Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Documenti analoghi
Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Il ruolo delle Aziende ULSS nel garantire prestazioni, sviluppare innovazione, promuovere buone prassi

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

Premessa Riferimenti normativi Attività socio-sanitarie ad alta integrazione sanitaria

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Modalità di Gestione nelle Cure Primarie

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Articoli dell ACN Medicina Generale sulle forme associative e le società di servizio

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in Rete

Dalla firma tra le parti e fino all entrata in vigore del Nuovo Accordo Collettivo Nazionale.

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

CURARE A CASA Aspetti organizzativi clinici e relazionali di interesse per il Medico di Medicina Generale

LA CONTINUITA DI CURA DALL OSPEDALIZZAZIONE ALLA RSA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x

FORUM P.A. SANITA' 2001

REGOLAMENTO SANITARIO PER L EROGAZIONE IN REGIME AMBULATORIALE DI PRESTAZIONI DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE A FAVORE DI PAZIENTI ESTERNI

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

Protocollo di intesa. tra. L Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) REGIONE LAZIO.

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

RACCOLTA DEGLI EMENDAMENTI D AULA. PROPOSTE DI LEGGE N <<Interventi per garantire l accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore>>

PROCEDURE CONSIGLIATE PER L ESERCIZIO DEL DIRITTO DI SCIOPERO

Protocollo di intesa. tra

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

Gli interventi delle professioni sanitarie

Terapia del dolore e cure palliative

A relazione dell'assessore Monferino:

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA III^ Commissione Permanente Attività Sociali - Sanitarie - Culturali - Formative

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

OSPEDALE e TERRITORIO

Convegno SItI CURE PRIMARIE TRA MITO E REALTA : IL RUOLO DEI PROFESSIONISTI 13 novembre 2009 Bergamo

Medici e Pediatri di Famiglia

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

Art. 1. Finalità ed obiettivi

PROGETTO. Responsabile: Vincenzo LEROSE Coop Medicina del Territorio

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

DELIBERAZIONE N. 60/2 DEL Sistema Regionale delle Cure Territoriali. Linee di indirizzo per la riqualificazione delle cure primarie.

PROGETTO AUSER PER LA REALIZZAZIONE DI VARIE ATTIVITA DI PUBBLICA UTILITA

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Ministero della Salute

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Cos è. l equipe territoriale

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Udine, 30 ottobre 2015

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

TRASPORTO SANITARIO ORDINARIO

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Oggetto: Accordo per la MEDICINA DI GRUPPO. CHIEDONO. Al Direttore Generale dell Azienda ULSS Via e per conoscenza:

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

REGOLAMENTO AZIENDALE DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEL COLLEGIO DI DIREZIONE

REGOLAMENTO SANITARIO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

REGOLAMENTO UNITARIO PERLA GESTIONE DELLE UNITA DI VALUTAZIONE INTEGRATE E PER L ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIOSANITARIE

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL REGIONE LIGURIA

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Azienda Speciale Servizi alla Persona

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

MINISTERO DELLA SALUTE. DECRETO 16 dicembre 2010 Erogazione da parte delle farmacie di specifiche prestazioni professionali.

LE CURE A CASA IN UNO SCENARIO DI QUALITÀ E SICUREZZA: DAL CENSIMENTO AL LIBRO BIANCO

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

Art. 1 1 Educazione sanitaria motoria e sportiva e tutela sanitaria delle attività sportive

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

VILLA ROSA. NUOVA SEDE DISTRETTO di COLLEGNO

Atto di indirizzo e coordinamento sui sistemi di affidamento dei servizi alla persona ai sensi dell'art. 5 della legge 8 novembre 2000, n.

Finanziamenti a sostegno delle persone con disabilita' e delle loro famiglie. Approvazione criteri di ripartizione e di assegnazione. Anno 2011.

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI SOLIDARIETA'

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Le cure domiciliari nella programmazione nazionale. Carola Magni Ministero della Salute

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

Determina n. 172 del 2 febbraio 2012

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

vista la Legge Regionale del , n. 15 Riforma della Formazione Professionale, pubblicata sul BURP n. 104 del 09/08/2002; PARTE SECONDA

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

Bozza al 10 marzo 2016 Documento integrativo dell atto di indirizzo per la medicina convenzionata deliberato in data 12 febbraio 2014

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

SCHEDA SOCIALE. DESTINATARIO DELL INTERVENTO Cognome Nome Nato a il / / Sesso

Allegato 1 - LINEE GUIDA DI INDIRIZZO IN MATERIA DI CERTIFICATI MEDICI PER L'ATTIVITA' SPORTIVA NON AGONISITICA

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Principi generali per l erogazione delle prestazioni di assistenza protesica e principi generali per l erogazione dei dispositivi medici monouso

Transcript:

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali Ovidio Brignoli, MMG, Brescia (Vice-Presidente SIMG - Società Italiana di Medicina Generale)

