Guida per la stampa diretta



Documenti analoghi
Guida per la stampa diretta

Guida alla qualità del colore

Guida al collegamento ai sistemi per flussi di lavoro

Guida alla qualità del colore

Uso del colore. Le stampanti e il sistema CMYK. I monitor e il sistema RGB. Stampante laser a colori Phaser 7750

Address Book Conversion Utility Guida per l utente

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Guida alla qualità del colore

Guida alla qualità del colore

Secure Print+ Guida Guida dell'utente

Guida a AirPrint. Informazioni su AirPrint. Procedura d'impostazione. Stampa. Appendice

Nota: Per evitare che l'immagine risulti ritagliata, accertarsi che il formato del documento originale e della carta copia siano uguali.

Fiery Remote Scan. Collegarsi ai Fiery servers. Collegarsi a un Fiery server al primo utilizzo

Copie rapide Esempi di processi tipici Regolazione della qualità di copia Esecuzione di copie. Invio di fax. Scansione verso PC

Fotocamera digitale Guida software

Versione 1.0 Luglio Xerox 4112 /4127 Copier/Printer Spostamento immagine/ Spostamento su bordo

Supplemento PostScript 3

Per poter stampare un documento fronte retro, verificare che si utilizzino le seguenti grammature: Tutti i cassetti

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT PUBLISHER 2007

Nozioni di base sulla stampa

LASERJET ENTERPRISE 500 MFP. Guida di riferimento rapido M525

Supplemento PostScript 3

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT WORD 2007

Istruzioni per l'uso Guida a Mopria

Copierapide Esempidiprocessitipici Regolazionedellaqualitàdicopia... 7

Guida alla configurazione di Invio

Opzioni avanzate. Stampa di pagine di separazione. Stampante a colori Phaser 8400

Come avviare P-touch Editor

Guida di Wi-Fi Direct

Serie. Guida per la stampa UFR ITA

Installazione del software per l utente in ambiente Macintosh OS

Pannello di controllo di Optralmage. Pulsanti e menu Modalità delle funzioni Esecuzione di copie. Invio di fax. Scansione.

Operazioni possibili con il software Image Data Converter

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi

Nozioni di base sulla stampa

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Desktop per principianti

Supplemento PostScript 3

Guida AirPrint. Versione 0 ITA

CREAZIONE DI DATI PER LA STAMPA CON MICROSOFT POWERPOINT 2007

Manuale di istruzioni WJ-NXS04 / WJ-NXS04W WJ-NXS16 / WJ-NXS16W WJ-NXS32 / WJ-NXS32W. Kit di Comunicazione Protetta. N. modello WJ-NXS01 / WJ-NXS01W

Panoramica della creazione di file PDF

Opzioni avanzate. Stampa di pagine di separazione. Stampante laser a colori Phaser 7750

Guida a Google Cloud Print

Regolazione delle opzioni di stampa

Guida AirPrint. Questa guida dell'utente riguarda i seguenti modelli: MFC-J6520DW/J6720DW/J6920DW/J6925DW. Versione A ITA

Istruzioni per l'uso Guida all'aggiornamento del firmware

Guida Google Cloud Print

Kit di emulazione P5C Guida utente

Fiery Remote Scan. Accesso a Fiery Remote Scan. Mailbox

File Leggimi di Veritas System Recovery 16 Monitor

Supplemento PostScript 3

Pulsantiemenu Modalitàdellefunzioni... 8

Guida alle impostazioni Wi-Fi

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Sharpdesk V3.5. Guida di installazione: Edizione con chiave del prodotto. Versione 1.0

STAT EXPRESS. Manuale Utente. Versione 1.0. Copyright ArtWare Tutti i diritti riservati

Questa Guida dell utente è valida per i modelli elencati di seguito:

Il tuo manuale d'uso. SAMSUNG SCX-4623FW

Supplemento al Manuale di istruzioni

LASERJET PRO 500 COLOR MFP. Guida di riferimento rapido M570

FUTURA SERVICE S.r.l. Procedura GIMI.NET ver. 3.8 Agosto 2017

Informazioni e assistenza. Messaggi di sistema. Accesso. Icone del pannello comandi

Driver della stampante KODAK D4000 Duplex Photo Printer per WINDOWS

Corso di Informatica

Configurazione guidata facile in Nero Home

Guida AirPrint. Questa guida dell'utente riguarda i seguenti modelli: DCP-J4120DW/MFC-J4420DW/J4620DW/ J4625DW/J5320DW/J5620DW/J5625DW/J5720DW/J5920DW

Manuale di Nero DriveSpeed

ThinPrint Client Guida dell'utente Guida dell'utente

EOS Video Snapshot Task Ver. 1.2 Manuale di istruzioni

Uso del pannello operatore

Guida per l'impostazione rapida della rete

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

Manuale di Nero InfoTool

Manuale di Nero InfoTool

Guida AirPrint DCP-J562DW DCP-J785DW MFC-J480DW MFC-J680DW MFC-J880DW MFC-J985DW

Questa Guida dell utente è valida per i modelli elencati di seguito:

Schermata riprodotta con l autorizzazione di Microsoft Corporation.

Guida di configurazione rapida C9850 MFP C9000

Frontmatter. ir 3100C Guida per la stampa UFR

Il tuo manuale d'uso. SHARP AR-M256/M316/5625/5631

Sharpdesk V3.5. Guida di installazione push: Edizione con chiave del prodotto. Versione 1.0

Guida di riferimento rapido

Istruzioni per l'uso Guida all'aggiornamento del firmware

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I

Registrare la password, l'indirizzo e un contatto

Opzioni avanzate. Stampa di pagine di separazione. Stampante laser Phaser 5500

Manuale di Nero BurnRights

Printer Driver. Questa guida descrive la configurazione del driver stampante per Windows 7, Windows Vista, Windows XP e Windows 2000.

2014 Samsung Electronics Co., Ltd. Tutti i diritti riservati

Manuale per l utente. ScanGear Toolbox CS per scanner di immagini a colori CanoScan

GTX-4. STAMPANTE PER ABBIGLIAMENTO Per Macintosh Manuale di istruzioni

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Guida iniziale. Guida Visualizza una pagina contenente FAQ su Unified Communication System.

Note legali. Marchi di fabbrica KYOCERA Document Solutions Inc.

Shuttle Media Center. Media Center. Guida Del Software

Per ulteriori informazioni, selezionare una voce di menu:

DISPLAY MULTICOLOR GESTIONE CON SOFTWARE LED CEnter

Transcript:

Guida per la stampa diretta Leggere questa guida prima di utilizzare l'apparecchiatura. Terminata la lettura, conservare la guida in un luogo sicuro per eventuali consultazioni. ITA

Guida per la stampa diretta

Suddivisione del manuale Capitolo 1 Prima di iniziare ad utilizzare questa apparecchiatura Capitolo 2 Utilizzo della funzione di stampa diretta Capitolo 3 Funzioni e struttura dei menu Capitolo 4 Individuazione e soluzione dei problemi Capitolo 5 Appendice Per la stesura del presente manuale è stato fatto uno sforzo considerevole per evitare imprecisioni o omissioni. Tuttavia, poiché i prodotti sono in continua evoluzione, si consiglia di rivolgersi a Canon nel caso in cui fossero necessarie informazioni specifiche sul prodotto.

