UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA. Collocare il Corso di laurea per infermiere all interno delle attività della Scuola di medicina e chirurgia.



Documenti analoghi
ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL PRIMO ANNO DI CORSO SEZIONE DI COMO (A.A.

SCUOLA DI MEDICINA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEZIONE DI COMO 1 ANNO DI CORSO- anno accademico 2017/2018

ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL PRIMO ANNO DI CORSO

GLI STUDENTI DEVONO COMPILARE IL PROPRIO LIBRETTO RICOPIANDO NELLO STESSO ORDINE DI QUESTO FAC-SIMILE TUTTE LE PARTI EVIDENZIATE IN GIALLO.

Prospetto riassuntivo delle attività formative professionalizzanti e di tirocinio del anno di corso a.a.

Prospetto riassuntivo delle attività formative professionalizzanti e di tirocinio del anno di corso a.a.

SCUOLA DI MEDICINA CORSO DI LAUREA

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Anno accademico

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica anno accademico 2008/09

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA Scuola di Medicina Corso di Laurea per Infermiere Anno Accademico 2016/2017 SEDE DI COMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA Scuola di Medicina Corso di Laurea per Infermiere Anno Accademico 2017/2018 SEDE DI COMO

Identificare le principali responsabilità dell'infermiere nella prevenzione e riconoscere i fattori di rischio.

SCUOLA DI MEDICINA CORSO DI LAUREA in INFERMIERISTICA SEZIONE di VARESE 2 ANNO DI CORSO - anno accademico 2017/2018

14 L infermiere e la ricerca

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Polo didattico di Pesaro. 1 ANNO DI CORSO a.a PRESENTAZIONE DEL TIROCINIO 22 gennaio 2013

Università degli Studi dell Insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Anno accademico

Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO

Università degli Studi dell Insubria Scuola di Medicina Corso di Laurea in Infermieristica Anno accademico

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

Infermieristica in prevenzione e assistenza alla famiglia e alla collettività 6. Settori scientifico-disciplinari

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

Corso di Laurea in Infermieristica

Curriculum comune. I anno (60 CFU) INSEGNAMENTO MODULO SETTORE TAF CFU BASI DI ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN FARMACIA OSPEDALIERA NORME GENERALI E SPECIFICHE DELLA CLASSE

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Pavia

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI CONSULENTE DEL LAVORO ED ESPERTO DI RELAZIONI INDUSTRIALI

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO ANNO ACCADEMICO 2018/19

Aspetti didattici ed organizzativi

ORDINAMENTO. Scienze Tecniche Radiologiche Applicate ai percorsi diagnostici e terapeutici delle Breast Unit

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

Insegnamento Sem Es CFU CFU Modulo SSD Ore 1-Infermieristica. 2 Infermieristica Generale MED/45 30 generale, clinica e

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

Prof.ssa Paola Fadda Corso di Laurea in Infermieristica

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

a valere dall a.a

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

55 ECMReg/B Rev. 0 del

Calendario didattico a.a

TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI RADIOLOGIA MEDICA) (L)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail De Caro Maria,

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Classe L27 delle Lauree in Scienze e Tecnologie Chimiche

Università degli Studi di Siena

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. Regolamento Tirocinio

CORSI DI STUDIO AFFRENTI AL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE PROPEDEUTICITA E PASSAGGI

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

CdS magistrale in Scienze Infermieristiche e ostetriche Classe LM/SNT/1

Anno Accademico 2012/2013

Facoltà di Medicina e Chirurgia

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

TITOLO II - LA FUNZIONE DIDATTICA. Capo I - Le attività didattiche

Obiettivi di Tirocinio del 1 anno Corso di Laurea in Infermieristica C Sede: Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Umberto I

Corso di Laurea in CHIMICA CLASSE DI APPARTENENZA: SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE (CLASSE L-27)

UNIVERSITA ROMA TRE Info generali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e P.D.

