GUIDA SINTETICA ALLA STESURA DELLA TESI DI LAUREA



Documenti analoghi
Università degli Studi di Napoli Federico II

Politecnico di Milano CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ENERGETICA. Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea Magistrale

lo schema di partenza

ProgettoFuori Corso TESI DI LAUREA

INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DI UNA TESINA. IIS V. Benini Prof. Marco Menna

LINEE GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

Vademecum per la scrittura della tesi di laurea Prof.ssa Paola Panarese

Facoltà di Scienze Corso di Laurea in Informatica ADEMPIMENTI PER LAUREANDI. Scadenze da rispettare per potersi laureare:

Brevi istruzioni su come fare una tesi. I testi riportati sono tratti da: pagina web sul libro di Umberto Eco Come si fa una tesi di laurea

GUIDA SINTETICA ALLA STESURA DELLA TESI DI LAUREA. (a cura del Dipartimento di Management)

TESI Laurea Triennale - Norme redazionali

Istruzioni per leggere bene. Istruzioni per leggere bene

Servizio Tirocini di Orientamento e Formazione. Come scrivere un curriculum vitae e la lettera di accompagnamento

SCHEMA ORGANIZZATIVO DELLA TESI

Funzioni in C. Violetta Lonati

LINEE GUIDA. per la partecipazione alla. LSE Digital Innovation Challenge

WORD (livello avanzato): Struttura di un Documento Complesso. Struttura di un Documento Complesso

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE

ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e culture comparate

Come scrivere la tesi (e tesina) di laurea

CMS ERMES INFORMATICA

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

Valutazione della Didattica On-Line

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Manuale Operativo per la Compilazione dei Questionari di Valutazione della Didattica

Visita il sito

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

STRUTTURA DELLE TESI

CRITERI PER L ELABORAZIONE DI TESI E TESINE

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

IN TV: la visibilità dei contenuti determina la loro bontà. IN RETE: la bontà dei contenuti determina la loro visibilità.

Esercitazione di Basi di Dati

Il corso di italiano on-line: presentazione

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Commenti alle Direttive concernenti la tesi di Master of Science in formazione professionale

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

NORME REDAZIONALI INDICATIVE PER LA STESURA DELLA TESI DI LAUREA

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

I TUTORI. I tutori vanno creati la prima volta seguendo esclusivamente le procedure sotto descritte.

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

Istruzioni per l uso

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

I.1 DIVISIONE PROCESSI FORMATIVI SCUOLE Specifiche Direzione Scuole e Formazione professionale

Regolamento della Prova Finale di Laurea Magistrale

CitySoftware SEGRETERIA DELIBERE DETERMINE ALBO PRETORIO. Info-Mark srl

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Scrivere per il web. Università degli Studi di Genova Corso di formazione all uso di Drupal

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

Introduzione. Alberto Fortunato Pag. 1 di 137

NOTE PER LA STESURA DELLA TESI FINALE DEL CORSO

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

FUNZIONI DI IMPAGINAZIONE DI WORD

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Comunicare.com CORSO INTEGRATO DI COMUNICAZIONE E INFORMATICA

Descrizione dettagliata delle attività

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA Economia aziendale Classe 17, Economia aziendale Classe L 18 Giurisprudenza Classe 31

Bisogni Educativi Speciali

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL PIANO DEGLI STUDI ON LINE

Guida alla compilazione delle schede di valutazione

LA MISURAZIONE DEL CARATTERE

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GOOGLE VALUTAZIONE DI UN SITO INTERNET GOOGLE SCHOLAR

DOMANDA CONSEGUIMENTO TITOLO ON-LINE

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Spazio Commerciale. Le tue vendite, il nostro successo. Manuale Operativo. Guida inserimento articoli tramite Area di amministrazione.

ENTRARE NEL SISTEMA. Clicca su Entra per entrare nel sistema. PAGINA 1

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO PER L ACCERTAMENTO DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE

Anno Accademico 2013/2014 A) ISCRIZIONE CON RISERVA

INGLESE CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

I libri di testo. Carlo Tarsitani

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

PIANIFICAZIONE / TEMPISTICA LAUREA

Interesse, sconto, ratei e risconti

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

Assistenza e consulenza per tesi di laurea

Transcript:

GUIDA SINTETICA ALLA STESURA DELLA TESI DI LAUREA (a cura del Servizio Tutorato) La tesi di laurea è un momento importante nella carriera di tutti gli studenti perché rappresenta il momento finale del percorso universitario. Lo scopo della stesura è quello di provare che il laureando è in grado di produrre un contributo scientifico, oppure professionale, su un argomento che riguarda una delle discipline studiate all università. Non esiste un modello ideale al quale tutte le tesi si devono ispirare, è però necessario tener ben presente che il lavoro finale rappresenta il biglietto da visita per l ingresso nel mondo del lavoro e offre la possibilità di studiare un argomento in maniera autonoma e non generica. Questa guida intende offrire informazioni basilari su come procedere alla stesura dell elaborato finale. Indice 1. Per iniziare 1.1. La Tesi Triennale 1.2. La Tesi Magistrale 2. Consigli pratici per la stesura dell elaborato 2.1. Il titolo e l indice 2.2. La stesura 2.3. Il linguaggio e l ortografia 2.4. Le citazioni bibliografiche 2.5. Le tabelle e le figure 3. La formattazione 4. Per Concludere 4.1. Introduzione e conclusioni 4.2. Indice 4.3. Corpo del testo 5. Informazioni utili 1

1. Per iniziare La stesura della Tesi comporta un elaborazione personale relativa ad un argomento oggetto del percorso di studio. È necessario focalizzarsi sull obiettivo a seconda che si tratti di una tesi di livello triennale piuttosto che magistrale. La scelta dell argomento della tesi è il primo passo, tale decisione va presa considerando i propri obiettivi nonché l attinenza con il corso di laurea. La scelta dell argomento può essere considerata anche insieme al docente Relatore. Individuato uno o più argomenti si inizia con la stesura di uno schema concettuale per focalizzare il tema da approfondire ed eventuali esempi o concetti da esporre. Nella formulazione dell ipotesi di ricerca è bene interrogarsi sul senso del problema individuato, cercando di mettere in luce i collegamenti con altri fatti economici e sociali, contemporanei e storici. Successivamente è necessario concentrarsi sulla ricerca bibliografica (testi, articoli, altri elaborati, ecc.). Spesso si tratta di cominciare da qualche libro di testo e poi aggiungere qualche lettura di approfondimento. 1.1. La Tesi Triennale La Tesi Triennale è breve in termini di crediti equivale quasi ad un esame. È redatta in sostanziale autonomia. Può essere considerato un esame a tutti gli effetti, che verrà valutato dal Relatore prescelto e dal Correlatore assegnato d ufficio. Nonostante la tesi triennale sia di contenuto limitato e rappresenti una ricerca breve, ci si deve sempre sforzare di formulare un ipotesi di lavoro da porre alla base del proprio approfondimento. L obiettivo del lavoro va fissato in modo chiaro e inserito in seguito nell introduzione. 1.2. La Tesi Magistrale È un lavoro più complesso che richiede un impegno e un impiego di tempo decisamente maggiore rispetto all elaborato della laurea triennale. Può considerarsi un vero e proprio lavoro di ricerca e un percorso formativo di approfondimento personalizzato sulle aspirazioni dello studente e il rapporto con il docente è molto più interattivo. Anche in questo caso è necessario focalizzare il problema e fare una dettagliata ricerca bibliografica. 2

2. Consigli pratici per la stesura dell elaborato 2.1. Il titolo e l indice Un buon titolo per la tesi deve essere in grado di esprimere il tema e un punto di vista, deve essere sintetico ed esaustivo (a tal fine può essere utile consultare il Relatore). Non è necessario definire in primis il titolo ma può essere già un buon inizio per l approfondimento. Per iniziare la stesura e verificare la coerenza interna dell argomentazione, è utile redigere un indice provvisorio. L'indice quindi diventa una traccia per la ricerca che potrà comunque essere modificato e ampliato in itinere. È meglio non suddividere eccessivamente i capitoli. Non è consigliabile, ad esempio, usare troppi livelli di sottoparagrafo. Procedendo in questo modo si chiariscono le idee e gli obiettivi del lavoro. 2.2. La stesura Una volta definito il percorso da seguire per la stesura di ogni capitolo è utile preparare uno schema dell argomentazione (sotto forma di grafico o di elenco), cercando di inserire i riferimenti alla letteratura e provando ad immaginare quali potrebbero essere le critiche o le esigenze di un lettore non esperto dell argomento. Di solito non è opportuno iniziare dall introduzione o dal primo capitolo o dalle conclusioni. Si comincia eventualmente dal capitolo principale, il cuore della tesi, per poi muoversi a raggiera attorno al tema principale. In questo modo si può calibrare l'importanza delle varie parti e non finire con un'introduzione più lunga della parte centrale. 2.3. Il linguaggio e l ortografia Per prima cosa potrebbe essere opportuno procurarsi un buon libro di grammatica e sintassi per evitare, per lo meno, gli errori più grossolani; usando un vocabolario poi, è sicuramente possibile comprendere la differenza tra parole che, nell uso corrente, possono essere utilizzate in modo improprio. Nella stesura della tesi vanno usate frasi brevi e lineari. Soggetto poi verbo e poi complementi. Si deve fare attenzione ai tempi dei verbi: usare diversi tempi in relazione al vario mutare dell'oggetto può essere a volte importante, ma va sempre fatto con molta attenzione. Inoltre è bene non abusare di frasi interrogative dirette nè indirette, nè frasi esclamative (sono ammesse eccezioni ma bisogna saperle fare correttamente). I termini tecnici vanno tutti definiti e non dati per scontati, lo stesso per gli acronimi; attenzione quindi a parafrasare parti consistenti di opere in lingua straniera: oltre a costituire un plagio, 3

