Sommario. Introduzione 13



Documenti analoghi
Area 1: Ordinamenti scolastici e autonomia

Sommario. AREA I Fondamenti della disciplina di insegnamento

Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche

Formazione Personale ATA

Ruolo, responsabilità, funzioni del

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

Dimensione europea dell educazione: percorsi possibili. Antonio Giunta La Spada Direzione Generale Affari Internazionali MPI

Piano per la formazione dei docenti Schede di lettura Le priorità nazionali: i destinatari

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Sintesi delle Linee Guida per l Alternanza Scuola-Lavoro. Il potenziamento dell alternanza scuola-lavoro segue tre direttrici principali:

Anno Accademico 2010/2011

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Il riordino della scuola sec. di 2 2 grado indicazioni per l orientamentol

LEGGE 107/2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

PIANO NAZIONALE DI FORMAZIONE AMBITO 01 CAMPANIA

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Indicatore Descrittore Strumenti di misurazione/controllo. Collaborazione e comunicazione con alunni e famiglie

IC Lanino Vercelli. Restituzione Rapporto Valutazione Team Invalsi Mangiarotti - Malfi. a cura di M.A. Mangiarotti 12 Marzo 2014

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

LABORATORI UST IV AT DI BRESCIA

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale Eupolis Lombardia Scuola di Direzione in Sanità

ottobre dicembre 2010 sensibilizzazione, informazione, formazione ottobre 2010 gennaio 2011 documentazione, monitoraggio e valutazione

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

Presentazione percorso formazione continua

VALORE P.A. Corsi di formazione I livello: formazione di base. Corsi di formazione II livello: alta formazione

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

Stati generali della didattica

Corso per Concorso Dirigente Scolastici -

PROSPETTO RIEPILOGATIVO ATTIVITA FORMATIVE POLO D AMBITO /19

LA VALUTAZIONE PER IL SUCCESSO

SSPAL. Scuola Superiore Pubblica Amministrazione Locale IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE

I Questionari docenti, studenti, genitori

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE GENERALE

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente.

AMBITO N. 14 TREVISO EST

A cura di: Dino Cristanini

La valorizzazione del merito dei docenti

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA. PIANO DI FORMAZIONE D ISTITUTO a.s (Legge 107/15 art.1 comma 124)

PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

MONICA MINELLI DIRETTORE DIPARTIMENTO ATTIVITA SOCIO-SANITARIE AZIENDA USL DI BOLOGNA

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 FORMAZIONE NEOASSUNTI 2016 USR LAZIO

Piano di Miglioramento (PDM)

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

ACCORDO DI RETE L ITALIANO A SCUOLA

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Strumenti e percorsi di cooperazione

Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti

Rizzo Maria Antonietta

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

ErasmusPlus ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus. A cura dell Associazione Tecla Ascoli Piceno, 20/01/2014

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

Sommario. La prova orale. La teoria Condizioni dell infanzia oggi 43

C O M U N I C A T O N. 7

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

CORSO DI AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI DEGLI INSEGNANTI INSEGNARE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

FAUSTO PRESUTTI. Certification TCS TRAINING COMPETENCIES AND SKILLS TEACHING ACTIONS

Oggetto: Dichiarazione autovalutazione a.s. 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INDICE NOTA BIO-BIBLIOGRAFICA...XV PRESENTAZIONE...XVII

Il sistema regionale di orientamento: competenze orientative, scelte, transizioni

ISTITUTO COMPRENSIVO DI GATTINARA

La Scuola Primaria e Secondaria di 1º Grado devono pertanto:

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DI CONCERTO CON

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola

3 CIRCOLO DIDATTICO Giovanni Paolo II TERMOLI (CB) Via Stati Uniti D America 0875/ Fax 0875/ C.F.

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

Strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva

Premessa. Febbraio 2016 Federica Gaia Corbetta

IL SISTEMA SCUOLA : ARTICOLAZIONE DEI PERCORSI SECONDO LE RECENTI NORMATIVE

Il sistema italiano di formazione continua dei lavoratori

VALORE P.A Corso di formazione in Conoscere e utilizzare i Fondi comunitari

PERCORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR USR LAZIO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTI

