Ritenute studi associati: dal 1 gennaio 2013 utilizzabili le eccedenze maturate nel 2012



Documenti analoghi
Utilizzo delle ritenute da parte di studi associati e società

UTILIZZO DELLE RITENUTE DA PARTE DI STUDI ASSOCIATI E SOCIETÀ

Informative e news per la clientela di studio

Oggetto: UTILIZZO DELLE RITENUTE DA PARTE DI STUDI ASSOCIATI E SOCIETÀ

Ritenute degli studi associati: la gestione in dichiarazione

Associazioni tra professionisti e società di persone: al via la compensazione dei crediti Irpef con altre imposte e contributi

Versamenti e compensazioni: i chiarimenti delle Entrate nella C.M. n.29/e/10 a cura di Fabio Garrini

Roma, 23 dicembre 2009

Anno 2014 N. RF223 RIATTRIBUZIONE RITENUTE DEI SOGGETTI TRASPARENTI

Agenzia Entrate: sì all utilizzo delle ritenute subite per compensare debiti propri dell associazione professionale o della società

LA TRASFORMAZIONE DELL ECCEDENZA ACE IN CREDITO D IMPOSTA E IL MOD. UNICO / IRAP 2015

Il regime della trasparenza fiscale scomputa i crediti relativi alle ritenute subite, a seconda dei casi, in capo ai soci o alla società stessa

A cura di Pasquale Pirone Visto di conformità: le regole da ricordare

Le compensazioni dei crediti da assistenza fiscale e per eccesso di versamento delle ritenute in F24

Perdite nel modello UNICO 2010

Distribuzione utili in caso di trasparenza

Quadro RH Redditi di partecipazione in società di persone ed equiparate

Riattribuzione ritenute da soci a società

R9 QUADRO TN IMPUTAZIONE DEL REDDITO E DELLE PERDITE PER TRASPARENZA

IL VERSAMENTO DELLE IMPOSTE

Rimborsi per versamenti in eccedenza

NEWS LETTER numero 5 del 02 febbraio 2010

UNICO 2015 Società Capitali: la tassazione per trasparenza Filippo Gagliardi - Esperto fiscale

2. LA COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA 3. UTILIZZO DELLE RITENUTE DA PARTE DI STUDI ASSOCIATI E SOCIETA

R10 QUADRO GN DETERMINAZIONE DEL REDDITO COMPLESSIVO AI FINI DEL CONSOLIDATO

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

4.2.9 QUADRO VL LIQUIDAZIONE DELL IMPOSTA ANNUALE. SEZIONE 2 - Credito anno precedente

Dott. Pasquale SAGGESE

UNICO PF ADEMPIMENTO " RIFERIMENTI " Agenzia delle Entrate, Provvedimento 30 gennaio 2015 SOGGETTI INTERESSATI " PROCEDURE " SCADE "

LA MAGGIORAZIONE IRES SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ DI COMODO

Circolare 24. del 27 luglio Proroghe dei versamenti per i contribuenti titolari di reddito d impresa

SALDO IMPOSTE DIRETTE E ACCONTO 2016

Modalità di utilizzo delle perdite pregresse e di periodo nei Modelli Unico 2014

APPROVATO IL DL CRESCITA, CONTENENTE LA PROROGA AI VERSAMENTI DELLE IMPOSTE

La tassazione per trasparenza in UNICO SC 2016 di Filippo Gagliardi - Esperto fiscale

a cura del Dott. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore legale

Roma, 16 maggio Prot. 2006/53223

Il nuovo termine del si applica solo per quest anno, in deroga alle scadenze ordinarie.

RIMBORSO PIENO IN CASO DI MAGGIORI RITENUTE SULLE

Oggetto: Credito d imposta per nuove assunzioni - Chiarimenti

Proroghe dei versamenti per i contribuenti titolari di reddito d impresa

Prospetto SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

L AGEVOLAZIONE ACE E IL MOD. UNICO 2013 SC

UNICO PF 2011: perdite fiscali

MODELLO REDDITI 2017 PERSONE FISICHE SALDO 2016 E PRIMO ACCONTO 2017

Riattribuzione Ritenute dai Soci-Collaboratori

PROROGA VERSAMENTI PER I CONTRIBUENTI CHE SVOLGONO ATTIVITÀ PER LE QUALI SONO STATI APPROVATI GLI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE (ISA)

Proroga versamenti imposte 2019: chi è escluso?

