RIFLESSI SPINALI. dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

Documenti analoghi
Il movimento e la postura (mantenimento di una posizione) dipendono da: Azioni riflesse, coordinate nel midollo spinale Azioni volontarie,

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

FUNZIONI DI INTEGRAZIONE DEL MIDOLLO SPINALE. FGE aa

Il riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo adeguato, ed essendo involontario, questo circuito non raggiunge la corteccia cerebrale.

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

Controllo del MOVIMENTO corporeo

Muscolo Scheletrico 4. Midollo spinale e riflessi

Riflessi metamerici: ruolo funzionale e significato dell esame clinico Riflessi profondi, propriocettivi Riflessi superficiali, esterocettivi

Il midollo spinale è un cordone che decorre all interno della colonna vertebrale, costituita da ossa chiamate vertebre

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistemi Nervoso e Endocrino coordinano e integrano le funzioni di tutti i sistemi del corpo al fine di mantenere l OMEOSTASI

ANATOMIA FUNZIONALE DELL EQUILIBRIO E DEL MOVIMENTO

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

MIDOLLO SPINALE E ATTIVITA RIFLESSA

LA PROPRIOCEZIONE. gli esercizi propriocettivi mezzi e metodi. Corrado Morandini. Preparatore atletico

sistema nervoso generalita

2 - Via spino-talamica: fasci anteriori e fasci laterali

controllo motorio studio della postura e del movimento

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Sistema Nervoso.

LA REAZIONE ALL'AMBIENTE: I RIFLESSI L'ARCO RIFLESSO È LA BASE DELLA FUNZIONALITÀ DEL SISTEMA NERVOSO

Midollo Spinale Vie sensitive

Sistema nervoso. Funzioni:

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

SISTEMI SENSORIALI. Trasformano diversi tipi di energia (LUMINOSA, onde elettromagnetiche) in SENSAZIONI MECCANICA CHIMICA)

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

I sistemi sensoriali. Il mondo, quale lo percepiamo, è reale?

Campo recettivo di un recettore


FUNZIONI DEL CERVELLETTO

Metodi strumentali: Pedane dinamometriche e centro di pressione (COP)

Corso di Laurea in Farmacia AA

Sistema Nervoso Vi V e i e s en e s n it i i t v i e, e, v ie i e m o m t o r t ic i i i e e con o t n r t ol o l l o l o m o m t o o t r o io i

IL SISTEMA MUSCOLARE

DISCIPLINE BIOMEDICHE DEL MOVIMENTO FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO E DEL CONTROLLO MOTORIO

Le componenti del sistema nervoso. Sistema efferente motorio Sistema afferente sensoriale

Tessuto Nervoso. Parte b

CERVELLETTO gr Possiede più della metà delle cellule dell encefalo in toto

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Minzione (Svuotamento della vescica)

LAMINE DI REXED SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE SEGMENTO TORACICO

Aristotele in cinque sensi distinti: vista, udito, tatto, olfatto, gusto Locke Kant psicologia sperimentale propriocezione

Programmazione e controllo dei movimenti volontari. FGE aa

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Sensori/Recettori RECETTORI sensoriali e Organi di senso

1.Sistemi sensoriali 1 Fisiologia dei recettori

Il funzionamento dell apparato osteo-artro-muscolare è completamente dipendente dal sistema nervoso

Il sistema nervoso neurone sistema nervoso periferico

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

Sistema Nervoso. variazioni del potenziale di membrana: P elettrotonici e P D azione D

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

CORSO DI ANATOMIA UMANA

Retina. Fotorecettori. Bastoncelli: Visione monocromatica. Coni: Colori. Rapporto 20:1

Aproccio del passo umano

La muscolatura striata è di due tipi:

CONTROLLO MOTORIO SNC

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Introduzione anatomica al sistema nervoso

Dimensioni delle sensazioni

La propriocezione è la capacità di percepire e riconoscere la posizione del proprio corpo nello spazio e lo stato di contrazione dei propri muscoli.

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

LA VIA FINALE COMUNE : IL MOTONEURONE ALFA

mesencefalo rombencefalo ponte bulbo cervelletto midollo

GENERATORI DI ACCELERAZIONE

Per minzione si intende lo svuotamento della vescica Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica con aumento della

Vie motrici somatiche ed aree corticali correlate. Funzioni motorie del midollo spinale. Neurofisiologia del tono muscolare

LEZIONE 10: SISTEMA SOMATOSENSORIALE

INDICE. Il neurone e le sue proprietà. Interazioni tra neuroni

Sistema nervoso centrale

Affaticamento muscolare

Lezioni di Fisiologia

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE

Motoneuroni. Muscoli Scheletrici

Sensori/Recettori RECETTORI sensoriali e Organi di senso

APPROCCIO FISIOTERAPICO 1 FASE (P.)R.I.C.E.

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

La postura è l atteggiamento che i vari segmenti corporei assumono nell ambiente circostante attraverso la contrazione dei muscoli scheletrici, integr

I sensi non ci fanno conoscere le cose reali in modo fedele, ma soltanto alcune selezionate piccole immagini di esse, modificate dai nostri concetti

Il sistema nervoso. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Sono vietati forme e modi di diffusione, gratuite od onerose, diverse da quelle stabilite dal compilatore.

