CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI CON OPZIONE CALL"

Documenti analoghi
CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE

"BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO"

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "CREDITO BERGAMASCO S.p.A. OBBLIGAZIONI LEGATE ALL'ANDAMENTO DI TASSI DI CAMBIO"

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI SPOLETO S.p.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP"

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Banca Popolare di Milano 23 Aprile 2010/2020 Tasso Fisso 4,00%, ISIN IT

CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CASSA DI RISPARMIO DI FERMO S.P.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA. "BANCO POPOLARE Società Cooperativa OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO"

Condizioni definitive

BANCA POPOLARE DI RAVENNA

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

Condizioni definitive

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "CASSA DI RISPARMIO DI SAN MINIATO S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO"

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE relative all OFFERTA di

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A ZERO COUPON BPSA ZERO COUPON

Prestito Obbligazionario 20/09/07 20/09/12 191^ emissione TV Media Mensile Codice ISIN IT

BANCA POPOLARE DI SONDRIO

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banca di Sassari S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

Banca Popolare di Milano 30 Settembre 2010/2017. Tasso Fisso 3,10% ISIN IT

Obbligazioni a Tasso Fisso

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 105^ Emissione 11/12/ /06/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT )

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "CASSA DI RISPARMIO DI SAN MINIATO S.p.A. OBBLIGAZIONI STEP UP"

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni Step Up

CONDIZIONI DEFINITIVE

Banca di Credito Cooperativo di Spello e Bettona in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE

Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

CONDIZIONI DEFINITIVE RELATIVE AL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO BANCO POPOLARE S.C. SERIE 146 ZERO COUPON ISIN IT

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 113^ Emissione 12/04/ /04/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 144^ Emissione 02/05/ /05/2011 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

PRESTITO OBBLIGAZIONARIO BANCA POPOLARE DI MILANO Tasso Fisso 3,50% 29 Febbraio 2008/28 Febbraio 2010 Codice ISIN IT

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna S.p.A. 04/12/07 04/06/10 TV% 128^ emissione (Codice ISIN IT )

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" ISIN IT

Prestito Obbligazionario Cassa di Risparmio di Ravenna SpA 119^ Emissione 11/07/ /01/2010 TV%- Media Mensile (Codice ISIN IT )

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" ISIN IT

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" ISIN IT

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "BANCA DI SASSARI S.p.a. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO" ISIN IT

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

PRESTITO OBBLIGAZIONARIO BANCA POPOLARE DI MILANO Tasso Fisso Differenziato 5 Novembre 2007/2009 Codice ISIN IT

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prestito Obbligazionario. Cassa di Risparmio di Alessandria 5 Luglio 2010/2015 Tasso Fisso 2,65%,

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo Agrobresciano Zero coupon

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prestito Obbligazionario. Cassa di Risparmio di Alessandria 2 Febbraio 2010/2015 Step-Up Callable,

"BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" ISIN IT

Prestito Obbligazionario 133^ emissione 01/02/08 01/02/13 STEP UP (Codice ISIN IT )

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

BANCO POPOLARE S.C. SERIE 123 TASSO FISSO ISIN IT

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI CON OPZIONE CALL"

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA. "BANCO POPOLARE Società Cooperativa OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO"

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. BCC di Filottrano Zero Coupon

CONDIZIONI DEFINITIVE relative al Prospetto di base sul Programma di emissione

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO FISSO BPSA TASSO FISSO

Prestito Obbligazionario Banca di Imola S.p.A 03/06/08 03/06/11 3,85% 206^ Emissione (Codice ISIN IT )

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE

INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO VARIABILE BPSA TASSO VARIABILE

Mantovabanca 1896 Credito Cooperativo Società Cooperativa

CONDIZIONI DEFINITIVE

Prestito Obbligazionario T.V. 02/05/08 02/11/10 142^ emissione (Codice ISIN IT )

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Bene Vagienna s.c. TASSO VARIABILE

BANCA CARIGE S.p.A. Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. Condizioni Definitive alla Nota Informativa sul Programma

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA. "CASSA DI RISPARMIO DI SAN MINIATO S.p.A. OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE"

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Banca di Credito Cooperativo di Pompiano e della Franciacorta Tasso Fisso

