2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto:



Documenti analoghi
11) Due soluzioni con diversa concentrazione di soluti sono separate da una membrana selettivamente permeabile; l acqua... A) Compie uno spostamento

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

La Circolazione ALESSIA JULIANO MAX RICCARDO 2^A TRIUGGIO

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

[L apparato Cardiovascolare e la Circolazione Sanguigna] L APPARATO CARDIOVASCOLARE

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

L APPARATO CIRCOLATORIO

La circolazione dei vertebrati

L APPARATO CIRCOLATORIO

Esame di ammissione alla III liceo Biologia LiLu2, Nome e cognome: Tot. Pti.:.. Nota:

I.C. «Falcone- Catullo» di Pomigliano d Arco (NA)

L organizzazione del genoma. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il cuore è il motore del nostro corpo

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La circolazione del sangue 9 marzo 2006

Contenuti: gli animali complessi

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

La massa è la quantità di materia di cui è fatta una qualsiasi cosa

Olimpiadi di Scienze Naturali Prova di selezione di Istituto (Liceo Scientifico M.Malpighi ) - 26 marzo 2011

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

23 ) L ordine delle fasi della replicazione del ciclo di replicazione di un virus è: E) attaccamento ingresso- uncoating replicazione - rilascio

23) Una catena di DNA a singolo filamento ha una composizione in timina pari al 27%, quale sarà il contenuto in citosina? A) 23% B) 46% C) 54% D) Non

Progetto Siamo tutti biodiversi?

sistema cardiocircolatorio

Si tratta dell'apparato che provvede alla circolazione del sangue in tutto l'organismo, la cui importanza sta nelle funzioni che svolge: una funzione

CROMOSOMI SESSUALI e ALLELI

Apparato circolatorio

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

L APPARATO CIRCOLATORIO

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

L ORGANIZZAZIONE DEL MATERIALE EREDITARIO. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene

IC Criscuoli di Sant Angelo dei Lombardi

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

LE DIVERSE PARTI DELL APPARATO CIRCOLATORIO

APPARATO CIRCOLATORIO

Riproduzione cellulare ed ereditarietˆ. Il linguaggio della vita. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2. Competenze in azione Carboidrati e lipidi: i combustibili delle cellule 20

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

BIOLOGIA. ABILITÀ / CAPACITA Individuare le caratteristiche che distinguono gli esseri viventi dagli oggetti inanimati.

Principi di biologia

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

In realtà il cuore è una pompa doppia in quanto alimenta non uno, ma due circoli. GRANDE CIRCOLO (grande circolazione o circolazione sistemica)

LE AUGURO BUON LAVORO!

50 kb 4-5 milioni milioni 100 milioni 165 milioni Fago E. Coli S. cerevisiae C. elegans D. melanogaster. Human 3 miliardi

Per ogni tassello di puzzle messo correttamente riceverete 1 punto. Per ogni concetto giusto sul foglio delle soluzioni, riceverete altri 2 punti.

APPARATO CARDIOVASCOLARE

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Il Sistema Cardiovascolare. 1. Il sangue 2. I vasi sanguigni 3. Il cuore

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

APPARATO CIRCOLATORIO

5 Compito HELP. Cuore. Tempo: 10 minuti

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

L APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E IL SANGUE. Realizzato da: prof. Calogero Stefanelli

Olimpiadi delle scienze naturali

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Dal gene alla proteina

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

Evoluzione delle molecole biologiche

GENETICA la scienza dell ereditarietà e della variabilità. 2 incontro Regiroli Giovanni, biologo

IC Frisi - Melegnano

2. DUPLICAZIONE DNA. 1. COMPOSIZIONE e STRUTTURA 3. CROMOSOMI

GLI ESSERI VIVENTI. Gli organismi sono tutto quello che vive, che ha un ciclo vitale: nasce, cresce, muore.

TEST INGRESSO SAPA A.A. 2012/2013 BIOLOGIA

L APPARATO CIRCOLATORIO

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

CONOSCENZE DI BASE PER LA BIOLOGIA GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo (sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni).