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa

Compensazione dei crediti fiscali: la guida all utilizzo

COMPENSAZIONI TRAMITE F24: I CODICI TRIBUTO PER I SOSTITUTI D IMPOSTA

Dott. Pasquale SAGGESE

L UTILIZZO DEL CREDITO IVA 2016

IRAP PARZIALMENTE DEDUCIBILE DA IRES E IRPEF

LA NORMA DI RIFERIMENTO

BONUS STRAORDINARIO PER LE FAMIGLIE A BASSO REDDITO

Quadro SX RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

LEGGE DI BILANCIO 2017 IRI - IMPOSTA SUL REDDITO D'IMPRESA

Proroga dei termini per il versamento delle imposte

11. PROSPETTO SX - RIEPILOGO DEI CREDITI E DELLE COMPENSAZIONI

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

R RI RISOLUZIONE N. 90/E

La tassazione per trasparenza in UNICO SC 2014 Filippo Gagliardi - Esperto fiscale

REGIME DELLE PERDITE FISCALI

LE REGOLE PER VERSARE L IMU NEL 2012

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

in caso di credito i rimborsi sono eseguiti dall Amministrazione finanziaria sulla base del risultato finale delle dichiarazioni

Risposta n Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Risoluzione del 04/10/2001 n Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa

Anno 2013 N.RF145. La Nuova Redazione Fiscale CONTRIBUENTI MINIMI - I DUBBI SULLA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE

STUDIO ALBERTI - UBINI - CASTAGNETTI

Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. Art-Bonus )

LA MANOVRA ANTICRISI LA MINI DEDUZIONE DELL IRAP: ulteriori chiarimenti

Entro il 31 ottobre possibile la remissione in bonis per gli adempimenti dimenticati

Art. 1 DL 31 maggio 2014 N. 83 Verona, 22 Novembre 2018

Termini di effettuazione del conguaglio:

Ritenute emergenti dai modelli 770: la gestione dei crediti di Marco Peverelli e Angelo Francioso - Dottori commercialisti in Milano

Circolare n. 3/2012. Indice. 1 Premessa Primi chiarimenti dell'agenzia delle Entrate Presupposto soggettivo... 3

Di seguito si propongono schematicamente le principali novità introdotte definitivamente dal Decreto Dignità.

Scadenzario Fiscale. Aprile 2016 Pag. 1

STUDIO ASSOCIATO LEGALE TRIBUTARIO PERNI & DORENTI

Art-Bonus Credito d imposta per le erogazioni liberali a sostegno della cultura

CIRCOLARE N. 3 DEL 16 GENNAIO 2017 COMPENSAZIONE ORIZZONTALE CREDITI FISCALI

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

IRI: debutta la nuova tassazione del reddito d impresa

Dentro la Notizia. 19 Ottobre 2012

Circolare Bolzano,10 giugno 2011 N. 24/2011

D O T T O R I C O M M E R C I A L I S T I - R E V I S O R I L E G A L I

Associazione tra Professionisti

Transcript:

