Impiego agricolo e alimentare degli OGM

Documenti analoghi
PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

Gli OGM nella filiera agro-alimentare: una rinuncia ragionata o un opportunità non colta?

Forum PA L informazione pubblica sugli OGM in Italia: la Biosafety Clearing House italiana

Biotecnologie e Ambiente

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE ABRUZZO

GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Novel Foods: nuovi alimenti per le nostre tavole

Crisoperla liberi da parassiti Associazione Biologica per l Economia Solidale. OGM, NO Grazie. Normativa europea e italiana sugli OGM

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

Introduzione alla normativa ambientale italiana ed europea

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Articolo 1. (Finalità)

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati)

PAC. Politica Agricola Comune

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

L impatto della normativa sulla disponibilità degli agrofarmaci: le preoccupazioni dei produttori

Ministero dell ambiente e della tutela del territorio

SEMENTI E PESTICIDI IDENTIKIT DEI 4 BIG

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Cos è un OGM? (art. 2, direttiva 2001/18, CE del 12/03/2001)

Accesso alle informazioni sugli OGM in Italia: la Biosafety Clearing House italiana

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

MOZIONE PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA GRUPPO CONSILIARE DI SOVICILLE SOVICILLE Oggetto: Sovicille, comune libero da OGM

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

REGIONE CALABRIA LEGGE REGIONALE TUTELA, CONSERVAZIONE, VALORIZZAZIONE DELLA DIVERSITÁ DEL PATRIMONIO DI VARIETÁ, RAZZE E CEPPI MICROBICI DI INTERESSE

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

L agricoltura nell Europa industrializzata. Lezioni d'autore

Esperienze quinquennali su colture orticole Giacomo Purromuto Technical Field Expert South Italy

ETICA E BIOTECNOLOGIE. Progetto speciale Istituto Rosmini 5BD

Bollettino Giuridico Ambientale n giugno 2002, 2002/628/CE

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura Un progetto LIFE+

INTERROGAZIONE PREMESSO

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

CNR- ISSiRFA Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie «Massimo Severo Giannini»

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

PAC: UN OPPORTUNITÀ NELLA TRANSIZIONE VERSO LA BIOECONOMIA? Annalisa Zezza CREA- PB

Ricerca e innovazione: nuove sfide, criticità e aspettative. Il punto di vista del settore sementiero

Sinergie energetiche: generazioni a confronto

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

LE NBT E L ATTUALE NORMATIVA DELL UNIONE EUROPEA SUGLI OGM

Lo Sviluppo Sostenibile, le Convenzioni internazionali e l Approccio ecosistemico. Paola Carrabba

Tutela e valorizzazione dell agrobiodiversità in Toscana: spunti di riflessione verso un sistema nazionale.

Rimodulazione coerente con Negoziazione

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

La dichiarazione di Rio sull'ambiente e lo sviluppo

Con l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, Senato, Camera dei deputati, Presidenza del Consiglio.

LA VALORIZZAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ NEL CONFERIMENTO DEL GRANO MARCO PIRANI - PRESIDENTE PROGEO SCA

LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI

Conoscere, conservare ed utilizzare in modo sostenibile la biodiversità vegetale: quali strumenti e opportunità?

Laudato chi?

(1) Pubblicata nel B.U. Abruzzo 21 dicembre 2012, n. 92 speciale. IL CONSIGLIO REGIONALE. ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE.

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

Amt für Natur und Umwelt Uffizi per la natira e l ambient Ufficio per la natura e l ambiente. Benvenuti al 2 congresso KAFIN

TABELLA N. 9 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

LA BIODIVERSITÀ ALLA LUCE DELLA RIVOLUZIONE GENOMICA

Uso efficiente risorse naturali priorità e sfida dei PSR

16/98/SR14/C10. Punto 14) O.d.g. Conferenza Stato-Regioni

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare

SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO,

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DAL 1977 UNO SCRIGNO DI BIODIVERSITA

