Università degli Studi di Cagliari



Documenti analoghi
Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari

Università degli Studi di Cagliari

Domanda n. 3: 1) Si richiede se due imprese una OS6 classifica VII ed una OG1 classifica VIII che volessero partecipare in raggruppamento temporaneo

FAQ Gara DATA QUESITO RISPOSTA

Risposte ai quesiti posti da impresa n. 3 Quesiti posti da impresa n. 4 Risposte ai quesiti posti da impresa n. 4

RISPOSTE A RICHIESTE DI CHIARIMENTI

RISPOSTE AI QUESITI (Aggiornato al 08/07/2014)

Prot. n. Allegati n. Catania

UNIVERSITA DI PISA DIREZIONE EDILIZIA E TELECOMUNICAZIONE

QUESITI E RISPOSTE PER I PARTECIPANTI AL BANDO DI GARA

Pubblicato sul sito di EUR S.p.A. il 10 settembre 2019

CIG A6 CHIARIMENTI

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

Patrimonio e Servizi Tecnici Settore Gestione Gare e Contratti

Autorità Portuale di Salerno

Quesito 1: Quesito 2: Quesito 3:

RISPOSTA 2 Si conferma la non obbligatorietà.

Direzione Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali Servizio Provveditorato, Gare e Contratti Sezione Gare

GARA: C0176L16 CIG: AC3

PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL ARTICOLO 60 DEL D.LGS. N. 50 DEL 18 APRILE 2016 Codice dei contratti pubblici come modificato dal D.Lgs.

Gara 1/2009/LI - Procedura ristretta per l esecuzione dei lavori di ampliamento dell edificio di Lombardia Informatica S.p.A. di Via Don Minzoni, 24

QUESITO N. 1. OG ,49 OS ,47 OS ,30 OG ,74 (ati verticale) Tot ,00

Pubblicato sul sito di EUR S.p.A. il 30 gennaio 2019

Il riferimento al punto c) di pagina 19 i due servizi devono essere CIASCUNO di importo pari a 0,8 volte l'importo stimato dei lavori

PROCEDURA APERTA SOTTO-SOGLIA PER L AFFIDAMENTO DELL APPALTO DEI LAVORI DI

INFORMATIVA. Direzione Acquisti Appalti Tecnologie e TE Il Responsabile RISPOSTA QUESITI

descrizione quesito - Ognuno dei tre anni deve raggiungere le 8 unità richieste o è possibile calcolare la media dei tre anni?

Quesiti e Risposte Direzione Regionale Emilia Romagna RTI E CATEGORIE

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE

Chiarimenti relativi alla procedura aperta per l appalto di costruzione del nuovo plesso scolastico Galileo Galilei in Comune di Grezzago

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1

(R22). CIG CC0

Gara /EMA DICHIARAZIONE POSSESSO DEI REQUISITI SPECIALI DI CUI AL PUNTO 2.2 DEL DISCIPLINARE DI GARA

FAQ Gara DATA QUESITO RISPOSTA

Lavori: demolizione degli edifici dell Area del Ceppo per attuazione delle previsioni degli strumenti urbanistici

QUESITI E RISPOSTE. Quesito 1:

Quesiti e Risposte. A cura dell Area Tecnica Tel

ORDINE QUESITO POSTO RISPOSTA DATA

2) 90 1, 253, 5 D.P.R.

CHIARIMENTO DELLA STAZIONE APPALTANTE RISPOSTE AI QUESITI

Direzione Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali Servizio Provveditorato, Gare e Contratti Sezione Gare

FAQ Gara Lavori di rigenerazione urbana ambito 3 quartiere S. Antonio e S. Gemma 1 stralcio CUP: I85C e CIG: EB9

N. 209 DEL 19/12/ D.P.R.

Quesiti riscontrati alla data del 09 agosto 2018

RISPOSTE A QUESITI. Aggiornamento al 05/03/2018

Gara /EMA DICHIARAZIONE POSSESSO DEI REQUISITI SPECIALI DI CUI AL PUNTO 2.2 DEL DISCIPLINARE DI GARA

PROGETTO DI COMPLETAMENTO DEI LAVORI DEL PRIMO STRALCIO DEL CENTRO DIREZIONALE A.M.T. IN PANTANO D ARCI

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico

AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DEL VARCO CARRAIO OVEST DELL AEROPORTO FALCONE BORSELLINO PUNTA RAISI CINISI PALERMO CIG : CD

Con riferimento all oggetto ed a riscontro delle richieste di chiarimenti pervenute a questa Società si osserva quanto segue.

