Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER



Documenti analoghi
DIAGNOSI FUNZIONALE E PEI DEFINIZIONE ICF ICDH P.E.I. 3 ANNO E.P.

Valutazione Multidimensionale in geriatria. Antonio Mastromattei

Introduzione all ICF Luigi Croce e Federica Di Cosimo

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

INTERNATIONAL CLASSIFICATION of FUNCTIONING, DISABILITY and HEALTH. Dott.ssa Luisa Meroni - A.O. San Gerardo Monza -

CORSO RESIDENZIALE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE ANIMATORI DI FORMAZIONE

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

MAURIZIO MODENESI. Direttore Dipartimento Cure Primarie e Attività Distrettuali, ASL 2 Savonese

Risultati della sperimentazione

PSICOLOGIA SPECIALE. Dott. ssa Chiara Trubini

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

LA MULTIMORBIDITA. Dr. Gianluigi Mansi

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA Classification Assessment Surveys & Terminology Group ICF

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

Definizione di handicap

Un modello di governance sociosanitaria nel Territorio: Il Punto Unico d Accesso e la presa in carico della persona

Come leggere una diagnosi ICF. Dott. Sclafani Matteo, psicologo

Le Buone Pratiche IRCCS INRCA Ancona

CURE PALLIATIVE GERIATRICHE: ASPETTI ETICI ED ORGANIZZATIVI

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un

ICF tool-box: Instruction for the users. Information and formation

PEI ON LINE FEDERICA ROSSI. CENTRO STUDI ERICKSON FORMAZIONE ISTITUTO MILLER Centro Clinico per l Età Evolutiva - GENOVA ALESSANDRA TERRENI

Un nuovo modo di pensare

Direttore: Prof. Paolo Falaschi ANNO0 ACCADEMICO 2011/2012

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Disabilità Definizione dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Percorso: organizzazione e gestione nel territorio

Lo scompenso cardiaco NYHA III-IV con comorbilità negli anziani

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

Il Diabetico anziano con comorbilita : a chi la gestione?

L'APPROCCIO INTEGRATO ALLO STATO DI SALUTE E ALL'AMBIENTE NELLA CLASSIFICAZIONE ICF

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

I DIPARTIMENTI DI SALUTE MENTALE SONO ADEGUATI AI BISOGNI DEI PAZIENTI? Fabrizio Asioli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - Catanzaro

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA

WORKSHOP Saving lives Active Ageing: a global challenge

La gestione del soggetto fragile di fronte alle emergenze climatiche. Cristiana Ivaldi Arpa Piemonte

LA CONTINUITA DI CURA E L ESPERIENZA DELLE SEZIONI PER PAZIENTI POST-ACUTI

Suggerimenti per le azioni

PERCORSO PROTETTO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE GLOBALE PER ANZIANI FRAGILI CON FRATTURA DI FEMORE

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

La popolazione italiana con limitazioni funzionali permanenti: evoluzione del problema e criticità assistenziali

più anziani, più ammalati, più soli

Nei pazienti con BPCO il livello di alfabetizzazione sanitaria influenza la compliance terapeutica?

L Infermiere di Famiglia e di Comunità (IFeC)

L assistenza domiciliare: quale futuro nel contesto del Piano delle cronicità?

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

La classificazione ICF

Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute: Un set di Strumenti per Progettare e Valutare la Riabilitazione

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

RSA APERTA. Residenza Sanitaria Assistenziale Aperta. Fondazione Centro Assistenza Anziani Giulio Moroni onlus

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica)

ANNO FONDO STATALE FONDO REGIONALE TOTALE

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

Il futuro delle Residenze Sanitarie Assistenziali. Protagonisti del cambiamento

A Cura di Alessandra Ricciardi

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

RUOLO DEL FISIOTERAPISTA ALL INTERNO DELL UVG

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della medicina generale. Massimo Magi

in armonia: con la legge 5 febbraio 1992, n. 104 Legge quadro per l'assistenza,

Paolo Maria Rodelli. Firenze, Auditorium di S. Apollonia, 21 giugno 2013

AMBITO A PEDAGOGIA SPECIALE E DIDATTICA DELL INCLUSIONE (M PED/01) Disabilità e bisogni educativi speciali

ROSA ARGENTO. Residenze Sanitarie Assistenziali (RSA) attente al benessere in particolare della donna anziana e alla tutela della sua dignità

