superficiale interna 7,692 superficiale interna 0,130

Documenti analoghi
EC601 - [1 SCUOLA DIC 2013] Mod.1

Mod. 1. Conduttanza unitaria superficiale interna. Conduttanza unitaria superficiale esterna. TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K) 0.

R I E P I L O G O S T R U T T U R E U T I L I Z Z A T E

Topografia dell area dell intervento Foto satellitari estratte da :

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI TRASPARENTI

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

Verso Kirecò: dalla progettazione esecutiva all'avvio del cantiere

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

Verifica termoigrometrica.

RELAZIONE TERMOGRAFICA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

RELAZIONE ENERGETICA E RENDERIG TRIDIMENSIONALE INDIVIDUAZIONE

COMUNE DI PRATO Servizio Mobilità, Ambiente, Grandi Infrastrutture, Protezione Civile

DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

Verifica termoigrometrica.

TAMPONATURA CON ISOLANTE IN POLISTIRENE Caratteristiche termiche della struttura

INTEGRAZIONE FASCICOLO SCHEDE STRUTTURE

Conduttanza unitaria I Resistenza unilaria I superficiale inlerna 7, superficiale esterna

Verifica termoigrometrica.

Caso studio: risanamento energetico di un edificio esistente

EC501 - [ ] Mod.1

EDISUGHERO ITALIAN CORK Copertura Edisughero su laterocemento e componente in canapa

(Ve) volume riscaldato edificio esistente comprensivo di palestra, mensa e auditorium: m

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 6946:2008) VERIFICA DEL LORO COMPORTAMENTO TERMOIGROMETRICO (UNI EN ISO 13788:2003)

Modello tipo come previsto dall allegato E del D.lgs 192- G.U. n. 222 del 23/09/05

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

RELAZIONE LEGGE 10 SITUAZIONE DI PROGETTO

DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E DPR 2 aprile 2009, n. 59

COMUNE DI LECCO VARIANTE PIANO ATTUATIVO. Via BELFIORE, Via LAMARMORA e Via MONTELUNGO RELAZIONE TECNICA AI SENSI DELLA L.R.

COMUNE DI GENOVA PROVINCIA DI GENOVA

RELAZIONE LEGGE 10 SITUAZIONE ATTUALE

CALCOLO DELLA TEMPERATURA SUPERFICIALE E DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE DI STRUTTURE EDILIZIE (UNI EN ISO 13788:2003)

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB)

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA Deliberazione della Giunta Regionale n.1362 del 20 Settembre 2010, ALLEGATO 4

di cui è composto l'edificio: 1 Altro:

RELAZIONE DI CALCOLO N

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

1. GENERALITA 2. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. 2.1 Consistenza

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

EDISUGHERO ITALIAN CORK Tetto verde su solaio piano in XLAM e componente in canapa

I materiali per l isolamento termico

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

ARCA NORD SALENTO Via Casimiro Brindisi

Recupero energetico di edifici tradizionali

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

Studio Tecnico T Progettazione e Consulenza Termotecnica 1

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

RAPPORTO DI PROVA T

CORSO DI FISICA TECNICA 1 A.A Sezione 02d

OGGETTO: LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELL'IMMOBILE SITO IN VIA AMIGO' S.N. C.U.P.: F27D

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Descrizione di materiali ed elementi costruttivi

RELAZIONE TECNICA D.L.gs 30 maggio 2008, n 115, D.Lgs. 29 marzo 2010, n 56 - Applicazione dell articolo 11

COMUNE DI MOTTALCIATA

Progetto per la realizzazione di: Civile Abitazione

Verifica termoigrometrica.

COMMITTENTE-PROPONENTE PROGETTO STUDIO POLI - Dott. Ing. MAURO MEDOLAGO POLI Geom. GIANFRANCO POLI. Viale d'italia 4 - Brescia TEL.

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria. Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

Progetto Preliminare Impianto di climatizzazione Relazione di calcolo requisiti energetici Uffici piano terra

ANALISI TECNOLOGICA DELLE VARIABILITÀ

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

CASTELLO GABRIELE e BETTALE LUIGINA

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

NORME PER IL CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO PER USI TERMICI NEGLI EDIFICI

RAPPORTO DI PROVA n Accettazione n 4522 del

Descrizione del cassonetto*.

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 31 ottobre 2007, n. 8/ ALLEGATO B

RAPPORTO DI PROVA T

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI

INT 01. Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio.

