1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG LQFHQGLR



Documenti analoghi
RELAZIONE CALCOLO CARICO INCENDIO VERIFICA TABELLARE RESISTENZA AL FUOCO **** **** **** D.M. Interno 09 Marzo 2007 D.M. 16 Febbraio 2007 L.C.

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

Piano formativo AVT/129/11II Formare per crescere finanziato da. Presentazione. Avviso 5/2011 II scadenza


3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,FRPEXVWLELOL

PREVENZIONE INCENDI norme e procedure

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti industriali

LA COMPARTIMENTAZIONE LE DISTANZE DI SICUREZZA

Impianti e dispositivi di protezione antincendio. Impianti e dispositivi di protezione antincendio

Impianti per lo scarico di fumo e calore

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO COMANDO PROVINCIALE LUCCA

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D 6FRSR

NORME DI PRONTO INTERVENTO IN CASO DI INCENDIO DPR 577/82

Antincendio. Corso per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza

PROGETTO PRELIMINARE PER L ADEGUAMENTO ALLE NORME DI SICUREZZA ANTINCENDIO DI EDIFICIO COMUNALE ADIBITO AD ASILO NIDO

PREVENZIONE INCENDI. PREVENZIONE PROTEZIONE Misure precauzionali d esercizio

Nuovo codice di prevenzione incendi. Capitolo S.9: Operatività antincendio

R.S.P.P. Misure contro l incendio

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

Applicazioni della Termochimica: Combustioni

ARCA, marchio di qualità per gli edifici in legno 7 ottobre 2011 MADE Rho (MI)

QT_EFC_03. I sistemi di Evacuazione Fumo e Calore nelle regole tecniche di Prevenzione Incendio QUADERNO TECNICO EFC_03

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA


CLASSIFICAZIONE INCENDI

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

B C. della SICUREZZA negli ALBERGHI Manuale ad uso dei lavoratori Informazione ai sensi dell art. 36 e dei Titoli II e III del D.Lgs. 81/2008 e s.m.

BREVE APPROFONDIMENTO SULLE PRINCIPALI MISURE DI SICUREZZA

Il sistema dei controlli VV.F. Il D.M. 22 gennaio 2008, n. 37

Il progetto di prevenzione incendi nella GDO:

352&(662',&20%867,21(

emmeciemme Srl Laboratorio di analisi, servizi e consulenze in campo agroalimentare 1 di 5 ROBERTO CROTTI

Manuale informativo realizzato per la gestione delle emergenze derivanti da incendio nei luoghi di lavoro

PROGRAMMA MINIMO DI BASE PER CORSO PER ADDETTO ANTINCENDIO IN ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

Em. 1 del 06/07/2014 CHECKLIST IMPATTI SULL'ANTINCENDIO DEGLI IMPIANTI FV Pag. 1 di 5. Non possibile. Osservazion e. Non conforme

Addetto alla Gestione Emergenza Antincendio

2 Principali misure di protezione antincendio da adottare

L AUTORIMESSA IN CONDOMINIO CON CAPACITA DI PARCAMENTO SINO A 9 AUTOVEICOLI IL RISPETTO DELLA NORMATIVA ANTINCENDIO

IL LEGNO: REAZIONE AL FUOCO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

D.M. 27 / 07 / ascensori

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO)

Istituto Comprensivo Gherardi

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

L incendio. Caratteristiche fisiche dell incendio Parte 1

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

Il legno e il fuoco C I principi della protezione antincendio e la legislazione vigente

0LVXUHGLSURWH]LRQHSDVVLYD 5HD]LRQHDOIXRFRGHLPDWHULDOL

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

L incendio è una combustione della quale si è perso il controllo con i mezzi ordinari e bisogna fronteggiarlo con mezzi straordinari.

Uscite di sicurezza Vie di esodo

Ministero dell Interno

Prevenzione incendi nei condomini

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO. Comune di Pisa


3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,OFDPSRGLLQILDPPDELOLWj

REALIZZAZIONE DI CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE IN SPICCHIO 2 STRALCIO ESECUTIVO FUNZIONALE

Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell emergenza nei luoghi di lavoro

VENTILAZIONE DEI LOCALI PER LA COMBUSTIONE. By C. Perissinotto

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

Metti a fuoco la tua professionalità! Il processo tecnico normativo nell ambito dell evacuazione fumi e calore. Le più recenti novità

Allegato 07 - Norme prevenzione incendi

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S

Affinché un incendio si sviluppi, è necessario che si verifichino tre condizioni indicate nel "cerchio del fuoco".

INCENDIO E LA GESTIONE DELL EMERGENZA

Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione arch. Antonio Esposito Comando Provinciale VV.F. Pisa

Lezione n. 2. La Protezione Antincendio. 1 A parte.

