LIONS CLUB SESTO SAN GIOVANNI HOST LIONS CLUB SESTO SAN GIOVANNI CENTRO

Documenti analoghi
Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica

UNIVERSITÀ POPOLARE della TERZA ETÀ e dell EDUCAZIONE PERMANENTE Ivrea BENVENUTI ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 31 ANNO

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

SCUOLA DELLE OPERE Lavorare insieme condizione per la scoperta e per il cambiamento

La mediazione sociale di comunità

Ist. Sup. Verona Trento. Centro Territoriale Permanente n.2 MESSINA

Le Università della Terza Età Distretto Lions 108 Ib4 Anno accademico

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

L AQUILONE vola alto

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

ARCI LINGUE. per unire il mondo. anno INGLESE SPAGNOLO FRANCESE TEDESCO ARABO CINESE RUSSO SERBO-CROATO GIAPPONESE PORTOGHESE

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

UNITA 1 COSA CONOSCO DEL PASSATO DELLA MIA CITTA? ATTIVITA TEMPI OBIETTIVI DIDATTICI E MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE Presentazione e patto formativo

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

1 Modulo. Presentazione del corso, primi elementi introduttivi. Associazione Italiana Dislessia: la tutela del DSA in Italia

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.


Università per Stranieri di Siena Livello A2

Istituto Comprensivo Perugia 9

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Condividere i bisogni per condividere il senso della vita

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

ARMANDO BUSINCO JERZU (OG) Liceo Scientifico Liceo Linguistico ITC Amministrazione Finanza e Marketing

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

la moderna arboricoltura: tecnici specializzati nella valutazione della stabilità degli alberi Novembre marzo 2015

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

BA Lingua e Letteratura Italiane 30 crediti

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Corso di formazione per Accompagnatori Turistici. -Preparazione all esame di Accompagnatore Turistico-

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Seminario di Aggiornamento e Studio

CONCILIA QUI S.R.L. Presentazione

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>"

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

Istituto di istruzione secondaria di secondo Grado per le scienze umane e per i servizi. Claudia de Medici Bolzano

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

PIANO FORMATIVO DESTINATARI DELLA FORMAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CITTA DI ASTI

Istituto Comprensivo Via Aldo Moro Buccinasco

ORARIO SETTIMANALE C.A.T. SERALE "A. CANOVA" D.P.R. 263 tab. 3 [1]

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BASIC INDUSTRIAL DESIGN I fondamenti della progettazione del prodotto

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

Modulo: I. Mi presento Livello: Alto

LABORATORIO Professione psicologo

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Liceo linguistico Primo levi. Via Trieste, angolo Via Marconi 48 raggiungibile con pullman da e per Milano e con passante (Lodi Saronno)

Gli approfondimenti del Lunedí

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2010

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Test di italiano di livello A2 e Permesso di soggiorno CE

CORSO DI FORMAZIONE IN INGEGNERIA STRUTTURALE MODULO CEMENTO ARMATO

Il progetto è finanziato da. per informazioni sulle attività

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Curricolo di Religione Cattolica

METTI IN MOTO IL TALENTO

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

OFFERTA FORMATIVA PER OCCUPATI

Attività del Servizio Civile Nazionale Progetto Cure leggère... Lèggere cura! [2009/2010]

AREA TEMATICA SVILUPPO COMPETENZE DI BASE LINGUE STRANIERE

PROGETTO UILP Basilicata SPORTELLO ASCOLTO UN PROGETTO SPERIMENTALE E INNOVATIVO

ORIENTAMENTO

Transcript:

LIONS CLUB SESTO SAN GIOVANNI HOST LIONS CLUB SESTO SAN GIOVANNI CENTRO FONDATA DAI LIONS NEL 1995 ANNO ACCADEMICO 2015 /2016

università della terza età sesto san giovanni Sede legale: c/o Scuola elementare Barnaba Oriani Via Bruno Buozzi, 144 20099 Sesto San Giovanni (MI) Codice Fiscale 94554910151 Segreteria e sede operativa: c/o Scuola elementare Barnaba Oriani Via Bruno Buozzi, 144 20099 Sesto San Giovanni (MI) Tel. e segr. tel. 02.26227216 Fax 02.26227216 e-mail: info@utesestosg.it http://www.utesestosg.it Organi statutari dell Associazione Consiglio di Amministrazione: PRESIDENTE Nino Berti VICE PRESIDENTE BiancaMaria Magini SEGRETARIO Savino Bonfanti TESORIERE Enrico Pons CONSIGLIERI Andrea Alfieri Paolo Savioli Eligio Sferch Domenico Stocola Comitato Scientifico: Rettore Componenti Claudio Gazzola Vita Maria Calianno Fabrizio Canato Ferdinando Caporali Giulia Cossio Eros Prosperi Collegio dei Revisori dei conti: PRESIDENTE Francesco Tirelli COMPONENTI Marco Rossetti Luca Sabatini

