Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie



Documenti analoghi
Bioenergie innovative: opportunità e prospettive

Presente e futuro dei biocarburanti

Agroenergie e biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

Lo sviluppo della bioenergia in Italia: il quadro di riferimento

Vito Pignatelli, Vincenzo Alfano ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Esiste un Italia. bioenergetica?

Biocarburanti: situazione e prospettive

Vito Pignatelli ENEA, Gruppo Sistemi Vegetali per Prodotti Industriali

Mini impianti a biomasse e impianti solari nel Conto Energia per le energie rinnovabili termiche

Impianti a biomasse in Emilia-Romagna: aspetti autorizzativi e di controllo

Il quadro delle biomasse in Italia Giuseppe Caserta ITABIA Italian Biomass Association

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa

Il riscaldamento a biomassa legnosa: quadro europeo e nazionale

Energia dalle Biomasse - Parte A

Il biogas: situazione e prospettive in Italia

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

PRESENTE E FUTURO DEI BIOCARBURANTI

Energia dalle Biomasse - Parte A

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

Energia dalle Biomasse - Parte A

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Presente e futuro dei biocarburanti in Italia

Il ruolo del GSE Monitoraggio delle energie rinnovabili Punti focali

VERONA, 21 OTTOBRE 2009 IL MERCATO DELLA BIOENERGIA PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI NAZIONALI AL Andrea Scarpini (ITABIA)

FONTI RINNOVABILI E MOBILITA SOSTENIBILE

Energia da Biomasse e Biogas

Il monitoraggio delle fonti rinnovabili

AMBIENTE TECNOLOGIA SVILUPPO SOSTENIBILE. MOBILITÀ: obiettivi e strategie 10,00 ISSN: L. 27/02/2004 n.46) art.

IL RUOLO DEL SETTORE PRIMARIO NELL INDUSTRIA BIOBASED. Claudio Lorenzini Direzione Generale Sviluppo rurale DISR4 Ricerca e sperimentazione

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

Il monitoraggio statistico degli obiettivi di consumo delle fonti rinnovabili

Monitoraggio statistico degli obiettivi regionali di consumo di FER definiti nel Decreto MSE 15 marzo 2012 (Burden sharing)

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Il Rapporto GSE sull energia da fonti rinnovabili in Italia

La valutazione delle emissioni evitate

Dott. Stefano Alaimo. Responsabile Unità Mercati per l Ambiente GME

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

LE BIOMASSE L ENERGIA Quadro di insieme

Il Piano di azione nazionali per le fonti rinnovabili. Le implicazioni del conseguimento degli obiettivi

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

Attivitàdi ricerche ENEA nel settore delle biomasse. L Aquila - 19 Ottobre 2011

I giovedì della cultura scientifica

Stato e prospettive della bioenergia in Italia

Ancona Sabato 10 maggio 2008 INAUGURAZIONE IMPIANTO COGENERATIVO A OLIO VEGETALE PURO

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA

Il progetto SEBE e il trend di crescita del biogas in Italia

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

La filiera legno-energia: un opportunita per il territorio

Biomasse ad uso energetico: disponibilità, consumi attuali e possibilità di sviluppo. 1. Il ruolo delle biomasse legnose ad uso energetico

Vito Pignatelli ENEA, Unità Tecnica Fonti Rinnovabili. Presidente

Impianti di piccola taglia: collaudo e aspetti contrattuali

Fonti primarie, esauribili:

De re rustica- Energia, Innovazione e Governance

Le politiche di Regione Lombardia in materia di fonti di

Energia in Abruzzo. Edizione Il lavoro è stato realizzato da: Giuseppina Ranalli (responsabile ufficio) Rodolfo Casale

LE RINNOVABILI NEL 2017

Julio Antonio Calzoni

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Biomasse residuali: produzione e potenzialità. Roberto Jodice CORTEA

I Poli di innovazione ed il Bando Bioeconomia Il Polo CLEVER Davide Vidotto Piattaforma Bioeconomia della Regione

Workshop Fonti Rinnovabili Tra rinnovati slanci e brusche frenate: quale nuovo corso per le rinnovabili?

