Curriculum vitae e didattico-scientifico



Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Sicilia aperta (secoli XV-XVII)

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

STORIA DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ITALIANE

LAURA MADELEINE MARIA TURCHI nata a Milano il 12/11/1963 CURRICULUM PROFESSIONALE. Studi:

FACOLTÀ DI LETTERE, FILOSOFIA, LINGUE E BENI CULTURALI

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCENTIFICA E DIDATTICA

Maria Antonietta Falchi

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A INFO A. S. : 2018/19

CURRICULUM VITAE. Prof. Michele GOFFREDO Indirizzo Residente a Potenza, via Martin Luther King, 14

A) Requisiti di accesso. B) Presentazione del Corso di Studi

STORIA MODERNA (12 CFU) Programma a. a. 2012/2013 II semestre prof. Francesco Gaudioso Corso di Laurea Triennale In Lettere curriculum moderno

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A ENE /ELE ETA ART A. S. : 2018/19

- 1998: socio AISDP ( Associazione Italiana Storici delle Dottrine Politiche)

VERBALE VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

DOTT. MARCO PREVERIN

LEPORE GIOVANNI Dal 23/02/2018 (in corso) Professore a contratto di Storia del Pensiero economico

INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DIDATTICA

Curriculum Scientifico e didattico del PROF. TOMMASO MAGLIONE

Curriculum vitae e dell attività scientifica e didattica di Andrea Pomella

14-15 aprile 2015 NAPOLI, Società Napoletana di Storia Patria FISCIANO, Università degli Studi di Salerno

Presentazione LSR Ultimo aggiornamento martedì 18 marzo 2008

Giuseppe Pignatelli Spinazzola

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI TOMMASI FRANCA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO, VIA ORABONA, BARI

Curriculum dell attività scientifica e didattica di Geremia Romano

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO SCIENZE APPLICATE

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

DOTTORATO DI RICERCA - REGOLAMENTO INTERNO

ANNA PATERNO CURRICULUM

Sostituire con Nome (i) Cognome (i)

CIVITA Anna Percorso formativo Percorso accademico Partecipazione collegio dei docenti e dottorato di ricerca Attività didattica

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo.

Prof. Hervè A. Cavallera

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

Telefono Nazionalità ITALIANA Data di nascita

INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ATTUALMENTE RICOPERTA

Programmazione annuale

Percorso formativo disciplinare Disciplina: STORIA CLASSE IV AM LICEO CLASSICO Anno scolastico 2016/2017 Prof. MARCO GNOCCHINI

CURRICULUM DIDATTICO/SCIENTIFICO Giuseppe Paolo Alleca

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

PROGRAMMA PREVENTIVO

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Approvato Consiglio di Facoltà 10/9/2003 REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN STORIA, TRADIZIONE, INNOVAZIONE

Attività scientifica e pubblicazioni

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

ESPERIENZA LAVORATIVA 1. Collaborazioni con Università: Date (da a) dal AA 2005/2006 al AA 2017/2018

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Anna Feriani CURRICULUM

GIOVANNI DORIA, nato a Catanzaro il 16 Luglio 1966

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di

Regione Calabria, Catanzaro. Titolare di studio legale con sede in Pizzo (VV) e in Catanzaro

Massimo Tita Curriculum scientifico

PROGRAMMA DI STORIA. Classe II sez. D Anno scolastico 2015/2016. Stati e istituzioni fra XVII e XVIII secolo

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO AMADUZZI. E stato docente, a vario titolo, nelle Università Bocconi, Cattolica, Politecnico di

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUARTA SEZIONE: A AUT ELE A. S. : 2018/19

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum. Aurelio Arnese è nato a Grottaglie (TA) il ed è residente in Taranto- Lama via Eucalipto n. 17.