AZIONI FORMATIVE PROGRAMMATE NEL PIANO DI FORMAZIONE DELL AMBITO TA021 - PUGLIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LSA

Progetto di Corsi di Alta Formazione A.A

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO)

Il Sistema ECVET: gli elementi chiave

SECONDA SEZIONE Da compilare per ciascun progetto. Condividere e formare in continuità. Formazione sulle competenze

PROGETTO ORIENTAMENTO

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

VISTA la Legge n. 107 del 2015, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e più specificatamente:

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

Transcript:

Sommario Introduzione 13 GAETANO DOMENICI - GIOVANNI MORETTI PARTE PRIMA: CULTURE E TEORIE 17 1. Leadership educativa, cultura dell autonomia e della valutazione come contributi per il risanamento del sistema formativo 19 GAETANO DOMENICI 1. Contro il declino della scuola pubblica 19 2. Formazione, valutazione, riorientamento delle attività e leadership educativa 20 3. Leadership e contesti educativi 23 4. Formare un uomo nuovo 25 5. Complessità sociale e gestione strategica della scuola. Quale qualità 26 6. Centralità della cultura e della professionalità docente e dirigente 28 2. Dirigenza scolastica e competenze di leadership 31 GIOVANNI MORETTI 1. Leadership e management 31 2. Leadership educativa diffusa 34 3. Dirigenza e dimensioni organizzative 38 4. Coordinamento e leadership diffusa 40 5. Tra dirigenza e docenza: i ruoli intermedi 45 6. Clima interno alla scuola 49 7. Sviluppo della cultura di rete 54 8. Dirigenza e autovalutazione di istituto 57 9. Autonomia e indipendenza professionale del dirigente scolastico 59 Riferimenti bibliografici 65

3. La leadership educativa tra le culture 69 GIOVANNA BARZANÒ 1. Introduzione 69 2. L orizzonte globale 71 3. Leadership educativa e globalizzazione 72 4. La cultura e le culture: le ricerche di Geert Hofstede 74 5. Diversi livelli di cultura 80 6. I macrolivelli della cultura 83 7. I paradigmi attraverso le culture 86 8. Osservazioni conclusive 89 Riferimenti bibliografici 90 4. Lo sviluppo di leader con capacità di leadership in campo educativo e centrati sull apprendimento 95 PETER EARLEY 1. Introduzione 95 2. La leadership centrata sull apprendimento 97 2.1. Defi nizioni e teorie sulla leadership 97 2.2. Un discorso che sta cambiando: dal management alla leadership dell apprendimento 99 3. Organizzazioni centrate sull apprendimento o comunità in apprendimento 104 3.1. Introduzione 104 3.2. Le opportunità di sviluppo della leadership e lo sviluppo delle capacità di leadership 105 3.3. Comunità in apprendimento 107 3.4. La leadership delle comunità in apprendimento 110 3.5. Reti di comunità in apprendimento 112 3.6. Caratteristiche delle comunità centrate sull apprendimento una sintesi 113 4. Conclusione 114 Riferimenti bibliografici 117 5. Dinamiche conflittuali e leadership in ambito educativo: effetti sui processi di apprendimento 121 VALERIA BIASI 1. Introduzione 121 2. La gestione delle dinamiche conflittuali e i problemi relativi alla leadership 122 2.1. Lo studio del confl itto psichico attraverso la ricerca sperimentale. Rilevanza di un modello interpretativo del sovraccarico del confl itto per le applicazioni in campo educativo 126

