Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Documenti analoghi
Servizio del Bilancio Direttore... tel...

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Schema di decreto legislativo recante: «Recepimento della direttiva 2005/36/CE relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali»

Servizio del Bilancio Direttore... tel...

Servizio del Bilancio Direttore... tel...

A.S "Conversione in legge del decretolegge 18 ottobre 2012, n. 179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese"

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

VERDE SICURO? UNA QUESTIONE DI METODO 21 novembre 2013, Orto Botanico di Napoli

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

A.S. 1213: "Modifiche agli articoli 15 e 16 della legge 3 agosto 2004, n. 206, in materia di benefici per le vittime del terrorismo"

Attuazione della direttiva 2013/39/UE in materia di sostanze prioritarie nel settore della politica delle acque

(Schema di decreto legislativo n. 275)

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

A.C (Conversione in legge del D.L. 44/2018)

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Reciproco riconoscimento delle decisioni di confisca

(Schema di decreto legislativo n. 296)

Attuazione della direttiva 2014/31/UE in materia di messa a disposizione sul mercato di strumenti per pesare a funzionamento non automatico

A.C. 66 e abb. Disposizioni per la promozione, il sostegno e la valorizzazione delle manifestazioni, delle rievocazioni e dei giochi storici

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

A.C (Approvato dal Senato A.S. 1729)

Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche Recepimento della direttiva 2012/19/UE

Regolamento recante disciplina semplificata della gestione delle terre e rocce da scavo

A.C A. Deleghe al Governo in materia di lavoro e di ammortizzatori sociali. (Approvato dal Senato A.S. 1428)

Requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano

Attuazione della direttiva 2012/13/UE sul diritto all'informazione nei procedimenti penali

SERVIZIO DEL BILANCIO Tel Nota di lettura n. 1

SERVIZIO DEL BILANCIO Tel Nota di lettura n. 79

A.C bis. Legge di bilancio Emendamenti del Governo 9.82, ,

(Schema di decreto legislativo n. 261)

A.C Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno

A.C B. Disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell occupazione e per la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese

Attuazione della direttiva 2011/76/UE, relativa alla tassazione degli autoveicoli adibiti al trasporto di merci per l uso di alcune infrastrutture

A.C Nuovo testo

A.C Disposizioni a tutela dei Corpi politici, amministrativi o giudiziari e dei loro singoli componenti. (Approvato dal Senato A.S.

Regolamento recante statuto dell Ispettorato nazionale del lavoro

Attuazione della direttiva 2013/31/UE sulle norme sanitarie che disciplinano gli scambi nell Unione di cani, gatti e furetti

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 12 aprile 2011 (v. stampato Senato n. 2472) (PRESTIGIACOMO)

A.S B: "Disposizioni per l adempimento di obblighi derivanti dall appartenenza dell Italia alle Comunità europee Legge comunitaria 2008"

Schema di decreto legislativo recante: "Riordino degli enti di ricerca" (Atto del Governo n. 156)

Documentazione degli effetti finanziari dei testi legislativi dott.ssa Chiara Goretti tel in materia di entrata dott. Luca Rizzuto tel.

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani

Attuazione della direttiva 2013/11/UE sulla risoluzione alternativa delle controversie dei consumatori

Servizio Studi. Documento DDL. n. 1298

I N D I C E. Premessa...pag. 1. Articolo 3 (Obbligo del segreto e rapporto di lavoro)...pag. 1

A.C Vendita sottocosto dei prodotti agricoli e agroalimentari e filiere etiche di produzione. (Ulteriore nuovo testo)

Servizio del Bilancio Direttore... tel...

