Ricerche di Mercato. Prof. L. Neri. Cap 5.3 Tipologie di ricerche di mercato. Dip. di Economia Politica Ricerche di Mercato. Prof. L.

Documenti analoghi
DIGITAL MARKET ANALYSIS: COME USARE IL WEB PER VALUTARE I MERCATI. Michele Mannucci - International Business Developer

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Analisi Statistica per le Imprese

LE RICERCHE DI MERCATO. Consigli alle Aziende

Information summary: Le Ricerche di Mercato

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

Il processo di acquisto del consumatore

Marketing e Direzione d Impresa Lezione 19 Raccogliere informazioni e valutare l ambiente di mercato Ing. Marco Greco

Laurea magistrale in MARKETING E RICERCHE DI MERCATO TITOLO: RICERCHE DI MARKETING E INDIVIDUAZIONE DI NUOVI BUSINESS: IL CASO KNAUF ITALIA

Le Ricerche di Marketing CORSO DI MARKETING STRATEGICO


I. Principî di marketing... 1

Parte I Metodologie e tecniche di ricerca di marketing

Statistica per le ricerche di mercato

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

Obiettivi conoscitivi

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Ricerche volte a monitorare il mercato della IGP in Italia e all estero

UNITA 2 IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE AZIENDALE P.287

T 72 RICERCA SUI TARGET GROUP

Strategia di marketing Capitolo 7

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Variabili e scale di misura

Corso di Marketing

Corso di Marketing

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

La Customer Satisfaction in banca: i risultati di una ricerca ABI

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

IL SISTEMA INFORMATIVO DI MARKETING

I. Il significato del marketing... 1

Capitolo 4. Il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti. Capitolo 4- slide 1

Segmentazione e posizionamento

Promozioni: utilizzo e gradimento. Il punto di vista del consumatore

STRUMENTI DI RICERCA

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 19. Comunicazione integrata di marketing e direct marketing

Economia e Gestione delle Imprese

Corso di Laurea in Economia Aziendale Anno Accademico 2015/16

Segmentazione e posizionamento

LINEA DI SERVIZI DI SUPPORTO ANALITICO E QUANTITATIVO AL BUSINESS

Marketing. (Anno accademico ) Laurea triennale Economia e Management (canale A) Docente: Prof. Alberto Marcati. Cari partecipanti,

1.1 marketing. 02 novembre 2009

Statistica per le ricerche di mercato

PIANO DELLA QUALITA ANNO 2018

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Introduzione. Che cos è la sociologia? Che cos è la sociologia?

FACCIO IMPRESA a cura di Paola Lorenzetti. Vitamina C

METODOLOGIA DELLA RICERCA

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing

LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Lorenzo Bernorio

Programma del corso di STATISTICA AZIENDALE

COMUNE di SAN COLOMBANO AL LAMBRO BORGO INSIGNE (Titolo Araldico) Provincia di MILANO. Servizio Gestione Sistema Qualità

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

Capitolo 1 Introduzione e raccolta

METODI QUALITATIVI PER LA RICERCA APPLICATA ALL INDAGINE SOCIALE E DI MARKETING

LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI

Ambito relazionale. Il marketing come filosofia di approccio ai mercati. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

La misura della relazione in una banca di credito cooperativo. Analisi del modello di customer experince

I principi base del marketing Il linguaggio del marketing. Benvenuto

Marketing territoriale Valtiberina: sintesi risultati della seconda parte. febbraio 2009

L azienda, i dati, le informazioni e la statistica. Lo statistico che lavora nel campo aziendale dovrebbe avere le seguenti capacità:

INDICE PRIMA PARTE: GLI ASPETTI STATISTICI» 15

Il Business Plan come supporto allo sviluppo dell'impresa. Il caso HAREF Consulting

Prof.ssa Dina Guglielmi Ordine delgli Psicologi Emila Romagna Bologna, 26 marzo 2011

LA SEGMENTAZIONE E IL POSIZIONAMENTO

La segmentazione del mercato. Cap 3

I FONDAMENTI DEL MARKETING

IL SISTEMA QUALITA' PIANO DI LAVORO ANNO Piano annuale della qualità del Comune di Modena

Piano annuale della qualità del Comune di Modena Anno 2014

Statistica per le ricerche di mercato

Segmentazione e posizionamento

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni.