RAPPORTO DI PROVA T

RISTRUTTURAZIONI. Copertura esistente migliorata con pannello in lana di vetro DETTAGLI TECNOLOGICI

I.T.I.S. A. PACINOTTI

RAPPORTO DI PROVA T

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

RAPPORTO DI PROVA T

COMUNE DI FRABOSA SOTTANA. Qualificazione energetica: stato attuale 1.1. Provincia di Cuneo - Regione Piemonte

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

RAPPORTO DI PROVA T

Castiglione di Sicilia (CT) Progetto di riqualificazione urbana dell'area compresa tra via IV Comune di Castiglione di Sicilia arch.

Fare clic per modificare gli stili del testo dello. Secondo livello. Terzo livello Quarto livello. Quinto livello

RAPPORTO DI PROVA N

Transcript:

Tipo di struttura: muro pietra da 45 Codice struttura M1 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x 10-12 u x 10-12 R 1 Intonaco di calce e sabbia 25 0,800 32,000 1600 20,000 33,333 0,031 2 Muratura in pietra naturale 400 1,500 3,750 2000 4,000 4,000 0,267 3 Intonaco di calce e sabbia 25 0,800 32,000 1600 20,000 33,333 0,031 Spessore totale [mm] 450 superficiale esterna 23,919 superficiale esterna 0,042 Massa superficiale [kg/m²] 800 TOTALE [W/m²K] 1,996 TOTALE [m²k/w] 0,501 La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 146 [Pa] s Spessore dello strato a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna Conduttività u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna Massa volumica Pe Pressione parziale esterna Pag. 1

Tipo di struttura: muro pietra da 60 Codice struttura M2 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x 10-12 u x 10-12 R 1 Intonaco di calce e sabbia 25 0,800 32,000 1600 20,000 33,333 0,031 2 Muratura in pietra naturale 550 1,500 2,727 2000 4,000 4,000 0,367 3 Intonaco di calce e sabbia 25 0,800 32,000 1600 20,000 33,333 0,031 Spessore totale [mm] 600 superficiale esterna 23,919 superficiale esterna 0,042 Massa superficiale [kg/m²] 1100 TOTALE [W/m²K] 1,664 TOTALE [m²k/w] 0,601 La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 226 [Pa] s Spessore dello strato a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna Conduttività u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna Massa volumica Pe Pressione parziale esterna Pag. 2

Tipo di struttura: muro pietra da 30 Codice struttura M3 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x 10-12 u x 10-12 R 1 Intonaco di calce e sabbia 25 0,800 32,000 1600 20,000 33,333 0,031 2 Muratura in pietra naturale 250 1,500 6,000 2000 4,000 4,000 0,167 3 Intonaco di calce e sabbia 25 0,800 32,000 1600 20,000 33,333 0,031 Spessore totale [mm] 300 superficiale esterna 23,919 superficiale esterna 0,042 Massa superficiale [kg/m²] 500 TOTALE [W/m²K] 2,494 TOTALE [m²k/w] 0,401 La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 43 [Pa] s Spessore dello strato a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna Conduttività u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna Massa volumica Pe Pressione parziale esterna Pag. 3

Tipo di struttura: muro pietra da 68 Codice struttura M4 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x 10-12 u x 10-12 R 1 Intonaco di calce e sabbia 25 0,800 32,000 1600 20,000 33,333 0,031 2 Muratura in pietra naturale 630 1,500 2,381 2000 4,000 4,000 0,420 3 Intonaco di calce e sabbia 25 0,800 32,000 1600 20,000 33,333 0,031 Spessore totale [mm] 680 superficiale esterna 23,919 superficiale esterna 0,042 Massa superficiale [kg/m²] 1260 TOTALE [W/m²K] 1,528 TOTALE [m²k/w] 0,654 La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 262 [Pa] s Spessore dello strato a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna Conduttività u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna Massa volumica Pe Pressione parziale esterna Pag. 4

Tipo di struttura: muro scale CA Codice struttura M5 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x 10-12 u x 10-12 R 1 Intonaco di calce e sabbia 20 0,800 40,000 1600 20,000 33,333 0,025 2 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti interne (um. 2-5%) 200 1,160 5,800 2000 2,000 3,333 0,172 3 Intonaco di calce e sabbia 30 0,800 26,667 1600 20,000 33,333 0,037 Spessore totale [mm] 250 superficiale esterna 23,919 superficiale esterna 0,042 Massa superficiale [kg/m²] 400 TOTALE [W/m²K] 2,459 TOTALE [m²k/w] 0,407 La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 57 [Pa] s Spessore dello strato a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna Conduttività u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna Massa volumica Pe Pressione parziale esterna Pag. 5