Rif. punto del Disciplinare di Gara Pag. 1 a 19 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE CON DICHIARAZIONE DI POSSESSO DEI REQUISITI SPECIALI

OGGETTO: Appalto per la progettazione definitiva, esecutiva e l esecuzione dei lavori di completamento del Corpo A3 dell Ospedale di Belcolle.

Direzione Regionale Lazio

E ammissibile. Si rinvia nel dettaglio al paragrafo del disciplinare di gara.

le categorie OG1, OG2 e OG11 in caso di raggruppamento con due sole partecipanti, la mandataria nella misura superiore al 50%

Società degli Interporti Siciliani S.p.A.

ANFITEATRO FLAVIO (COLOSSEO) - RESTAURO dei PROSPETTI e REALIZZAZIONE delle CANCELLATE F.A.Q. (Quesiti e Risposte)

CHIARIMENTI ALLA DATA DEL 5/7/2018 (ID. 46/2018)

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA

PRECISAZIONE RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI

PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE ALLOGGI VIA CORER - CUP: F21H CIG: A8

CODICE CIG: CODICE CUP C31E CODICE NUTS: ITC46 - CODICE ISTAT:

BANDO DI GARA MEDIANTE PROCEDURA APERTA-APPALTO INTEGRATO Domanda di partecipazione

Oggetto: Accordo Quadro Interventi Frequently Asked Questions fino al 31 ottobre L occasione è gradita per porgere, Distinti saluti.

QUESITO. Risposta: Si QUESITO

FAQ LAVORI REALIZZAZIONE NUOVA SCUOLA MEDIA IN ZONA MORETTA 1 LOTTO STRALCIO

Lotto Lotto Lotto EC

Risposta ai quesiti formulati alla data del 19 settembre 2016

Il sottoscritto. Comune Prov. Tel n. Cellulare n. * Legale rappresentante della ditta. Comune Prov. Cod.Fisc. P.IVA. Tel. n. Fax n.

RISPOSTE AI QUESITI PERVENUTI

Risposte ai quesiti pervenuti tra il 29 novembre 2010 ed il 10 gennaio 2011

QUESITO N. 1 QUESITO N. 2

GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UNA PIAZZOLA E DI UN EDIFICIO DE ICING. Aggiornamento alla data dell 11 agosto 2016

PRECISAZIONE QUESITI E RELATIVE RISPOSTE

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE AMBIENTE

LOTTO 3. Risposta al Quesito: La risposta è affermativa. L iter da seguire è quello indicato nel quesito.

AUTOSTRADA DEL BRENNERO S.p.A. Sede Legale: via Berlino 10, TRENTO I - Tel. 0461/ Fax 0461/ Sito internet:

COMUNE ASSOCIATO INTERESSATO: COMUNE DI POLLA

Nr. QUESITO RISPOSTA. Possiamo, pertanto, ritenere che si può dichiarare il possesso di sistema qualità certificato dall una o dall altra serie?

A SOPRALLUOGO DOCUMENTAZIONE GARA N. QUESITO RISPOSTA

visto il progetto esecutivo approvato con delibera di giunta comunale n. 368 del ;

di Lavori di messa in sicurezza delle facciate di rivestimento in mattone paramano dei padiglioni: Degenza n. 2, Specialità (ex Cure) e

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

Il sottoscritto. Comune Prov. Tel n. Cellulare n. * Legale rappresentante della ditta. Comune Prov. Cod.Fisc. P.IVA. Tel. n. Fax n.

