CCF. Comitato per la Cultura Ferroviaria. Elettrotreno ETR.250. Arlecchino



Documenti analoghi
Ristorante serie WRz tipo 1970 T.E.E.

Serie e tipo 1921

ALn 556. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE AUTOMOTRICI A NAFTA

ALe 660 e ALe 540 e relative rimorchiate

Caratteristiche tecniche dei mezzi in composizione al Treno Storico della Puglia assegnato all OMR di Taranto e curato dall ATSP

MATERIALE FERROVIARIO STORICO disponibile in Liguria

ALe 840 e relative rimorchiate

E 626. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE AUTOMOTRICI A NAFTA

Mod _A Rev. 01

12 giugno Officina Manutenzione Ciclica ETR VICENZA

ACCESSORI FERROVIARI CATALOGO GENNAIO 2017

Serie Dm tipo 1927

Breve storia delle carrozze tipo 1928R dette centoporte ricostruite.

ETR 200: i primi elettrotreni da corsa

STORIA DELLE LOCOMOTIVE E.428

Tipo F. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE A NAFTA AUTOMOTRICI

Virhiony. Elettrotreni. Dedicata a Francesco Bianchi

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

Gruppo 625. Fondazione FS: i nostri treni CARROZZE BAGAGLIAI E POSTALI LOCOMOTIVE A VAPORE LOCOMOTIVE DIESEL LOCOMOTIVE ELETTRICHE AUTOMOTRICI A NAFTA

di Giancarlo Scolari da Approfondimenti del 17 dicembre 2006

Elettromotrici Ale790 e Ale880 prebelliche

Università Bologna Buongiorno a tutti

Offerta FFS al San Gottardo da dicembre FFS Viaggiatori Christoph Kölble Biasca, settembre 2016

Un tram chiamato Sirio Milano

Atsp. Caratteristiche tecniche dei rotabili in composizione al Treno Storico della Puglia assegnato all OMR di Taranto e curato dall ATSP

Lezione 04: Ferrovie e veicoli ferroviari

Modifiche alla Prefazione Generale all Orario di Servizio

LA POSTA IN TRENO. Le carrozze italiane per il trasporto della posta in ferrovia. Paolo Recagno Gruppo Fermodellistico Milanese

LA FONDAZIONE FERROVIE DELLO STATO ITALIANE

di Enrico Sturniolo da Treni storici del 13 novembre 2004

Fondazione FS e MiBACT : il biennio d oro del turismo ferroviario

Fondazione FS e MiBACT : il biennio d oro del turismo ferroviario

Carrozze tipo UIC-X. La storia

Il Frecciarossa 1000

IL BINARIO METROPOLITANO

(FOTO) Napoli. Consegnato oggi il nuovo treno Jazz per i pendolari della Campania

Offerta Commerciale - Orario 2010 e Restyling Automotrici

Dieci candeline per la E.464

Margini per gli ammortamenti

TURISMO FERROVIARIO viaggi turistici in treno storico

Circolare Territoriale TRIESTE RFI DPR/DTP_TS CT 1/2016. In vigore dal 15/01/2016 ore 00:01. Fascicolo Circolazione Linee di:

Gattinara, 16/12/2017 Ipotesi di ripristino del collegamento storico Arona Santhià A cura di Angelo Marinoni,

I SISTEMI TECNOLOGICI FERROVIARI. Roma, 4 luglio 2008

Eurailspeed 2005 a Milano

DECRETO N. 4/2010 DEL 10/05/2010 «in vigore il giorno 7 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

DCI SP - Segmento di mercato Ferroviario

IC '79 - ogni ora, in ogni classe

Orario TURNI LINEARI TRENI CITYDAY

Il parco vetture delle FS: tipi

Neve e ghiaccio in Pianura

Le automotrici "crema e amaranto"

CIRCOLARE PRI. E. 03\31(90)1347 del 21\07\1990 EX PICIOCCHI NORME DI ASSEGNAZIONE DEL PERSONALE DI SCORTA AL TRENO

FILATELIA VESUVIANA Vesuvioweb

DECRETO N. 6/2010 DEL 12/07/2010 DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Roma Piazza della Croce Rossa, 1 Alta Velocità. Una storia di successi tutti italiani

Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti

Orario TURNI LINEARI TRENI CITYNIGHT

TRAM DI CAGLIARI SPECIFICHE COMPORTAMENTO IN CASO DI URTO. Contenuto: 1. RIFERIMENTI 3 2. SCOPO 3 3. INTRODUZIONE 3 4. DATI CONSIDERATI: MASSE.