2.2. Infl uenze del contesto socio-culturale ed economico 127 3. Variabili psicologiche rilevanti per la formazione di una efficace funzione dirigenziale in ambito educativo 130 3.1. La conoscenza degli atteggiamenti del docente funzionali all ottimizzazione dei processi formativi (in particolare, abilità relazionali e stili educativi adottati) 130 3.2. La conoscenza dei principali lineamenti dello sviluppo della personalità del discente 133 3.3. L abilità del dirigente scolastico nella promozione dei processi di mediazione attraverso l attribuzione di signifi cato, la presa in carico delle esigenze dell utenza e la condivisione dei valori dell organizzazione educativa 138 3.4. Note di psicologia dell apprendimento per la previsione degli effetti diretti e indiretti di una leadership responsabile 142 4. Linee di intervento e prospettive di sviluppo 143 Riferimenti bibliografici 144 PARTE SECONDA: IL QUADRO ISTITUZIONALE 147 6. Scuola e dirigenza nei nuovi assetti istituzionali 149 ALFONSO RUBINACCI 1. I nuovi assetti istituzionali 149 1.1. Premessa 149 1.2. Verso il federalismo amministrativo 149 1.3. La riforma della Pubblica Amministrazione 150 1.4. La nuova organizzazione dell Amministrazione 152 1.5. La riconfi gurazione dei rapporti Stato e Regioni 153 1.6. Il decentramento costituzionale 154 1.7. La collaborazione interistituzionale 157 2. La scuola e la dirigenza 158 2.1. Il sistema scolastico nell assetto costituzionale 158 2.2. L autonomia delle istituzioni scolastiche 160 2.3. Il ruolo della dirigenza nell attuazione delle politiche pubbliche 161 2.4. La riforma della dirigenza 162 2.5. La formazione della dirigenza 164 2.6. La valutazione delle politiche pubbliche 165 3. Il Titolo V della Costituzione e il settore istruzione 166 3.1. Una rivoluzione tuttora incompiuta 166 3.2. Il federalismo fi scale 166 3.3. Le competenze legislative e i mezzi di fi nanziamento 168 3.4. I livelli essenziali delle prestazioni 168

3.5. Il fi nanziamento dei livelli essenziali del sistema educativo 169 3.6. Le iniziative di attuazione del Titolo V 170 3.7. L Accordo Quadro Stato-Regioni ed Autonomie locali 171 Riferimenti bibliografici 172 Risorse normative 173 Risorse documentali 174 7. Responsabilità e azioni della dirigenza scolastica nella scuola dell autonomia 175 PAOLA GALLEGATI 1. Compiti, poteri e responsabilità del dirigente scolastico 176 1.1. Contenuti della qualifi ca dirigenziale scolastica 176 1.2. Competenze dei dirigenti scolastici tra funzioni e poteri 177 1.3. Sistema delle responsabilità 180 2. Gli ambiti di azione della dirigenza scolastica 181 2.1. Direzione e coordinamento dell attività formativa, organizzativa e amministrativa 183 2.2. Relazioni interne ed esterne 184 2.3. Ricerca, sperimentazione e sviluppo 185 2.4. Valorizzazione delle risorse umane 186 2.5. Gestione risorse fi nanziarie e strumentali e controllo di gestione 188 3. Un ruolo professionale per lo sviluppo della scuola dell autonomia 189 3.1. Valutazione dei dirigenti scolastici e valutazione di sistema 189 3.2. Valutazione dei dirigenti: una questione europea 196 3.3. Obiettivi, risultati e leve di governo 200 3.4. Management e leadership educativa 202 Riferimenti bibliografici 204 Riferimenti normativi 204 Contratti dirigenza scolastica 206 8. Leadership e organizzazione scolastica 207 EVA PASQUALINI 1. La specificità delle organizzazioni scolastiche 207 2. Le strategie di integrazione e di coordinamento nell organizzazione 210 3. Il coordinamento e il monitoraggio dei processi organizzativi 212 4. I sistemi organizzati e la leadership 213 5. Il ruolo, le funzioni del leader e della leadership nell organizzazione della scuola 216 6. Decisioni e costruzione del senso di appartenenza 219