4) DOMANDA RISPOSTA 5) DOMANDA RISPOSTA 6) DOMANDA

Precisazione in ordine alla Procedura aperta 20/2008

CHIARIMENTI GARE FIRENZE - SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL VERDE ORIZZONTALE DEI GIARDINI E DELLE AREE VERDI DEL TERRITORIO COMUNALE DI FIRENZE

RISPOSTE AI QUESITI AGGIORNATE AL 13/09/2018

CHIARIMENTO n. 01 del

COMUNE DI POZZUOLI (Provincia di Napoli)

In riferimento all'appalto in oggetto, il Servizio scrivente esprime il proprio parere sui

26/7/2016 D9 D10 R10 D11 R11 D12 R12

GRUPPO CAP AMIACQUE S.R.L. RISPOSTE A QUESITI A TUTTO IL

Domanda n. 5 La scrivente Impresa chiede a codesta Spettabile Amministrazione se può inviare il plico contenente la documentazione di gara in oggetto

Quesiti riscontrati alla data del 20 agosto 2018

Settore Attività Negoziale e Contrattuale - Espropri - Usi Civici.

Transcript:

Direzione Amministrativa Settore Gare d Appalto Lavori Pubblici Via Università 40-09124 CAGLIARI APPALTO INTEGRATO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA E PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DI UN NUOVO COMPLESSO EDILIZIO UNIVERSITARIO A MONSERRATO 03 agosto 2012 29- Domanda Modulo 3 Dichiarazioni dell esecutore dei lavori Requisiti Generali E possibile modificare il modulo al punto Qualificazione (pag.5/8)? Noi ci presenteremo in ATI verticale e quindi la categoria OG11 (scorporabile) sarà assunta da un altra Impresa in qualità di mandante. Vorremmo sapere se è possibile dichiarare solo il possesso della cat. OG1, e nella dichiarazione dell impresa mandante solo il possesso della Cat. OG11. 29- Risposta In riferimento al quesito da lei formulato la risposta è si (si veda risposta alla domanda n. 16). 02 agosto 2012 28- Domanda Modulo 12 Il modulo è lo stesso sia per le RTI che per i Raggruppamenti Temporanei di Progettisti (RTP)? Se si, l indicazione del giovane professionista deve essere dichiarata solo nel modulo dell RTP? 28- Risposta Il modulo è lo stesso, sia per i RTI che per i RTP. L indicazione del giovane professionista dovrà essere contenuta nell eventuale modulo utilizzato per i RTP. 27- Domanda Modulo 6 Proposta struttura Operativa Dichiarazione di impegno componenti Questo modulo va redatto dall esecutore dei lavori o in caso di indicazione di RTP dal Legale Rappresentante degli esecutori della progettazione? 27- Risposta Come si evince dalla nota n. 1 del modello n. 6: nel caso di operatore economico esecutore dei lavori pubblici, qualificato per progettazione ed esecuzione, che abbia dichiarato che il proprio staff tecnico è in possesso di tutti i richiesti requisiti tecnico-professionali, il modulo andrà sottoscritto:

- dal rappresentante legale, nel caso di singolo operatore economico; - dal rappresentante legale dell operatore economico capogruppo, nel caso di R.T.I., Consorzi Ordinari, GEIE COSTITUITI; - dai Rappresentanti Legali di tutti gli operatori economici raggruppati nel caso di R.T.I., Consorzi Ordinari, GEIE COSTITUENDI; - dal rappresentante legale, nel caso di Consorzio Stabile, Consorzio tra cooperative di produzione e lavoro, Consorzio tra imprese artigiane; nel caso di operatore economico che indichi un RTP: dal rappresentante legale del capogruppo dell RTP; 26- Domanda Modulo 2 Indicazione o Associazione del progettista qualificato Nel caso l Impresa intenda indicare un Raggruppamento Temporaneo di Progettisti, è possibile modificare il modulo e aggiungere un punto in cui viene specificata la composizione del RTP? 26- Risposta Si, (si veda risposta alla domanda n. 16). 25- Domanda Nel progetto preliminare viene specificato che quando necessario i laboratori saranno dotati di un impianto elettrico ATEX. Si chiede di specificare quali sono le aree in cui questo sarà necessario. 25- Risposta L impianto va previsto in relazione alle strutture indicate nella risposta al quesito n. 17. 24- Domanda Per la redazione del progetto esecutivo si richiede quali siano le dotazioni di arredi ed attrezzature per ognuno dei laboratori, con le relative potenze elettriche necessarie. In mancanza di indicazioni precise non sarebbe possibile fare ipotesi realistiche: la potenza elettrica installata potrebbe avere infatti una variabilità tale da non consentire una progettazione ed una quantificazione adeguata del lavoro. 24- Risposta Le dotazioni di arredi sono quelle proprie delle strutture indicate nella risposta al quesito n. 17. 23- Domanda Nella tav. 15 ipotesi lotti funzionali, sulle piante di tutti i livelli vengono definiti i lotti funzionali: lotto funzionale CeSAR, lotto funzionale Dipartimento 1, lotto funzionale

