Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia



Documenti analoghi
Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.09 La Taratura nel settore Dimensionale

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. La Taratura nel settore Dimensionale

Lunghezza Calibri a corsoio (4) (per misurazioni di esterni, interni e profondità) 5 µm 8,5 µm L

M E T R O L O G I A D O F F I C I N A (Distillazione verticale)

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

Registro SCS Numero di accreditamento: SCS 0115

Codice Articolo Descrizione AZ400 Azzeratore per alesametri mm AZ400B Base di appoggio per alesametri mm

TARATURA DEL MICROMETRO

Registro SCS Numero di accreditamento: SCS 0115

LA MISURAZIONE DELLE QUOTE

Registro SCS Numero di accreditamento: SCS 0115

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note. da 0,5 mm a 100 mm. da 3 mm a 200 mm. fino a 300 mm

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità

DEFINIZIONI. Normative

Il Centro risulta autosospeso per le sole attività evidenziate in grigio.

Richiami sulle tolleranze Metrologia industriale Richiami sulla rugosità

Richiami sulle tolleranze. Metrologia industriale. Richiami sulla rugosità

Classificazione strumenti di misura

Alesametri di precisione

Alesametri di precisione

Classificazione strumenti di misura

MISURE DI LUNGHEZZA/ SPOSTAMENTO

Pixel MM. Definisce la corrispondenza tra le coordinate pixel e le coordinate mm

FORMAZIONE 2010 CATALOGO CORSI ALBERTO ZAFFAGNINI CONSULENZE PER LA METROLOGIA E LA QUALITA NELL INDUSTRIA

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 9 Prog. CNT Ris. III Arch R-0078 TITOLO

Caratteristiche. Codice Campo di misura / cad. SM Ø 1,5 - Ø 50 mm ,00. Caratteristiche

LA BASE PER UN PERFETTO LAVORO DI PRECISIONE. Margage

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

1 METROLOGIA. 1.3 Apparecchi per misurazioni Errori di misurazione

5 DETERMINAZIONE DELL'INCERTEZZA TIPO COMPOSTA Grandezze d'ingresso incorrelate Grandezze d'ingresso correlate...


Sviluppo di nuovi metodi di misura delle caratteristiche dimensionali per lastre ceramiche in grande formato

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

Problematiche relative alla stima dell incertezza del metodo UNI EN ISO :2013 e relative implicazioni sulle procedure di taratura della

Alessandro Ascari Corso di Studi di Fabbricazione LO STATO DELLE SUPERFICI. La rugosità superficiale Il rugosimetro

Misura delle caratteristiche dimensionali in laboratorio. Sandra Fazio, Centro Ceramico

ACCREDIA Banca Dati a cura del Dipartimento Laboratori di Taratura LAT 110

Strumenti di misura per grandi dimensioni

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE. Istituto per le Tecnologie della Costruzione Sede di San Giuliano Milanese RAPPORTO DI PROVA N. 5308/RP/2011.

Controllo delle apparecchiature di misura: la taratura

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche

ANELLI CONICI FILETTATI (metodo due-sfere) (8 100 mm) (1/16 4 )

TOLLERANZE RELATIVE ALLO SPESSORE

Modulo della PGQ 13 Revisione: 13 Direzione Centrale Ricerca & Sviluppo e Direzione Laboratori Pagina 1 di 5

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 23/11/2007 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/11/2007

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

COMPARATORE 1/100 COMPARATORE GRADUATO

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 23/11/2007 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 09/11/2007

Metodi di misura e controllo:

FORMAZIONE 2017 catalogo corsi

STIMA INCERTEZZA CONDUCIBILITA

IERI LA PRECISIONE NANOMETRICA ERA SOLO UN UTOPIA. OGGI C È PRECIMAR.

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE

Classificazione Sigla identificazione Foglio 1 di 5 Prog. CNT Ris. III Arch R-0521 TITOLO

Palmer (Micrometro) Profondimetro Sferometro Sonar Telemetro (ottico e laser)

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame.

RAPPORTO DI PROVA N

Comparatori a leva. G-1

Misure di grandi dimensioni

Alleghiamo alla presente copia ufficiale dei risultati delle prove cicliche eseguite presso il

Stazioni di Controllo Integrate nelle linee di produzione

Metrologia. Elenco dei corsi. tecniche e prestazionali, la normativa di riferimento, al fine di razionalizzarne la scelta, l utilizzo e la gestione.