Transcript:

CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA "BANCA POPOLARE DI MILANO S.C. a r.l. OBBLIGAZIONI CON OPZIONE CALL" Banca Popolare di Milano 10 Agosto 2007/2010 WEATHER BASKET NOTE ISIN IT000424619 2 Le presenti Condizioni Definitive sono state redatte in conformità alla Direttiva 2003/71/CE (la "Direttiva sul Prospetto Informativo") e al Regolamento 2004/809/CE e, unitamente al Documento di Registrazione sull'emittente Banca Popolare di Milano S.C. a r.l. (l'"emittente") alla Nota Informativa e alla Nota di Sintesi, costituiscono il prospetto (il "Prospetto") relativo al programma di prestiti obbligazionari Banca Popolare di Milano S.C. a r.l. Obbligazioni con Opzione Call (il "Programma"), nell'ambito del quale l'emittente potrà emettere, in una o più tranche di emissione (ciascuna un "Prestito Obbligazionario" o un "Prestito"), titoli di debito di valore nominale unitario inferiore a 50.000 Euro (le "Obbligazioni" e ciascuna una "Obbligazione"). L adempimento di pubblicazione delle presenti Condizioni Definitive non comporta alcun giudizio della CONSOB sull opportunità dell investimento proposto e sul merito dei dati e delle notizie allo stesso relativi. Si invita l'investitore a leggere le presenti Condizioni Definitive congiuntamente alla Nota Informativa depositata presso la CONSOB in data 20 novembre 2006 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 6085287 del 25 ottobre 2006, come successivamente modificata (la "Nota Informativa"), al Documento di Registrazione depositato presso la CONSOB in data 26 Giugno 2007 a seguito di approvazione comunicata con nota n. 7056996 del 20 giugno 2007 (il "Documento di Registrazione") e alla relativa Nota di Sintesi (la "Nota di Sintesi"), al fine di ottenere informazioni complete sull'emittente e sulle Obbligazioni. Le presenti Condizioni Definitive sono state trasmesse a CONSOB in data 29 Giugno 2007. 1

Le presenti Condizioni Definitive si riferiscono alla Nota Informativa relativa al programma di prestiti obbligazionari Banca Popolare di Milano S.C. a r.l. Obbligazioni con Opzione Call depositata presso la CONSOB in data 20 novembre 2006 a seguito di nulla osta comunicato con nota n. 6085287 del 25 ottobre 2006. Salvo che sia diversamente indicato, i termini e le espressioni riportate con lettera maiuscola hanno lo stesso significato loro attribuito nel Regolamento contenuto nella Nota Informativa. 1. FATTORI DI RISCHIO 1.1 Fattori di rischio relativi all'emittente Al fine di comprendere i fattori di rischio, generici e specifici, relativi all Emittente, che devono essere considerati prima di qualsiasi decisione di investimento, si invitano gli investitori a leggere con attenzione il Documento di Registrazione, depositato presso la Consob in data 26 giugno 2007, a seguito di approvazione comunicata con nota n. 7056996 del 20 giugno 2007. Il Documento di Registrazione è a disposizione del pubblico presso la sede sociale e direzione generale dell Emittente in Piazza Filippo Meda 4, Milano, ed è consultabile sul sito internet dell'emittente www.bpm.it. 1.2 Fattori di rischio relativi ai titoli offerti Le Obbligazioni che verranno emesse nell'ambito della presente Nota Informativa sono titoli di debito che garantiscono il rimborso del 100% del Valore Nominale. Le Obbligazioni sono obbligazioni c.d. "strutturate", cioè titoli scomponibili, dal punto di vista finanziario, in una componente obbligazionaria a tasso fisso ed in una componente "derivativa" implicita. La componente obbligazionaria è presente, (i) nei titoli che prevedono la corresponsione di cedole fisse, con riferimento a tali cedole, mentre (ii) nei titoli che non prevedono la corresponsione di cedole fisse, con riferimento al Rendimento Minimo (come di seguito definito). La componente derivativa è invece relativa ad un'opzione call, implicitamente venduta dall'emittente al sottoscrittore, sulla performance di un Paniere di Riferimento. Conseguentemente, sia il rendimento che il valore di tali titoli è influenzato e correlato all'andamento ed al valore di tale Paniere di Riferimento. L'investimento comporta sia gli elementi di rischio propri di un investimento in titoli obbligazionari indicizzati all'andamento di un paniere composto da varie tipologie di sottostanti che potranno comporre il Paniere di Riferimento, sia - essendo previsto un rendimento minimo ed, in via eventuale, il pagamento di Cedole Fisse durante la vita delle Obbligazioni - gli elementi propri di un investimento in titoli obbligazionari a tasso fisso. Le Obbligazioni sono strumenti finanziari che richiedono una particolare competenza ai fini della valutazione del loro valore e del loro profilo di rischio/rendimento. È opportuno che gli investitori valutino attentamente se le Obbligazioni costituiscono un investimento idoneo alla loro specifica situazione. In particolare il potenziale investitore dovrebbe considerare che l'investimento nelle Obbligazioni è soggetto ai rischi di seguito elencati. 2