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

Organismi geneticamente modificati: aspetti giuridici

Ordinanza sui movimenti transfrontalieri di organismi geneticamente. modificati. (Ordinanza di Cartagena, OCart) Sezione 1: Disposizioni generali

commercializzazione dei prodotti sementieri, il catalogo comune delle

Il PSR Puglia in pillole

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

INDICE CAPITOLO I (LUIGI COSTATO) L EMERSIONE DI UN DIRITTO AMBIENTALE CAPITOLO II (SILVIA MANSERVISI)

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

Economia dell ambiente

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

L agricoltura. Innovare per un futuro sostenibile

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

La strategia del Piano di Sviluppo Rurale

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

Ordinanza sui movimenti transfrontalieri di organismi geneticamente modificati

Avv. Maria Adele Prosperoni

Obiettivi ed effetti delle politiche agricole

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. XI Abbreviazioni...» XIII. Introduzione. Parte Prima

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Misure intese a promuovere la conoscenza e sviluppare il potenziale umano

Organismi. Premessa Obiettivi generali Modalità d intervento Strategie. Provvedimenti messi in atto e loro efficacia. Valutazione complessiva

ASSE 1 RICERCA E SVILUPPO NELLE AREE TEMATICHE PRIORITARIE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Transcript:

Impiego agricolo e alimentare degli OGM XI Forum della Stampa Cattolica per la Custodia del Creato 19-21 giugno 2015 Auditorium Sericchi L Aquila Cinzia F. Coduti

Biotecnologie tradizionali e processi naturali

Per OGM si intende un organismo, diverso da un essere umano, il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto avviene in natura con l accoppiamento e/o la ricombinazione genetica naturale Biotecnologie innovative Art. 2, par. 2 direttiva 2001/18/CE

La biotecnologia moderna in agricoltura «La biotecnologia si è rivelata come una delle tecnologie più importanti e promettenti per garantire al prossimo secolo uno sviluppo sostenibile» «Questa combinazione di tecnologie tradizionali e moderne consente la messa a punto di nuovi prodotti e di processi altamente competitivi in numerosi comparti industriali ed agricoli, nonché nel settore sanitario» «L importante funzione della biotecnologia in questi settori garantirà probabilmente il mantenimento dell'occupazione grazie ad uno stimolo della produttività ed alla richiesta di manodopera altamente qualificata» COM (1993) 700 def.

Emissione deliberata nell ambiente di OGM Indica «qualsiasi introduzione intenzionale nell ambiente di un OGM o di una combinazione di OGM senza provvedimenti per il loro contenimento come barriere fisiche o una combinazione di barriere fisiche con barriere chimiche e/o biologiche utilizzate per limitarne il contatto con la popolazione e l ambiente» (art. 2, n. 3 dir. 2001/18/CE, sostituisce la prima direttiva 90/220/CEE)

Il principio di precauzione Conferenza delle Nazioni Unite sull Ambiente e lo Sviluppo Rio de Janeiro, 3-14 giugno 1992 «L assenza di certezza scientifica assoluta, nel caso di un rischio di danno grave e irreversibile, non deve servire da pretesto per rinviare l adozione di misure adeguate ed effettive, anche in rapporto ai costi, dirette a prevenire il degrado ambientale» Art. 15

La precauzione nella Lettera Enciclica di Papa Francesco Il diritto, attraverso il principio di precauzione, agisce come moderatore effettivo sulle innovazioni tecnologiche, fissando i limiti all agire umano e individuando le condotte consentite per una società sana, matura e sovrana; Il principio di precauzione «permette la protezione dei più deboli, che dispongono di pochi mezzi per difendersi e per procurare prove irrefutabili»

Le biotecnologie e la tutela della diversità biologica Convenzione sulla diversità biologica Rio de Janeiro, 5 giugno 1992, ratificata dall Italia il 14 febbraio 1994 OBIETTIVI Conservazione della diversità biologica Uso durevole dei suoi componenti Ripartizione giusta ed equa dei benefici derivanti dall utilizzazione delle risorse genetiche

