Mercoledì 28 giugno 2006 ore 11,30 Aula Magna Padiglione Vigiola Ospedale San Paolo di Savona

Documenti analoghi
robot da vinci Il punto sull esperienza di questa tecnologia avanzata all ospedale san paolo di savona

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

FlexDex. La nuova generazione. robotic-like

L'ultimo modello del Robot Da Vinci sbarca alla Città della Salute e della Scienza di Torino

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 12 FEBBRAIO 2007

CARTELLA STAMPA. Mercoledì 26 ottobre 2005 ore 12 Via Manzoni 14 Savona VIDEOLAPAROSCOPIA E ROBOTICA

Chirurgia Generale Ospedale San Paolo - Savona. Direttore: Dr. Angelo Schirru

UP TO DATE IN CHIRURGIA ROBOTICA Venezia, Sala degli Angeli Ospedale SS. Giovanni e Paolo 14 ottobre 2016

ORDINAMENTO TECNICHE DI BASE, CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA ED ONCOLOGICA AVANZATA. Facoltà di Farmacia e Medicina

Chirurgia robotica all Azienda Ospedaliera Marche Nord

CARLA MERZAGORA. CPSI Sala operatoria robotica. L'infermiera strumentista in sala robotica. Torino 17 Maggio 2017

La Realtà Aumentata nella Chirurgia Mini-Invasiva

Programma del Corso Base di Chirurgia Robotica

Avviso di preinformazione Direttiva 2004/18/CE

dott. Guglielmo Zeccolini S.C. Urologia - Ospedale San Bassiano - Bassano del Grappa

PROGETTO: SIMULAZIONE IN CHIRURGIA PEDIATRICA MINI- INVASIVA

Corso di Bioingegneria Informatica e Elettronica: Biomeccatronica

CHIRURGIA MININVASIVA E BY PASS AORTO- CORONARICO: IL PRELIEVO ENCOSCOPICO DELLA VENA GRANDE SAFENA

Allarme obesità, record in Molise Molto rimane da fare contro i chili di troppo ma, a causa della crisi, gli italiani sono dimagriti

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata

FACOLTA DI FARMACIA E MEDICINA

Specialista in Ginecologia e Ostetricia. Responsabile Unità Operativa

Particolare interesse è rivolto alle problematiche relative alla calcolosi reno-ureterale con competenze specifiche.

Dr. med. Adriano Claudio Guerra

Curriculum Professionale

Dirigente Medico di I livello ULSS 18 Ospedale di Rovigo Dirigente Medico di I livello SOC UROLOGIA.

Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera. Maturità Scientifica, Liceo Faà di Bruno, Torino

LINEE GUIDA DI FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEL CENTRO DI CHIRURGIA ROBOTICA MULTIDISCIPLINARE DELL AOU FEDERICO II

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae di FRANCO COCCARELLI

REGIONE TITOLO trimestre inizio n credit previsti obiettivo formativo( indicare numero )

F O R M A T O E U R O P E O

BiCision. Sintesi dei vasi e dissezione con il fattore π SINTESI VASCOLARE

CARTELLA STAMPA. Mercoledì 4 luglio 2007 ore 12 Via Manzoni 14 Savona

Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia

AZIENDA OSPEDALIERA-UNIVERSITA DI PADOVA

Isterectomia: tecniche, tempi di recupero e conseguenze

I SEGRETI DELLA LAPAROSCOPIA IN UROLOGIA. Prof. Vincenzo Disanto. Urologo. Esperto in laparoscopia robotica da Vinci

S.M.I.L.E TEAM L UROLOGIA 2.0. POTENZIALITA E SVILUPPO DEL PROCESSO SCIENTIFICO MEDICO AMBULATORIALE

MASTER UNIVERSITARIO IN PROSTATECTOMIA RADICALE ROBOT ASSISTITA (RARP)

CHIRURGIA ROBOTICA Sistema robotico da Vinci

CARTELLA STAMPA. Giovedì 12 gennaio 2006 ore 12 Via Manzoni 14 Savona


- Advanced robotic course UPPER GI/LIVER AND BILIARY SURGERY FULLY BOOKED Grosseto, - June 24-26, 2019

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173)