PROGRAMMA DEI CORSI Anno accademico 2015/2016 1

Notizie Generali ISCRIZIONI Le iscrizioni ai Corsi si ricevono presso la Segreteria U.T.E. c/o Scuola elementare Barnaba Oriani - Via Bruno Buozzi, 144-2 piano 20099 Sesto San Giovanni - Telefono, Segr. tel. e Fax 02.26227216 e-mail: info@utesestosg.it - http://www.utesestosg.it _ Dal giorno 07/09/2015 sino al 18/09/2015 tutti i giorni, al mattino, dalle ore 09,00 alle ore 12,00 escluso il sabato, verranno accolte le iscrizioni di coloro già in possesso di prenotazione secondo il calendario comunicato agli interessati. _ Dal giorno 21/09/2015 sino al 09/10/2015 tutti i giorni, al mattino, dalle ore 09,00 alle ore 12,00 escluso il sabato, si riceveranno le iscrizioni di coloro che non sono in possesso di prenotazione. _ Dal giorno 12/10/2015 sino all esaurimento dei posti disponibili eventuali ulteriori iscrizioni potranno essere effettuate tutti i giorni, escluso il sabato, nel pomeriggio dalle ore 15,00 alle ore 17,00. Per l iscrizione è obbligatoria la presentazione di un documento di identità personale, di una fotografia formato tessera, la tessera sanitaria e il numero di cellulare. Non obbligatoria ma raccomandata, la comunicazione del proprio indirizzo di posta elettronica, se lo si possiede. La quota di associazione è di 60,00 e dà diritto alla frequenza di: n. 2 Corsi annuali oppure n. 1 Corso annuale e n. 2 Corsi semestrali oppure n. 4 Corsi semestrali. Tutti possono partecipare indipendentemente dal titolo di studio posseduto. SEDE E SVOLGIMENTO DEI CORSI I corsi si terranno in aule messe a disposizione dall Amministrazione Comunale situate presso la Scuola elementare Barnaba Oriani - Via Bruno Buozzi, 144 - Sesto San Giovanni e presso la Sala Talamucci (Teatrino) di Villa Visconti d Aragona - Via Dante, 6 presso la Biblioteca Civica. Tutti i corsi si svolgeranno in orario pomeridiano, dal 12/10/2015 al 13/05/2016, con lezioni a cadenza settimanale, dal lunedì al venerdì, 2

dalle ore 14,30/15,15 alle ore 18,00/18,30, oltre al venerdì mattina dalle ore 10,00 alle ore 11,15. Le lezioni saranno sospese nei seguenti periodi: - il 07/12/2015 per festa di S. Ambrogio - dal 23/12/2015 al 08/01/2016 compresi per Vacanze natalizie - dal 25/01/2016 al 29/01/2016 compresi per Settimana Cultura - dal 08/02/2016 al 12/02/2016 compresi per Carnevale - dal 24/03/2016 al 30/03/2016 compresi per Vacanze pasquali - dal 26/04/2016 al 29/04/2016 compresi per Ponte 25 Aprile. Tutti gli associati, per poter accedere alle lezioni, dovranno essere muniti di Badge di riconoscimento che viene rilasciato al momento dell iscrizione. PROGRAMMI E DOCENTI Le date di inizio dei singoli corsi e gli orari sono indicati nei prospetti illustrativi dei programmi di massima dei corsi stessi esposti nelle pagine seguenti. Eventuali modifiche di giorno e di orario che, per motivi organizzativi o per cause impreviste dovessero rendersi necessarie, saranno tempestivamente comunicate. I docenti, esperti nelle singole discipline, come tutti i componenti gli Organi Statutari dell Associazione, sono volontari e prestano la loro opera senza alcun compenso. INVITO ALLA COLLABORAZIONE è richiesta e gradita la collaborazione attiva di tutti gli iscritti. In particolare saranno accolti suggerimenti, indicazioni, proposte in ordine alle iniziative didattiche. L Università della Terza Età Sesto San Giovanni è associata alla FEDERUNI Federazione italiana tra le Università della Terza Età - Contrà delle Grazie, 14-36100 Vicenza. 3

