Prot. n.3915/b3 Siderno, 01 /06/2016 CIRCOLARE N. 180

Documenti analoghi
Dati del docente Nome e cognome Istituto in cui presta servizio Data di effettiva assunzione di servizio nella scuola Docente tutor

Con la presente si comunicano gli adempimenti finali dell iter formativo dei docenti neo-assunti nell a.s

RELAZIONE FINALE SULL'ATTIVITÀ DI ISTITUTO DELL' INSEGNANTE

DOCENTI IN ANNO DI PROVA COGNOME NOME MATERIA TUTOR. Lingua e cultura. Lingua e cultura

A.S. 2015/16 CIRCOLARE INTERNA N. 294

Oggetto: Anno di prova e formazione neoassunti. Adempimenti finali e convocazione comitato di valutazione

Incontro finale docenti neo immessi in ruolo 2015/2016. Cremona, I.S.J.Torriani Alessandra Zingoni UST -CR

Incontri iniziale e finale 6

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I.I.S. G. GASPARRINI MELFI

Il ruolo del /della tutor. Prof.ssa Mariarita Bortolani

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta

Circolare n. 21 Sedegliano, OGGETTO: indicazioni per lo svolgimento dell anno di formazione dei docenti neo assunti.

COMUNICAZIONE AI DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO

Oggetto: Anno di formazione e di prova dei docenti neo immessi in ruolo a.s. 2018/ Adempimenti finali.

FORMAZIONE INIZIALE PER DOCENTI NEOASSUNTI A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi»

INCONTRO DI INFORMAZIONE E COORDINAMENTO PER I TUTOR DEI DOCENTI NEOASSUNTI. A cura della Dirigente della scuola polo ITE «Calvi»

Oggetto: Avvio attività per l anno di prova - docenti neoassunti / tutor anno di prova

Primo bilancio delle competenze. Progetto personalizzato di formazione in servizio

ANNO DI PROVA DOCENTI NEO IMMESSI I.C. S.B.PO -MOGLIA

Istituto Professionale di Stato - Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera S. Savioli - Riccione

BREVE VADEMECUM PER DOCENTI NEO-ASSUNTI IN ANNO DI PROVA

Ai Dirigenti Tecnici USR ER

PUNTI SALIENTI DM 850/2015 Compiti dei vari attori

Formazione docenti neoimmessi in ruolo. a.s. 2016/17 I.C. «T. OLIVELLI» VILLA CARCINA

Distribuzione docenti neoassunti tra gli Istituti scolastici. Dott.ssa Roberta Capitini Dirigente Scuola Polo Formazione per i neoassunti Ambito 010

Oggetto: Valutazione finale periodo di formazione e di prova del personale docente neo assunto. Convocazione Comitato di Valutazione.

Periodo di prova e formazione dei Docenti neoassunti a.s. 2015/16

Oggetto: Convocazione Comitato di Valutazione docenti neoassunti Adempimenti finali dell iter formativo dei docenti neoassunti a.s.

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015/2016. D.S. Agostino Miele

PERIODO di PROVA PERSONALE DOCENTE NEO-ASSUNTO IL DIRIGENTE INFORMA

Incontro propedeutico. Ambito Territoriale della provincia di Ancona anno scolastico dott.ssa Anna Lisa Ferrante

Ruolo e funzioni del tutor alla luce delle indicazioni normative

Oggetto: Attività Anno di prova dei docenti neo immessi in ruolo (o in passaggio di ruolo).

ANNO DI PROVA DOCENTI NEO IMMESSI I.C. Matilde di Canossa terre matildichemantovane San Benedetto Po, Mantova

Primi orientamenti operativi periodo di formazione e prova docenti neo assunti Nota MIUR del 5 novembre 2015

Circolare n. 58/15. Oggetto: Informazione del Dirigente scolastico ai docenti neoassunti. Il Dirigente scolastico

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. GRAMSCI - J. M. KEYNES

Formazione neo-immessi

Istituto Tecnico Statale Turistico Aziendale Giuseppe Mazzotti - Treviso. Patto per lo sviluppo professionale del docente neoassunto

ANNO DI PROVA E FORMAZIONE PER DOCENTI NEO-IMMESSI: a.s. 2017/2018 INDICAZIONI PER I DIRIGENTI SCOLASTICI

Liceo Statale C.Lorenzini

VALORIZZAZIONE DEL MERITO. CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

Bari, 01/12/2016. e, p.c.

