L'armadietto dove lo. GLI SPRECHI La presenza di farmaci uguali dimostra che se ne acquistano di nuovi senza controllare cosa c'è già in casa



Documenti analoghi
Sole, caldo, viaggi. Tre buoni motivi per prestare più attenzione a come usiamo e conserviamo i farmaci per non ridurne l efficacia, la qualità e la s

Gli Italiani, gli antibiotici l antibioticoresistenza

FARMACI Usare con cura

Valproato t. Opuscolo Informativo per le Pazienti. Contiene informazioni importanti in merito ai rischio del valproato in gravidanza

Il raffreddore è incurabile

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

n.2 L INFORMAZIONE AIUTA LA PREVENZIONE AL MEGLIO Seguire le indicazioni del medico per CURARSI SEGUIRE LA TERAPIA CON COSTANZA

Acquisto prodotti di libera vendita

Usa bene i farmaci. Una guida per imparare a utilizzare correttamente i medicinali

AMUKINE MED 0,05% SPRAY CUTANEO, SOLUZIONE Sodio ipoclorito

10 risposte sui generici

ELEMENTI DI FARMACOLOGIA FARMACOLOGIA DI BASE CORSO OSS DISCIPLINA: ELEMENTI DI FARMACOLOGIA MASSIMO FRANZIN

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

TERAPIA AMBULATORIALE DEL BAMBIN0 CON FEBBRE E DOLORE SIMERI 11 GIUGNO 2003

CORSO OPERATORE SOCIO-ASSISTENZIALE Elementi di farmacologia

La vacanza è il meritato riposo dopo un lungo periodo di lavoro. Niente dovrebbe disturbarne la quiete, tanto meno imprevisti dovuti a problemi di

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

Per rappresentare in modo oggettivo ed esauriente le tematiche nella loro complessità e multidimensionalità, sono state coinvolte 3 distinte

FOGLIO ILLUSTRATIVO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

COMPORTAMENTI, CONOSCENZE E PRATICHE DI SMALTIMENTO DI FARMACI INUTILIZZATI O SCADUTI. Un sondaggio internazionale (An international survey)

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Tossicologia - Centro antiveleni Responsabile Giuseppe Bacis

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire meglio il testo.

ALTERNATIVA CHE FA LA DIFFERENZA

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. MUCOCIS Bambini 20mg/ml Sciroppo MUCOCIS Adulti 50mg/ml Sciroppo carbocisteina

UTILIZZO CORRETTO DEI FARMACI

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

Biosicurezza e uso corretto e razionale degli antibiotici in zootecnia Nota Ministero della Salute prot P

FOCUSVEN 5% GEL. Benzidamina cloridrato Gel

Decalogo sull uso corretto dei farmaci

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Foglio illustrativo: informazioni per l'utilizzatore. Dicloral 0,74 mg/ml collutorio Diclofenac

MiCuroDaMe L'automedicazione su iphone

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. Indusil 30 mg polvere e solvente per soluzione orale. Cobamamide

Il medicinale omeopatico

LINEE GUIDA Uso dell antimicrobico negli animali da compagnia

Background. Aspirina è un brand il farmacista tende a consigliare meno rispe o ad altri prodo della categoria. I mo vi più comuni:

Anche i farmaci generici hanno un nome. EG

Folder_farmaci1.qxd :00 Pagina 1 APPROFONDISCI LA TUA CONOSCENZA SUI FARMACI.

Le Terapie Farmacologiche

Guida. al counseling. 2,5 mg compresse Tibolone

17/09/2019-1a Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente

FARE DI PIU NON SIGNIFICA FARE MEGLIO CHOOSING WISELY ITALY I Congresso Nazionale

DONNE E PILLOLA ANTICONCEZIONALE

L ANTIBIOTICO E IL MEDICINALE EQUIVALENTE

La gestione del farmaco in RSA Alcuni punti di attenzione

Viaggi Salute. Salute - Emergenza. Salute - Dal dottore. Devo andare in ospedale. Chiedere di essere portati in ospedale. Non mi sento bene.