Carro spartineve. Anno di costruzione come locomotiva 1921 come E Anno di trasformazione Massa complessiva 45 t.

Elettrotreni in servizio sulle ferrovie Cumana e Circumflegrea

Roma Smistamento dall'alto

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

Servizio Universale e Contratto di Servizio media/lunga percorrenza

ALLEGATO 2. Locomotive Gruppo E640. Scheda tecnica

Riduzione dell impatto ambientale dei rotabili in esercizio: l introduzione della marcia economica ed altre iniziative di Trenitalia

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

di Jacopo Fioravanti e Andrea De Berti

Firenze, 19 giugno IL VIGILANTE dopo giugno 2008

Presentazione per la Conferenza: Esercizio e gestione di reti di trasporto pubblico di interesse regionale e locale: esperienze europee a confronto

Ceck- list Scheda principale di controllo per il servizio del PdM Legenda: MS= messa in servizio CV= cambio volante TR= traghettamento

Il Gruppo FS e i 150 anni di unità

Infrastruttura ferroviaria

Rotabili in forza alla Ferrovia

DECRETO N. 5/2010 DEL 25/05/2010 «in vigore dal 22 settembre 2010» DEL DIRETTORE DELL AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE

Orario TURNI LINEARI TRENI CITYNIGHT

Rotabili in forza alla Ferrovia

Orario TURNI LINEARI TRENI CITYDAY

Documento di uso esclusivamente interno, destinato all informazione dei soci Assifer 1

20 anni di fotografia ferroviaria - Gli anni Duemila

Lancia Delta HF integrale (evoluzione)

Benvenuti alla conferenza stampa

URBANIZZAZIONE E MOBILITA VERSO UN APPROCCIO SOSTENIBILE

REQUISITI E SCENARI PER IL PRE-ESERCIZIO SULLA LINEA AC/AV ROMA NAPOLI. VOLUME PRIMO: Esercizio in condizioni nominali INDICE. I.1 Scopo...

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti.

TRENITALIA, UMBRIA: DA DOMENICA 9 DICEMBRE IN VIGORE IL NUOVO ORARIO

I Portali Multifunzione. L esperienza Sirti. Ing. Massimo Pomponi Direttore System Integration

da Approfondimenti del 15 agosto 2013 di Fabio Veronesi

Scalo S. Donato Ieri ed oggi

ELETTRIFICAZIONE DELLE LINEE FERROVIARIE ESIGENZE E NUOVE SOLUZIONI TECNOLOGICHE INTRODUZIONE EFFETTI DELL ELETTRIFICAZIONE SULL ESERCIZIO FERROVIARIO

Progetto Treni Alta Capacità

CORSO DI FORMAZIONE ADDETTI ALLA CONDUZIONE DI TRATTORE (Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, art. 73, COMMA 4)

Vocazione di servizio ed esperienza

Treni AGV: catena di trazione innovativa con motori a magneti permanenti

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma

(1). Il trionfo dell elettrico castanoisabella (locomotive elettriche E )

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 894/AD del 6 lug 2009 Divisione Passeggeri Nazionale/Internazionale

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

DAL 15 AL 17 SETTEMBRE 2012 LINEE: TORINO MILANO; TORINO AOSTA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI

FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DIMONTAGNA A TORINO

Transcript:

Elettrotreno ETR.250 Arlecchino

Realizzati in 4 esemplari occasione delle Olimpiadi di Roma del 1960, gli ETR.250 Arlecchino rappresentano un vero e proprio sunto del massimo dell ingegneria ferroviaria di quell epoca. Particolare degli interni del belvedere. Caratteristiche originarie: Gli ETR 250 sono degli elettrotreni composti da 4 carrozze in composizione bloccata articolate su sei carrelli. La struttura delle casse riprende esattamente quella degli ETR 300 Settebello, con gli elementi di testa caratterizzati dagli ampi belvedere e dalle cabine di guida rialzate. In particolare, il belvedere della vettura 1 era caratterizzato in origine dalla presenza di un bar e di un divano dal disegno futuristico con 6 posti a sedere. Le vetture 1, 2 e 4 erano destinate ai viaggiatori mentre la vettura 3 era destinata ai servizi (cucina, bagagliaio, dispensa, cabina radio e cabina telefonica). L arredamento interno delle carrozze era del tipo a salone unico, disposti in moduli da 6 posti, per un totale di 146 posti a sedere (46 nella vettura 1 e 4, e 54 nella vettura 2). Per l arredamento venne scelta una soluzione originale, caratterizzando ogni vettura con un colore di base diverso: sedili blu e pannelli grigi per la vettura 1, sedili in rigato marrone e pannelli azzurri per la vettura 2, sedili in rigato verde e pannelli grigi per la vettura 4. Dal punto di vista meccanico, gli ETR 250 sono stati i primi mezzi ad adottare i carrelli motori Z 1040 ed i carrelli portanti Zpm 10-40, insieme ai V 920 appositamente studiati per i mezzi leggeri ad alta velocità e che furono poi adottati anche dalle ALe 601 e rimorchi ed in seguito anche dagli ETR 220 e 300. Tutti questi carrelli presentavano soluzioni estremamente innovative per l epoca, con particolare riferimento al sistema di sospensione. La primaria è realizzata infatti con coppie di molle ad elica per ciascuna boccola mentre per quella secondaria vengono utilizzati molle e ammortizzatori elicoidali (assoluta novità per l epoca in Italia). I motori di trazione sono 6 del tipo T.165, anche questi progettati dalle FS per l impiego specifico su questi elettrotreni e sulle ALe 601. Il rapporto di trasmissione di origine era il 34/50, che permetteva di raggiungere una velocità massima di 180 km/h. Il tipico arredamento a salone di una delle vetture 2

Modifiche per l alta velocità: Tra il 1970 ed il 1971, con l inserimento degli Arlecchino nel gruppo dei mezzi destinati all alta velocità, vennero apportate una serie di modifiche agli equipaggiamenti di trazione in modo tale da adeguarne le prestazioni alle nuove esigenze di servizio. In particolare, venne installata la frenatura elettrica e la ripetizione segnali, mentre il rapporto di trasmissione divenne il 38/46 tale da consentire una velocità massima di 200 km/h. Nell occasione, venne anche eliminato il bar presente nel belvedere di testa, adottando un arredamento identico a quello del belvedere di coda. I servizi: L ETR 251, prima unità allestita, venne consegnato ufficialmente alle FS il 23 luglio 1960 (la cerimonia ufficiale si tenne a Bologna Centrale, e l Arlecchino venne nell occasione definito dall allora Ministro dei Trasporti come un autentico gioiello della tecnica ferroviaria ). Dopo una settimana iniziò il servizio regolare con il prestigioso rapido Freccia del Vesuvio tra Milano a Napoli. Con l entrata in servizio di tutti gli Arlecchino, venne affidata loro anche un ulteriore coppia di rapidi tra Roma e Napoli, in funzione delle esigenze di traffico indotte dalle Olimpiadi del 1960. Passato il periodo delle Olimpiadi, il servizio degli Arlecchino entrò in turno con quello degli ETR 220, estendendosi così prima alla relazione Milano Venezia, poi anche su Genova e Trieste. Entrati nel parco dei mezzi AV, con l orario invernale 1973/74 agli ETR.250 venne affidato il Super-Rapido Milano Roma, con una percorrenza di 5h30 senza fermate intermedie (ricordiamo che all epoca la direttissima Firenze Roma non esisteva ancora) Proprio il successo di affluenza portato dalla flotta degli ETR Alta Velocità fu però causa del loro progressivo allontanamento da alcune relazioni prestigiose a causa del ridotto numero di posti a sedere offerti. A metà degli anni 70 gli ETR.250 abbandonarono la dorsale Milano Roma ETR.252 in piena corsa sulla linea Milano Venezia Napoli ed i servizi vennero concentrati perlopiù al Nord, in particolare sull itinerario Genova Milano Venezia Trieste. Dalla seconda metà degli anni 80 i servizi si assottigliarono sempre di più, finché tutti gli ETR.250 furono tolti dal servizio attivo ma vennero comunque mantenuti efficienti come materiale di riserva. L unico però utilizzato fu l ETR.254, che venne assegnato all effettuazione delle prove della Telettra sul servizio telefonico Terra-Treno. 3