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

Metrologia. Lezioni di metrologia Prof. Sanna Luciano

STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE PROMOZIONE SETTEMBRE MARZO 2017 GIRA IL CATALOGO E SCOPRI LE ALTRE PROMOZIONI

ALTIMETRI PROIETTORI VERTICALI MACCHINE DI VISIONE 2D/3D

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI ASSORBIMENTO ACUSTICO DI TENDAGGI IN CAMPO DIFFUSO E PER INCIDENZA NORMALE

426 G. In acciaio resistente all usura temprato, invecchiato e rettificato Grado 0 DIN 2269 Grado 1 DIN 2269 Migliore del Grado 2 DIN 2269

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE

Blocchetti di riscontro - Generalità

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

FORMAZIONE 2015 catalogo corsi

IL MICROMETRO 1/100 MISURATORE GRADUATO

Stage estivo 2002 Stagisti: Adriano Di Caprio Tutori: Alvaro Ceccarelli Antonio Roncaccia Alberto Franceschi

ALTIMETRI PROIETTORI VERTICALI MACCHINE DI VISIONE 2D/3D

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 30/05/2012. Dott. Marco Marsigli UNI EN 771-1, UNI EN , UNI EN 772-3, UNI EN , UNI EN 772-1

STRUMENTI DI MISURA DI PRECISIONE PROMOZIONE SETTEMBRE MARZO 2017 GIRA IL CATALOGO E SCOPRI LE ALTRE PROMOZIONI

SCANNER SPETTRALE: VERIFICA DELL ATTENDIBILITÀ DELLE MISURE

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Lunghezza Blocchetti piano paralleli fino a 100 mm 0,05 µm + 0, L 1

RAPPORTO DI PROVA N

UdA Controllo dimensionale degli elementi interni di un organo meccanico (ingranaggio) prodotto in serie Classe 3^Am - A.S.

Misurazioni di rettineità e planarità con laser a scansione

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

LABORATORIO DI FISICA I

SPECIFICHE TECNICHE PER CICLI DI TASTATURA E LASER

Lavorazioni al banco OPERATORE MECCANICO. Ottobre- Dicembre. Piastra con fori passanti, lamati e filettati. Esercitazioni pratiche

Antonio Menditto e Marina Patriarca Dipartimento di Sanità Alimentare ed Animale Istituto Superiore di Sanità Roma

Controllo degli ingranaggi

ZEUS: Banco di Azzeramento.

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - La caratterizzazione metrologica di un dispositivo per misurazione

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ALMENO UN ORDINE DI GRANDEZZA

PROVE DI CARICO SU PALO IN ESERCIZIO

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO A: VERIFICA DI STRUMENTAZIONE DI LABORATORIO

Transcript:

Facoltà di Ingegneria Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia 11. Taratura nel settore dimensionale

Indice Taratura di Calibri (UNI 9313) Taratura di comparatori (UNI 9191) Taratura di micrometri (UNI 9954) Taratura di macchine di misura 3D (UNI 10360)

Taratura di CALIBRI - UNI 9313 ed. 1988 Campioni primari utilizzati Verifiche preliminari Prove e controlli Analisi dei risultati Stima dell Incertezza Contenuti del Certificato di Taratura Frequenza di Taratura

Campioni primari e Strumentazione Utilizzata serie di blocchetti pianoparalleli, guardapiani a coltello, anelli lisci, micrometro millesimale Piano di riscontro in granito Termometro digitale con sonda a contatto Verifiche preliminari Verifica dati del calibro (costruttore, matricola, campo di misura, graduazione della scala) Verifica generale dell integrità dello strumento (nitidezza dei tratti, mancanza di ammaccature, finitura della superficie) Verifica dei tratti delle graduazioni (se leggibili e uniformemente distribuiti) Verifica dell efficienza dei dispositivi funzionali (uniformità di scorrevolezza, gioco tra asta e corsoio, dispositivo di bloccaggio)

Prove e controlli - Verifica della planarità delle facce per misurazioni di esterni con guardapiani a coltello - Verifica del parallelismo delle facce per misurazioni di esterni con blocchetti pianoparalleli campione. - Verifica del parallelismo delle facce per misurazioni di interni con micrometro millesimale. - Verifica dell azzeramento. - Verifica dello scostamento del valore di lettura del campo di misura per misurazioni di esterni con blocchetti pianoparalleli campione. - Verifica dello scostamento del valore di lettura del campo di misura per misurazioni di interni con anelli lisci - Verifica dello scostamento del valore di lettura del campo di misura per misurazioni di profondità con blocchetti pianoparalleli campione.