Gestione della sicurezza antincendio

Rivelazione incendi e prevenzione incendi. Dott.Ing. Annalicia Vitullo - Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Parma

Corso di Formazione studenti 2013/2014. A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Tratto da Edizioni Giunti Progetti Educativi

LIBRETTO DI IMPIANTO

Prot. n Roma, 14 dicembre AL SIG. DIRETTORE CENTRALE PER L EMERGENZA E IL SOCCORSO TECNICO SEDE

LA SICUREZZA ANTINCENDIO LA SICUREZZA ANTINCENDIO NEGLI OSPEDALI

Parametri di dimensionamento SENFC

TIPOLOGIE IMPIANTISTICHE

Comando Provinciale Vigili del Fuoco P E R U G I A. Asili Nido

La sicurezza antincendio negli uffici

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO

I CONSUMI ED IL RENDIMENTO

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. n. 81

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

LA PREVENZIONE E L IMPORTANZA DELLA FORMAZIONE ANTINCENDIO. Milano 26 Ottobre 2011 Relatori: Diego Ragni

Il dm 7 agosto 2012 e la gestione delle modifiche del rischio incendio nelle attività soggette al DPR 151/11.

La nuova analisi del rischio incendio per le aziende e i professionisti Ing. Tiziano Zuccaro

Procedura interna. Squadra Antincendio

Corso di Formazione per Gestori Impianti Sportivi

La nuova regola tecnica sui centri commerciali (D.M. 27 luglio 2010)

Edifici e locali destinati ad uffici. Ing. Stefano Perri Funzionario Comando Regionale Vigili del Fuoco Aosta s.perri@regione.vda.

Piano per la gestione delle emergenze UFFICI E RESIDENZA FASCETTI -

UBICAZIONE DELL UNITA MOBILE Indirizzo... Nr... Palazzo... Scala...Piano...Interno...CAP... Località...Comune... Provincia...

Procedure di prevenzione incendi con l approccio. ingegneristico alla sicurezza antincendi Modena 26 Giugno 2007

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

Transcript:

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG $WWHQ]LRQH: alle superfici vetrate: a causa del calore possono rompersi alle bombole/recipienti con gas o liquidi in pressione ai liquidi infiammabili: possono riaccendersi agli apparecchi a raggi X

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG 1RQGRYHWH 7UDQVLWDUH su pavimenti, solai, scale, sottosoffitti o in vicinanza di pareti sottoposti a lungo tempo alle fiamme; 8WLOL]]DUHDVFHQVRULRPRQWDFDULFKL &ROORFDUYLVRWWRYHQWR rispetto al fuoco 6RVWDUH R SURFHGHUH su terreno cosparso di materiali facilmente incendiabili (segatura, carta, erba disseccata, sterpaglie, liquidi infiammabili etc.).

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG 6HJOLDELWLSUHQGHVVHURIXRFR 1RQFRUUHUH (alimenta le fiamme!) $YYROJHUVLRIDUVLDYYROJHUHLQXQDFRSHUWD, in un tappeto o in tessuti non facilmente combustibili. 7RJOLHUVLrapidamente gli abiti in fiamme. 5RWRODUVL D WHUUD soffocamento per spegnere il fuoco per 8VDUH XQ HVWLQWRUH (attenzione agli occhi e alle controindicazioni dell estinuguente)

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG IXPR In caso di non visibilità dei segnali FHUFDUH GL ULFRUGDUH mentalmente la strada più breve per l uscita. Cercare di ULFRUGDUH mentalmente OD VWUDGD già percorsa, individuando punti di riferimento; In zone con molto fumo FKLQDUVLHGDYYLFLQDUVLLO SL SRVVLELOH DO SDYLPHQWR: l aria è più fresca e respirabile e la visibilità è maggiore. Non disponendo di maschere antigas SURWHJJHUH bocca e naso con un fazzoletto ripiegato più volte, meglio se bagnato.

1RUPHJHQHUDOLGLFRPSRUWDPHQWRLQFDVRG 6HOHYLHGLHVRGRQRQVRQRSHUFRUULELOL 1RQULIXJLDUVL in locali privi di finestre o in tratti ciechi di corridoi. 5LIXJLDUVL in una stanza con finestra e richiudere bene la porta, aprire la finestra per areare l ambiente. 8WLOL]]DUH SDQQL XPLGL per rendere stagna la porta ed eventuali altre aperture verso locali interni. %DJQDUHODSRUWD. 0DQLIHVWDUH la propria presenza alla finestra o mediante altri mezzi di comunicazione disponibili in attesa dei soccorsi.

$63(77,7(&1,&,*(1(5$/,', 35(9(1=,21(,1&(1',

$VSHWWLWHFQLFLJHQHUDOLGLSUHYHQ]LRQHLQFHQGL 3UHYHQ]LRQH LQFHQGL: materia volta ad evitare, per quanto possibile l insorgenza di un incendio, o almeno a limitarne le conseguenze negative, nel caso in cui l incendio dovesse comunque accadere. 2ELHWWLYR: conseguire la sicurezza contro gli incendi.

