Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti

Documenti analoghi
SEZIONE A - INFORMAZIONI SULL INVESTIMENTO

Nominativo Codice fiscale Qualifica. Nominativo Codice fiscale Qualifica

Contratto di Sviluppo Turistico per la Provincia di Foggia SCHEDA RACCOLTA DATI. Scheda anagrafica impresa proponente

REGIONE BASILICATA ALLEGATO D) AVVISO PUBBLICO

Bilanci previsionali Stato Patrimoniale

BUSINESS PLAN RICHIESTA FINANZIAMENTO JEREMIE CALABRIA DESCRIZIONE DEL PROGETTO E DEGLI INVESTIMENTI PROPOSTI

SCHEDA TECNICA. 1) Titolo del progetto innovativo di sviluppo (di seguito Progetto ) presentato: ANALISI DEL PROGETTO

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

RELAZIONE TECNICO - ECONOMICA

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

DIAMO ALLE GIOVANI IMPRESE

RELAZIONE ECONOMICO - FINANZIARIA

PROGETTO DI INVESTIMENTO Anagrafica Soggetto Richiedente

FONDO INVESTIMENTI PER LA PATRIMONIALIZZAZIONE DELLE IMPRESE LEGGE REGIONALE N 12/2011, art.1 DGR n. 4/14 del 27/01/2015

Schema di riferimento per il business plan

Business Plan Legacoop Modena. Dati forniti da Marcello Cappi Ufficio studi LEGACOOP MODENA

Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Titolo III Aiuti alle Medie Imprese e ai Consorzi di PMI per i Programmi Integrati di Investimento PIA Turismo

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

linee guida per la compilazione del Business Plan 1/11 Linee Guida per la compilazione del Business Plan

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Piano di business preliminare

FORMULARIO PER LE SOCIETA E COOPERATIVE

MODELLO DI BUSINESS PLAN

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL INTERVENTO FINANZIARIO A SOSTEGNO DELLA CREAZIONE DI IMPRESA

FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROGETTO

FORMULARIO E GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI POTENZIAMENTO

Business Plan. Accesso alle fonti di finanzamento

CONTRIBUTI PER PROGETTI IMPRENDITORIALI IN AREE DI DEGRADO URBANO PROGETTO FINANZIAMENTI ALLE PICCOLE IMPRESE IN PERIFERIA 2012

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

Tuscia al Lavoro Rimbocchiamoci le maniche

NUOVE IMPRESE INN OVA TIVE

BUSINESS PLAN BUSINESS PLAN DI PER APERTURA PIZZERIA

ALLEGATO n. 11 PIANO PROGETTUALE AZIENDALE

IL PROGETTO D IMPRESA

SCon-PO Schema di Business Plan 1/8. - Business Plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA

PIANO D'IMPRESA. - il valore del patrimonio netto rispetto all'investimento complessivo; (*)

10 TIMBRO E FIRMA DEL TITOLARE O DEL /DEI LEGALI RAPPRESENTANTE/I

BANDO IN ATTUAZIONE DELL ART. 6 LR 14 /2014

Appendice 2 Piano di business preliminare

ALLEGATO C6. PIANO DI INVESTIMENTO PROGETTI DI COMPLETAMENTO DELLA FILIERA SCHEDA 5 Art. 13 comma 12 lett. a

ALLEGATO C2. PIANO DI INVESTIMENTO PROGETTI DI COMPLETAMENTO DELLA FILIERA SCHEDA 1 Art. 13 comma 12 lett. a

MODELLO PER LA CREAZIONE DI UN BUSINESS PLAN

IL BUSINESS PLAN UNO STRUMENTO PER PIANIFICARE LA PROPRIA IDEA IMPRENDITORIALE

SCHEDA TECNICA DI PROGETTO

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Dott. Giorgia Rosso Casanova Il Business Plan

CURRICULUM VITAE (Da compilare per ogni componente del gruppo imprenditoriale)

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Catania

CONCESSIONE CONTRIBUTI ALLE NUOVE IMPRESE

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

Duplice finalità Interna Esterna

dicembre2012 L età dello sviluppo Strumenti finanziari a sostegno delle imprese.

RELAZIONE AZIENDALE ILLUSTRATIVA

Presentazione del Progetto d Impresa. Denominazione Impresa: Partita IVA: Data compilazione: Filiale:

LL.RR. n. 55/98 (Art. 8) 143/95 e 96/97 C-17 FORMULARIO 2 - SOGGETTI INDIVIDUALI

FORMULARIO DI PROGETTO

Ministero dello Sviluppo Economico

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

Circolare N.140 del 19 Settembre 2013

Dall'idea all'impresa. Dott.ssa Zifaro Maria 1

Ordine Nazionale dei Biologi. Bando di concorso per il premio BIO PLUG IN PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI IDEE IMPRENDITORIALI

FINANZIAMENTI AGEVOLATI REGIONE LOMBARDIA

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

Regione Lombardia Fondo di Rotazione Per l imprenditorialità

APPROFONDIMENTO LE MISURE PREVISTE PER INCENTIVARE PROGETTI IMPRENDITORIALI INNOVATIVI

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

1.1 Come si presenta una domanda? E previsto un termine per la presentazione delle domande? Chi può presentare domanda?...

