Riproduzione del suono, 3d-sound e Spazializzazione Binaurale. 16/12/2008 Corso di Informatica Applicata alla Musica Davide A.

Documenti analoghi
NABA - Corso di Sound Design - otolab

Ambienti sonori. Protocolli di comunicazione

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo

Capitolo 1 - Introduzione

Formati multimediali e metadati: Audio

Registrazione della risposta acustica delle sale da concerto per i posteri

Capitolo 5 Applicazioni

Micro tutorial sulla spazializzazione

La Spazializzazione. Tommaso Rosati 2

Corso di Componenti e sistemi elettroacustici

CARATTERIZZAZIONE ACUSTICA DEL COMPLESSO AUDITORIO-SALA DELLA MUSICA DI VILLA CONTARINI A PIAZZOLA SUL BRENTA

Criteri di progettazione della sala prova orchestra del Teatro della Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino

Copyright 2016 by InfoComm International

News Tecnica Texim n.4

Psicoacustica Parte 3

La percezione uditiva

Criteri di progettazione acustica di una sala prova orchestra

LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI. Teoria e Pratica per i Licei Musicali, i Conservatori e le Scuole di Musica - volume 1

La codifica dei suoni

Registrazione in surround: microfoni reali e virtuali

Confronto tra metodi di misurazione del tempo di riverberazione

Relazioni tra indici oggettivi e qualità soggettive riportati da Maria Giovannini. Indice di intensità G (sound strenght)

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni 6 CFU

La codifica dei Suoni. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

VALUTAZIONE PARAMETRICA DI UN MODELLO STRUTTURALE DI ORECCHIO ESTERNO PER IL RENDERING SPAZIALE DEL SUONO

LA SIMULAZIONE DELLA DISTANZA IN UN ALGORITMO PER LA SPAZIALIZZAZIONE BINAURALE

Dall occhio al JPEG (2)

ONDE SONORE. Fluidi: onde di pressione (densità) longitudinali Frequenze: Udibile (human range) 20 Hz-20 khz Separa Infra/Ultra-suoni

La visione spaziale (1): dalla visita oculistica al JPEG

Informatica Musicale. Giovanni De Poli. Laurea magistrale in Ingegneria Informatica

SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI. Musica per i media 2016/2017. VIII Lezione 24 ottobre 2016 Paesaggio sonoro

Teoria e pratica I formati sonori

Tecnico audio luci per lo spettacolo

PROGRAMMAZIONE PER AMBITO DISCIPLINARE

I suoni! (digitali) V2.1 Ott

Uso dell oscilloscopio. Generalita Banda passante Input e amplificazione verticale Trigger Analogico vs. Digitale

Informazioni sul prodotto C: Installazione

CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2013/2014

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 5

La percezione uditiva

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. Abstract

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Principi di acustica

Programma per il corso di produzione di Musica Elettronica Skenè Accademy

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA' DI INGEGNERIA

CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE SON TRAINING SRLS

PRE-ACCADEMICO LIVELLO INTERMEDIO. Prof. Rosario Tomarchio

Tecnologie Multimediali a.a. 2016/2017. Docente: DOTT.SSA VALERIA FIONDA

La codifica dei suoni

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E

PROGRAMMA CORSO TECNICO DEL SUONO / MUSIC PRODUCER

Confronto tra Soundman OKM II Studio Classic e Neumann Art Head KU 81i per aspetti tecnici e tonali.

La codifica dei suoni

Propagazione del suono

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

La percezione acustica

Francesco Russo Ciro Schettino. Problemi d Acustica nelle sale da concerto

Audio pr p of o. Ro R b o e b r e to o Ca C r a lo o Giuse u p se p p e p e T i T rel e il

DECOMPOSIZIONE STRUTTURALE DEL CONTRIBUTO ACUSTICO DELL ORECCHIO ESTERNO PER IL RENDERING SPAZIALE DEL SUONO

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

Lezione 6: Suono (1) Informatica e Produzione Multimediale. Docente: Umberto Castellani

Informatica Personale. Contributi digitali per rappresentare immagini e suoni: Parte II. Dante Picca

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

1 Gli scenari dell Audio Digitale

OLOFONIA una ripresa sonora di tutto ciò che ci circonda

Dipartimento di Musica e Nuove Tecnologie. Considerazioni Finali su. Suono e Spazio

INFORMATICA MUSICALE. Fate clic per aggiungere testo

Introduzione all acustica degli ambienti chiusi

CORSO PER Tecnico del Suono. Modulo - Fisica ed Ingegneria del Suono Ing. Giuseppe Sottile

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE

I SUONI. I suoni Il campionamento File Wave e Midi

PROGRAMMA DEL CORSO DI ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE

SELFIE ACUSTICHE CON IL PROGETTO SELFEAR: UN APPLICAZIONE MOBILE PER L ACQUISIZIONE A BASSO COSTO DI PINNA-RELATED TRANSFER FUNCTION

Introduzione alla sonificazione

TECNICHE DI RIPRESA MICROFONICA.

