; misura del diametro finale del foro e della relativa eccentricità; a partire dai valori di deformazione, si calcolano i valori di sforzo residuo.

Normativa di riferimento 9 Normativa di rifermento: ASTM E837-08 Standard Test Method for Determining Residual Stresses by the Hole- Drilling Strain-Gage Method La normativa definisce: geometria e dimensione delle rosette estensimetriche; dimensione e profondità del foro; numero di steps di foratura; metodologia per determinare i valori di sforzo a partire dalle deformazioni rilevate. In funzione dello spessore del campione da analizzare le prove si dividono in: CAMPIONI SOTTILI: spessore < 0.4 D GAGE (2 mm*) UNIFORM STRESSES CAMPIONI INTERMEDI: 0.4 D GAGE < spessore < 1.2 D GAGE CAMPIONI SPESSI: spessore > 1.2 D GAGE (6.1 mm*) * estensimetro utilizzato aveva diametro 5.1 mm UNIFORM STRESSES NOT UNIFORM STRESSES

ASTM E837-08 UNIFORM STRESSES 10 profondità foro: 2 mm. 8 steps di foratura di 0.05 D GAGE (standard 0.25 mm). analisi valida fino a 2 mm. UNIFORMITY TEST Le deformazioni rilevate devono rispecchiare le curve in figura a meno del ±3% se verificata UNIFORM STRESS Gli sforzi sono considerati uniformi nella profondità di indagine

ASTM E837-08 NOT UNIFORM STRESSES 11 se uniformity test non è verificato NOT UNIFORM STRESSES profondità foro: 2 mm. analisi valida fino ad 1 mm. steps di foratura di 0.002 D GAGE (0.05 mm, 40 steps). NOT UNIFORM STRESSES Gli sforzi variano nella profondità di indagine

stress [MPa] angle [ ] Posizione 1 12 Estensimetro a metà spessore del getto: in zona soggetta a lavorazione per fresatura per realizzare una cava anulare. Si riscontrano variazioni dimensionali durante la lavorazione. Orientamento rosetta estensimetrica. 100 80 Sforzi residui rilevati. 180 60 40 135 20 0-20 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 90 β σ MAX -40-60 -80 1 σmax 1 σmin 1 angolo ripetto long 45-100 0 depth [mm]

stress [MPa] angle [ ] Posizione 2 13 Estensimetro in zona prossima alla variazione dimensionale. 100 Sforzi residui rilevati. 180 β 80 60 135 40 σ MAX 20 Orientamento rosetta estensimetrica. 0-20 -40-60 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 2 σmax 2 σmin 2 angolo ripetto tang 90 45-80 -100 0 depth [mm]

stress [MPa] angle [ ] Posizione 3 14 Estensimetro posto sulla corona, in prossimità della variazione dimensionale e vicino allo spigolo. σ MAX β angolo 0 Sforzi residui rilevati. 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 180-50 135-100 Orientamento rosetta estensimetrica. -150-200 3 σmin 3 angolo ripetto tang 90 3 σmax 45-250 -300 0 depth [mm]

stress [MPa] Confronto 15 Al fine di confrontare in maniera semplice gli stati tensionali rilevati nelle 3 posizioni sono stati calcolati gli sforzi equivalenti di Von Mises 300 275 250 225 200 175 150 125 100 75 50 25 0 0 0,1 0,2 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9 1 depth [mm] 1 σvonmises 2 σvonmises 3 σvonmises

Conclusioni 16 La rilevazione dello stato tensionale residuo ha messo in luce: in posizione 1: stato tensionale principalmente di compressione; ciò è coerente con le macro deformazioni rilevate in fase di lavorazione alle MU. in posizione 2: tensioni di trazione crescenti nello spessore; posizione 3: uno sforzo residuo molto elevato fino a 0,3 mm (vicinanza allo spigolo); permane poi uno stato di compressione fino ad 1mm di profondità. La metodologia del hole drill test ha permesso di rilevare lo stato tensionale residuo fino alla profondità di 1 mm dalla superficie. Si è trovata giustificazione alle distorsioni riscontrate nella lavorazione alle M.U. e alle criccature insorte nell otturatore a seguito del riporto di stellite; questi fatti hanno reso necessario e giustificato un preliminare trattamento di normalizzazione del pezzo. Le tensioni rilevate non mostrano intensità elevata, ma il loro orientamento è coerente con le anomalie rilevate durante la lavorazione. La metodologia di valutazione mediante hole drilling è risultata applicabile anche a componenti fusi in condizione as cast, risentendo in maniera inferiore rispetto alla difrattometria della struttura dendritica e delle difettosità microstrutturali.