Prodotti chimici e materiali biobased dalla filiera del Biogas

Introduzione Realtà e prospettive della bioenergia

Sleeping giant (IEA) Le biomasse: problematiche etiche nelle politiche di sviluppo territoriale. Tipologia di biomassa e impatti

Aspetti normativi per il riconoscimento dei cicli virtuosi. Sofia Mannelli Chimica Verde Bionet

Introduzione. Le Statistiche sulle fonti rinnovabili in Italia intendono fornire un quadro, più ampio possibile, della situazione attuale.

Il mercato del riscaldamento domestico a biomassa con apparecchi di piccola taglia: situazione, prospettive e contributo della normativa tecnica

PROSSIMI PASSI NEL SETTORE DELLE BIOENERGIE IN TEMA DI SOSTENIBILITÀ

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

Le biomasse e il Fotovoltaico

Importanza e sinergie nel rapporto biomasse-territorio

Adele Finco UNIVPM. Università Politecnica delle Marche. Dip. 3 A Facoltà di Agraria. Università Politecnica delle Marche

Le norme tecniche per la qualità dei biocombustibili legnosi e del loro processo produttivo: pellet, legna, cippato. Ma non solo 30 giugno 2011

Le conversioni energetiche: come si produce l'energia?

IL CONTESTO NAZIONALE E LE AZIONI DI REGIONE LOMBARDIA PER LO SVILUPPO DELLA PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE

Dott.ssa M.R. Di Somma. Camera di Commercio di Pisa 6 Novembre 2012

Sergio Piccinini, Nicola Labartino Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

La Gassificazione a Letto Fluido Bollente Produzione di energia da rifiuti e biomasse Impianto da 200 KWe

Torino, 7 Aprile 2011 IL RUOLO DEI BIOCARBURANTI NELLA LOTTA ALL INQUINAMENTO DELLE CITTA. Dott. Gennaro Ferrante

Il progetto Life+ «BIOMETHER»

Aspetti impiantistici e di sistema nel settore delle agroenergie

Tecnologia e ricerca nel settore bioenergie Giuseppe Caserta ITABIA, BIOFUELS Italia

Sleeping giant (IEA) Produzioni e consumi di biomasse legnose a fini energetici: problemi di monitoraggio e pianificazione

Riassunto: Energia da biomassa Introduzione a un analisi tecnologica

Stato dell arte e prospettive della filiera legno-energia. Vito Pignatelli ENEA - Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Transcript:

Le attività di ricerca dell ENEA su biomasse e bioenergie Vito Pignatelli ENEA, Dipartimento Tecnologie Energetiche Tavola rotonda su: "L esperienza dell Italia sullo sviluppo sostenibile delle bioenergie e il ruolo GBEP nel contesto internazionale" Roma, FAO Headquarters - 18 marzo 2016

Consumo interno lordo di energia per fonte in Italia: confronto 2005-2014 2005 2014 Fonti rinnovabili 6,83% Elettricità importata 5,46% Combustibili solidi 8,60% Fonti rinnovabili 21,24% Elettricità importata 5,78% Combustibili solidi 8,09% Gas naturale 36,01% Idrocarburi liquidi 43,10% Gas naturale 30,47% Idrocarburi liquidi 34,43% Consumo interno lordo di energia primaria: 197,8 Mtep Consumo interno lordo di energia primaria: 166,4 Mtep Elaborazione su dati Ministero dello Sviluppo Economico - La situazione energetica nazionale nel 2014 / ENEA - Rapporto Energia e Ambiente 2006 2

Le principali filiere bioenergetiche Biocombustibili solidi (legna, pellet ecc.) per riscaldamento e/o produzione di elettricità Biogas per produzione di energia da biomasse di varia natura ad elevato contenuto di umidità Oli vegetali per la produzione di energia o la successiva trasformazione in biodiesel Bioetanolo per impiego diretto e conversione in ETBE 3 3

Contributo delle diverse fonti rinnovabili ai consumi di energia in Italia nel2014 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 Mtep 9,7 3,9 Bioenergie Idroelettrica 8,2% dei consumi totali 2,6 Pompe di calore 2,1 1,3 0,6 Solare Eolica Geotermica Fonte: GSE, 2015 4