UNIVERSITà DELLA TERZA ETà SESTO SAN GIOVANNI REGOLAMENTO ORGANICO Art. 1 - L Università della Terza Età (UTE) di Sesto San Giovanni è una Associazione Culturale promossa dai Lions Club Sesto San Giovanni Host e Sesto San Giovanni Centro. L Associazione è apolitica e non ha fini di lucro. Art. 2 - Ha lo scopo di contribuire alla formazione culturale degli associati e di favorire la partecipazione alla vita sociale mediante corsi periodici di lezioni. Art. 3 - è diretta da un Consiglio di Amministrazione composto da otto membri. Art. 4 - L anno accademico avrà inizio nel mese di Ottobre e terminerà nel mese di Maggio dell anno successivo. Art. 5 - L UTE organizza corsi annuali e semestrali con lezioni in più giorni della settimana secondo un calendario proposto dal Comitato Scientifico e deliberato dal Consiglio di Amministrazione. Sono previste attività integrative comprendenti conferenze, dibattiti, visite guidate, proiezioni di film, viaggi e ricerche culturali. Art. 6 - Gli Associati, in regola con la quota associativa annuale stabilita dal Consiglio di Amministrazione, hanno diritto a frequentare i corsi prescelti e a ricevere gratuitamente le dispense delle lezioni. Art. 7 - Le iscrizioni ai corsi sono aperte a tutti i soci senza limiti di età o di titolo di studio. Il Consiglio di Amministrazione stabilisce, annualmente, di concerto con il Comitato Scientifico, il numero massimo dei partecipanti ai singoli corsi nonchè a quanti corsi ciascun socio può accedere. Art. 8 - L UTE dichiara di non assumere alcuna responsabilità per danni di qualsiasi genere a persone o a cose, per fatti che dovessero accadere durante i corsi e le attività organizzate dall UTE stessa. Art. 9 - I partecipanti ai corsi, durante lo svolgimento delle lezioni, sono tenuti a mantenere un comportamento consono allo spirito dell UTE. Il Consiglio di Amministrazione, in caso di violazione delle norme di comportamento, potrà assumere provvedimenti disciplinari conseguenti. 4

Art. 10 - L UTE, al termine dell Anno Accademico per chi ne faccia specifica richiesta, rilascia un attestato di frequenza per presenze superiori ai 2/3 delle lezioni. Art. 11 - Ai soli fini didattici, l UTE può operare in collaborazione con altre Associazioni ed Enti Pubblici e Privati, mantenendo la propria individualità ed autonomia organizzativa. Può federarsi con organismi analoghi. Art. 12 - Il Consiglio di Amministrazione dell UTE provvede alla nomina del Comitato Scientifico stabilendo di volta in volta il numero dei componenti dello stesso e nominando il Rettore che lo presiederà. Il Rettore dovrà essere eletto alternativamente tra il Lions Club Sesto San Giovanni Host ed il Lions Club Sesto San Giovanni Centro con la seguente alternanza: quando la presidenza dell UTE spetta ad un socio del Lions Club Sesto San Giovanni Centro, il Rettore dovrà essere un socio del Lions Club Sesto San Giovanni Host e viceversa. Il Comitato Scientifico dura in carica per lo stesso periodo che dura in carica il Consiglio di Amministrazione dell UTE ed i componenti sono rieleggibili. Art. 13 - Il Comitato Scientifico proporrà al Consiglio di Amministrazione le materie oggetto dei corsi stabilendone la loro durata e indicherà per ogni corso uno o più insegnanti che possano tenere il corso stesso. Art. 14 - L Attività del Comitato Scientifico sarà disciplinata dal Consiglio di Amministrazione al quale il Comitato Scientifico dovrà riferire. Art. 15 - Il presente Regolamento può essere modificato dal Consiglio di Amministrazione dell Associazione. 5

SALUTO DEL PRESIDENTE Ben ritrovati!!! Ai docenti, senza i quali la UTE avrebbe serie difficoltà a proporsi; ai volontari, indispensabili con la loro presenza quotidiana nello svolgere il proprio lavoro al servizio di altri; ai corsisti, così numerosi, che ci ripagano con la loro frequenza per il nostro impegno. La UTE ha finalità di promozione culturale e sociale del territorio con lo scopo di accrescere e migliorare la qualità della vita dei cittadini e di favorire le relazioni sociali ed umane fra i frequentatori dei corsi. Questo è quanto, fra l altro, recita lo scopo dello statuto. La funzione sociale dell università ha dato a molte persone la possibilità di approfondire temi di varia natura, dalla medicina alla storia, dalle lingue all informatica e tanti altri argomenti, fra i quali anche la storia della nostra stessa città. L anno accademico che sta per iniziare conclude il secondo decennio e il prossimo autunno lo festeggeremo in modo appropriato. Mi viene in mente quanto Henry Ford scriveva all inizio del secolo scorso: Riunirsi è l inizio. Rimanere insieme è un progresso. Lavorare insieme è un successo. La nostra UTE è stata, ed è tuttora, un successo perché abbiamo lavorato insieme: Lions, docenti, volontari e corsisti. Ritengo che l Università della Terza Età sia entrata di diritto a far parte della vita sociale della nostra città (e non solo) e dei suoi abitanti, ritagliandosi uno spazio importante nella crescita cittadina. Queste sono alcune delle riflessioni che mi spingono ad iniziare il mio mandato per il biennio 2015/16 2016/17. Sono certo che con l impegno di tutti sarà un biennio foriero di iniziative e di crescita costante per la nostra UTE. Il Presidente Nino Berti 6

