Attualmente viene praticato in versione sportiva e in versione arte marziale tradizionale per difesa personale. Gli stili del Karate



Documenti analoghi
La Fisica del Karate studio delle leggi della Fisica applicate alle tecniche di Karate. La Fisica del Karate

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo

CAPITOLO 1 IL KARATE. 1.1Etimologia della parola karate

I Venti Princìpi del Karate. L eredità spirituale del Maestro. Gichin Funakoshi

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

L editoriale. Danilo S. Presentazione della Dimostrazione. Salve a tutti.

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Karate Le Origini mano vuota Bodhidharma

CORSO DI KARATE CORSO DI DIFESA PERSONALE - M.G.A. Istruttore: Marcello De Vivo

Comportamento dell'insegnante

KARATE JUNIOR. Lezione di karate per tutti. Il rito del saluto: inizio e fine di ogni lezione, inizio e fine di ogni combattimento.

STILE SHOTOKAI. dal 6. Kyu al 5. Dan

IDEOGRAMMI (KANJI) LETTURA SIGNIFICATO

Stile Shotokan tradizionale

GLI STILI CLASSICI DEL KARATE

PERSIA E TURCHIA (XIII SECOLO) INDIA(BODIDHARMA) CINA (MONACI) OKINAWA (1392) GIAPPONE ( ) RESTO DEL MONTO (GIORNI NOSTRI)

Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu. Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente

LA STORIA DEL KARATE

DOJOCULTURA E INFORMAZIONE SUL KARATE DO

Maestri pionieri del Karate Do Shotokan Tradizionale

l karate è una delle arti marziali più diffuse al mondo per l efficacia delle sue

IL KARATE STORIA ORIGINI SCUOLE

: BU DO KAN - 40 ANNI DI INSEGNAMENTO DEL KARATE CONFERENZA STAMPA 12 APRILE 2018

25-27 APRILE 2008 ESAME PER CINTURA NERA 3 DAN TESI SUL KARATE MAESTRO WALTER MENEGHINI 7 DAN KARATE AUTRICE LAURA PAGAN 2 DAN KARATE

SCUOLA KARATE WADO M SANTOPINTO MASSIMILIANO C.N.VI DAN

Struttura del Karate Shotokan Gradi, livelli, cinture e qualifiche Storia del Karate Dojo Kun Venti precetti del M Funakoshi Tecniche d attacco

LA STORIA E I PRINCIPI BASE

12 STAGE NAZIONALE Caorle (VE) Ottobre 2019

Il Judo non è solo una disciplina marziale, ma è soprattutto educazione del Corpo e dello Spirito in quanto segue due principi fondamentali:

ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI YANG VIET VO DAO KRAV-MAGA DIFESA PERSONALE DONNE

Punti vitali: verità o leggenda, la chiave per l interpretazione dei kata?

ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI VIET VO DAO KRAV-MAGA

Notiziario AIKAM. Agosto giugno 2015 il II Grand Master ci ha lasciato L'Aikam dedica un numero speciale alla sua memoria

Shotokan Karate Contest

Giovanni Simone 3 E Il Karate a.s Le origini

D O ABC K A R A T E. Karate-do ABC. La via della mano vuota. Stefano Bresciani. Prodotto e distribuito da Bushidokai ShinGiTai A.S.D.

Palestra Lucky Sporting Club Corpo Libero Via Roma Ronchi dei Legionari tel. 0481/ z

Appendice 1 PROTEZIONI

WTKA Italia Karate KEMPO TEKKI KATO. regolamenti. kempo Pag. 1. A cura del M Coriolano Siena

Hojo undo: esercizi supplementari

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.1 Nelson Mandela

Il re delle arti marziali

GUIDA SULLA PRATICA DELL AIKIDO

PROGRAMMA D'ESAME PER CINTURA NERA 1 DAN

M Lido Lombardi. Programma D esame di karate Shotokan da cintura bianca (6 kyu) a cintura Nera (1 Dan) Aggiornato 2010

Possono sostenere l Esame per la promozione a 6 Dan con decorrenza 01/01/2019:

FIK Federazione Italiana Karate INDICAZIONE PER LA PREPARAZIONE E LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI DAN

Tesina Qi gong Bonazza Gianluca Anno 2017

Insegnare. Savate Défense

SHOTOKAN CATEGORIE GARA KATA kyu cintura marrone Bassai Dai/Jion/Kanku Dai Kyu cintura marrone Bassai Dai/Jion/Kanku Dai