Chirurgia tumori del colonretto e del piccolo intestino

Corso di Bioingegneria Informatica e Elettronica: Biomeccatronica

Programma Corso Base di Chirurgia Robotica

Hands-on Gynecological Robotic Surgery Corso Base

Ufficio di Presidenza CTSS 15/12/2016

DEFINIZIONE DEL FABBISOGNO

Nuovi orizzonti nella protesica di ginocchio

Intraoperative Safety Constraints Definition System for Robotic Minimally Invasive Surgery

Programma Corso Base di Chirurgia Robotica

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO LAPAROSCOPIA DIAGNOSTICA CROMOSALPINGOSCOPIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI

Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia

LA STRUMENTAZIONE IN CHIRURGIA UROLOGICA LAPAROSCOPICA

RASSEGNA STAMPA 11 APRILE 2016

STUDIO DELLA CURVA DI APPRENDIMENTO NELL UTILIZZO DELLA CONSOLE CHIRURGICA DA VINCI: ANALISI DELLA VARIABILITA R-R

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O

NOTE INFORMATIVE PRE-INTERVENTO ASPORTAZIONE DELLE TUBE

Il Progetto TMD e i requisiti minimi del Team Multidisciplinare per Ca rene, prostata, vescica e testicolo-pene

CORSO DI CHIRURGIA LAPAROSCOPICA PER LE TECNICHE CHIRURGICHE DI BASE

Programma Nazionale Esiti - PNE

LA CHIRURGIA ROBOTICA TRA

Anni di ACOI. Programma sinottico. perché la tradizione continui... guardando al futuro COLLI DEL TRONTO. Ascoli Piceno maggio.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

CHIRURGIA MINI-INVASIVA

COLORECTAL CANCER DAY

PerCor o. formativo in chirurgia laparoscopica 1 STEP 2 STEP 5 STEP 3 STEP 4 STEP

Hands-on Gynecological Robotic Surgery Corso Base

TECNICHE OPERATORIE UO GINECOLOGIA CESENA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Laparoscopic and minimally invasive Surgery all year long

Carcinoma prostatico. Arriva la sonda a ultrasuoni che brucia il tumore ma salva la prostata

Prof. Giuseppe Pozzi. Chirurgo. Specialista in Chirurgia Generale. Specialista in Chirurgia Toracica


Curriculum Vitae. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Nome

PIANO FORMATIVO ANNO 2018 REGIONE SARDEGNA TRIMESTRE DI RIFERIMENTO (1/2/3/4) TITOLO

Programma Corso Base di Chirurgia Robotica

V Corso avanzato teorico-pratico di chirurgia protesica del pavimento pelvico. Trattamento dell incontinenza urinaria da sforzo

D R. G I U L I A N O S A R R O

Ospedale San Carlo Borromeo Milano.

La terapia: dove si ferma l endoscopista La terapia chirurgica: quando si può definire radicale?

F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

A cura del Nucleo Tecnico Health Technology Assessment (HTA) A.Re.S.S. Piemonte

La chirurgia oncologica nel Programma Nazionale Esiti. Maria Chiara Corti AGENAS- PNE Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia robotica

LA VIDEOTORACOSCOPIA NELLE URGENZE TORACICHE

COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO: DEGENZA POST-OPERATORIA INFERIORE A 3 GIORNI PROTOCOLLO OPERATIVO

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Corso di Bioingegneria Informatica e Elettronica: Biomeccatronica

Transcript:

CARTELLA STAMPA Mercoledì 28 giugno 2006 ore 11,30 Aula Magna Padiglione Vigiola Ospedale San Paolo di Savona PRESENTAZIONE DEL ROBOT DA VINCI ALL OSPEDALE SAN PAOLO DI SAVONA La chirurgia laparoscopica ha indubbiamente segnato gli ultimi 10 anni della chirurgia, con grandi vantaggi in termini di riduzione del trauma chirurgico, migliore conservazione delle difese immunitarie, minor degenza ospedaliera, migliore risultato estetico e più rapida ripresa lavorativa. L evoluzione tecnologica che ne è alla base rischia negli ultimi tempi di segnare il passo. Tutto questo perché lo strumentario standard, per così dire tradizionale, della chirurgia laparoscopica non risulta idoneo e sufficiente per aggredire organi di difficile accesso, o risulta inadeguato per alcune manovre chirurgiche delicate in caso di chirurgia laparoscopica molto avanzata. L avvento della chirurgia robotica apre orizzonti veramente incredibili. Il braccio robotico traduce nella realtà quello che il chirurgo mininvasivo ha sempre ipotizzato sperando che accadesse: portare la mano all interno dell addome senza aprirlo. Il robot infatti riproduce all interno dell addome esattamente gli stessi movimenti che compirebbe la mano del chirurgo, pur restando questa fuori, a compiere esclusivamente manovre di comando. Il Sistema chirurgico Da Vinci consiste: A) in una console chirurgica disegnata ergonomicamente con sistema di visione tridimensionale B) un robot chirurgico posto a lato del letto operatorio con tre o quattro bracci meccanici operativi interattivi, C) strumenti operatori con articolazione interna EndoWrist. I movimenti delle mani del chirurgo alla Console, vengono pesati, filtrati e tradotti in modo fluido, senza scatti, in precisi movimenti degli strumenti chirurgici EndoWrist, innestati sui bracci del robot all interno del corpo umano.

A) Console Chirurgica Usando il Sistema Da Vinci, il chirurgo opera comodamente seduto alla Console, vedendo una immagine tridimensionale del campo operatorio. Le immagini operatorie sono intensificate, migliorate ed ottimizzate usando sincronizzatori di immagine, illuminazione ad alta intensità ed unità di controllo della camera. Le dita del chirurgo afferrano i master controls posti sotto il display, con le mani ed i polsi posizionati naturalmente in rapporto ai suoi occhi. Il sistema traduce fluidamente i movimenti della mano, del polso e delle dita in precisi movimenti in tempo reale degli strumenti chirurgici posti all interno del corpo del paziente. (Il dettaglio tecnico si può così riassumere: - sistema di visione ad immersione 3D, senza l ausilio di occhiali, composto da doppia camera, ciascuna da 3 ccd, con risoluzione di 800 linee per canale; - sistema di fonti luminose composto da due unità da 150 lumen ciascuna; - sistema di movimento strumenti con 6 gradi+1 di libertà, standard su tutti gli strumenti, la cui articolazione consente di riprodurre i movimenti della mano all interno dell addome; - sistema di lavoro con possibilità di movimento scalare ed eliminazione digitale degli errori; - sistema di navigazione telecamera (foot-pedal).

B) Carrello robotico integrato posto a lato del paziente. Il carrello robotico, provvisto di 3 o 4 bracci meccanici, è indipendente dal tavolo operatorio, facilmente removibile in situazioni di emergenza, anche durante lo svolgersi dell intervento, trasportabile da una sala all altra grazie al suo sistema di ruote. Noi utilizziamo il carrello con 3 braccia, due per il controllo degli strumenti chirurgici ed una per l endoscopio (che, come già detto, fornisce alla console la visione tridimensionale). I bracci meccanici sono imperniati sulle porte operatorie laparoscopiche (Trocar inseriti nel corpo del paziente, attraverso i quali vengono posizionati gli strumenti chirurgici EndoWrist). Il Team chirurgico deve inserire i Trocar nella cavità addominale del paziente, assistere l installazione di strumenti specifici robotici, controllare che i bracci del robot e gli strumenti funzionino correttamente. C) Strumenti chirurgici EndoWrist Gli strumenti sono disegnati con sette gradi di movimento e 90 di angolazione che mima la destrezza della mano e del polso umano. Ogni strumento, similmente a quelli utilizzati nella chirurgia tradizionale a cielo aperto, ha una specifica funzione come, per esempio, il porta aghi per le suture, le pinze, il bisturi elettrico, le forbici, etc. In definitiva il sistema robotico Da Vinci è l unica tecnologia disponibile in commercio che consente al chirurgo un controllo operatorio intuitivo, una ampia gamma di movimenti, la possibilità di una fine manipolazione dei tessuti, una visione tridimensionale decisamente magnificata, ingrandita e superiore rispetto a quella a cielo aperto. Il Sistema chirurgico Da Vinci permette al chirurgo di lavorare attraverso le minuscole incisioni, tipiche della Chirurgia Minimamente Invasiva, attuando