potrebbe risultarne un testo confuso, senza un apparente coerenza interna. Quando ci si riferisce direttamente a letture in inglese si traduca quindi con cura: non utilizzare i termini stranieri qualora esista un corrispondente vocabolo italiano di uso corrente. È utile cercare sempre di trovare un termine adatto a definire il concetto che si vuole esprimere, senza timore di ripetere più volte lo stesso vocabolo, qualora esso sia il termine con il quale, in letteratura, si indica quella nozione (esempio: capitale, lavoro..). Lo stesso concetto va chiamato sempre con lo stesso nome, senza troppa paura di ripetersi. Evitare dunque le parole più comuni senza commettere l errore di cadere in un inutile tecnicismo, ciononostante ripetere più volte i concetti più importanti o i più ostici talvolta potrebbe essere utile. Il registro ideale è quello impersonale: evitare quindi di utilizzare la prima persona, sia singolare sia plurale, prediligendo la forma impersonale. Bisogna, inoltre, fare attenzione ai giudizi di valore e alle prese di posizione troppo nette, che devono essere sempre ben argomentate. Bisogna evitare di ignorare o sottovalutare importanti sfumature concettuali e giungere a conclusioni azzardate. 2.4. Le citazioni bibliografiche Ogni argomento introdotto nella tesi deve essere supportato da un riferimento bibliografico. Lo studente deve usare sempre le note per documentare la fonte delle proprie conoscenze. Non vanno fatte affermazioni che non siano documentate puntualmente, ciò non è da intendersi come palese copiatura di testi ma come rielaborazione di quanto approfondito. Nel caso in cui si riportino parti di testo uguali all originale è necessario porre il testo in evidenza (ad esempio fra virgolette) e successivamente citare la fonte. A livello di tesi è bene evitare note lunghe e impegnative; se quanto si scrive è importante va messo nel testo. La nota e non la citazione costituisce il modo più frequente di rinviare a un opera altrui. La nota viene usata anche per svolgere delle argomentazioni collaterali all argomentazione principale, in carattere più piccolo rispetto al corpo del testo, senza appesantire il testo. Si consiglia di inserire i richiami brevi direttamente nel corso del testo, tra parentesi. Nel caso solo riferimento bibliografico la nota o il riferimento sarà del tipo: cognome, anno, pagina/e tabelle o altro. Ogni riferimento sarà poi riportato a fine della tesi nella bibliografia, ordinato in ordine alfabetico e scritto per esteso. Esistono numerosi stili bibliografici diversi: è importante quindi che, una volta individuata la modalità più adeguata, essa venga mantenuta in tutta la tesi. 4