SALUTO DEL rettore Credo che nessuno dei padri fondatori venti anni fa avrebbe anche lontanamente immaginato che la nostra UTE sarebbe arrivata agli attuali livelli di frequentazione, di offerta di corsi e di qualità dell insegnamento testimoniati dalle cifre. Quest anno poi colpisce il numero delle preiscrizioni al nuovo anno accademico: più dell 80% di chi ha frequentato ha deciso di ripresentarsi. Le ragioni di questo successo sono molteplici. Da una parte abbiamo la scelta e la varietà dei corsi, dall altra l impegno, l entusiasmo e la dedizione dei docenti e degli assistenti e, non ultima, la possibilità di avere momenti di socializzazione. Il successo fa crescere le aspettative e quindi non può essere visto come un traguardo ma come una grande responsabilità e una sfida a fare sempre meglio. è indispensabile una sempre maggiore attenzione verso i nuovi grandi temi di un mondo che sta cambiando a velocità vertiginosa, per far sì che nella nostra Università il sapere non sia cristallizzato ma sappia essere al passo con i tempi. è con questo spirito di responsabilità e di impegno che intendo affrontare questo mio incarico biennale. Ai docenti, ai consiglieri, ai colleghi del Comitato Scientifico e a tutti gli allievi l augurio di un proficuo anno accademico. Il Rettore Claudio Gazzola 7

P01 - ANALISI DEL TESTO LETTERARIO Coordinatore e docente: Prof. Rossana Bassani LA CRISI DELL IO NEL 900 Un viaggio testuale tra pensiero e narrazione sul singolo, colto nella sua difficoltà di abitare nel mondo e nella perdita della certezza della conoscenza razionale. Il valore del romanzo nella sua lettura dianoetica è, infatti, di provocare un colloquio con le nostre principali domande e idee sulla vita ed in particolare di comprendere quel sottile filo rosso che lega l uomo contemporaneo al senso di spaesamento e di angoscia, ma anche per trovare insieme nuove dimensioni se non delle soluzioni. Una piccola ricerca, quindi, per spiegare le radici del disorientamento del vivente e della crisi delle certezze dell io nel novecento. Cenni alle filosofie che sottendono ai vari romanzi o opere. - l. Pirandello: Uno, nessuno, centomila. - F. Kafka: La metamorfosi. - i. Svevo: La coscienza di Zeno. - a. Camus: Lo Straniero. - J.P. Sartre: La nausea. - a. Moravia: La noia. - r. Musil: L uomo senza qualità (pagine scelte). Arte: - E. Munch. - V. Kandinskij. - R. Magritt. Orario delle lezioni: giovedì 16,45-18,00 Calendario delle lezioni: 15/10/2015 22/10/2015 29/10/2015 05/11/2015 12/11/2015 1 9 / 1 1 / 2 0 1 5 2 6 / 1 1 / 2 0 1 5 0 3 / 1 2 / 2 0 1 5 1 0 / 1 2 / 2 0 1 5 1 7 / 1 2 / 2 0 1 5 1 4 / 0 1 / 2 0 1 6 2 1 / 0 1 / 2 0 1 6 8

P36 - APPUNTI DI BIOLOGIA Coordinatore e docente: Prof. Daniela Cavagna LE NUOVE FRONTIERE DELLA BIOLOGIA: DAL DNA ALL INGEGNERIA GENETICA 1) COSA è LA VITA. 2) LE BASI CHIMICHE DELL EREDITARIETà. 3) GENOMA E CODICE GENETICO. 4) MAPPE GENETICHE E MARCATORI MOLECOLARI. 5) BATTERI E VIRUS. 6) BIOTECNOLOGIE ANTICHE. 7) LE MODERNE BIOTECNOLOGIE: strumenti per le biotecnologie. 8) DNA RICOMBINANTE E CLONAGGIO. 9) DNA FINGER-PRINTING: l impronta genetica e le sue applicazioni. 10) OGM: tra leggenda e realtà. 11) CLONAZIONE: dalle prime ricerche alla pecora Dolly. 12) LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE: biotecnologie mediche, agrarie, ambientali. Orario delle lezioni: mercoledì 16,45-18,00 Calendario delle lezioni: 14/10/2015 21/10/2015 28/10/2015 04/11/2015 11/11/2015 18/11/2015 25/11/2015 02/12/2015 09/12/2015 16/12/2015 13/01/2016 20/01/2016 9

P02 - ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE & DESIGN Coordinatore e docente: Ing. Roberto Albanesi L Archeologia Industriale è un particolare settore dell Archeologia. Tratta, infatti, situazioni dove è avvenuta un attività produttiva dall inizio della Rivoluzione Industriale. Nata in Inghilterra nel 1950, questa disciplina si è poi estesa in tutti quei paesi che hanno avuto uno sviluppo industriale. Vedremo casi nei quali è avvenuto il recupero, la manutenzione, la rimessa in funzione e l apertura al pubblico degli impianti. In genere sono gestiti da organizzazioni private, spesso composte da chi ci aveva lavorato quando erano ancora operative. Durante questo percorso vedremo anche tutte quelle cose che abbiamo utilizzato, amato, desiderato, viste attraverso le esperienze dei Designers, Architetti, Artisti che le hanno pensate e delle Aziende che le hanno prodotte. Questo è il Design. Orario delle lezioni: lunedì 15,15-16,30 Calendario delle lezioni: 12/10/2015 19/10/2015 26/10/2015 02/11/2015 09/11/2015 1 6 / 1 1 / 2 0 1 5 2 3 / 1 1 / 2 0 1 5 3 0 / 1 1 / 2 0 1 5 1 4 / 1 2 / 2 0 1 5 2 1 / 1 2 / 2 0 1 5 1 1 / 0 1 / 2 0 1 6 1 8 / 0 1 / 2 0 1 6 10