1.2.1. RISCHIO DI PREZZO QUALORA GLI INVESTITORI DECIDANO DI VENDERE LE OBBLIGAZIONI PRIMA DELLA SCADENZA POTREBBERO RICAVARE UN IMPORTO INFERIORE AL VALORE NOMINALE DELLE OBBLIGAZIONI. ED INFATTI IL VALORE DI MERCATO DELLE OBBLIGAZIONI SUBISCE L'INFLUENZA DI DIVERSI FATTORI, TRA QUESTI VI È LA FLUTTUAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE DI MERCATO E IL MERITO DI CREDITO DELL'EMITTENTE. 1.2.2. RISCHIO DI TASSO RAPPRESENTA IL RISCHIO LEGATO ALLA VARIAZIONE DEI TASSI D INTERESSE. IN GENERE, A FRONTE DI UN AUMENTO DEI TASSI D INTERESSE DI MERCATO, SI ASSISTE AD UNA RIDUZIONE DEL VALORE DI MERCATO DELLE OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO, MENTRE, A FRONTE DI UNA DIMINUZIONE DEI TASSI D INTERESSE DI MERCATO, SI ASSISTE AD UN RIALZO DEL VALORE DI MERCATO DI TALI STRUMENTI FINANZIARI. LA VARIAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE NON INFLUENZA SIGNIFICATIVAMENTE LA COMPONENTE DERIVATIVA (OPZIONE CALL) CONTENUTA ALL INTERNO DELL OBBLIGAZIONE. 1.2.3. RISCHIO VARIAZIONE DEL SOTTOSTANTE IL RENDIMENTO EFFETTIVO DELLE OBBLIGAZIONI PUÒ VARIARE IN MANIERA SFAVOREVOLE AL VARIARE DELL'ANDAMENTO DEI SOTTOSTANTI CHE COMPONGONO IL PANIERE DI RIFERIMENTO, PARTICOLARMENTE NEL CASO IN CUI NON SIA PREVISTA LA CORRESPONSIONE DI CEDOLE FISSE. UN ANDAMENTO AVVERSO DEI MERCATI NON PORTERÀ COMUNQUE, IN NESSUN CASO, AD UN AMMONTARE DELLA CEDOLA VARIABILE FINALE INFERIORE AL MINIMO INDICATO NELLE CONDIZIONI DEFINITIVE. 1.2.4. RISCHIO DI LIQUIDITÀ NON È PREVISTA LA QUOTAZIONE DELLE OBBLIGAZIONI SU UN MERCATO REGOLAMENTATO. PERTANTO, L'INVESTITORE POTREBBE ESSERE ESPOSTO AL RISCHIO RAPPRESENTATO DALLA DIFFICOLTÀ O IMPOSSIBILITÀ DI VENDERE LE OBBLIGAZIONI, PRONTAMENTE, PRIMA DELLA SCADENZA, CONSEGUENDO DUNQUE UN PREZZO DI VENDITA INFERIORE A QUELLO DI SOTTOSCRIZIONE. PERTANTO, L'INVESTITORE DOVREBBE CONSIDERARE ATTENTAMENTE L'ORIZZONTE TEMPORALE DEL PROPRIO INVESTIMENTO, CIOÈ, TRA L'ALTRO, LE PROPRIE FUTURE ESIGENZE DI LIQUIDITÀ. SI SEGNALA INOLTRE CHE L'EMITTENTE HA FACOLTÀ DI PROCEDERE ALLA CHIUSURA ANTICIPATA DELL'OFFERTA E CHE, TALE CIRCOSTANZA, POTREBBE DETERMINARE UNA RIDUZIONE DEI TITOLI IN CIRCOLAZIONE ED INCIDERE SULLA LIQUIDITÀ DELLE OBBLIGAZIONI. 3

