CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA. Murature in materiali naturali

Documenti analoghi
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA

Presentazione 8 PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO E DELL ACCIAIO DA CEMENTO ARMATO

I LEGANTI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI: INTRODUZIONE

Corso di Laurea in Ingegneria Edile


Presentazione 8 PROPRIETA DEL CALCESTRUZZO E DELL ACCIAIO DA CEMENTO ARMATO

CA 1. Sistemi ed elementi costruttivi in cemento armato

TECNOLOGIA DEI MATERIALI E DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI IL CALCESTRUZZO

Mineralogia, ambiente e salute (polveri atmosferiche, silicosi, amianto)

I MATERIALI PER L'EDILIZIA

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

* * Materiali(per(l Archite.ura((6CFU)** Prof.*Alberto*De*Capua,*coll.*DdR*Valeria*Ciulla*

COSTRUIRE IN MURATURA

Indice. Prefazione. 2 Altri ingredienti del calcestruzzo Miscele cementizie e loro ingredienti 55

LINEA INTOMAP ALLETTAMENTO INTONACO MALTE DA MALTE DA MALTE DA INTONACO E DA ALLETTAMENTO

I CEMENTI COMUNI E LA NORMA EN 197-1

Malte. 08b - Strutture di elevazione verticali (murature)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

Ossature portanti di calcestruzzo armato. Generalità

Lupa Capitolina: lupa con Romolo e Remo. Bronzo, opera etrusca del V secolo a.c. (i gemelli sono un'aggiunta del XV secolo).

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

ARCHI E VOLTE DAL TRILITE AL SISTEMA SPINGENTE. CORSO DI MATERIALI E PROGETTAZIONE DI ELEMENTI COSTRUTTIVI Prof. Michele M. Lepore

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

TIPOLOGIE STRUTTURALI

Il comportamento delle strutture in muratura sotto sisma Introduzione e Concetti generali

Il recupero di rifiuti speciali nel settore delle costruzioni: aspetti normativi, tecnici e operativi

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Tipologie di impianti

MALTE E CALCESTRUZZI

Fessurazioni in facciata: la guida Viero alla risoluzione del problema

SUPERFICI INTONACATE DEGRADO, INTERVENTI DI CONSERVAZIONE

K5 GIUNTI GL RIEMPITIVO PER FUGHE

lezione n.3: i materiali dell edilizia storica : muratura

LE FONDAZIONI dirette

Indice Generale. Indice Generale

COMUNE DI SCALEA. Provincia di COSENZA PROGETTO PRELIMINARE PER IL RIUSO DEL PALAZZO DEI PRINCIPI A PALAZZO DEL TURISMO E DELLA CULTURA.

Arte Romana. Le tecniche di costruzione

Architettura Tecnica I. prof. ing. Vincenzo Sapienza

Calcestruzzo. Calcestruzzo. Il materiale più usato del secolo XX e probabilmente del XXI. r edilizia / architettura r infrastrutture

Tecniche per il Restauro

La scelta dell intonaco e la muratura armata. novembre - dicembre 2015

Calcestruzzo. L essenziale è ciò che si vuol creare.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

PARATIA F.V. RIVOLO LOCALITA SANTO STEFANO RELAZIONE SUI MATERIALI

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

SEYFUGA 1.13 joints RIEMPITIVO PER FUGHE

Tecnologia dei calcestruzzi R. Marino

Linee Guida per la caratterizzazione di una malta storica e per la malta da intervento

I materiali dell edilizia storica : muratura

ADEGROUT TISSOTROPICO

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI E L ISOLAMENTO SISMICO. Istituto Paritario Scuole Pie Napoletane - Anno Scolastico

Caratteristiche del calcestruzzo armato

Piano di controllo generale

MATERIALI POZZOLANICI A COMPORTAMENTO IDRAULICO

LE AGGIUNTE MINERALI E I MATERIALI POZZOLANICI

BANCA DATI DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI

prodotti bi-sacco predosati a base calce naturale e/o cemento

TD13SRG. Malta strutturale di rinforzo

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

COMUNE DI MONCUCCO TORINESE Provincia di Asti

Murature a tessitura regolare. Fig. 4 - Nepi - resti delle mura

Materiali da costruzione. Il cls e l acciaio

TEORIA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI STORICHE

ed Aeroporti) MATERIALI cemento aggregati acqua additivi/aggiunte armature sigillanti MATERIALI cemento

CERTIFICAZIONE DI CONFORMITÀ CE

Modulo di Tecnologia dei Materiali. Docente: Dr. Giorgio Pia

Elementi per muratura

TUBI CIRCOLARI. Tubo senza piano di posa - verniciato 360.

Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni: la formatura. Le lavorazioni industriali. Il processo di fusione. La fusione in forma transitoria

Piano di controllo generale

Piano di controllo generale

Antichi romani grandi costruttori

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

GLASSTEX Rete in fibra di vetro con appretto anti alcali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA. Esempi di domande a risposta multipla. Prof. Ing. Luigi Coppola

Approfondimenti per l indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio LE MALTE

MATERIE PRIME. Terre e pigmenti minerali puri e coloranti vegetali

Figura 13 - Conglomerato bituminoso fresato tramite fresatrice

PONTE ROMANO DI LAMA MONACHILE A POLIGNANO A MARE (BA)

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Più il materiale è fluido, più. cono si abbassa. veloce è la colata, e si possono riempire forme complesse

Impiego del nitrato di calcio come additivo accelerante dei cementi di miscela

COMUNE DI MONZUNO (BO) RISTRUTTURAZIONE DEL MUNICIPIO CON MIGLIORAMENTO SISMICO E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

RISCHIO SISMICO DELLE COSTRUZIONI

acqua + legante + aggregati + additivi = conglomerato

01 - OPERE DI ADEGUAMENTO, MIGLIORAMENTO E RIPARAZIONE Interventi su strutture esistenti

I materiali da costruzione I LEGANTI

PAVIMENTAZIONI STRADALI

Cosa sono e dove le troviamo?

ANALISI GRANULOMETRICA DEGLI INERTI

Linea Planitop. Rasature per ogni tipo. di supporto PRODOTTI PER EDILIZIA

RELAZIONE MATERIALI IMPIEGATI

BENFER SCHOMBURG INTERNATIONAL

Modello di caratterizzazione tipologica a scala nazionale

Sistemi costruttivi a muri portanti / le tecniche costruttive. I laterizi / impieghi dell argilla cruda

CORSO DI QUALIFICA ESPERTO DI SETTORE

Transcript:

CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL EDILIZIA STORICA Arch. Elisa Adorni Murature in materiali naturali (25.10.07) giovedì 22 ottobre 2009

Terra battuta (pisé de terre) La terra battuta o pisé é una tecnica che consente di realizzare murature continue portanti compattando, strato dopo strato, terra umida versata tra assi parallele che fungono da casseri, alla stessa maniera con cui si realizzano le fondazioni, i cordoli o le travi portanti in cemento armato. giovedì 22 ottobre 2009

Nei climi secchi il pisé viene posto in opera direttamente sul terreno liberato dai detriti e dalle parti alterate, mentre nelle zone a clima piovoso si ricorre a una base di fondazione realizzata con mattoni oppure con pietrame grezzo o da taglio legati da una normale malta da muratura. giovedì 22 ottobre 2009

Mattoni crudi

Esempi di pietre usate per la costruzione Calcare con minerali argillosi Marna rossastra Basalto Calcare con stiloliti Breccia con clasti di calcare Calcare con selce (selcifero) giovedì 22 ottobre 2009

ANGKOR giovedì 22 ottobre 2009

Murature in pietra non squadrata

Sirmione Muratura listata giovedì 22 ottobre 2009

Kosovo giovedì 22 ottobre 2009

Botta Michelucci giovedì 22 ottobre 2009

Perù Pietra lavorata giovedì 22 ottobre 2009

Tokio: palazzo imperiale giovedì 22 ottobre 2009

Pietra squadrata giovedì 22 ottobre 2009

Entrata della grande piramide giovedì 22 ottobre 2009

Parmira (Siria) I^ sec a.c. giovedì 22 ottobre 2009

Le pseudo-cipole sono ottenute aggettando progressivamente i corsi della muratura. L equilibrio delle pietre è dato dalla reazione baricentrica fra i corsi stessi giovedì 22 ottobre 2009

Pseudo-cupola della tomba di Atreo a Micene (XIV sec. A.C.)

ANGKOR

La cittadella di Damasco (Siria) giovedì 22 ottobre 2009

Stereotomia: la corretta progettazione del taglio della pietra (disegni di Rondelet) giovedì 22 ottobre 2009

Pantheon di Parigi

Balaustra di Santa Maria del Fiore (FI)

Pantheon di Parigi

Roma giovedì 22 ottobre 2009

Mitrovitza (Kosovo) giovedì 22 ottobre 2009

Mitrovitza (Kosovo) giovedì 22 ottobre 2009

Esempi di degrado delle pietre poste in opera Crosta nera Patina biologica (licheni) Deposito di polveri Concrezioni di materiale estraneo al substrato atina biologica (guano) Crosta nera a formazione dentritica Decoesione superficiale Decoesione superficiale giovedì 22 ottobre 2009