HITOTSU, KEKKI NO YŪ WO IMASHIMURU KOTO ( 血気の勇を戒むること )

Elenco dei kata. Heian. Tekki. Sentei. Kata superiori

CHE COSA E' IL BUDO?! ANALISI STORICA E TRASFORMAZIONE AI GIORNI NOSTRI NEL PAESE DI ORIGINE E NEL MONDO

TROFEO REGIONE VENETO

Quasi all'inizio Per gentile concessione della rivista Karate do Magazine

CONI * FIJLKAM. M Liberti

BASSAI. SIGNIFICATO DEL NOME: Attraversare o Distruggere la fortezza DAI Grande - SHO Piccolo

Programmi d esame Kobayashi Ryu.

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

Esecuzione del saluto

Settembre, VIA! Si riparte. Ricomincia la scuola, il lavoro, il ritmo dei mesi normali, dopo il riposo estivo. E ricominciamo

5 COPPA DI KARATE CITTA DI TOLENTINO

I KATA DELLO SHOTOKAN

di Raffaella Carlini

Scuola Cassano 学校のカッサーノ. La misura dell intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. La creatività è contagiosa, trasmettila.

DOMENICA PROGRAMMA GARA: KARATE (SU 6-8 TATAMI) Stili divisi tra SHOTOKAN/SHOTOKAI ed INTERSTILE (SHITO,WADO,GOJU, SANKUKAY, ecc.).

- SABATO PROGRAMMA GARA :

Dispensa Karate per le classi SECONDE

Attività Il benessere al Centro.

13 trofeo FESTA DI NATALE JITAKYOEI F.E.S.I.K. Settore Karate

E.N.D.A.S. Ente Nazionale Democratico di Azione Sociale

MGA FIJLKAM Programma di 1 livello

La potenza di una mente tranquilla. il Kyushindo karate di Diego Giardina

Incontro con il monaco buddista Maestro Mitsutaka Koso. Salsomaggiore (PR)

REGOLAMENTO DI GARA. O.I.K.K. Associazione Sportiva Dilettantistica

Loro Sedi CIRCOLARE NR. 7/07. Quest anno ricorre il 50 anniversario della scomparsa del grande Maestro Gichin Funakoshi (1957).

TAVOLA DEI CONTENUTI

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue:

AIKIDO DISPENSA PER PRINCIPIANTI.

O SENSEI CHOJUN MIYAGI (25 aprile ottobre 1953)

periodico gratuito del Karate Club Galliate n. 5 - febbraio-marzo 2006 KARATE JUNIOR OSS!

PATROCINIO DEL COMUNE CITTA DI SEVESO OPEN KARATE INTERNATIONAL KATA-- KUMITE CAMPIONATO KARATE INTERREGIONALE KATA -- KUMITE 25 FEBRAIO 2018

Programma cintura gialla (8 kyu)

SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Livorno, 10 febbraio 2018 Palazzo Pancaldi

LAVORA IL SACCO COME UN THAILANDESE. un materiale di il creatore di Muay Thai e Thailandia (mymuaythai.

IL DIPARTIMENTO DISCIPLINE ORIENTALI OPES ITALIA in collaborazione con ASD Shinken-Shobu-Kai (RM) ASD Virya Sporting Club (RM) PRESENTA

1 TROFEO CITTA' DI CHIOGGIA DOMENICA 17 MARZO 2019 GARA KICK BOXING

SCHEDE D ALLENAMENTO FISICO - In funzione della Muay Thai e del combattimento- Estratto 2 del manuale d allenamento da soli

STORIA, POLITICA, SCIENZE MILITARI LO ZEN GIAPPONESE DERIVA DALLE INFLUENZE DEL BUDDISMO E DEL TAOISMO

FEDIKA - PROGRAMMA D ESAME 1 DAN SHOTOKAN

Materiale didattico per esami di 1 kyu e Dan. Rev. Data Descrizione REDATTO VERIFICATO APPROVATO PRIMA EMISSIONE M C.L. M C.V. M C.V.

Karate-do: 10 elementi del Kata. Stefano Bresciani BudoBlog

Domande di teoria per l esame 1 Dan Ju-Jitsu

08 APRILE 2018 Palazzetto complesso LA NICOLETTA Via Trinità 15 CARRU CN

AIKAM NEWS. Novembre 16 N. 11 KARATE AGONISTICO SPECIALIZZAZIONE PREPARAZIONE DAN. Speciale Campionati Europei Montichiari. Stage NAZIONALE AGONISTICA

A.S.D. Karate-Do Shotokai Parmense Via XXIV Maggio, 24/A FONTANELLATO (PR) Tel-Fax 0521/ cell C.F.: registro

ACSI CUP KYOKUSHINKAI O.I.K.K.