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni

PARTE OTTAVA Il celoma questo sconosciuto

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Buon lavoro! Nome e cognome: Gruppo / candidato No. SCIENZE SPERIMENTALI: BIOLOGIA. [Totale: 80 punti] Raccomandazioni:

L Apparato Circolatorio. Il Prof. Rollo Presenta

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie

Organizzazione del genoma umano

Gli animali. Enrico Degiuli Classe prima

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

La struttura della cromatina

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6.

Esempi di quesiti su cui esercitarsi per la verifica di Biologia di settembre classi 2AR-2CR

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

Transcript:

Test n. 3 Dalle olimpiadi delle Scienze Naturali 2004 1. L uomo, come tutti i vertebrati, possiede un sistema circolatorio chiuso. Nei mammiferi la circolazione è doppia e completa, poiché il sangue ossigenato non si mescola mai con quello non ossigenato. Qual è il percorso che il sangue compie in un mammifero? a) Atrio destro ventricolo destro vene polmonari polmoni arterie polmonari atrio sinistro ventricolo sinistro aorta capillari dei tessuti vena cava. b) Atrio destro ventricolo destro arterie polmonari polmoni vene polmonari atrio sinistro ventricolo sinistro aorta capillari dei tessuti vena cava. c) Atrio destro ventricolo destro arterie polmonari polmoni vene polmonari atrio sinistro ventricolo sinistro vena cava capillari dei tessuti aorta. d) Atrio destro ventricolo destro arterie polmonari capillari dei tessuti vene polmonari atrio sinistro ventricolo sinistro aorta polmoni vena cava. e) Atrio destro ventricolo destro arterie polmonari polmoni vena cava atrio sinistro ventricolo sinistro aorta capillari dei tessuti vene polmonari. 2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto: a) Due atri e due ventricoli. b) Due atri e un solo ventricolo. c) Un solo atrio e due ventricoli. d) Un solo atrio e un solo ventricolo. e) Due atri completamente separati e due ventricoli comunicanti tra loro. Dalle olimpiadi delle Scienze Naturali 2008 3. La circolazione doppia compare per la prima volta: a) Nei ciclostomi b) Nei pesci ossei c) Nei rettili d) Negli uccelli e) Negli anfibi Dalle olimpiadi delle Scienze Naturali 2009 4. Nonostante l Echidna sia un animale che depone le uova, per la presenza della ghiandole mammarie e classificato tra i mammiferi. Quali delle seguenti caratteristiche costituiscono un ulteriore motivo che giustifica la sua inclusione tra i mammiferi? (India, Mumbai, 2008) Echidna I. Presenza di peli su alcune parti del corpo. II. Presenza delle ghiandole ipofisi e tiroide. III. Separazione completa fra la circolazione polmonare e sistemica, con un cuore diviso in quattro camere. IV. Presenza del diaframma, che separa la cavità toracica da quella addominale. V. Regolazione della temperature del corpo indipendentemente da quella ambientale. VI. Presenza di globuli rossi privi di nucleo.

a) III e VI. b) I, IV e V. c) I e IV. d) I e II. e) I, IV e VI. Dalle prove di ammissione al corso di laurea in Medicina e Chirurgia 5. 6. 7. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A. La selezione naturale e la selezione artificiale agiscono sugli alleli B. La selezione naturale e la selezione artificiale agiscono sui geni C. La selezione naturale agisce sugli alleli, mentre la selezione artificiale agisce sui geni D. La selezione artificiale agisce sugli alleli, mentre la selezione naturale agisce sui geni E. La selezione naturale agisce sui geni, mentre la selezione artificiale agisce sui cromosomi interi Dalle olimpiadi delle Scienze Naturali 2002 8. Le proteine di origine animale hanno per l uomo un valore nutritivo maggiore rispetto a quello delle proteine di origine vegetale. Infatti: a) le proteine di origine vegetale possiedono legami peptidici che gli enzimi delle nostre cellule non possono idrolizzare; b) gli amminoacidi presenti nelle proteine animali sono in grado di liberare maggiori quantità di energia; c) le proteine di origine vegetale non si sono formate in seguito alla combinazione degli stessi 20 amminoacidi delle proteine di origine animale; d) dalla digestione delle proteine animali è possibile ricavare un maggior numero di amminoacidi essenziali; e) le proteine di origine animale possono essere direttamente utilizzate evitando così di spendere energia per la loro idrolisi. 9. Una data sostanza A diffonde attraverso la membrana cellulare dall ambiente esterno al citoplasma. Quale delle seguenti affermazioni è errata?

