Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2



Documenti analoghi
TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 1

Futuro e impresa per il secondo biennio

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE I.I.S. ABBA BALLINI. Classe QUINTA E AFM

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE Anno scolastico 2011/12 Classe 5^BM

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Modulo A : ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI DELLE IMPRESE INDUSTRIALI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

Nuovo Domani in azienda 3 Tomo 2

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Allegato A ABILITÀ: UNITA DIDATTICA B: Le analisi di bilancio per indici e per flussi

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI

COMPETENZE PROFESSIONALI


sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE BERNALDA-FERRANDINA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: 1 A AFM A.S 2014/2015

IL PROCESSO GESTIONALE DELLE IMPRESE INDUSTRIALI LA CONTABILITÀ GESTIONALE

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

CLASSE QUINTA. Modulo 1 IL BILANCIO D ESERCIZIO. Prerequisiti Contenuti Sussidi e Logistica Metodi Verifiche Obiettivi Minimi. Obiettivi: COMPETENZA

PIANO DI LAVORO CLASSE V IGEA I.T.E. DON PEPPINO DIANA CIRCELLO ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

PIANO DI LAVORO anno scolastico

Unità A Il bilancio d esercizio: significato e formazione

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

MODELLO PROGETTAZIONE CURRICOLARE DI DISCIPLINA Economia aziendale. classe quinta AFM/SIA

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

Calcolare il costo dei prodotti

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc XI.Enogastronomia/ospitalità. Liceo artistico. Scuola media annessa N ALLIEVI

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

Programmazione delle UU.DD. da svolgere in QUARTA B O.d.R. con indirizzo servizi di sala e bar

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

Programma svolto di Economia Aziendale

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

CONTENUTI MINIMI CLASSI PRIME A.S. 2014/2015

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

TORINO. ISTITUTO d ISTRUZIONE SUPERIORE DI STATO. CLASSE BIENNIO C Serale Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE (ore di lezione svolte 118)

Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE Classi 5^

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO

Disciplinare del Controllo di gestione

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

EBCL-MOD29A REV /02/2007 PAG 1 DI 12. Syllabus EBC*L Livello A Versione 1.1

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE. DOCENTE: LAURA REDAELLI - N. 234 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

EBCL-MOD29A - Rev /10/2010. Syllabus EBC*L. Livello A. Versione 1.2

Argomenti svolti nei moduli specialistici della Classe A017 Economia Aziendale

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE V C AFM DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE DOCENTE CARLO SMERIGLIO TIPOLOGIE DI VERIFICA

PROGRAMMA EBCL LIVELLO A CORSO AVANZATO (60 ORE)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Profilo Professionale

La finanza e l intraprendere

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Programma di Economia aziendale a.s. 2014/2015 classe 5 C S.I.A.

Syllabus. Livello A. Vers Pag. 1. EBCL International - EBCL-Italia

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

ANNO SCOLASTICO

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, Lucca ANNO SCOLASTICO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

CLASSE IF a. s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Il piano economico-finanziario. Luca Buccoliero Marco Meneguzzo Università Bocconi Milano

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA

Transcript:

RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente del volume Entriamo in azienda oggi 3, di Astolfi, Barale & Ricci. Il docente adottante il corso può trovare online anche i seguenti materiali per preparare lezioni e attività per gli studenti: Percorso di studio Sintesi di fine percorso Approfondimenti CLIL Verifiche di fine modulo aggiuntive Soluzioni verifiche di fine modulo aggiuntive Soluzioni verifiche di fine unità e fine modulo presenti sul testo Svolgimento esercizi di fine testo Casi Laboratorio Glossario italiano dei termini tecnici Business english completo di file mp3 Raccolta di moduli in bianco copyright 2014 RCS Libri S.p.A. Milano - Tutti i diritti sono riservati - Anno scolastico 2014/2015