Corso di Laurea in Infermieristica

SCUOLA DI MEDICINA Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Como 2 ANNO - I /II SEMESTRE A.A. 2018/19

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE. (Attività elettive)

Divisione Atti normativi e affari istituzionali

Studenti che al test di ammissione hanno ottenuto un punteggio pari o superiore a 70% del valore massimo iscritti per la prima volta all Università

REGOLAMENTO ATTIVITA FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE. (Attività Didattiche Elettive)

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Ottica e Optometria

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

O/5 D.R. n del Scienze e tecniche psicologiche

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive. Facoltà di Farmacia e Medicina INFERMIERE OCCUPAZIONALE

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

FACOLTA DI FARMACIA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA A ANNO I- 2 semestre METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA DI BASE (II) A.A

Corso di Laurea triennale in Psicologia

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L)

REGOLAMENTO PER L'ATTIVITA' FORMATIVA PRATICA E DI TIROCINIO CLINICO

Corso di Laurea di Infermieristica

ANNO ACCADEMICO (Laurea triennale)

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

LAUREA IN SCIENZA E TECNOLOGIA PER LA DIAGNOSTICA E LA CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI. Obiettivi formativi specifici

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Scienze Infermieristiche (6 CFU)

Transcript:

Corso di Laurea in ca Sede di COMO Aggiornato al.0.05 ATTIVITÀ DIDATTICHE DEL PRIMO ANNO DI CORSO SEZIONE DI COMO A.A. 05/0 Finalità delle attività didattiche formali (ADF), laboratori professionali (LAB), attività formative professionalizzanti (AFP), esperienze di tirocinio (T), attività didattiche anche a scelta dello studente (ADE) e attività professionalizzanti e di approfondimento (APA) del primo anno di corso è quella di avviare l acquisizione delle competenze professionali dell infermiere di generale. Si tratta di iniziare ad identificare e interiorizzare la cultura disciplinare riconoscendo la sua peculiarità fra le scienze della salute. I fondamenti che orientano la pianificazione delle attività didattiche delle scienze infermieristiche (MED5) in questa sede accademica sono: la centralità della persona nel processo di cura, l adozione di un modello concettuale infermieristico che guida alla personalizzazione dell, lo sviluppo della capacità di relazionarsi in modo terapeutico, l adesione ai principi e ai valori etici della professione. A tale scopo le attività didattiche sono articolate in sette unità didattiche (UD) condotte in modo integrato e non sequenziale da infermieri docenti, tutor e assistenti di tirocinio. UD OBIETTIVI CONTENUTI ORE LAB, AFP, T ORE CFU ADE, APA ORE CFU Propedeutica ca generale I Collocare il Corso di laurea per infermiere all interno delle attività della Scuola di medicina e chirurgia. Utilizzare i servizi e le strutture dell Università e dell Azienda per le attività didattiche ADF Presentazione dell Università degli Studi dell Insubria e dell Azienda Ospedaliera (APA) Presentazione del Corso di laurea per infermiere. Chi ben inizia (APA) Presentazione delle attività didattiche del primo anno di corso. Chi ben inizia. (APA) 0, 0, 0,

Cominciare ad usare le seguenti abilità per l apprendiment o continuo, il mantenimento della competenza e lo sviluppo professionale: - sviluppare e utilizzare il pensiero critico; - effettuare la ricerca bibliografica di argomenti inerenti il proprio ambito disciplinare e professionale; - applicare le abilità informatiche nelle aree e ambiti della professione; - leggere criticamente articoli scientifici; - redigere elaborati scritti su argomenti di interesse infermieristico; Stesura di elaborati scritti. Come apprendere per la professione Il processo di ricerca: nessi con i contenuti dei corsi infermieristici del primo anno Corso di Laurea in ca Sede di COMO Aggiornato al.0.05 Presentazione del servizio aziendale Biblioteca scientifica per il reperimento di fonti bibliografiche (APA) Lettura critica di articoli scientifici (APA) Lettura critica di articoli a carattere divulgativo (APA) Esercitazione su alcuni siti di interesse infermieristico (APA) Stesura di un elaborato scritto semestre (APA) Stesura di un elaborato scritto II semestre (APA) Presentazione e discussione di incidenti critici (APA) 7 0, 0, 0, 0, 0, 0,