Le modifiche degli anni 90 ed i servizi charter: Nel 1990, in vista di un possibile re-impiego degli elettrotreni, venne decisa la trasformazione della terza vettura con l eliminazione della cucina e del bagagliaio e la creazione di un ambiente bar e di un compartimento con 24 posti a sedere. Inoltre venne eseguita la bonifica dall amianto, vennero installati i vetri Triplex nei belvedere ed i carrelli portanti furono equipaggiati con freni a disco. Il progetto originale prevedeva che i lavori fossero eseguiti su tutti e 4 gli Elettrotreni. I primi due Arlecchino da trasformare (ETR.251 e 253) furono inviati alla Fervet per i lavori. Le FS avevano intenzione di impiegare questi mezzi su una nuova relazione Roma-Genova a partire dall orario estivo 1991, ma i due ETR non furono pronti in tempo. Fu l ultima occasione questa di poter assegnare un servizio regolare agli Arlecchino. Infatti di lì a breve vi fu un completo cambio di indirizzo in seno alle FS sull impiego degli ETR di sola prima classe, che comportò l abbandono del progetto di trasformazione di tutti e 4 gli Arlecchino. ETR.251 addobbato con una vistosa livrea in occasione dell effettuazione dei servizi charter Treno del Sole Venne deciso di ultimare i lavori di trasformazione già iniziati sull ETR.252 (eseguiti stavolta presso le OGR di Bologna) mentre l ETR.254 venne accantonato dapprima a Bologna C.le, poi a Voghera. Tramontata ormai definitivamente l era dei rapidi di sola prima classe, i tre ETR.250 trasformati vennero assegnati al Deposito Locomotive di Milano C.le, e passarono in forza alla neonata divisione Charter per l effettuazione di treni d agenzia. Un compito assai congeniale per un mezzo come l Arlecchino, come del resto avevano già dimostrato in passato. Nonostante i successi raccolti dalla divisione Charter con questi mezzi, nella seconda metà degli novanta fu deciso lo smembramento della flotta degli elettrotreni d epoca (che era concentrata a Milano C.le) e vennero sospese le riparazioni cicliche. Gli ETR.250 furono trasferiti al deposito di Napoli C.le, dove praticamente non esistono personale ed attrezzature qualificate per la manutenzione di mezzi come gli ETR. E la loro assenza si fece ben presto vedere nel rapido decadimento a cui gli Arlecchino andarono in contro. ETR.252 a Milano Centale, noleggiato ed addobbato per scopi promozionali da una nota casa cinematografica 4

Al raggiungimento delle scadenze cicliche, gli ETR.250 furono a mano a mano accantonati, a cominciare dall ETR.251, poi con l ETR.253 ed infine l ETR.252 nell estate del 1999. E con gli accantonamenti sono arrivate anche le demolizioni. Il primo è stato l ETR.254, che ormai giaceva accantonato da quasi 10 anni, poi nel dicembre del 99 è stata la volta dell ETR.251, infine nell estate del 2000 è toccato all ETR.253. Rimane solo il 252, abbandonato in un angolo del deposito di Napoli Campi Flegrei in balia delle intemperie e dei vandali, in attesa della fiamma ossidrica. ETR.252, ultimo superstite ed accantonato a Napoli C.F. da qualche mese, mostra già i primi segni di degrado. (gennaio 2000) Ancora una volta fa scalpore il fatto che le Ferrovie dello Stato non intendano preservare nemmeno un esemplare di uno dei suoi treni più caratteristici, rappresentativo di una sostanziale parte di storia, cultura ed evoluzione dei trasporti ferroviari nel nostro Paese, e che ha saputo come pochi altri dare tanto lustro all immagine delle ferrovie in Italia in quasi 40 anni di servizio. Eppure basta così poco per rendersi conto di cosa potrebbe rappresentare di positivo in termini di immagine per le FS e per la valorizzazione del nostro patrimonio artistico una crociera ferroviaria lungo le città d arte più rappresentative del nostro Paese effettuata con un ETR.250 Arlecchino. E questo solo per fare un esempio. 5