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

Allegato n. 4 SCHEDA TECNICA DI PROGETTO

Alla fine del 2013, dopo 8 mesi di attesa, sono stati finalmente rifinanziati con 80 milioni di

TITOLO II - AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE PICCOLE IMPRESE. Informativa

La definizione del piano d impresa: una fase necessaria alla realizzazione della propria idea imprenditoriale. Relatore: dott.

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

IL BUSINESS PLAN SONIA PERON - DOTTORE COMMERCIALISTA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA

Spett.le COMUNE DI CAGLIARI SERVIZIO ATTIVITA PRODUTTIVE Ufficio Incentivi alle Imprese Palazzo Comunale Via Sonnino Cagliari

Business Plan Sostenibilità economico-finanziaria

AIUTI AGLI INVESTIMENTI INIZIALI ALLE MICROIMPRESE E ALLE PICCOLE IMPRESE - TITOLO II REGION Martedì 11 Febbraio :27

Contratti di Sviluppo Informativa sulle domande presentate al 31 maggio 2012 Comitato di Sorveglianza Roma, 15 giugno 2012

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

La finanza e l intraprendere

REGIONE TOSCANA PRSE Linea di intervento 1.5 Infrastrutture per il trasferimento tecnologico

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

MODULO DI MARKETING. Università di Ferrara

Il business plan. (piano d impresa) Francesca Vanzetti

Scheda tecnica Progetto infrastrutturale

(traccia di business plan da allegare alla domanda in duplice copia e possibilmente senza spillature)

Campania Start Up. Studio Centrella "SPORTELLO DELL'INNOVAZIONE

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

3.2 ANALISI DELLA CONCORRENZA Riferimento al prodotto/servizio offerto ed ai collegati prodotti sostitutivi

ex HERION Incubatore d impresa Giudecca - Venezia - Business Plan - (schema di riferimento)

modifica l'accesso alle agevolazioni per le imprese.

PSF n. (titolo progetto) CUP:

Business Plan, uno strumento imprescindibile per fare impresa Daniela Cervi Matteo Pellegrini Area Economico Finanziaria Legacoop Emilia Ovest

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Transcript:

Allegato 2 Business plan: prima parte descrittiva; indice ragionato degli argomenti A. L impresa e i suoi protagonisti * Presentazione dell impresa (forma e composizione societaria, oggetto sociale, breve storia, struttura organizzativa, campo di attività, risultati conseguiti e prospettive di sviluppo) * Vertice e management aziendale (indicare i responsabili della gestione con le rispettive funzioni, responsabilità ed eventuali esperienze maturate nel settore) * Ubicazione (indicare l ubicazione dell unità locale oggetto dell investimento e delle eventuali altre unità gestite dall impresa) * Organizzazione imprenditoriale (indicare se si tratta di impresa proprietaria, anche se in parte, dell unità locale, ovvero se solo gestore e a quale titolo; specificare, inoltre, se vi sono o sono previsti, per la gestione dell attività, contratti con terzi o consortili relativi alla ristorazione, al lavaggio della biancheria, alla pulizia, alla gestione delle prenotazioni, ecc.) B. Sintesi dell iniziativa proposta * Caratteristiche salienti dell iniziativa imprenditoriale (descrivere sinteticamente l iniziativa che si intende realizzare, indicando separatamente la parte concernente i cosiddetti servizi annessi che, si ricorda, sono ammissibili solo per le attività ricettive; per le iniziative proposte da imprese già in attività, indicare, ai fini della valutazione di carattere economico-finanziario, se l iniziativa stessa va inquadrata con

riferimento all intera impresa oppure all area produttiva da valutare, nel qual caso definire quest ultima con chiarezza nei suoi aspetti produttivi, organizzativi e logistici) * Presupposti e motivazioni che ne sono all origine (indicare le ragioni produttive, commerciali ed economiche) * Obiettivi produttivi e di redditività perseguiti (descrivere quali sono gli effetti produttivi ed economici attesi; segmentare il fatturato nelle principali componenti ad esempio: produzione, commercializzazione, ecc.) B1. Il prodotto/servizio * Descrizione e caratteristiche del nuovo prodotto/servizio che si intende realizzare e dei bisogni di mercato che si intendono soddisfare * Eventuali prodotti/servizi già realizzati dall impresa e collegamenti con i nuovi B2. Il mercato e la concorrenza (citare le fonti dei dati indicati) * Caratteristiche del mercato * Dimensioni del mercato, andamento storico e previsioni * Struttura e caratteristiche del sistema competitivo * Identificazione del proprio mercato di riferimento (clienti, territorio, dimensione) B3. L organizzazione dei fattori produttivi * Descrizione della struttura produttiva successiva all intervento proposto, con l indicazione dei relativi periodi di apertura (descrivere l assetto previsto a regime, sia sotto il profilo immobiliare superfici coperte e sviluppate, destinazione degli spazi, ecc. sia sotto il profilo funzionale; indicare inoltre gli indici di performance previsti a regime.