Indice Prefazione....................................................... v Come utilizzare il presente manuale.................................. v Simboli utilizzati nel manuale....................................... v Pulsanti raffigurati nel manuale..................................... v Display utilizzati nel manuale....................................... vi Abbreviazioni utilizzate nel manuale................................. vi Note legali...................................................... vii Marchi di fabbrica................................................vii Copyright......................................................vii Declino di responsabilità..........................................vii Capitolo 1 Prima di iniziare ad utilizzare questa apparecchiatura Descrizione della funzione di stampa diretta.......................... 1-2 Requisiti di sistema............................................... 1-3 Capitolo 2 Utilizzo della funzione di stampa diretta Stampa diretta dall'iu remota....................................... 2-2 Stampa diretta utilizzando il prompt di comando..................... 2-19 Capitolo 3 Funzioni e struttura dei menu Funzioni selezionabili da menu..................................... 3-2 Cosa sono le funzioni selezionabili da menu?......................... 3-2 Priorità delle impostazioni..................................... 3-2 Tipi di menu................................................... 3-3 Utilizzo del menu Impostazioni PDF1.5............................... 3-4 Funzioni e struttura del menu Impostazioni PDF 1.5.................... 3-4 Funzioni del menu Impostazioni PDF 1.5......................... 3-4 Struttura del menu Impostazioni PDF 1.5......................... 3-4 Impostazioni PDF1.5............................................ 3-5 Rendering spazio colore...................................... 3-5 Profilo origine RGB.......................................... 3-5 Profilo simulazione CMYK..................................... 3-6 Profilo di destinazione........................................ 3-7 Uso profilo scala di grigi...................................... 3-7 Metodo confronto........................................... 3-8 Testo nero puro............................................. 3-8 iii

Sovrastampa nero...........................................3-9 Composizione sovrastampa..................................3-10 Luminosità................................................3-11 Compensaz.grigio..........................................3-11 Ingr./riduz.in base a f.to......................................3-12 Ampliamento area di stampa..................................3-12 Layout di pagina...........................................3-13 Mezze tinte...............................................3-14 Stampa commento.........................................3-15 Smussatura precisa.........................................3-15 Capitolo 4 Individuazione e soluzione dei problemi Quando viene visualizzato un messaggio.............................4-2 Problemi relativi alle stampe prodotte................................4-7 Capitolo 5 Appendice Area di stampa...................................................5-2 Indice analitico...................................................5-3 iv

Prefazione Congratulazioni per l'acquisto di questo prodotto Canon. Leggere attentamente il manuale prima di utilizzare la macchina, in modo da familiarizzare con l'apparecchiatura e poter sfruttare al meglio le sue molteplici funzioni. Terminata la lettura, conservare il manuale per eventuali consultazioni future. NOTA A seconda della configurazione della macchina, potrebbe essere richiesta l'espansione della memoria della macchina per poter utilizzare questa funzione. Per ulteriori informazioni al riguardo, rivolgersi a un rivenditore autorizzato Canon. Come utilizzare il presente manuale Simboli utilizzati nel manuale I simboli riportati nel manuale e descritti di seguito indicano particolari procedure, limiti, precauzioni e operazioni da eseguire per utilizzare la macchina in condizioni di sicurezza. IMPORTANTE Indica avvertimenti e limitazioni relativi al funzionamento dell'apparecchiatura. Leggere attentamente tali avvisi in modo da utilizzare l'apparecchiatura correttamente ed evitare di danneggiarla. NOTA Riporta la spiegazione di una determinata operazione o una spiegazione supplementare relativa ad una procedura. Si consiglia vivamente di leggere queste note. Pulsanti raffigurati nel manuale Di seguito vengono riportati degli esempi di come i pulsanti vengono raffigurati all'interno del manuale: Pulsanti visualizzati sul monitor del computer: [Nome pulsante] Esempi: [OK] Menu [Avvio stampa] v

Display utilizzati nel manuale Le funzioni che non sono disponibili a causa di una particolare combinazione di opzioni e accessori opzionali installati non vengono visualizzate nel browser. Di conseguenza, le schermate del computer riportate nel manuale potrebbero essere diverse da quelle effettivamente visualizzate, a seconda del modello o degli accessori opzionali installati sulla macchina. I tasti o i pulsanti che devono essere premuti durante una procedura sono indicati entro, come mostrato nella figura riportata di seguito. Quando devono essere premuti più tasti o pulsanti, ciascuno di essi viene indicato in. Selezionare il tasto o il pulsante corrispondente alla funzione desiderata. 2 Selezionare [Stampa dir] selezionare [File PDF] dal menu visualizzato sotto a [Stampa dir]. Selezionare un tasto per eseguire l'operazione. Abbreviazioni utilizzate nel manuale Sistema operativo Microsoft Windows 98: Windows 98 Sistema operativo Microsoft Windows Millennium Edition: Windows Me Sistema operativo Microsoft Windows 2000: Windows 2000 Sistema operativo Microsoft Windows XP: Windows XP Sistema operativo Microsoft Windows : Windows vi

Note legali Marchi di fabbrica Canon, il logo Canon, ir e imagepress sono marchi di fabbrica Canon Inc. Adobe, Adobe Acrobat e Adobe Reader sono marchi di fabbrica Adobe Systems Incorporated. Apple, Macintosh e Mac OS sono marchi di fabbrica Apple Computer, Inc. Microsoft e Windows sono marchi di fabbrica depositati Microsoft Corporation (US) negli U.S.A. e in altre nazioni. Netscape, Netscape Communicator e Netscape Navigator sono marchi di fabbrica Netscape Communications Corporation. Gli altri nomi di prodotto e di azienda indicati nel manuale possono essere marchi di fabbrica dei rispettivi proprietari. Copyright Copyright 2006 Canon Inc. Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta o diffusa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o meccanico, compreso fotocopiatura e registrazione, o con qualsiasi mezzo di memorizzazione delle informazioni o di recupero dei dati, senza autorizzazione scritta di Canon Inc. Declino di responsabilità Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifiche senza preavviso. CANON INC. NON FORNISCE ALCUNA GARANZIA, IMPLICITA O ESPLICITA, PER QUANTO RIGUARDA QUESTO MATERIALE, TRANNE QUANTO QUI RIPORTATO, INCLUSE E SENZA ALCUNA ESCLUSIONE, LE GARANZIE DI VENDIBILITÀ, COMMERCIABILITÀ, APPLICAZIONE PER UN PARTICOLARE UTILIZZO O DI NON VIOLAZIONE DI BREVETTI O ALTRO. CANON INC. NON POTRÀ ESSERE RITENUTA RESPONSABILE DI DANNI DIRETTI, ACCIDENTALI O CONSEGUENTI, NÉ DI PERDITE O SPESE RISULTANTI DALL'USO DEL PRESENTE MATERIALE. vii

viii

Prima di iniziare ad utilizzare questa apparecchiatura 1 CAPITOLO Questo capitolo tratta le funzioni del modo di stampa diretta e indica i requisiti di sistema per l'uso dell'iu (Interfaccia Utente) remota. Descrizione della funzione di stampa diretta.................................. 1-2 Requisiti di sistema...................................................... 1-3 1-1