Cos è la disabilità: questioni di definizione

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

SECONDO INCONTRO LA STRUTTURA LA PERSONA LAVORO DI GRUPPO

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010

Assistere oggi Punti di forza e criticità

Le Case della Salute nella percezione dei cittadini

I problemi medici nell oldest-old: quali approcci diagnostici, curativi ed assistenziali

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

Intervento di Fabrizio Cardin

Anziani e Alcol: Perché e come prendersi cura

CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE

ICF-CY: modello bio-psico-sociale

MODALITA PER IDENTIFICARE I SOGGETTI CHE SI TROVANO IN SITUAZIONI DI FRAGILITA ED INTERVENTO DI SUPPORTO

WORKSHOP INTERNAZIONALE 17Gennaio 2015 Integrare gli interventi sulla demenza. Esperienze a confronto Centro Congressi Città Studi, Corso Giuseppe

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Importanza dell'alleanza medico infermiere. Donatella Radini Responsabile infermieristico S.C. Cardiovascolare. Novara 8 giugno 2018

INVECCHIAMENTO E LONGEVITA : PIU GENI O PIU AMBIENTE? Simposio SIGG-AGE

Il dolore cronico nell anziano

Dr.Matilde Leonardi, ICF Project coordinator, INN Besta Milano

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

Progettare l integrazione. Maria Re Anna Maria Barra Stefania Cazzoli Fabrizia Monfrino

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

PROGETTAZIONE. ai sensi dell art. 23 comma 15 del Decreto Legislativo n. 50/2016. per l affidamento del progetto

L Assistenza agli anziani con patologie plurime tra ospedali, strutture residenziali ed assistenza domiciliare

Transcript:

LII Congresso Nazionale SIGG Firenze 28/11-02/12/07 Sessione congiunta SIGG/SIMFER Aspetti funzionali della fragilità Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER

LA FRAGILITA La fragilità è uno stato di fisiologica vulnerabilità legato all invecchiamento dovuto ad un alterazione della capacità di riserva omeostatica e a una ridotta capacità dell organismo di far fronte a stress come le malattie acute. La fragilità dell anziano si configura come una sindrome e costituisce un fattore importante di disabilità e eventi avversi.

LA FRAGILITA La definizione di fragilità e stata molto dibattuta nella letteratura geriatrica. La fragilità è una condizione di rischio elevato di outcome sfavorevoli che condizionano un significativo peggioramento della qualità della vita. La definizione si riferisce a quei soggetti di età avanzata, affetti da patologie croniche multiple, frequentemente disabili e con stato di salute instabile, in cui l invecchiamento e le malattie sono spesso complicati da problematiche socio-economiche economiche. Questi fattori comportano un rischio elevato di rapido deterioramento della salute e dello stato funzionale ed un ingente consumo di risorse. E indubbio che l autosufficienza rimane uno dei parametri fondamentali per giudicare il bisogno di assistenza. La valutazione della fragilità assume un carattere di prevenzione e promozione della qualità della vita.

Cosa fare Promuovere attivamente la salute degli anziani mediante Azione coordinata sociale e sanitaria Favorire l adozione di corretti stili di vita attività di prevenzione delle patologie creazione di una rete di servizi per contrastare la tendenza all isolamento e alla solitudine Ritardare la non autosufficienza Ridurre i fenomeni della istituzionalizzazione e dei ricoveri impropri Implementare i servizi di assistenza domiciliare

Cosa fare Promuovere attivamente la salute degli anziani mediante la èquipe integrata composta da : Professionisti dell area sanitaria e sociale Persona interessata Famiglia

LA FRAGILITA Già dalla definizione di anziano fragile è e dalla tipologia degli interventi emerge una condizione di complessità che va oltre i concetti di senescenza e di malattia in età geriatrica.

LA FRAGILITA Si rileva un ruolo primario dell ambiente non solo come determinante del grado di fragilità ma anche come possibilità di riconoscere, prevenire e curare la fragilità stessa.

LA FRAGILITA La salute dell anziano richiede, oltre il tradizionale approccio clinico alla malattia, anche un modello che, sulla base delle complessità e specificità, elabori una strategia che si fondi sulla valutazione globale dei bisogni a garanzia di un piano finalizzato alla conservazione della massima autonomia personale e sociale.