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

ALLEGATO 5: QUESTIONARIO

Il marketing operativo

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Web Marketing e Comunicazione Digitale Ricerche di marketing online

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

INDICE. PREFAZIONE pag. XI

Marketing avanzato. Il ROI dell esperienza

Customer Satisfaction 2015

Gestione del credito e Customer Care Su misura per la tua Azienda

Tipologia e livelli di analisi/1

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

LE RICERCHE DI MARKETING: FASE QUANTITATIVA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

WEB PANEL&COMMUNITY DI RICERCA

FUTURO DEI SISTEMI SANITARI TRA NUOVI BISOGNI E SCARSITÀ DI RISORSE E IMPATTO SULLE CURE INFERMIERISTICHE

STUDIO DI SETTORE SG41U

Con Piaemme puoi realizzare le tue ricerche di mercato.

FOCUS AMBITO RELAZIONALE a.a. 2017/2018 Modello di Abell: casi studio

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria

Transcript:

Ricerche Dip. di Economia Politica Cap 5.3 1 / 14

Premessa La ricerca di è la sistematica raccolta, conservazione ed analisi dei dati relativi a problemi connessi al marketing dei beni e/o dei servizi. Le si occupano principalmente dello studio e dell'analisi dei comportamenti espressi e dei processi decisionali (motivazioni) dei consumatori in un'economia di, o della denizione della struttura di un. Sono una fonte di informazione per chi, all'interno dell'azienda, deve prendere decisioni di marketing. 2 / 14

Ricerche di Marketing e Ricerche Le marketing possono essere denite come gli studi volti a selezionare tutti gli elementi rilevanti di informazione utilizzabili per le decisioni in tema i prodotti, distribuzione, ecacia della pubblicità e tecniche promozionali, nonché della valutazione della posizione complessiva dell'impresa. Le si rivolgono ad un ambito di analisi più ristretto, essendo rigidamente connesse all'individuazione di informazioni relative al di un particolare bene. Hanno carattere esplorativo e si usano per accertare specici aspetti del. 3 / 14

Ricerche quantitative e qualitative Comunemente, una ricerca di è denita di tipo quantitativo o qualitativo È denita quantitativa quando ha l'obiettiivo di fornire un'accurata misurazione del fenomeno ed è progettata in modo tale da dare rappresentatività statistica di un'intera popolazione ( o segmento), sulla base di un campione. 4 / 14

Ricerche quantitative e qualitative È di tipo qualitativo quando l'analisi è eettuata in modo destrutturato, in genere attraverso una discussione libera (che attraversa una traccia di discussione) o con una serie di domande aperte, con un'ampia facoltà lasciata all'intervistatore di approfondire le risposte date. Questo tipo di approccio è necessario per approfondire la conoscenza di un fenomeno di, cogliendo la complessità del fenomeno stesso. In ambito scientico, la distinzione è invece più sottile; si vanno perciò a denire tipo esplorativo, descrittivo o causale. 5 / 14

Ricerche di tipo esplorativo La ricerca esplorativa è volta a chiarire la natura di un problema, ad acquisire maggiore comprensione di una situazione, a fornire indicazioni per indagini future. Grazie alla ricerca esplorativa, il ricercatore accresce la propria familiarità con il problema e con il ed è generalmente in grado di formulare ipotesi e congetture in merito a questo. Il dato di ricerca è trattato in modo qualitativo: i risultati di tale ricerca sono perciò privi della capacità di rappresentare un fenomeno generale. I metodi più utilizzati sono: i focus group; le interviste in profondità; i metodi proiettivi; i metodi codicati da Jerry Zaltman; l'osservazione partecipata. 6 / 14