L evoluzione della disciplina infermieristi ca ca generale I Propedeutica all etica e alla deontologia ca generale I Descrivere l evoluzione culturale della disciplina Identificare gli elementi fondanti la disciplina Riconoscere che promuovere la salute, prevenire la malattia, favorire il processo di guarigione e alleviare la sofferenza sono responsabilità specifiche dell infermiere. Cenni di storia dell Il processo di professionalizzaz ione degli infermieri italiani La disciplina I concetti di: uomo-persona, salute-malattia, ambiente-società e Sviluppo morale della persona L etica nelle professioni di aiuto e per l infermiere. Cenni sui modelli della bioetica. Corso di Laurea in ca Sede di COMO Aggiornato al.0.05 Studio e approfondimento individuale sulla bibliografia fornita

Assistenza Centrata Sulla Persona ca generale I Riferirsi al Modello delle prestazioni infermieristiche (MPI) e conoscere il metodo e gli strumenti per personalizzare l Approccio analitico, sistemico e olistico all : stato dell arte in Italia e all estero. Un modello teorico italiano: il Modello delle prestazioni infermieristiche Corso di Laurea in ca Sede di COMO Aggiornato al.0.05 Studio approfondito individuale sulla bibliografia fornita 0.5

5 Metodi e strumenti della disciplina infermieristi ca ca generale Applicare le conoscenze che sono alla base dei comportamenti umani e dei processi comunicativi per istaurare, mantenere e portare a termine relazioni di aiuto con la persona assistita, la sua famiglia e le persone di riferimento. Utilizzare il modello delle prestazioni infermieristiche per tendere alla personalizzazio ne dell. Conoscere il metodo e gli strumenti dell La comunicazione (communication skills) per l infermiere; relazioni sociali e relazioni professionali. La relazione di aiuto; il counselling e il counselling infermieristico. Il problem solving e l Il processo di Il processo di orientato dal Modello delle Prestazioni che. L osservazione e l intervista nell Corso di Laurea in ca Sede di COMO Aggiornato al.0.05 Studio e approfondimento individuale sulla bibliografia fornita Esercitazione su colloquio e intervista in situazioni reali di tirocinio (AFP) Esercitazione sull accoglimento della persona in ospedale in situazioni reali di tirocinio (AFP) Esercitazione sull osservazione in situazioni reali di tirocinio (AFP) 0, 0, 0, Esercitazione su relazioni sociali e professionali (APA) L esperienza della morte e del morire: accompagnare la persona e la sua famiglia (ADE) Esercitazione sull accoglimento della persona in ospedale (APA) 8 0, 0, La

Il mondo dell infermie re ca generale I Identificare i rischi attuali o potenziali per la salute connessi con la professione Identificarsi come appartenenti alla professione La sicurezza in ospedale Le principali aree professionali: clinica, formazione, management e ricerca. I principali ambiti lavorativi: ospedale,territori o, libera professione. La cultura professionale: associazioni, collegi, organismi nazionali e internazionali. Corso di Laurea in ca Sede di COMO Aggiornato al.0.05 La sicurezza in ospedale (LAB) Esercitazione sulla movimentazione manuale dei carichi (AFP) Esercitazione sull igiene delle mani (LAB) Esercitazione indossare guanti sterili e allestimento del campo sterile (LAB) Uso di disinfettanti e antisettici (LAB) Studio e approfondimento individuale sulla bibliografia fornita 5,5 5 5 0. 0, 0, 0, 0, I comportamenti a rischio e le dipendenze (ADE) Testimonianze di infermieri che operano in diversi ambiti lavorativi (APA) Testimonianze di infermieri che operano nel volontariato (APA) Incontro con libere associazioni (ADE) 8 0, 0, 0,5