dipartimento 2 Lotto funzionale didattica; tre corti interne su cinque non rientrano in nessuno dei lotti indicati. Si chiede di conoscere a quali lotti far afferire le tre corti richiamate, ai fini di una migliore definizione del progetto definitivo e dell organizzazione dei lavori e del cantiere. 23- Risposta L afferenza delle tre corti interne è lasciata alla discrezionalità dei progettisti. 22- Domanda Nei documenti di gara viene più volte definita prioritaria l indipendenza del lotto CeSAR rispetto al resto del fabbricato. Si sono riscontrate delle discordanze nei grafici a base di gara relativamente alla definizione del lotto funzionale su detto, in particolare tra le tavole delle piante architettoniche (tav. 7 tav. 8 tav. 8A tav. 9) e la tavola con l ipotesi dei lotti funzionali tav. 15. Si chiede di sapere quale sia il preciso confine del lotto funzionale CeSAR. 22- Risposta Fanno testo le perimetrature di cui alle tavole 7, 7A, 8, 8A, 9. 21- Domanda Si chiede la possibilità di effettuare un sondaggio a profondità maggiore di quelli resi disponibili dall amministrazione al fine di verificare alternative di miglioria impiantistica. 21- Risposta E possibile, ma l autorizzazione è subordinata alla preventiva approvazione dal parte della S.A. del piano dei sondaggi integrativi richiesti. 20- Domanda Il capitolato speciale parte 2, al punto E.9. dice che tutti gli impianti dell area CeSAR dovranno essere indipendenti dai restanti: esigenze gestionali della struttura rendono tale disposizione prioritaria. Si chiede se ci si riferisca agli impianti interni (reti di tubazioni, unità di trattamento, pompe di circolazione), e se a livello di centrali di produzione dei fluidi per la climatizzazione tale separazione gestionale possa essere garantita con una contabilizzazione del calore per l area CeSAR, conservando un unica centrale termo frigorifera, cosa che consentirebbe una efficienza energetica notevolmente maggiore. 20- Risposta Si. 19- Domanda

Dato che gli impianti di gas tecnici e di scarichi speciali non appaiono inseriti nel calcolo sommario della spesa, si chiede se questi devono essere offerti quali miglioria. 19- Risposta Gli impianti di gas tecnici e di scarichi devono essere compresi nel prezzo di offerta. 18- Domanda Il capitolato speciale parte 2, al punto F.9 dice che qualora vengano utilizzate sostanza pericolose, gli scarichi di laboratorio devono far capo a opportune vasche di pretrattamento o decantazione. Dovendo elaborare il progetto definitivo, si chiede di conoscere quali sono i laboratori che utilizzano sostanze pericolose. 18- Risposta Le eventuali sostanze pericolose sono quelle correlate ai laboratori e agli stabulari indicati nella risposta al quesito n. 17. 17- Domanda Il capitolato speciale parte 2, all ultima pagina, parla di un impianto di gas tecnici. Dovendo elaborare il progetto definitivo, si chiede di conoscere quali sono i punti da servire per ogni gas tecnico citato, con l indicazione delle portate stimate. 17- Risposta I laboratori da realizzare sono i seguenti: Laboratorio di Microscopia elettronica; Laboratorio di Spettroscopia e microscopia ottica ed a forza atomica; Laboratorio di Spettroscopia NMR ed EPR; Laboratorio di Magnetometria; Laboratorio di Diffrattrometria X; Laboratorio di Spettrometria di massa e gas cromatografia; Laboratorio di genomica ed Ingegneria tissutale; Laboratorio di metabolomica; Laboratorio di Proteomica; Laboratorio di Misurazion metaboliche e funzionali; Laboratorio di Fisiologia di segnali cellulari; Laboratorio di Laboratorio numerico di progettazione molecolare; Laboratorio di Laboratorio BL4 (Biosafety Level 4); Laboratori di Farmacia;

