CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI TECNICA ALEXANDER



Documenti analoghi
Centro Formazione Tecnica Alexander CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI TECNICA ALEXANDER

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

R E G O L A M E N T O D I D A T T I C O

Nuove metodologie di formazione

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

SCIENZE MOTORIE. Competenze disciplinari Competenze di base Abilità/Capacità Contenuti Tempi

5.9. SCIENZE MOTORIE PRIMO BIENNIO

Master in Europrogettazione

Prot. A/ Firenze, 18 maggio 2016 IL DIRETTORE

SVILUPPO DEL CORPO: l esercizio fisico stimola la respirazione e la circolazione, quindi le cellule sono nutrite meglio, e le loro scorie sono più

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

Master in Europrogettazione

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

LA FISICA IN LABORATORIO

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE COREUTICA PROFILO DI ENTRATA

Corsi di avviamento allo sport

PROGETTO Edizione

IL SISTEMA DEI DESCRITTORI EUROPEI PER LE LAUREE E LE LAUREE MAGISTRALI

PROFESSIONE ORIENTATORE

CORSI SERALI. Progetto SIRIO - Corso Serale. Diploma di Ragioniere e Perito Commerciale

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PETRITOLI CURRICOLO IN VERTICALE DISCIPLINA: EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA A.S. 2013/2014

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Scienze motorie SCIENZE MOTORIE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Regolamento per la formazione continua professionale

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI TECNICA ALEXANDER

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

Articolo 1 Composizione

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Il corso di italiano on-line: presentazione

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO F. BARACCA DI RONCHI

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

Corso di Alta Formazione Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori

Scuola, Legalitàe e Rugby

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

Le lingue straniere e i Lettorati nei corsi di Laurea e Laurea Magistrale: lineeguida

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

OPERATORE/ISTRUTTORE DI EQUITAZIONE CON SPECIALIZZAZIONE LAVORO IN PIANO - DRESSAGE

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

Sicurezza Penitenziaria nel Sistema della Sicurezza Pubblica servizio scorte, traduzioni, regime 41bis e collaboratori ALFO002

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

CENTRO STUDI E INTERVENTI PSICOSOCIALI

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNI EN ISO 9001:2000. Pagina 1 di 6

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO

ECTS SISTEMA EUROPEO DI ACCUMULAZIONE E TRASFERIMENTO DEI CREDITI. Punti chiave

Livelli differenziati, lezioni individuali e collettive, Master Class, Band Tutor e School Jam

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

Le associazioni sportive e G+S-Kids

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

QUESTIONARIO. Grazie

Ordinanza del PF di Zurigo sulla formazione continua al PF di Zurigo

LE AREE DI APPROFONDIMENTO TEMPI

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

La Leadership efficace

in collaborazione con PROGETTO

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA

Corso base per nuovi imprenditori. IFCAM - Istituto svizzero per la formazione di capi-azienda nelle arti e mestieri

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Liceo Scientifico Sezione ad indirizzo Sportivo. Che cos è

ASIPG Associazione svizzera imprenditori pittori e gessatori. Riforma della formazione professionale di base dei pittori

Corso Allenatori III livello. La Preparazione Mentale nel Tiro a Segno

Dipartimento sportivo. A.S. 2014/2015. Programmazione didattica annuale

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO SUPERIORE Di STUDI MUSICALI CONSERVATORIO GUIDO CANTELLI

Professione Orientatore CODICE MASTER MA001. Master ASNOR 1500 ore, 60 CFO Anno Accademico 2015/2016

È nato Fondo Pensione Perseo

Transcript:

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI TECNICA ALEXANDER PPREMESSA Frederick Matthias Alexander cominciò ad insegnare il suo metodo di rieducazione psicofisica alla fine dell ottocento e nel 1931 istituì a Londra il primo corso di formazione per insegnanti, che durò quattro anni. Da allora il metodo si è arricchito di nuove conoscenze e si è accumulata una vasta esperienza pratica e didattica. Tra gli insegnanti che si sono fatti interpreti di questa evoluzione spiccano Walter Carrington e John Nicholls, che hanno profuso il loro impegno nel sistematizzare gli insegnamenti di Alexander. A loro si ispira questo corso di formazione, nel programma e nel metodo. PROGRAMMA FORMATIVO Il programma formativo triennale è concepito per accompagnare gli studenti nella graduale crescita della propria consapevolezza cinestesica, nella comprensione dei principi della Tecnica Alexander e nell acquisizione delle tecniche d insegnamento. L 80% delle attività ha carattere pratico, il restante 20% è di tipo teorico. Gli studenti apprendono fin dal principio a lavorare su se stessi, per passare successivamente alla pratica reciproca, ed infine al lavoro su persone esterne. La supervisione dell insegnante li accompagna passo dopo passo durante tutto il processo di maturazione. L attitudine all autoconsapevolezza, coltivata nei primi due anni, consente di mantenere il buon uso di sé durante l insegnamento manuale, per poter avere la sensibilità tattile necessaria a garantire un azione efficace sugli allievi. L allenamento continuo ad occuparsi del proprio uso mette lo studente nella condizione di continuare ad incrementare le sue abilità anche dopo aver terminato il corso di formazione. Primo anno Nel primo anno di corso l attenzione è focalizzata sui singoli studenti, affinché imparino a migliorare la consapevolezza e l uso di se stessi, requisito fondamentale per poter insegnare ad altri un uso migliore. Questo si realizza mediante la comprensione pratica e teorica dei tre elementi fondamentali della Tecnica Alexander: inibizione, direzione e controllo primario, la cui applicazione permette di realizzare la condizione dell andare su in se stessi. Secondo anno Il secondo anno si focalizza principalmente sull apprendimento delle abilità manuali e delle procedure che si utilizzano per trasmettere i principi della Tecnica Alexander. Occorre un lavoro considerevole per acquisire lo standard necessario nell uso di sé e nella sensibilità manuale necessarie a svolgere questo lavoro. In questa fase si consolida l abitudine al buon uso, sia nelle attività quotidiane che nelle procedure dell insegnamento. Terzo anno Nel terzo anno si rifiniscono le abilità manuali e si affrontano le problematiche legate all insegnamento. Gli studenti passano dalla pratica fra di loro alla pratica su persone esterne e imparano a mantenere le direzioni durante l insegnamento. Inoltre acquisiscono le abilità comunicative necessarie a spiegare la Tecnica e ad accompagnare il lavoro manuale con appropriate istruzioni verbali. Si sperimentano anche le modalità più adatte all insegnamento di gruppo. Vengono affrontate questioni inerenti la promozione e divulgazione della Tecnica Alexander.

CURRICOLO Concetti fondamentali La formazione si realizza attraverso l esperienza e la comprensione dei concetti alla base della Tecnica Alexander: Inhibition Inibizione: Rifiutarsi consciamente di reagire agli stimoli che inducono ad usare il corpo in maniera abituale; negare il consenso ad atteggiamenti compressivi. Direction Direzione: Invitare mentalmente una parte del corpo ad andare nella direzione opportuna, rilasciando tutto ciò che glielo impedisce. Primary Control - Controllo primario: Relazione testa- collo- schiena in rapporto all uso e al funzionamento del resto del corpo. Non- endgaining and means- whereby - Non perseguimento del fine e principio dei mezzi: Spostare il focus da ciò che si desidera fare ai mezzi adottati per raggiungere il fine. Non- doing - Non fare: Agire indirettamente; smettere di fare ciò che interferisce con l uso coordinato, elastico ed espansivo del corpo. Faulty sensory appreciation - Inaffidabilità della percezione sensoriale: L uso abituale viene percepito come normalmente corretto anche se inadeguato e dannoso. Use and functioning - Uso e funzionamento: L uso, inteso come la componente motoria su cui esercitiamo la volontà, influisce sul funzionamento, cioè la componente automatica. Psychophysical integration - Integrazione psicofisica: La concezione unitaria psicofisica della persona è il presupposto dell azione rieducativa della Tecnica Alexander. Attività pratiche Rappresentano l 80% della formazione. Si basano sulle procedure classiche elaborate da F. M. Alexander, alle quali vengono aggiunte attività che permettono di esplorare l uso di sé in situazioni diverse, i cosiddetti games della scuola di Walter Carrington o le directed activities della scuola di John Nicholls. Inoltre viene presa in considerazione l applicazione della Tecnica ad attività di carattere espressivo, artistico, ricreativo, sportivo. Procedure classiche Chair work - Lavoro alla sedia: attraverso il movimento di alzarsi e sedersi si instaura la coordinazione fondamentale tra la muscolatura di sostegno del tronco e quella degli arti inferiori, nella loro duplice funzione di sostegno e mobilità. Table work - Lavoro sul tavolo: la posizione sdraiata con le ginocchia flesse e sollevate, e la testa rialzata, offre la possibilità di rilasciare tensioni croniche, dal momento che il corpo non è impegnato a sostenersi e a svolgere attività fisiche. Monkey - Scimmia: questa posizione, con anche e ginocchia leggermente flesse, esemplifica lo schema delle direzioni antagoniste e promuove un tono elastico attraverso tutta la muscolatura, condizione alla base dell espansione di tutto il corpo. Hands on the back of the chair - Mani sullo schienale della sedia: mediante questa pratica si impara ad usare le braccia e le mani senza compromettere il sostegno muscolare del tronco e la mobilità delle coste nella respirazione. Combinata con la scimmia diventa un esperienza fondamentale nella formazione dell insegnante. Whispered Ah - Ah bisbigliata: questa pratica consente di osservare la relazione cruciale tra respirazione e sostegno posturale. In molti casi queste due funzioni interferiscono l una con l altra, ma migliorando l uso possono avvantaggiarsi in maniera sinergica. Attività dirette Si utilizzano gesti attinenti alla vita quotidiana e attività meno consuete. Vengono eseguite da ogni singolo studente con la supervisione dell insegnante. Esse illuminano alcuni aspetti pratici della Tecnica Alexander e tornano utili sia per osservare l uso personale che nell insegnamento individuale e collettivo. L attività dura 30 minuti e si svolge quotidianamente.

