SMART ENVIRONMENT Acquario Civico, Sala Vitman Viale Gadio 2 Mercoledì 19 febbraio 2014 h.9.30 REPORT DEL TAVOLO



Documenti analoghi
Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

CONTRATTI EPC E PROSSIMA ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI NELL AREA METROPOLITANA TORINESE: IL COINVOLGIMENTO DELLE ESCO

Mauro Fasano Dirigente Energia e Sviluppo Sostenibile, DG Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile Regione Lombardia

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

La diagnosi energetica nel settore industriale

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

L esperienza ENEA nell efficienza energetica

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

nell ambito del progetto

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

1- Corso di IT Strategy

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

Il contributo della certificazione nel settore energetico

Milano Sharing City: il network della sharing economy. Renato Galliano, Settore Innovazione Economica, Smart city e università

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

Decreto 102/2014: contenuti e attuazione

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

Workshop. Progetto Energia a 360 : fonti rinnovabili, efficienza energetica e mobilità sostenibile per un sistema energetico integrato ed intelligente

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

Dalla Pianificazione Energetica all attuazione degli interventi: il punto di vista delle PA e delle Imprese

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

Comunicazione: Le politiche provinciali per l efficienza energetica e la sostenibilità

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO (CONTO TERMICO)

Stati Generali della Green Economy

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

Efficienza per pianificare l energia

PadovaFIT! A Financing Investment Tool for the retrofitting of housing and service facility buildings in the PADOVA area PADOVA IN FORMA!

Ruolo e attività del punto nuova impresa

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

L idea. Sostenibilità. Sostenibilità economica. ambientale. Sostenibilità. sociale

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Linee di intervento della Coalizione Italiana. RosaMaria Barrese Giuseppe Iacono Salvatore Marras Franco Patini

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Pandora: climate change ed edifici sostenibili

LINEE GUIDA OPERATIVE PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

L analisi dei dati energetici come nuova declinazione dell approccio BigData. Piergabriele Andreoli, Modena 24/03/2015

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

AzzeroCO2 : Servizi informatici, gestionali e consulenziali a servizio degli Asset Manager. Novembre 2014

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

business plan fotovoltaici

Programma di attività Linee Guida

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L'INTEGRAZIONE DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO

Anno Rapporto ambientale

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

TORINOSMARTCITY. ROMA - 9 Febbraio 2012

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Uniamo le energie generiamo efficienza

La famiglia davanti all autismo

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

Edilizia sostenibile 2

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

Il decreto legislativo 102/2014 sull efficienza energetica: scenari ed opportunità

1. Nuovi e già vecchi 2. In classe A si vive meglio 3. L edilizia da riqualificare 4. I vantaggi dei cappotti termici 5. Anche le archistar devono

Una vera ESCo italiana

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

Padova Soft City. Analisi del contesto e proposta per un percorso verso la Smart City. Aprile 2013

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2014

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Una necessità improcrastinabile

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) PISA Tel:

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

SVILUPPO DI UN SOFTWARE APPLICATIVO PER L'AUDIT ENERGETICO NEGLI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E TERZIARIO

La norma UNI CEN EN e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Un approccio di sistema per dare concretezza al tema della riqualificazione energetica del patrimonio edilizio: il modello "Condomini Intelligenti"

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Transcript:

SMART ENVIRONMENT Acquario Civico, Sala Vitman Viale Gadio 2 Mercoledì 19 febbraio 2014 h.9.30 REPORT DEL TAVOLO L attività del Tavolo Environment si è svolta dalle 9.30 alle 13.00, è stato aperto dall Assessore Assessore alla Mobilità, Ambiente, Metropolitane, Acqua pubblica, Energia del Comune di Milano Pierfrancesco Maran, Paolo Pipere della Camera di Commercio di Milano e Caterina Sarfatti per il Comune di Milano. Dopo una breve introduzione da parte dei facilitatori (Gisella Bassanini e Massimo Cella), sul metodo e sugli obiettivi, si sono formati spontaneamente due gruppi; ogni partecipante ha, infatti, scelto autonomamente all interno di quale gruppo portare il proprio contributo. Gli esiti del lavoro dei due gruppi sono stati in seguito presentati in plenaria. Di seguito sono riportati sinteticamente i risultati del lavoro svolto. Gruppo 1: Le azioni per l efficienza energetica e le linee di indirizzo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) - Illuminazione pubblica - Edifici ad emissioni quasi zero - Ciclo dei rifiuti - ICT come strumento di integrazione Gruppo 2: Le azioni per consolidare e favorire lo sviluppo delle imprese, dei professionisti e dei centri di ricerca milanesi e lombardi che operano nel settore ambientale. - Fare rete: la creazione di occasioni strutturate di collaborazione e cross-fertilization - Come attuare il trasferimento tecnologico verso le PMI - Buone pratiche/spunti su Green Economy e Sharing Economy REPORT GRUPPO 1 Facilitatore: Massimo Cella MACROTEMA Le azioni per l efficienza energetica e le linee di indirizzo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES) Temi strategici: - Illuminazione pubblica - Edifici ad emissioni quasi zero - Ciclo dei rifiuti - ICT come strumento di integrazione Il gruppo particolarmente numeroso e prolifico, ha partecipato molto attivamente alla produzione di proposte da sottoporre all attenzione dell Amministrazione, in particolare sono stati riportati numerosi esempi e best practice nazionali e internazionali a cui riferirsi. 1