OLOFONIA una ripresa sonora di tutto ciò che ci circonda

3.3 L ORGANO DELL UDITO

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Sistemi per la comunicazione al pubblico Bosch Leader nell acustica di qualità

suono: sensazione soggettiva dovuta all attivazione del sistema uditivo in risposta alla vibrazione di un mezzo elastico

201920Acustica. Parte 4. Prof. Filippo Milotta Informatica Musicale

Connettività. Dott.ssa Sara Ghiselli

RISCHI FISICI: RUMORE

Sviluppo di nuove tecnologie audio basate sulla Quadrifonia acustica nell ambito del progetto europeo IP-Racine

COME SUONA LA MIA STANZA?

Metodi di analisi della risposta acustica di ambienti chiusi

Introduzione. - sistema di localizzazione tridimensionale della posizione applicato a misure di rumore emesso da un motore ibrido

Testi del Syllabus. Docente PICCHI GIORGIO Matricola:

Più suono, meno rumore

CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2014/2015

Transcript:

Riproduzione del suono, 3d-sound e Spazializzazione Binaurale 16/12/2008 Corso di Informatica Applicata alla Musica Davide A. Mauro

Qualche domanda Che cos e uno spazio sonoro tridimensionale? In che modo il nostro apparato uditivo e in grado di percepire la direzione di provenienza di un suono?

Ancora Come possiamo capire se un suono proviene da: Destra-Sinistra Alto-Basso Davanti-Dietro (Distanza)

Come funziona Tre parametri chiamati Localization Cues : ILD: Interaural Level Difference ITD: Interaural Time Difference DDF: Direction Dependent Filtering

ILD Interaural Level Difference (espresso in db), differenze di intensità fra gli stimoli alle due orecchie ILD varia in funzione dell azimuth e della frequenza (frequency dependent) Utile per le alte frequenze

ITD Interaural Time Differences, differenze di tempo di arrivo degli stimoli alle due orecchie. Varia in funzione dell azimuth (frequency indipendent) Utile per le basse frequenze

DDF Direction Dependent Filtering, filtraggio effettuato dall orecchio esterno, dalla testa e dal torso, dipendente dalla direzione di provenienza dello stimolo. Diversi modi di risonanza della pinna

L Ambiente Una precisazione: Stiamo parlando di ascolto in free-field, ovvero senza l interazione dell ambiente esterno Riverbero: Centrale per la percezione di spazialità e ambiente (es canali nei sistemi dolby) può dare più profondità anche a un semplice stereo

Tecniche: Una prima idea Più altoparlanti da disporre attorno all ascoltatore più possibilità di ricreare posizionamento spaziale? Posso registrare anche in mono e poi assegnare (panpot) agli altoparlanti Percezione delle sorgenti virtuali Si ma In questo modo NON ho informazioni su di uno spazio acustico reale

Panning e Sorgenti Virtuali

Precisazione Le prime due tecniche che citeremo funzionano bene se l ascoltatore si trova esattamente nel punto previsto per l ascolto Altrimenti La sorgente si sposta verso l altoparlante più prossimo all ascoltatore

Tecniche: Stereo Riproduzione 1-D Riproduzione tramite 2 altoparlanti equidistanti dal punto di ascolto, varie configurazioni es Stereo Dipole

Stereo: Microfonazione X-Y Coincidente: 2 Microfoni direzionali (cardioidi) M-S: Middle Side: 1 Cardioide + 1 Bidirezionale (pattern a 8) ORTF: 2 Cardioidi

Tecniche:Multicanale discreto Ad esempio home theater 5.1 1 Canale centrale (parlato) 2 Canali frontali 2 Canali posteriori (riverbero) 1 Canale LFE (Subwoofer) Riproduzione 2-D

