LA CHITARRA CLASSICA Di Salvatore Natale

Documenti analoghi
1 periodo (1 e 2 anno)

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico

La chitarra è indubbiamente uno degli strumenti più diffusi e amati in tutto il mondo.

CORSI PREACCADEMICI programmi di studio e d esame Scuola di CHITARRA

LICEO STATALE LAURA BASSI - BOLOGNA ESAMI DI IDONEITÀ E INTEGRATIVI

PROGRAMMA DI CHITARRA - PREACCADEMICI CONSERVATORIO S. CECILIA - ROMA

CHITARRA LIVELLO BASE

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO SCUOLA DI CHITARRA

Corso di Diploma Accademico di Chitarra

Corso di formazione di base di Chitarra

CORSO PREACCADEMICO DI CHITARRA

Prefazione. Domenico Lafasciano S.0509

CORSI PRE-ACCADEMICI

Programma per l esame di ammissione al 1 Anno del Triennio Accademico di 1 Livello di Chitarra

PERIODO: I. DISCIPLINA: Chitarra. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA

PROGRAMMA DIDATTICO CHITARRA CLASSICA

Corso di Chitarra Classica

CHITARRA disciplina principale

CORSI PRE-ACCADEMICI ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE STRUMENTO PRINCIPALE: CHITARRA

CORSI PRE-ACCADEMICI

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO. Chitarra

PERCORSO PRE ACCADEMICO PROGRAMMA D ESAME CHITARRA CLASSICA

LIVELLI DI STUDIO: CORSO CHITARRA CLASSICA

PIANO DIDATTICO CORSO CHITARRA

ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE AD INDIRIZZO MUSICALE G. PASCOLI

LICEO STATALE G. TURRISI COLONNA

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA

PIANO DI STUDIO E PROGRAMMA DEI CORSI DI LIVELLO PREACCADEMICO. Chitarra

PIANO DI LAVORO

Protocollo dei saperi imprescindibili

PROGRAMMI CORSO DI BASE ARPA

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO CHITARRA REQUISITI D'ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE PER STRUMENTO, PIANO DI STUDI E PROGRAMMA DEI CORSI

PROGRAMMI DEI CORSI ORDINAMENTALI CHITARRA

PROGRAMMI di STUDIO SCUOLA di CHITARRA. Laboratorio di Base di Chitarra

PROGRAMMA DEI CORSI DEI LIVELLI PREACCADEMICO E ACCADEMICI. Chitarra

Chitarra classica corso pre-accademico. Chitarra classica corso accademico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE Strumento I (CHITARRA)

Il violoncello e la sua storia

PER LA PRIMA VOLTA A FIRENZE LA CHITARRA E LE TRASCRIZIONI DI JÓZSEF EÖTVÖS

Conservatorio Antonio Vivaldi Via Parma ALESSANDRIA

PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI CHITARRA

CORSI DI FORMAZIONE MUSICALE DI BASE CHITARRA

Settore disciplinare Esecuzione e interpretazione

Diploma Accademico di secondo livello

Gli strumenti musicali

G. GORZANIS, P. P. BORRONO, J. DOWLAND, F. CUTTING, S. L. WEISS, G. SANZ, R.

A SCUOLA CON IL LIUTAIO

Corso Chitarra Classica Autodidatta

IL VIOLINO (

PIANO DIDATTICO CORSO MANDOLINO

Anido Guitar Academy laboratorio di tecnica ed interpretazione chitarristica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica

Protocollo dei saperi imprescindibili

CONCERTO PER ORGANO E VOCI Loreto, Pontificia Basilica della Santa Casa, 14 gennaio 2011

MAZZINI. la Chitarra e l Opera DEVEGA

Chitarra. PRIMO CICLO (ad esaurimento) (3 livelli)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

STORIA BREVE DELLA CHITARRA E DEI SUOI AUTORI.