Cosa dovrebbe fare il Medico di Medicina Generale

ART. 45 - COMPITI DEL MEDICO. Convenzione della Medicina Generale 1. Le funzioni ed i compiti individuali del medico di assistenza primaria sono cosìindividuati: a) servizi essenziali: gestione delle patologie acute e croniche secondo la miglior pratica e in accordo con il malato, inclusi gli interventi appropriati e le azioni rilevanti di promozione della salute b) gestione dei malati nell ambito dell Assistenza domiciliare programmata e integrata: assistenza programmata al domicilio dell'assistito, anche in forma integrata con l'assistenza specialistica, infermieristica e riabilitativa, in collegamento se necessario con l'assistenza sociale, secondo gli allegati "G" e "H"; c) assistenza programmata nelle residenze protette e nelle collettività, sulla base degli accordi regionali previsti dall'art. 53, comma 1, lett. c); 2. L espletamento delle funzioni di cui al precedente comma 1 si realizza con: le visite ambulatoriali e domiciliari a scopo diagnostico e terapeutico; a) il consulto con lo specialista e l'accesso del medico di famiglia presso gli ambienti di ricovero nelle sue varie fasi; b) la tenuta e l'aggiornamento di una scheda sanitaria individuale, su supporto informatico e tenuto conto di quanto previsto dall art. 59, lettera B, ad uso del medico e ad utilità dell assistito e del SSN, secondo standard nazionali e regionali e modalità definite nell ambito degli Accordi regionali, nonché l utilizzazione della Carta azionale dei Servizi, prevista dal comma 9 art. 52 della Legge 27 Dicembre 2002, n.289 e della tessera del cittadino secondo quando previsto dall art. 50 della Legge 24 novembre 2003 n. 326; c) la disponibilità per gli assistiti, nei locali dello studio medico, della carta dei servizi definita dagli Accordi regionali in merito ai compiti ed ai doveri e diritti del medico e dei cittadini; d) la partecipazione alle forme organizzative territoriali, con le modalità e secondo quanto disposto dal successivo comma 3. e) l aggregazione in centri di responsabilità territoriale, distrettuali o subdistrettuali, per specifici obiettivi del Distretto; f) le certificazioni obbligatorie per legge ai fini della riammissione alla scuola dell'obbligo, agli asili nido, alla scuola materna e alle scuole secondarie superiori; g) la certificazione di idoneità allo svolgimento di attività sportive non agonistiche di cui al decreto Ministro Sanità del 28 febbraio 1983, art. 1 lettera a) e c), nell'ambito scolastico a seguito di specifica richiesta dell autorità scolastica competente

h) la certificazione per l'incapacità temporanea al lavoro; i) le certificazioni di cui all'art. 2 della legge 29 febbraio 1980, n. 33, e all'art. 15 della egge 2 aprile 1981, n. 155 sono rilasciate utilizzando i moduli allegati sub allegato "F" fatte salve eventuali modifiche degli stessi concordate ai sensi dell'art. 2, comma 1, della Legge n. 33/80 per i lavoratori del settore privato; j) la certificazione per la riammissione al lavoro degli alimentaristi laddove previste; k) le valutazioni multidimensionali e connesse certificazioni relative alle prestazioni di assistenza domiciliare integrata, programmata e per l inserimento nelle residenze 71 protette, sulla base della programmazione e di quanto previsto nell ambito degli accordi regionali; l) lo sviluppo e la diffusione della cultura sanitaria, la conoscenza del Servizio sanitario nazionale, e regionale, (con idoneo supporto delle aziende) incluso il sistema di partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie e il regime delle esenzioni; m) l appropriatezza delle scelte assistenziali e terapeutiche, la necessità di un uso appropriato delle risorse messe a disposizione dal Servizio sanitario nazionale, nonché l adesione a specifici progetti concordati a livello regionale e/o aziendale; n) l adesione alle campagne di vaccinazione antinfluenzale rivolte a tutta la popolazione a rischio, promosse ed organizzate dalla Regione e/o dalle Aziende; o) la partecipazione ai programmi di attività e agli obiettivi, finalizzati al rispetto dei conseguenti livelli programmati di spesa, concordati a livello regionale e/o aziendale con le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative. Tali accordi prevedono e modalità di attuazione dei programmi, le forme di verifica e gli effetti, anche economici, del raggiungimento, o meno, degli obiettivi; p) le prestazioni aggiuntive di cui all allegato D ; q) l assistenza in zone disagiate, comprese le piccole isole sulla base delle intese regionali ed al fondo di cui all'art. 59, r) le visite occasionali, secondo l'art. 57, comma 4.

Che cosa fa il Medico di Medicina Generale

dati Italia, 151 MMG, 206660 assistiti 8000 7000 6000 5000 4000 3000 2000 contatti standardizzati per 1000 assistiti/anno - Italia +50,82% 2010 i contatti sono stati 10126 4927 + 110% 5254 5556 6034 6390 6971 7430 1000 0 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002

Percentuale di assistiti su assistibili (almeno un contatto negli ultimi 24 mesi) 100,0% 90,0% 80,0% 70,0% 60,0% 50,0% M F 40,0% 30,0% 20,0% 10,0% 0,0% 30-39 40-49 50-59 60-69 70>

Indice di vecchiaia

310.000 pazienti con una o più cronicità (400 ogni MMG) 20.000 pazienti con bisogni assistenziali complessi (30 ogni MMG)

Le nuove sfide

Mmg colui che si prende cura dei singoli pazienti con un approccio bio-psico-sociale Da una visione di singolo ad una di popolazione (rilevatore dei bisogni reali) Cronicità Fragilità Complessità Nuovi strumenti e nuova organizzazione Trasparenza ed accontabilità

Prevenzione-organizzazione

Cosa c e in MG Strumenti per la governance clinica e per la valutazione funzionale Disponibilità di molti medici a lavorare in team Strumenti e cultura della valutazione di risultati e della trasparenza General practitioner with special interests Reti in medicina generale

Cosa manca Distretto come sede organizzativa e coordinativa delle attività di cura territoriali (programmazione e gestione dei bisogni generati dalla domanda rivolta alla MG e non solo) Risorse di personale ed economiche Reti territoriali Servizi per le cure intermedie

Ruolo futuro del mmg Formato alla cultura del lavoro in team Dotato e capace di gestire strumenti di ITC Consapevole dei nuovi paradigmi (cronicità,fragilità complessità) In grado di gestire la governance clinica e disponibile ad essere trasparente e valutato