Se un prodotto cosmetico promette miracoli diffida!

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ACIDO PIPEMIDICO EG 400 mg capsule rigide. Medicinale equivalente

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

n.4 LA SALUTE È UN DIRITTO DI TUTTI. I farmaci generici: UN ALTERNATIVA DI QUALITÀ E i farmaci generici danno il loro contributo

Le principali cause di errore nell uso di paracetamolo e ibuprofene sono uso combinato, sovra- e sottodosaggio, utilizzo di dosatori casalinghi,

Prescrivibilità e Rimborsabilità dei Farmaci

Titolo V. Etichettatura e foglio illustrativo

SEDATIVA COSCIENTE PAURA ANALGESIA NIENTE NO ANSIA NO STRESS NO DOLORE

LO SMALTIMENTO DEI FARMACI. Rosalba Leotta. U.O.C Medicina Interna

Modena, 23 gennaio 2008

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II VERBALE D'ISPEZIONE DI ARMADI FARMACEUTICI DI REPARTO VERIFICA REQUISITI STRUTTURALI E STRUMENTALI

INTRODUZIONE.

Pediatria Preventiva e Sociale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Farmaci e alcol. Spiegazioni e consigli. Domanda

PROGETTO FEDERCHIMICA

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Carta dei Servizi delle Farmacie comunali di Macerata

Sig. NOME E COGNOME DEL DESTINATARIO DEL TRATTAMENTO (si può inserire al momento della consegna)

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Coryfin 2,8 mg + 16,8 mg pastiglie. mentolo etilglicolato + sodio ascorbato

I falsi miti: la questione eccipienti. Gli equivalenti impiegano più tempo ad agire? Causano più effetti secondari?

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

Foglietti Illustrativi e Riassunto delle Caratteristiche: Tutte le Informazioni per un Corretto Uso dei Farmaci gentile utente le

UN DECALOGO PER IL FARMACO

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Cosa sono le intolleranze

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore CELLUVISC 5 mg/ml collirio, soluzione Carmellosa sodica

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Donne e Farmaci Generici-Equivalenti Un indagine nazionale dell Osservatorio sulla salute della Donna O.N.Da

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Sobrepin 300 mg granulato sobrerolo

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PROBLEMATICHE MEDICO-LEGALI DELL'ATTIVITA' DEI MEDICI DI CONTINUITA' ASSISTENZIALE. Dr. Maurizio Golia Medico Legale 1

SCOMPENSO CARDIACO: QUESTIONARIO SUL GRADO DI CONOSCENZA DELLA MALATTIA

17/09/ I. Giornata Mondiale Sicurezza del Paziente. Osservatorio Nazionale delle Buone Pratiche sulla sicurezza nella Sanità

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. Neo Borocillina Balsamica pastiglie. 2,4-diclorobenzil alcool, terpina idrata, menglitato

4. Possibili effetti indesiderati Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li

IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute. Griglio Bartolomeo

Acido acetilsalicilico Sandoz 100 mg compresse gastroresistenti Acido acetilsalicilico Medicinale equivalente

Che cos è l influenza?

La febbre. È un aumento della temperatura corporea. superiore a 37 C se misurata per via cutanea, o superiore a 37,5 C se. misurata per via interna.

AIFA Agenzia Italiana Del Farmaco Nota Informnativa Importante su Tachipirina e Medicinali Contenenti Paracetamolo da Solo e/o in Associazione

SEGNALAZIONE SPONTANEA DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A FARMACI GUIDA PER IL CITTADINO

FOGLIO ILLUSTRATIVO 1 / 5

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

Mi scusi dottore ma cosa sono i generici? Definizione ufficiale di generico:

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

Transcript:

farmaci in casa GLI SPRECHI La presenza di farmaci uguali dimostra che se ne acquistano di nuovi senza controllare cosa c'è già in casa ANTIBIOTICI Spesso si trovano confezioni di antibiotici intatte, prescritte dai medici non per necessità ma "per ogni evenienza" L'armadietto dove lo Da quando esistono i medicinali, tutti ne hanno una scorta domestica. Alcuni soci ce l'hanno mostrata: c'è chi sbaglia posto (il bagno è il luogo meno adatto), chi accumula doppioni e chi non si libera delle confezioni scadute. PRINCIPIO ATTIVO Molti ignorano che dietro nomi commerciali diversi si celano medesimi princìpi attivi: si rischia il sovradosaggio Quanta disinvoltura con i farmaci. «Sono prescritti, venduti, distribuiti e assunti - in più della metà dei casi - in maniera inappropriata». Ad affermarlo è l'organizzazione mondiale della Sanità (Oms), in uno studio sull'uso dei medicinali. A guadagnarci sono soprattutto le case farmaceutiche, che attraverso la pubblicità hanno contribuito a diffondere una falsa credenza: che i farmaci, soprattutto quelli da banco, siano prodotti di consumo come gli altri e non specialità medicinali, che possono curare sì, ma anche avere effetti collaterali gravi. Non a caso, ricordiamo benissimo i loro nomi commerciali e pochissimo i princìpi attivi. E questo è anche uno dei principali motivi per cui non decolla l'uso dei generici, farmaci che dal punto di vista dell'efficacia terapeutica

Il metodo dell inchiesta metto? sono identici a quelli di marca, ma che continuano a essere oggetto di diffidenza e timori. Se ne comprano troppi Il processo di mercificazione dei farmaci, inducendo ad abbassare la guardia sulla loro potenziale tossicità e pericolosità, ha finito per creare bisogni del tutto artificiali e alimentare le cure fai-da-te, a tutto vantaggio delle vendite. Non c'è per esempio alcun bisogno di avere un analgesico diverso per il mal di denti, il mal di testa e i dolori mestruali. Eppure nelle nostre case si moltiplicano le confezioni di medicinali Le esperienze di oltre 200 persone Lo scopo dell'inchiesta è verificare, grazie all'analisi della composizione e della localizzazione degli armadietti dei medicinali nelle case di alcuni soci e non, quali sono gli errori più comuni nell'acquisto, nell'uso e nella conservazione dei farmaci. Lo studio, che Altroconsumo ha condotto in collaborazione con l'università degli studi di Pavia, è cominciato con la messa online sul nostro sito di uno spazio aperto alle esperienze dei lettori. Un questionario, contenente domande su composizione, sistemazione e gestione dell'armadietto, ci ha consentito di raccogliere una notevole quantità di dati sul tipo di abitudini ed errori nell'uso e nella conservazione dei farmaci. Sono state 207 le persone che hanno risposto al questionario. Tra le famiglie che ci hanno aperto le porte di casa per farci visionare la loro cassetta dei medicinali, abbiamo scelto i sei casi più rappresentativi. Colliri, pomate e sciroppi, una volta aperti, durano meno della data di scadenza riportata (soprattutto di marca) del tutto sovrapponibili, che hanno lo stesso effetto se non addirittura gli stessi princìpi attivi. Lo conferma la nostra inchiesta sugli armadietti dei medicinali, che è partita con un questionario sul nostro sito e si è conclusa nelle case di quanti ci hanno voluto aprire le porte, per farci analizzare le loro scorte domestiche. In alcuni casi, una piccola farmacia casalinga. Collocata, quasi una volta su due, in un luogo sbagliato, come è il bagno. Al contrario, i farmaci, tranne quelli che necessitano del frigorifero, devono essere tenuti a temperatura ambiente, lontano da fonti di calore e di umidità. Un uso più responsabile Prendere sottogamba i farmaci induce anche a fidarsi dei pareri di amici e parenti o (ancora peggio) di quelli raccolti nei forum online, cosicché spesso li si assume senza aver consultato prima il medico. Anche l'oms ha evidenziato problemi legati all'assunzione scorretta dei farmaci, il che significa che si fanno continuamente errori > occhio a... non farli alterare La scadenza impressa su ogni farmaco indica che fino a quella data il produttore garantisce la qualità e la stabilità del prodotto. Dietro la determinazione della data di scadenza ci sono studi sulla degradazione che hanno dimostrato che, se ben tenuto, il farmaco si mantiene stabile in un certo lasso di tempo. Alcuni agenti, come calore e umidità, possono accelerare il deterioramento dei farmaci. La maggior parte dei farmaci ha un periodo di validità da uno a cinque anni, ma una volta aperta la confezione, se le singole dosi non sono confezionate ciascuna in modo indipendente, la data di scadenza stampata sull'etichetta si riduce. I farmaci non monodose ( come i colliri in boccetta, creme e gel in tubetto, spray nasali, sciroppi) sono meno stabili delle formulazioni solide (ad esempio compresse e pillole). In particolare, per i colliri il problema della stabilità è strettamente legato al tipo di conservante antimicrobico (che inibisce la crescita dei batteri). In generale le soluzioni liquide (come sciroppi e gocce orali) devono essere utilizzate entro sei mesi dall'apertura. Al contrario il collirio, una volta aperta la boccetta, scade in genere nel giro di 15 giorni al massimo (e dovrebbe essere conservato in frigorifero). Per questo tipo di farmaci, è quindi opportuno annotare sulle confezioni come promemoria la data della prima apertura. 11