Oltre alle citazioni bibliografiche classiche, può essere necessario fare riferimento anche a siti internet, anche questi ultimi devono essere inseriti in bibliografia. 2.5. Le tabelle e le figure Fornire esempi per rendere più chiara l'argomentazione e per verificare la comprensione dell'argomento può essere utile per delineare l analisi dell argomento. È importante curare anche l aspetto di presentazione dei dati quindi le tabelle vanno numerate progressivamente e titolate con un titolo breve e significativo. Ogni tabella deve riportare la fonte, che può essere la pubblicazione da cui è tratta o, nel caso di elaborazione personale, la fonte da cui sono derivati i dati. Nel caso i dati originari siano il risultato di elaborazioni, accanto alla fonte verrà anche indicato il metodo seguito per ottenere da quella fonte la nostra tabella. Nelle tabelle vanno sempre indicati gli anni di riferimento, le unità di misura (numero, quantità, valori ecc.). Il titolo della tabella (o della figura) deve essere sintetico e non deve riportare elementi che sono chiari dalle restanti parti della tabella. Le stesse avvertenze valgono per le figure o per i grafici. Vanno sempre indicate le denominazioni degli assi (anni, quantità, valori ecc) e le fonti. 3. La formattazione L Università di Venezia non impone una regola fissa. Solitamente si utilizza un carattere leggibile come Times New Roman, dimensione: 12, interlinea: 1,5, margini: 3 centimetri (da ogni lato). Inoltre è meglio limitare sottolineature, grassetti, corsivi al minimo indispensabile ed evitare i cambiamenti di carattere. La lettura deve risultare fluente anche dal punto di vista grafico. 4. Per Concludere 4.1. Introduzione e conclusioni Introduzione e conclusioni andranno scritte alla fine del lavoro, quando si avrà ben presente l esatta struttura dell argomentazione, gli eventuali problemi, le difficoltà incontrate nel corso della ricerca e i possibili sviluppi futuri. Esse devono essere chiare e sintetiche, devono illustrare in modo semplice gli argomenti trattati nella tesi, rimandando, per i dettagli, ai capitoli corrispondenti. In particolare l introduzione espone lo scopo dell elaborato e i metodi utilizzati per l analisi invogliando il lettore a proseguire nella lettura mentre la conclusione riporta il problema e le possibili soluzioni o critiche, esponendo chiaramente i risultati ottenuti mentre non 5

è assolutamente consigliabile introdurre nuovi concetti. Entrambe le parti devono risultare sintetiche e chiare. 4.2. Indice L indice definitivo sarà strutturato in modo formale, come nell esempio che segue: Capitolo 1. Titolo del capitolo pag. 12 1.1. Titolo del paragrafo pag. 34 1.1.1. Titolo del sottoparagrafo (se c'è) pag. 56 1.1.2. Titolo del sottoparagrafo (se c'è) pag. 78 1.2. Titolo del paragrafo pag. 90 Ecc. E bene tenere presente che ogni capitolo inizia con un paragrafo ed è meglio non suddividere eccessivamente il capitolo. 4.3. Il corpo del testo Una tesi dovrebbe contenere le seguenti parti, l elenco rappresenta uno schema generale: ogni disciplina, infatti, può comportare regole differenti. Frontespizio Ringraziamenti o Citazione (soprattutto per le tesi magistrali) Indice Introduzione Capitolo 1 Capitolo N Conclusioni Appendici (se ci sono) Elenco delle abbreviazioni, figure, tabelle (quasi esclusivamente in ambito matematico/statistico) Bibliografia Alcune indicazioni di massima potrebbero tuttavia essere utili: il frontespizio (o pagina di copertina) precede il testo vero e proprio e contiene il nome ed il cognome dell autore, il titolo, l anno accademico, il nome della Facoltà e dell Università. Esso non va mai numerato. 6

I ringraziamenti vanno inseriti se ci si è serviti di qualche parere autorevole nella stesura del documento e vanno messi all inizio, in modo tale che siano subito visibili a chi legge. L Indice dovrà contenere in modo dettagliato le parti, i capitoli, i paragrafi e gli eventuali sottoparagrafi, con relativo numero di pagina. Nell Appendice va inserito tutto quello che viene ritenuto necessario o utile per la comprensione dell elaborato, ma che, in qualche modo, potrebbe appesantire l argomentazione se incluso all interno dei capitoli centrali. Nel caso le appendici siano più di una, andranno ordinate con lettere e non con numeri (Appendice A; Appendice B; Appendice C.). La bibliografia, in ordine alfabetico per autore e non numerata, va riportata in elenco alla fine dell'elaborato. 5. Informazioni utili Prima di recarsi in copisteria è necessario controllare che la tesi sia ben curata, anche nei dettagli. Controllare quindi il testo e che la successione delle parti sia corretta. Sarebbe utile rileggere più e più volte il testo per verificare l assenza di errori, per ascoltarne il ritmo e per controllare che ogni parte abbia il giusto peso all interno del discorso. Controllare sempre la numerazione delle pagine: il numero della pagina deve figurare all esterno o, eventualmente, al centro. La pagina iniziale di ogni capitolo, ogni parte deve iniziare su una pagina dispari, lasciando, qualora fosse necessario, un foglio bianco sulla sinistra. Infine, verificare che la formattazione sia uniforme in tutto il lavoro e che i testi siano ben allineati. Si consiglia infine di tenersi sempre aggiornati consultando il sito di Ateneo e di Facoltà per conoscere le scadenze e la normativa in vigore. Si ricorda inoltre che la Facoltà si riserva di controllare il materiale presentato dallo studente in relazione ad eventuali violazioni del diritto d autore e si riserva di attuare i provvedimenti del caso. (Ultimo aggiornamento Febbraio 2011) 7