PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE



Documenti analoghi
Ceramica. Mosaico. Agricoltura Silvicoltura. Legno. Manutenzione CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE DON LUIGI MONZA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PRESIDIO DI RIABILITAZIONE VICENZA

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA DELL INFANZIA -

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

Disabilità La proposta formativa ed i servizi integrati del Centro Polifunzionale Don Calabria

CENTRO DI RIABILITAZIONE CARATE BRIANZA

Servizio Residenziale Terapeutico Riabilitativo per Minori SRTR-M

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Giovanna Beghin. italiana ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

CENTRO DI RIABILITAZIONE PIEVE DI SOLIGO

CENTRO DI RIABILITAZIONE SAN DONA DI PIAVE

F O R M A T O E U R O P E O

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

Chi è e cosa fa lo Psicologo

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

PRESIDIO DI RIABILITAZIONE ODERZO

ISTITUTO COMPRENSIVO CEDEGOLO

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Armando DIAZ" Caserta

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Monica Gazzetta NOTA STONATA

PRESIDIO DI RIABILITAZIONE PASIAN DI PRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

F O R M A T O E U R O P E O

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Scuola Istituto Comprensivo C. Carminati di Lonate Pozzolo (VA) a.s.2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

INFORMAZIONI PERSONALI. Laura Cesena. Indirizzo. . Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Serata Tematica "Orientamento Universitario" Lecco, 18 maggio M. Cocchi Direttore didattico sezione Medea Università degli Studi di Milano

F O R M A T O E U R O P E O

CASATI Marco Raffaele. Dirigente Settore Economico Finanziario e Servizi alla Persona e Vice Segretario Generale Numero Telefonico dell ufficio

CENTRO DI RIABILITAZIONE PADOVA

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

Colorendo ( Gordona ) Sondrio.

Corso di aggiornamento I disturbi dello spettro autistico: percorso di teacher training. Periodo: Febbraio-Aprile 2017

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Diritto alla domiciliarità delle cure

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

Associazione Scientifica

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA E INCLUSIONE ALUNNI DISABILI

Tutor per l inserimento lavorativo di fasce deboli in laboratori protetti

ATTIVITÀ DELL AZIENDA U.L.S.S. N.10 RIVOLTE A GIOVANI E ADOLESCENTI (fino ai 24 anni)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE VIGGIANELLO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE FINALITA

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

Centro socio riabilitativo e Reparto sanitario "Sirotti" e "Aurora"

Scienze e tecniche psicologiche

I.C. FRISI LINEE GUIDA PER L INSERIMENTO DEGLI ALUNNI DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Fondazione EnAIP S. Zavatta Rimini

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO a. a Università degli studi di Bergamo. Incontro di apertura

FORMATO EUROPEO PER IL

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

mlngnn77m10d548p Cooperativa piccolo principe Cooperativa sociale A + B Educatore e vicepresidente

DIPARTIMENTO DISTRETTO Unità Operativa Tutela Età Evolutiva Adolescenti e Giovani APPUNTI DAL SERVIZIO INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

Curriculum Vitae Europass

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 EDUCAZIONE FISICA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins.

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter

PERCORSI POST TRAUMA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R

L EDUCATORE SPORTIVO SCOLASTICO

Sommario Standard di Percorso Formativo Addetto qualificato alla lavorazione della ceramica artistica... 2

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

Assistere, prendendosi cura

SCUOLA FAMIGLIA PSICOSOMATICA CENPIS ORION CENPIS. Prof. Dott. Antonio Popolizio GRUPPO. la mente che ti accresce

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

e ai colloqui individuali e/o generali; ritirare le schede di valutazione quadrimestrali;

PROTOCOLLI PER LA COLLABORAZIONE tra scuola - servizi sanitari e socio assistenziali

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

Scuola Liceo Scientifico A.Tosi a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

12 Ottobre 2018 Fate e Folletti Asilo Nido Incontro formativo sul tema delle regole

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREMARIACCO

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI CON DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA (P. A. I.) Direttiva M. 27/12/2012 e C.M. n 8 del 6/3/2013

DSA e BES. Tutor Specifico per. MILANO - Ottobre Corso di Alta Formazione. Accreditamento Ministero della Salute

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALLIEVI CON DISABILITA

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Manzoni di Mistretta anno scolastico Piano Annuale per l Inclusione

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSI PRIMA/ SECONDA/TERZA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

Piano Annuale per l Inclusione

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

Conoscenze: Conosce la natura e le caratteristiche dei materiali ed effettua semplici prove per comprenderne le proprietà

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Piano Annuale per l Inclusione a.s

Comune di Modica - Per i disabili PER I DISABILI. Assistenza domiciliare

Transcript:

SEDE DI SAN VITO AL TAGLIAMENTO (PN) PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE Per adolescenti e giovani adulti che presentano: disabilità cognitiva di grado lieve, medio lieve e medio grave problematiche di natura neuromotoria e sensoriale disturbi emotivo-relazionali Centro di Formazione Professionale Don Luigi Monza Associazione La Nostra Famiglia, San Vito al Tagliamento (Pn)

L'ASSOCIAZIONE LA NOSTRA FAMIGLIA si dedica alla cura e alla riabilitazione delle persone con disabilità, soprattutto in età evolutiva. Si contraddistingue per la vasta rete di strutture di riabilitazione: è presente in 6 Regioni italiane e collabora con l'organismo di Volontariato per la Cooperazione Internazionale OVCI in 6 Paesi del mondo. CAMPI DI INTERVENTO Riabilitazione in regime ambulatoriale diurno o residenziale di persone con disabilità, con una particolare attenzione anche alla loro educazione, istruzione e formazione pro fessionale, all'accompagnamento delle loro famiglie e all'inserimento sociale. Ricerca scientifica e studio delle problematiche mediche e psicoeducative delle varie disabilità, attraverso l'attività della Sezione scientifica IRCCS "Eugenio Medea", attivo nei Poli Scientifici Regionali di Bosisio Parini (LC), Conegliano - Pieve (TV), Ostuni-Brindisi (BR) e S. Vito al Tagliamento (PN) - Udine. Formazione e aggiornamento degli operatori dei servizi alla persona, attraverso la gestione di corsi di laurea in convenzione con Università, la formazione superiore e professionale, la formazione continua e l'organizzazione di corsi e convegni. Accoglienza di bambini con grave disagio familiare in attesa di affido o adozione, bambini e adolescenti soli o con disagio socioambientale in piccole comunità o in nuclei di tipo familiare. Accoglienza di adulti con disabilità in strutture residenziali. A CHI SI RIVOLGE Ai Centri di riabilitazione de La Nostra Famiglia possono accedere: - bambini che a causa di un evento patologico intervenuto prima, durante o dopo la nascita, hanno subito ritardi, arresti o comunque compromissione del loro sviluppo motorio, fisico o psico-mentale - bambini o adolescenti che, per varie cause, presentano difficoltà momentanee o permanenti nella sfera affettivo-emotiva, nell'apprendimento e nel comportamento - persone di qualunque età che, a causa di una malattia o di un trauma, hanno perduto o compromesso funzioni quali il movimento, il linguaggio o comunque la capacità di autonomia personale e sociale - genitori, educatori e insegnanti che desiderano avere consigli o indicazioni da specialisti esperti nel campo delle difficoltà di sviluppo, di apprendimento e di comportamento del bambino e dell'adolescente.

GLI ENTI COLLEGATI Accanto a La Nostra Famiglia sono sorte diverse realtà, secondo l'intuizione del Fondatore "Il bene va fatto bene" (beato Luigi Monza): il Gruppo Amici di don Luigi Monza: sostiene l'associazione con iniziative di sensibilizzazione, solidarietà, aiuto l'associazione Nazionale Genitori "La Nostra Famiglia": tutela i diritti fondamentali della persona disabile e della sua famiglia la FONOS, Fondazione Orizzonti Sereni: realizza soluzioni valide per il "dopo genitori" di disabili adulti l'associazione di volontariato "don Luigi Monza": si propone finalità di solidarietà e utilità sociale nell'ambito di servizi organizzati pubblici o privati, in particolare presso i Centri de La Nostra Famiglia l'ovci - La Nostra Famiglia, Organismo di Volontariato per la Cooperazione Internazionale: è un organismo non governativo di cooperazione allo sviluppo presente in Sudan, Sud Sudan, Brasile, Ecuador, Cina e Marocco. l'associazione Sportiva Dilettantistica "Viribus Unitis": promuove l'integrazione delle persone con disabilità mediante lo sport.

LA NOSTRA FAMIGLIA E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE La formazione professionale nei Centri di Riabilitazione de La Nostra Famiglia nasce nel 1975 dall'esigenza di completare il percorso riabilitativo di ragazzi con disabilità. Per raggiungere obiettivi di autonomia, di integrazione sociale e di inserimento lavorativo è necessario infatti un adeguato accompagnamento che li aiuti a sviluppare abilità, capacità e competenze, nelle forme adeguate alle potenzialità di ciascuno. I Centri di Formazione Professionale de La Nostra Famiglia si sono distinti nel tempo per la capacità di adottare modelli formativi e di trattamento innovativi e trasferibili ad altri contesti. Collocati all'interno di presidi di riabilitazione, si caratterizzano per una presa in carico globale e per una offerta integrata riabilitativa, educativa e formativa. Offrono percorsi personalizzati per l'assolvimento del diritto-dovere di istruzione. Il Centro si avvale di un'équipe multidisciplinare, costituita da neuropsichiatra infantile, psicologo, assistente sociale, formatori ed educatori professionali, riabilitatori, operatori sanitari. I ragazzi iscritti ai corsi professionali possono accedere al servizio riabilitativo del Centro per bisogni specifici individuali di trattamento. 1

