Lo stato liquido. Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.



Documenti analoghi
Le forze intermolecolari ed i liquidi Brooks/Cole - Cengage

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

Chimica generale. Corsi di laurea in - Tecnologie alimentari per la ristorazione - Viticoltura ed enologia - Tecnologia agroalimentare PARTE 3

Lo stato liquido. Stato liquido: situazione intermedia non ben definita struttura semiordinata Volume proprio assenza di forma propria

I cambiamenti di stato

. Proprietà degli stati della materia Aeriforme Liquido Solido

Le forze intermolecolari e i liquidi Brooks/Cole - Cengage

LIQUIDI. Viscosità = resistenza al fluire di un liquido. dipende dalle forze intermolecolari (molto importante è il legame ad idrogeno)

LE PROPRIETA DELLA MATERIA

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

Sommario delle lezione17. Diagrammi di stato

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

Lo stato liquido: il modello

Tensione di vapore evaporazione

Passaggi di stato. P = costante

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

Termodinamica Chimica

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi

La materia e le sue proprietà

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Distribuzione e Temperatura. Pressione di Vapore. Evaporazione

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Le proprietà colligative delle soluzioni

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

Acqua. E la molecola più abbondante nel corpo E vitale. Uova di rana in ambiente acquoso

Stati della materia. Stati della materia

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

I liquidi possiedono quindi un volume proprio e proprietà caratteristiche di questo stato fisico:

Lo stato liquido forze coesive moto browniano Fanno eccezione l acqua e poche altre sostanze

Lezione 12 Tensione superficiale. Deformabilità.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

La lezione di oggi. Le interazioni tra molecole alla superficie di un liquido generano fenomeni come: tensione superficiale capillarità

STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA E PROPRIETÀ DEI FLUIDI

Sommario della lezione 18. Proprietà colligative

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

Teoria Cinetica Molecolare dei Gas Ideali

Tecniche di purificazione

Stati della materia. Una sostanza pura è una sostanza la cui composizione chimica non varia. Ossigeno. Acqua. Aria

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA DIAGRAMMI DI STATO DI COMPONENTI PURI

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

PROPRIETÁ DEI LIQUIDI

IL CALORE. Il calore. Esperimento di Joule. Il calore

La misura della temperatura

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

Stati d aggregazione della materia

Chimica. Gli stati di aggregazione della materia

Appunti di termodinamica che completano il libro di testo

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Gli stati della materia

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Soluzioni degli esercizi del testo

ESERCIZI ESERCIZI. 1) L equazione di stato valida per i gas perfetti è: a. PV = costante b. PV = nrt c. PV = znrt d. RT = npv Soluzione

STATO LIQUIDO. Sono presenti forze intermolecolari ma in misura minore rispetto ai solidi. Le molecole possono scorrere tra loro

Le soluzioni e il loro comportamento

Un sistema è una porzione delimitata di materia.

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

STATO LIQUIDO. Volume proprio Forma non definita Particelle moderatamente ordinate Energia cinetica delle particelle è dello stesso

Legge di stato dei gas ideali

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

Corso di Macromolecole LO STATO VETROSO

CO 2 NO 2 SO 2 CH 4. He Ne Ar H 2 N 2 O 2 Cl 2

Liquidi e Solidi. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Le soluzioni e il loro comportamento

Termodinamica CAMBIAMENTI DI STATO

La vita dipende dall acqua

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

Lezione n. 4. La superficie liquida

Energia e trasformazioni spontanee

LE PROPRIETA DEI GAS

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Densita. FLUIDI : liquidi o gas. macroscop.:

Stati di aggregazione della materia, la pressione e i fluidi in quiete

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

Esame del

ATOMO. Viene considerato Elemento fondamentale della materia (solidi, liquidi e gas)

Passaggi di stato. Prof.ssa Paravizzini Maria Rosa

Richiami di Fisica, Meccanica e Termodinamica Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per

GLI STATI DI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie I Anno- Dr.ssa R. Terracciano

Viscosità Energia superficiale. Pressione di vapore. Liquido + Liquido. Liquido + Gas. Liquido + Solido

LEGAMI INTERMOLECOLARI LEGAMI INTERMOLECOLARI

Il binomio di van t Hoff Le proprietà colligative dipendono dal numero di particelle effettivamente presenti nella soluzione. Nel caso in cui il solut

Richiami di Calorimetria Introduzione al Corso Prof. Ing. Giulio Vannucci

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

I liquidi. Viscosità Energia superficiale Pressione di vapore Temperatura di fusione Temperatura di ebollizione. Liquidi puri (proprietà) Liquidi

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

Transcript:

I liquidi

Lo stato liquido Lo stato liquido rappresenta una condizione intermedia tra stato aeriforme e stato solido, tra lo stato di massimo disordine e quello di perfetto ordine Un liquido non ha una forma propria, ma ha la forma del recipiente che lo contiene; ha però volume proprio e non è comprimibile.