FASE FINALE. Docenti Neo-assunti a.s. 2015/2016. Maria De Dominicis 1

Roma Prot. N OGGETTO: CONVOCAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI E TUTOR A.S INCONTRO DI RESTITUZIONE FINALE IN PLENARIA

PERIODO DI PROVA DOCENTI: GUIDA AL D.M. 850/2015

Nota prot. AOODGPER del Periodo di formazione e di prova per i docenti neo-assunti. Primi orientamenti operativi

LABORATORI FORMATIVI E FORMAZIONE ONLINE

ISTITUTO Comprensivo Sac. R. Calderisi

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA alla luce del DM 850/2015 e della CM del

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S

S. Margherita di Belice 05/11/2018. Circolare n. 57. Ai Docenti Neoassunti Ai Tutor Al DSGA

DOCENTI neo-assunti. Incontro iniziale. dott.ssa Alessandra Di Emidio Responsabile per la Formazione Neo Assunti, USR Marche

INCONTRO PROPEDEUTICO

L accompagnamento online in anno di prova e formazione. USR Emilia Romagna - Ufficio VII di Ambito Territoriale sede di Rimini

Anna Maria Di Nocera Dirigente Scolastico Referente regionale formazione Ufficio III USR CAMPANIA

I requisiti. 180 giorni di servizio. 120 di attività didattica

Circolare Interna n. 123 Bari, 11/12/2018. Ai docenti in anno di formazione PENNUZZI LUCIA BURDI MARIA FRISULLO FEDERICO

Come in precedenza indicato tutti i docenti sono invitati a rispettare modi e tempi indicati nelle seguenti TERMINE DELLE LEZIONI

C. M. AVIC C.F.

OGGETTO: Anno di formazione e prova per i docenti neoassunti

PERSONALE DOCENTE SCUOLA SECONDARIA ACCESSO AI RUOLI VALUTAZIONE DEL PERCORSO ANNUALE DLGS N. 59/2017, ART. 13. IL PERCORSO ANNUALE - art.

Prot. n. 2464/A35.f Marano di Napoli, 21/04/2017

Prot. n / C1 Catanzaro, 01/06/2016

IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA A.S.2015/2016

Valutazione del personale docente ed educativo in periodo di formazione e di prova

TABELLA CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI (definiti dal Comitato di Valutazione dei docenti in data 23/02/2017)

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1-2 A. LA MARMORA Via Tonara, Monserrato (CA) Tel Fax C.F C.M.

Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale UFFICIO III

INCONTRO FORMATIVO PROPEDEUTICO PER DOCENTI NEOASSUNTI E TUTOR IL DOCENTE TUTOR NEL PERCORSO DI AFFIANCAMENTO DEI DOCENTI NEOASSUNTI

IL RUOLO DEL TUTOR DAL BILANCIO DELLE COMPETENZE INIZIALE, ATTRAVERSO IL PATTO PER LO SVILUPPO PROFESSONALE, AL PORTFOLIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Prot. n.3876/circ. Caltagirone, 03 giugno 2016 Circolare n.401 Ai Docenti Sede Sez. staccata di Vizzini Sito web

Ai docenti in anno di formazione Ai docenti tutor Ai docenti membri del Comitato di Valutazione. Circolare n. 096

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Formazione docenti neoassunti a. s. 2015/2016 Percorso formativo.

Formazione Docenti Neo-Immessi

ISTITUTO COMPRENSIVO MARIA GRAZIA CUTULI VIA Boccioni, 1 Tel/Fax. 0962/ CROTONE

L'anno di prova e di formazione del personale docente della scuola primaria e della scuola secondaria di I e II grado della Provincia di Bolzano

IL PERCORSO DI TUTORAGGIO VERSO LA PROFESSIONALITA DOCENTE

PERIODO DI PROVA. Le norme che regolano il periodo di prova sono contenute nel TU 297/1994 ART. 437

Ravenna, 24 novembre 2016

IL DOCENTE TUTOR NELLA FORMAZIONE IN INGRESSO DEI DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Ufficio V - Ambito Territoriale di Bologna, USR-ER

Circolare n.150 Mascalucia 03/06/15. Ai Sigg. Docenti dei tre segmenti scolastici Loro Sede Al D. S. G. A OGGETTO: ADEMPIMENTI DI FINE ANNO

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne

ANNO DI PROVA E FORMAZIONE 2018/2019 / PROCEDURE

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA DIREZIONE GENERALE Via Fattori, Palermo - Tel. 091/