7. Le fasi del processo decisionale 220 8. I gruppi di lavoro: team, gruppi di progetto, dipartimenti disciplinari, commissioni di lavoro 222 Riferimenti bibliografici 224 9. La riforma della scuola secondaria superiore nel contesto europeo 227 LILIANA BORRELLO Premessa 227 1. Documenti europei fondamentali per la riforma della secondaria superiore 228 1.1. Competenze chiave per l apprendimento permanente 228 1.2. Quadro europeo delle qualifi che per l apprendimento permanente (european qualification framework/eqf) 229 1.2.1. Un sistema di riferimento per le qualifiche europee 229 1.2.2. Uno strumento per la trasparenza delle qualifiche 231 1.2.3. Un riferimento per i percorsi formativi 232 1.3. Quadro comunitario unico per la trasparenza delle qualifi che e delle competenze (EUROPASS) 233 1.4. Sistema europeo di crediti per l istruzione e la formazione professionale (ECVET) 235 1.5. Quadro europeo di riferimento per la qualità dell istruzione e della formazione professionale (EQARF) 235 2. Connessioni tra la riforma della scuola secondaria superiore e le indicazioni europee 236 2.1. Elementi comuni per il secondo ciclo 236 2.2. Il passaggio dall apprendimento per discipline all apprendimento per competenze 237 2.2.1. Licei 237 2.2.2. Tecnici e Professionali 238 3. Istruzione e Formazione Professionale 241 4. Dagli obiettivi di Lisbona al quadro strategico per la cooperazione europea nell ambito dell istruzione e della formazione (Istruzione e Formazione 2020) 243 4.1. Competenze chiave per un mondo in trasformazione 243 4.2. Istruzione e Formazione 2020 243 4.3. Italia 2020 244 Riferimenti bibliografici 244 Documenti fondamentali (italiani, europei, internazionali) 246

PARTE TERZA: LA LEADERSHIP IN AZIONE 249 10. Cultura del progetto e progettazione nella scuola dell autonomia 251 ANTONIO VALENTINO 1. Un po di storia 251 2. La progettazione nel Regolamento dell autonomia 252 3. Qualche punto per orientarsi 254 4. Cultura del progetto e funzione della scuola 255 5. Rischi e derive 258 6. Riprecisiamo i significati 258 6.1. Pianifi cazione e programmazione 259 6.2. Cos è progettazione 260 6.3. Progetto, progetti 262 6.4. Progetto e pedagogia del progetto 263 7. Project Management: altri fanno così 264 8. La progettazione nel Riordino dell Istruzione Tecnica e Professionale 266 8.1. La progettazione didattica 266 8.2. Progettazione formativa e Dipartimenti 268 8.3. Ancora sui Dipartimenti 269 8.4. Esemplifi cazioni 270 9. POF e progetto di scuola. Superare le ambiguità 271 10. Progetto, gestione unitaria e funzione del dirigente scolastico 273 Riferimenti bibliografici 274 11. Indicatori educativi 277 JAAP SCHEERENS 1. Definizione degli indicatori 277 2. Sviluppo storico 279 3. I sistemi di indicatori a livello di sistema 282 4. Sistemi globali di indicatori che comprendono indicatori di processo del funzionamento scolastico 286 4.1. Indicatori della funzione di processo 287 4.2. Ricerca sulla scuola effi cace e identifi cazione degli indicatori di processo 288 4.3. Esempi 290 5. Conclusioni: uso e interpretazione degli indicatori educativi 292 Riferimenti bibliografici 295

12. Fundraising e finanziamenti comunitari: i nuovi scenari della scuola dell autonomia 297 MARCELLO SALERNO 1. Il fundraising negli istituti scolastici: oltre le risorse locali 297 2. L autonomia finanziaria degli istituti scolastici nel processo di integrazione europea 300 3. Le politiche europee di coesione e i fondi strutturali 302 4. I programmi comunitari: Leonardo, Comenius, etwinning, Erasmus, Jean Monnet, Lifelong Learning Programme 309 5. L ottica europea del finanziamento all istruzione: strategie e best practice 314 Riferimenti bibliografici 317 Nota sugli Autori 319