Con l applicazione della Direttiva 91/676/CEE protezione delle acque contro l'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole le

Documenti analoghi
ART. 26 comma 2 lettera e) il recupero dell azoto non deve comportare emissioni in atmosfera di ammoniaca o altri composti ammoniacali

BIOdry: Analisi e valutazione di dati tratti dall impianto di essiccazione Andretta

I trattamenti all attenzione dei media sono molteplici e sono riconducibili - con riferimento all azoto - a due categorie di impianti:

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

Le tecniche di trattamento monitorate dal gruppo di ricerca nell ambito del progetto

La gestione innovativa e consortile degli effluenti: La realtà di Caraverde Energia

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

La gestione circolare degli effluenti: La realtà di Caraverde

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento

differenti vincoli ambientali.

Le tecnologie per il trattamento eco-compatibile dei liquami suinicoli

IL CONTRIBUTO DELLA RICERCA PER L APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA NITRATI Venerdì 28 ottobre 2011

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Convegno regionale Chiusura del ciclo dei minerali a livello aziendale Buone pratiche per gestire il surplus di nutrienti in Lombardia

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

«SUINI SU PAGLIA e BIOGAS» Il progetto di ricerca

Direttiva Nitrati e opportunità per gli impianti a biogas

Strippaggio a caldo di effluenti e digestato

Il trattamento degli effluenti di allevamento

Digestione anaerobica di effluenti di allevamento e gestione del digestato funzionale alla Direttiva Nitrati

dr. Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali - RE

Area Ambiente e Territorio. Avv. Maria Adele Prosperoni

Riducareflui Così fa il Veneto

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

Supplemento Ordinario n. 1 al B.U. n. 08

Un impianto Consortile Per la valorizzazione degli effluenti

L UTILIZZO dei SOTTOPRODOTTI e la CLASSIFICAZIONE del DIGESTATO

FORSU Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano

DECRETO N Del 13/11/2018

DIGESTIONE ANAEROBICA (BIOGAS) Assistenza tecnica alle imprese. AD-EcoTec DSS

FERTILIZZAZIONE ORGANICA E DIRETTIVA NITRATI in Emilia-Romagna

convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE paesaggi e territori progettare, costruire, ristrutturare:dallo scavo all edificio

Allegato tecnico. Allegato A

Allegato tecnico. Allegato A

Il punto sulla tecnologia della digestione anaerobica di biomasse agricole, digestato.

Analisi economica degli impianti per la produzione di biogas Opportunità e limiti alla luce dei nuovi incentivi dopo il 2013

Aula Magna Facoltà di Agraria Legnaro, 18 febbraio 2010

Valorizzazione agronomica ed energetica dei reflui zootecnici Sala Mimosa, Rimini Fiera 9 Novembre Sottazione 3.2

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica

I fertilizzanti da digestato

Modello di analisi economica per la gestione delle filiere integrate dei reflui zootecnici

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Esempio di rapporto di classificazione delle sorgenti emissive dalla fase del ricovero Categoria animale. Consistenza Peso medio

Tabella 1. Cronoprogramma approvazione Valutazione Ambientale Strategica (VAS)

ITALSCHELLsrl. Progettazione e costruzione di impianti per la concentrazione dei nitrati contenuti negli effluenti zootecnici ECOPRIMA NITRO

Progetto P.A.B.LO. PARCO AMBIENTALE BIOENERGETICO LOCALE

Conversione energetica della matrice organica FORSU mediante codigestione anaerobica con fanghi di depurazione

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

Lo sviluppo del biogas e la problematica della gestione del digestato

dott.ing. Alessandro Caffarelli Vice President Intellienergia S.r.l.

IL DIGESTATO E IL SUO VALORE AGRONOMICO

IL TRATTAMENTO AVANZATO DI EFFLUENTI DA BIOGAS

IL PROCESSO DI DIGESTIONE ANAEROBICA ALLO STATO SOLIDO IBRIDA DASSI. Francesco Di Maria. Dipartimento di Ingegneria Industriale Università di Perugia

cogenerazione da biogas vantaggi economici, energetici e ambientali associato

12 INFO BIOGAS BTS BIOGAS. Montichiari (BS), 19 aprile Alessandro Chiumenti Università degli studi Udine

Compost da digestato di effluenti zootecnici

ALLEVAMENTO TRADIZIONALE ALLEVAMENTO «SENZA TERRA» VANTAGGI AMBIENTALI : - Non rappresenta un inquinante