* L organizzazione del lavoro, l acquisizione di know-how, ecc. (specificare, con riguardo all occupazione, eventuali effetti derivanti da attività stagionale per la corretta valutazione delle U.L.A.; indicare il personale da assumere in azienda secondo il profilo professionale; descrivere l evoluzione della struttura del personale dall anno di avvio a realizzazione del programma e fino all esercizio a regime; evidenziare eventuali altre professionalità da acquisire attraverso contratti di management e altri tipi di collaborazione) * Gli investimenti previsti (al netto dell'iva in migliaia di euro) DESCRIZIONE DELLE SPESE AGEVOLABILI Spese DELL INTERO PROGRAMMA (compresi gli eventuali dirette servizi annessi ) (dati in migliaia di euro) PROGETTAZIONE E STUDI - Progettazioni - Direzione dei lavori - Studi di fattibilità - Valutazione impatto ambientale - Collaudi di legge - Oneri di concessione edilizia - Altro Totale progettazione e studi SUOLO AZIENDALE - Suolo aziendale - Sistemazione suolo - Indagini geognostiche Totale suolo aziendale OPERE MURARIE E ASSIMILABILI - (singole descrizioni) Totale capannoni e fabbricati industriali Fabbricati civili per attività turistica, uffici e servizi sociali - (singole descrizioni) (nuovi Totale o fabbricati adeguam.) civili per attività turistica, uffici e servizi Impianti generali e relativi allacciamenti alle reti esterne sociali - Riscaldamento - Condizionamento - Idrico sanitario - Elettrico - Fognario - Metano - Aria compressa - Telefonico Spese leasing in

- Altri impianti generali (antincendio, ascensori, elevatori, ecc.) Totale impianti generali Strade, piazzali, recinzioni, ferrovie - Strade e parcheggi - Piazzali - Recinzioni - Allacciamenti ferroviari - Tettoie - Cabine metano, elettriche, ecc. - Basamenti per macchinari e impianti - Altro Totale strade, piazzali, recinzioni, ferrovie, ecc. Opere varie Totale opere varie Totale opere murarie e assimilabili MACCHINARI IMPIANTI E ATTREZZATURE Macchinari (descrizione dei singoli macchinari) Totale macchinari Impianti (descrizione dei singoli impianti produttivi e ausiliari) Totale impianti Attrezzature (compresi mobili, arredi, stoviglie, corredi, Totale attrezzature posaterie, Software (descrizione attrezz., ecc.) del d'ufficio) software previsto) Totale software Mezzi mobili (descrizione) Totale mezzi mobili Totale macchinari impianti e attrezzature TOTALE INVESTIMENTO * Struttura dei costi esterni, con particolare riferimento all acquisto di servizi B.4 Le valutazioni ambientali * Modalità e condizioni di recapito del refluo nel corpo ricettore * Eventuale fabbisogno idrico aggiuntivo e modalità di approvvigionamento (specificare la disponibilità del Comune a soddisfare il fabbisogno) * Eventuale quantità di rifiuti aggiuntivi e modalità di smaltimento (specificare la disponibilità del Comune ad assicurare la raccolta e lo smaltimento) * Modalità di realizzazione dei beni strumentali in modo da assicurare il minor consumo possibile di risorsa idrica e/o il riutilizzo della stessa

* Modalità di progettazione e realizzazione dei locali che consentano il miglior isolamento termico ed acustico dei locali (intrattenersi brevemente ma compiutamente su ciascuno dei punti precedenti) B5. Le risorse finanziarie * Le fonti finanziarie interne (documentare e comprovare adeguatamente la possibilità dell impresa e/o dei soci di far fronte agli impegni finanziari derivanti dalla realizzazione dell iniziativa o, ancor più, dalla realizzazione anche di altre eventuali iniziative temporalmente sovrapposte) ed esterne (documentare adeguatamente i rapporti con il sistema bancario in termini di fidi, utilizzi e di eventuali preesistenti gravami ipotecari), già acquisite o da richiedere PIANO FINANZIARIO per la copertura degli investimenti dell'iniziativa e del capitale di esercizio FABBISOGNO (Euro) FONTI DI COPERTURA (Euro) A. Immobilizzi agevolabili E. Mezzi propri B. IVA F. Finanziamento richiesto per il programma TOTALE FABBISOGNO TOTALE FONTI B6. Le strategie commerciali * Piano di marketing

C. Proiezioni economico-finanziarie annuali dell impresa proponente conseguenti alla realizzazione dell iniziativa (dall anno di avvio a quello di regime) Allegare piano economico/patrimoniale/finanziario per un periodo di almeno tre anni dopo l esercizio a regime. Illustrazione dei criteri adottati per la determinazione dei dati di base assunti per le proiezioni economico-finanziarie (conti economici, stati patrimoniali e flussi finanziari previsionali).