l intervento chirurgico in modo mai provato prima, per la migliore visione del campo operatorio e la miglior destrezza, precisione e controllo dei movimenti. Il Sistema chirurgico Da Vinci, è stato approvato dalla FDA Americana per l utilizzo in Urologia, Chirurgia Generale, Cardiochirurgia e, recentemente, Ginecologia. Applicazioni in Chirurgia Generale Il Sistema Da Vinci fornisce al Chirurgo generale la possibilità migliorare l efficacia e la sicurezza di numerose procedure chirurgiche complesse, che vengono routinariamente eseguite in Chirurgia Mini-Invasiva videolaparoscopica. Il sistema robotico Da Vinci trova le principali applicazioni in: 1. resezione del colon-retto 2. resezione gastrica 3. resezione dell esofago 4. splenectomia 5. resezione del fegato 6. resezione pancreatica Applicazioni Urologiche Il Sistema Da Vinci trova le più ampie applicazioni anche nella chirurgia urologica. Al giorno d oggi esso rappresenta il futuro della Chirurgia Urologica Oncologica con la Prostatectomia Radicale Robotica, che rappresenta il trattamento in più veloce crescita del cancro prostatico. Tuttavia il sistema Da Vinci è particolarmente indicato anche in tutti gli altri interventi chirurgici urologici, che richiedono ricostruzioni e suture complesse come: 1. la Pieloplastica 2. la Cistectomia radicale 3. il reimpianto dell uretere 4. la Nefrectomia 5. la Nefrectomia parziale 6. la chirurgia del prolasso della cupola vaginale 7. surrenalectomia Applicazioni in Ginecologia Esso trova particolari indicazioni nella miomectomia e nella Isterectomia Applicazioni in Cardiochirurgia E indicato nella rivascolarizzazione cardiaca e nella chirurgia mitralica. In Italia, dove sono operativi 25 Sistemi Robotici Da Vinci, alcuni in centri unici di riferimento regionale, come in Piemonte (Torino), Toscana (Grosseto), Veneto (Padova), Valle d Aosta (Aosta), la chirurgia robotica si sta progressivamente diffondendo ad altri ospedali, che lo hanno da poco tempo acquisito.

Il Robot Da Vinci al San Paolo Va sottolineato come l introduzione e l applicazione della chirurgia robotica al San Paolo è avvenuta già da un anno e mezzo, dopo un lungo training teorico e pratico, in centri italiani e stranieri, del personale medico infermieristico e tecnico ad essa dedicato. Sono due le equipe savonesi che utilizzano ormai abitualmente il Robot Da Vinci: l equipe del Reparto di Urologia diretta dal Prof. Claudio Giberti e quella di Chirurgia Generale diretta dal Dr. Angelo Schirru. L obiettivo prefisso dalla equipe del Prof. Giberti è quello di utilizzare il Robot da Vinci nel 30-50% degli interventi urologici a media ed alta complessità. L obiettivo prefisso dalla equipe del Dr. Schirru è quello di utilizzare il Robot da Vinci nel 20-30% degli interventi Chirurgici a media ed alta complessità (trasformandoli da laparoscopico semplice a laparoscopico robotizzato ) Quest anno le equipe del prof. Giberti e del Dr. Schirru hanno già eseguito con il robot 80 interventi (fra interventi urologici e di chirurgia generale). Sono stati già organizzati 3 corsi teorico-pratici, che hanno avuto un grande successo e che hanno visto la partecipazione, come docenti, dei migliori urologi e chirurghi italiani e stranieri. In occasione dell ultimo corso, tenutosi a giugno, è stato inoltre fondato il C.O.R.U.S. (Club of Robotic Urological Surgery) che riunisce quattro centri italiani: Milano, Torino, Aosta e Savona. Il C.O.R.U.S. nasce dalla volontà dei diversi centri italiani di collaborare, attraverso lo scambio di esperienze e la condivisione di tecniche e metodiche di lavoro, per una più ampia conoscenza e diffusione della chirurgia robotica. Analoga società scientifica chirurgica è il M.I.R.A. (minimally invasive robotic association), che raggruppa tutti i chirurghi laparoscopici robotici, fondata un anno fa a New York, e il cui presidente attuale è l italiano Giulianotti. In definitiva con l utilizzo del robot si avrà una progressiva trasformazione della chirurgia invasiva ad alta complessità (e quindi chirurgia maggiore ) in chirurgia mini-invasiva, con una importantissima ricaduta, in termini di vantaggi postoperatori, per la popolazione savonese e ligure.