Descrizione della funzione di stampa diretta 1 Prima di iniziare ad utilizzare questa apparecchiatura La funzione di stampa diretta consente di inviare un file, senza utilizzare un driver di stampa, dal terminale host alla macchina, che è in grado di riconoscere il file. Di conseguenza, non occorre aprire il file per poterlo stampare. I file PDF possono essere stampati specificando la loro posizione nel computer o specificando l'url dall'iu remota. La funzione di stampa diretta può anche essere utilizzata immettendo un comando (comando LPR) nel prompt. IMPORTANTE Per poter utilizzare la funzione di stampa diretta, occorre prima registrare la licenza, quindi spegnere e riaccendere la macchina con l'interruttore principale ed infine inzializzare le impostazioni della stampante riportandole ai valori predefiniti. Per maggiori informazioni su [Inizializzazione] consultare la Guida per la stampa. 1-2 Descrizione della funzione di stampa diretta

Requisiti di sistema Di seguito vengono riportati i requisiti di sistema per poter utilizzare l'iu remota: Windows Sistema operativo - Microsoft Windows 98 - Microsoft Windows 2000 Professional - Microsoft Windows Me - Microsoft Windows XP Browser - Microsoft Internet Explorer 5.01 SP2 o versione successiva - Netscape Communicator 4.6 o versione successiva Macintosh Sistema operativo Mac OS 8.6 o versione successiva Browser Microsoft Internet Explorer 5.0 o versione successiva IMPORTANTE Se si utilizza Netscape 6.2, selezionare [Modifica] [Preferenze] selezionare il menu [Avanzate] di Category selezionare [Cache] impostare [Confronta la pagina nella cache con la pagina sulla rete] su [Una volta per sessione] o [Mai]. Se non si effettua questa impostazione, si potrebbero avere problemi quando si accede alla macchina utilizzando altri browser. 1 Prima di iniziare ad utilizzare questa apparecchiatura NOTA Oltre a quanto riportato sopra, non è necessario altro software, come ad esempio un web server (la macchina prevede già un web server). Requisiti di sistema 1-3

1 Prima di iniziare ad utilizzare questa apparecchiatura 1-4 Requisiti di sistema

Utilizzo della funzione di stampa diretta 2 CAPITOLO In questo capitolo viene spiegato come utilizzare la funzione di stampa diretta. Stampa diretta dall'iu remota.............................................. 2-2 Stampa diretta utilizzando il prompt di comando.............................. 2-19 2-1

Stampa diretta dall'iu remota 2 Utilizzo della funzione di stampa diretta I file PDF possono essere stampati direttamente dall'iu remota, senza bisogno di aprirli. Per maggiori informazioni sulle operazioni principali che possono essere eseguite dall'iu remota, consultare la Guida Interfaccia Utente Remota. Seguire le istruzioni riportate di seguito per stampare un file PDF direttamente dall'iu remota. NOTA Anche nelle situazioni in cui non è possibile stampare un file oppure quando la stampa risulta disallineata quando si utilizza la funzione di stampa diretta, è sempre possibile aprire il file in un'applicazione e stamparlo utilizzando il driver di stampa. IMPORTANTE La funzione di stampa diretta per i file PDF supporta la versione 1.5 di PDF. I file PDF di versione 1.4 o precedente vengono stampati in base alle specifiche della versione 1.4. I file PDF di versione 1.6 o successiva vengono stampati solo in base alle specifiche supportate dalla versione 1.5. 1 Avviare il browser immettere l'url corretto in [Indirizzo] o [Posizione]. http://<indirizzo IP della macchina>/ NOTA Se non si conosce l'url, chiedere all'amministratore del sistema. Se il nome host della stampante è registrato nel server DNS, è possibile immetterlo al posto dell'indirizzo IP in [Nome host/nome dominio]. Esempio: http://my_printer.xy_dept.company.com 2-2 Stampa diretta dall'iu remota

2 Selezionare [Stampa dir] selezionare [File PDF] dal menu che viene visualizzato sotto a [Stampa dir]. 2 Se è impostata la gestione degli ID di divisione, viene visualizzata una finestra di dialogo che chiede di immettere l'id di divisione e la password. Immettere l'id di divisione e la password selezionare [OK]. Utilizzo della funzione di stampa diretta Stampa diretta dall'iu remota 2-3

3 Specificare la posizione del file PDF da stampare. Per specificare [Percorso file] Selezionare [Sfoglia] e selezionare [Apri] dopo avere selezionato il file. 2 Utilizzo della funzione di stampa diretta 2-4 Stampa diretta dall'iu remota

Per specificare [URL] Digitare l'url del file PDF da stampare. * Per gli URL per cui è necessaria l'autenticazione utente, immettere [Utente] e [Password]. 2 NOTA Se si specifica un file PDF tramite l'url, il lavoro di stampa eseguito successivamente potrà essere elaborato solo dopo che il file PDF è stato scaricato o dopo che il browser si è scollegato dal server. Quando si stampa un file PDF immettendo il relativo URL, è supportato solo il protocollo HTTP. Utilizzo della funzione di stampa diretta Stampa diretta dall'iu remota 2-5

4 Digitare la password in [Password documento] per aprire i file PDF per cui è stata impostata una password (password utente). 2 Utilizzo della funzione di stampa diretta IMPORTANTE Immettere la master password in [Password documento] per stampare un file PDF protetto da password. Se si tenta di stampare il file senza immettere la password, viene visualizzato il messaggio di errore "Err. decod. dati PDF PDL" e la stampa viene annullata. Non occorre immettere la password se l'unica password che è stata specificata è la password che permette di variare le impostazioni di protezione (master password). 2-6 Stampa diretta dall'iu remota

5 Eseguire le impostazioni per [Specificare gamma di stampa]. Selezionare [Tutte] per stampare tutte le pagine. Per specificare le pagine da stampare tramite il numero di pagina relativo, selezionare [Pagine] immettere i numeri delle pagine da stampare. Vengono applicate solo le impostazioni specificate. 2 Utilizzo della funzione di stampa diretta Stampa diretta dall'iu remota 2-7

6 Eseguire le impostazioni desiderate in [Impostazioni qualità]. 2 Utilizzo della funzione di stampa diretta [Risoluzione] Questo parametro permette di impostare la risoluzione per la stampa. La risoluzione è espressa in unità di dpi (dots per inch, punti per pollice). Più alto è il valore impostato, maggiore sarà la risoluzione e più dettagliate saranno le immagini riprodotte. Selezionare [600 dpi] se si vogliono stampare i normali documenti o tabelle che non necessitano di un particolare dettaglio. Selezionare [1200 dpi] se si vogliono stampare con un maggiore dettaglio i caratteri e le linee. 2-8 Stampa diretta dall'iu remota