Ricerche di tipo descrittivo La ricerca descrittiva ha come scopo quello di gettar luce sul in cui opera l'azienda, fornendo risposte ma domande tipo chi, cosa, dove, quando. L'informazione è trattata in modo quantitativo, basando il disegno di ricerca su un campione che dia risposte generalizzabili ad una popolazione di riferimento ( o segmento). Oggetto d'indagine sono perciò i comportamenti espressi, non le motivazioni profonde che sussistono a tali comportamenti, per indagare le quali è più utile un'indagine esplorativa. I metodi più utilizzati sono: l' intervista con questionario; l' osservazione. 7 / 14

Ricerche di tipo causale La ricerca causale ha lo scopo di denire connessioni causa-eetto tra più variabili, la loro natura e caratteristiche come la direzione e l'intensità. Anche qui, l'informazione è trattata in modo quantitativo, ricercando le variabili causali che spiegano il comportamento di altre variabili. Il metodo classico per la ricerca causale è: l'esperimento. 8 / 14

delle ricerche Un altro modo per classicare le è sulla base degli obiettivi, elenchiamo solo alcuni degli obiettivi possibili e vedremo in profondità solo alcuni casi. 9 / 14

Stima delle potenzialità di un prodotto/servizio Nel dei beni e dei servizi, si può indagare in termini preliminari le potenzialità di successo di un prodotto/servizio. Analisi di natura qualitativa (ricerche esplorative) sono in genere preliminari e volte a determinare possibili punti di forza e di debolezza di un prodotto o di un insieme di prodotti (esistenti, varianti di prodotti esistenti o prodotti in via di sviluppo). Succedono solitamente a queste altre analisi quantitative (ricerche descrittive). Le tecniche utilizzate sono: Concept Product, Test Area, Test Simulated, Test of Market, Analisi delle Serie Storiche. 10 / 14

Denizione del prezzo Le analisi del prezzo riguardano principalmente - nell'ambito della ricerca di marketing - il processo cognitivo che attribuisce valore al prodotto o servizio oerto. In particolare, tale valore può essere espresso in termini assoluti (valutando, ad esempio, se un prezzo è percepito come caro o economico) o in termini relativi (più o meno caro dei concorrenti). In particolare, molto sviluppata è la ricerca sulle reazioni del comportamento d'acquisto di fronte a modiche di prezzo, nota come price sensitivity. Anche in questo campo, esistono tecniche di natura qualitativa e quantitativa. 11 / 14

Customer satisfaction Un tema di grande interesse d'indagine per le aziende è il livello di soddisfazione espresso dai propri intermediari o clienti. Le indagini descrittive sono generalmente svolte mediante questionario (scritto o telefonico) da distribuire a tutti o a parte dei propri clienti o intermediari. Mano a mano che si raccolgono maggiori informazioni riguardanti l'atteggiamento del cliente verso la marca, al processo d'acquisto e alla soddisfazione dopo la prova del prodotto / servizio, si forma un complesso di informazioni di base per la gestione delle relazioni con i clienti. Le tecniche statistiche di anlisiche possono essere applicate in tale ambito sono molte quali tecniche di statistica multivariata e metodi regressivi 12 / 14

Segmentazione della domanda Aspetto chiave di decisione strategica di marketing è la scelta di quale cliente si vuole servire al ne di indirizzare loro la propria oerta di beni/servizi. Data la limitatezza delle risorse disponibili, ed anche alla potenziale incompatibilità di posizionamenti distinti, l'azienda non può servire tutti i segmenti: dovrà perciò operare una scelta dei segmenti da servire. La scelta del target da servire è quindi successiva allo studio di segmentazione, attraverso il quale si scompone la domanda primaria in segmenti che abbiano atteggiamenti rispetto al prodotto / servizio di questo tipo: omogenei all'interno dei segmenti, quindi gli appartenenti allo stesso segmento hanno comportamenti rispetto al prodotto / servizio piuttosto simili; disomogenei tra i vari segmenti, vale a dire che appartenenti a segmenti diversi adottano atteggiamenti distinti. Trattiamo in dettaglio questo teme congiuntamente alla dimensione del Cliente nell'ambito del BS. 13 / 14

L. Molteni, G. Troilo, 2007, Ricerche di Marketing, seconda edizione McGraw-Hill 14 / 14