Focus di pratica professionale di Fabio Garrini Ritenute studi associati: dal 1 gennaio 2013 utilizzabili le eccedenze maturate nel 2012 Tra i vari aspetti da valutare all inizio del periodo d imposta vi è certamente la verifica dei crediti d imposta spendibili in compensazione: dal 1 gennaio diventano, infatti, utilizzabili i crediti d imposta che scaturiranno dalle dichiarazioni che saranno inviate nel corso del 2013 e relative al periodo d imposta 2012. È il tipico caso dei professionisti che subendo una ritenuta del 20% sui compensi (percepiti da soggetti che rivestono la qualifica di sostituti d imposta) spesso si trovano a credito Irpef (molte volte anche cospicuo) in dichiarazione: tali soggetti possono già da inizio anno (più probabilmente dai versamenti in scadenza il prossimo 16 gennaio) procedere ad eseguire tali versamenti non tanto con utilizzo di denaro, ma piuttosto opponendo tali crediti in compensazione. Questa opportunità non era, invece, consentita per gli studi associati (ma le stesse considerazioni valgono anche per le società di persone trasparenti, quali ad esempio le società di agenti di commercio) che attribuiscono ai soci esistenti alla fine del periodo d imposta la rispettiva quota di reddito e di relative ritenute, con la conseguenza che ciascun socio finiva spesso per essere a credito Irpef senza avere poi la possibilità di spendere detto credito in compensazione con i debiti derivanti dall attività (Iva, ritenute dipendenti, ecc, che sono invece in capo allo studio associato). Fortunatamente da qualche anno consta l interpretazione estensiva dell Agenzia delle Entrate che ha finalmente ammesso la riattribuzione delle ritenute dagli associati allo studio (e dai socio alla società), procedura che però deve sottostare ad alcuni principi (l indicazione della dichiarazione e la presenza di un atto con data certa antecedente l utilizzo delle ritenute stesse). La riattribuzione delle ritenute Attraverso la C.M. n.56/e/09 l Agenzia delle Entrate ha consentito che le ritenute d acconto subite da soggetti trasparenti (studi associati tra professionisti, società di persone; sulle Srl trasparenti si dirà al termine per presente contributo) possano essere utilizzate, oltre che dagli associati/soci per abbattere i propri debiti d imposta, anche dalle stesse associazioni/società dalle quali dette ritenute provengono. Si tratta di un apertura di grande importanza soprattutto per gli studi professionali dove il monte ritenute attribuito a ciascun associato si dimostra spesso molto superiore alle effettive esigenze di compensazione di tale associato; al contrario, se tali eccedenze vengono restituite all associazione professionale, questa le può utilizzare per effettuare propri versamenti (Iva, contributi dei dipendenti, ecc). La C.M. n.56/e/09 ha forzato (e non poco) il tenore letterale dell art.20 Tuir, che all ultimo periodo del primo comma recita: Le ritenute operate sui redditi delle società, associazioni e imprese indicate nell articolo 5 si scomputano, nella proporzione ivi stabilita, dalle imposte dovute dai singoli soci, associati o partecipanti. Pare evidente che quanto contenuto nella C.M. n.56/e/09 costituisce una vera e propria deroga al dettato normativo. Pertanto, in corso d anno lo studio associato subisce le ritenute sui compensi che incassa e alla fine del periodo d imposta le stesse ritenute sono imputate ai soci sulla base della quota di attribuzione del reddito. 28

Il socio inserisce le ritenute nella propria dichiarazione ed utilizza la quota necessaria per azzerare le proprie imposte quindi, in caso di eccedenza, il socio può restituire allo studio associato la parte non utilizzata, in modo che lo stesso ne possa beneficiare per effettuare la compensazione. Tale utilizzo, come detto, non deve necessariamente essere rimandato al prossimo autunno, dopo aver redatto le dichiarazioni dei redditi dello studio e dei soci, ma può essere già speso dal i gennaio: occorre, ovviamente, fare un approssimata (e cauta) previsione di quale potrebbe essere il credito che verrà reso disponibile. Una volta restituita l eccedenza, la stessa non potrà più essere nuovamente attribuita al socio. Lo studio associato, conseguentemente, andrà ad erogare al socio un importo in denaro esattamente corrispondente alle ritenute ricevute: lo studio, infatti, anziché sborsare denaro per la compensazione utilizzerà detto credito, per cui è necessario che vada a remunerare il socio che gli ha ceduto questo credito (in questo modo, infatti, si va anche a conguagliare il fatto che i soci potrebbero trasferire allo studio associato somme diverse tra di loro). Il procedimento delineato appare interessante, come detto, in quanto consente di monetizzare, in capo al socio, un credito che, diversamente, poteva solo essere utilizzato direttamente e, spesso, riportato in avanti (o chiesto a rimborso). Materialmente avverrà un afflusso di denaro liquido dalle casse dell ente collettivo a quelle del singolo socio pari alla ritenuta che il socio ha ceduto all ente collettivo. Poiché la posizione tributaria di ogni socio (= saldo Irpef) è diversa da quella degli altri (per altri redditi, deduzioni, detrazioni, carichi di famiglia, ecc), è evidente che ciascun socio sarà in grado di mettere a disposizione dell ente collettivo una diversa dote di ritenute. Conseguentemente, l ente collettivo dovrà conguagliare a ciascun socio un importo pari alle ritenute da ciascuno cedute. La C.M. n.12/e/10 ha fornito un chiarimento sul punto: tali conguagli sono di tipo squisitamente finanziario, pertanto non comportano alcuna conseguenza reddituale in capo ad alcuno dei soggetti coinvolti. Salvo quanto tra un attimo si dirà in merito all accordo preventivo tra i soci / associati, la società / studio associato non deve attendere la predisposizione della dichiarazione per poter utilizzare dette ritenute: tale utilizzo può, infatti, avvenire già dal 1 gennaio dell anno successivo quello in cui le ritenute sono maturate (1/01/13 per le ritenute relative al periodo d imposta 2012). L esplicito assenso La descritta possibilità di trasferire le ritenute richiede un esplicito assenso da parte degli associati, assenso che deve avere una data certa e può essere manifestato in diverse forme e con differenti effetti. Può, infatti, essere specifico per la singola annualità ovvero essere continuativo, nel qual caso esplicherà efficacia sino a revoca. La circolare nulla dice sulla necessità che tale assenso riguardi tutti i soci, ma pare logico che l accordo per la restituzione di una quota delle ritenute possa riguardare anche solo alcuni degli associati. L assenso (o la revoca dello stesso) deve poi avere data certa, secondo una delle seguenti modalità: scrittura privata autenticata; scritture semplici (non autenticate) registrate presso l Agenzia, con tassa fissa di 168; apposizione del timbro postale con assolvimento dei diritti amministrativi; invio di mail con posta elettronica certificata, qualora sia il mittente che il destinatario siano titolari di PEC (quest ultima soluzione è stata oggetto di esplicito avallo dal parte dell Amministrazione finanziaria attraverso la C.M. n.12/e/10). 29