Finalità e obiettivi I Corsi rispondono all'esigenza di formazione della persona Ÿ partendo dagli interessi e dalle risorse di ciascuno Ÿ proponendo esperienze concrete e reali che stimolino e sostengano il raggiungimento della massima autonomia possibile a livello personale, sociale e lavorativo Ÿ favorendo un graduale processo di maturazione individuale, che porti ciascuno a valorizzare tutte le sue potenzialità e a vivere in una condizione di benessere soddisfacente. L Associazione La Nostra Famiglia di San Vito al Tagliamento ha ottenuto l'accreditamento dalla Regione Friuli-Venezia Giulia per lo svolgimento delle attività di prima formazione nell'ambito dell'obbligo scolastico, ambiti specifici (Disabilità psichica e cognitiva), con Decreto n. 2047/LAVFOR del 31 ottobre 2006 e l'accreditamento provvisorio nella macrotipologia CS (Formazione continua e permanente per ambiti speciali) con decreto 5789/LAVFOR.FP/2012 del 22 ottobre 2012. 2

PROPOSTA FORMATIVA I percorsi di formazione interessano i settori Ÿdelle lavorazioni artistico-artigianali Ÿdella cura del verde Ogni percorso formativo, della durata di 1200 ore, può essere attivato in base al numero degli allievi iscritti (da un minimo di 5 ad un massimo di 14). L'operatore agricolo ambientale può lavorare: Ÿall'interno di vivai, garden center, cooperative Ÿin enti pubblici per la realizzazione e la manutenzione degli spazi verdi Ÿin aziende che curano la produzione di frutta e ortaggi L'operatore delle lavorazioni artistiche può trovare occupazione con mansioni esecutive: Ÿall'interno di cooperative artistiche sociali Ÿin aziende che producono manufatti/beni artistici in legno, ceramica e mosaico. Parte fondamentale del percorso formativo sono le esperienze concrete monitorate e realizzate anche in contesti esterni, sotto forma di uscite e visite. Stage Aziendali sono attivati in rapporto alla presenza di prerequisiti sufficienti a garantire la sicurezza e la positività dell esperienza. 3

ATTIVITÀ DIDATTICHE CULTURA DI BASE Ÿ Comunicazione orale e scritta in lingua italiana Ÿ Misurazione e calcolo applicati a situazioni di vita quotidiana Ÿ Consapevolezza e valore di avvenimenti passati e attuali Ÿ Conoscenze scientifico-tecnologiche dei materiali in uso SVILUPPO DI ABILITA' SOCIALI E DI AUTONOMIA Ÿ Pratica di comportamenti corretti per la vita domestica e sociale Ÿ Conoscenza del territorio di appartenenza Ÿ Conoscenza delle tipologie e delle caratteristiche dei servizi del territorio Ÿ Conoscenza della segnaletica e delle regole stradali Ÿ Utilizzo dei mezzi pubblici Ÿ Conoscenza dei possibili aiuti da attivare in caso di bisogno o difficoltà FORMAZIONE SU COMPETENZE PROFESSIONALI GENERALI Interventi formativi nelle aree qualità, sicurezza, igiene, salvaguardia dell'ambiente finalizzati a: Ÿ Saper analizzare e valutare i prodotti realizzati dalle proprie lavorazioni in base anche all'utilizzo del materiale e delle risorse impiegate Ÿ Conoscere le sequenze operative necessarie a svolgere le varie lavorazioni ed essere affidabile nell'utilizzo degli attrezzi e dei materiali, rispettando le norme di sicurezza, di igiene e di salvaguardia dell'ambiente Ÿ Compiere le mansioni previste dall'attività formativa identificando e prevenendo possibili situazioni di rischio per sé, per gli altri e per l'ambiente. 4

FORMAZIONE SU COMPETENZE PROFESSIONALI SPECIFICHE Ÿ Tecniche di lavorazione musive Ÿ Tecniche di lavorazione dell'argilla Ÿ Tecniche di decorazione in ceramica Ÿ Tecniche di grafica informatica Ÿ Tecniche di lavorazione del legno Ÿ Tecniche di manutenzione di aree verdi Ÿ Tecniche di orticoltura e frutticoltura Ÿ Tecniche di floricoltura Ÿ Tecniche di informatica Ÿ Tecniche di lavorazione del legno. 5