Scuola: Istituto Comprensivo G.B. Monteggia. Piano Annuale per l Inclusione

Codice Univoco Ufficio: UFJUXB. Scheda di autocertificazione per la valorizzazione dei docenti

Documentare lo sviluppo professionale. Civitanova Marche San Benedetto del Tronto 9 10 aprile 2019

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Scientifico, Scienze Applicate, Linguistico, Scienze Umane

VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI : criteri e scheda di autodichiarazione

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusione

Transcript:

Istituto Comprenvo Pascoli-Alvaro Corso G. Garibaldi 122 89048 Sider (RC) Cod. Mecc.rcic86600b Tel. e Fax Segreteria 0964/388396 Tel. Dirigenza 0964/344389 e-mail: rcic86600b@istruzione.it pec: rcic86600b@pec.istruzione.it Sito Web: www.icpascolialvaro.gov.it Prot. n.3915/b3 Sider, 01 /06/2016 CIRCOLARE N. 180 Oggetto: Adempimenti finali docenti neo assunti a.s. 2015/2016 AI DOCENTI NEO ASSUNTI AI DOCENTI TUTOR AI COMPONENTI COMITATO DI VALUTAZIONE ALL ALBO DELLA SCUOLA SITO WEB ATTI-SEDI Per consentire di predisporre gli adempimenti finali per i docenti neoassunti comunica che da martedì 3 maggio so aperte sul to di INDIRE le iscrizioni all ambiente online riservati ai tutor dei docenti assunti in ruolo nell an scolastico 2015/2016. La nuova sezione consente di compilare un questionario online sull attività di tutoring effettuata e di stampare l attestato per ogni docente assegnato. Effettuato il primo accesso, i tutor dovran verificare che nella schermata iniziale compaia i minativi di tutti i docenti in prova e formazione a lei assegnati. Ulteriori indicazioni al riguardo so presenti nell avviso di INDIRE cui rimanda per una lettura integrale. Si comunica iltre che la piattaforma INDIRE rimarrà aperta e attiva a per i docenti in prova e formazione, a per i loro tutor per tutto il mese di luglio 2016 e comunque fi al completamento degli adempimenti del docente nei confronti del Comitato di Valutazione. A titolo esemplificativo vengo indicati ruoli e funzioni che i diver attori coinvolti,in primis il dirigente scolastico, i docenti neoassunti, i tutor minati e il Comitato di Valutazione, devo svolgere come previsto dal L art.13 del D.M. n.850 del 2015. IL DOCENTE NEO-IMMESSO IN RUOLO DEVE : 1. Provvedere al completamento della progettazione del PEER TO PEER completa di calendario svolgimento dell'attività e redigere una specifica relazione riguardo alle sequenze di osservazione del peer to peer e la valutazione dell'esperienza in forma congiunta con il TUTOR(comma 2 art.9 D.M. n.850 del 2015) ( vedi modello allegato) ; 2. Provvedere al completamento sulla piattaforma di: - Bilancio delle competenze in uscita; - Sviluppo futuro delle competenze ; - Questionario relativo alla formazione online. 3. Redigere il proprio Doser che dovrà contenere: -il portofoglio completo -il Bilancio delle competenze iniziale -il Bilancio delle competenze finale