Produzione di elettricità da bioenergie in Italia (anni 2001-2014) GWh 20.000 18.000 16.000 6,8% della produzione totale (276,2 TWh) 17.090 18.732 14.000 12.000 10.000 8.000 6.000 4.000 2.000 0 4.499 4.675 5.107 5.257 5.966 3.587 2.709 1.958 7.557 10.832 9.440 12.487 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Elaborazione su dati GSE e MSE, 2015 5

Impianti per la produzione di elettricità da bioenergie in Italia al 31 dicembre 2014 Tipologia di biomasse utilizzate Impianti in funzione Numero di impianti Potenza installata (MWe) Biomasse solide 251 663,9 Bioliquidi 526 1.027,4 Biogas da deiezioni animali e attività agricole 1.362 960,8 Biogas da rifiuti e fanghi 434 445,3 Rifiuti 70 946,2 Totale 2.482 * 4.043,6 * Il numero totale di impianti è inferiore alla somma dei totali per riga perché esistono impianti con più sezioni alimentate da biomasse diverse Elaborazione su dati GSE, Rapporto statistico energia da fonti rinnovabili 2014, 2015 6

Attività di ricerca sulle bioenergie nei diversi Centri ENEA Saluggia Filiera legno-energia Tecnologie di combustione delle biomasse Divisione Bioenergia, Bioraffineria e Chimica Verde Casaccia Trisaia Colture di microalghe per biogas, biocarburanti e chimica verde Colture energetiche Biometano / Bioidrogeno WEB GIS della risorsa biomassa Colture energetiche Processi termochimici / gassificazione Biocarburanti di seconda generazione

Attività di studio e pianificazione di filiere territoriali per la produzione di bioenergia Elaborazione di scenari energetici mediante l analisi della sostenibilità energetica, economica ed ambientale di processi e sistemi per la produzione di energia da fonti rinnovabili, con particolare riferimento alla biomassa Analisi e studio della filiera legno-energia Sviluppo di modelli e di strumenti per la pianificazione energetica territoriale 8

Tecniche per la valutazione della disponibilità di biomasse per usi energetici e/o chimica verde Realizzazione e aggiornamento in continuo di un database spazio-temporale e relativa rappresentazione Web-GIS sulla disponibilità nazionale di biomasse Studio di colture energetiche tramite tecniche di remote sensing Studi di vocazionalità agroclimatica di colture energetiche (es. cardo) 9

Consumi di biomasse legnose per il riscaldamento domestico in Italia(2014) 18 15 Milioni di t 14,94 12 9 6 3 0 Legna da ardere 1,62 Pellet Fonte: GSE, 2015 10

Tecnologie di combustione delle biomasse Verifica delle emissioni e del rendimento energetico di apparecchi per il riscaldamento domestico e di generatori di calore di piccola/media taglia Supporto ai tavoli tecnici di settore e ai gruppi di lavoro (UNI CTI e CEN) per la stesura di normative tecniche nazionali ed europee Partecipazione alla Task 32 (Biomass Combustion and Co-firing) dell IEA Bioenergy Implementing Agreement Valutazione dell efficienza dei sistemi di abbattimento di particolato 11

Processi termici per la valorizzazione di biomasse e rifiuti Sviluppo di processi per il recupero di materie prime seconde ed energia da biomasse e rifiuti Impianto scala banco di gassificazione con acqua supercritica Impianto a tamburo rotante scala preindustriale per la produzione di carboni attivi e gas di sintesi da biomassa Possibili applicazioni per il processo di gassificazione con acqua supercritica 12

Processi termici per la valorizzazione di biomasse e rifiuti Produzione di gas naturale sintetico (SNG) da biomasse Sinottico dell impianto sperimentale di metanazione Impianto pilota BIOSNG Partecipazione alla Task 33 (Thermal Gasification of Biomass) dell IEA Bioenergy Implementing Agreement Supporto ai tavoli tecnici di settore e ai gruppi di lavoro (UNI CTI e CEN) per la stesura di normative tecniche nazionali ed europee 13

Impianti di gassificazione in scala prototipale Impianto a letto fisso downdraft da 30-80 kwe Impianto a letto fisso updraft da 150 kwth Impianto a letto fluidizzato bollente con circolazione interna da 1 MWth con sistema di cleaning integrato 14