1.2.5. RISCHI CONNESSI ALL'EMITTENTE IL SOTTOSCRITTORE, DIVENTANDO FINANZIATORE DELL'EMITTENTE, SI ASSUME IL RISCHIO CHE L'EMITTENTE NON SIA IN GRADO DI ADEMPIERE ALL'OBBLIGO DEL PAGAMENTO DELLE CEDOLE MATURATE E DEL RIMBORSO DEL CAPITALE A SCADENZA. LE OBBLIGAZIONI NON SONO ASSISTITE DA GARANZIE REALI O PERSONALI DI TERZI, NÉ DALLA GARANZIA DEL FONDO INTERBANCARIO DI TUTELA DEI DEPOSITI. 1.2.6. COINCIDENZA DELL'EMITTENTE CON L'AGENTE PER IL CALCOLO ESISTE UN POTENZIALE CONFLITTO DI INTERESSE IN QUANTO LA FUNZIONE DI AGENTE PER IL CALCOLO DELLE OBBLIGAZIONI POTRÀ ESSERE SVOLTA DALL'EMITTENTE O DA UN'ALTRA SOCIETA' DEL GRUPPO BIPIEMME. L'IDENTITÀ DELL'AGENTE PER IL CALCOLO SARÀ INDICATA NELLE CONDIZIONI DEFINITIVE. 1.2.7 RISCHIO DI EVENTI DI STRAORDINARI RIGUARDANTI I SOTTOSTANTI PANIERE AL VERIFICARSI DI EVENTI STRAORDINARI, CHE AD INSINDACABILE GIUDIZIO DELL'AGENTE PER IL CALCOLO, MODIFICHINO LA STRUTTURA O COMPROMETTANO L'ESISTENZA DI UNO O PIÙ SOTTOSTANTI PANIERE CHE COMPONGONO IL PANIERE DI RIFERIMENTO, LO STESSO AGENTE PER IL CALCOLO PROCEDERÀ AD EFFETTUARE RETTIFICHE SECONDO QUANTO INDICATO AL PARAGRAFO 4.7 DELLA NOTA INFORMATIVA "EVENTI DI NATURA STRAORDINARIA RELATIVI AI SOTTOSTANTI PANIERE". 1.2.8 RISCHIO DI EVENTI DI TURBATIVA RIGUARDANTI I SOTTOSTANTI PANIERE AL VERIFICARSI DI EVENTI DI TURBATIVA CHE CAUSINO LA MANCATA PUBBLICAZIONE DEL VALORE DEI SOTTOSTANTI PANIERE, L'AGENTE PER IL CALCOLO PROVVEDERÀ A DETERMINARE COMUNQUE LA PERFORMANCE DEGLI STESSI SECONDO QUANTO INDICATO, PER CIASCUN SOTTOSTANTE PANIERE, AL PARAGRAFO 4.7 DELLA NOTA INFORMATIVA. 1.2.9 RISCHIO CORRELATO ALL'ASSENZA DI RATING ALLE OBBLIGAZIONI NON È STATO E NON SARÀ ATTRIBUITO ALCUN LIVELLO DI RATING. 4