$VSHWWLWHFQLFLJHQHUDOLGLSUHYHQ]LRQHLQFHQGL 1.Ridurre la probabilità che possa insorgere un incendio 2.Garantire la stabilità degli elementi portanti per un tempo utile ad assicurare il soccorso agli occupanti 3.Limitare la propagazione del fuoco e dei fumi sia all interno dell edificio sia verso l ambiente esterno 4.Consentire agli occupanti di lasciare l opera indenni 5.Garantire alle squadre di soccorso di operare in sicurezza

35(9(1=,21(,1&(1', 0,685(35(9(17,9( Evitare l insorgere dell incendio 0,685(3527(77,9( Limitare le conseguenze -Corretta destinazione d uso dei locali -Limitazione del carico d incendio -Corretta realizzazione di aree a rischio specifico -Esecuzione degli impianti a regola d arte -Gestione della sicurezza (piani di emergenza, norme di esercizio, divieti e limitazioni) 3527(=,21(3$66,9$ PRGDOLWj FRVWUXWWLYDHDUWLFROD]LRQHSODQLYROXPHWULFD -Resistenza al fuoco delle strutture -Compartimentazione -Vie di esodo -Reazione al fuoco dei materiali -Distanze di sicurezza -Areazione e ventilazione 3527(=,21($77,9$,PSLDQWLVWLFDHSUHVLGLDQW -Impianti e mezzi d estinzione -Impianti automatici di rivelazione -Impianti di segnalazione -Illuminazione di emergenza -Evacuatori di fumo e calore -Squadra antincendio aziendale

$63(77,7(&1,&,*(1(5$/,', 35(9(1=,21(,1&(1', 0LVXUHSUHYHQWLYH

0LVXUHSUHYHQWLYH - Corretta destinazione d uso dei locali - Limitazione del carico d incendio - Corretta realizzazione di aree a rischio specifico - Esecuzione degli impianti a regola d arte - Gestione della sicurezza (piani di emergenza, norme di esercizio, divieti e limitazioni)

0LVXUHSUHYHQWLYH /LPLWD]LRQHGHOFDULFRG &DULFR G : E la quantità totale di calore che può essere prodotto dalla combustione completa di tutto il materiale combustibile presente nell area esaminata (compresi rivestimenti, muri, pavimenti etc.). Per calcolare il carico d incendio occorre conoscere il potere calorifico dei materiali.

0LVXUHSUHYHQWLYH /LPLWD]LRQHGHOFDULFRG Il SRWHUHFDORULILFR è il calore massimo che il combustibile può produrre: Idrogeno 34000 Kcal/Kg Petrolio 8100 Kcal/Kg Metano 13500 Kcal/Kg Materie plastiche 8000 Kcal/Kg Gasolio 10000 Kcal/Kg Abiti 4600 Kcal/Kg Olio 10000 Kcal/Kg Legno standard 4400 Kcal/Kg Benzina 10000 Kcal/Kg Carta 4050 Kcal/Kg Gomma (caucciù) 10000 Kcal/Kg Immondizie 2150 Kcal/Kg Carbone 8200 Kcal/Kg

0LVXUHSUHYHQWLYH /LPLWD]LRQHGHOFDULFRG Per rendere efficacemente l idea viene espresso in Kg equivalenti di legna per m 2 (Kg eq legno / m 2 ).

0LVXUHSUHYHQWLYH /LPLWD]LRQHGHOFDULFRG Esempi: Una stanza da letto standard (superficie 15 m 2 ) ha un carico di incendio di circa 183 Kg eq legno / m 2 Ciò significa che - se bruciasse completamente - sarebbe come se bruciassero 183 Kg di legna per ogni m 2 di quella stanza. Un archivio cartaceo (superficie 15 m 2 ) ha un carico di incendio pari a circa: 227 Kg eq legno / m 2

0LVXUHSUHYHQWLYH /LPLWD]LRQHGHOFDULFRG Calcolo carico d incendio q = (g i H i ) / (18,42 A) FRQL Q dove: q = carico d'incendio (kg legna /m²); g i = massa ( kg ) del generico fra gli Q combustibili che si prevedono presenti nel locale; H i = potere calorifico superiore (MJ/kg) del generico fra gli Q combustibili di massa JL; A = superficie orizzontale del locale considerato (m²); 18,42 = potere calorifico superiore del legno standard (MJ/kg).

0LVXUHSUHYHQWLYH /LPLWD]LRQHGHOFDULFRG La FODVVH GHO ORFDOH si determina in base alla formula: C = k q dove: C' = numero indicativo della classe (valore di calcolo non arrotondato); q = carico d'incendio dichiarato (kg legna /m²) ; k = coefficiente di riduzione che tiene conto delle condizioni reali di incendio del locale (0-1)

0LVXUHSUHYHQWLYH /LPLWD]LRQHGHOFDULFRG Nota C non arrotondata si prende come classe C il più vicino (per eccesso) dei seguenti valori: 15, 30, 60, 90, 120, 180. Gli elementi strutturali si sceglieranno quindi REI 15, REI 30, REI 60 etc. in base alla classe

$63(77,7(&1,&,*(1(5$/,', 35(9(1=,21(,1&(1', *HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D

*HVWLRQHGHOODVLFXUH]]D &KLODSUHYHGH Il D.P.R. 547/55 e il D.Lgs 626/94 prevedono che al datore di lavoro spetta l onere di programmare ed organizzare un sistema aziendale di JHVWLRQH GHOOD VLFXUH]]D.