Tipo di struttura: muro su vano ascensore Codice struttura M6 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x 10-12 u x 10-12 R 1 Intonaco di calce e sabbia 20 0,800 40,000 1600 20,000 33,333 0,025 2 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti interne (um. 2-5%) 200 1,160 5,800 2000 2,000 3,333 0,172 3 Intonaco di calce e sabbia 30 0,800 26,667 1600 20,000 33,333 0,037 Spessore totale [mm] 250 superficiale esterna 7,692 superficiale esterna 0,130 Massa superficiale [kg/m²] 400 TOTALE [W/m²K] 2,021 TOTALE [m²k/w] 0,495 Invernale (gennaio) 20,0 1519 10,4 723 La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 354 [Pa] La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 385 [Pa] s Spessore dello strato a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna Conduttività u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna Massa volumica Pe Pressione parziale esterna Pag. 6

Tipo di struttura: porta ascensore Codice struttura M7 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x 10-12 u x 10-12 R 1 Lamiera di alluminio 0,1 220,0 220000 0 2700 0,000 0,000 0,000 2 Aria non ventilata (fl.orizz.) 10 0,067 6,667 0 200,000 200,000 0,150 3 Lamiera di alluminio 0,1 220,0 220000 0 2700 0,000 0,000 0,000 Spessore totale [mm] 10 superficiale esterna 7,692 superficiale esterna 0,130 Massa superficiale [kg/m²] 1 TOTALE [W/m²K] 2,439 TOTALE [m²k/w] 0,410 Invernale (gennaio) 20,0 1519 10,4 723 La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 334 [Pa] s Spessore dello strato a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna Conduttività u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna Massa volumica Pe Pressione parziale esterna Pag. 7

Tipo di struttura: muro pietra da 25 Codice struttura M8 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x 10-12 u x 10-12 R 1 Intonaco di calce e sabbia 25 0,800 32,000 1600 20,000 33,333 0,031 2 Muratura in pietra naturale 200 1,500 7,500 2000 4,000 4,000 0,133 3 Intonaco di calce e sabbia 25 0,800 32,000 1600 20,000 33,333 0,031 Spessore totale [mm] 250 superficiale esterna 23,919 superficiale esterna 0,042 Massa superficiale [kg/m²] 400 TOTALE [W/m²K] 2,720 TOTALE [m²k/w] 0,368 La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 2 [Pa] s Spessore dello strato a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna Conduttività u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna Massa volumica Pe Pressione parziale esterna Pag. 8

Tipo di struttura: muro su loggia Codice struttura M9 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x 10-12 u x 10-12 R 1 Intonaco di calce e sabbia 15 0,800 53,333 1600 20,000 33,333 0,019 2 Muratura in laterizio pareti interne (um. 0.5%) 120 0,590 4,917 1600 28,571 28,571 0,203 3 Intonaco di calce e sabbia 15 0,800 53,333 1600 20,000 33,333 0,019 Spessore totale [mm] 150 superficiale esterna 23,919 superficiale esterna 0,042 Massa superficiale [kg/m²] 192 TOTALE [W/m²K] 2,423 TOTALE [m²k/w] 0,413 La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 115 [Pa] s Spessore dello strato a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna Conduttività u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna Massa volumica Pe Pressione parziale esterna Pag. 9

Tipo di struttura: Copertura inclinata Codice struttura S1 N. DESCRIZIONE STRATO s C a x 10-12 u x 10-12 R (dall alto verso il basso) [mm] [W/mK] [W/m²K] [kg/m³] [kg/mspa] [kg/mspa] [m²k/w] 1 Copertura in tegole di argilla 30 0,990 33,000 2000 200,000 200,000 0,030 2 Aria non ventilata (fl.ascend.) 40 0,250 6,250 0 800,000 800,000 0,160 3 Impermeab. in cartone bitumato da tetto 0,5 0,230 460 1200 0,004 0,004 0,002 4 Fibra di vetro - Feltro resinato 50 0,046 0,920 16 200,000 200,000 1,087 5 Barriera vapore in fogli di polietilene 0,4 0,350 875 950 0,004 0,004 0,001 6 Legno di abete flusso perpend. alle fibre 10 0,120 12,000 450 0,311 0,935 0,083 7 Aria non ventilata (fl.ascend.) 300 1,875 6,250 0 6000,000 6000,000 0,160 8 Cartongesso in lastre 10 0,250 25,000 900 20,000 50,000 0,040 superficiale interna 10,000 superficiale interna 0,100 Spessore totale [mm] 441 superficiale esterna 23,919 superficiale esterna 0,042 Massa superficiale [kg/m²] 66 TOTALE [W/m²K] 0,586 TOTALE [m²k/w] 1,706 La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 60 [Pa] La differenza minima di pressione tra quella di saturazione e quella reale è pari a 594 [Pa] s Spessore dello strato a Permeabilità al vapore nell intervallo 0-50% Ti Temperatura interna Conduttività u Permeabilità al vapore nell intervallo 50-95% Te Temperatura esterna Massa volumica Pe Pressione parziale esterna Pag. 10