CORSI PROPEDEUTICI ANNO ACCADEMICO 2019/2020. PROGRAMMA CERTIFICAZIONI PRIMA, SECONDA, TERZA ANNUALITA (in corso di aggiornamento) ARPA

GUIDA IN LINGUAGGIO FACILE DA LEGGERE E DA CAPIRE

LA CHITARRA ROMANTICA

1 CONCORSO NAZIONALE PER CHITARRA CLASSICA. NICCOLO PAGANINI Aprile 2013 Teatro Mons. Barbazza. Spinea- Venezia

0+5&<&-;2,655+ !"#$"%$&'($)&"'*(% Edizioni

QUATTRO PERCORSI UNA META

DENTRO LA MUSICA. Il colore del suono. GLI STRUMENTI MUSICALI (Lezione 3 - A.A San Donato Milanese) Giuliano Zampieri

GLI STRUMENTI MUSICALI

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

FERDINANDO CARULLI (Napoli, Parigi, 1841)

SCUOLA DI CORNO CORSO PROPEDEUTICO

DIPARTIMENTO STRUMENTI AD ARCO E CORDE

Programma di studio per la scuola di. Chitarra

CORSO PREACCADEMICO VIOLINO. Settore disciplinare:

CAMERATA fiorentina dei BARDI

L ARTE, LA POESIA DI LORCA ATTRAVERSO LA MUSICA FLAMENCA

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

sabato 25 novembre 2017 ore 17 Biblioteca A. Gentilucci Una tenace passione. L archivio di Eber Romani da Segovia a Pavarotti

CHITARRA ESECUZIONE ED INTERPRETAZIONE PRIMO STRUMENTO I BIENNIO

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO A.A.

PERIODO: I DISCIPLINA: Viola

Corso Chitarra Principianti

FORMAZIONE MUSICALE DI BASE. Anno Scolastico programmi di studio e d esame

PERIODO: I. DISCIPLINA: Fagotto. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Esame di verifica delle competenze acquisite

VIOLINO (LIVELLO A.1)

Il Barocco. La musica Barocca

Danilo Violetta LA CHITARRA BLUES, ROCK, JAZZ : UNA STORIA CONTEMPORANEA PROGRAMMA DIDATTICO DEL CORSO SPECIALISTICO DI CHITARRA

PROGRAMMA DEI CORSI ACCADEMICI DI PRIMO LIVELLO - TRIENNIO VIOLINO

PROGRAMMI DEGLI ESAMI DI AMMISSIONE AI CORSI PRE-ACCADEMICI

CORSO PREACCADEMICO VIOLINO. Settore disciplinare:

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI CHITARRA

CODI/05,CODI/06,CODI/07 DISCIPLINE INTERPRETATIVE - VIOLA, VIOLINO, VIOLONCELLO CORSO PRE-ACCADEMICO. Discipline interpretative d insieme

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Corso Chitarra Principianti

Scuola di Clarinetto

Conservatorio di Musica Jacopo Tomadini UDINE

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E CORDA SCUOLA DI ARPA DCPL 01 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN ARPA

LICEO MUSICALE MARIOTTI PERUGIA

Metodo facile e divertente per imparare la musica suonare il flauto dolce e le percussioni

M. MARCO ANNUNZIATI Chitarrista e Compositore

Transcript:

LA CHITARRA CLASSICA Di Salvatore Natale Collana: I Quaderni

Di Salvatore Natale Edito da www.comunedipignataro.it Via Gramsci, Pignataro Maggiore (CE) Rilasciato sotto licenza Creative Commons by-nc-nd/2.5 http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/2.5/it/ Anno 2007

Sommario Sommario...3 L origine dello strumento...5 Le quattro fasi storiche...6 Antonio Torres ed i primi chitarristi...7

L origine dello strumento Oggi non c è molta conoscenza, soprattutto tra i giovani, di quella che è la vera chitarra classica. Parlando di chitarra, il pensiero si trasferisce subito ai quattro accordi strimpellati per accompagnare una canzone. Ma la chitarra classica è ben altro, è uno strumento capace di trasformarsi in una piccola orchestra. Ma cominciamo dall origine dello strumento. Inizialmente, esisteva uno strumento molto simile alla moderna chitarra chiamato liuto; il nome deriva verosimilmente dall arabo al ud (di legno). L origine di questo strumento è da far risalire a strumenti ad esso molto simili che sono rappresentati in raffigurazioni mesopotamiche del 2000 a.c.. Il liuto arrivò in Europa intorno al XIII sec. importato dagli arabi. Dal XVI sec. subì notevoli modifiche fino a dare origine a nuovi tipi di strumenti da esso derivati. Il liuto medievale che veniva suonato col plettro e aveva sia una funzione melodica che di accompagnamento di danze e musiche popolari. Il liuto rinascimentale e il liuto barocco. Senza dilungarci molto sul progenitore della chitarra passiamo subito a scoprire i segreti di questo strumento meraviglioso. Il parente più diretto della moderna chitarra è da ricercare in quello strumento importato in Europa dagli arabi chiamato car tar (quattro corde) per quanto riguarda l etimologia. Per quanto riguarda l evoluzione dello strumento non ci sono opinioni precise: si pensa che la chitarra di origine araba abbia subito notevoli mutamenti a contatto con strumenti già esistenti nel continente. Ma ci sono almeno tre strumenti che portarono alla nascita della chitarra : la Kuitra araba, chiamata anche chitarra morisca, con fondo curvo; la fidicula latina con fondo piatto e la chitarra latina che rappresenta un po il connubio tra i primi due strumenti.