7 I bisogni di infermieristi ca Metodologia infermieristi ca I Raccogliere dati oggettivi e soggettivi, accurati e rilevanti attraverso una valutazione generale dello stato di salute e la raccolta dati Iniziare ad organizzare, sintetizzare, analizzare ed interpretare i dati derivanti dalle differenti fonti per identificare i bisogni di Documentare e valutare la fase della raccolta e classificazione dei dati all interno del processo di Le modalità e gli strumenti per la raccolta e classificazione dei dati utili alla valutazione generale dello stato di salute e all identificazione dei bisogni di I bisogni di e le relative prestazioni secondo il modello delle prestazioni infermieristiche: assicurare l interazione nella comunicazione assicurare la respirazione assicurare la funzione cardiocircolatoria Corso di Laurea in ca Sede di COMO Aggiornato al.0.05 Studio e approfondimento individuale Esercitazione sull utilizzo della documentazione: registrazione di alcuni dati clinici. (LAB). Esercitazione sulla trasmissione delle informazioni utili a garantire la continuità assistenziale in ospedale (LAB) Esercitazione sulla rilevazione dei parametri vitali (AFP) Esercitazione su: esecuzione del clistere evacuativo e svuotamento manuale (AFP) Rifacimento del letto occupato (AFP) 5,5 7,5 0, 0, 0, 0, 0.

Corso di Laurea in ca Sede di COMO Aggiornato al.0.05 Esercitazione su BLS (LAB) 5 0, assicurare l eliminazione urinaria e intestinale Esercitazione sulla raccolta dei campioni biologici (LAB) Esercitazione sull esecuzione dei prelievi ematici (LAB) 0, 0, eseguire le procedure diagnostiche Esercitazione su imboccare e offrire da bere alla persona (LAB),5 0, Iniziare a riflettere sulle variabili che rendono un situazione assistenziale e/o una prestazione semplice o complessa assicurare l alimentazione e l idratazione assicurare l igiene assicurare il movimento assicurare un ambiente sicuro assicurare il riposo e il sonno Esercitazione sull igiene parziale speciale e totale (AFP) Esercitazioni sulle medicazioni semplici e complesse (LAB) Medicazione delle LDP (LAB) Esercitazione sulla mobilizzazione della persona (AFP) 0,5 5,5 5,5 7.5 0, 0, 0, 0. applicare le procedure terapeutiche Esercitazione su fasciature semplici e bendaggio elastocompressivo. (LAB) Tirocinio iniziale e raccolta dati ambientali (T) 5 5 TIROCINIO CLINICO (T)

