Modello di sviluppo delle aree infrastrutturali

Documenti analoghi
Modello di sviluppo delle aree infrastrutturali

Modello di sviluppo delle aree infrastrutturali

Criteri di sostenibilità per le filiere foresta - energia

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

Torna all indice

Agricoltori e Cittadini a confronto. Progetto Pilota nel sistema locale del lavoro di Assisi

Basi scientifiche e modelli di analisi della biocapacità dei suoli

A cosa serve? Perché è richiesto?

FEASR PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regione Abruzzo. coordinato da CIA L AQUILA TERAMO (in qualità di capofila)

Comune di Conselve Provincia di Padova. Attività didattica. «Impronta Leggera!»

Perugia, 12 luglio 2019 Contesto ambientale e territoriale dell Umbria

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Tutela degli ecosistemi forestali al fine della protezione dell ambiente

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

PROGETTO PER LA CREAZIONE NELLA COMUNITA MONTANA DEL FRIULI OCCIDENTALE DI UNO SPORTELLO INFORMATIVO E DIVULGATIVO PER PROMUOVERE L UTILIZZO DELLE

Il cambiamento climatico e gli HFCs

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

La valorizzazione delle produzioni legnose opportunità di sviluppo di nuovi assortimenti legnosi: problematiche ed opportunità.

I-TREE Tools for Assessing and Managing Community Forests Strumenti per la valutazione e la gestione delle foreste comunitarie

I-TREE Tools for Assessing and Managing Community Forests Strumenti per la valutazione e la gestione delle foreste comunitarie

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti

Processo di valorizzazione del cippato agroforestale PRO.VA.CI. AGR.

Le bioenergie: le misure attivabili, le possibilità offerte dalle politiche nazionali, problematiche.

Proposta di legge regionale

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 1 - Lunedì 02 gennaio 2017

ANALISI DI FATTIBILITÀ PER ALCUNE SOLUZIONI LOGISTICO - COMMERCIALI a supporto del commercio di vicinato. Romano di Lombardia 5 Marzo 2012

SINTESI PROGETTO RI-ECONOMY : INDAGINE SCIENTIFICA SUL VALORE DEL RIUSO

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Gestione strategica del Carbon Footprint : strumenti e metodi a disposizione delle imprese

IL RUOLO DELLA FORESTA URBANA PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA Il caso della città di Roma

SINTESI DEL RAPPORTO UE SULLA BLUE ECONOMY

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

La filiera Legno-Energia in Lombardia: opportunità di crescita San Donato Milanese - 28 Giugno 2012 Vanessa Gallo- DAEL/FIPER

Basso livello di capitale immobilizzato Basso rischio legato alle condizioni ambientali e basso costo di produzione

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni

I criteri di valutazione:

Risultati della Ricerca

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO

Kick-off meeting Progetto VIS Vivaismo Sostenibile

INDAGINE TERRITORIALE CONOSCITIVA SULLA DISTRIBUZIONE DELLE BIOMASSE IN SARDEGNA E INDIVIDUAZIONE DEI BACINI DI APPROVVIGIONAMENTO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change protocollo di Kyoto

Processi di trasformazione

Aspetti economici delle filiere agroenergetiche: valutazioni economiche delle colture lignocellulosiche

Obiettivi dello Studio

AUTOSTRADA (A4): TORINO VENEZIA. Tratto Milano Bergamo Adeguamento dello Svincolo di Dalmine. Studio Preliminare Ambientale

I CONTRIBUTI DEL PIANO DI SVILUPPO RURALE ALLE RINNOVABILI

Risultati della Ricerca

Misura M16 Cooperazione (art. 35) Sottomisura Sostegno alla stesura di piani di gestione forestale o strumenti equivalenti

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO AGRO-ALIMENTARE

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Conferenza Regionale della Pesca e dell Acquacoltura

SVILUPPO SOSTENIBILE

REGOLAMENTO DEL VERDE E DEL PAESAGGIO URBANO (pubblico e privato)

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 11

Angelo Mariano - Corpo Forestale dello Stato

Lavorare per il Clima La creazione di nuovi posti di lavoro investendo nelle energie verdi

Committente: Comune di Este (PD) Piazza Maggiore, Este (PD) Professionista incaricato: Dott. Forestale Sergio Sgrò