Elementi del Sistema Motorio

Feedback. Come si collega il cervello con le percezioni e con l esecuzione motoria?

Rieducazione Neuromotoria

NEUROFISIOLOGIA DEL SISTEMA URINARIO MASSIMO TONIETTO D.O.

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Comprende tutti i sistemi che trasmettono, analizzano e interpretano le informazioni provenienti dall ambiente esterno o interno sino a produrre una

Schema semplificato dell anatomia funzionale del cervelletto

Sistema Motorio Somatico

Neurofisiologia dei nuclei della base e del cervelletto

I recettori sensoriali rappresentano i canali di comunicazione tra il mondo esterno e il sistema nervoso

La nuova biologia.blu

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURUGIA - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA SEDE DI VOGHERA

Sistema nervoso. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

Transcript:

RIFLESSI SPINALI dr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

RICHIAMI ANATOMICI STRUTTURA DEL MIDOLLO SPINALE STRUTTURA DEL FUSO NEUROMUSCOLARE

ELEMENTI COSTITUTIVI DEI RIFLESSI RECETTORI VIA AFFERENTE CENTRO NERVOSO VIA EFFERENTE EFFETTORE

DEFINIZIONE DI RECETTORE STRUTTURA E/O CELLULA SPECIALIZZATA A CAPTARE VARIAZIONI DI ENERGIA CIRCOSTANTI, PROVENIENTI SIA DALL ESTERNO DELL ORGANISMO SIA DALL INTERNO

TIPI DI RECETTORI TERMINAZIONI LIBERE NON MIELINIZZATE DI UN NEURONE AFFERENTE (dolore) TERMINAZIONI RIVESTITE DI CONNETTIVO (pressione) CELLLULE SPECIALIZZATE (organo dell udito, retina) I TIPO II TIPO III TIPO

CLASSIFICAZIONE DEI RECETTORI ESTEROCETTORI ricevono informazioni dall ambiente esterno retina, nocicettori, meccanocettori di Pacini e di Meissner, chemiocettori degli odori, del gusto,termocettori INTEROCETTORI ricevono informazioni dall ambiente interno nocicettori, termocettori, propriocettori, chemiocettori per il Ph interno, meccanocettori dell organo dell udito e dell apparato vestibolare, fusi neuromuscolari RECETTORI TONICI ad adattamento lento (tatto) RECETTORI FASICI ad adattamento rapido (pressione)

NON ESISTE SPECIALIZZAZIONE ASSOLUTA: ogni recettore ha la soglia di attivazione più bassa per un particolare stimolo, ma può essere attivato da qualunque forma di energia, purché sia sufficientemente intensa NON E IL RECETTORE, MA IL CENTRO NERVOSO ENCEFALICO CONNESSO COL RECETTORE A RICONOSCERE IL TIPO DI STIMOLO ED ELABORARE LA SENSAZIONE F. F. Signorelli Signorelli

VIA AFFERENTE DENDRITA (più dendriti partecipano alla formazione del nervo periferico) di cellula bipolare sensitiva: più cellule sensitive formano GANGLIO SPINALE O ENCEFALICO, da cui si diparte ASSONE connesso con

CENTRO NERVOSO NEURONE EFFERENTE (motoneurone) spinale o encefalico: più motoneuroni formano un nucleo motorio encefalico oppure una lamina midollare VIA EFFERENTE ASSONE di NEURONE EFFERENTE (motoneurone) spinale o encefalico (più assoni partecipano alla formazione del nervo periferico) EFFETTORE MUSCOLO LISCIO O STRIATO F. F. Signorelli Signorelli

RIFLESSI SPINALI RIFLESSI PROPRIOCETTIVI (profondi) mantenimento postura, controllo della contrazione muscolare volontaria e riflessa (controllo di lunghezza muscolare e di forza muscolare ), facilitazione locomozione RIFLESSO MIOTATICO TONICO RIFLESSO MIOTATICO FASICO RIFLESSO INVERSO DA STIRAMENTO RIFLESSO DI INIBIZIONE RECIPROCA DELL ANTAGONISTA RIFLESSO DI INIBIZIONE DI RENSHAW RIFLESSI ESTEROCETTIVI (superficiali) riflesso di retrazione al dolore riflesso estensore crociato riflessi addominali, plantare, etc. F. F. Signorelli Signorelli

RIFLESSO MIOTATICO TONICO polisinaptico evocato da forza di gravità recettori: fusi neuromuscolari via afferente: fibre IA e II (larghe) in nervo spinale-ganglio-radice nervosa dorsale centro nervoso: midollo spinale (piccoli motoneuroni α delle corna anteriori) via efferente: nervo spinale effettore: muscolo striato antigravitario

RIFLESSO MIOTATICO TONICO polisinaptico forza di gravità stiramento muscolare e tendineo continuo di mm antigravitari (es.quadricipite) eccitazione fusi impulso elettrico tramite n.spinale raggiunge il soma di cellula del ganglio e si diparte da questa tramite radice posteriore sinapsi con interneurone neurone midollare (massa interm.) sinapsi con piccolo motoneurone α midollare (scarica continua a bassa frequenza) contrazione muscolo striato (mantenimento lunghezza originaria) mantenimento della postura F. F. Signorelli Signorelli