Valutazione Multi Dimensionale La VMD dell anziano è un attività tramite la quale: si individuano tra la popolazione anziana i soggetti fragili e/o a rischio di fragilità; sono identificate, descritte e spiegate le problematiche di ogni soggetto individuato; vengono individuate le sue capacità funzionali; viene stabilita la necessità di servizi assistenziali; viene impostato un piano di presa in carico nel quale i differenti interventi sono commisurati ai bisogni reali e ai problemi tramite te un piano di intervento socio sanitario individualizzato; viene descritta la rete minima assistenziale dei servizi socio sanitari s per garantire una assistenza continuativa. In accordo con il Consensus Statement del National Institute of Health e della Comprensive Geriatric Assessment Position Statement dell American Geriatrics Society

Il processo di valutazione Strumenti di misura validati che esplorano le seguenti aree (D Anastasio( C. 1998): 1. salute fisica (valutazione delle comorbilità); 2. stato cognitivo; 3. stato funzionale; 4. umore e affettività; 5. condizione socio economica; 6. ambiente e qualità della vita.

Criticità della VMD Si rileva una carenza negli strumenti di valutazione del fattore ambientale che per lo più è esplorato attraverso lo stress dei caregiver e la percezione della qualità della vita, mentre non si raccolgono informazioni sul contesto più generale delle risorse e delle politiche che possono aggravare o alleviare la fragilità delle persone anziane;

Criticità della VMD Esplora metodicamente i diversi fattori che possono configurare la condizione di fragilità; attraverso la giustapposizione di diversi strumenti di misura che, per quanto validati, nascono nella maggior parte dei casi per applicazioni diverse o generiche ma che, soprattutto, non costituiscono mai un insieme integrato e internamente coerente

Modello versus Modello medico sociale Problema PERSONALE cura medica trattamento individuale aiuto professionale intervento sulla persona comportamento prendersi cura politica sanitaria adattamento individuale vs vs vs vs vs vs vs vs vs Problema SOCIALE integrazione sociale azione sociale responsabilità individuale e collettiva modificazione ambientale atteggiamenti diritti umani politiche cambiamento sociale

Evoluzione dell approccio Da valutazione della condizione patologica a valutazione dello stato di salute Da valutazione dell anziano fragile a valutazione dell anziano fragile nel suo ambiente di vita Dall ambiente familiare all ambiente in cui si realizzano le condizioni per la costruzione e la realizzazione del progetto assistenziale Da sequenza di strumenti di valutazione a modello integrato di classificazione

L ICF (OMS 2001) E una classificazione. Definisce, in modo standardizzato ed unificato, le componenti della salute ed alcune componenti ad essa correlate. Non è, al momento attuale, uno strumento di misurazione.

Modello bio-psico sociale ICF Condizione di salute (disturbo o malattia) Funzione e strutture corporee Attività Partecipazione Fattori contestuali Fattori ambientali Fattori personali

Struttura dell ICF (OMS 2001) ICF Classificazione Parte 1: Funzionamento e disabilità Parte 2: Fattori Contestuali Parti Funzioni e Strutture Corporee Attività e Partecipazione Fattori Ambientali Fattori Personali Domini Cambiam. Funzioni Corporee Cambiam. Strutture Corporee Capacità Performance Facilitatore/ Barriera Costrutti/ qualificatori livello item: 1 2 3 4 livello Item: 1 2 3 4 livello Item: 1 2 3 4 livello item: 1 2 3 4 livello Item: 1 2 3 4 Domini e categorie ai diversi livelli

ICF (OMS 2001) L ICF è l unico sistema concettuale che copre tutte le aree e che offre la possibilità di cogliere in pieno le implicazioni della definizione di fragilità;

ICF (OMS 2001) La disabilità non è uno stato di salute ma un rapporto sociale

Progetto Healthy Ageing 2007 La Commissione europea e gli stati membri rafforzino la ricerca per motivare e modificare lo stile di vita degli anziani..prestando particolare attenzione agli aspetti ambientali e culturali.

Tra gli scopi dell ICF (OMS 2001) Stabilire un linguaggio comune per la descrizione della salute e delle condizioni ad essa correlate allo scopo di migliorare la comunicazione fra i diversi utilizzatori, tra cui gli operatori sanitari, i ricercatori, gli esponenti politici e la popolazione, incluse persone con disabilità.

Proposte di collaborazione intersocietaria Verifica possibilità dell utilizzo dell ICF come schema concettuale per la descrizione della condizione di fragilità Possibilità di tradurre gli strumenti della VMD in ICF Possibilità di adozione dell ICF come strumento di misura Definizione di procedure condivise nelle aree cliniche, sia in fase ospedaliera che in fase extraospedaliera, tra Geriatra, Fisiatra e gli altri professionisti sanitari nei confronti del settore delle Cure primarie e quindi del MMG. Standardizzazione delle procedure della VMD in Italia

GRAZIE per l attenzione