Farmaci in casa a casa di sara e carlo Gli spot in tv vanno a segno a casa di claudia Troppa affezione alla marca Sara è una designer di 34 anni, che vive a Milano. Condivide il suo appartamento con un giovane coinquilino di 24 anni, Carlo, che lavora in uno studio di grafica pubblicitaria. Con loro c'è anche un gatto. Claudia è una giovane donna che vive a Milano con il marito e una gatta. Non hanno figli. Non soffrono di malattie croniche, ma lei ha problemi di allergia. Claudia ha una laurea breve e fa l impiegata. In casa non c è un unico armadietto dei medicinali, ma ben quattro, e tutti ben ordinati: due in bagno (uno per il pronto soccorso, l'altro con farmaci di vario tipo), altri medicinali Ho acquistato Zerinol perché la pubblicità in tv mi è sembrata davvero geniale sono nel cassetto della stanza da letto di Carlo; una scatola di cartone, con i medicinali del gatto, è nella camera di lei. Ognuno si occupa del proprio contenitore, lei gestisce anche quello del gatto. Ogni tanto si verifica qualche scambio di medicinali tra coinquilini. Sara controlla la scadenza dei suoi farmaci ogni 8 mesi circa, quelli del gatto invece li tiene anche se sono scaduti: «Servono come promemoria». Scarseggia l'informazione indipendente Il luogo di conservazione dei farmaci, il bagno, è il meno adatto. Sara è sensibile agli spot: «La pubblicità mi ha fatto scoprire Zerinol. Me la ricordo perché era davvero geniale». I farmaci sono conservati in bagno, in un armadietto posto in basso (se ci fossero bambini, non sarebbe il posto giusto), sotto il lavello, all interno di tre scatole di cartone. È lei in genere a occuparsi dell acquisto dei medicinali e dell organizzazione dell armadietto. Come la casa, così l armadietto e i medicinali si presentano molto ordinati. La suddivisione in tre scatole risponde a una semplice logica Moment Act non ha funzionato con i miei dolori mestruali, lo spot mi ha ingannata di capienza (delle scatole e del mobile). Sono presenti sia farmaci classici, sia qualche medicinale omeopatico, che la signora dichiara di usare se il problema è minore. Nome diverso, identico principio attivo Ci sono molti antidolorifici simili, per esempio Oki e Keplat (entrambi a base di ketoprofene), e Moment e Moment Act (entrambi contenenti ibuprofene, con dosaggi diversi). Senza prove scientifiche Assumono Supradyn quando si sentono stanchi, ma non ci sono prove che ciò sia utile. D'estate lo tengono in frigorifero. Cura lasciata a metà Carlo ha preso tre compresse di antibiotico (Augmentin), ma poi, sentendosi meglio, ha interrotto la terapia contro il parere medico. L'estetica non basta L'ordine estetico all'interno delle scatole non basta. Meglio una divisione per categorie di farmaci, così il controllo periodico è più facile. Pericolosamente simili Si rischia di assumere una doppia dose di paracetamolo, principio attivo contentenuto sia in Tachipirina sia nel pubblicizzato Tachifludec. 12