Analisi dei risultati Per ogni tipo di controllo, determinazione della correzione (differenza tra la lunghezza campione e lettura rilevata per ciascuno dei punti di misura). Determinazione della deviazione dal parallelismo come differenza tra il valore massimo e quello minimo in tre posizioni. Stima dell incertezza L incertezza di misura determinata con un fattore di copertura K=2 corrispondente ad un livello di confidenza di circa il 95%, è data dalla formula ± (10 + 0.5R + A L) μm, dove R è l unità di formato del calibro in μm, A è un coefficiente maggiore o uguale a 10 tipico del laboratorio che ha eseguito la taratura, L è la lunghezza misurata in m (in condizioni cautelative può essere riportato il fondo scala dello strumento - condizioni di massima sicurezza)

Contenuto del certificato di taratura Riferimento alla norma UNI 9313 ed.1988 Numero di matricola del calibro Nome del costruttore Denominazione dello strumento e relativo campo di misura Campioni utilizzati Data di registrazione Prospetto riepilogativo indicante i dati seguenti: - massima deviazione di parallelismo tra le facce di misura - risultato della verifica di planarità delle facce di misura - scostamento rilevato per ogni singola posizione controllata, - eventuali anomalie rilevate - incertezza assegnata alle misure - temperatura durante l esecuzione delle prove

Frequenza di taratura La frequenza di taratura può essere stabilita in: - 6 mesi per calibri di linea (utilizzo giornaliero) - 12 mesi per calibri da laboratorio - 24 mesi per calibri campioni primari Si faccia riferimento alla UNI 10127; in ogni caso la definizione della frequenza di taratura spetta all azienda utilizzatrice e non può essere riportata sul certificato di taratura di un laboratorio esterno. La frequenza di taratura può essere variata in funzione della vita dello strumento e del risultato delle tarature precedenti

La Taratura di comparatori UNI 9954 ed. 1992 - UNI 10699-11 ed. 1998 Campioni primari utilizzati Verifiche preliminari Prove e controlli Analisi dei risultati Stima dell Incertezza Contenuti del Certificato di Taratura Frequenza di Taratura

Campioni primari utilizzati Serie di blocchetti pianoparalleli Termometro digitale con sonde a contatto Supporto portacomparatore Verifiche preliminari e controlli dati del comparatore (costruttore, matricola, campo di misura, graduazione della scala) presenza di gravi difetti visibili funzionalità dello strumento (scorrevolezza asta del comparatore, sistema di bloccaggio)

Prove e controlli Determinazione della ripetibilità dello strumento tramite tastature ripetute (almeno 5) su 3 blocchetti pianoparalleli corrispondenti circa all inizio, alla metà ed al fondo scala dello strumento Determinazione del valore di isteresi tramite misure ripetute (almeno 6) su blocchetti pianoparalleli (corrispondenti circa all inizio, alla metà ed al fondo scala dello strumento ), raggiunti alternativamente con spostamenti dell asta positivi e negativi. Rilevamento della curva di taratura del comparatore tramite blocchetti pianoparalleli, scelti in modo da controllare l intero campo di misura ogni N unità di formato (N non deve essere inferiore a 10).

Analisi dei risultati Stima del valore di ripetibilità considerando il massimo scarto riscontrato nelle tre serie di misure Stima del valore di isteresi considerando il massimo scarto riscontrato nelle tre serie di misure Stima dello scostamento del valore di lettura come differenza tra il valore letto sul comparatore e il valore nominale del campione.