Turni individuali Sono delle mini- lezioni della durata di 10-15 minuti. Hanno lo scopo di aiutare lo studente a migliorare l uso di se stesso. Normalmente riguardano il lavoro alla sedia o sul tavolo. Ogni studente riceve almeno un turno al giorno, normalmente due. Gruppi hands- on Gli studenti imparano ad usare le mani su un altra persona. Vengono guidati attraverso una progressione in cui le pratiche più elementari diventano il fondamento su cui sviluppare abilità manuali più complesse. L apprendimento avviene in piccoli gruppi, di 2-3 studenti, con la stretta supervisione dell insegnante. Ogni sessione dura 30 minuti e viene ripetuta 2 volte alla settimana. Lezioni private Ogni studente riceve periodicamente una lezione privata di 30 minuti (pratica). La lezione rappresenta un momento privilegiato per entrare maggiormente in contatto con se stessi, affrontare aspetti particolari dell uso di sé e fare il punto della situazione formativa con l insegnante. Lavoro su se stessi Nei momenti in cui lo studente non è coinvolto in attività organizzate ci si aspetta che lavori su di sé esercitandosi nelle procedure apprese o in altre attività di sua scelta. Viene inoltre incoraggiato alla lettura del materiale disponibile e alla riflessione scritta. Approfondimenti teorici Rappresentano il 20% della formazione. Ogni giorno vengono dedicati 30-40 minuti ad una sessione teorica, che può essere condotta sia con metodo frontale sia attraverso pratiche più riflessive e partecipative. Studio dei testi di F. M. Alexander e di altri di altri autori sulla Tecnica Alexander. Elementi di anatomia e fisiologia del corpo umano con approfondimento dei sistemi scheletrico, muscolare e nervoso. Insegnamento individuale e insegnamento collettivo. Presentare, promuovere, divulgare la Tecnica Alexander. Aspetti etici e legali della pratica professionale. Esercitazioni Nel corso del triennio vengono proposte esercitazioni scritte e orali per stimolare le abilità di osservazione, percezione e introspezione nell applicazione della Tecnica Alexander. Altre esercitazioni hanno lo scopo di sviluppare le capacità comunicative finalizzate all insegnamento e alla promozione e divulgazione della Tecnica Alexander. Insegnamento collettivo Sebbene la Tecnica Alexander venga insegnata individualmente, mediante le mani, spesso viene proposta a gruppi di persone in varie forme, come una conferenza, con dimostrazioni, un laboratorio, un ciclo di incontri, ecc. A tal fine vengono esaminate le modalità attraverso le quali si può rendere formativa l esperienza di gruppo. Applicazioni In aggiunta al percorso formativo di base vengono proposte attività riguardanti l applicazione della Tecnica Alexander a discipline particolari, come il canto, la corsa, il nuoto, l equitazione. Tali attività si realizzano compatibilmente con la disponibilità di insegnanti qualificati e di strutture adeguate.