S02 - ARTE DEI GIARDINI E FLORICOLTURA Coordinatore : Arch. Anna Furlani Pedoja Docenti : Arch. Anna Furlani Pedoja sig. Rino Melzi La Coltivazione Docente: Sig. Rino Melzi - Piante d appartamento. - Malattie delle piante e loro cura. - Opere di giardinaggio (semina, trapianto, talea e propaggine). Arte dei giardini Docente: Arch. Anna Furlani Pedoja - La storia del giardino occidentale: dal giardino del mito all hortus conclusus. - La storia del giardino occidentale: dal Rinascimento al giardino moderno. - Balconi e terrazzi: progettazione e cure. - Conoscenza degli arbusti: - scelta e utilizzo. - potatura e cure. - Conoscenza delle rose: - storia, scelta e utilizzo. - potatura e cure. Le lezioni saranno svolte con l uso di diapositive che illustreranno gli argomenti trattati. Orario delle lezioni: mercoledì 15,15-16,30 Calendario delle lezioni: 03/02/2016 17/02/2016 24/02/2016 02/03/2016 09/03/2016 16/03/2016 23/03/2016 06/04/2016 13/04/2016 20/04/2016 (10 lezioni) 11

P33 - ARTE MODERNA Coordinatore e docente: Dott. Elisa Scilletta - MANIERISMO: Introduzione, concetto di maniera. Manierismo a Firenze, a Roma e in Lombardia. Manierismo nel Veneto e Palladio. - CLASSICISMO E CARAVAGGISMO: Introduzione e i Carracci. Caravaggio. Il Caravaggismo. - BAROCCO: Introduzione, Bernini, Borromini e Pietro Da Cortona. Il Barocco in Italia. Il Barocco in Europa, Rubens e Rembrandt. - ROCOCò E NEOCLASSICO: Introduzione, il Rococò a Venezia e Tiepolo. Il Neoclassicismo in pittura, scultura e architettura. Sguardo al nuovo secolo. Orario delle lezioni: lunedì 15,15-16,30 Calendario delle lezioni: 12/10/2015 19/10/2015 26/10/2015 02/11/2015 09/11/2015 16/11/2015 23/11/2015 30/11/2015 14/12/2015 21/12/2015 11/01/2016 18/01/2016 12

A01 - BORSA E MERCATI FINANZIARI Coordinatore : Dott. Stefano Viglino Docenti : Dott. Stefano Viglino rag. Chiara Cavallini a) Parte I Conoscere gli strumenti finanziari: - Azioni. - Obbligazioni. - Fondi d investimento. - Strumenti innovativi. b) Parte II I fondi d investimento nel dettaglio. Imparare a conoscerli e a valutarli. Costruire un portafoglio efficiente. c) Parte III Psicologia della finanza. Orario delle lezioni: mercoledì 15,15-16,30 Calendario delle lezioni: 14/10/2015 21/10/2015 28/10/2015 04/11/2015 11/11/2015 18/11/2015 25/11/2015 02/12/2015 09/12/2015 16/12/2015 13/01/2016 20/01/2016 03/02/2016 17/02/2016 24/02/2016 02/03/2016 09/03/2016 16/03/2016 23/03/2016 06/04/2016 13/04/2016 20/04/2016 04/05/2016 11/05/2016 (24 lezioni) 13

S03 - CAMMINARE NELLA STORIA Coordinatore e docente: Dott. Giovanni Galli Camminare nella storia. Città e terre di Lombardia. - Monza: la dolce vita. - Pavia: guerre accademiche. - Sondrio: tra Grigioni e Lombardia. - Varese: il Sacro Monte. - Garibaldi ha dormito qui. - Una piramide sul Lario. - Isole. - Vie d acqua intorno a Milano. - La formazione della Regione Lombardia. Orario delle lezioni: lunedì 16,45-18,00 Calendario delle lezioni: 01/02/2016 15/02/2016 22/02/2016 29/02/2016 07/03/2016 14/03/2016 21/03/2016 04/04/2016 11/04/2016 18/04/2016 02/05/2016 09/05/2016 14