Laboratori di Microbiologia; Laboratori Geologici; Laboratori di Patologia; Laboratori di Matematica e Informatica; Stabulari. Pertanto la dotazione di gas e le relative specifiche tecniche sono quelle correlate alla specificità dei vari laboratori e degli stabulari. 30 luglio 2012 16- Domanda In caso di RTP può essere modificato il Modulo 3 bis con relativa scheda tecnica DICHIARAZIONI DEL PROGETTISTA QUALIFICATO INCIATO O ASSOCIATO ovvero presente NELLO STAFF TECNICO, in particolare il punto REQUISITI TECNICO PROFESSIONALE punti a) b) e c), indicando gli importi effettivamente posseduti e il personale tecnico posseduto dai vari progettisti presentando poi tanti moduli per il numero dei progettisti in modo che la somma dei vari servizi sia quella richiesta nel disciplinare di gara. 16- Risposta Come espressamente previsto dall art. 8.1 Documentazione amministrativa del Disciplinare di gara, l utilizzo della modulistica predisposta dalla Stazione Appaltante non è vincolante, anche se é raccomandato al fine di agevolare la stessa nella verifica del possesso dei requisiti richiesti. 23 luglio 2012 15- Domanda Per la verifica dei requisiti dei progettisti ai punti 7.3.2) a) e 7.3.2 b) è possibile considerare le classi e categorie di livello superiore? Nello specifico, possiamo considerare la classe e categoria Id al posto della Ic e la classe a categoria Ig al posto della If? 15- Risposta Si 19 luglio 2012 14- Domanda A pagina 4 del disciplinare di gara (Articolo 4), si prescrive l utilizzo dell EPU di gara per giustificare eventuali offerte anomale. A tal proposito si chiede se per EPU di gara debba

intendersi quello predisposto dal concorrente in fase di offerta, o quello predisposto dall Amministrazione, che non è però presente tra gli elaborati messi a disposizione 14- Risposta Per EPU di gara deve intendersi quello predisposto dal concorrente in fase di offerta 18 luglio 2012 Precisazione Risposta n. 10 punto a) pubblicata l 11 luglio u.s. Si precisa che nella risposta a) del quesito n. 10 è stato indicato per mero errore materiale l art. 47 del Codice anziché l art. 46 del medesimo. Precisazione Risposta n. 6 pubblicata il 05 luglio u.s. In merito al quesito n. 6 si precisa che la disposizione secondo la quale: L operatore singolo deve essere in possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnicoorganizzativi richiesti e determinati con riferimento alla categoria prevalente per l importo totale dei lavori ovvero dei requisiti relativi alla categoria prevalente ed alle categorie scorporabili per i singoli importi. I requisiti relativi alle categorie scorporabili non posseduti dall impresa devono da questa essere posseduti con riferimento alla categoria prevalente (art. 92, comma 1, del Regolamento, richiamato dall art. 7.2.1 del Disciplinare), deve essere coordinata con la statuizione per la quale: non possono essere eseguite direttamente dall affidatario in possesso della qualificazione per la sola categoria prevalente, se privo delle relative adeguate qualificazioni, le lavorazioni. di importo superiore ai limiti indicati dall art. 108, comma 3, relative a: a) categorie di opere generali individuate nell allegato A; b) categorie di opere specializzate individuate nell allegato A come categorie a qualificazione obbligatoria (Art. 109, comma 2, del Regolamento). 13- Domanda In riferimento a quanto prescritto dall art. 8 della Relazione tecnica integrativa, allegato B,: Il presente progetto prevede anche l isolamento del complesso rispetto all esterno, mediante la realizzazione di una recinzione perimetrale si chiede di chiarire quanto segue: - la suddetta recinzione deve essere realizzata sull intera area perimetrale del complesso, che porterebbe al confinamento rispetto agli altri dipartimenti, ovvero, come parrebbe più logico, unicamente sul perimetro prospiciente l esterno nord e il lato che si affaccia sulla SP Sestu - Monserrato? 13- Risposta All'intera area universitaria di Monserrato che e' di circa 47 ettari