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Modalità e criteri di utilizzo del Fondo per la partecipazione dei lavoratori al capitale e agli utili delle imprese

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Disciplina sanzionatoria per le violazioni delle disposizioni dei regolamenti UE n.260/2012 e (CE) n. 924/2009 relativi ai pagamenti transfrontalieri

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

Attuazione della direttiva 2008/8/CE sul luogo delle prestazioni di servizi

Attuazione della direttiva 2013/14/UE, in materia di agenzie di rating del credito

Attuazione della direttiva 2009/138/CE, in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (Solvibilità II)

Scambi di informazioni fra Stati UE estratte dal casellario giudiziale (decisione quadro 2009/315/GAI)

A.S. 1108: "Partecipazione italiana alla ricostituzione delle risorse di Fondi e Banche internazionali"

COMUNE DI SAN CATALDO PROVINCIA DI CALTANISSETTA

Sistema europeo di informazione sui casellari giudiziali - (ECRIS) (decisione quadro 2009/316/GAI)

A.C Ratifica ed esecuzione dello scambio di Note tra l Italia e l Istituto internazionale per l unificazione del diritto privato (UNIDROIT)

Disposizioni di attuazione del principio della riserva di codice nella materia penale

A.C Interventi per il sostegno della formazione e della ricerca nelle scienze geologiche. (Nuovo testo)

(Schema di decreto legislativo n. 431)

Documentazione degli effetti finanziari dei testi legislativi... in materia di entrata dott. Luca Rizzuto tel. 3768

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Modifiche al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 sul licenziamento disciplinare

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato COSENZA

Sicurezza nei luoghi di lavoro Ministero dell'interno

Attuazione della direttiva 2010/32/UE in materia di prevenzione delle ferite da taglio o da punta nel settore ospedaliero e sanitario

Servizio Studi Ufficio Bilancio. Documento DDL 1276/A STRALCIO III 'Norme in materia di Consorzio autostrade siciliane (CAS)' PROMEMORIA

Disposizioni sanzionatorie in materia di commercializzazione e di caratteristiche degli oli d'oliva

Schema tipo di bilancio consolidato delle Amministrazioni pubbliche

A.C Disposizioni per la celebrazione dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini. (Approvato dal Senato A.S.

A.C (Approvato dal Senato A.S. 1599)

Legge 14 gennaio 2013, n. 10 Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (G.U. n. 27 dell'1 febbraio 2013)

Disposizioni in materia di lavoro nel settore cinematografico e audiovisivo

A.C A. Delega al Governo in materia di turismo

A.C Ratifica dell Accordo fra Italia e gli Stati uniti messicani in materia di mutua assistenza amministrativa in materia doganale

Attuazione della direttiva 2013/30/UE sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi

A.C Fornitura dei servizi della rete internet, tutela della concorrenza e della libertà di accesso degli utenti.

Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani. (13G00031) (GU n.27 del )

Misure per la semplificazione e razionalizzazione delle norme in materia di riscossione

A.C. 313-A. Norme per l attribuzione a soggetti pubblici della proprietà della Banca d Italia

A.C e abb. (Nuovo testo unificato)

Sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra

Servizio Studi. Documento DDL 1214 "Disposizioni finanziarie varie" Note di lettura

Recepimento direttiva 2014/28/UE in materia di messa sul mercato e controllo degli esplosivi per uso civile

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

Atto del Governo n. 6. Aprile 2018

Schema di decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio (Atto del Governo n. 183-bis)

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461

A.C Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica

Transcript:

XVI legislatura A.S. 2472: "Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani" Febbraio 2011 n. 98

Servizio del Bilancio Direttore dott. Clemente Forte tel. 3461 Segreteria tel. 5790 Uffici Documentazione degli effetti finanziari dei testi legislativi dott.ssa Chiara Goretti tel. 4487 Verifica della quantificazione degli oneri connessi a testi legislativi in materia di entrata dott. Luca Rizzuto tel. 3768 Verifica della quantificazione degli oneri connessi a testi legislativi in materia di spesa dott. Renato Loiero tel. 2424 Il presente dossier è destinato alle esigenze di documentazione interna per l attività degli organi parlamentari e dei parlamentari. Si declina ogni responsabilità per l eventuale utilizzazione o riproduzione per fini non consentiti dalla legge.