1.3. Metodo di valutazione delle Obbligazioni - scomposizione del prezzo d'emissione A - Valore della componente derivativa La componente derivativa implicita nelle Obbligazioni è rappresentata da un opzione call europea. Il valore dell'opzione descritta è calcolato utilizzando il metodo di calcolo Black & Scholes. Il valore della componente derivativa alla data del 18 Giugno 2007 è pari al 9,439% calcolato sulla base del metodo di calcolo Black & Scholes. B - Valore della componente obbligazionaria La componente obbligazionaria nelle Obbligazioni è rappresentata da un titolo obbligazionario in base al quale l investitore ha diritto al rimborso integrale del capitale investito. Il valore della componente obbligazionaria pura alla data del 18 Giugno 2007 è pari al 86,327% calcolato sulla base della curva zero coupon in euro. Sulla base del valore della componente derivativa implicita, della componente obbligazionaria e delle commissioni di collocamento che l Emittente corrisponderà ai collocatori, il prezzo d emissione dei titoli può così essere scomposto: Valore della componente obbligazionaria pura 86,327% Valore della componente derivativa implicita 9,439% Netto ricavo per l emittente 95,766% Commissione di collocamento 4,234% Prezzo d emissione 100% 2. CONDIZIONI DELL'OFFERTA Ammontare Totale dell'emissione Durata del Periodo di Offerta L'Ammontare Totale dell'emissione è pari a Euro 100.000.000,00, per un totale di n. 100.000 Obbligazioni, ciascuna del Valore Nominale pari a Euro 1.000,00. Le Obbligazioni saranno offerte dal 02/07/2007 al 07/08/2007, salvo chiusura anticipata del Periodo di Offerta che verrà comunicata al pubblico con apposito avviso da pubblicarsi sul sito internet dell'emittente e, contestualmente, trasmesso alla CONSOB. 5

Lotto Minimo di adesione Prezzo di Emissione Data di Emissione Data di Godimento Le domande di adesione all'offerta dovranno essere presentate per quantitativi non inferiori al Lotto Minimo pari a n. 1 Obbligazione. Il Prezzo di Emissione delle Obbligazioni è pari al 100% del Valore Nominale, e cioè Euro 1.000,00. La Data di Emissione del Prestito è il 10 Agosto 2007. La Data di Godimento del Prestito è il 10 Agosto 2007. Data di Scadenza La Data di Scadenza del Prestito è il 10 Agosto 2010. Data Strike La Data Strike, alla quale saranno rilevati i Valori di Riferimento di ciascun Sottostante Paniere, è il 10 Agosto 2007. Data di Rilevazione La Data di Rilevazione è il 29 Giugno 2010. Importo della Cedola Variabile Finale L'importo del Rendimento Finale è pari a: VN * MAX (0%,60% * Performance PF) Commissioni e spese a carico del sottoscrittore Scomposizione delle componenti delle Obbligazioni Non vi sarà alcun aggravio di commissioni o spese a carico dell'aderente Il Prezzo di Emissione delle Obbligazioni può essere scomposto nel seguente modo: Componente obbligazionaria: 86,327% Componente derivativa: 9,439% Commissioni implicite per attività connesse all'emissione: 4,234% Prezzo di Emissione: 100% Soggetti Collocatori Il soggetto incaricato del collocamento delle Obbligazioni è Banca Popolare di Milano S.C.a r.l. Accordi di sottoscrizione relativi alle Obbligazioni Agente per il Calcolo Non vi sono accordi di sottoscrizione relativamente alle Obbligazioni Banca Akros S.p.A. svolge la funzione di Agente per il Calcolo. 6

Composizione del Paniere di Riferimento Sottostante Paniere Peso W (i) del singolo Sottostante Paniere all'interno del Paniere di Riferimento American International Group 1/16 Archer Daniels Midland Co 1/16 Chicago Mercantile Exchange 1/16 Danaher Corp 1/16 Fortum OYJ 1/16 Gamesa Corp Tecnologica SA 1/16 Gas Natural SDG SA 1/16 General Electric Co 1/16 Honda Motor Co Ltd 1/16 Enel 1/16 Siemens AG - Reg 1/16 Solarworld AG 1/16 Suez SA 1/16 Swiss Re Reg 1/16 Toyota Motor Corp 1/16 Watts Water Technologies 1/16 I Sottostanti Paniere sono costituiti dai titoli azionari quotati elencati nella tabella che segue. La tabella, indica inoltre, per ciascun titolo azionario costituente un Sottostante Paniere, la Borsa Valori e il segmento (ove applicabile) su cui è negoziato il titolo, e le fonti informative da cui è possibile trarre le informazioni sull'emittente e sul prezzo di tali titoli. Il Valore di Riferimento utilizzato è il Prezzo di Chiusura come determinato dalla rispettiva Borsa Valori. Titolo azionario Borsa Valori e segmento (ove applicabile) Fonte informativa sull'emittente Fonte informativa sul prezzo (Codice Bloomberg) American International Group Archer Daniels Midland Co Chicago Mercantile Exchange Danaher Corp NYSE www.aig.com AIG US Equity NYSE www.admworld.com ADM US Equity NYSE www.cme.com CME US Equity NYSE www.danaher.com DHR US Equity 7