12- Domanda Una società possiede l attestazione di qualificazione SOA nella Categoria OG11 Classifica V^ fino a 5.165.000 (ancora ai sensi del D.P.R. 34/2000, essendo stati prorogati di sei mesi i termini del regime transitorio di cui all art. 357, comma 12, del D.P.R. 207/2010). Considerando che il bando richiede per la suddetta categoria la Classifica VI^, è possibile partecipare comunque alla gara in oggetto, attraverso l incremento di un quinto così come previsto dalla normativa vigente, arrivando così a coprire l intero importo per la Categoria di lavori OG11? 12- Risposta Si faccia riferimento all art. 61 del D.P.R. 207/2010. 11- Domanda Il numero medio annuo di personale tecnico non inferiore a otto unità deve intendersi comprensivo del geologo? 11- Risposta Si faccia riferimento a quanto riportato nel disciplinare di gara art. 7, 7.3.2 requisiti tecnico organizzativi, lettera c) e in particolare all art. 263 comma 1 lettera d) del D.P.R. 207/2010. 11 luglio 2012 10- Domanda Con riferimento al comma 4 dell'art. 7 del Capitolato speciale descrittivo e prestazionale che recita: "Il progetto definitivo potrà discostarsi rispetto a quanto previsto nel progetto preliminare posto a base di gara con le seguenti prescrizioni inderogabili". Si chiede di conoscere: a- in generale se tale inderogabilità può essere causa di esclusione oppure di penalità in termini di punteggio nella valutazione dell'offerta tecnica (caratteristiche estetiche e funzionali, qualità tecnica della proposta); b- in particolare se devono essere mantenuti i materiali indicati nel progetto preliminare per l'involucro edilizio (facciata ventilata in terracotta e in pannelli di alluminio), oppure se, nel rispetto delle caratteristiche estetiche riferibili alla composizione dei prospetti, sia possibile l'uso di materiali di rivestimento similari aventi le stesse caratteristiche estetiche a livello di percezione materica e cromatica. 10- Risposta a) Si richiama l art. 47 del Codice, che limita l esclusione dalla gara d appalto ai casi di mancato adempimento alle prescrizioni previste dal Codice medesimo, dal Regolamento e da altre disposizioni di legge vigenti.. La risposta in merito alla penalità in termini di punteggio attiene a valutazioni proprie della Commissione giudicatrice e non può pertanto trovare qui sede appropriata.