I N D I C E PREMESSA... 1 Articolo 1 (Disposizioni in materia di Giornata nazionale degli alberi)... 1 Articolo 2 (Modifiche alla legge 29 gennaio 1992, n. 113)... 2 Articolo 3 (Modifica al decreto legislativo 15 novembre 1993, n. 507).. 3 Articolo 4 (Modifica alla legge 27 dicembre 1997, n. 449)... 4

PREMESSA Si analizzano le disposizioni corredate di RT nonché quelle che potrebbero comunque essere suscettibili di determinare effetti sulla finanza pubblica. Articolo 1 (Disposizioni in materia di Giornata nazionale degli alberi) Il comma 2 prevede la realizzazione di iniziative formative nelle scuole e nelle università per la promozione della conoscenza dell'ecosistema boschivo, del rispetto delle specie arboree e dell'educazione civica ed ambientale. Inoltre, in occasione della giornata nazionale degli alberi, verranno messe a dimora in aree pubbliche piantine di specie autoctone, con particolare riferimento alle varietà tradizionali dell'ambiente italiano. Entrambe le disposizioni dovranno essere attuate avvalendosi delle risorse umane, finanziarie e strumentali disponibili a legislazione vigente, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. La RT illustra la norma, ribadendo l'assenza di oneri ad essa correlati. Al riguardo, nulla da osservare, nel presupposto che le attività indicate siano effettivamente sostenibili a valere sulle risorse ordinariamente disponibili. Sul punto sarebbe opportuna una conferma da parte del Governo. 1

Articolo 2 (Modifiche alla legge 29 gennaio 1992, n. 113) Il comma 1 riduce da 12 a 3 i mesi dalla registrazione anagrafica di ogni neonato residente entro i quali i comuni devono provvedere a porre a dimora un albero nel territorio comunale. Inoltre pone a carico dell'ufficio anagrafico comunale l'obbligo di fornire alla persona che ha effettuato la registrazione anagrafica informazioni dettagliate circa il luogo esatto dove l'albero è stato piantato. Infine prevede che ciascun comune provvede a censire e classificare gli alberi piantati in aree urbane di proprietà pubblica, in particolare all'inizio e al termine di ogni consiliatura. Il comma 2 stabilisce che le attività previste dal presente articolo sono svolte nell'ambito delle risorse allo scopo già disponibili a legislazione vigente e, comunque, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. La RT ricorda che la legge n. 113 del 1992 già prevede l'obbligo di piantare un albero per ogni neonato, con oneri posti a carico inizialmente delle risorse di cui all'articolo 4 della legge stessa e, a decorrere dal 1996, di quelle trasferite alle regioni nell'ambito del Fondo di cui all'articolo 3, comma 2, della legge n. 549 del 1995. Per quanto attiene agli obblighi di censimento del patrimonio verde urbano di proprietà pubblica, la RT afferma che essi potranno essere adempiuti utilizzando le strutture e le informazioni già disponibili, acquisite attraverso l'esistente servizio manutenzione giardini. La RT conclude escludendo comunque oneri per la finanza pubblica in virtù della clausola di invarianza finanziaria introdotta dal comma 2. Al riguardo, si osserva che la riduzione dei tempi (da 12 a 3 mesi dalla registrazione anagrafica) per la messa a dimora di un albero per ogni futuro neonato sembra idonea a riflettersi sugli andamenti di cassa del primo anno di applicazione della norma, anche se si tratta di un aspetto quantitativamente di scarsa entità. Anche la previsione di una comunicazione informativa al soggetto che ha provveduto alla registrazione anagrafica del neonato da parte del competente ufficio comunale appare ad un primo esame suscettibile di determinare maggiori oneri, perlomeno per il pagamento delle tariffe postali o per l'impegno di messi comunali. 2