Il passaggio dallo stato aeriforme allo stato liquido si chiama liquefazione, nel caso dei gas, o condensazione, nel caso dei vapori. Il passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione. Il vapore può essere trasformato in un liquido in due modi: PER COMPRESSIONE. Se riduciamo il volume del vapore, aumentiamo le probabilità di urto tra le particelle, che riescono a legarsi tra loro per formare il liquido. PER RAFFREDDAMENTO. Se riduciamo l energia delle particelle, queste possono più facilmente stabilire i legami che portano allo stato liquido.

Liquidi molecolari, come acqua, ammoniaca e acetone, Liquidi ionici, come cloruro di sodio, nitrato di potassio o altri sali allo stato fuso. I liquidi tendono ad assumere la forma del recipiente che li contiene e non hanno una forma propria, ma hanno volume proprio. Diffondono e la loro diffusione aumenta all aumentare della temperatura. Scarsamente comprimibili Le particelle che costituiscono i liquidi sono soggette a forze attrattive intermolecolari.

Tensione Superficiale La tensione superficiale è dovuta alle forze di coesione tra le molecole del liquido. Le molecole dello strato superficiale sono attratte verso l interno della massa liquida. Questa spinta riunisce ancor più le molecole della superficie e forma una pellicola elastica che si oppone all attraversamento

Tensione superficiale La tensione superficiale è l energia richiesta per espandere la superficie di un liquido. Essa si origina perché le forze di attrazione presenti tra le particelle all interno della massa liquida agiscono in tutte le direzioni e si fanno equilibrio, mentre le forze con cui le particelle superficiali sono attirate hanno una risultante diretta verso il basso.

Evaporazione Il passaggio dallo stato liquido allo stato di vapore, al di sotto della temperatura di ebollizione, si chiama evaporazione. Le particelle di un liquido che hanno energia cinetica superiore alle forze intermolecolari riescono a sfuggire come vapore.

Capillarità e viscosità La capillarità è un fenomeno correlato alla tensione superficiale. Facciamo pescare nell acqua una estremità di un capillare, un tubo di vetro dal diametro molto piccolo, come un capello: vediamo che il liquido risale nel tubo Il fenomeno della capillarità si verifica quando le forze di adesione superano quelle di coesione La viscosità è la resistenza di un liquido a fluire. La viscosità dipende dalle dimensioni delle molecole e dalle forze di attrazione intermolecolari: quanto più sono elevate, tanto maggiore è la viscosità. La viscosità diminuisce all aumentare della temperatura, perché l energia cinetica più alta favorisce la mobilità delle particelle.

Capillarità e viscosità Viscosità = resistenza al fluire. Negli oli, più lunghe sono le catene, maggiori sono le forze intermolecolari, maggiore è la viscosità. Processo di capillarità: competizione tra forze di coesione e forze di adesione

L equilibrio del vapore saturo (A), nel recipiente viene fatto il vuoto e il manometro indica che la pressione è nulla. (B), dopo aver introdotto il bromo liquido, si nota un progressivo passaggio del bromo allo stato di vapore. Il manometro segnala un aumento della pressione. Le molecole che evaporano (freccia verso l alto) sono in numero maggiore di quelle che ridiventano liquide (freccia verso il basso). (C), quando si raggiunge il valore massimo di pressione, che rimane costante, le molecole di bromo che evaporano e quelle che condensano sono in numero uguale.

Tensione di vapore Equilibrio dinamico Liquido + calore vapore Dal momento in cui la concentrazione del vapore rimane sempre costante e quindi rimane costante anche la pressione. Si determina una condizione di equilibrio dinamico, cioè una situazione mantenuta da due processi opposti, che avvengono con la stessa velocità. Un vapore in equilibrio con il suo liquido è detto vapore saturo.

Tensione di vapore Il valore della pressione di vapore di un liquido dipende da tre fattori: il peso molecolare; la forza dei legami tra le molecole; la temperatura.

Tensione di vapore Più i legami intermolecolari sono forti, più è difficile che le molecole riescano ad avere l energia per romperli e per evaporare, e più la pressione di vapore è bassa. Il riscaldamento, fa aumentare il numero delle molecole con energia sufficiente a rompere i legami per evaporare: a temperatura più alta il passaggio allo stato di vapore è più probabile. La pressione di vapore di un liquido aumenta all aumentare della temperatura e diminuisce all aumentare del peso molecolare e della forza dei legami.

Ebollizione La temperatura di ebollizione di un liquido dipende dalla tendenza che ha a passare allo stato di vapore, cioè dipende dalla sua pressione di vapore. Per far bollire un liquido contenuto in un recipiente aperto occorre che la pressione del vapore abbia lo stesso valore della pressione atmosferica. All aumentare della temperatura aumenta la pressione di vapore. Quando la pressione di vapore è uguale alla pressione atmosferica, il liquido bolle. Alla pressione atmosferica l acqua bolle a 100 C, l etanolo a 78 C e l etere a 36 C. A pressioni minori i liquidi bollono a temperature inferiori; a pressioni maggiori i liquidi bollono a temperature superiori.

Ebollizione Un liquido bolle quando la sua tensione di vapore è uguale alla sua pressione atmosferica Formazione di bolle in tutta la massa liquida Punto di ebollizione normale: a pressione 1 atm