Le quattro fasi storiche La storia dell evoluzione della chitarra può essere seguita attraverso le fasi storiche. La chitarra medievale montava quattro corde di budello o di seta e veniva suonata con il plettro. A partire dal XV sec. La chitarra assume la caratteristica forma ad otto e viene suonata con le dita anziché col plettro. La chitarra rinascimentale è a dieci tasti, monta ancora quattro cori. La chitarra battente monta cinque cori che potevano essere molte volte anche tripli. Le corde erano di ferro. La chitarra barocca sempre con cinque cori. Diversi cambiamenti ci sono nello strumento tra il barocco e l epoca classica. Una migliore resa sonora dovuta anche all aumento di volume della cassa armonica. Nel 1780 si ha anche l aggiunta del sesto coro. La chitarra moderna vede un progressivo aumento delle qualità sonora sotto richiesta dei musicisti ai liutai.

Antonio Torres ed i primi chitarristi Un modello dalle grandi qualità sonore viene prodotto nel 1854 da Antonio Torres (1817-1892). I primi chitarristi a rivolgersi a lui per il loro strumento sono Llobet e Tarrega. Per quanto riguarda la letteratura chitarristica un grande contributo italiano viene dato soprattutto nell ottocento sia per quantità che per qualità. Mauro Giuliani (1781-1829) rappresenta sicuramente uno degli autori più rappresentativi del secolo. Emigrato a Vienna si dedicò alla composizione, al concertismo e all insegnamento. Tra le sue opere ricordiamo la Sonata op.15, tre sonatine op. 71, la Gran Sonata eroica, Le papillon op.50, Grand overture op.61 ecc. Altro chitarrista eminente di questo periodo è Ferdinando Carulli (1770-1841) che conobbe la chitarra quasi da autodidatta. Nel 1808 si stabilì a Parigi per svolgere una brillante carriera di concertista, in seguito si dedicò all insegnamento. Altri chitarristi del periodo ricordiamo Francesco Molino(1768-1847), Matteo Carcassi (1792-1853), Luigi Legnani (1790-1877), Giulio Regondi (1822-1872). Inoltre ricordiamo Niccolò Paganini (1782-1840) che ci ha lasciato numerosi composizioni per chitarra alla quale si era dedicato fin da ragazzo. La chitarra perde il ruolo di strumento popolare e viene guardata come uno strumento nobile dalle notevoli possibilità espressive dopo la prima guerra mondiale. Un grande contributo fu dato da Andrès Segovia che si esibì nel suo primo applaudito concerto nel 1913 a Madrid. Ogni nuova apparizione ha segnato crescenti successi di pubblico e di critica. Intensa anche la sua attività di arricchimento del suo repertorio attraverso la cura di trascrizioni e pubblicazioni. Belle pagine anche sono state scritte da Segovia come Rimembranza, Estudio sin luz, Oraciòn ecc. Un gran merito viene dato a Segovia per aver spinto molti compositori a scrivere per la chitarra. All epoca la chitarra era snobbata e disprezzata come strumento popolare e Segovia con la sua grande maestria di esecutore riuscì a ribaltare questa situazione. Per quanto riguarda i cenni storici conviene fermarsi qui. Certamente i Chitarristi sono tanti e mi scuso per non averli citati tutti ma non basterebbero due pagine. L intenzione è solo quella di riuscire a far entrare nella mente delle nuove generazioni il significato di quella che è la chitarra classica. Uno strumento al quale avvicinarsi dopo aver sentito dentro una profonda vocazione. La chitarra classica non è, come dicevo sopra, lo strumento dai quattro accordi strimpellati con tutto il rispetto anche per questo. La chitarra è una piccola orchestra da suonare con l anima. Anche se non citati mi permetto di esternare anche un po i miei gusti chitarristici. Francisco Tarrega è uno dei miei idoli soprattutto nelle pagine di Recuerdos de la Alhambra e Capriccio arabo. Altro chitarrista molto apprezzato da me è Heitor Villa Lobos.

Dopo questa parentesi mi auguro di aver dato un piccolo contributo a quella che può essere la conoscenza della chitarra classica.