[Mezze tinte] Questo parametro imposta come devono essere stampate le mezze tinte. Con questo procedimento, ogni colore viene stampato con diverse intensità per riprodurre, con quattro colori, milioni di diversi colori. In base all'intensità da ottenere per un colore, il toner viene depositato sul foglio in punti di dimensioni più o meno grandi. La griglia di punti utilizzata per ogni colore di toner è chiamata retino. I retini delle mezze tinte vengono allineati con angolazioni precise per eliminare le interferenze chiamate effetto moiré che si possono verificare nella stampa a mezze tinte. Se si seleziona [Risoluzione], viene utilizzato un retino dithering che dà priorità alla risoluzione delle immagini. Questo permette di eliminare le frastagliature sui bordi delle immagini ed è ideale per stampare testo e immagini normali. Se si seleziona [Gradazione], viene utilizzato un retino dithering che dà priorità alle variazioni di tonalità. Questo permette di riprodurre in modo ottimale immagini con sfumature delicate o con molte tonalità. Se si seleziona [Diffusione errori], viene utilizzato un metodo di diffusione degli errori che dà priorità alla riproduzione di linee sottili o di caratteri di testo molto piccoli. Questo permette di riprodurre fedelmente immagini con caratteri di testo molto piccoli o linee molto sottili. [Smussatura precisa] Questo parametro consente di eliminare la frastagliatura sui bordi delle immagini grafiche (illustrazioni create con software applicativi) e dei caratteri di testo. Con [Smussatura 2] si ottiene una smussatura più precisa che con [Smussatura 1]. Se si seleziona [Smussatura 1] e non si è soddisfatti del risultato, selezionare [Smussatura 2]. Abilitando o disabilitando "Immag. grafiche" e "Testo", è possibile specificare se la smussatura deve essere applicata ai dati di immagini grafiche o ai dati di testo. 2 Utilizzo della funzione di stampa diretta Stampa diretta dall'iu remota 2-9

7 Eseguire le impostazioni desiderate in [Impostazioni colore]. 2 Utilizzo della funzione di stampa diretta [Modo Colore] [Rendering spazio colore] Questo parametro consente di impostare il modo colore per la stampa. Se si imposta [Selezione automatica colore] o [Full Color], la macchina rileva automaticamente se la pagina deve essere riprodotta solo in nero (K) o nei quattro colori: ciano (C), magenta (M), giallo (Y) e nero (K). Se si seleziona [Nero], i dati vengono stampati solo in nero (K), anche se l'originale è a colori. Questo parametro permette di specificare il metodo di rendering per il file PDF. Se si seleziona [Auto], l'impostazione di spazio colore passa da RGB a CMYK e viceversa per ogni pagina. Se si seleziona [CMYK], l'impostazione di spazio colore sarà CMYK. Questo parametro viene utilizzato se il colore è diverso da una pagina all'altra quando si stampa un lavoro costituito più pagine. 2-10 Stampa diretta dall'iu remota

[Profilo sorgente RGB] [Profilo simulazione CMYK] [Profilo stampa] Questo parametro permette di specificare il profilo RGB (dati di colore rappresentati utilizzando il modello di colore RGB (Red Green Blue, rosso verde blu)) adatto alle caratteristiche del monitor utilizzato. Questa impostazione viene applicata quando si stampa un documento contenente immagini o grafica a colori create utilizzando il modello di colore RGB. [srgb] Con questo parametro si specifica la definizione standard di mercato per i monitor Windows (PC) generici. Se si utilizza un monitor compatibile srgb, si possono stampare colori simili a quelli visualizzati sul monitor del computer. [Gamma 1.5, Gamma 1.8 e Gamma 2.4] Questi parametri permettono di impostare la gamma corretta per i dati RGB. Maggiore è il valore, più scure saranno le stampe. [Nessuno] Quando si seleziona questo parametro, i dati RGB legati alla periferica vengono convertiti in dati CMYK senza applicare il profilo RGB. Questo parametro consente di specificare la destinzione di simulazione per la stampa dei dati CMYK (Cyan Magenta Yellow black, ciano magenta giallo nero). La macchina converte i dati CMYK in modello di colore legato alla periferica in base alla destinazione di simulazione selezionata in Profilo simulazione CMYK. [JapanColor(Canon)] Questa impostazione utilizza il profilo JapanColor. Questo permette di ottenere una stampa che risponde agli standard giapponese. [US Web Coated (Canon)] Questa impostazione utilizza il profilo U.S. Web Coated. Questo permette di ottenere una stampa che risponde agli standard americani. [Euro Standard] Questa impostazione utilizza il profilo Euro Standard. Questo permette di ottenere una stampa che risponde agli standard europei. [Nessuno] Quando si seleziona questo parametro, i dati CMYK legati alla periferica vengono stampati come sono, senza applicare il profilo CMYK. Questo parametro imposta il profilo corretto per i dati da stampare. Dato che l'impostazione viene applicata a tutti i dati nel lavoro di stampa, assicurarsi che il profilo che si vuole utilizzare sia adatto al lavoro da stampare. [Normale] Con questo parametro, i colori stampati sono molto simili a quelli visualizzati sul monitor. [Foto] Con questo parametro, i colori stampati sono molto simili a quelli di una stampa fotografica. 2 Utilizzo della funzione di stampa diretta Stampa diretta dall'iu remota 2-11

2 Utilizzo della funzione di stampa diretta [Metodo corrispondenza] Questo parametro permette di impostare un metodo di stampa quando viene applicato Profilo sorgente RGB. La macchina prevede un sistema di gestione del colore che offre i seguenti stili di rendering del colore. [Percettivo] Questo parametro permette di ottenere risultati ottimali nella stampa di foto o immagini bitmap. [Saturazione] Questo parametro permette di ottenere risultati ottimali nella stampa di illustrazioni e grafici da utilizzare nelle presentazioni aziendali. [In base a colore] Questo parametro permette di ottenere una stampa con una migliore corrispondenza RGB rispetto alle caratteristiche della macchina. [Uso profilo scala di grigi] Questo parametro converte i dati di grigio legati alla periferica in dati CMYK utilizzando il profilo scala di grigi della macchina. I dati potrebbero però essere riprodotti utilizzando solo il nero (K), a seconda dell'impostazione di Testo nero puro o di Profilo stampa. [Testo nero puro] Questo parametro influisce sulla stampa del testo nero (R=G=B=0% o C=M=Y=100%/Bk=N%) su una pagina. Nella maggior parte dei casi, è preferibile lasciarlo abilitato. Abilitando questo parametro, il testo generato dalle applicazioni viene stampato utilizzando il 100% di toner nero. Questo significa l'assenza di disallineamento del toner colorato in quanto viene utilizzato un solo toner (nero). [Stampa su nero] Questo parametro permette di impostare come deve essere stampato il testo quando si stampa un testo nero su uno sfondo colorato o su un'immagine grafica. Se si abilita questo parametro, il testo nero viene stampato sopra allo sfondo o all'immagine. Se si utilizza questa funzione insieme alla funzione Testo nero puro, la macchina stampa prima lo sfondo a colori, quindi stampa il testo nero sopra allo sfondo utilizzando il 100% di toner nero. La sovrastampa riduce inoltre il disallineamento dei colori e l'effetto alone che può verificarsi sui bordi dei caratteri del testo. [Utilizzo composizione sovrastampa] È possibile eseguire la sovrastampa dei dati CMYK legati alla periferica come stampa in composizione. Tutti i colori utilizzati per i dati vengono sovrapposti e stampati allo stesso livello, in modo da permettere di controllare il risultato finale senza separare i colori. [Luminosità] Questo parametro regola la luminosità dell'intera immagine. È possibile selezionare un valore compreso tra 85 e 115%, ad incrementi del 5%. Se si seleziona [85%], l'immagine risulterà più brillante, mentre se si seleziona [115%], l'immagine risulterà più cupa. 2-12 Stampa diretta dall'iu remota