RIFLESSO MIOTATICO FASICO monosinaptico evocato da movimento articolare recettori: fusi neuromuscolari via afferente: fibre IA(larghe) in nervo spinale-ganglio-radice nervosa dorsale centro nervoso: midollo spinale (motoneuroni α delle corna anteriori) via efferente: nervo spinale effettore: muscolo striato

RIFLESSO MIOTATICO FASICO monosinaptico forza di breve durata apre l articolazione stiramento muscolare e tendineo di breve durata eccitazione fusi impulso elettrico tramite n.spinale raggiunge il soma di cellula del ganglio e si diparte da questa tramite radice posteriore sinapsi con motoneurone α midollare (scarica di breve durata) contrazione muscolo striato (ripristino lunghezza originaria) mantenimento di lunghezza muscolare costante (riflessi osteotendinei) F. F. Signorelli Signorelli

STABILITA DI POSIZIONE DELL ARTICOLAZIONE PROPRIETA PASSIVE, MECCANICHE, DEI MUSCOLI (elementi elastici, ponti actina-miosina): tensione muscolare se lunghezza muscolare meccanismo rapido, energeticamente dispendioso, impreciso e poco ampio PROPRIETA ATTIVE DEI MUSCOLI (CONTRAZIONE RIFLESSA) riflesso miotatico fasico impedisce lo spostamento dell articolazione (exp. m. i prossimali) attivazione riflessa di centri sopraspinali posizione esatta di una o più articolazioni es. articolazioni di arto inf. durante la deambulazione

RIFLESSO INVERSO DA STIRAMENTO polisinaptico recettori: organi muscolo-tendinei del Golgi via afferente: fibre IB e in nervo spinaleganglio-radice nervosa dorsale centro nervoso: midollo spinale (interneuroni inibitori motoneuroni α delle corna anteriori) via efferente: nervo spinale effettore: muscolo striato

RIFLESSO INVERSO DA STIRAMENTO polisinaptico contrazione muscolare stiramento muscolare e tendineo eccitazione organi di Golgi impulso elettrico tramite n.spinale raggiunge il soma di cellula del ganglio e si diparte da questa tramite radice posteriore sinapsi con interneurone midollare inibitorio sinapsi con motoneurone α midollare (inibizione) diminuzione contrazione muscolo striato controllo fine della forza di contrazione muscolare F. F. Signorelli Signorelli

RIFLESSO DI INIBIZIONE DELL ANTAGONISTA polisinaptico eccitazione fusi impulso elettrico tramite n.spinale raggiunge il soma di cellula del ganglio e si diparte da questa tramite radice posteriore sinapsi con interneurone midollare + sinapsi con motoneurone α midollare contrazione muscolo striato agonista sinapsi con interneurone midollare - sinapsi con motoneurone α midollare inibizione contrazione muscolo striato antagonista F. F. Signorelli Signorelli

INIBIZIONE DI RENSHAW polisinaptica eccitazione fusi impulso elettrico tramite n.spinale raggiunge il soma di cellula del ganglio e si diparte da questa tramite radice posteriore sinapsi con interneurone midollare + sinapsi con interneurone midollare - sinapsi con motoneurone α midollare contrazione muscolo striato agonista sinapsi con motoneurone α midollare inibizione contrazione muscolo striato antagonista contrazione muscolo striato antagonista arto rigido a sostegno del corpo

MODULAZIONE DEI RIFLESSI MIOTATICI DIRETTA INDIRETTA CERVELLETTO (-, +) NUCLEI VESTIBOLARI (+) TELENCEFALO (-) N.ROSSO (-) FORMAZ.RETICOLARE PONTO- MESENCEFALICA (+) FORMAZ.RETICOLARE BULBARE (-)

MODULAZIONE DEI RIFLESSI MIOTATICI DA PARTE DI CENTRI NERVOSI SOPRASPINALI MODULAZIONE DIRETTA: su motoneuroni α MODULAZIONE INDIRETTA: su motoneuroni γ ADATTAMENTO DELLA CONTRAZIONE MUSCOLARE ALLA FORZA DI GRAVITA, A QUALSIASI ALTRA FORZA ESTERNA ED ASSISTENZA DEL MOVIMENTO VOLONTARIO F. F. Signorelli Signorelli

MODULAZIONE DEI RIFLESSI MIOTATICI CONTRAZIONE MUSCOLARE VOLONTARIA: COATTIVAZIONE α -γ PROGRAMMAZIONE DELL ACCORCIAMENTO DEL MUSCOLO SUPERAMENTO DELL OSTACOLO

RIFLESSI ESTEROCETTIVI polisinaptici RIFLESSO DI RETRAZIONE AL DOLORE difesa RIFLESSO ESTENSORE CROCIATO: stimolazione polpastrelli piede flessione arto inf. omolaterale ed estensione arto inf. controlaterale locomozione