Transcript:

Il Karate ( 空手 ) è un'antica arte marziale atta alla difesa personale, originaria dell'isola giapponese di Okinawa. Fondata da Funakoshi Gichin, trae origine dall'unione di due scuole-correnti marziali: il Te autoctono e il Kenpo cinese e prevede la difesa a mani nude, senza l'ausilio di armi, anche se la pratica del Kobudo di Okinawa che prevede l'ausilio delle armi tradizionali, è strettamente collegata alla pratica del Karate. Attualmente viene praticato in versione sportiva e in versione arte marziale tradizionale per difesa personale. Gli stili del Karate Shotokan, il più diffuso, deriva dal maestro Funakoshi; Shotokai, di Shigeru Egami, simile allo Shotokan ma molto morbido e senza agonismo; Goju-ryu, che nasce dal Naha-te, il cui primo Maestro fu Kanrio Higahonna che visse per moltissimo tempo nel Fukien in Cina. A raccogliere l'eredità di Higaonna e fondare lo stile Goju-ryu fu il maestro Chojun Myagi. Shorin-ryu, scuola che deriva dallo Shuri-te trasmessa per tramite del maestro okinawense Chotoku Kian. A questa scuola si ricollegano lo Shito, Uechi e Kushin. I gruppi Shorin-ryu attualmente componenti della Federazione di Karate-do di Okinawa sono: Shorin-ryu Kyudokan (kobayashi), Shorin-ryu Matsubayashi, Ryukyu Shorin-ryu, Matsumuraseito-Shorin-ryu, Shorinji-ryu. Ognuno di questi gruppi è legato da generazioni a una famiglia okinawense di riferimento ma tutti si possono definire come Karate stile Shorin-ryu. Si può forse definire lo stile maggiormente presente sull'isola di Okinawa e più legato alla tradizione. Shito-ryu, elaborato dal maestro Mabuni;

Wado-ryu, è uno stile creato per essere adatto ai combattimenti, nonostante sia molto "pacifico". Il nome stesso vuol dire infatti "la via della pace e dell'armonia". Si basa sugli insegnamenti del maestro Hironori Otsuka; Sankukai, o, come viene chiamato in Italia, Sankudò. Si basa sulla leggerezza e l'accuratezza della tecnica ma anche sulla potenza dei colpi; Kyokushin, creato dal maestro Oyama che, dopo aver praticato lo stile Shotokan sotto la guida di Gichin Funakoshi e lo stile Goju-ryu, e dopo essere entrato nei servizi segreti giapponesi, ha creato questo stile basato sul kumite full contact. Incorpora alcuni kata dello Shotokan e altri tradizionali. Lo stile necessita di una notevole preparazione fisica per poter essere praticato a causa anche dei combattimenti a contatto pieno. Goshin, (combat academy goshin difesa personale) creato dal maestro Merli Alcini Americo. Stile finalizzato all'autodifesa contro più avversari. Makotokai, creato dal maestro Paolo Bolaffio.

Etimologia Kara significa scavo, spazio prodotto da un certo lavoro, spazio vuoto, immagine del vuoto. Te è la rappresentazione di una mano vista di mezzo profilo, ma è anche il fonema di attività, mettersi all'opera. La parola giapponese kara-te, nel complesso, si compone di vuoto e mano, non il vuoto in sé, ma in relazione ad un lavoro, ad un'attività, cioè mettersi all opera per fare il vuoto. Il termine zen ku, che indica il vuoto dell'anima, può essere pronunciato anche "kara". Questi concetti suggeriscono che il praticante di Karate dovrebbe allenare la propria mente affinché sia sgombra, vuota da pensieri di orgoglio, vanità, paura, desiderio di sopraffazione; dovrebbe aspirare a svuotare il cuore e la mente da tutto ciò che provoca preoccupazioni, non solo durante la pratica marziale, ma anche nella vita. Storicamente ad Okinawa, patria di quest'arte marziale, pur essendo in uso l'accezione Karate, più spesso si adoperavano altre parole: te o bushi no te (mano di guerriero). Nagashige Hanagusuku, maestro di Okinawa, usò il carattere giapponese per "mano vuota" nell'agosto del 1905. Ciò richiama anche il fatto che questa forma di autodifesa non fa necessariamente uso di armi. I venti concetti basilari (Shoto Nijyukun) I venti punti fondamentali dello spirito del Karate insegnati dal maestro Gichin Funakoshi sono: Il Karate comincia e finisce col saluto. (Karate Do wa rei ni hajimari, rei ni owaru koto wo wasuruna) Il Karate è mai attaccare per primi (Karate ni sente nashi). Il Karate è rettitudine, riconoscenza, perseguire la via della giustizia (Karate wa gi no tasuke). Il Karate è prima di tutto capire se stessi e poi gli altri (Mazu jiko wo shire, shikoshite tao wo shire). Nel Karate lo spirito viene prima; la tecnica è il fine ultimo (Gijutsu yori shinjutsu).