[Esegui compensazione grigio] Questo parametro determina se deve essere utilizzato solo il toner nero (K). Abilitando questo parametro, i dati di nero e grigio vengono stampati utilizzando solo il toner nero (K); questo riduce l'effetto di "sfasamento" dei toner. 2 Utilizzo della funzione di stampa diretta Stampa diretta dall'iu remota 2-13

8 Eseguire le impostazioni desiderate per [Impostazioni di stampa]. 2 Utilizzo della funzione di stampa diretta [Copie] [Formato carta] [Tipo carta] [Alimentazione manuale] [Ingrandimento/ riduzione per adattamento a formato carta] [Ampliamento area di stampa] [Fronte-retro] Questo parametro imposta il numero di copie da stampare. Questo parametro specifica il formato carta per la stampa. Quando si seleziona [Auto], viene selezionata la fonte di alimentazione contenente la carta più adatta al formato di pagina del file PDF. Quando si seleziona un parametro diverso da [Auto], il file viene stampato in modo che il lato lungo del formato di pagina del file PDF corrisponda al lato lungo della carta selezionata. Se il formato di pagina del file PDF supera il formato più grande o più piccolo della carta impostata dall'utente, il documento viene stampato con l'impostazione [Formato carta predefinito] specificata dal pannello digitale. Questo paraemetro specifica il tipo di carta per la stampa. Questo parametro permette di impostare il modo di alimentazione manuale per la fonte di alimentazione carta. Se si inserisce un segno di spunta nel quadratino di questa funzione, il formato di pagina selezionato viene ingrandito o ridotto con lo stesso rapporto per lunghezza e larghezza in modo che la stampa sia entro l'area stampabile. Questa funzione non è però disponibile se è impostato [Auto] per [Formato carta]. Questa funzione permette di impostare se l'area di stampa deve essere ingrandita fino ai bordi del foglio. Questa funzione permette di impostare la stampa su un lato o sui due lati del foglio. 2-14 Stampa diretta dall'iu remota

[Tipo fronte-retro] [Layout pagina] [Ordine pagine] [Rifinitura]* [Sfalsamento]* [Rotazione]* [Foratura]* Questa funzione crea un margine per la rilegatura sul lato più lungo o sul lato più corto dei fogli. Se si specifica il margine dal pannello digitale, la posizione del margine di rilegatura viene regolata automaticamente sul lato anteriore e posteriore dei fogli. Per maggiori informazioni sulle impostazioni di [Margine], consultare la Guida per la stampa. È possibile stampare più pagine di dati PDF su un unico foglio. Se si stampano più pagine su un unico foglio utilizzando il modo [Layout pagina], è possibile specificare l'ordine in cui le pagine devono essere disposte sul foglio. Questo parametro specifica se la stampa deve essere effettuata in ordine di pagina o a gruppi della stessa pagina. Se si seleziona [Off], verranno stampate tutte le copie della stessa pagina prima di passare alla stampa della pagina successiva. Se si seleziona [Fascicolazione (ordine pag.)], vengono stampate in successione tutte le pagine del documento, poi l'operazione viene ripetuta per il numero di stampe impostato. Se si seleziona [Raggruppam. (stesse pagg)], vengono stampate tutte le copie della stessa pagina, per poi passare alla pagina successiva. Se si seleziona [Fascicolazione + pinzatura], vengono stampate in successione tutte le pagine del documento come nel modo di fascicolazione, dopodiché i fascicoli vengono pinzati. Se si seleziona questa funzione (segno di spunta nel quadratino) e si seleziona [Fascicolazione (ordine pag.)] per [Rifinitura], vengono stampate in successione tutte le pagine del documento come nel modo fascicolazione ed i fascicoli vengono sfalsati alternatamente per permettere la rilevazione dell'inizio di ogni fascicolo. Se si seleziona questa funzione (segno di spunta nel quadratino) e si seleziona [Raggruppam. (stesse pagg)] per [Rifinitura], vengono stampate tutte le copie della stessa pagina, per poi passare alla stampa della pagina successiva. Ogni serie di stampe della stessa pagina di documento viene sfalsata per permettere la rilevazione dell'inzio di ogni fascicolo. Se si seleziona questa funzione (segno di spunta nel quadratino) e si seleziona [Fascicolazione (ordine pag.)] per [Rifinitura], vengono stampate in successione tutte le pagine del documento come nel modo fascicolazione e ogni fascicolo viene ruotato di 90 gradi per permettere la rilevazione dell'inizio di ogni fascicolo. Se si seleziona questa funzione (segno di spunta nel quadratino) e si seleziona [Raggruppam. (stesse pagg)] per [Rifinitura], vengono stampate tutte le copie della stessa pagina, per poi passare alla stampa della pagina successiva. Ogni fascicolo viene ruotato di 90 gradi per permettere la rilevazione dell'inizio di ogni fascicolo. Questo parametro permette di forare (2 fori) i fogli stampati. Inserire un segno di spunta nel quadratino di Foratura e selezionare [Sinistra], [Destra], [Sopra] o [In basso]. Se si imposta sia la pinzatura, sia la foratura, eseguire impostazioni compatibili per la posizione dei fori e dei punti di pinzatura. Se le posizioni non sono compatibili (ad esempio se si imposta la posizione di pinzatura a destra e la posizione di foratura a sinistra), entrambe le impostazioni vengono ignorate ed i fogli vengono stampati senza essere pinzati o forati. 2 Utilizzo della funzione di stampa diretta Stampa diretta dall'iu remota 2-15

[Posizione pinzatura]* Questo parametro imposta la posizione in cui vengono applicati i punti di pinzatura quando si seleziona [Fascicolazione + pinzatura] per [Rifinitura]. Se si seleziona [Angolo], è possibile selezionare una delle seguenti posizioni: [In alto a sx], [In alto a dx], [In basso a sx] o [In basso adx]. Se si seleziona [Doppia], è possibile selezionare una delle seguenti posizioni: [Sinistra], [Destra], [Sopra] o [In basso]. 2 Utilizzo della funzione di stampa diretta [Opuscolo]* [Stampa commento] [Registra in mailbox utente] Questa funzione permette di stampare i fogli in modo che possano essere poi utilizzati per creare degli opuscoli. Con questa funzione, due pagine di dati vengono stampate sul lato anteriore e posteriore dello stesso foglio ed il foglio viene poi piegato a metà per creare un opuscolo. Questo parametro imposta la stampa delle annotazioni. Se si seleziona [Auto], vengono stampate solo le annotazioni specificate per la stampa nei file PDF. Se si seleziona [On], vengono stampate tutte le annotazioni. Se si seleziona [Off], non vengono stampate annotazioni. Per registrare i dati in una mailbox utente, selezionare [Registra in mailbox utente], quindi selezionare la mailbox utente di destinazione. * Le impostazioni e i valori visualizzati sull'iu remota possono variare a seconda delle opzioni installate. 2-16 Stampa diretta dall'iu remota