1 - TEMA STRATEGICO Illuminazione pubblica - Diversamente dal passato non è più sufficiente cambiare le lampadine, servono interventi più radicali. - Nuovi progetti illuminotecnici di strada 2 - TEMA STRATEGICO Edifici a emissione quasi zero (NZEB) Il tema dell efficienza energetica degli edifici è stato quello che ha registrato il maggiore interesse, tra i temi proposti, i principali punti affrontati sono stati: l analisi dei dati di efficienza energetica, la sensibilizzazione degli utenti finali per innescare logiche della domanda, gli strumenti utilizzabili, il raggiungimento di masse critiche di intervento (dal condominio al quartiere) e il ruolo del pubblico in questo processo. - la media delle emissioni e consumi delle residenze è intorno al 37% del totale; - sempre meno nuove costruzioni, esiste un immenso patrimonio edilizio anni 50/60 sui quali bisogna intervenire, problema della finanziabilità (banche) degli interventi di efficientamento; - non si conoscono sufficientemente le prestazioni energetiche degli edifici ed è difficile interpretare i flussi di dati disponibili e reperibili; - il Paes non orienta a sufficienza le azioni dei privati, i consumatori non sono sufficientemente sensibilizzati sui risparmi che posso ottenere, pertanto non agiscono in tal senso, gli sportelli energia non sono sufficienti; - vi è una evidente difficoltà a realizzare gli interventi di efficientamento energetico dei condomini, per scarsa sensibilita dei singoli e in quanto le banche non finanziano (interessi alti, basse garanzie, tempi lunghi di erogazione); - esiste un problema di massa critica di intervento, la sola frazione energetica sugli edifici non è sufficiente per avere il budget sufficiente per riqualificarlo. - bisogna misurare, con metodologie di analisi dei dati ( data mining ), individuare cosa misurare e perché, come gestire e analizzare i dati, come distribuire e diffondere l informazione, valutazione del benessere ambientale degli edifici; - maggiore informazione agli utenti sull uso corretto occupant behaviour, tariffe progressive rispetto al consumo; - promuovere e diffondere gli indicatori necessari per definire NZEB Fabbisogno energetico per riscaldamento, raffrescamento, acqua calda, illuminazione (alte prestazioni dell involucro); Impatto sulla rete, (domanda di energia dell edificio e produzione locale di rinnovabili coincidono, oppure si trasferiscono sulla rete pesanti costi di accumulo, trasferimento; 2