I LABORATORI Nei vari laboratori ai ragazzi viene offerta la possibilità di: Ÿ maturare e affinare il controllo e la precisione degli atti motori Ÿ apprendere pianificare e organizzare le sequenze operative atte a raggiungere il risultato prefisso Ÿ trovare facilitazioni che aiutino a superare le difficoltà esecutive Ÿ apprendere e utilizzare le corrette tecniche di specifiche lavorazioni Ÿ sperimentarsi in attività che richiedano collaborazione con altri in vista di un prodotto comune. 6

*MOSAICO *DISEGNO TECNICO Le principali competenze da sviluppare: Ÿ Conoscere e curare gli spazi di lavoro Ÿ Conoscere la storia dell'arte musiva Ÿ Saper riprodurre graficamente forme e strutture geometriche Ÿ Creare progetti lavorativi pianificando le sequenze necessarie Ÿ Distinguere le caratteristiche dei materiali e sapere come ricavare i pezzi necessari Ÿ Impiegare le tecniche musive adeguate per i diversi tipi di lavori Ÿ Utilizzare correttamente gli attrezzi e i materiali propri del settore Ÿ Compiere la manutenzione ordinaria di materiali e attrezzi. 7

*CURA E MANUTENZIONE DI AREE VERDI: ŸSERRA ŸPARCO ŸGIARDINO ŸFRUTTETO ŸORTO Le principali competenze da sviluppare: ŸConoscere le peculiarità degli ambienti e degli spazi di lavoro ŸSaper curare l'allestimento, la pulizia e la manutenzione degli spazi ŸConoscere le caratteristiche delle varie piante e i tempi per le diverse cure colturali ŸProgettare e realizzare orti e aiuole ŸSaper utilizzare correttamente le macchine e gli attrezzi propri del settore ŸCompiere la manutenzione ordinaria degli attrezzi e dei macchinari. 8

*FALEGNAMERIA *OGGETTISTICA Le principali competenze da sviluppare: ŸConoscere e curare gli spazi di lavoro ŸConoscere le caratteristiche principali delle varie essenze legnose e dei prodotti derivati ŸProgettare semplici oggetti e/o arredi in legno ŸPianificare le sequenze operative necessarie alle varie fasi di lavorazione ŸUtilizzare correttamente le macchine e gli attrezzi propri del settore ŸCompiere la manutenzione ordinaria degli attrezzi e dei macchinari. 9

*LAVORAZIONE DELL' ARGILLA *DECORAZIONE SU CERAMICA Le principali competenze da sviluppare: ŸConoscere e curare gli spazi di lavoro ŸConoscere la storia e le caratteristiche delle materie prime da usare ŸRealizzare disegni o decorazioni su copia ŸModellare l'argilla rispettando gli accorgimenti tecnici necessari ŸDecorare la ceramica usando tecniche diverse ŸUtilizzare correttamente gli attrezzi e i materiali propri del settore ŸProcedere alla cottura dei manufatti in forno ŸCompiere la manutenzione ordinaria di materiali, attrezzi e impianti 10

INFORMATICA Le principali competenze da sviluppare: ŸConoscere le nozioni di base necessarie per un corretto utilizzo del computer ŸConoscere e utilizzare i più comuni programmi di video-scrittura, di grafica ŸSaper navigare in Internet per ampliare conoscenze, reperire notizie e immagini, trovare risposta a interessi e problemi che si presentano nella quotidianità Nel laboratorio di informatica i computer sono collegati ad un server che permette di condividere tutte le risorse presenti. La navigazione in Internet è costantemente controllata e tutelata tramite specifici filtri. 11

ESAMI FINALI La commissione d'esame è composta dal direttore del Centro, dal coordinatore, dal tutor e da 2 docenti in qualità di commissari. Ad essa compete: Ÿ la verifica della maturazione delle competenze e abilità sociali Ÿ la valutazione del percorso formativo effettuato e delle abilità acquisite Ÿ l'accertamento delle competenze professionali specifiche spendibili per un futuro occupativo Lo svolgimento delle prove d'esame prevede: Ÿ per la parte teorica: un questionario e un colloquio orale finalizzati alla valutazione del grado di conoscenza degli argomenti trattati e del livello di autonomia e di abilità sociali raggiunto Ÿ per la parte esecutivo-pratica la realizzazione o la rifinitura di un oggetto utilizzando le tecniche apprese. Al termine del Corso verrà consegnato un attestato di frequenza rilasciato dalla Regione FVG. 12

PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI A: Associazione La Nostra Famiglia Centro di Formazione Professionale Don Luigi Monza via della bontà,7 33078 San Vito al Tagliamento (PN) Tel. 0434 842711