STRUTTURA Tempi Il corso ha durata triennale, per un totale di 1600 ore. Ogni anno è suddiviso in 3 trimestri di 12 settimane ciascuno: approssimativamente da gennaio a Pasqua, da Pasqua a giugno, da settembre a Natale. Nel trimestre estivo non vi sono lezioni. L intero corso di formazione è dunque formato da 9 trimestri nell arco di 3 anni. Orario delle lezioni: da martedì a venerdì dalle 9,00 alle 13,00. Rapporto insegnanti- studenti Come indicato nei regolamenti STAT, al fine di garantire la necessaria attenzione individuale viene osservato un rapporto numerico non inferiore a 1 insegnante ogni 5 studenti durante le attività pratiche. Sede Centro Idea Salute, Via Bertoli 12, Brescia. Costi Quota approssimativa per ogni trimestre: 2000 (IVA inclusa). In attesa di definire il tipo di gestione e poter verificare tutte le voci di spesa, sarà fatto il possibile per contenere le quote, senza togliere nulla all offerta formativa. REQUISITI PER L AMMISSIONE Interesse a coltivare la Tecnica Alexander come disciplina personale e professionale. Una sufficiente esperienza personale di Tecnica Alexander (almeno 10 lezioni individuali). Livello di istruzione medio. Disponibilità alla comunicazione sociale e al lavoro di gruppo. La conoscenza della lingua inglese, pur non essendo necessaria, può costituire un vantaggio nell usufruire del materiale disponibile. L ammissione al corso è a discrezione del direttore. Può avvenire ad ogni trimestre. RICONOSCIMENTO E QUALIFICA Il Corso di Formazione è soggetto all approvazione da parte della STAT (The Society of Teachers of the Alexander Technique), l associazione di categoria più rappresentativa, e sarà assoggettato ai suoi regolamenti. Il livello di apprendimento è certificato dal direttore del corso e valutato in diverse fasi da un moderatore indipendente della STAT. A compimento della formazione gli studenti ricevono dalla STAT il Certificato di Insegnante di Tecnica Alexander e possono diventare Membri Insegnanti dell Associazione. Sono altresì riconosciuti dalle associazioni affiliate alla STAT e possono farne parte se risiedono nei paesi in cui queste sono presenti.

DOCENTI, direttore del corso, è presente ogni giorno e può essere affiancato da altri insegnanti certificati, in base al numero di studenti. L insegnamento di materie teoriche o la conduzione di attività particolari può essere affidato a docenti esterni. ha conseguito il diploma di Massofisioterapista e di Massaggiatore sportivo nel 1989. Tra l 89 e il 92 si è formato come Insegnante presso il Centro Italiano Tecnica Alexander, sotto la guida di Frances Robinson e Angelo Cinque. Successivamente ha trascorso vari periodi di perfezionamento in Inghilterra, soprattutto presso il Brighton Alexander Training Centre, diretto da John e Carolyn Nicholls. Dal 1993 insegna privatamente la Tecnica Alexander. Parallelamente ha approfondito il metodo Mézierès- Bertelé e la Terapia Cranio- Sacrale del Dr. John Upledger, che tuttora integra nella pratica professionale. Oltre all insegnamento individuale e a corsi collettivi introduttivi, ha ricevuto incarichi presso varie istituzioni pubbliche e private tra cui l Accademia d Arti e Mestieri del Teatro alla Scala di Milano e il Conservatorio di Musica Luca Marenzio di Brescia. Nel 2008 figurava tra i master teacher al Congresso Internazionale di Tecnica Alexander, svoltosi a Lugano, ed il suo lavoro, intitolato feeling hands, è pubblicato negli atti del congresso. Al Congresso Internazionale del 2011 ha tenuto il workshop touch and feeling, anch esso pubblicato nel Congress Paper. Nell estate 2012 ha insegnato una settimana presso la Scuola Brasiliana di Tecnica Alexander di San Paolo. Ha ricevuto il medesimo invito presso la scuola di Terrassa (Barcellona, Spagna) per aprile 2013.