A CASA di PIERGIORGIO SceGLiere Bene per risparmiare A CASA di SILVANA non Li vuole, ma Li compra piergiorgio è un pensionato di 60 anni, vive a Brescia in compagnia di un cane e due gatti. ama molto leggere; la sua casa, infatti, è piena di libri e riviste. Soffre di colesterolo e trigliceridi alti. Silvana è una donna di mezza età che vive in un quartiere di roma sud con i due figli maggiorenni e un cane. Un figlio soffre di allergia alla polvere, l altro di una forma più lieve di allergia alle graminacee. Più che un vero armadietto dei medicinali, è un grande cassetto nel tinello. Il cassettone è alla portata dei bambini - la casa è frequentata dai nipotini -, ma Piergiorgio è tranquillo, perché è pesante da aprire. È in genere lui stesso a occuparsi della gestione del contenitore, anche se una delle figlie ogni tanto passa a dare una controllata. Piergiorgio ha purtroppo l'abitudine di estrarre i foglietti illustrativi, che tiene L idea di gettare qualcosa mi dà fastidio, anche se si tratta di farmaci scaduti tutti in un pacchetto a parte: questo non ne rende agevole la consultazione. Piergiorgio si dice attento nel guardare la data di scadenza, ma di non lasciarsi vincolare da quella. Maggiore attenzione alle scadenze Un amico farmacista ha tranquillizzato Piergiorgio, dicendondogli che la scadenza dei farmaci conta, ma fino a un certo punto. Un consiglio che può risultare rischioso. L armadietto dei medicinali è in bagno, ma in cucina Silvana ha una cassetta contenente qualche farmaco di uso comune (come le bustine di Oki) e in camera sua, nel cassetto del comodino, altri medicinali omeopatici, che usa solo lei. Non essendoci bambini, non ci sono problemi per la localizzazione degli armadietti. Semmai, dichiara la signora, li tiene in alto per usarli il meno possibile. È lei ad occuparsi I miei figli hanno la cattiva abitudine di buttar via tutti i foglietti illustrativi della gestione dell armadietto, controllando le scadenze. I figli, essendo ormai grandi, acquistano autonomamente i farmaci di cui hanno bisogno. Se la distrazione si trasforma in spreco Nell'armadietto si trovano molte confezioni integre di medicinali, mai assunti, con conseguente spreco di denaro sia privato, sia pubblico (perché molti dispensati tramite SSN). accumulo eccessivo Nonostante i controlli periodici di Piergiorgio e di sua figlia abbiamo trovato farmaci scaduti da oltre cinque anni, alcuni mai usati. inutile sovrapposizione Poco razionale la presenza in casa di tre confezioni di farmaci sovrapponibili (Aspro, Aspirina e Vivin C) da usare per il raffreddore. Basta il generico Ben tre confezioni di farmaci contenenti lo stesso principio attivo. Trometan è il generico di Monuril: Silvana lo sa e lo ha appuntato. eppure... Quante creme scadute Silvana non sa che pomate, creme e gel, una volta aperti, scadono ancor prima rispetto alla data stampata sulla confezione 13