S26 - Conoscere la cina 1 Coordinatore e docente: Dott. Claudio Gazzola La Cina, dopo millenni di profondo isolamento, causato soprattutto dalle sue particolarità culturali, prime fra tutte la lingua e la scrittura, è ora uno dei grandi protagonisti politici ed economici mondiali. Quasi ogni giorno sui giornali e alla televisione si parla di Cina, ma non sempre risulta facile comprendere e giudicare ciò che vediamo e leggiamo. La diversità e la complessità della civiltà e della cultura cinese sono tali da far affermare agli studiosi che forse neppure una vita intera è sufficiente per conoscere e comprendere la Cina. Questo ciclo di incontri, che nelle nostre intenzioni dovrebbe proseguire anche nel prossimo anno, non sarà dunque una serie di lezioni con elenchi impressionanti di date, dinastie e imperatori e presidenti (per questo è sufficiente un buon testo di storia), ma cercherà di mettere in risalto i più importanti elementi di diversità tra la cultura cinese e quella occidentale, per fornire le conoscenze indispensabili per una visione dalla parte della Cina, che è il solo modo per avvicinarsi a questa affascinante cultura. Orario delle lezioni: lunedì 15,15-16,30 Calendario delle lezioni: 01/02/2016 15/02/2016 22/02/2016 29/02/2016 07/03/2016 14/03/2016 21/03/2016 04/04/2016 11/04/2016 18/04/2016 02/05/2016 09/05/2016 15

S06 - COSMOLOGIA (e argomenti correlati) Coordinatore e docente: Ing. Eugenio Basso Pensiero e Poesia per l esplorazione del cosmo. 1) Universi possibili. Modelli cosmologici derivati dalla Relatività Generale, coerenti con le leggi della fisica e, naturalmente, con la gravità. 2 ) A t t u a l i t à. Gravità quantistica a loop di Carlo Rovelli che, se confermata, porterà alla natura granulare dello spazio e alla scomparsa del tempo come variabile fisica. 3) Biografie. Le vite (spesso sorprendenti) dei grandi protagonisti della scienza, le cui teorie verranno spiegate all interno del programma. 4) Curiosità. Notizie imprevedibili e singolari che gravitano attorno al mondo della scienza. Orario delle lezioni: mercoledì 16,45-18,00 Calendario delle lezioni: 03/02/2016 17/02/2016 24/02/2016 02/03/2016 09/03/2016 16/03/2016 23/03/2016 06/04/2016 13/04/2016 20/04/2016 04/05/2016 11/05/2016 16

S09 - DIRITTO COSTITUZIONALE Coordinatore e docente: Avv. Ambrogio Nova Obiettivi del Corso - Presentare e illustrare le riforme istituzionali quali elementi fondamentali di una rinnovata convivenza politica e sociale. - Affrontare altre problematiche di rilievo riguardanti, in particolare, i diritti della persona, la legalità, la laicità dello Stato pluralista. - Esaminare gli aspetti più rilevanti dell ordinamento costituzionale nazionale nel contesto delle iniziative intese a promuovere il costituzionalismo federale europeo. Programma del corso - Le fonti del diritto. Giustizia e legalità. - Costituzione e democrazia. Storia del costituzionalismo italiano. Attualità ed esigenze di aggiornamento dei dettati della nostra Costituzione. - Costituzione e diritti della persona. Libertà di coscienza e libertà religiosa. - Stato costituzionale e principio di laicità, di fronte all integralismo confessionale e alle forme di laicismo. La giurisprudenza in materia della Corte Costituzionale. - La nuova disciplina elettorale nazionale. Le riforme costituzionali. - Le iniziative relative alla disciplina costituzionale delle Regioni e degli Enti locali. La revisione della potestà legislativa. Le forme e le condizioni dell autonomia amministrativa e finanziaria. - La questione europea. Prospettive e nodi irrisolti del progetto di una Costituzione per l Unione. Orario delle lezioni: lunedì 15,15-16,30 Calendario delle lezioni: 01/02/2016 15/02/2016 22/02/2016 29/02/2016 07/03/2016 14/03/2016 21/03/2016 04/04/2016 11/04/2016 18/04/2016 02/05/2016 09/05/2016 17

S08 - DIRITTO CIVILE E PENALE Coordinatore e docente: Avv. Marco Andrea Corbetta La persona e la proprietà. Aspetti di diritto civile e di diritto penale. 1) Il Matrimonio. - Formalità preliminari. - Matrimonio civile e concordatario. - Cause di nullità del matrimonio. 2) La Famiglia. - Diritti e doveri personali dei coniugi. - Regime patrimoniale della famiglia. - Comunione e separazione dei beni. 3) La Famiglia. - Il mantenimento dei figli. - Rapporto tra genitori e figli. - Adozione e affido. 4) La Separazione dei coniugi. - Separazione consensuale e giudiziale. - Il divorzio. 5) Le Successioni. - Problematiche generali. - Successioni legittime. - Successioni testamentarie. 6) La Comunione e il Condominio negli edifici. - L assemblea condominiale. - L amministratore di condominio. - Ripartizione delle spese (problematiche varie). 18