Il Karate è lealtà e spontaneità; sii sempre pronto a liberare la tua mente (Kokoro wa hanatan koto wo yosu). Il Karate insegna che le avversità ci colpiscono quando si rinuncia (Wazawai wa getai ni shozu). Il Karate non si vive solo nel dojo (Dojo nomino Karate omou na). Il Karate è per la vita (Karate no shuryo wa issho de aru). Lo spirito del Karate deve ispirare tutte le nostre azioni (Arai-yuru mono wo karate-ka seyo, soko ni myo-mi ari). Il Karate va tenuto vivo col fuoco dell'anima; è come l acqua calda, necessita di calore costante o tornerà acqua fredda (Karate wa yu no goto shi taezu natsudo wu ataezareba moto no mizu ki kaeru). Il Karate non è vincere, ma è l'idea di non perdere (Katsu kangae wa motsu na makenu kangae wa hitsuyo). La vittoria giace nella tua abilità di saper distinguere i punti vulnerabili da quelli invulnerabili (Tekki ni yotte tenka seyo). Concentrazione e rilassamento devono trovare posto al momento giusto; muoviti e asseconda il tuo avversario (Tattakai wa kyo-jutsu no soju ikan ni ari). Mani e piedi come spade (Hito no te ashi wo ken to omoe). Pensare che tutto il mondo può esserti avversario (Danshi mon wo izureba hyakuman no tekki ari). La guardia ai principianti, la posizione naturale agli esperti (Kamae wa shoshinsha ni ato wa shizentai). Il kata è perfezione dello stile, la sua applicazione è altra cosa (Kata wa tadashiku jissen wa betsu mono). Come l'arco, il praticante deve usare contrazione, espansione, velocità ed analogamente in armonia, rilassamento, concentrazione, lentezza (Chikara no kyojaku, karada no shinshuku, waza no kankyu wo wasaruna). Fai tendere lo spirito al livello più alto (Tsune ni shinen kufu seyo).

Le forme (Kata) Nel Kata, che significa "forma", si racchiudono le tecniche diffuse dalle varie scuole. Il Karate ha una vasta gamma di kata. I kata possono essere visti come delle tecniche marziali prestabilite, per la maggior parte, nelle otto direzioni dello spazio. Il kata non viene considerato come un combattimento simbolico eseguito a vuoto, ma come un combattimento contro uno o più avversari. Il numero dei kata, ma anche i loro nomi e i kata stessi, cambiano in base alla scuola ("stile") che si pratica. Gli elementi fondamentali per eseguire un buon kata sono: la tecnica, kime (la breve contrazione muscolare isometrica eseguita nell'istante della conclusione della tecnica), la potenza (indicata dalla formula P=FxV dove la velocità risulta essere maggiormente incisiva della forza), l'espressività, il ritmo. Il combattimento (Kumite) Nel Kumite i colpi non vengono affondati alla ricerca del knockout (KO) dell'avversario, ma vengono arrestati per ovvi motivi di incolumità. Le tecniche tuttavia, devono dimostrare il loro potenziale ed essere eseguite, arrestandole con controllo per non arrecare eccessivi danni. Ciò è possibile grazie ad un adeguato allenamento e ad un opportuno regolamento di gara. Quest'ultimo, infatti, prevede un contatto a livello addominale, un contatto con tecniche di braccio al volto e un contatto con tecniche di calcio al volto. L'ausilio di protezioni preventive (conchiglia, paradenti, corpetto, paratibia-piede, guantini) e l'adozione di sanzioni adeguate e di opportune norme completano il regolamento nella massima tutela dei praticanti.