Modifiche/Integrazioni Criteri di Selezione

Allevamento animali Coltivazioni arboree, erbacee, ortofloricole Silvicoltura, salvaguardia dell ambiente

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

LA SOCIETA Nata nel dicembre 2007 Renovo S.p.A. fa parte del Gruppo Fingest e nasce con l obiettivo di sviluppare progetti di produzione di energia da

Le foreste e le infrastrutture verdi

UOD 10 Servizio Territoriale Provinciale di AVELLINO

Indicatore CI- 45: GHG emissions from agriculture ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e Ricerca Ambientale

Foreste Alpine il GdL della Convenzione delle Alpi

La ricerca valutativa

Metodologia innovativa di analisi. in ambito autostradale

Bando Coltivare Valore 2019

Dalla conoscenza alla consapevolezza. Un idea, 4 progetti, quali risultati? FARE CLIC PER MODIFICARE LO STILE DEL TITOLO

Progetto VOLTA. Presentazione a: Rete Ferroviaria Italiana S.p.A. Direzione Territoriale Produzione di Torino. Torino 28 gennaio 2014

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

TECNOLOGIE ECOCOMPATIBILI NELL AMBIENTE ACQUATICO

PROVA PRATICA 27 GIUGNO 2013 TEMA N. 1

INDICE. PIANO DI COLTIVAZIONE E SISTEMAZIONE FINALE DEGLI AMBITI ZEn5b e ZE5 VARIANTE AL PIANO DI COLTIVAZIONE E SISTEMAZIONE FINALE AMBITO ZR5

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

Piano di gestione delle alberature della città di Padova

Agricoltura. capitolo. Agricoltura

L agricoltura del Piemonte secondo la statistica ufficiale e le fonti amministrative. Presentazione dell Annuario statistico Torino, 7 febbraio 2018

Definizioni classiche di selvicoltura

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Potenzialità dell arboricoltura da legno in Italia con latifoglie esotiche a rapido accrescimento

INVENTARIO REGIONALE DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA (IREA)

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

Cod.: S10011-SF-CM02-0 Data: 15/06/2010

INVESTIRE NELLA NATURA Dall analisi dei mercati al Natural-Acceleretor Roma CREA-PB

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030

GLI STUDI LCA: L ESPERIENZA DI COOP SU LATTE ALTA QUALITA ED AMMORBIDENTE

Sintesi risultati delle Proiezione delle emissioni. Scenario di riferimento

Economia dell ambiente

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

DAVIDE MARINO L innovazione ambientale della filiera corta

Allegato 2 A DESCRIZIONE SINTETICA

Sinergie energetiche: generazioni a confronto

Investire in nuovi percorsi didattici per formare nuove professionalità: le opportunità offerte dal progetto Biomass+

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

C.F.I. Consorzio Formazione Impresa. Corsi Mercato del Lavoro

PIANI ENERGETICI COMUNALI

Transcript:

Progetto di ricerca e studio di fattibilità Modello di sviluppo delle aree infrastrutturali Promosso da: Cassa Italiana Previdenza e Assistenza dei Geometri liberi professionisti CIPAG - Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università di Perugia Coordinatore: Prof. Angelo Frascarelli (Dipartimento di Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università di Perugia) Gruppo di lavoro: David Grohmann, Lucia Rocchi, Eleonora Mariano, Irene Petrosillo, Francesca Giugliarelli