Fortum OYJ Helsinki Exchange Stock www.fortum.com FUM1V FH Equity Gamesa Corp Tecnologica SA Gas Natural SDG SA General Electric Co Honda Motor Co Ltd Enel Siemens AG - Reg Solarworld AG Suez SA Swiss Re Reg Toyota Motor Corp Watts Water Technologies Continuous Madrid www.gamesa.es GAM SM Equity Continuous Madrid www.gasnaturalsdg.es GAS SM Equity NYSE www.ge.com GE US Equity Tokyo Stock www.honda.co.jp 7267 JP Equity Exchange Borsa Italiana www.enel.it ENEL IM Equity Xetra www.siemens.de SIE GR Equity Xetra www.solarworld.de SWV GR Equity Euronext Paris www.suez.fr SZE FP Virt-x www.swissre.com RUKN VX Equity Tokyo Stock www.toyota.co.jp 7203 JP Equity Exchange NYSE www.wattswater.com WTS US Equity Si riporta di seguito l'andamento storico e la volatilità di ciascun titolo azionario costituente un Sottostante Paniere. American International Group - Volatilità: 19% 8

Archer Daniels Midland Co - Volatilità: 29% 9

Chicago Mercantile Exchange - Volatilità: 28% 10

Danaher Corp - Volatilità: 21% 11

Fortum OYJ - Volatilità: 35% Gamesa Corp Tecnologica SA - Volatilità: 28% 12

Gas Natural SDG SA - Volatilità: 27% 13

General Electric Co - Volatilità: 21% Honda Motor Co Ltd - Volatilità: 30% 14

Enel - Volatilità: 19% 15

Siemens AG Reg - Volatilità: 26% Solarworld AG - Volatilità: 37% 16

Suez SA - Volatilità: 26% 17

Swiss Re Reg - Volatilità: 18% Toyota Motor Corp - Volatilità: 25% 18

Watts Water Technologies - Volatilità: 30% 19

3. ESEMPLIFICAZIONI DEI RENDIMENTI Esempio del rendimento a scadenza in relazione a possibili performances future del Paniere di Riferimento (vengono anche mostrati i valori minimi ottenibili). Partecipazione P%= 60% Possiamo evidenziare tre diversi scenari: Primo scenario: sfavorevole per il cliente (peggior scenario possibile): Ipotizziamo che il rendimento del Paniere di Riferimento sia pari a -5%, tale per cui la Cedola Variabile Finale sia pari a 0%. Ciò corrisponde ad un rendimento effettivo netto pari a 0%. Secondo scenario: mediamente positivo per il cliente: Ipotizziamo che il rendimento del Paniere di Riferimento sia pari a 25%, tale per cui la Cedola Variabile Finale sia pari a 15%. Ciò corrisponde ad un rendimento effettivo netto pari a 4.20%. Terzo scenario: molto favorevole per il cliente Ipotizziamo che il rendimento del Paniere di Riferimento sia pari a 40%, tale per cui la Cedola Variabile Finale sia pari a 24%. Ciò corrisponde ad un rendimento effettivo netto pari a 6.56%. 4. AUTORIZZAZIONI RELATIVE ALL'EMISSIONE L emissione delle Obbligazioni oggetto delle presenti Condizioni Definitive è stata approvata con delibera del Consiglio di Amministrazione in data 26 Giugno 2007. Le Obbligazioni sono emesse in conformità alle disposizioni di cui all'articolo 129 del decreto legislativo n. 385 del 1 settembre 1993. Dott. Fabrizio Viola Direttore Generale Banca Popolare di Milano S.C. a r.l. 20