7) Proprietà e Possesso. - Definizione e modi di acquisto della proprietà. - Azioni a difesa della proprietà. - Definizione ed effetti del possesso. - Azioni a difesa del possesso. 8) Usufrutto, Uso e Abitazione. 9) Le Servitù prediali. 10) Principi generali di diritto penale. 11) I delitti contro la persona (principali figure criminose). - Omicidio. - Percosse e lesioni personali. - Omissione di soccorso. - Ingiuria e diffamazione. - Sequestro di persona. 12) I delitti contro la persona (principali figure criminose). - Violenza sessuale. - Violenza privata. - Minaccia. - Violazione di domicilio. - Interferenze illecite nella vita privata. Orario delle lezioni: venerdì 15,15-16,30 Calendario delle lezioni: 05/02/2016 19/02/2016 26/02/2016 04/03/2016 11/03/2016 18/03/2016 01/04/2016 08/04/2016 15/04/2016 22/04/2016 06/05/2016 13/05/2016 19

P05 - EDUCAZIONE AMBIENTALE Coordinatore e docente: Sig. Sergio Introini Nulla è più indispensabile per ogni essere vivente dell alimentazione, che in questo corso declineremo con queste voci: - farmaci e dintorni - cibi locali - cibi stagionali - acqua - germogli - combinazioni alimentari - vegetarianesimo - veganesimo - crudismo Tuttavia un inappropriata alimentazione è data per certa come la prima concausa di: - moltissimi disastri ambientali - della diminuzione della biodiversità (ossia della vita) - della mancanza della giustizia - della mancanza della pace - della mancanza del rispetto degli esseri viventi - della mancanza diffusa del ben-essere, dell armonia, della serenità. VERIFICHEREMO NELLA NOSTRA QUOTIDIANITà IL REALE NON-NUOCERE A NOSTRA MADRE TERRA quale elemento indispensabile per concretizzare la frase Nuovi Stili di Vita basata sulla sobrietà, semplicità, sostenibilità, limite, lentezza ecc, per arrivare ad un opportuno appagamento, autostima ed autorealizzazione con il senso del cammino. Altri argomenti saranno, ad esempio: - impronta ecologica personale - G.A.S.S. (gruppi acquisto solidali e sobri). - Gruppi di condivisione. - Risparmio etico. - Lotta all omologazione culturale ed - Lotta al consumismo. al pensiero unico. - Cenni ontologici. - Tempi di vita. - Nuove priorità. - Complementarietà ed interdipendenze. - Valori transculturali. Orario delle lezioni: martedì 16,45-18,00 Calendario delle lezioni: 13/10/2015 20/10/2015 27/10/2015 03/11/2015 10/11/2015 17/11/2015 24/11/2015 01/12/2015 15/12/2015 22/12/2015 12/01/2016 19/01/2016 20

P06 - EGITTOLOGIA 4 Coordinatore e docente: Sig. Franco Di Donato 1) L Egitto, il ponte tra preistoria e storia. 2) Gli stranieri, gli altri. 3) I geroglifici, la scrittura del dio. 4) L immortalità, l uomo concepisce una vita nell Aldilà. 5) La medicina, i medici più richiesti nell antichità. 6) La prima letteratura, lo spirito di un popolo. 7 ) L archeologia, la ricerca del nostro passato. 8) Le piramidi, le tombe dell eternità. Orario delle lezioni: lunedì 15,15-16,30 Calendario delle lezioni: 12/10/2015 19/10/2015 26/10/2015 02/11/2015 09/11/2015 16/11/2015 23/11/2015 30/11/2015 14/12/2015 21/12/2015 11/01/2016 18/01/2016 21

A13 - FILOSOFIA Coordinatore e docente: Prof. BiancaMaria Magini La filosofia occidentale e i suoi problemi. KANT: Critica della Ragion Pura. Critica della Ragion Pratica. Critica del Giudizio. Per la pace perpetua. Da Kant all Idealismo. L Idealismo: G. Fichte (idealismo soggettivo etico). F. Schelling (idealismo oggettivo estetico). G. Hegel (idealismo logico assoluto). Il materialismo storico di C. MARX. A. Schopenhauer S. Kierkegaard Il POSITIVISMO (caratteri generali): - in Francia: A. Comte - in Inghilterra: G. Bentham, J. Stuart Mill, H. Spencer - in Italia: R. Ardigò F. Nietzsche E. Bergson B. Croce S. FREUD Orario delle lezioni: mercoledì 15,15-16,30 Calendario delle lezioni: 14/10/2015 21/10/2015 28/10/2015 04/11/2015 11/11/2015 18/11/2015 25/11/2015 02/12/2015 09/12/2015 16/12/2015 13/01/2016 20/01/2016 03/02/2016 17/02/2016 24/02/2016 02/03/2016 09/03/2016 16/03/2016 23/03/2016 06/04/2016 13/04/2016 20/04/2016 04/05/2016 11/05/2016 (24 lezioni) 22