Stima dell incertezza L incertezza di misura, determinata con un fattore di copertura K=2 corrispondente ad un livello di confidenza del 95%, da associare agli scostamenti del comparatore è data dalla seguente formula: U = K ( S ) 2 + ( S ) 2 + ( S ) 2 + ( S ) 2 + ( S ) r i l t bpp 2 μm dove s rappresentano i vari contributi di incertezza da attribuire: - alla ripetibilità - all isteresi - alla lettura - agli effetti termici - ai blocchetti pianoparalleli campioni primari utilizzati

Contenuto del certificato di taratura Riferimento alla norma UNI 9954 ed.1992 Numero di matricola e modello del comparatore Nome del costruttore Unità di formato e campo di misura Campioni utilizzati Data di registrazione Prospetto riepilogativo indicante i dati seguenti: - tabella degli scostamenti dal valore nominale - esito delle prove di ripetibilità ed isteresi - incertezza assegnata alle misure - temperatura durante l esecuzione delle prove

Frequenza di taratura La frequenza di taratura può essere stabilita in: - 6 mesi per comparatori di linea - 12 mesi per comparatori da laboratorio - 24 mesi per comparatori campioni primari Si faccia riferimento alla UNI 10127; in ogni caso la definizione della frequenza di taratura spetta all azienda utilizzatrice e non può essere riportata sul certificato di taratura di un laboratorio esterno. La frequenza di taratura può essere variata in funzione della vita dello strumento e del risultato delle tarature precedenti

Taratura di micrometri UNI 9191 ed. 1988 - UNI 10699-5 ed. 1998 Campioni primari utilizzati Verifiche preliminari Prove e controlli Analisi dei risultati Stima dell Incertezza Contenuti del Certificato di Taratura Frequenza di Taratura

Campioni primari utilizzati Serie di blocchetti pianoparalleli - Lampada spettrale Set lamine interferenziali con spessori crescenti di 1/4 di giro dell asta Termometro digitale con sonde a contatto Verifiche preliminari e controlli Verifica dati del micrometro (costruttore, matricola, campo di misura, graduazione della scala) Verifica dell azzeramento Verifica di: - integrità facce di misura - eventuale presenza di un dispositivo e/o sistema di compensazione dei giochi - corretto funzionamento del dispositivo di bloccaggio

Prove e controlli Verifica della planarità delle facce di misura con lampada spettrale e lamina interferenziale Verifica del parallelismo delle facce di misura con lampada spettrale e set di lamine interferenziali Rilevazione della curva di taratura del micrometro nei punti di misura consigliati dalla norma. Controllo della ripetibilità circa all inizio, a metà ed al fondo scala dello strumento (almeno 5 letture per ciascuna posizione)

Analisi dei risultati Stima della deviazione dalla planarità (espressa in mm) mediante la formula: Stima della deviazione dal parallelismo (espressa in mm) mediante la formula: d l dp = = Δ f 200 n f λ 200 λ Stima dello scostamento dal valore nominale come differenza tra il valore rilevato ed il valore del campione, eventualmente corretto Stima della ripetibilità delle misure mediante la formula: S = n i= 1 x1 x n 1 2

Stima dell incertezza L incertezza di misura, determinata con un fattore di copertura K=2 corrispondente ad un livello di confidenza del 95%, da associare agli scostamenti del micrometro è data dalla seguente relazione: U = K ( S ) 2 + ( S ) 2 + ( S ) 2 + ( S ) 2 + ( S ) pl pa t r bpp 2 μm dove s rappresentano i vari contributi di incertezza da attribuire: - alla planarità - al parallelismo - agli effetti termici - alla ripetibilità e alla lettura - ai blocchetti pianoparalleli campioni primari utilizzati

Contenuto del certificato di taratura Riferimento alla norma UNI 9191 ed.1988 Numero di matricola del micrometro Nome del costruttore Denominazione dello strumento e relativo campo di misura Campioni utilizzati Data di registrazione Prospetto riepilogativo indicante i dati seguenti: - correzione per ogni posizione del campo di misura verificato - deviazione dalla planarità delle superfici di misura - deviazione del parallelismo - ripetibilità delle misure - incertezza assegnata alle misure - temperatura durante l esecuzione delle prove

Frequenza di taratura La frequenza di taratura può essere stabilita in: - 6 mesi per micrometri di linea - 12 mesi per micrometri da laboratorio - 24 mesi per micrometri campioni primari Si faccia riferimento alla UNI 10127; in ogni caso la definizione della frequenza di taratura spetta all azienda utilizzatrice e non può essere riportata sul certificato di taratura di un laboratorio esterno. La frequenza di taratura può essere variata in funzione della vita dello strumento e del risultato delle tarature precedenti