Le biotecnologie e la tutela della diversità biologica Per «biotecnologia» si intendono tutte le applicazioni tecnologiche che utilizzano sistemi biologici, organismi viventi o loro derivati, per realizzare o modificare prodotti o procedimenti ad uso specifico. Articolo 8, lett. g) Ogni parte contraente stabilisce o mantiene i mezzi per regolare, amministrare o controllare i rischi connessi con l'utilizzazione o l'emissione di organismi viventi modificati dalla biotecnologia, che rischiano di avere impatti sfavorevoli sull'ambiente e quindi di influire sulla conservazione e l'utilizzazione durevole della diversità biologica, tenuto conto anche dei rischi per la salute umana

Protocollo di Cartagena sulla biosicurezza Montreal, 29 gennaio 2000, ratificata dall Italia il 15 gennaio 2004 OBIETTIVI In accordo con l'approccio precauzionale riaffermato dal principio n. 15 della dichiarazione di Rio sull ambiente e lo sviluppo, l obiettivo del presente protocollo è di contribuire ad assicurare un adeguato livello di protezione nel campo del trasferimento, della manipolazione e dell'uso sicuri degli organismi viventi modificati ottenuti con la moderna biotecnologia che possono esercitare effetti negativi sulla conservazione e l'uso sostenibile della diversità biologica, tenuto conto anche dei rischi per la salute umana, e con particolare attenzione ai movimenti transfrontalieri.

Ogm e questioni etiche Comitato Nazionale per la Bioetica 1990 Lo sviluppo di una nuova tecnologia è fortemente condizionato dalla percezione del pubblico circa i rischi ad essa associati Accettazione e accettabilità delle biotecnologie

Gli OGM secondo Papa Francesco «In molte zone, in seguito all introduzione delle coltivazioni di cereali transgenici, si constata una concentrazione di terre produttive nelle mani di pochi» «L estendersi di queste coltivazioni distrugge la complessa trama degli ecosistemi, diminuisce la diversità nella produzione e colpisce il presente o il futuro delle economie regionali» «In diversi Paesi si riscontra una tendenza allo sviluppo di oligopoli nella produzione di sementi e di altri prodotti necessari per la coltivazione, e la dipendenza si aggrava se si considera la produzione di semi sterili»

Ogm e libertà d impresa L'iniziativa economica privata è libera Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana Art. 41 Cost.

Ogm e produzioni intensive

tipiche dei modelli agroindustriali

I paesaggi raccontano le bellezze dei territori

Ogm e condivisione

Ogm e informazione

La mela GM Arctic

Il pomodoro NON GM Sun Black

La competitività della produzione italiana

La distintività del modello produttivo italiano

L impiego di OGM nel contesto internazionale: in calo le superfici in Europa Europa 143.016 ettari nel 2014, di cui in Spagna 131.538

Uso delle biotecnologie moderne nel settore industriale Settori di impiego delle biotecnologie Biocarburanti Mangimi Tessile Piante transgeniche più coltivate Soia 53% Mais 30% Cotone 12% Colza 5% (Fonte L Espresso, 17 luglio 2014, Manuela Giovannetti : Cosa rischiamo con gli Ogm)

EUROPA OGM free Gli Stati membri sono liberi di vietare o limitare la coltivazione di OGM per fini diversi da quelli legati alla salute o all ambiente a) obiettivi di politica ambientale; b) pianificazione urbana e territoriale; c) uso del suolo; d) impatti socio-economici; e) esigenza di evitare la presenza di OGM in altri prodotti, fatto salvo l'articolo 26 bis; f) obiettivi di politica agricola; g) ordine pubblico

La valorizzazione dell agricoltura italiana senza OGM

senza consumo indiscriminato di suolo

e con il giusto riconoscimento del lavoro degli agricoltori custodi

Le risorse naturali sono un bene comune

Risultati certi e durevoli si ottengono con impegno e costanza nel rispetto dei tempi della natura «Quando penso che un uomo solo, ridotto alle semplici risorse fisiche e morali, è bastato a far uscire dal deserto quel paese trovo che, malgrado tutto, la forza di quell uomo sia ammirevole. Ma, se metto in conto quanto c è voluto di costanza nella grandezza d animo e d accanimento nella generosità per ottenere questo risultato, l anima mi si riempie d un enorme rispetto per quel vecchio contadino senza cultura che ha saputo portare a buon fine un opera degna di Dio»