SERRA MAURO DIP. DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA UNIVERSITÀ

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010;

Lo stato delle discipline. Patrizia Resta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA. allegato D) al Verbale 3 del 21 luglio 2017

al 31 ottobre Dal 1 novembre 2007 al 28 dicembre 2008 ha prestato regolare servizio quale docente presso i Licei scientifici Guido Castelnuovo

2015 Nomina a membro esterno nel dottorato di Scienze Sociali applicate

Presentazione. Franca ALACEVICH

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CORSO DI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN LETTERATURA, SCRITTURA E CRITICA TEATRALE

Nome e cognome Donatella Padua. Diploma di maturità scientifica Laurea in Economia e commercio

L Italia e il «militare» Torino, Venaria Reale, ottobre Convegno

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Data di nascita 05/06/1948

Responsabile - Istituto Statale Istruzione Secondaria Superiore

Data di approvazione del consiglio di facoltà 30/01/2004. Data di approvazione del senato accademico 02/02/2004. Il corso è stato

INFORMAZIONI PERSONALI

Orientamento in itinere e in uscita (Cds triennale) Orientamento in ingresso (CdS magistrale)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI

Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti - Pescara. Responsabile Area della Didattica e dei Servizi agli Studenti

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M S A M A N T A S E G A T O R I TITOLI DI STUDIO

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA

Data di nascita: 29/3/1976 Luogo di nascita: Campobasso

Curriculum attività scientifica e didattica

VIII INDAGINE ALMALAUREA PROFILO DEI LAUREATI 2005

CURRICULUM VITAE. Adriana Conti Puorger Roma, Italiana/Svizzera

Armida Salvati CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. confermato, Settore disciplinare: Sociologia generale

Curriculum Vitae Dott. Giuseppe Mautone. nato a Milano il 7 maggio contatti:

Via Flaminia, Roma Data di nascita.. Nazionalità Italiana. Professore Ordinario, SSD Icar 21 Urbanistica

Transcript:

Curriculum vitae e didattico-scientifico Attività Marco Trotta è Ricercatore di Storia moderna settore disciplinare M-STO/02 presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell Università G. D Annunzio di Chieti- Pescara (Polo di Pescara), ed è afferente al Dipartimento di Studi Filosofici, Storici e Sociali della stessa Facoltà. Svolge attività didattico-scientifica presso la Cattedra di Storia moderna titolare prof. Giovanni Brancaccio e collabora alla Cattedra di Storia contemporanea affidatario prof. Giovanni Brancaccio. Dall anno accademico 2007-2008 all anno accademico 2008-2009 ha tenuto l affidamento, per supplenza, dell insegnamento di Storia economica (Lauree triennale e specialistica), nel cui ambito ha svolto lezioni, seminari, esercitazioni ed assistenza didattica agli studenti. Per l anno accademico 2009-2010 ha ricevuto l affidamento, per supplenza, delle seguenti materie: Storia economica e sociale dell età moderna (Laurea triennale) e Storia economica e sociale dell Europa contemporanea (Laurea specialistica). È componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Storia dell Europa Mediterranea dall Antichità all Età contemporanea presso l Università degli Studi della Basilicata. È stato componente del Collegio dei Docenti del Dottorato di ricerca in Letterature, culture, storia ed arti dell area adriatica e del Mediterraneo orientale nell età moderna e contemporanea, presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara, dove ha svolto lezioni e seminari. Nel 2008 è stato componente della Commissione per l elezione dei Presidenti di Corso di Laurea presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara. Nel 2009 ha fatto parte della Commissione per l elezione dei Ricercatori della Facoltà di Lingue e Letterature straniere. Dal 2009 è rappresentante eletto dei Ricercatori presso il Consiglio di Facoltà (per il triennio 2009-2011). È componente dell Unità locale di Ricerca - responsabile scientifico prof. Giovanni Brancaccio - nell ambito del PRIN 2007, Feudalità laica e feudalità ecclesiastica nel Mezzogiorno moderno (secoli XV-XIX) - coordinatore nazionale prof. Aurelio Musi - per la realizzazione del progetto di ricerca La struttura feudale nelle province regnicole del Molise e degli Abruzzi nei secoli XVI-XVIII.