P26 - FOTOGRAFIA E PERCEZIONE VISIVA Coordinatore e docente: P.i. Renato Tiboni - Aggiornamento sulle nozioni di base della fotografia. - Notizie generali sulla tecnologia delle macchine fotografiche analogiche. - Comparazione tra macchine analogiche e digitali. - Tecnica e pratica della esecuzione fotografica con particolare riguardo al linguaggio artistico della fotografia e alle regole della percezione visiva. Le nozioni trattate durante gli incontri saranno supportate da appunti e proiezioni di immagini tratte da testi e lavori di autori qualificati. Sarà avanzata la proposta di proiezione di scatti per una lettura di verifica (errori più comuni, inconvenienti, correzioni di salvataggio ). N.B. Questo corso si tiene al mattino. Orario delle lezioni: venerdì 10,00-11,15 Calendario delle lezioni: 16/10/2015 23/10/2015 30/10/2015 06/11/2015 13/11/2015 20/11/2015 27/11/2015 04/12/2015 11/12/2015 18/12/2015 15/01/2016 22/01/2016 23

A02 - FRANCESE CONVERSAZIONE Coordinatore e docente: Sig.ra Anne-France Pluquet Pio Il corso è articolato per conseguire buoni risultati nello studio della lingua francese parlata e comprende: - Letture antologiche scelte di scrittori e poeti. - Letture di articoli di giornali e riviste per avere spunti di discussione. - Dettati. - Rielaborazione di testi scritti dai corsisti. - Comprensione del linguaggio corrente. - Approfondimento del vocabolario usuale, espressioni idiomatiche. - Audizione di CD musicali per scoprire o riascoltare canzoni francesi. - Proiezioni di filmati. - Discussione su argomenti vari proposti dai corsisti. Orario delle lezioni: lunedì 16,45-18,00 Calendario delle lezioni: 12/10/2015 19/10/2015 26/10/2015 02/11/2015 09/11/2015 16/11/2015 23/11/2015 30/11/2015 14/12/2015 21/12/2015 11/01/2016 18/01/2016 01/02/2016 15/02/2016 22/02/2016 29/02/2016 07/03/2016 14/03/2016 21/03/2016 04/04/2016 11/04/2016 18/04/2016 02/05/2016 09/05/2016 (24 lezioni) 24

P09 - I GIGANTI DELL ARCHITETTURA Coordinatore e docente: Dott. Ezio Parma Renzo Piano Frank O. Gehry - Artigianalità e tecnologia. - L architettura della fantasia. Frank Lloyd Wright - L armonia con la natura. Zaha Hadid Le Corbusier Santiago Calatrava Richard Meier Norman Foster Pier Luigi Nervi Oscar Niemeyer - Ambiente tra creatività e razionalità. - L architettura nell era moderna. - La forza visiva delle strutture. - Luce e arte nell architettura. - Lo sperimentalismo high tech. - L architettura e la sua struttura. - Lo spettacolo dell architettura. L esposizione del docente sarà accompagnata da proiezioni video ad alta definizione con il commento di esperti a livello internazionale. Orario delle lezioni: martedì 15,15-16,30 Calendario delle lezioni: 13/10/2015 20/10/2015 27/10/2015 03/11/2015 10/11/2015 17/11/2015 24/11/2015 01/12/2015 15/12/2015 22/12/2015 12/01/2016 19/01/2016 25

S04 - I MAESTRI CHE HANNO RIVOLUZIONATO L ARTE Coordinatore e docente: Dott. Ezio Parma A completamento dei corsi precedenti: Giotto e la nascita della pittura occidentale. Michelangelo e l arte assoluta. Raffaello e l arte divina. Tiziano e il trionfo del colore. Piero della Francesca e la perfezione della prospettiva. Masaccio e l inizio del Rinascimento. Durer e l arte al tempo della Riforma. Van Eyck e la pittura a olio. Picasso e la pittura a più dimensioni. L esposizione del docente sarà accompagnata da proiezioni video, ad alta definizione, con il commento di critici d arte a livello internazionale. Orario delle lezioni: lunedì 15,15-16,30 Calendario delle lezioni: 01/02/2016 15/02/2016 22/02/2016 29/02/2016 07/03/2016 14/03/2016 21/03/2016 04/04/2016 11/04/2016 18/04/2016 02/05/2016 09/05/2016 26

P35 - INCONTRI CON L ARTE Docente: Sig.ra Franca Tessera Storia dell Acquarello dalle origini all astratto. 1) Dall Egitto al Medio Evo. 2) Il 500 e il 600: Durrer, Ligozzi e Giovanna Garzoni. 3) Il 700: Turner e artisti inglesi. 4) L 800 in Italia. 5) L 800 in Europa 1 a parte. 6) L 800 in Europa 2 a parte. 7) Il 900 in Italia. 8) Il 900 in Europa. 9) L acquarello cinese. 10) Conclusione e dimostrazione. N.B. Le lezioni si terranno presso la Sala Talamucci di Villa Visconti D Aragona (Biblioteca) in Via Dante 6. Orario delle lezioni: lunedì 15,15-16,30 Calendario delle lezioni: 12/10/2015 19/10/2015 26/10/2015 02/11/2015 09/11/2015 16/11/2015 23/11/2015 30/11/2015 14/12/2015 21/12/2015 (10 lezioni) 27