Indicatori di confort di lungo periodo (EN 15251); bilancio netto annuo di energia primaria; Includere tutti gli usi finali, come quelli elettrici (pc, elettrodomestici); - occorre avere politiche proattive verso le persone (utenti finali), si potrebbero inventare logiche di Smart metering anche attraverso telefonini per avere contezza in tempo reale dei consumi, in modo da divulgare meglio la consapevolezza energetica. - il Comune, nel Paes, deve fornire una definizione precisa che possa orientare le azioni dei singoli e deve promuovere l efficienza energetica degli edifici attraverso le proprie partecipate; - demolizione-ricostruzione di edifici è da considerare (caso Bologna, utilizzando invenduto per ricollocare persone, molto interessante, per dimensione, per le banche). - incentivare il cambio di prospettiva (da costo di efficientamento a investimento); - occorre una visione più olistica che coinvolga politiche pubbliche sulle volumetrie e sul regolamento edilizio che inducano trasformazioni di quartieri, che partano da casi esemplari con una politica della domanda che convinca i proprietari; - zero emissioni di tutti gli inquinanti (non solo CO2) per fare questo bisogna ridurre al minimo il fabbisogno di energia complessiva partendo da quella di ciascuno; - promuovere le reti di amministratori di condominio per formare gli amministratori ai temi energetici (es. Lodi all interno del PAES ha pagato la diagnosi, ha convocato gli amministratori e ha fatto rete, poi vanno trovate le ESCO e i finanziamenti). - efficienza energetica per i condomini va spinto con figure come Energy manager, creando associazioni di Energy manager ; - utilizzo di contratti EPC (Energy Performance Contracting): investire sugli edifici con i risparmi ottenuti tramite ESCO (Energy service company) o banche; - per avviare progetti di efficientamento è necessario raggiungere masse critiche di interventi tali per cui divenire interessanti per soggetti finanziatori come Esco o Banche (es. San Francisco con gli ospedali Amstredam con massa critica di residenziale, commerciale, uffici, parti pubbliche Londra con contratti standard - Parma, all interno del Paes con il progetto Condominio sostenibile, istituendo un soggetto facilitatore (Agenzia) che opera da intermediario tra: condominio, banca, audit (professionista), il Comune individua le banche che possono attivare un fondo rotativo (il Comune mette a disposizione una garanzia iniziale di 1 ML ), la banca in questo modo e garantito e finanzia l intervento, in ultimo la Esco realizza l intervento. 3 - TEMA STRATEGICO Ciclo dei rifiuti Attuale raccolta: Comune di Milano 3,11 Kg/ab, Provincia di Milano 5,11 Kg/ab, Obiettivo ipotizzabile 11 Kg/ab. - basso coinvolgimento dei cittadini alla raccolta differenziata; - è necessario introdurre una logica premiale studiando dei sistemi di incentivazione che premino comportamenti virtuosi di condomini ed esercizi commerciali; - migliorare la comunicazione degli utenti finali sui nuovi comportamenti richiesti; - tracciabilità dei rifiuti (es. caso di Boston); - promuovere la riduzione dei rifiuti partendo dall invenduto di grande distribuzione e ristoranti; - incrementare la raccolta differenziata, incrementando i luoghi di conferimento; 3

- facilitare la raccolta di rifiuti elettronici (11 kg all anno pro capite), ad es. attraverso le scuole, con temi sulla sicurezza e di capillarità della raccolta. 4 - TEMA STRATEGICO ICT come strumento di integrazione - affidabilità tecnologica, difficoltà a garantire qualità del servizio anche a fronte di malfunzionamenti; - tendenza ad inseguire le modetecnologiche (es. soluzioni totalmente wireless in situazioni critiche); - rispetto degli standard internazionali (es. ISO 14000 e ISO 50000); - mancanza di consapevolezza sui concetti di Smart city, a rischio quindi il raggiungimento degli obiettivi di efficienza, una città è Smart se chi la vive sarà Smart; - nei bandi pubblici di acquisto di dotazioni informatiche non sempre sono indicate prescrizioni in merito al risparmio energetico; - ICT come strumento di integrazione, particolare attenzione nella progettazione dei sistemi, che devono essere aperti per consentire successivi aggiornamenti, anche a livello dell unità sensoriale; - Utilizzo di strumenti di intelligenza distribuita per garantire: costi contenuti; efficacia nell azione; consumi contenuti; - internet delle cose, sensori per il controllo dell ambiente, attenzione alla affidabilità dei sistemi e alla manutenzione dei sensori o dei meccanismi di controllo; - creare una modalità di certificazione delle Smart City; - aumentare la consapevolezza sul concetto di Smart city con attività di informazione /formazione/divulgazione dei temi e delle proposte, mediante l utilizzo di sistemi ICT fondamentali: sistemi machine to machine attraverso E015; app per smartphone; sistemi Smart metering ; - promuovere la condivisione di informazioni usando linee guida tecnologiche, standard comuni. (es. Servizio E015 con dati del giorno per avere accesso a info aggiornate da parte di una PA, consumi energetici, mappatura potenzialità efficienza energetica; - incentivando la collaborazione tra soggetti pubblici e privati per l accesso a bandi o finanziamenti diretti (Horizon 2020 - progetto IRC Ergon di Regione Lombardia e Assimpredil/Ance bando Lighthouse; - Inserimento di prescrizioni sul risparmio energetico in tutti bandi pubblici di acquisto di dotazioni informatiche; REPORT GRUPPO 2 Facilitatrice: Gisella Bassanini Gruppo 2: MACROTEMA 4