1 di 7 TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti 1. Metodi di calcolo dei costi analizzandone i risultati e gli strumenti di Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale L oggetto di misurazione La classificazione dei costi La contabilità a costi diretti (direct costing) La contabilità a costi pieni (full costing) Il calcolo dei costi basato sui volumi I centri di costo Il metodo ABC (Activity Based Costing) I costi congiunti I costi standard Individuare le caratteristiche delle informazioni Descrivere le funzioni del sistema informativo direzionale Individuare le funzioni e gli strumenti della contabilità gestionale Identificare e descrivere l oggetto di misurazione dei costi, ricavi e risultati Descrivere i diversi significati del termine costo Classificare i costi secondo criteri diversi Individuare le caratteristiche e le finalità delle differenti metodologie di calcolo dei costi Calcolare i margini di contribuzione Applicare i diversi metodi di imputazione dei costi all oggetto di calcolo Calcolare le configurazioni di costo Calcolare il costo del prodotto imputando i costi indiretti su base unica aziendale e su base multipla aziendale Distinguere i diversi tipi di centro di costo Individuare le fasi di determinazione del costo del prodotto Calcolare il costo del prodotto attraverso l utilizzo dei centri di costo Casi elettronico) Tempi (ore) 26

2 di 7 2.Costi e scelte analizzandone i risultati e gli strumenti di La contabilità gestionale a supporto delle decisioni L accettazione di nuovi ordini Il mix di prodotti da realizzare L eliminazione del prodotto in perdita Il make or buy La break even analysis La valutazione delle rimanenze L efficacia e l efficienza aziendale Le rilevazioni della contabilità gestionale Calcolare il costo del prodotto con il metodo ABC Calcolare il costo di prodotti tecnicamente congiunti utilizzando i vari procedimenti di riparto dei costi Classificare i costi standard in base al livello di efficienza considerata Individuare le fasi di realizzazione del controllo attraverso i costi standard Individuare le decisioni che vengono supportate dalla contabilità gestionale Calcolare il costo suppletivo Scegliere i prodotti da realizzare in presenza di un fattore produttivo scarso Individuare il prodotto da eliminare in quanto presenta scarsa redditività Analizzare la scelta tra produzione interna ed esterna Risolvere problemi di scelta make or buy Applicare l analisi differenziale Individuare gli obiettivi della break even analysis Calcolare il punto di equilibrio in termini di quantità e fatturato Rappresentare graficamente il punto di equilibrio Analizzare gli effetti delle variazioni dei costi e dei ricavi sulla redditività aziendale Applicare i metodi del direct costing e del full costing nella valutazione delle rimanenze Individuare le differenze tra Casi elettronico) 14

3 di 7 efficacia ed efficienza aziendale Calcolare il rendimento di un fattore produttivo Calcolare la produttività dei fattori produttivi Collegare metodologie e strumenti di cost management alle decisioni Individuare le modalità di tenuta della contabilità gestionale Individuare i collegamenti fra la contabilità gestionale e la contabilità generale Descrivere vantaggi e svantaggi dei sistemi ERP MODULO 2 Strategie, pianificazione e programmazione aziendale Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti 1. Strategie 2. Pianificazione e controllo di gestione analizzandone i risultati. Inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato. Utilizzare gli strumenti di d impresa per realizzare attività comunicative. analizzandone i risultati e gli strumenti di La creazione di valore e il successo dell impresa Il concetto di strategia La gestione strategica L analisi dell ambiente esterno e dell ambiente interno L analisi SWOT Le strategie di corporate Le strategie di business Le strategie funzionali Le strategie di produzione (leadership di costo, differenziazione) Le strategie nel mercato globale La pianificazione strategica La pianificazione aziendale Il controllo di gestione Il budget La redazione del budget I budget settoriali Definire il concetto di strategia; Riconoscere le fasi della gestione strategica. Individuare le strategie di corporate, di business e funzionali. Individuare i punti di forza e di debolezza e correlarli con le opportunità e le minacce provenienti dall ambiente esterno. Analizzare casi esprimendo proprie valutazioni sulle strategie adottate dalle imprese. Individuare le fasi di realizzazione della pianificazione strategica Distinguere la pianificazione in relazione all estensione dell attività aziendale e Casi elettronico, programmi di videoscrittura, programmi per presentazioni) e riviste Casi Tempi (ore) 10 20