Onerosa appare infine anche la previsione di un censimento periodico del patrimonio verde di proprietà dei comuni, senza che si possa fra l'altro ritenere già certamente disponibile in tutti i comuni un quadro completo di tale patrimonio. Si tratterebbe, comunque, anche ammettendo la completezza informativa relativa al periodo iniziale, di un'attività da svolgere a cadenze periodiche. Per le ragioni su esposte si ritiene che la normativa che si intende introdurre potrebbe determinare oneri aggiuntivi proporzionalmente non trascurabili rispetto a quelli attuali, con possibili difficoltà nel contenere gli stessi entro gli stanziamenti all'uopo disponibili sulla base della legislazione vigente. Appaiono pertanto necessarie informazioni aggiuntive dal parte del Governo. Articolo 3 (Modifica al decreto legislativo 15 novembre 1993, n. 507) L'articolo esenta dalla TOSAP le aiuole già realizzate o da realizzare in spazi adiacenti o comunque funzionali a pubblici esercizi, sulla base dei criteri stabiliti dal comune attraverso i propri atti regolamentari da adottare entro 2 mesi dalla data di entrata in vigore della presente disposizione. La RT rileva che non consta, a tutto il 2009, che i regolamenti comunali per le tariffe TOSAP abbiano mai fatto espresso riferimento alla fattispecie considerata. Pertanto non risultano disponibili dati concernenti il gettito generato dall'assoggettamento all'imposta delle aiuole, in quanto aree da intendersi ricomprese nelle planimetrie generali dell'occupazione TOSAP, senza specificazione. Tuttavia, in virtù della sentenza n. 17074 del 22 luglio 2009 della Corte di cassazione, i comuni potrebbero essere indotti a contemplare tale occupazione quale autonomo presupposto, così producendo ulteriori effetti disincentivanti della sinergia fra sistema produttivo ed ambiente. La norma proposta potrà invece introdurre elementi di maggiore certezza e razionalizzazione. Al riguardo, anche ammettendo che fino ad oggi le aree aiuolate non siano di fatto state assoggettate alla TOSAP, proprio le 3

considerazioni svolte dalla RT consentono di arguire che, in assenza della norma proposta (quindi, a legislazione vigente), in futuro si sarebbe probabilmente superata tale situazione, con conseguenti riflessi positivi sulle finanze comunali, perlomeno in relazione alle aiuole già esistenti (ipotizzando quindi un effetto completamente disincentivante della TOSAP sull'impianto di nuove aiuole). La norma appare pertanto suscettibile di determinare una contrazione del gettito TOSAP, comunque difficilmente quantificabile e presumibilmente di modesta entità, rispetto a quello preventivabile sulla base della legislazione vigente, come in concreto interpretata dalla Corte di cassazione. Articolo 4 (Modifica alla legge 27 dicembre 1997, n. 449) L'articolo include tra le attività sponsorizzabili dalle PP.AA. anche quelle finalizzate a favorire l'assorbimento delle emissioni di CO2 dall'atmosfera tramite l'incremento e la valorizzazione del patrimonio arboreo delle città. La RT reca a titolo esemplificativo un elenco delle attività rispondenti all'anzidetta finalità (interventi di piantumazione urbana, "adozione" di un'area per la sua valorizzazione, manutenzione di aree verdi ecc.), che si pone nell'ottica di reperire sul mercato risorse da destinare alle attività di interesse pubblico concernenti l'assorbimento delle emissioni di CO2 dall'atmosfera, senza maggiori oneri per la finanza pubblica. Al riguardo, andrebbe assicurato che gli oneri correlati alle sponsorizzazioni delle attività in parola troveranno copertura nell'ambito delle risorse ordinariamente disponibili per le operazioni di sponsorizzazione effettuate dalle PP.AA.. 4

Il testo del presente dossier è disponibile in formato elettronico sulla url http://www.senato.it/documentazione/bilancio