Ha partecipato a vari convegni, seminari ed incontri di studio, dove ha tenuto relazioni, comunicazioni ed interventi. In particolare, ha preso parte al Convegno-Tavola rotonda su Gioacchino Volpe: un cammino dall esperienza angolana all Italia, 4 giugno 2008 - Teatro Comunale, Città S. Angelo (Pe), con la relazione Volpe storico della Nazione italiana. Ha partecipato al Convegno di Studio La Provincia nel Mezzogiorno napoleonico. Cultura politica e pratica istituzionale-amministrativa delle classi dirigenti locali, 16-17 ottobre 2008 - Università degli Studi della Basilicata - Potenza), dove ha tenuto la relazione dal titolo, Amministrare in città: Chieti e Lanciano. Ha preso parte al Convegno di Studi Stato laico e riformismo illuminista: la nascita dello stato civile, 17 gennaio 2009 - Palazzo d Avalos, Vasto (Ch), dove ha svolto la relazione dal titolo, Chieti e Lanciano nel Decennio francese: istituzioni e prassi politicoamministrativa. È componente del Comitato di redazione della Collana editoriale, Europa Mediterranea del Dottorato in Storia dell Europa mediterranea dall Antichità all Età contemporanea - Università degli Studi della Basilicata. È componente, altresì, del Comitato di redazione della rivista specializzata, Rassegna Storica Salernitana, e collabora ad altre riviste specializzate di storia e storiografia. È stato coordinatore di redazione per la pubblicazione dell opera editoriale, Storia di Salerno dall antichità all età contemporanea, in 3 volumi (Sellino editore, Avellino), conclusasi nel 2008, e nell ambito della quale ha curato, in particolare, i tomi relativi all età moderna e contemporanea. È membro della Società Italiana per la Storia dell'età Moderna (SISEM) e della Società Napoletana di Storia Patria; è socio dell'istituto per la Storia del Risorgimento Italiano. Principali campi di ricerca

I principali campi di ricerca, nei quali il dott. Marco Trotta è impegnato, riguardano le questioni della storia istituzionale e politica del Regno di Napoli in età moderna; l analisi delle strutture amministrative ed economico-sociali delle piccole e medie città del Mezzogiorno moderno tra policentrismo e gerarchie urbane, in serrato confronto con l esperienza dei patriziati cittadini dell Italia settentrionale; lo studio delle articolazioni della società locale in età moderna con particolare riguardo alle vicende storiche dell Abruzzo Citeriore, con particolare riferimento alle dinamiche feudali ed al rapporto città-feudi; l esame delle relazioni industriali e sindacali nell Ottocento meridionale; la toponomastica storica: territorio, sistemi insediativi regionali e quadri socio-economici locali; aspetti e problemi della storia della storiografia italiana ed europea tra Settecento e Novecento. Ha studiato, in particolare, temi relativi alla storia economica e delle relazioni industriali del Mezzogiorno continentale nella tarda età moderna (secc. XVIII-XIX), focalizzando in particolare l attenzione sulle strutture sociali del territorio campano tra antico regime e primi decenni dello Stato unitario. Le funzioni dello Stato moderno; le relazioni istituzionali, politico-amministrative ed economiche tra il centro e la periferia; le forme della trasformazione politica dei ceti dirigenti meridionali dalla Nazione napoletana alla Nazione italiana; gli spazi politici organizzati, connessi alla rappresentanza degli interessi locali, al controllo e alla allocazione delle risorse sul territorio, sono, inoltre, tematiche al centro di suoi studi sul Mezzogiorno d Italia tra XVI e XIX secolo, che sono in particolare sfociati nella pubblicazione Il Mezzogiorno d Italia fra trasformismo e trasformazione politica, Lacaita, Manduria-Bari- Roma, 2005. Il dott. Marco Trotta ha in corso di svolgimento un progetto di ricerca, che si propone di approfondire, sulla scorta di una ricognizione puntuale della documentazione archivistica locale ed alla luce dei risultati più recenti del dibattito storiografico italiano ed internazionale, le dinamiche e la dialettica dei gruppi dirigenti del Mezzogiorno d Italia durante i secoli dell età moderna, per proseguire, poi, fino al Decennio francese. L oggetto di indagine prescelto è quello specifico della storia delle città di Abruzzo Citra, nona provincia del Regno di Napoli, dalla cosiddetta provincializzazione del Viceregno spagnolo al Settecento riformatore e all esperienza napoleonica.