4 di 7 Il budget degli investimenti fissi Il budget finanziario Il budget economico e il budget patrimoniale Il controllo budgetario L analisi degli scostamenti Il reporting all estensione temporale Descrivere gli obiettivi del controllo strategico Individuare gli scopi e il contenuto della pianificazione aziendale Individuare gli strumenti della pianificazione e del controllo aziendale Individuarne gli elementi del controllo di gestione Distinguere il controllo operativo dal controllo direzionale e dal controllo strategico Individuare le caratteristiche, le funzioni e gli elementi del budget elettronico, programmi di videoscrittura, programmi per presentazioni) Redigere i budget settoriali Redigere il budget degli investimenti fissi 3.Business plan e marketing plan analizzandone i risultati I piani Il business plan Il piano di marketing Redigere il budget fontiimpieghi e il budget di tesoreria Redigere il budget economico e il budget patrimoniale Individuare le fasi del budgetary control Calcolare gli scostamenti tra dati effettivi e dati standard o programmati Analizzare le cause che determinare gli scostamenti e ipotizzare eventuali azioni correttive Redigere e interpretare un report Riconoscere i momenti della vita di una impresa in cui vengono predisposti i piani e riviste Casi 20

5 di 7 Inquadrare l attività di marketing nel ciclo di vita dell azienda e realizzare applicazioni con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato e gli strumenti di Distinguere le differenti tipologie di business plan Individuare gli obiettivi del business plan Illustrare i principi di redazione e il contenuto del business plan Redigere un business plan in situazioni operative semplificate Individuare gli obiettivi del piano di marketing Illustrare il contenuto del piano di marketing Redigere un piano di marketing in situazioni operative semplificate Software (foglio elettronico, programmi di videoscrittura, programmi per presentazioni) MODULO 3 Prodotti bancari per le imprese Unità Competenze professionali Conoscenze Abilità Strumenti 1. Finanziamenti a breve termine Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativi-finanziari anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose. Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale. e gli strumenti di Il fabbisogno finanziario e il ciclo monetario I finanziamenti bancari alle imprese Il fido bancario L apertura di credito Il portafoglio sconti Il portafoglio salvo buon fine (s.b.f.) Gli anticipi su fatture Gli anticipi su transato POS Il factoring Le anticipazioni garantite I riporti Analizzare il fabbisogno finanziario delle imprese e collegarlo alle fonti di finanziamento Individuare le diverse tipologie di fido bancario Analizzare i criteri di valutazione della solvibilità del cliente Analizzare le fasi dell istruttori di fido giuridiche e tecniche delle aperture di credito Compilare la documentazione relativa alle aperture di credito in conto corrente Analizzare le caratteristiche giuridiche e tecniche delle operazioni di smobilizzo dei crediti commerciali Compilare il Codice civile Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria Documenti Casi elettronico) Tempi (ore) 15

6 di 7 2. Finanziamenti a medio/lungo termine e di capitale di rischio Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativi-finanziari anche per collaborare nella ricerca di soluzioni economicamente vantaggiose. Individuare e accedere alla normativa civilistica e fiscale. e gli strumenti di I mutui ipotecari Il leasing finanziario Il forfaiting I finanziamenti in pool Venture capital Private equity Merchant banking Mezzanine financing Le operazioni di cartolarizzazione prospetto di determinazione del netto ricavo Determinare il tasso effettivo di sconto a carico del cliente Compilare il Conto anticipo su Ri.Ba. Compilare il Conto anticipo fatture Confrontare il contratto di factoring con le altre operazioni di smobilizzo dei crediti commerciali giuridiche e tecniche delle anticipazioni garantite edei riporti giuridiche e tecniche dei mutui ipotecari giuridiche e tecniche delle varie tipologie di leasing e riconoscere le principali differenze Confrontare il leasing finanziario con il mutuo ipotecario giuridiche e tecniche del forfaiting giuridiche e tecniche dei finanziamenti in pool del venture capital del private equity Codice civile Testo Unico delle leggi in materia bancaria e creditizia Testo Unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria Documenti Casi elettronico) 5 del merchant banking

Confrontare le operazioni di finanza innovativa giuridiche e tecniche del mezzanine financing delle operazioni di cartolarizzazione 7 di 7