9 Selezionare [Avvio stampa]. 2 NOTA Selezionare [Ripristina] per riportare le impostazioni ai valori predefiniti. Utilizzo della funzione di stampa diretta Stampa diretta dall'iu remota 2-17

Quando l'invio di un lavoro di stampa si conclude, il contenuto del display cambia e viene visualizzato il messaggio riportato di seguito. 2 Utilizzo della funzione di stampa diretta Selezionare [a elenco lavori] per controllare i lavori di stampa già inviati. 2-18 Stampa diretta dall'iu remota

Stampa diretta utilizzando il prompt di comando È possibile stampare direttamente inserendo il comando LPR nel prompt di comando. Per i comandi, le impostazioni possono essere specificate dal prompt di comando o dal pannello digitale. 2 Specifica dal prompt di comando È possibile specificare il comando LPR con l'opzione P, separando ogni voce con un trattino di sottolineatura ( _ ). Possono essere utilizzati i seguenti comandi. Voce Comando Formato carta A3, A4, A5, B4, B5, LETTER, LEGAL, LEDGER (11" x 17") Layout Copie Esempio di comando (formato carta "A4," layout "DUPL" e "20" copie): Esempio: SIMP (un lato), DUPL (fronte-retro/lato lungo), DUPS (fronte-retro/lato corto) C<Numero di copie> lpr -S <indirizzo IP> -P A4_DUPL_C20 <nome file> Utilizzo della funzione di stampa diretta NOTA Se non si eseguono impostazioni utilizzando il prompt di comando, vengono abilitate le impostazioni eseguite dal pannello digitale. Specifica dal pannello digitale Le due impostazioni disponibili con la funzione di stampa diretta sono 'Menu Impostazioni' e 'Menu Impostazioni PDF 1.5'. Per maggiori informazioni su 'Menu Impostazioni', consultare la Guida per la stampa. Per maggiori informazioni su 'Menu Impostazioni PDF 1.5', vedere il Capitolo 3, "Funzioni e struttura dei menu". Stampa diretta utilizzando il prompt di comando 2-19

2 Utilizzo della funzione di stampa diretta 2-20 Stampa diretta utilizzando il prompt di comando

Funzioni e struttura dei menu 3 Questo capitolo illustra la struttura e la configurazione dei menu visualizzati sul display del pannello digitale che possono essere utilizzati con la funzione di stampa diretta. CAPITOLO Funzioni selezionabili da menu............................................. 3-2 Cosa sono le funzioni selezionabili da menu?.......................................3-2 Tipi di menu.................................................................3-3 Utilizzo del menu Impostazioni PDF1.5...................................... 3-4 Funzioni e struttura del menu Impostazioni PDF 1.5..................................3-4 Impostazioni PDF1.5..........................................................3-5 3-1

Funzioni selezionabili da menu Cosa sono le funzioni selezionabili da menu? 3 Funzioni e struttura dei menu Le impostazioni che possono essere specificate per la stampa diretta vengono definite 'menu Impostazioni PDF 1.5'. È anche possibile selezionare il 'menu Impostazioni' per la stampa diretta e stampare in base alle proprie esigenze. Alcune impostazioni non possono essere specificate dal menu [Stampa dir] nell'iu remota. Queste impostazioni devono essere effettuate dal menu delle impostazioni personalizzate di stampa. Le funzioni selezionabili da menu possono essere specificate in due modi. Specifica delle impostazioni dal pannello digitale: Visualizzazione della videata Impostazioni stampante sul display del pannello digitale ed impostazione delle funzioni utilizzando i tasti visualizzati. Specifica delle impostazioni dall'iu (Interfaccia Utente) remota: Alcune impostazioni possono essere effettuate dal computer utilizzando il browser. NOTA Per maggiori informazioni sul 'Menu Impostazioni' e su come utilizzare il pannello digitale, consultare la Guida per la stampa. Priorità delle impostazioni Per le impostazioni disponibili solo utilizzando il pannello digitale o l'iu remota, avranno la priorità le impostazioni più recenti. Le impostazioni effettuate dal menu [Stampa dir] dell'iu remota hanno la priorità sulle impostazioni effettuate dal pannello digitale e sulle impostazioni effettuate dal menu [Funzioni aggiuntive] dell'iu remota. Alta Impostazione della priorità Bassa Menu [Stampa dir.] dell'iu remota Menu [Funzioni aggiuntive] dell'iu remota Display del pannello digitale 3-2 Funzioni selezionabili da menu

Tipi di menu Sono disponibili i seguenti menu della funzione di stampa diretta. Menu delle impostazioni personalizzate Questo menu permette di impostare i parametri di stampa dalla macchina. I menu indicati di seguito sono disponibili all'interno del menu delle impostazioni personalizzate di stampa. Menu Impostazioni - Questo menu consente di specificare tutte le funzioni di stampa comuni. Menu Impostazioni PDF1.5 - Questo menu permette di eseguire le impostazioni per la stampa diretta dei file PDF. Menu Utilità Con la selezione di [Inizializzazione] è possibile ripristinare le funzioni di stampa della macchina. NOTA Per maggiori informazioni sul 'Menu Impostazioni' e sul 'Menu Utilità', consultare la Guida per la stampa. 3 Funzioni e struttura dei menu Funzioni selezionabili da menu 3-3

Utilizzo del menu Impostazioni PDF1.5 In questa parte del manuale viene illustrata la struttura e le voci del menu Impostazioni PDF1.5. 3 Funzioni e struttura dei menu Funzioni e struttura del menu Impostazioni PDF1.5 Funzioni del menu Impostazioni PDF1.5 Dal menu Impostazioni PDF1.5 è possibile regolare il colore e la gradazione quando si stampano i file PDF nel modo diretto. NOTA Per maggiori informazioni su come utilizzare il pannello digitale, consultare la Guida per la stampa. Struttura del menu Impostazioni PDF1.5 Impostazioni Impostazione Impostazioni PDF1.5 Rendering spazio colore Auto Profilo origine RGB CMYK Profilo simulazione CMYK Profilo di destinazione Smussatura precisa " " e " " indicano che vi sono altre impostazioni o livelli, omessi nella figura. 3-4 Utilizzo del menu Impostazioni PDF1.5