Lesioni verticali parallele al carico con distacco degli strati superficiali delle pietre Alcuni esempi: Cittadella di Damasco (Siria) Palmira (Siria) Pantheon (Parigi) giovedì 22 ottobre 2009

Biblioteca di Sarajevo 1994 giovedì 22 ottobre 2009

Ayubbid Hall Damasco (Siria) giovedì 22 ottobre 2009

IL CONGLOMERATO ROMANO Le murature in calcestruzzo sono state ampiamente costruite nell antichità e sono citate nelle opere di Plinio il Vecchio ( Storia Naturale ) e di Vitruvio ( De Architectura ). Il calcestruzzo (opus caementitium) era costituito da: -rottami di pietra o mattoni, -calce, sabbia ed acqua; Il rottame di pietra usato per confezionare il calcestruzzo, veniva indicato in Latino caementum (taglio in pezzi), divenuto cementum nel passaggio dal latino classico a quello volgare. Successivamente conglomerato era tutto ciò che era formato da acqua, legante, sabbia e rottame di pietra, cioè quello che oggi è definito calcestruzzo. giovedì 22 ottobre 2009

IL CONGLOMERATO ROMANO Il conglomerato veniva utilizzato come riempimento e giunzione tra i paramenti interni ed esterni in mattoni o in pietra. (Prima veniva colata la malta e successivamente inseriti a mano i rottami di pietra e mattoni) Pozzolana: la sua scoperta segno un progresso importante nelle costruzioni. La pozzolana fa gagliarda non solo ogni specie di costruzione ma particolarmente quelle che si fanno in mare sott acqua Vitruvio, Dieci libri sull Architettura giovedì 22 ottobre 2009

IL CONGLOMERATO ROMANO il PANTHEON Pantheon (Roma), 118-125 a.c. diametro della cupola 43,3m giovedì 22 ottobre 2009

Pantheon (Roma), 118-125 a.c. diametro della cupola 43,3m giovedì 22 ottobre 2009

Pantheon (Parigi), 1758-1789 Soufflot, Rondelet

CALCESTRUZZO IN EPOCA INDUSTRIALE Dai primi anni dell Ottocento al 1880 il conglomerato cementizio romano venne reinventato per rispondere alle nuove esigenze produttive dell epoca. Inizialmente utilizzato per: pile dei ponti, strutture portuali, canali delle fognature delle città. NON aveva resistenza a TRAZIONE della pietra! inserimento di ANCORAGGI, CATENE e TIRANTI UN NUOVO MATERIALE: CALCESTRUZZO ARMATO (o cemento armato) giovedì 22 ottobre 2009

CALCESTRUZZO OGGI CALCESTRUZZO: miscela di cemento, aggregati fini e grossi e acqua (additivi inorganici e aggiunte) 1) CEMENTO Il cemento (di tipo Portland) si ottiene cuocendo ad alta temperatura (1400-1500 C) una miscela di c a l c a r e e d a r g i l l a e q u i n d i macinando finemente il prodotto di cottura (Klinker). Grazie alla finissima macinazione, sono in grado di reagire rapidamente con l acqua formando una massa dura, simile alla pietra. giovedì 22 ottobre 2009

2) INERTI (o aggregati) Gli inerti formano lo scheletro solido del calcestruzzo, la loro qualità è determinante per la buona riuscita del calcestruzzo. Gli inerti devono riempire al massimo i vuoti dell impasto, onde rendere minimo il volume occupato dal cemento. A questo scopo si usano inerti di diverso diametro: Inerti a grana grossa (ghiaia o pietrisco) Inerti a grana fine (sabbia) Per ottenere un buon calcestruzzo occorre che la miscela di inerti abbia una granulometria varia, con proporzioni opportune di inerti di tipo diverso. giovedì 22 ottobre 2009

3) ADDITIVI Prodotti aggiunti prima o durante la miscelazione, in piccole quantità, per modificare le proprietà del calcestruzzo. Plastificanti: migliorano la ritenzione dell acqua d impasto, migliore omogeneità e coesione. Acceleranti: modificano il tempo di presa e indurimento del calcestruzzo. Aeranti: realizzano piccoli vuoti nel impasto, migliorano la resistenza ai cicli di gelo e disgelo. Idrofughi: migliorano l impermeabilità. Etc. giovedì 22 ottobre 2009

Esempi per l esercitazione Biblioteca Nazionale (Firenze) San Miniato al Monte giovedì 22 ottobre 2009

Badia fiorentina San Lorenzo (Firenze) giovedì 22 ottobre 2009

Santo Spirito (Firenze) giovedì 22 ottobre 2009

Villa La Rotonda di Palladio (Padova) giovedì 22 ottobre 2009