Le azioni per consolidare e favorire lo sviluppo delle imprese, dei professionisti e dei centri di ricerca milanesi e lombardi che operano nel settore ambientale. Temi strategici: - Fare rete: la creazione di occasioni strutturate di collaborazione e cross-fertilization - Come attuare il trasferimento tecnologico verso le PMI - Buone pratiche/spunti su Green Economy e Sharing Economy Il lavoro del Gruppo 2, più contenuto nel numero dei partecipanti rispetto al Gruppo 1, ha avuto inizio con una breve relazione di Paolo Pipere, CCIAA Milano, il quale ha posto a riflessione alcune questioni legate ai temi strategici individuati, alcune più specifiche, altre di carattere più generale e trasversale con l obiettivo di supportare e facilitare ulteriormente la discussione. Al termine dei lavori, il Gruppo ha manifestato l interesse a continuare la discussione su questi temi e suggerisce la realizzazione di un calendario di incontri a tema. Paolo Pipere, CCIAA Milano, propone di confermare questo Tavolo come luogo di dialogo e di sviluppo di iniziative e proposte territoriali. 1 - TEMA STRATEGICO Fare rete: la creazione di occasioni strutturate di collaborazione e cross-fertilization - scarsa conoscenza tra le aziende degli elementi incentivanti nell ambito dell efficienza energetica, dei meccanismi di certificazione del prodotto (calcolo del consumo specifico per unità di prodotto); - presenza di un significativo numero di istituzioni pubbliche e private che sul territorio fanno ricerca e formazione a buoni livelli (fattore di positività) ma in modo isolato e frammentato (assenza di una rete); - esistenza di un gap tra mondo della ricerca e innovazione e mondo delle PMI e assenza di una rete di trasferimento della conoscenza dalla ricerca all impresa e al territorio. - creare uno sportello e identificare il soggetto facilitatore in grado di assistere adeguatamente le imprese che voglio investire in questo ambito; - diffondere la cultura scientifica tra le imprese e nel territorio; - individuare un metodo di azione condivisa basato sul ruolo di indirizzo del Pubblico; - attivare un processo di networking tra enti di ricerca e PMI; - creare momenti di incontro e scambio tra imprese/centri di ricerca/territorio, anche attraverso l utilizzo di piattaforme tecnologiche. 2 - TEMA STRATEGICO Come attuare il trasferimento tecnologico verso le PMI - scarsa sensibilità e disponibilità delle piccole aziende nei confronti di progetti innovativi di respiro internazionale a causa della poca propensione ad integrarsi e fare rete (forte individualismo), delle competenze non sempre adeguate (difficoltà ad innovare), delle limitate risorse economiche disponibili (effetto della crisi, del costo dell energia, etc.); 5

- mancanza a livello nazionale di un soggetto facilitatore capace di comunicare e diffondere in maniera efficace le informazioni (per es. sull accesso al credito) e in grado di dialogare a livello europeo sulle modalità di attivazione delle linee di finanziamento (per es. nel campo dell efficientamento energetico degli edifici), attività quest ultima che non può essere lasciata all iniziativa dei singoli. - sensibilizzare la piccola impresa sui temi ambientali (creare cultura ambientale); - necessità di semplificazioni le procedure burocratiche e autorizzative (eccessivo numero di passaggi richiesti dalla burocrazia) e individuare meccanismi incentivanti e premianti; - individuare e sviluppare percorsi di accompagnamento e facilitazioni per quelle imprese che intendono investire in questo settore; - raccogliere e diffondere, anche attraverso pubblicazioni, buone pratiche ed esempi di successo in questo ambito; - fare sistema per essere in grado di dialogare con le istituzioni europee ed essere capaci di incidere nelle scelte (dare vita a un soggetto collettivo riconosciuto e autorevole); - creare filiere di finanziamento che favoriscano la collaborazione tra mondo della ricerca e imprese, territorio. - 3 - TEMA STRATEGICO Buone pratiche/spunti su Green Economy e Sharing Economy - costo energia troppo elevato e mancanza di attività e finanziamento per l efficientamento energetico degli edifici; - eccessiva quantità e complessità delle certificazione richieste nelle gare d appalto ( spesso solo esibite ). - informare adeguatamente i cittadini affinché comprendano i benefici che l efficientamento energetico può produrre anche nell ambito della residenza privata; - partecipare all evento Green Week Conference 2014 promosso dalla Commissione Europea/Environment (Brussels, 3-5 giugno 2014); - utilizzare la piattaforma open Eco-Innovation; - creare iniziative smart a supporto di attività green della Pubblica Amministrazione; - canalizzare e orientare la domanda green da parte dei cittadini e delle imprese attraverso una maggiore diffusione delle informazioni e delle conoscenze e un adeguato sistema di comunicazione; - mettere le imprese del settore edile nella situazione di poter fare innovazione in questo settore; - creare un elenco/albo delle imprese del settore edile che operano in maniera virtuosa al fine di supportare la Pubblica Amministrazione in attività di bandi/gare; - le imprese che producono eccellenza in questo settore dovrebbero essere riconosciute dalla Pubblica Amministrazione (e dall opinione pubblica) anche attraverso la creazione di corsie preferenziali, premianti e mediante iniziative di valorizzazione. 6