Impostazioni PDF1.5 NOTA L'asterisco (*) indica l'impostazione predefinita. Rendering spazio colore Auto*, CMYK Questo parametro permette di specificare il metodo di rendering per i file PDF. Se si seleziona [Auto], l'impostazione dello spazio colore passa da RGB a CMYK e viceversa per ogni pagina. Se si seleziona [CMYK], l'impostazione dello spazio colore è CMYK. Questa voce viene utilizzata se il colore è diverso da una pagina all'altra quando si stampa un lavoro costituito da più pagine. NOTA Questa funzione non è disponibile se è impostato 'Bianco e Nero' per [Modo Colore]. Profilo origine RGB srgb *, Gamma 1.5, Gamma 1.8, Gamma 2.4 e Nessuno Questo parametro consente di specificare il profilo RGB (dati di colore rappresentati usando il modello di colore RGB (Red Green Blue, rosso verde blu)) adatto alle caratteristiche del monitor utilizzato. Questa impostazione viene applicata quando si stampa un documento contenente illustrazioni o immagini a colori create tramite il modello di colore RGB. 3 Funzioni e struttura dei menu srgb Con questo parametro si specifica la definizione standard di mercato per i monitor Windows (PC) generici. Se si utilizza un monitor compatibile srgb, si possono stampare colori simili a quelli visualizzati sul monitor del computer. Gamma 1.5, Gamma 1.8 e Gamma 2.4 Questi parametri selezionano la gamma corretta per i dati RGB. Maggiore è il valore, più scure saranno le stampe. Nessuno Quando si seleziona questa voce, i dati RGB legati alla periferica vengono convertiti in dati CMYK senza applicare il profilo RGB. Utilizzo del menu Impostazioni PDF1.5 3-5

IMPORTANTE Se la macchina riceve dei dati con una definizione di spazio colore indipendente dalla periferica (secondo CIE), i colori vengono elaborati in base alle impostazioni attive. Per questo, i profili origine RGB non vengono applicati dalla macchina. NOTA I colori indipendenti dalla periferica non sono legati ad una particolare periferica, ad esempio un monitor, e sono rappresentazioni reali del colore percepito dall'occhio umano. Queste rappresentazioni del colore, chiamate spazi di colore indipendenti dalla periferica, sono il risultato del lavoro portato a termine dalla Commission Internationale d'eclairage (CIE) e per questo vengono chiamate spazi di colore secondo CIE. 3 Profilo simulazione CMYK Funzioni e struttura dei menu JapanColor, US Web Ctd(Canon), Euro Standard e Nessuno * Questo parametro permette di impostare la destinazione di simulazione per la stampa dei dati CMYK (Cyan Magenta Yellow black, ciano magenta giallo nero). La macchina converte i dati CMYK in modello di colore CMYK legato alla periferica in base alla destinazione di simulazione selezionata in Profilo simulazione CMYK. JapanColor Questa impostazione utilizza il profilo JapanColor. Questo permette di ottenere una stampa che risponde agli standard giapponesi. US Web Ctd(Canon) Questa impostazione utilizza il profilo U.S. Web Coated. Questo permette di ottenere una stampa che risponde agli standard americani. Euro Standard Questa impostazione utilizza il profilo Euro Standard. Questo permette di ottenere una stampa che risponde agli standard europei. Nessuno Quando si seleziona questo parametro, i dati CMYK legati alla periferica vengono stampati come sono, senza applicare il profilo CMYK. IMPORTANTE Se la macchina riceve dei dati con una definizione di spazio colore indipendente dalla periferica (secondo CIE), i colori vengono elaborati in base alle impostazioni attive. Per questo, i profili di simulazione CMYK non vengono applicati dalla macchina. NOTA Se si seleziona [Nessuno], le aree a colori scuri potrebbero apparire chiazzate con determinati tipi di dati. 3-6 Utilizzo del menu Impostazioni PDF1.5

Profilo di destinazione Normale *, Foto Questo parametro imposta il profilo corretto per i dati da stampare. Dato che l'impostazione viene applicata a tutti i dati nel lavoro di stampa, assicurarsi che il profilo che si vuole utilizzare sia adatto al lavoro da stampare. Normale Con questo parametro, i colori stampati sono molto simili a quelli visualizzati sul monitor. Foto Con questo parametro, i colori stampati sono molto simili a quelli di una stampa fotografica. NOTA Se è stato selezionato [Nessuno] per Profilo origine RGB o Profilo simulazione CMYK, o se è stato selezionato [Off] per Uso profilo scala di grigi, questa impostazione non viene applicata ai dati di colore legati alla periferica. Uso profilo scala di grigi On, Off * Questo parametro imposta come devono essere elaborati i dati di grigio legati alla periferica. Se si seleziona [On], i dati di grigio legati alla periferica vengono convertiti in dati CMYK utilizzando Profilo scala di grigi della macchina. I dati possono essere riprodotti solo utilizzando il toner nero (K), in base all'impostazione di Testo nero puro o di Profilo di destinazione. Se si seleziona [Off], i dati di grigio legati alla periferica vengono riprodotti utilizzando solo il toner nero (K). 3 Funzioni e struttura dei menu Utilizzo del menu Impostazioni PDF1.5 3-7

Metodo confronto Percettivo *, Saturazione e In base a colore Questo parametro imposta un metodo di stampa quando viene applicato il Profilo origine RGB. La macchina prevede un sistema di gestione del colore che offre le seguenti funzioni. Percettivo Questo parametro permette di ottenere risultati ottimali nella stampa di foto o immagini bitmap. 3 Funzioni e struttura dei menu Saturazione Questo parametro permette di ottenere risultati ottimali nella stampa di illustrazioni e grafici da utilizzare nelle presentazioni aziendali. In base a colore Questo parametro permette di ottenere una stampa con una migliore corrispondenza RGB rispetto alle caratteristiche della macchina. Testo nero puro NOTA Se è stato selezionato [Nessuno] per Profilo origine RGB e la macchina riceve una definizione di spazio colore legata alla periferica ed elaborata a colori dal computer, questa impostazione non viene applicata. On *, Off Questo parametro viene applicato alla stampa del testo nero (R=G=B=0% o C=M=Y=100%/Bk=N% o C=M=Y=0%/Bk=100%) su una pagina. Nella maggior parte dei casi, è preferibile lasciarlo a 'On'. Se si seleziona [On], il nero generato dalle applicazioni viene stampato utilizzando il 100% di toner nero. Questo significa l'assenza di disallineamento del toner colorato in quanto viene utilizzato un solo toner (nero). Testo nero puro a 'On' 3-8 Utilizzo del menu Impostazioni PDF1.5

Se si seleziona [Off], il testo nero viene stampato utilizzando i toner CMYK in base al profilo di destinazione selezionato. Per alcuni lavori si ottiene un effetto migliore impostando 'Off'. Testo nero puro a 'Off' NOTA Se è impostato [Auto] per Rendering spazio colore, questa impostazione potrebbe essere applicata anche al testo grigio. Sovrastampa nero On *, Off 3 Questo parametro permette di impostare come deve essere stampato il testo quando si stampa un testo nero su uno sfondo colorato o su un'immagine grafica. Se si seleziona [On], il testo nero viene stampato sopra allo sfondo o all'immagine. Se si utilizza questa funzione insieme alla funzione Testo nero puro, la macchina stampa prima lo sfondo a colori, quindi stampa il testo nero sopra allo sfondo utilizzando il 100% di toner nero (K). La sovrastampa riduce inoltre il disallineamento dei colori e l'effetto alone che può verificarsi sui bordi dei caratteri del testo. Funzioni e struttura dei menu Sovrastampa nero a 'On' Se si seleziona [Off], il testo nero viene stampato all'interno dello sfondo. La macchina stampa prima lo sfondo a colori, tralasciando le aree dove dovrà essere stampato il testo (in queste aree non viene stampato alcun colore). Il testo nero viene quindi stampato all'interno delle aree tralasciate precedentemente. In questo modo, però, il testo nero potrebbe risultare più chiaro oppure potrebbe verificarsi un effetto alone sui bordi dei caratteri del testo. Sovrastampa nero a 'Off' NOTA Questa impostazione viene applicata solo al nero puro e ha effetto solo sul nero puro se si imposta 'On' per Testo nero puro. Se è impostato [Auto] per Rendering spazio colore, questa funzione potrebbe non essere applicata. Utilizzo del menu Impostazioni PDF1.5 3-9