Una prima tappa è stata conseguita attraverso la delineazione di un profilo storico della città regia di Chieti in età moderna, da cui è scaturita un apposita monografia, Chieti moderna. Profilo storico di una città del Mezzogiorno d antico regime (secc. XVI-XVIII), che intende essere un contributo alla comprensione di una peculiare realtà urbana del Mezzogiorno continentale moderno, osservata dal punto di vista della formazione e dello sviluppo del proprio reggimento comunale, delle persistenze e dei mutamenti nel quadro dei ceti dominanti cittadini, dei sistemi di reclutamento dei corpi dirigenti, del rapporto città-contado e delle articolazioni produttive del suo territorio. Tra gli obiettivi prioritari della ricerca vi è, altresì, quello di misurare il livello delle permanenze e delle discontinuità all interno di moduli istituzionali e sociali, presenti nella lunga durata della vicenda regnicola e di individuare i motivi conduttori che permettono di definire le basi necessarie alla costruzione di un modello provinciale. Tale modello è, appunto, costituito dall Abruzzo Citra, che in Chieti individua il suo capoluogo, e dove vocazioni territoriali ed economiche, funzioni urbane tra feudalità e demanialità, equilibri istituzionali, conflittualità politiche e chiusure oligarchiche, si pongono come tasselli di un mosaico articolato, nel quale si sviluppa il funzionamento della locale macchina amministrativa. Così, lo spinoso, e mai del tutto precisato, rapporto centro-periferia va a collocarsi sullo sfondo della riflessione storica e storiografica su questi temi, diventando parte integrante dello svolgimento complessivo della ricerca. Il dott. Marco Trotta sta lavorando alla preparazione di un saggio su Dinamiche feudali e poteri locali in Abruzzo citra (secoli XVI-XVIII), che rientra nell ambito del Progetto dell Unità locale di Ricerca, Le strutture feudali nelle province regnicole del Molise e degli Abruzzi nei secoli XVI-XVIII - PRIN 2007 (di cui sopra si è detto). L analisi viene incentrata su aspetti significativi della geografia feudale della provincia all interno del quadro meridionale e concerne la fitta trama delle interconnessioni tra diritto ed economia, tra politica ed amministrazione e tra poteri di diritto e poteri di fatto vigenti nel sistema del feudo, nonché l individuazione dell importanza strategica assunta dalla solidarietà di lignaggio nella tutela e nella preservazione degli interessi patrimoniali delle famiglie signorili. Finalità della ricerca, in ultima analisi, è di esaminare la dialettica città-feudi e la peculiare natura dei circuiti gestionali e di controllo della macchina amministrativa locale, di cui la stessa feudalità, presente nei territori in questione, fu senz altro partecipe.

Prodotti della Ricerca di Marco Trotta Volumi M. Trotta, Chieti moderna. Profilo storico di una città del Mezzogiorno di antico regime (XVI-XVIII sec.), Napoli, La Città del Sole, 2009; Idem, Il Mezzogiorno d Italia fra trasformismo e trasformazione politica, Lacaita, Manduria-Bari- Roma, 2005. Saggi M. Trotta, Il Mezzogiorno d Italia tra immagini storiografiche e realtà storica, in L Acropoli, n. 5, settembre/ottobre 2006, pp. 584-601; Idem, Trasformismo e trasformazione politica nel Mezzogiorno liberale: il caso di Giovanni Nicotera e Francesco De Sanctis, in A. Musi (a cura di), Forma-partito e democrazie dell Europa mediterranea: origini, sviluppi, prospettive, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007, pp. 33-38; Idem, Giovanni Nicotera e Francesco Spirito tra Mezzogiorno e questione liberale, in AA. VV., Francesco Spirito. La sua terra e i suoi tempi, Salerno, Laveglia, 2007, pp. 79-91; Idem, Movimento socialista e sindacato a Salerno dalle origini alla prima metà del Novecento, in Storia di Salerno, III. Salerno in età contemporanea, a cura di G. Cacciatore e L. Rossi, Avellino, Sellino editore, 2008, pp. 79-88; Idem, Francesco Cacciatore: il sindacalista, in L. Rossi (a cura di), Una biografia, una città, un epoca, Salerno, Plectica, 2007, pp. 53-58. Idem, Politica e territorio: le deputazioni meridionali e la riforma elettorale del 1882 in I segni della memoria. Quadri generali e contesti locali. Istituzioni, società e territorio, C.U.E.C.M., Catania, 2005; Idem, Gioacchino Volpe, in AA.VV., L Abruzzo nel Novecento, Ediars, Pescara 2005; Idem, Giovanni Camera e l emigrazione, in AA. VV., Giovanni Camera e il giolittismo salernitano, Avagliano, Cava de Tirreni 1999; Idem, Amedeo Moscati amministratore e politico, in AA. VV., Amedeo Moscati e il suo tempo, Avagliano, Cava de Tirreni 1998; Idem, De Marinis, Turati e il socialismo, in AA.VV., L opera e i tempi di Errico De Marinis, a cura di I. Gallo, Avagliano, Cava de Tirreni 1997; Idem, Industria e sindacato a Salerno in età liberale (1896-1922), in AA.VV., Industria e Terziario