a) la concentrazione della sostanza A è maggiore all esterno che all interno della cellula; b) il passaggio della sostanza A attraverso la membrana cellulare non richiede impiego di energia; c) la membrana cellulare risulta permeabile alla sostanza A; d) la concentrazione della sostanza A all interno della cellula tende a uguagliare quella nell ambiente esterno; e) il movimento della sostanza A avviene contro gradiente di concentrazione. Dalle olimpiadi delle Scienze Naturali 2003 PARTE PRIMA - Il DNA spazzatura Le 5 domande che seguono riguardano il medesimo argomento: il DNA spazzatura. Esse sono introdotte da un breve testo e da una figura. Per fornire la risposta dovrai fare riferimento a entrambi. Il 98% del DNA che costituisce il genoma umano non codifica per le proteine e quindi è stato per lungo tempo ritenuto inutile, al punto di essere stato definito come DNA non funzionale, DNA inutile o addirittura DNA ignorante, DNA spazzatura. Recenti ricerche basate anche su confronti con i genomi di altri animali stanno invece evidenziando alcuni importanti compiti per questo DNA. La figura che segue mostra per alcune specie sull asse verticale in basso la dimensione del genoma (in miliardi di basi), e sullo stesso asse in alto il numero di geni (in migliaia). Fugu rubripes è un pesce (pesce palla), Caenorhabtidis elegans è un verme nematode, Drosophila melanogaster è il moscerino della frutta, Saccharomyces cerevisiae e il lievito del pane (un fungo unicellulare). 10. Che cos è il genoma? a) Un gene umano. b) L insieme dei geni di un organismo vivente. c) L insieme dei cromosomi presenti in una cellula di un organismo. d) Il contenuto aploide in DNA di una specie. e) L insieme dei geni che regola lo sviluppo di un organismo. 11. Che cos è un gene? a) Un cromosoma. b) Un segmento di un cromosoma. c) Una sequenza di nucleotidi che può essere trascritta in RNA. d) Una struttura costituita da due cromatidi contenuta nel nucleo di una cellula. e) Un segmento di un cromosoma che viene trascritto in DNA o in RNA.

12. L ordine crescente dei genomi delle specie considerate, dal più piccolo al più grande, è: a) Lievito nematode moscerino pesce uomo. b) Lievito moscerino nematode pesce uomo. c) Nematode lievito - moscerino pesce uomo. d) Nematode moscerino uomo pesce lievito. e) La figura non consente di ricavare la sequenza richiesta. 13. I dati della figura consentono di affermare che: a) Esiste un rapporto di proporzionalità diretta tra dimensioni del genoma e numero di geni di una specie. b) Gli invertebrati hanno dimensioni del genoma maggiori dei vertebrati. c) Nell uomo è presente una percentuale di DNA non funzionale molto bassa rispetto a quella delle altre specie raffigurate. d) Nel lievito è presente una percentuale di DNA non funzionale molto alta rispetto a quella delle altre specie raffigurate. e) Nell uomo la densità genica (il numero di geni per milione di basi) è molto più bassa che nel lievito. 14. Anche sulla base dei dati rappresentati nella figura, quale ipotesi è possibile fare sul DNA non codificante? a) Il DNA non codificante è tipico degli organismi molto semplici poiché, non contenendo informazioni, nel corso dell evoluzione è progressivamente diminuito di quantità. b) Il DNA non codificante è presente in elevata percentuale nell uomo, una specie molto complessa. Ciò suggerisce che esso potrebbe svolgere una funzione importante, ad esempio controllando la corretta funzionalità dei geni. c) Il DNA non codificante non contiene informazioni, pertanto non può svolgere alcun ruolo importante nelle cellule. d) Il DNA non codificante è costituito da geni che hanno perso la loro funzione nel corso dell evoluzione. e) Il DNA non codificante svolge un importante funzione solo in organismi molto semplici, come il lievito.

CHIAVI DOMANDA DOMANDA 1 B 12 A 2 B 13 E 3 E 14 B 4 E 5 D 6 A 7 A 8 D 9 E 10 D 11 C