Composizione sovrastampa On, Off * È possibile eseguire la sovrastampa dei dati CMYK legati alla periferica come stampa in composizione. Tutti i colori utilizzati per i dati vengono sovrapposti e stampati allo stesso livello, in modo da permettere di controllare il risultato finale senza separare i colori. On 3 Funzioni e struttura dei menu Ciano (C) Giallo (Y) Magenta (M) Nero (K) Off NOTA Questa impostazione è disponibile solo per i dati per cui è impostato l'attributo di sovrastampa. Con questa impostazione, la sovrastampa non viene applicata alle tinte piatte. Se si imposta una funzione diversa da [Nessuno] per Profilo simulazione CMYK (vedere p. 3-6), la sovrastampa non viene applicata. Se si seleziona [On], il colore generale potrebbe variare rispetto al colore quando è impostato [Off]. Se il colore cambia, impostare 'CMYK' per Rendering spazio colore (vedere p. 3-5). 3-10 Utilizzo del menu Impostazioni PDF1.5

Luminosità Dall'85 al 115%; 100% * Questo parametro regola la luminosità dell'intera immagine. È possibile selezionare un valore compreso tra 85 e 115%, ad incrementi del 5%. Se si seleziona [85%], l'immagine risulterà più brillante, mentre se si seleziona [115%], l'immagine risulterà più cupa. NOTA Questa funzione è disponibile solo se è impostato 'Off' per Risparmio toner. Compensaz.grigio On, Off Questo parametro determina se deve essere utilizzato solo il toner nero (K). Se si seleziona [On], i dati di nero e grigio vengono stampati utilizzando solo il toner nero (K); questo riduce l'effetto di "sfasamento" dei toner nel testo. Se si seleziona [Off]', i dati di nero e grigio vengono stampati utilizzando i toner dei quattro colori (CMYK). La riproduzione delle sfumature nelle aree scure è migliore rispetto a quando è impostato [On]. 3 Funzioni e struttura dei menu Compensaz.grigio a 'On' Compensaz.grigio a 'Off' IMPORTANTE L'impostazione predefinita varia a seconda del modello di macchina. Utilizzo del menu Impostazioni PDF1.5 3-11

Ingr./riduz.in base a f.to On, Off* Questa funzione permette di ingrandire o ridurre un documento in base all'area di stampa del formato carta specificato. Se si seleziona 'On', il documento viene ridotto per poter essere contenuto nella pagina se il formato di pagina specificato nel file PDF è più grande dell'area di stampa del formato utilizzato. Il documento originale viene invece ingrandito per riempire la pagina se il formato di pagina specificato nel file PDF è più piccolo dell'area di stampa del formato utilizzato. 3 Funzioni e struttura dei menu IMPORTANTE Anche se è stato selezionato 'Off', il file PDF viene ridotto automaticamente per poter essere contenuto nella pagina se il formato di pagina del file PDF è più grande dell'area di stampa del formato carta utilizzato. NOTA Questa funzione non è disponibile se si imposta 'Auto' per [Formato carta] nelle impostazioni di stampa. Il formato di pagina del file PDF viene ingrandito o ridotto utilizzando lo stesso rapporto per la lunghezza e la larghezza. Ampliamento area di stampa On, Off* Questa funzione permette di impostare se l'area di stampa deve essere ingrandita fino ai bordi del foglio. Se si seleziona 'On', l'area di stampa viene ingrandita fino ad avere 0 mm sul lato superiore, inferiore, sinistro e destro del foglio. Se il formato di pagina del file PDF è uguale a quello del formato carta impostato, è possibile stampare senza che vengano inserite aree in bianco sul bordo del foglio. Se si seleziona 'Off', l'area di stampa sarà a 4 mm dal lato superiore, inferiore, sinistro e destro del foglio. 3-12 Utilizzo del menu Impostazioni PDF1.5

Layout di pagina Off*, 2 in 1, 4 in 1, 6 in 1, 8 in 1, 9 in 1 e 16 in 1 Questo parametro permette di stampare diverse pagine di un file PDF su un unico foglio di carta. Le pagine vengono stampate da sinistra (angolo superiore sinistro) a destra. Esempio: Se si imposta 'Verticale' nelle impostazioni di pagina del file PDF. '2 in 1' '4 in 1' 3 '6 in 1' '8 in 1' Funzioni e struttura dei menu '9 in 1' '16 in 1' Utilizzo del menu Impostazioni PDF1.5 3-13

Mezze tinte Testo: Risoluzione, Gradazione e Diffus. errori Immag. grafiche: Risoluzione, Gradazione e Diffus. errori Immagine: Risoluzione, Gradazione e Diffus. errori Questo parametro imposta come devono essere stampate le mezze tinte. 3 Con questo procedimento, ogni colore viene stampato con diverse intensità per riprodurre, con quattro colori, milioni di diversi colori. In base all'intensità da ottenere per un colore, il toner viene depositato sul foglio in punti di dimensioni più o meno grandi. La griglia di punti utilizzata per ogni colore di toner è chiamata retino. I retini delle mezze tinte vengono allineati con angolazioni precise per eliminare le interferenze chiamate effetto moiré che si possono verificare nella stampa a mezze tinte. Funzioni e struttura dei menu Se si seleziona [Risoluzione], viene utilizzato un retino dithering che dà priorità alla risoluzione delle immagini. Questo permette di eliminare le frastagliature sui bordi delle immagini ed è ideale per stampare testo e immagini normali. Se si seleziona [Gradazione], viene utilizzato un retino dithering che dà priorità alle variazioni di tonalità. Questo permette di riprodurre in modo ottimale immagini con sfumature delicate o con molte tonalità. Se si seleziona [Diffus. errore], viene utilizzato un metodo di diffusione degli errori che dà priorità alla riproduzione di linee sottili o di caratteri di testo molto piccoli. Questo permette di riprodurre fedelmente immagini con caratteri di testo molto piccoli o linee molto sottili. Risoluzione Gradazione Diffus. errore * I retini dithering mostrati sono solo un esempio. IMPORTANTE L'impostazione predefinita varia a seconda del modello di macchina. L'impostazione eseguita per [Testo] non viene applicata se è impostato '1200 dpi' per [Risoluzione]. NOTA Il retino dithering crea l'illusione delle sfumature di grigio o di colore trattando le aree di un'immagine come gruppi di punti a cui viene applicato un retino diverso. 3-14 Utilizzo del menu Impostazioni PDF1.5