La dimensione delle aree infrastrutturali Il progetto di ricerca e studio di fattibilità Modello di sviluppo delle aree infrastrutturali dell Università degli Studi di Perugia e di CIPAG ha l obiettivo di individuare la consistenza, i potenziali utilizzi e i relativi impatti delle aree infrastrutturali, cioè di quegli spazi interclusi dagli svincoli stradali che, generalmente, sono caratterizzati da uno scarso utilizzo e da una bassa qualità ambientale. In primo luogo, il progetto di ricerca ha ricostruito la consistenza delle aree infrastrutturali. I dati riguardanti le estensioni e le tipologie di infrastrutture stradali sono pubblicati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, mentre i dati sulle pertinenze stradali e, quindi, sulle aree infrastrutturali sono ad uso esclusivo ed interno degli Enti gestori delle strade che hanno l obbligo di redigere il catasto informatizzato delle strade. Il progetto di ricerca ha quindi ricostruito la consistenza delle aree infrastrutturali dell autostrada e della strada extraurbana principale più lunghe d Italia: - Autostrada A1; - SS 3bis (conosciuta anche con il nome di E45). Dai risultati dell analisi, condotta tramite l utilizzo di software GIS (geographic information system) è emerso che la superficie interna agli svincoli dell A1 è di oltre 100 ettari, non considerando nessun margine dal bordo stradale. Per quanto riguarda la E45, invece, questa area è pari a circa 88 ettari, risultanti dalla somma delle superfici di più svincoli di dimensione minore, se confrontati con gli svincoli dell A1. La stessa metodologia è stata applicata per stimare, tramite la valutazione di un campione, la superficie dell intera rete autostradale italiana che sarebbe pari a 1.413 ettari. Descrizione dei progetti Oggi, la cura di queste aree stradali è appaltata dalle società di gestione stradale a ditte esterne che eseguono interventi di manutenzione con l obiettivo principale di garantire il mantenimento delle condizioni di sicurezza stradale, effettuando lavori di sfalcio e potatura dei rami sporgenti o cadenti. Il progetto di ricerca ha individuato cinque ipotesi di gestione alternative per l utilizzazione di queste aree: 1. piantagioni per la produzione di biomassa legnosa; 2. piantagioni per la produzione di legname da opera; 3. isole di conservazione della biodiversità vegetale; 4. isole di bellezza paesaggistica; 5. centri per la produzione di energia fotovoltaica.

I cinque progetti di fattibilità sono in grado di apportare miglioramenti rispetto alla situazione di gestione attuale non solo in termini ambientali, ma anche in termini economici e occupazionali. I progetti individuati hanno diverse finalità: produttive, di conservazione di varietà arboree locali ed estetiche. Il primo dei progetti con finalità produttive si basa sulla realizzazione di piantagioni per produrre legno di noce e di pioppo. Al termine della durata dell impianto la società di gestione stradale sarebbe in grado di recuperare parte dei costi di impianto e di gestione della piantagione tramite la vendita dei tronchi di pioppo e noce. Anche la seconda ipotesi produttiva si basa sulla realizzazione di una piantagione, questa volta di pioppo, con l obiettivo di produrre biomassa legnosa a scopo energetico. Un ulteriore ipotesi di gestione alternativa delle aree infrastrutturali si basa sulla realizzazione di impianti fotovoltaici a vela, anche in questo caso in grado di produrre benefici dal punto di vista economico per l ente gestore. Ma le finalità dei progetti individuati non sono solo di tipo produttivo. L ipotesi di realizzazione di Isole di conservazione della biodiversità vegetale, per esempio, ha l obiettivo di creare centri per la conservazione ex-situ di varietà locali e a rischio di erosione genetica, come l olivo maremmano o l olivo mignolo per lo svincolo di Capalbio. In queste aree la coltivazione di varietà locali non avrebbe lo scopo di ottenere produzioni alimentari, ma solo di conservazione e valorizzazione del patrimonio genetico locale. L ultima ipotesi di gestione, individuata dallo studio, si basa sulla creazione di Isole di bellezza paesaggistica, con l obiettivo di aumentare la gradevolezza visiva delle pertinenze stradali. Per raggiungere questo scopo sono state selezionate diverse specie con altezza scalare e sempreverdi o con foglia persistente. Effetti ambientali Gli effetti ambientali che sono stati presi in considerazione per il confronto dello status quo con le cinque ipotesi di gestione individuate sono: - la capacità di stoccaggio (o di mancata emissione) di anidride carbonica; - gli effetti sulla biodiversità; - la percezione estetica. L anidride carbonica (CO 2 ) è il principale e più rilevante fra i gas climalteranti, responsabili dell aumento dell effetto serra naturale. L impianto di alberi per la realizzazione delle ipotesi di gestione individuate, consentirebbe la creazione di sink (pozzi) in grado di assorbire e immagazzinare una certa quantità di anidride carbonica, stimata tramite l applicazione dei metodi adottati dal Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (Intergovernmental Panel on Climate Change - IPCC). Dalla realizzazione di una piantagione di pioppo nello svincolo di Val Vibrata, per esempio, si arriverebbero a stoccare circa 66 tonnellate di CO 2 ogni anno. Su tutta la rete autostradale, lo stoccaggio di CO 2 ogni anno è stato calcolato a 23.644 tonnellate. Nel caso del fotovoltaico, di 106.218 tonnellate. I progetti di fattibilità individuati hanno anche ripercussioni sull estetica e, quindi, sulla percezione visiva che gli automobilisti avrebbero nei confronti dei diversi impianti. Per