Consumi percentuali dei diversi biocarburanti nei Paesi dell Unione Europea. Anno 2014 Olio vegetale 0,23% Biometano 0,95% Bioetanolo 19,10% Biodiesel 79,72% Nel 2014 i biocarburanti hanno coperto il 4,9% dei consumi energetici totali del settore dei trasporti nella UE Elaborazione su dati EurObserv ER - Biofuels Barometer 2015 15

I biocarburanti avanzati Il Decreto del 10 ottobre 2014 del Ministero dello Sviluppo Economico, stabilisce le quote obbligatorie di immissione al consumo dei biocarburanti per gli anni 2015-2022 e introduce, a partire dal 2018, una quota obbligatoria di biocarburanti avanzati Per biocarburanti avanzati si intendono tutti quelli prodotti da scarti e residui agricoli ed agroindustriali, biomasse lignocellulosiche - anche da colture dedicate - alghe e colture di microalghe, con l eccezione del biodiesel ottenuto da oli alimentari esausti e grassi animali non commestibili Questa definizione corrisponde sostanzialmente a quella comunemente accettata per i biocarburanti di seconda generazione, che contano il doppio del loro valore energetico reale ai fini dell assolvimento degli obblighi di immissione al consumo da parte dei distributori di carburanti per autotrazione 16

Immissione al consumo di biocarburanti nel settore dei trasporti in Italia previste per gli anni 2015-2022 Anno % immissione biocarburanti % obbligatoria biocarburanti avanzati 2015 5,0 2016 5,5 2017 6,5 2018 7,5 1,2 2019 9,0 1,2 2020 10,0 1,6 2021 10,0 1,6 2022 10,0 2,0 Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico, D.M. 10 ottobre 2014 17

Produzione di biocombustibili e biocarburanti da processi avanzati di digestione anaerobica Studio e sviluppo di sistemi innovativi per la valorizzazione energetica di biomasse di diversa natura, incluse le colture di microalghe, mediante l integrazione di biotecnologie avanzate e tecnologie di processo Sistemi semplificati per la coltivazione di microalghe ad elevata produttività e resistenza agli stress ambientali per la produzione di biogas, biocombustibili e prodotti per l industria chimica Produzione di biogas da biomasse non convenzionali, senza competizione con le produzioni agro-alimentari e valorizzando in modo sostenibile le risorse presenti sul territorio 18

Produzione di biocombustibili e biocarburanti da processi avanzati di digestione anaerobica Sviluppo e scale-up di processi innovativi a doppio stadio per la produzione di biogas a più elevato contenuto in metano e/o di miscele metano/idrogeno, mediante arricchimento degli inoculi microbici utilizzabili per la produzione di metano con accrescimento della popolazione degli idrogeno-produttori Valorizzazione energetica del glicerolo mediante fermentazione anaerobica da parte di un consorzio microbico selezionato per l ottenimento di bioetanolo, idrogeno ed intermedi di sintesi di interesse dell industria chimica (attività svolta nell ambito del progetto europeo GRAIL) 19

Tecnologie e processi per le bioraffinerie e la chimica verde Sviluppo di nuovi modelli di bioraffinerie integrate per la produzione di biocarburanti, prodotti/materiali bio-based e bioenergia attraverso l implementazione di processi e tecnologie per la produzione e conversione dei principali "prodotti piattaforma": zuccheri, lignina, oli Sviluppo di processi di sfibramento delle biomasse lignocellulosiche mediante tecnologia di steam explosion batch e continua (300 kg/h) Sviluppo di processi di frazionamento delle biomasse nelle macro-componenti (cellulosa, emicellulosa, lignina) 20

Tecnologie e processi per le bioraffinerie e la chimica verde Sviluppo e scale-up di processi biotecnologici e chimici di trasformazione di biomasse in biocarburanti e bioprodotti Partecipazione alla Task 42 (Biorefining) dell IEA Bioenergy Implementing Agreement Partecipazione al Cluster Tecnologico Nazionale sulla Chimica Verde (SPRING) 21

Grazie per l attenzione Dr. Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Tecnologie Energetiche Divisione Bioenergia, Bioraffineria e Chimica Verde Laboratorio Biomasse e Biotecnologie per l Energia C.R. Casaccia - Via Anguillarese, 301 00123 S.M. di Galeria, Roma Tel. 0630484506 e-mail: vito.pignatelli@enea.it