Farmaci in casa a casa di eleonora NOn ci si premunisce così a casa di lorena distrazioni che costano care Eleonora vive a Roma con il marito e due bimbi piccoli, di quattro e di due anni. Pur avendo una laurea in sociologia, non è riuscita a trovare un'occupazione che le consenta di conciliare lavoro ed esigenze familiari. Lorena è una giovane donna che vive in provincia di Milano, con il marito e una bimba di cinque anni e mezzo. Possiede tre pesci e due criceti. Ha un lavoro da impiegata e soffre di allergia ai pollini. L armadietto dei medicinali si trova in corridoio, su mensole poste in alto, lontano dalla portata dei bambini e oscurate da una tenda. L armadietto in realtà è costituito da scatole di cartone: una scatola piccola contiene il materiale di primo soccorso (antisettico, acqua ossigenata, cerotti, siringhe, garze...), le altre due contengono rispettivamente i medicinali per gli adulti e quelli per i bambini. Il pediatra mi ha prescritto un antibiotico da tenere in casa: non si sa mai Eleonora, che si dichiara contraria all'utilizzo di farmaci, confessa di scambiare alcuni medicinali con i suoi genitori, che abitano nell appartamento a fianco. I farmaci non si comprano d'impulso Presenza di doppioni (Nurofen e Nureflex, Tachipirina Teva e Tachipirina Zeta), che dimostrano come l acquisto dei farmaci sia fatto d impulso, senza prima controllare se li si ha già. I medicinali classici sono conservati in una scatola, dentro un armadio, nel ripostiglio posto al piano superiore. I medicinali usati per terapie antroposofiche (medicina alternativa) sono Accumuliamo doppioni di farmaci perché siamo seguiti da più medici conservati in cucina, perché si devono assumere frequentemente. Lorena e la bambina sono infatti seguite da un medico antroposofo. Tutti i medicinali sono posti in alto, lontano dalla portata della bambina. È Lorena a occuparsi dell armadietto dei medicinali. Saliamo nel ripostiglio e troviamo due scatole: una con materiale di pronto soccorso, l'altra contenente tutti i medicinali. Tenere separati i farmaci dei bambini I farmaci usati per la bambina sono nella stessa scatola di quelli usati dagli adulti: è consigliabile separarli. Inoltre l'acquisto non viene preceduto da un controllo dell'armadietto. Una spesa inutile L'antibiotico Cefixoral, mai utilizzato, ma prescritto dal pediatra «per ogni evenienza», sta per scadere. Una spesa del tutto inutile. Meglio al chiuso È un bene che le scatole siano in alto, fuori dalla portata dei bimbi. Però, la protezione di una tenda non garantisce sicurezza né corretta conservazione. Che brutte coppie L anomala coesistenza di più medici curanti (il marito ne ha due) fa sì che venga acquistata una quantità doppia di farmaci (poi inutilizzati). Convivenza senza senso Fastum gel e Artrosilene sono due medicinali sovrapponibili, ma Lorena dice di usare il secondo quando il dolore è più forte. 14