b) La prescrizione di cui all art. 7, comma 4 del Capitolato Speciale descrittivo prevede in particolare che dovranno essere mantenute le caratteristiche estetiche dell'edificio con particolare riferimento alla composizione dei prospetti e ai materiali utilizzati". Le scelte progettuali potranno pertanto mantenere le caratteristiche estetiche indicate nel progetto preliminare mediante l uso di materiali di rivestimento similari con le medesime caratteristiche di percezione materica e cromatica. Si veda in proposito la precisazione del 18 luglio 2012 Risposta n. 10 punto a). 10 luglio 2012 9- Domanda In merito al sopralluogo obbligatorio per partecipare alla gara in oggetto, in caso di Consorzio di cui all'art. 34. lett. b) - D. Lgs. 163/2006 - il sopralluogo medesimo può essere effettuato dalla cooperativa che verrà indicata dallo scrivente per l'esecuzione dei lavori tramite delega agli stessi soggetti contemplati nel disciplinare, ovvero Legale Rappresentante, Direttore Tecnico, Dipendente tecnico della Cooperativa? 9 - Risposta Si 09 luglio 2012 8- Domanda L articolo 7.2 del Disciplinare di gara (Requisiti speciali dell esecutore dei lavori), con riferimento all ipotesi di cui alla lettera B) relativa al concorrente in possesso della attestazione SOA per progettazione e costruzione, prevede testualmente (pag. 13): Nel caso in cui lo staff tecnico del concorrente sia carente degli ulteriori specifici requisiti economico-finanziario e tecnico-organizzativo, previsti dall art. 263 comma 1, del Regolamento, è necessario che il concorrente indichi o associ un progettista qualificato (singolo o raggruppato), in possesso dei prescritti requisiti di capacità (come sopra indicati). La classifica dell attestazione SOA posseduta, in tal caso, dovrà essere sufficiente a coprire la somma degli importi dei lavori. Nel caso in cui il concorrente sia in possesso di attestazione per progettazione e costruzione, ai fini del raggiungimento dei suddetti requisiti può sommare i requisiti di cui all art. 263 del Regolamento posseduti dalla propria struttura tecnica e dai progettisti indicati o associati. La scrivente Impresa è in possesso dell attestazione SOA per progettazione e costruzione e dispone altresì di alcuni degli ulteriori specifici requisiti economico-finanziari e tecnicoorganizzativi previsti dall art. 263, comma 1 del regolamento, nei termini indicati dall art. 7.3 del disciplinare di gara. Essendo intenzione della scrivente avvalersi, per i requisiti specifici di cui non dispone, di altri soggetti in possesso di tali requisiti e dunque sommare, ai sensi dell art. 7.2 citato, i requisiti della propria struttura tecnica e quelli dei progettisti esterni appositamente

individuati la scrivente chiede di chiarire se, a tal fine, questi ultimi (ossia i progettisti esterni dei quali intende avvalersi per soddisfare i requisiti economico-finanziari e tecnicoorganizzativi di cui essa non dispone) possano essere solo indicati, ovvero debbano essere necessariamente associati alla scrivente in apposito RTI. 8 - Risposta L art. 53, comma 3, del D. Lgs. 163/2006, così come richiamato dall art. 7, 7.1 e 7.2 del Disciplinare di gara, dispone che quando il contratto ha per oggetto anche la progettazione, ai sensi del comma 2, gli operatori economici devono possedere i requisiti prescritti per i progettisti, ovvero avvalersi di progettisti qualificati, da indicare nell offerta, o partecipare in raggruppamento con soggetti qualificati per la progettazione. 05 luglio 2012 7- Domanda E possibile ricevere gli elaborati grafici di progetto preliminare presenti sul sito in formato pdf anche in formato dwg per la partecipazione alla gara? 7 - Risposta Gli elaborati grafici in formato DWG sono disponibili sul sito internet di questa Università all indirizzo http://www.unica.it alla voce Bandi e gare -sottosezione Lavori pubblici nella pagina dedicata all appalto integrato alla voce ELABORATI. 6- Domanda Una società che possiede l'iscrizione SOA nella cat. OG1 classifica VIII e la OG11 per classifca IV, fermo restando il possesso dei requisiti speciali, può concorrere come operatore singolo? 6 - Risposta Si rimanda a quanto previsto dall art. 7.2.1. del Disciplinare di gara il quale dispone che: Ai sensi dell art. 92 del Regolamento si rammenta che: L operatore singolo deve essere in possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnicoorganizzativi richiesti e determinati con riferimento alla categoria prevalente per l importo totale dei lavori ovvero dei requisiti relativi alla categoria prevalente ed alle categorie scorporabili per i singoli importi. I requisiti relativi alle categorie scorporabili non posseduti dall impresa devono da questa essere posseduti con riferimento alla categoria prevalente (art. 92, comma 1, del Regolamento). Si veda in proposito la precisazione del 18 luglio 2012 Risposta n. 6. 04 luglio 2012 5- Domande a) Posto che il soggetto partecipante è in possesso dei requisiti richiesti per l esecuzione dei lavori e di parte dei requisiti richiesti per l espletamento del servizio di progettazione,