-Documenti di progettazione delle due attività didattiche -Pagine multimediali di presentazione delle due attività didattiche realizzate Il Doser può essere presentato, oltre che cartaceo, anche su supporto informatico ( formato pdf). Avendo espletato le precedenti fa tutta la documentazione contenuta nel portafoglio profesonale deve essere consegnata al Dirigente Scolastico entro e n oltre il 18 Giug 2016. Il docente neo assunto sosterrà, innanzi al Comitato di Valutazione, un colloquio che prende avvio dalla presentazione delle attività di insegnamento e formazione compiute. FUNZIONI E COMPITI DEL DOCENTE TUTOR : Il docente tutor presenterà al Dirigente scolastico una relazione a carattere istruttorio in merito alle attività formative predisposte ed alle esperienze di insegnamento e partecipazione alla vita della scuola del docente neoassunto (comma 3 art.13 D.M. n.850 del 2015). L istruttoria dovrà riferire sull intero processo di formazione svolto dal docente neoassunto sotto la supervione del tutor, conderando tutti quegli aspetti salienti che so stati sottoposti ad osservazione durante la fase stessa del peer to peer o in altri momenti di partecipazione alla vita scolastica. In riferimento a ciò l istruttoria che il tutor presenterà al Comitato terrà in debito conto: - dei momenti di progettazione e sperimentazione reciproche effettuate in classe; - delle modalità di verifica e di valutazione adottate; - della gestione e del clima della classe durante le osservazioni; - delle competenze culturali e disciplinari, metodologiche e didattiche, organizzative, relazionali e gestionali dimostrate dal docente neoassunto durante l an di prova; - delle strategie incluve poste in essere per gli alunni con bisogni educativi speciali e per lo sviluppo delle eccellenze; - della partecipazione attiva alla vita della scuola a nelle attività formative che collegiali. Si tratta di elementi utili corrispondenti ai criteri per la valutazione indicati nell articolo 4 del D.M. n.850 che potran integrare la valutazione finale spettante al dirigente scolastico. Nella relazione finale il tutor presenterà quindi i diver momenti che han caratterizzato l esperienza del docente neoassunto sviluppata con il docente tutor -Bilancio delle competenze, patto per lo sviluppo profesonale ed esperienze attivate dal tutor all inter dell Istituzione scolastica; -Il peer to peer: descrizione delle attività di osservazione; -Il bilancio delle competenze finale; -Valutazione dell esperienza profesonale del docente. Iltre deve : 1. Completare sulla piattaforma INDIRE quanto di sua competenza; 2. Presentare al Comitato di Valutazione le risultanze emergenti dall istruttoria compiuta in merito alle attività formative predisposte ed alle esperienze di insegnamento e partecipazione alla vita della scuola del docente neoassunto (art.13 comma 3, D.M. n.850 del 2015). IL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI ( istituito ai sen del comma 129 dell art.1 della Legge 107 del 2015 che opera, in questa occaone, in forma ristretta integrato dal docente Tutor) deve: 1. Preparare i lavori dell orga prendendo vione preliminarmente di tutta la documentazione contenuta nel portfolio profesonale del docente neoassunto, trasmesso dal dirigente scolastico alme cinque giorni prima della data fissata per il colloquio; 2. Ascoltare il colloquio del docente neoassunto; 3. Ascoltare l istruttoria del tutor; 4. Esprimere il parere (obbligatorio e n vincolante per il dirigente scolastico) di conferma o me in ruolo.

Il Dirigente Scolastico: 1. Convoca, nel periodo intercorrente tra il termine delle attività didattiche compre gli esami di qualifica e di Stato e la concluone dell an scolastico, il Comitato per procedere all espresone del parere sul superamento del periodo di formazione e di prova (comma 1 art.13 D.M. 850); 2. Trasmette al Comitato di valutazione, alme cinque giorni prima della data fissata per il colloquio del docente neoassunto, la documentazione contenuta nel portfolio profesonale; 3. Presenta al Comitato di valutazione, per ogni docente neoassunto, una relazione comprenva della documentazione delle attività di formazione, delle forme di tutoring, e di ogni altro elemento informativo o evidenza utile all espresone del parere (comma 3 dell art.13 D.M. n.850 del 2015); 4. Procede alla valutazione del docente sulla base dell istruttoria compiuta, conderando quanto disposto agli articoli 4 e 5 del decreto n.850 e tenendo conto del parere del Comitato, quest ultimo n vincolante e dal quale può discostarsene con atto motivato (comma 4, art.13 del D.M. n.850 del 2015); 5. Emette, in caso di eto favorevole, provvedimento motivato di conferma in ruolo del docente neoassunto; 6. Adotta e comunica al docente neoassunto il provvedimento di conferma in ruolo, entro il 31 agosto dell an scolastico di riferimento. Si raccomanda la masma puntualità nel rispettare modalità e tempistica di tali adempimenti. Il comitato di valutazione è convocato gior 22 Giug dalle ore 13.30 alle ore 14,30 per una seduta preliminare finalizzata alla vione della documentazione e della preparazione dei lavori. La convocazione ufficiale del comitato di valutazione, per il colloquio dei neo assunti, è fissata come di seguito riportato: 27 Giug 2016 alle ore 09.00 secondo il seguente ordine: 1. AGOSTINO VANESSA 2. BUONACCORSI LETIZIA 3. CALDERAZZO ANTONELLA 4. TRIUNVERI ANNUNZIATA 5. PALMA ROMINA 30 Giug 2016 alle ore 15.00 secondo il seguente ordine: 1. FIGLIOMENI IMMACOLATA 2. MACRI MARIA TERESA 3. TIMPANO SEBASTIANO 4. SICILIANO MARIA 5. SCORDAMAGLIA SILVANA 6. THIIONEN TUULA IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Dott.ssa Rota Fiorenza) Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sen e per gli effetti dell art. 3 comma 2, D. Lgs. n. 39/93