valutare questo aspetto è stato sottoposto un questionario a più di 12.000 intervistati che, attribuendo un punteggio per ogni progetto di fattibilità rappresentato tramite modelli digitali tridimensionali, hanno permesso di stabilire quale ipotesi sia la più gradita dal punto di vista estetico. Gli intervistati hanno manifestato un netta preferenza per le Isole di bellezza paesaggistica. L ultimo aspetto ambientale preso in considerazione dallo studio sono gli effetti sulla biodiversità. Per valutare questo effetto è stato realizzato un indice capace di prendere in considerazione sia il numero delle specie vegetali presenti in ogni impianto che il rischio di erosione genetica degli stessi. Effetti economici e sociali Parallelamente agli effetti ambientali, sono stati valutati anche gli effetti economici e sociali generati dalla realizzazione delle ipotesi di gestione. Tramite consultazione di bibliografia specializzata e una serie di colloqui con testimoni privilegiati ed esperti del settore, è stato possibile ricostruire le diverse operazioni di istallazione e di gestione degli impianti che, in aree caratterizzate sia dalla difficoltà di accesso alle superfici interessate, sia dalla loro frammentazione, comportano un maggiore esborso in termini di denaro, almeno del 30% in più rispetto ad una situazione standard. Dallo studio è emerso che le ipotesi individuate, pur essendo tutte negative in termini assoluti, sono allo stesso tempo positive se confrontate con gli attuali costi di gestione, individuati tramite interviste dirette con varie società di gestione stradale. Un ulteriore effetto considerato di notevole rilevanza è quello sociale, inteso come la capacità di creare opportunità di lavoro e, quindi, occupazione. In particolare, attraverso l analisi sociale si è cercato di quantificare una eventuale ricaduta in termini occupazionali delle ipotesi formulate, attraverso la stima delle ore di lavoro necessarie per svolgere tutte le operazioni individuate. Anche in questo caso, tutte le nuove ipotesi proposte sono risultate migliori rispetto ai sistemi di gestione attuale. Lo status quo, oggi, ha un costo per i gestori delle autostrade di circa a 1,1 milioni di euro per la manutenzione degli svincoli autostradale, con 9.900 ore di lavoro. I progetti individuati consentono aumentare l occupazione fino a 21.000 ore di lavoro nel caso del delle isole di biodiversità e di 40.000 ore di lavoro nel caso del fotovoltaico. Dal punto di vista dei risultati economici, il costo di gestione degli svincoli autostradali passa da a 1,1 milioni di euro a 700.000 euro nel caso della produzione di biomassa, di 105.000 euro nel caso della produzione di legno, a 945.000 euro nel caso delle isole di biodiversità, a 855.000 euro nel caso delle isole di bellezza paesaggistica. In tutti questi casi la gestione degli svincoli rimane negativa, ma migliora significativamente rispetto allo status quo. L unica ipotesi che genera un risultato economico positivo è il fotovoltaico che però è meno apprezzato dai cittadini, dal punto di vista estetico e visivo.

SINTESI VALORI PROGETTO DI RICERCA Ipotesi Co2/anno totale autostrade(tco2) Risultato economico totale autostrade (euro) Lavoro totale (ore) Gradimento intervistati (scala da 1 a 5) Indice di biodiversità Biomassa 23.644-700.110 18.997 Legno 7.205-105.127 20.288 Isole Biodiversità 1.721-945.776 21.394 Isole di bellezza paesaggistica 4.584-854.850 13.833 Fotovoltaico 109.218 2.315.012 40.022 Status quo 1.180-1.096.643 9.959 2,56 0,00 2,49 1,00 2,78 7,00 3,48 2,50 2,40 0,00 1,71 1,83 Tot autostrade (ettari) 1412,76 n. svincoli 683,00