TESINE. anno scolastico 2015/16

Documenti analoghi
La Natura della Luce: dalle Scoperte alle Applicazioni

Sistemi pervasivi per lo sport I

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Controlli Automatici Elementi base Ing. F.Criseo

scuola secondaria di primo grado istituto gianelli Tecnologia prof. diego guardavaccaro Energia u.d. 03 produzione energia solare

Impianto ITIS Einstein

PECUP ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTROTECNICA SISTEMI AUTOMATICI TERZO COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE

UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti) UDA Competenze Abilità Conoscenze (Contenuti)

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

DA RADIO FREQUENZA A CORRENTE CONTINUA

Il Centro risulta autosospeso per le sole attività evidenziate in grigio.

Proposte di progetto nell ambito del corso di Elettrotecnica

Parte 2: Prove di affidabilità ed abuso. Parte 6: Batterie per applicazioni micro-cicliche

Majo IoT: monitoraggio di campi elettromagnetici e di grandezze ambientali

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA BICICLETTA IBRIDA AD EMISSIONI ZERO

Teoria Atomica di Dalton

PWM 30 A. Disclaimer. Precauzioni di sicurezza

Elettrotecnica- Elettronica: sicuramente una ottima prospettiva!

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

Strutture: sistemi di indagine e metodi di consolidamento. Monitoraggio. Ing. Massimo Morelli

Estensimetri Sensori di forza e pressione

Sistema semaforico per gestione traffico AGV

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

sono registrati e visualizzati mediante interfaccia web, per consentire la elaborazione dei dati.

FORME E FONDI DI ENERGIA.

Sistemi innovativi e non convenzionali

INCONTRO SOCI MASTERTEAM 02 APRILE 2011 AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA ELEMENTI BASE

Un giunto per fusione viene ottenuto semplicemente fondendo insieme i due tronconi di fibra. Ne risulta una fibra unica senza interruzioni.

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Tabella allegata al Certificato: 104T rev. 26. Responsabile: ing. Stefano MENEGOZZI Sostituto per la grandezza potenza termica: p.i.

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

INFRASTRUTTURE STRADE - AUTOSTRADE

Indice. Prefazione... Applicazioni della tecnologia di automazione. Concetti di base di pneumatica. Generazione e distribuzione dell aria compressa

A.A Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica curr. Elettronica Applicata. Laureando: Federico Papait

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GENNAIO 2019

Scheda Sintetica Descrittiva Attività

Campi Elettromagnetici e UniBS

Sensori e Trasduttori

DT9. SENSORE DOPPIA TECNOLOGIA a TENDA da ESTERNO. Manuale di installazione ed uso. Versione 3.1

Esame svizzero di maturità Inverno 2015 SCIENZE SPERIMENTALI FISICA

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

EAIEE ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL IGEGNERIA ELETTRICA ED ENENGETICA. Giuliana Sias e Augusto Montisci

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

La codifica dei suoni

PROPOSTA PER L APPLICAZIONE DELL IPER-AMMORTAMENTO

Laboratorio di Energie Rinnovabili per le Scuole Superiori

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

TECNOPOLO TALKS Il Tecnopolo della provincia di Ravenna si racconta

Il progetto sviluppato presenta la gestione tecnologica di una serra. Queste nuove metodologie stanno incontrando un forte interesse da parte degli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Tecnologie e materiali per diminuire la dipendenza energetica

Lavori in corso a Fisica 2016 Laboratorio Fotovoltaico

L ENERGIA FOTOVOLTAICA E LE SUE APPLICAZIONI

Tesi di Laurea. Impiego dell Arseniuro di Gallio nelle moderne tecnologie ULSI

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

Norme tecniche Uni: il focus sull antincendio

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Acquisizione dati da fotodiodo

Ricadute dirette nel mondo della medicina Nucleare (Risonanza Magnetica Nucleare)

IMPIANTO FOTOVOLTAICO. " Tetti fotovoltaici"

La Produzione dei Raggi X

IL LASER Come funziona un laser Le tante applicazioni dei laser

I rivelatori. Osservare il microcosmo. EEE- Cosmic Box proff.: M.Cottino, P.Porta

Fisica e ambiente - Parte II

Case della salute e ambulatori: automazione wireless

Compito di Campi Elettromagnetici del 10 Aprile 2001

1.399,00 (iva esclusa)

Scheda tecnica DEPURATORI ELETTROSTATICI PORTATILI DAF

Università degli Studi di Napoli Federico II

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

OnOff Giugiaro Architettura

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT. MT delle imprese distributrici di energia elettrica

- Solar Energy Way -

PANNELLI FOTOVOLTAICI Liceo Artistico V.Foppa. Simona Garraffo Carolina Leali Leonardo De Martini Nicola Asti Enrico Pagani

Termostato programmabile radio

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 PROGRAMMA

r S = m esempio P sole = I 4πr S = W

ES-D4A. Contatto per porta/finestra a lungo raggio.

energia Cos è? è un lavoro.

Galleria BetaCenter Ferrara

Chimica: oltre il luogo comune Vittorio Maglia, Federchimica

N. 5 Misuratori in Banda Larga per il rilevamento del campo elettrico e magnetico

Omnia Web Norme CEI Annullate - Annullamenti del mese:

Lo Spettro Elettromagnetico

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. ARTURO MALIGNANI - UDINE Viale Leonardo da Vinci, Udine

Manuale d Istruzioni. Penna Vibrometro. Modello VB400

Forza, lavoro, energia.