Qualche incertezza potrebbe insorgere con l invio di una raccomandata (di cui potrebbe essere incerto il contenuto), anche se tale strumento è già ritenuto conforme per altre pratiche tributarie, quali la manifestazione del consenso all ingresso nel regime della trasparenza. Nella C.M. n.56/e/09 non si richiede che il momento di manifestazione dell assenso debba precedere, in qualche modo, il periodo d imposta interessato; sembra, piuttosto, che l intento sia quello di avere un documento che precede il modello F24 di compensazione effettiva del credito. In effetti, tale interpretazione risulta confermata dalla C.M. n.12/e/10, secondo la quale occorre attendere che vi sia il documento che stabilisce l assenso dei soci alla restituzione delle ritenute. Va poi notato che, curiosamente, la circolare non attribuisce alcuna rilevanza alla forma della comunicazione successiva con cui il socio rende noto all ente l ammontare delle ritenute sostituite; considerando l importanza della corretta definizione di tali importi, sarebbe apparsa più razionale un'indicazione sulla formalità di tale carteggio, il quale poteva ben comprendere al suo interno l assenso implicito del socio partecipante. Pare quindi utile che ciascun socio inoltri una comunicazione alla società nel quale comunica l importo della ritenute restituita, comunicazione che presumibilmente sarà fatta dopo la compilazione della comunicazione; tale adempimento, come detto, non è richiesto dall Amministrazione Finanziaria, ma piuttosto per una migliore gestione dei rapporti interni tra soci. In merito alla presenza dell accordo con data certa, è probabile che gli studi associati abbiano già provveduto negli scorsi anni (in particolare all inizio del 2010 quando tale possibilità venne introdotta per la prima volta), stabilendone l applicazione, oltre che per il primo anno, anche per i periodi d imposta successivi salvo revoca : in tal caso dall 1/01/13 sarà immediatamente possibile procedere alla compensazione delle ritenute eccedenti senza porre in essere alcun tipo di formalità. Indicazione in dichiarazione La C.M. n.56/e/09 richiede poi un ulteriore adempimento, sul quale in questa sede non ci si soffermerà in maniera dettagliata: si tratta dell indicazione della dichiarazione. Occorrerà, infatti, che: ciascun associato vada ad indicare nel proprio quadro RN le ritenute non utilizzate e che si intende restituire; lo studio associato indicherà nel quadro RK le ritenute riattribuite da ciascun associato; lo studio associato andrà a gestire il credito per ritenute (sia quelle relative all anno stesso, che i riporti dall anno precedente) nel proprio quadro RX. In vista delle compensazioni di inizio anno, occorre quindi valutare in maniera prospettica quale potrebbe essere il credito che i soci non andranno ad utilizzare e quindi potranno restituire allo studio associato, valutazione non sempre semplice da operare soprattutto quando gli associati presentano redditi elevati e lo studio sostiene pochi costi (quindi le ritenute saranno per buona parte utilizzare dagli stessi associati). Occorre, comunque, ricordare che la compensazione può riguardare, oltre alle ritenute subite nel corso del 2012, anche il credito maturato nel corso del 2011 e non ancora esaurito: pertanto, nella valutazione del credito disponibile all 1/01/13, occorre tenere in giusta considerazione anche tale eccedenza pregressa non spesa. La gestione delle ritenute L aspetto operativo sul quale si innestano i maggiori dubbi è la parte della circolare in cui si afferma che i soci o associati delle società ed associazioni di cui all'art.5 del Tuir possano acconsentire in maniera espressa a che le ritenute che residuano, una volta operato lo scomputo dal loro debito Irpef, siano utilizzate dalla società o associazione. 30