in Campania, Società Dante Alighieri, Salerno 1994; Idem, Ernesto Cesare Longobardi nella storia del socialismo italiano, Rassegna Storica Salernitana, dicembre 1993. Rassegne, note e discussioni M. Trotta, Toponomastica italiana. L eredità storica e le nuove tendenze, in Itinerari, n. 2, 2008, pp. 119-127; Idem, Vita storiografica e identità nazionale. A proposito di storia d Italia, in L Acropoli, n. 3, maggio/giugno 2008, pp. 292-295. Idem, Le dimore signorili nel Regno di Napoli. L età spagnola, in Rassegna Storica Salernitana, n. 47, giugno 2007, pp. 353-358; Idem, Il Mezzogiorno d Italia in età napoleonica, in Rassegna Storica Lucana, n. 45-46, 2007, pp. 293-303; Idem, Volpe e l Italia perduta, in L Acropoli, n. 3, maggio/giugno 2007, pp. 371-374; Idem, Realtà e rappresentazione del Mezzogiorno d Italia, Rassegna Storica Salernitana, 2006, n. 45; Idem, Storia d Italia e identità nazionale. A proposito di un libro recente, Rassegna Storica Salernitana, 2003, n. 38; Idem, Sud e questione agraria. L esperienza comunista nella lotta al latifondo, Rassegna Storica Salernitana, 2001, n. 36; Idem, La figura e l opera di Ruggero Moscati. Convegno di Studi, Rassegna Storica Salernitana, 1999, n. 32; Idem, Salvatore Valitutti. Convegno nazionale di Studio, Rassegna Storica Salernitana, 1996, n. 26; Idem, Politica, Economia, amministrazione e finanza nell opera di Agostino Magliani. Giornate di studio, Rassegna Storica Salernitana, 1995, n. 24. Recensioni L Identità nazionale. Miti e paradigmi storiografici ottocenteschi, a cura di A. Quondam e G. Rizzo, Atti del III Congresso ADI (Cavallino di Lecce, 30-31 ottobre 2003), Roma, Bulzoni, 2005, in Itinerari, 1/2, 2009, pp. 169-171; E. Di Rienzo, La Storia e l Azione: vita politica di Gioacchino Volpe, Firenze, Le Lettere, 2008, in Mezzogiorno e Risorgimento, a. XIX, n. 1-2, dicembre 2008, pp. 301-302;

G. Mazzini, Lettere slave e altri scritti. Saggio critico a cura di G. Brancaccio, Milano 2007, in Mezzogiorno e Risorgimento, a. XVIII, n. 1-2, dicembre 2007, pp. 253-255; R. Parrella, L Europa delle élites (secoli XIX-XX), Salerno 2004, in Rassegna Storica Salernitana, 2004, n. 42; G. A. Colangelo, Bellizzi: il miraggio della terra, Bellizzi (Sa) 2002, in Rassegna Storica Salernitana, 2003, n. 39; A. Musi, Due sindaci e un cardinale, Napoli 2002, in Rassegna Storica Salernitana, 2002, n. 38; G. Tuzzolo, L ultima notte del fascismo tra diritto e storia. Le relative problematiche giuridicoistituzionali, Foggia 2001, in Rassegna Storica Salernitana, 2002, n. 38; A. e G. Clemente, La soppressione degli ordini monastici in Capitanata nel Decennio francese (1806-1815), Bari 1993, in Rassegna Storica Salernitana, 1996, n. 25; V. Campagna, La rivolta di Battipaglia, Padova 1989, in Rassegna Storica Salernitana, 1996, n. 25; V. Fondacaro, Dall America all Europa. Viaggio attraverso l Oceano, Casalvelino-Salerno 1995, in Rassegna Storica Salernitana, 1995, n. 24; A. Infante, Valle dell Angelo e la grotta, Salerno 1995, in Rassegna Storica Salernitana, 1995, n. 24; A. Infante, Monteforte Cilento. Note storiche, Salerno 1995, in Rassegna Storica Salernitana, 1995, n. 24;