IPOTESI DITRASFORMAZIONE, SISTEMI DIDIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DIBIOMETANO

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra

ENERGIA DA BIOGAS: regole, esperienze e prospettive per uno sviluppo sostenibile

Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Milano, 9 ottobre 2014

Biodigestori termofili modulabili e trasportabili. Bioenergy Srl, Viale America 125, ROMA

IL NUOVO DECRETO EFFLUENTI

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

Separare i solidi dai liquidi migliora la qualità dei liquami

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

MANNIENERGY ENERGIA DALLA NATURA CATALOGO

IL DIGESTATO E LE SUE CARATTERISTICHE AGRONOMICHE

Gli Standard Internazionali B.R.C. E I.F.S: normativa e procedure di attuazione Caltanissetta 24 settembre 2013

Lorella Rossi. Biogas: un opportunità di crescita per le aziende agricole

SETTORE F.E.R. SCHEDA N F 1 DIFFUSIONE DI SISTEMI SOLARI FOTOVOLTAICI

Presentazione della domanda e rinnovo. Entro il 15 febbraio 2014 nuova domanda o rinnovo con presentazione della comunicazione completa

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile

Il progetto EQUIZOO: le banche liquami con allevatori, cerealicoltori, produttori di biogas. Per il riequilibrio dei carichi zootecnici.

Lo sviluppo della tecnologia in Italia

Naltre matrici: azoto contenuto nelle altre matrici caricate al digestore. per tenere conto delle emissioni in atmosfera nella fase di stoccaggio.

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST

LA PIATTAFORMA PER IL TRATTAMENTO DELLA FRAZIONE ORGANICA DA RACCOLTA DIFFERENZIATA (FORSU) E LA PRODUZIONE DI BIOGAS / BIOMETANO.

DIRETTIVA NITRATI Il nuovo programma d azione regionale e la procedura di deroga

Caratteristiche, trattamenti ed uso dei digestati provenienti da impianti anaerobici

LA DIGESTIONE ANAEROBICA A SUPPORTO DI UNA GESTIONE MIGLIORE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI

Precisazioni e ulteriori norme tecniche in materia di utilizzazione agronomica degli effluenti d allevamento, del digestato e delle acque reflue

IMPATTO DELLA DIRETTIVA NITRATI e soluzioni possibili per la zootecnia da latte e da carne

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

Energia da fonti rinnovabili la filiera agro energetic a

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

Il biometano per l agricoltura toscana: potenzialità, criticità, prospettive. Giorgio Ragaglini, Federico Dragoni

Fieragricoltura 5/2/16

Digestione anaerobica e normativa di settore: le questioni aperte

Biogas in Italia: situazione e prospettive per il Biometano

In molte aziende zootecniche,

Allegato A alla deliberazione n... del.

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

Transcript:

A.S.P.A.

Con l applicazione della Direttiva 91/676/CEE protezione delle acque contro l'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole le aziende zootecniche sono state pesantemente penalizzate, perché, con il vincolo della vulnerabilità, i terreni su cui utilizzare agronomicamente gli effluenti di allevamento sono raddoppiati e non sono facilmente reperibili.

La possibilità di attuare una integrazione funzionale tra allevamenti con insufficiente ettarato e le aziende agricole prive di allevamenti non è semplice anche in una Regione come il Friuli Venezia Giulia, nella quale il carico di azoto per ettaro SAU è, con il Piemonte, quello più basso dell Italia settentrionale.

Per molti allevamenti si sta, dunque, presentando la impellente necessità della riduzione del carico zootecnico o dell adozione di tecniche di abbattimento dell azoto, con decisioni da prendere nel brevissimo termine, data la necessità di garantire la tracciabilità degli effluenti di allevamento.

Alla carenza di terreni per l utilizzo agronomico degli effluenti di allevamento si aggiunge la necessità di adeguamento delle concimaie e delle vasche che, in un momento di crisi generalizzata del settore zootecnico, mette in dubbio la stessa sopravvivenza del settore.

Non credo sia utile entrare in questa sede nella valutazione della validità o meno della definizione delle aree vulnerabili in Regione, ma credo sia opportuno ricordare che in tutte le altre regioni la superficie di pianura vincolata alla vulnerabilità supera il 50%. Né c è da attendersi grandi vantaggi dalla deroga CEE.