Nome e cogme del docente in an di prova RELAZIONE FINALE DOCENTE TUTOR PER NEO IMMESSO IN RUOLO A.S. 2015/2016 Materia e Classe di clas in cui ha operato concorso Docente tutor Data di effettiva assunzione di servizio nella scuola (verificare con la segreteria del personale) Premessa La presente relazione, in conformità al DM 850/2015, ha lo scopo di registrare e documentare le attività di istituto svolte dal neo-insegnante con l asstenza del docente tutor, al fine di consentire al Comitato di Valutazione di Istituto di disporre di tutti gli elementi necessari a esprimere il parere per il superamento del periodo di prova. Il DM 850/2015 indica compiti e funzioni del docente individuato dal Collegio quale tutor del docente neo immesso in ruolo per quello che viene definito an di formazione e prova, per quanto attiene agli aspetti relativi alla programmazione educativa e didattica, alla progettazione di itinerari didattici, alla predispozione di strumenti di verifica e valutazione, come facilitatore dei rapporti interni ed esterni all istituto e di accesso alle informazioni. Da un punto di vista squitamente amministrativo, tale docente fa parte del Comitato di Valutazione e fornisce parere tecnico in modo da fornire tutti gli elementi utili alla valutazione dell insegnante durante il periodo di formazione e prova. Descrizione della fase peer to peer( di cui allega modulo) : Contesto ( da sviluppare in modo discorvo con le seguenti domande guida) Alla data di assunzione in servizio era già stati redatti: il pia triennale dell offerta formativa la progettazione di dipartimento e di Conglio di Classe il pia di lavoro dei ngoli docenti Data in cui è avvenuto il primo incontro tra neo-docente e tutor (anche informale) Il tutor è stato degnato secondo il criterio dell appartenenza alla stessa area disciplinare secondo altri criteri: Frequenza degli incontri tra neo-docente e tutor: menle quindicinale settimanale n prefissata (a ogni manifestazione d aiuto) Durante gli incontri è prevalentemente discusso di tuazioni specifiche fornito indicazioni metodologiche fornito materiali fornito indicazioni bibliografiche

Il neo-docente ha manifestato il bisog di aiuto spesso talvolta qua mai mai Si ritiene che ciò a dovuto a (specificare analiticamente la risposta data) Si è constatato un riscontro, da parte del neo-docente, alle indicazioni e ai suggerimenti del tutor? mai qua mai talvolta qua sempre sempre Se sì, sotto forma di (specificare analiticamente la risposta data) Altre osservazioni Progettazione( da sviluppare in modo discorvo con le seguenti domande guida) A quali finalità generali e a quali modelli teorici le pare a stata riferita l attività dell insegnante? Gli obiettivi indicati dall insegnante nella progettazione didattica le so par coerenti con le indicazioni per il curricolo per il primo ciclo d istruzione? Perché? La progettazione didattica dell insegnante è stata coerente con i principi del Pia dell Offerta Formativa di Istituto? Perché? L insegnante cosce i principali strumenti di progettazione e valutazione? Progettazione Operativa L insegnante è dimostrato capace di tradurre gli obiettivi generali del processo formativo e gli obiettivi di apprendimento? Se, perché? L insegnante ha curato anche la progettazione dell attività didattica a breve termine (giornata scolastica, fa di insegnamento/apprendimento e unità formativa)? Se, in quale forma? Se, perché?

In qualità di tutor ha fornito suggerimenti per: La progettazione annuale La progettazione didattica a breve termine Di quale tipo? letture indicazioni metodologiche indicazioni di materiali proposte operative supervione succesva del lavoro input sulla conduzione della classe L insegnante posede padronanza di strategie didattiche? n in modo consolidato L insegnante ha svolto regolarmente il lavoro preparatorio precedente l attività in classe? Se, in quale forma? Il lavoro con il neo-docente è stato occaone di crescita profesonale anche per il docente tutor? SI No In parte Se, attraverso quali modalità e in quali settori? Strumenti di verifica e valutazione( da sviluppare in modo discorvo con le seguenti domande guida) a. AUTOVALUTAZIONE L insegnante cosce strumenti di autoanali e autovalutazione? in modo intuitivo L insegnante ha dimostrato capacità di adattar e di decidere istantaneamente fra più strategie? con curezza L insegnante ha utilizzato le informazioni derivanti dalla verifica dell apprendimento degli alunni come informazioni su cui riflettere in termini di efficacia del percorso attivato? Se, quali forme? Se, perché? L autovalutazione è stata oggetto di attenzione nel rapporto tra tutor e neoinsegnante? In quali forme? Con quali strumenti?