> su dosi, tempi e modi di impiego. Questo sia perché i medici hanno spesso troppo poco tempo per soffermarsi su spiegazioni dettagliate sia perché i pazienti tendono a dimenticare i consigli degli operatori sanitari oppure li sottovalutano o li equivocano. Con effetti negativi sull'efficacia delle cure, ma anche sulla spesa (spreco di denaro). L'occorrente per il primo soccorso, i farmaci che si usano per le malattie in corso, un analgesicoantipiretico e poco altro: ecco cosa avere in casa. online Tutti i consigli su dove posizionare e come organizzare al meglio il tuo armadietto dei medicinali puoi scoprirli in un video su altroconsumo.it/salute Antibiotici nel mirino Altri rischi sono legati all'uso sbagliato di antibiotici. Negli armadietti da noi visionati ce n'erano troppi, accumulati inutilmente, visto che molto spesso le confezioni erano intatte, prescritte dai medici non per una reale necessità, ma «nell'eventualità che possano un giorno servire». Inoltre, gli antibiotici sono frequentemente utilizzati di testa propria. C'è chi assume antibiotici avanzati da una cura precedente, e li usa per automedicare un'influenza o un raffreddore, che invece, essendo di origine virale, non si curano con questo tipo di farmaci. O ancora c'è chi interrompe la terapia prima che il ciclo prescritto dal medico sia completato, aumentando il rischio di sviluppare ceppi batterici che non rispondono più agli antibiotici. Il consumo eccessivo e inappropriato degli antibiotici, che ha raggiunto livelli preoccupanti in tutta Europa, ma soprattuto in Italia, fa sì che i batteri diventino sempre più resistenti alle cure. Possibili reazioni avverse «Una pillola per ogni fastidio». È un'idea ormai molto comune. Non appena si presenta un mal di gola o un mal di testa, il pensiero corre subito al rimedio farmacologico. La maggior parte delle volte senza chiedere il parere del medico, visto che per alleviare questi fastidiosi sintomi ci sono i farmaci da banco, quelli venduti senza ricetta. Tuttavia, anche l'uso sicuro di questi medicinali richiede conoscenza, buon senso e responsabilità. Il fatto che siano venduti liberamen- te non significa che non abbiano princìpi attivi potenzialmente pericolosi, che possono causare effetti indesiderati anche gravi. Ad esempio, gli analgesici di uso frequente, come l'acido acetilsalicilico (Aspirina), possono irritare lo stomaco, causare disturbi digestivi, ulcere e sanguinamento. Molti non sanno che l'aspirina non va usata da chi ha meno di sedici anni a causa del rischio delle sindrome di Reye (malattia fatale che colpisce cervello e fegato). Allo stesso modo, il paracetamolo (Tachipirina) può provocare problemi epatici e, se assunto in eccesso, danneggiare gravemente il fegato. Attenti alle combinazioni Altro problema è rappresentato dai farmaci combinati (contenenti più principi attivi), che in genere noi sconsigliamo: in primo luogo perché non ci sono prove che diano un valore aggiunto in termini di efficacia nelle cure, in secondo luogo perché più principi attivi insieme finiscono per moltiplicare gli effetti indesiderati. Queste combinazioni si trovano il più delle volte nei medicinali destinati alla cura dei sintomi del raffreddore e dell'influenza. Addirittura esistono sciroppi per la tosse, che contengono una sostanza sedativa, che sopprime la tosse, e un'altra espettorante (che fluidifica il catarro), che la fa aumentare. cosa fare Per un armadietto ideale Il bagno e la cucina sono i posti peggiori in cui sistemare l'armadietto dei medicinali, perché la luce, il calore e l'umidità possono accelerare il processo di deterioramento dei farmaci. Sarebbe meglio collocarlo nella camera da letto degli adulti o nel ripostiglio. Se è possibile, invece di una scatola o di un cassetto, sarebbe meglio un armadietto chiuso a chiave, posto lontano dalla portata dei bambini. Organizza l'armadietto tenendo conto della composizione della famiglia, separando i farmaci per gli adulti da quelli per i bambini. Evita l'accumulo delle confezioni, controllando cosa c'è, prima di andare in farmacia. Un armadietto delle medicine ideale dovrebbe contenere, oltre al materiale di primo soccorso (disinfettante, antisettico, cerotti, bende, termometro...), solo i farmaci prescritti dal medico per curare una malattia acuta o cronica e pochi farmaci da banco: un analgesico-antipiretico per adulti e uno per bambini, un farmaco antiacido per i bruciori di stomaco, una pomata per arrossamenti, prurito e punture di insetti, una crema o gel per il dolore muscolare. Tieni i farmaci nella loro confezione originale, con il foglietto illustrativo all'interno, scrivendo sulla scatola i consigli del medico e le dosi da assumere (può essere utile per un utilizzo successivo dello stesso farmaco). Controlla periodicamente - almeno una volta all'anno - la data di scadenza dei farmaci. Se scaduti, ricorda che i farmaci sono rifiuti speciali: separa gli imballaggi di carta dal farmaco vero e proprio, che va invece buttato in appositi contenitori in farmacia. 15