Poiché il tempo a disposizione è limitato, mi limiterò ad accennare ad alcune soluzioni che oggi possono essere prese in considerazione per la gestione dei liquami tal quali e dopo lo sfruttamento energetico negli impianti biogas, data l attualità di questi impianti, come dimostra anche il convegno di sabato sempre ad Agriest.

Per i liquami tal quali

Che cos è?

E una interessante soluzione di trasformazione dei liquami suinicoli in letame. Lo studio del processo condotto nella passata annata ha permesso di evidenziare i seguenti aspetti: - riduzione della massa (liquami distribuiti su letto di paglia) fino al 90% - riduzione dell azoto dell ordine del 60-70%, liberato in atmosfera solo per il 2% come azoto ammoniacale e protossido di azoto - elevato livello di umificazione del prodotto HI 0,3 - assenza di odori

Un altro processo aziendale particolarmente adatto alla suinicoltura è il processo di nitro/denitrificazione, impostato per l abbattimento del 60% dell azoto non per la depurazione. E un processo già diffuso, che richiede un costo di esercizio dell ordine di 2 euro per metro cubo di liquami affluenti all impianto (= costo energia elettrica).

Lo stesso processo nitro/denitrificazione è applicabile al digestato di impianti biogas, con raggiungimento di analoghi livelli di abbattimento dell azoto (60%) anche senza addittivazione di flocculanti. E anche in questo caso un processo distruttivo e con conservazione dell intera massa di prodotto, da gestire agronomicamente ovviamente su una superficie agricola pari a meno della metà di quella altrimenti necessaria.

Tra i processi conservativi dell azoto presente nel digestato vanno ricordati: - concentrazione sotto-vuoto - ultrafiltrazione e osmosi - essiccazione - produzione di ammendante e sua essiccazione

La tecnologia della concentrazione sotto-vuoto è oggi in uso in altri processi industriali e se ne può ipotizzare l applicazione al settore della digestione anaerobica, data la disponibilità di energia termica di processo. La possibilità di eliminare gran parte dell acqua del digestato (portato al 60-70% di ST) può favorirne la riduzione dei costi di trasporto e distribuzione. Sono necessarie: la acidificazione del digestato per evitare emissioni in atmosfera e la depurazione dell acqua condensata se non riutilizzata.

concentrazione sotto-vuoto

concentrazione sotto-vuoto

Ultrafiltrazione e osmosi possono essere tecnologie applicabili al digestato di impianti biogas solo con l utilizzo di una miscela di biomasse costante nel tempo, data la difficoltà di messa a punto del sistema. Il costo del processo non è trascurabile, raggiungendo valori dell ordine dei 9-10 euro/m 3 di digestato. Anche per questa tecnologia resta il problema della collocazione dei due prodotti ottenuti: una frazione solida palabile, dal pretrattamento, con il 70% dell azoto, una frazione liquida (concentrato) con la restante quota di azoto ed, infine, una frazione chiarificata (permeato) senza azoto.

L essiccazione della frazione solida del digestato è un processo in grado di produrre dei solidi palabili ad alto contenuto di sostanza secca sfruttando l energia termica del co-generatore dell impianto di digestione anaerobica

essiccazione

essiccazione

essiccazione

Il processo di essiccazione non può interessare tutto il digestato di un impianto biogas, ma indicativamente la metà, anche con il recupero dell energia termica dei fumi del co-generatore. Qualora, però, sul digestato venga applicata la tecnologia del compostaggio su letto di paglia cui si è fatto accenno per i liquami suinicoli tal quali, l essiccazione può interessare tutta la produzione di digestato, con notevoli vantaggi in ordine alla riduzione della massa e dell azoto da gestire.

L interesse che sta avendo questa proposta tecnologica, che pur richiede ampie superfici di impianto (almeno 7000 m 2 per un impianto di biogas da 1 MWe) e notevoli quantità di paglia, va ascritto alla possibilità di coprire i capannoni con pannelli fotovoltaici e di avere soggetti esterni come finanziatori dei capannoni in cambio della cessione dell energia prodotta.

Per concludere questa sommaria analisi del problema, credo opportuno sottolineare come occorra valutare con estrema attenzione le proposte oggi sul mercato, perché non sempre adatte alle proprie realtà aziendali e spesso non ancora completamente mature ed affidabili. Grazie per l attenzione roberto.chiumenti@libero.it http://biogas.uniud.it/ http://riducareflui.venetoagricoltura.org/