Codice Elementi Manutenibili / Controlli C01 Controllo a vista quando occorre C02 Controllo a vista ogni 12 mesi

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Transcript:

TESINE anno scolastico 2015/16

Tecnologia e cultura del 900 - (pg. 11) Federico Marcon - classe 5/AEE Nei primi del 900 si ha una rivoluzione in molti ambiti rispetto all 800: per prima cosa in ambito delle scienze dove si ha la perdita della figura dello scienziato, non è più capace di rispondere alle domande dell uomo, e da qui nascono le specificazioni nei vari rami... Per un pugno di coltan - (pg. 7) Nicola Busolin - classe 5/AEE Quasi nessuno lo sa, ma il coltan è la principale causa della guerra che dal 1998 ha ucciso più di quattro milioni di persone in Congo e al giorno d oggi è diventato un metallo più prezioso dei diamanti, infatti il suo prezzo è aumentato del 600% in soli quattro anni.

L Esplorazione Ambientale - (pg. 9) Michele Darisi e Luca Mazzocato - classe 5/AEE L alimentazione della macchina è composta da una batteria da 12V e1200ah, la cui tensione attraverso tre regolatori di tensione a tre terminali: due LM7805 e un LM7808 viene adattata ai dispositivi da alimentare. Navigazione con GPS - (pg. 31) Roberto Baldissera classe 5/AEE L idea del progetto per dare avvio al colloquio dell Esame di Stato è nata nel momento in cui il prof. Pozzobon Andrea, docente di TPSEE ci ha fornito una lista di dispositivi elettronici disponibili in laboratorio e di possibili argomenti da sviluppare.

La levitazione magnetica - (pg. 8) Luca Baldo classe 5/AEE Il Maglev è un sistema di trasporto ad alta velocità totalmente nuovo e in futuro potrà avere un ruolo importante per lo spostamento di persone e merci in tutto il mondo. La levitazione magnetica (Maglev) è una tecnologia di trasporto mediante la quale i veicoli viaggiano senza contatto con la superficie di scorrimento, alla velocità di 500 Km/h. Domotica - (pg. 8) Federico Bortolato - classe 5/AEE La domotica è sicuramente un ambiente molto tecnologico e all interno delle nostre case la tecnologia aumenta sempre di più. Un primo esempio fu The House of the Future, una casa rotante su di un perno centrale completamente prefabbricata con le più evolute tecnologie di allora, persino le porte pneumatiche.

Effetto Fotoelettrico e Pannelli Fotovoltaici - (pg. 10) Radames Biondo - classe 5/AEE...Infatti secondo Einstein, le onde elettromagnetiche trasporterebbero dei pacchetti d energia sottoforma di fotoni. Tali quanti sarebbero distribuiti uniformemente nei raggi solari e la quantità trasportata sarebbe direttamente proporzionale alla frequenza della radiazione. Stabilizzazione di un sistema - (pg. 4) Dario Bragadin classe - 5/AEE Docente Tutor: Prof. Andrea Pozzobon Ho deciso di fare un altro progetto, sempre con lo stesso robot che gli permetteva di trovare l uscita da un labirinto: per trovare la strada si avvale di sensori ottici (fototransistor) che gli consentono di rilevare i colori per terra, nero, bianco, grigio.

Il Radar - (pg. 11) Stefano Pompeo - classe 5/AEE Un radar è formato da un trasmettitore, un ricevitore e un indicatore. Il trasmettitore attraverso un antenna direzionale invia le radioonde, successivamente concentrate in fascio puntato nella direzione desiderata. Tecniche di scannerizzazione di un oggetto in tridimensionale - (pg. 16) Giordano Sartorelli - classe 5/AEE Questi dispositivi rilevano le superficiche rientrano nel proprio raggio d azione memorizzando le informazioni ottenute e rielaborandole, producendo in conclusione una descrizione matematica per punti dell oggetto scansionato. In altri termini, un modello 3D digitale.

Elettromiografia, il corpo umano attuatore elettrico - (pg. 14) Luca Sponchiado - classe 5/AEE L elettromiografia prevede l utilizzo di aghi da inserire nei muscoli da studiare per registrarne l attività sia a muscolo rilassato che durante contrazione. Specificatamente ciò che viene misurato sono i potenziali elettrici causati dalla depolarizzazione elettrica delle fibre muscolari in risposta. Il sintetizzatore di suoni Progetto per la riproduzione di note musicali mediante microcontrollore - (pg.17) Loris Zoppas e Edoardo Rugger - classe 5/AEE Prof. Tutor: Andrea Pozzobon Un microcontrollore è un sistema a microprocessore completo, integrato a un solo chip, progetto per ottenere la massima autosufficienza funzionale ed ottimizzare il rapporto prezzo-prestazioni per una specifica applicazione,

Celle a combustibile e auto elettriche - (pg. 10) Leonardo Breda classe 5/AEE La cella combustibile ad idrogeno è un generatore elettrochimico in cui l energia elettrica è prodotta dalla reazione tra un combustibile (l idrogeno) e un composto gassoso: l ossigeno (l aria).