In sostanza, si sottolinea che il meccanismo di restituzione potrebbe essere non libero, bensì vincolato. Vincolato, in particolare, al preventivo abbattimento dei soli debiti Irpef. Innanzitutto, va risolto un primo interrogativo: il socio o associato è vincolato alla restituzione dell intero importo che eccede l Irpef, oppure può limitare la restituzione a somme inferiori? Sul punto è intervenuta la C.M. n.12/e/10 chiarendo che l associato può restituire un importo di ritenute anche inferiore all eccedenza determinata in dichiarazione: in sostanza, se il contribuente intende utilizzare parte delle suddette ritenute per abbattere altri debiti propri (si pensi al versamento dell IMU), egli ne ha facoltà. Una seconda questione può riguardare il caso del soggetto che dichiara sia redditi propri di natura professionale (con le connesse ritenute) sia redditi di partecipazione (con le connesse ritenute); in tale ipotesi, come viene conteggiata la quota parte da retrocedere all ente partecipato? Al riguardo sono state avanzate, in dottrina, due differenti soluzioni: la prima, fondata su un ragionamento logico ma certamente di complicata attuazione, tendente all applicazione di un criterio di proporzionalità; la seconda, decisamente di più agevole utilizzo, tendente alla semplice considerazione dell importo di ritenute eccedenti senza alcun approfondimento in merito alle quote di assorbimento delle ritenute rispetto ai redditi dichiarati. Sul punto è intervenuta la C.M. n.12/e/10 adottando fortunatamente la tesi maggiormente conveniente nonché più semplice da trattare: in tale documento viene, infatti, affermato che non esiste un ordine di priorità nell utilizzo delle ritenute, ragion per cui il contribuente è libero di scegliere quali ritenute considerare utilizzate per prime. È evidente che preferibilmente saranno prima consumate le ritenute proprie e, in seconda battuta, saranno utilizzate le ritenute provenienti dall ente collettivo, in modo tale che l eccedenza rispetto al saldo Irpef possa essere ricondotta prioritariamente a tali ritenute, che possono essere oggetto di restituzione (e quindi monetizzate). Esempio Si pensi al caso di professionista che ha una partita Iva individuale e una partecipazione in una associazione professionale. In dichiarazione confluiscono ritenute per 25.000 provenienti dal quadro RE e ritenute per 20.000 provenienti dal quadro RH, per un totale di 45.000. L imposta è pari ad 35.000: egli potrà considerare consumate prima le ritenute provenienti dal quadro RE, in modo tale che l eccedenza di ritenute rispetto al saldo IRPEF (quindi 10.000) risulterà formata integralmente da ritenute provenienti dal quadro RH, che quindi potranno essere restituite all associazione professionale. Questo significa che, nel valutare le ritenute subito disponibili in capo allo studio associato per la compensazione dall 1/01/13, sarà necessario valutare anche la posizione di ciascun associato, nel senso che sarà necessario valutare quale sia la quota di ritenute conseguite da fonti diverse rispetto alla partecipazione allo studio associato (partitiva Iva professionale individuale, redditi di lavoro dipendente o assimilati, proventi per la cessione di diritti d autore, ecc.). Compilazione del modello F24 L Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti riguardanti la modalità attraverso la quale compilare il modello F24 nel quale dette ritenute vengono utilizzate in compensazione: Il codice tributo da utilizzare, istituito con la R.M. n.6/e/10, è il 6830 denominato Credito Irpef derivante dalle ritenute residue riattribuite dai soci ai soggetti di cui all articolo 5 del Tuir da utilizzare nella sezione erario del modello F24; 31