è ammissibile che il suddetto operatore indica (E NON ASSOCIA) quale progettista qualificato un costituendo RTI a cui partecipa l operatore stesso e altri progettisti? b) Nel caso di costituendo RTI di cui sopra, si chiede di chiarire se il disposto in ogni caso, la mandataria deve possedere i requisiti in maniera percentuale superiore rispetto a ciascuna delle mandanti riportato nel disciplinare di gara pag. 18 punto 7.3.4. Requisiti dei Raggruppamenti Temporanei costituiti o costituendi si applichi anche in caso di ATI di tipo verticale e misto. 5 - Risposte a) Il Disciplinare di gara non prevede alcuna preclusione in tal senso. b) Sulla base di quanto previsto dal punto 7.3.4. del Disciplinare di gara la risposta al quesito da lei posto è affermativa. 27 giugno 2012 4- Domanda Una Società in possesso di attestazione SOA in progettazione e costruzione fino alla VIII classifica, al fine di soddisfare i requisiti previsti all art. 9, punto 9.3. del Disciplinare di gara, può indicare un progettista in possesso di tali requisiti? Ed in caso positivo, quale ipotesi dovrebbe indicare all interno del Modulo 3 predisposto dalla Stazione Appaltante? 4 - Risposta Si rimanda a quanto previsto all'art. 9.3 lettera B e al relativo modulo 3 (sezione qualificazione seconda ipotesi) 25 giugno 2012 3- Domanda In caso di raggruppamento di professionisti indicati dal concorrente per la progettazione, il requisito di cui al punto 7.3.2) -b) è dimostrabile attraverso due servizi prestati da due differenti soggetti facenti parte del raggruppamento? 3 - Risposta Si ribadisce quanto previsto all'art. 7.3.4. del Disciplinare di gara e cioè che ai sensi dell art. 261, comma 8, del Regolamento, il requisito di cui all articolo 263, comma 1, lett. c), servizi di punta, non è frazionabile per i raggruppamenti temporanei e, pertanto, ciascun servizio deve risultare svolto per intero da un unico soggetto. 15 giugno 2012 2 - Domanda

In merito alla procedura in oggetto vorremo sapere se è possibile effettuare all'interno del gruppo di progettazione indicato dalla ditta (configurato come Raggruppamento Temporaneo di Professionisti da costituirsi) un avvalimento per il soddisfacimento di alcuni dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi. Ad esempio la società A soddisfa per il 100% i requisiti richiesti dal bando al punto 7.3.2 a) "a) Aver svolto, ai sensi dell art. 263, comma 1, lett. b) del Regolamento, nell'ultimo decennio anteriore alla data di pubblicazione del bando, servizi, di cui all'art. 252 del Regolamento, relativi a lavori appartenenti a ciascuna delle seguenti classi e categorie dei lavori individuate per un importo globale per ciascuna delle dette classi e categorie pari a 2 volte l importo stimato dei relativi lavori da progettare..." Può la società A partecipare come mandataria dell'rtp di professionisti per il 60% del requisito e la società B partecipare come mandante dell'rtp avvalendosi del restante 40% dei requisiti posseduti dalla società A? 2 - Risposta In conformità a quanto previsto dall AVCP, parere di precontenzioso n 34 del 11/03/2009, in tema di avvalimento, il divieto di cui all art. 49, comma 8, D.Lgs. 163/2006 non deve essere inteso tale quando avvalente ed avvalsa facciano parte di uno stesso raggruppamento e, quindi, presentino un unica offerta facendo capo ad un medesimo centro di interessi. 12 giugno 2012 1 - Domanda La cat. OG11 Impianti tecnologici richiesta a pagina 2 del disciplinare di gara, può essere subappaltata al 100%? 1 - Risposta Secondo quanto previsto dall art. 12 del Disciplinare di gara, la categoria OG11 (di cui all art. 107, comma 2, del Regolamento), in quanto di incidenza superiore al 15%, è subappaltabile entro il limite massimo del trenta per cento e con unico contratto di subappalto.