Negli spazi collettivi (gruppo di lavoro, Conglio di classe, dipartimenti disciplinari) l autovalutazione e la riflesone sulla pratica didattica so state oggetto di discusone e confronto? qua mai Se, in quali forme? Se, perché? b. VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI( da sviluppare in modo discorvo con le seguenti domande guida) Le verifiche dell apprendimento degli alunni han avuto come riferimento quanto previsto nella progettazione? L insegnante ha utilizzato prove di verifica diverficate nella struttura e nella finalità? L insegnante ha messo in atto valutazioni analitiche delle prestazioni degli alunni? So stati forniti suggerimenti in termini di valutazione degli alunni? Se, sotto quale forma? Partecipazione alla vita della scuola( da sviluppare in modo discorvo con le seguenti domande guida) Nella fase iniziale è stato fornito all insegnante un quadro generale del funzionamento organizzativo della scuola? Se da parte di chi? dirigente scolastico tutor altri colleghi personale ATA È stato fornito un elenco dei materiali didattici e degli strumenti disponibili all inter della scuola? L insegnante ha fruito dei materiali didattici e degli strumenti disponibili all inter della scuola? L insegnante ha fruito di opportunità offerte dal territorio? So stati forniti suggerimenti sul modo di impostare il rapporto con le famiglie?

Quali? L insegnante ha partecipato agli organi collegiali di natura didattica (CdC e dipartimenti disciplinari)? Quali? In questi organi l insegnante è intervenuto con osservazioni, proposte, richieste Spesso Talvolta Qua mai Mai L insegnante ha utilizzato strategie efficaci per gestire la classe? Quali? Ritiene che l Insegnante ricerchi la condivione di obiettivi? qua mai L insegnante ha dimostrato capacità di identificar negli altri (allievi, colleghi, genitori)? solo in modo intuitivo L insegnante posede strumenti per leggere tuazioni, per capire le persone, specie i giovani? solo in modo intuitivo L insegnante sa costruire rapporti cooperativi con i colleghi? L insegnante sa comunicare e costruire decioni dentro la scuola? in modo incerto Il docente tutor ha partecipato a incontri del neo-docente con gli specialisti di territorio per discutere di ca specifici? Descrivere brevemente quanto svolto L insegnante utilizza i diver stemi multimediali e teclogici? INDICAZIONE DI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITA ED EVENTUALI SUGGERIMENTI. Sider, 01 giug 2016

SCHEDA CONGIUNTA DOCENTE NEOASSUNTO E TUTOR VERIFICA DELL ESPERIENZA PEER TO PEER (compilata ineme, ciascu per il proprio ambito di competenza indicando le proprie riflesoni) TUTOR: DOCENTE NEOASSUNTO : 1. Nella fase di realizzazione del peer to peer quali momenti so stati utili per migliorare la tua pratica di insegnamento? R. R. 1.Nella fase di realizzazione del peer to peer quali momenti so stati utili per migliorare la tua pratica di insegnamento? 2. Ci so aspetti del modello di insegnamento del docente neoassunto che ti han fatto riflettere sul tuo modus operandi? R. R. 2. Ci so aspetti del modello di insegnamento del tutor che ti han fatto riflettere sul tuo modus operandi? 3. Quali so le competenze relative 3. Quali so le competenze relative all insegnamento che ritieni di aver all insegnamento che ritieni di aver trasmesso al docente neoassunto? sviluppato grazie allo svolgimento del peer to peer? R. R. 4. Quali so i punti relativi al peer to peer che avresti voluto approfondire in modo più gnificativo? R. R. 4. Quali so i punti relativi al peer to peer che avresti voluto approfondire in modo più gnificativo PUNTI DI FORZA PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA PUNTI DI DEBOLEZZA

PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO PROSPETTIVE DI MIGLIORAMENTO Competenze culturali, disciplinari, didattiche, metodologiche, relazionali, organizzative e gestionali SCUOLA FIRME TUTOR DOCENTE NEOASSUNTO