L anno di riferimento, secondo quanto chiarito dalla successiva C.M. n.29/e del 3 giugno 2010, è quello relativo al periodo d imposta oggetto della dichiarazione dei redditi da cui il credito in questione sorge. Pertanto, se nel 2013 verranno utilizzate le ritenute maturate con riferimento al 2012 (e che quindi saranno evidenziate nel prossimo modello dichiarativo Unico 2013), l anno di riferimento da utilizzare nel modello F24 sarà il 2012. Esempio L Associazione Professionale Rossi i cui associati sono Luca Rossi e Andrea Rossi riceve dagli associati le seguenti ritenute: Luca ha molti redditi fondiari derivanti da immobili locati, per cui ipotizza di assorbire buona parte delle ritenute. Ne restituisce allo Studio solo 2.000; Andrea ha invece moglie e due figli a carico, inoltre ha sostenuto ingenti spese mediche dentistiche, ha un mutuo con interessi detraibili e ha ristrutturato l appartamento beneficiando delle detrazioni 50% e 55%. Ipotizza di poter restituire 7.000 di ritenute. Il 16 gennaio 2013 lo Studio associato ha a disposizione un monte ritenute da spendere in compensazione per 9.000 che intende utilizzare interamente per compensare in parte il debito relativo all IVA di dicembre 2012 ( 11.000). A seguito di tale riattribuzione lo Studio associato pagherà a Luca Rossi 2.000 e ad Andrea Rossi 7.000 per un totale di 9.000; detti pagamenti non hanno alcuna rilevanza fiscale. Il pagamento da parte dello Studio per 9.000 è esattamente del medesimo importo rispetto al mancato esborso per il versamento dell Iva; in tal modo si va a conguagliare la diversa riattribuzione di ritenute da parte degli associati. 6012 6830 2012 2012 11.000 00 9.000 00 11.000 00 9.000 00 2.000 00 Le ritenute delle Srl Quanto in precedenza ricordato riguarda, come detto, sia gli studi associati che le società personali, mentre vi era qualche incertezza circa il fatto che i medesimi ragionamenti potessero riguardare anche le Srl che hanno optato per il regime della trasparenza fiscale di cui agli artt.115 o 116 Tuir, che quindi sotto il profilo della imputazione dei redditi si comportano alla stregua di società di persone. La C.M. n.56/e/09 non richiamava tali soggetti tra quelli ammessi al descritto meccanismo di riattribuzione delle ritenute, ma la generalità dei commentatori inizialmente propendeva per un interpretazione estensiva che ammettesse al beneficio anche le Srl trasparenti (anche se, sotto tale profilo, qualche dubbio applicativo sorgeva per il fatto che il modello Unico società di capitali non prevedeva le specifiche indicazioni relative alle ritenute invece previste nel modello relativo alle società di persone). La situazione ha assunto ulteriore e particolare interesse quando il D.L. n.78/10 ha introdotto l obbligo di operare la ritenuta del 10% (poi ridotta al 4% dal D.L. n.98/11) sulle prestazioni rese che danno diritto a fruire delle detrazioni 36% (sino al 30/06/13 50%) o 55% a favore dei contribuenti che sostengono le relative spese. La R.M. n.99/e/11 sgombra il campo sulla questione, purtroppo propendendo per l interpretazione più restrittiva, escludendo che i soci delle Srl trasparenti possano restituire ritenute non utilizzate alla società partecipata. 32

L Agenzia giustifica tale posizione osservando come per i soggetti di cui all art.5 Tuir (in primis società di persone e associazioni professionali), l imputazione del reddito direttamente in capo ai soci costituisce il regime naturale di tassazione, mentre per le Srl il regime di imputazione del reddito per trasparenza costituisce un opzione. Secondo il pensiero contenuto nella R.M. n.99/e/11, la riattribuzione delle ritenute in capo alla società avrebbe l effetto di ricondurre (anche se solo limitatamente alle ritenute) il soggetto trasparente all ordinaria modalità di tassazione Ires, in evidente contraddizione con la scelta operata. A parere di chi scrive, tale giustificazione pare poco convincente: i soci che hanno optato per il regime di trasparenza hanno scelto di far concorrere il reddito della società, pro quota, alla propria liquidazione delle imposte; sotto questo profilo il credito derivante dall attribuzione delle ritenute costituisce un effetto secondario dell opzione. Consentire la riattribuzione delle ritenute avrebbe rimosso le storture derivanti da tale effetto secondario, mantenendo l effetto principale (l imputazione del reddito), oggetto vero dell opzione esercitata. Ammettere le Srl trasparenti al meccanismo di riattribuzione delle ritenute avrebbe quindi mantenuto la logica dell opzione. Di tale parere però, come detto, non si è dimostrata l Amministrazione Finanziaria: i soci delle Srl trasparenti che risultano, per effetto di tali ritenute, a credito Irpef, se non hanno la possibilità di utilizzarlo in compensazione di altri versamenti tributari o contributivi, potranno solo limitarsi ad inoltrare istanza di rimborso per la restituzione del credito eccedente, subendone la relativa tempistica. 33