Multicanale discreto: Microfonazione Anche qui molte tecniche: Es Decca-Tree+ORTF Esistono microfoni specifici Tool specifici per il mixaggio

Multicanale discreto Non perfetta localizzazione delle sorgenti. Risente molto della configurazione e del punto di ascolto

Tecniche: WFS Wavefield Synthesis: Ricreazione del fronte d onda Principio di Huygens: Scomposizione del fronte d onda. Sovrapposizione di onde elementari Necessita di ambiente anecoico e molti altoparlanti disposti in array (distanza 10-15 cm max) La localizzazione non dipende dalla posizione dell ascoltatore

Tecniche: Multicanale con matrici di conversione Ambisonic: Utilizzo di microfoni specifici Decodifica su un qualsiasi sistema di altoparlanti a meno di alcuni vincoli: Non è importante la posizione quanto la direzione Numero minimo per restituire le caratteristiche N-dimensionali

Ambisonic 4 canali per 1 ordine (3 senza elevazione) 9 canali per 2 ordine (7 senza elevazione) Miglior impressione di spazialità Migliore stabilità e precisione per la localizzazione

Tecniche: Spazializzazione Binaurale Riproduzione 3-D Idea: I principali veicoli dell'informazione uditiva al soggetto umano sono le sue due orecchie Non si cerca di ricreare un paesaggio sonoro tridimensionale attraverso il posizionamento di sorgenti sonore nelle tre dimensioni ma si crea un paesaggio sonoro virtuale attraverso la simulazione del comportamento dell'apparato uditivo fornendo all'ascoltatore un segnale a due canali che contenga al suo interno i parametri necessari affinchè il nostro orecchio possa determinare la direzione di provenienza del suono in uno spazio tridimensionale

Spazializzazione Binaurale Quindi --> Ricreazione dei parametri Idonea alla riproduzione in cuffia Realizzabile tramite diverse tecniche: Filtraggi e linee di ritardo Convoluzione

Spazializzazione Binaurale Convoluzione con risposta all impulso Dummy Head per le misurazioni e campionamenti di HRTF (Head Related Transfer Function)

Tecnica Praticamente: Uso della dummy e di altoparlanti per inviare il segnale di misura, registrazione dai microfoni, processing.

Tecnica Misurazione con Sweep seno-logaritmica (derivata da TDS Time Delay Spectrometry) Convoluzione con segnale TRM (Time Reversal Mirror) Tecnica robusta, permette di trattare le nonlinearità del sistema

Problemi Crosstalk Con altoparlanti ogni canale raggiunge entrambe le orecchie Causa problemi nella creazione dell immagine spaziale Esistono tecniche di cancellazione : Es. segnale ritardato e in controfase--> Efficaci per una zona di ascolto molto ridotta (tende ad 1 punto centrale) Combinato con Spazializzazione Binaurale --> Stereo Transaurale

Problemi Modalità di ascolto: Altoparlanti, Cuffie Computazionali: Es. convoluzione è molto costosa se fatta nel dominio del tempo --> Portata nel dominio delle frequenze (FFT) diventa trattabile Efficacia: Individualizzare le risposte all impulso (es dummy con calchi orecchie) permette migliori risultati ma come fare?

Per cosa possiamo usare queste tecniche? Idea: RV (Realta Virtuali) Di cosa abbiamo bisogno? Posizione dell ascoltatore e orientamento (head tracking) Posizione della sorgente sonora Geometria e caratteristiche dello spazio

BREVE BIBLIOGRAFIA J. Blauert Spatial Hearing, the Psychophysic of Human Sound Localization, the MIT Press, Cambridge, Massachussetts, 1996 D. R. Begault 3-D Sound for Virtual Reality and Multimedia, Academic Press, Cambridge, MA, 1994 W. A. Yost, G. Gourevitch Directional Hearing, Springer, New York, 1987 Sunil Bharitkar, Chris Kyriakakis Immersive audio signal processing, New York, Springer, 2006 R. E. Runstein, D. M. Ruber Modern Recording Techniques, Howard W. Sams, Indianapolis, IN, 1989 Udo Zolzer DAFX : digital audio effects, Chichester, John Wiley, 2002 A. Farina, P. Galaverna, M. Giabbani Il processo di auralizzazione: metodologia ed esemplificazione, 2000. A. S. Bregman Auditory Scene Analysis, MIT press, Cambridge, MA, 1990

PER INFORMAZIONI: LIM dm733602@silab.dsi.unimi.it