Corso di Laurea in ca Sede di COMO Aggiornato al.0.05 ALTRE INDICAZIONI PER LA FREQUENZA E VALUTAZIONE DEL TIROCINIO, DELLE ADE, AFP, APA e LAB Le prove pratiche sono previste indicativamente nei mesi di maggio, settembre 05. Vacanze estive: settimane consecutive nel periodo di tirocinio estivo (tra luglio e settembre) secondo l ordine alfabetico degli studenti. La valutazione sommativa delle attività formative professionalizzanti, dei laboratori professionali, delle attività professionalizzanti e di apprendimento e di tirocinio di tutto l anno accademico verrà effettuata in base ai seguenti criteri: Frequenza, partecipazione,durante le attività didattiche non formali proposte nel corso dell anno. Valutazione ottenuta dallo studente nella prova di maggio costituita da test scritto. Valutazione ottenuta dallo studente nella prova pratica di settembre costituita da test scritto e performance pratica simulata. Valutazione ottenuta dallo studente nella redazione dell elaborato scritto del secondo semestre. Valutazione della performance dello studente in Unità Operativa effettuata dai tutor e dagli assistenti di tirocinio di Unità Operativa. Si sottolineano inoltre alcune disposizioni utili per la frequenza ed estrapolate anche dal REGOLAMENTO reperibile in http://www.uninsubria.it/on-line/home/naviga-per-tema/didattica/corsi-di-laurea/scheda85.html FREQUENZA AI CORSI ED ALLE ATTIVITA DIDATTICHE La frequenza ai corsi è obbligatoria ed è compito dei singoli docenti effettuarne la verifica, secondo le modalità che gli stessi riterranno opportune. Allo studente sono giustificate assenze fino ad un massimo del 5% del totale delle frequenze di ogni corso integrato. Alla fine del semestre, i singoli Docenti, sono tenuti a comunicare alla Segreteria Studenti, l eventuale elenco degli Studenti che non hanno ottenuto l attestazione di frequenza. L offerta delle attività formative a scelta dello studente (ADE), predisposta dal Consiglio della struttura didattica e da esso regolamentata, verrà distribuita sui tre anni di corso. Partecipazioni a seminari, conferenze, convegni e ad altre attività tecnico scientifiche potranno comportare l acquisizione di crediti formativi. TIROCINIO La frequenza del tirocinio è obbligatoria ed è pari al 00% del monte ore previsto, ed eventuali assenze dovranno essere recuperate. Il Tirocinio del e anno deve essere superato entro il 0 settembre: lo studente che non acquisisce una valutazione positiva viene iscritto fuori corso e dovrà ripetere totalmente l anno di tirocinio. Agli studenti iscritti al anno è data la possibilità di recuperare il tirocinio fino al dicembre, al fine di poter permettere, se in regola con gli esami, di laurearsi nella sessione di marzo/aprile. ESAMI Lo studente deve sostenere in ciascun semestre gli esami per i corsi integrati previsti dal piano di studi. Non potranno essere ammessi agli esami dell anno di corso successivo gli studenti che non abbiano sostenuto con esito positivo tutti gli esami entro l anno accademico in cui sono impartiti i relativi insegnamenti. Lo studente iscritto in posizione di fuori corso non potrà acquisire le frequenze e sostenere gli esami del successivo anno di corso. Saranno annullati gli esami eventualmente sostenuti e le frequenze eventualmente acquisite da studenti iscritti sotto condizione che non ottengano dopo il gennaio l iscrizione in posizione regolare.

Corso di Laurea in ca Sede di COMO Aggiornato al.0.05 Gli appelli d esame per ogni A.A. devono essere svolti dal febbraio al gennaio dell anno successivo, prevedendo date di appello per ogni corso integrato. A discrezione del docente possono essere concessi appelli aggiuntivi (straordinari). Il gennaio di ogni anno è il termine ultimo per effettuare gli esami della sessione di recupero ed eventuali straordinari. PROVA FINALE La prova finale ha valore di esame di stato abilitante all esercizio della professione. Consiste nella redazione di un elaborato e nel superamento di una prova pratica. L ammissione alla prova finale richiede l acquisizione di tutti i crediti previsti all ordinamento didattico del corso di laurea. CALENDARIO DEI CORSI E DEGLI ESAMI E AVVISI Le date degli esami di profitto, le date delle sessioni degli esami di laurea, il calendario delle lezioni e delle esercitazioni e tutte le altre informazioni inerenti il corso potranno essere richieste presso la segreteria didattica, i coordinatori d anno oppure consultando il sito internet http://www.uninsubria.it/on-line/home/naviga-pertema/didattica/corsi-di-laurea/articolo.html IDONEITA PSICOFISICA E SEGNALAZIONE DI INFORTUNI L idoneità psicofisica viene accertata prima dell inizio della frequenza al tirocinio clinico con apposita visita medica. Lo studente dovrà comunicare tempestivamente al medico competente eventuali variazioni delle condizioni di salute che si verificheranno nel triennio (anche a seguito di traumi avvenuti in ambito extrascolastico) al fine di provvedere ad una conferma dell idoneità o di limitazioni subentrate. Per quanto riguarda gli infortuni in ambito clinico (puntura accidentale, traumi etc) lo studente è tenuto a recarsi in Pronto Soccorso per avviare le pratiche di denuncia e a presentare la documentazione rilasciata entro giorni in segreteria della Presidenza della Facoltà di Medicina.