Taratura di una CMM 3D - UNI 10360-2 ed. 1994 Campioni primari utilizzati Verifiche preliminari Prove e controlli Analisi dei risultati Stima dell Incertezza Contenuti del Certificato di Taratura Frequenza di Taratura

Campioni primari utilizzati Blocchetti pianoparalleli (almeno 5) Sfera di riscontro Termometro digitale con sonde a contatto Verifiche preliminari e controlli Avvio macchina Scelta e qualifica tastatori Scelta e pulizia blocchetti pianoparalleli Attesa stabilizzazione termica ambiente di misura

Prove e controlli - misura della lunghezza di 5 Bpp in 7 posizioni differenti del campo di misura (Es. 3 posizioni parallele agli assi della CMM, 3 posizioni con i campioni a 45 rispetto agli assi, 1 posizione lungo una delle diagonali maggiori, ciascun BPP in ognuna delle 7 posizioni deve essere misurato 3 volte ) - determinazione della ripetibilità della CMM attraverso l esecuzione di 25 misure consecutive su di un Bpp in una posizione qualsiasi del volume della macchina - determinazione del limite d errore di tastatura R attraverso la tastatura di 25 punti uniformente distribuiti sulla semicalotta. - determinazione del limite d errore di tastatura con tastatore multiplo M attraverso la la tastatura di 25 punti uniformente distribuiti sulla semicalotta utilizzando le configurazioni a disposizione.

Campioni di lunghezza

calibro a passi Incertezza di taratura : U = 0,20 μm + 0,5 10-6 L

Esempio di 7 posizioni del calibro a passi nel volume di lavoro della CMM Diagonale A Diagonale B Asse Z Asse X sopra Asse X sotto Asse Y sinistra Asse Y destra

Esempio: piatto a sfere

Esempio: blocchetti pianparalleli

Determinazione errore di tastatura Tastatura in 25 punti di una sfera di prova (Φ = 10 50 mm); determinazione raggio locale; determinazione errore di tastatura: P = R max R min

Analisi dei risultati Calcolo dell errore di lunghezza ΔL per ciascuna delle 105 misure, come valore assoluto della differenza tra la misura ottenuta ed il valore noto del campione. Calcolo della ripetibilità delle misure mediante la formula: S = n i= 1 x1 x n 1 Calcolo del limite d errore di tastatura R come differenza tra la distanza radiale massima e minima per i punti presi sulla sfera Calcolo del limite d errore con tastatore M multiplo come differenza tra la distanza radiale massima e minima per i punti presi sulla sfera 2

Stima dell incertezza L incertezza di misura, determinata con un fattore di copertura K=2 corrispondente ad un livello di confidenza del 95%, è: U = ( A + K * L) μm dove L è la lunghezza misurata espressa in metri, A e K sono due coefficienti stimati sperimentalmente e che, applicati alla relativa formula, determinano un campo di accettabilità tale da comprendere i risultati ottenuti nel corso della taratura.

Contenuto del certificato di taratura - Riferimento alla norma UNI 10360-2 - Numero di matricola, modello e campo di misura della macchina - Numero di matricola e modello del sistema tastatore - Dati relativi ai blocchetti pianoparalleli utilizzati - Dati relativi alla sfera di riscontro utilizzata - Tabella degli scostamenti in mm relativi alla verifica del limite dell errore di indicazione della CMM - Scostamento dal valore nominale di eventuali misure ripetute - Diagramma dei dati sperimentali per la verifica del limite d errore di indicazione della CMM - Tabella dei risultati sperimentali relativi alla determinazione del limite dell errore di tastatura - Tabella dei risultati sperimentali relativi alla determinazione del limite dell errore di tastatura con tastatore multiplo - Incertezza assegnata alle misure

Frequenza di taratura La frequenza di taratura può essere stabilita in 12 /24 mesi Si faccia riferimento alla UNI 10127; in ogni caso la definizione della frequenza di taratura spetta all azienda utilizzatrice e non può essere riportata sul certificato di taratura di un laboratorio esterno. La frequenza di taratura può essere variata in funzione della vita dello strumento e del risultato delle tarature precedenti