Radiazioni ottiche artificiali:

Documenti analoghi
Capo V Disposizioni specifiche

AMMA Aziende Meccaniche Meccatroniche Associate

D. Lgs. 81 del e s.m.i.

Capo V. Protezione dei lavoratori dai rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali. Art Campo di applicazione

Dr. Massimo BORRA Le Radiazioni Ottiche nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81

CIRCOLARE CLIENTI - N 14/2010

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

LA MISURAZIONE DELLE RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI NELL AMBIENTE OSPEDALIERO

TITOLO VIII AGENTI FISICI N 6 CAPI - N 41 articoli (da art. 180 a art. 220)

Il mondo moderno a 150 anni dalla teoria di Maxwell Esposizione a campi elettromagnetici, salute e sicurezza. Introduzione dei lavori

RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

Valutazione del rischio per lavoratori esposti a radiazione ultravioletta naturale in ambiente esterno

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 07/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

Radiazione ottica coerente e non coerente: norme tecniche di prodotto, certificazione e misure di laboratorio

Radiazioni Ottiche Artificiali (ROA) Concetti Generali e Limiti di Esposizione

Radiazioni ottiche non coerenti: giustificare, valutare, misurare

Valutazione dei rischi ai sensi D.lgs 81/08 connessi con impiego di Radiazioni ottiche artificiali non coerenti

Valutazione del rischio da agenti fisici alla luce del D.Lgs. 81/2008

INTEGRAZIONE AL DVR01 DVR RISCHIO RADIAZIONE OTTICHE ARTIFICIALI

Valutazione Rischio Radiazioni Ottiche Artificiali

APRILE MAGGIO GIUGNO 2016 CONSULENZA NEWS BOLLETTINO INFORMATIVO SU AMBIENTE, SICUREZZA E QUALITÀ. a cura di NUOVI SERVIZI BRINO S.a.s.

TITOLO VIII Agenti fisici Capo I Disposizioni generali

Visita il sito

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA Radiazioni Ottiche Artificiali COERENTI

LE GRANDEZZE RADIOMETRICHE ED I LIMITI DI ESPOSIZIONE ROA

La valutazione del rischio da RADIAZIONI OTTICHE Il PORTALE AGENTI FISICI

Industria Acqua Siracusana S.p.A.

Basi razionali degli standard internazionali e i valori limite di esposizione

Sicurezza nel Laboratorio: Radiazioni Ottiche Artificiali

Grandezze fisiche radiometriche, loro misura e stima dei valori di esposizione ad una sorgente Gestione della sicurezza al LUXOR: un esempio

Una visita ispettiva (e le possibili conseguenze)

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE (in medicina)

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Sicurezza nel Laboratorio: Laser

2. LA SICUREZZA OTTICA

IL RUMORE Decreto legislativo 9 aprile 2008 n 81 TITOLO VIII AGENTI FISICI

Esempi di esposizione professionale alle radiazioni ottiche

DPI per la protezione da radiazione laser. Radiazione LASER

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

L ESPOSIZIONE A RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI: RISCHI, DANNI E LEGISLAZIONE

Corso per Tecnico/Addetto Sicurezza LASER, TSL/ASL 40h x art. 32 D. Lgs. 81/08 per tutti i settori ATECO (40 ore)

MODELLO DI VALUTAZIONE RISCHIO RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato con il D. Lgs n. 106/2009 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 27 gennaio 2006 (OR. en) 1992/0449 B (COD) C6-0001/2006 PE-CONS 3668/05 SOC 479 CODEC 1111

CONSULENZE TECNICHE IN ACUSTICA, VIBRAZIONI, MICROCLIMA E ILLUMINAMENTO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

COLIPA Test in vitro :

Dipartimento di Prevenzione U.O.C. Igiene Ambienti di Vita. Come proteggere i lavoratori outdoor dai rischi da esposizione ai raggi ultravioletti

A cura Ing. Maria Diletta Siviero

1 aprile 2011 Aula A Complesso Biotecnologico dell'università di Parma, Via Volturno 39 - Parma

VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI UV


rischio CEM nei luoghi di lavoro: criteri per un efficace vigilanza

valutazione esposizione UV solare lavoratori outdoor Regione Toscana Dott.ssa Iole Pinto

Mondial Costruzioni S.p.A. Via Appia Antica Roma (Roma) DATA: 07/11/2017 REVISIONE: R1 MOTIVAZIONE: PRIMA EMISSIONE. in collaborazione con

ROA non coerenti: Esperienza in ambito Ospedaliero

Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base

istituto tecnico commerciale statale "alberto pitentino"

PARERE DEL Comitato Scientifico su Salute, Ambiente e Rischi Emergenti (SCHEER)

Rischi e Patologia da RUMORE

Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi S.p.A.

DECRETO LEGISLATIVO 10 aprile 2006, n.195. Nota informativa

ultravioletto infrarosso

SOLUZIONI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI

(2005/C 172 E/02) visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l'articolo 137, paragrafo 2,

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Laser in medicina 28/2/2004

Gli ambiti oggetto del presente sono dislocati nelle seguenti sedi della Fondazione Besta che sono:

Radiazioni ottiche : Dispositivi di Protezione

Rischi fotobiologici per pelle e occhi

VIBRAZIONI IN AMBIENTI DI LAVORO

valutazione e prevenzione del rischio UV solare per lavoratori outdoor Dott.ssa Iole Pinto

Chi siamo Il servizio Riconoscimenti

TITOLO VIII AGENTI FISICI N 6 CAPI - N 41 articoli (da art. 180 a art. 220)

Elenco Norme Abbonamento UNICOU29 Luce e illuminazione Totale norme 119 di cui 38 in lingua inglese Aggiornato al 30/11/ :22:00.

SCHEDA TECNICO-INFORMATIVA n. 7

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato con il D. Lgs n. 106/2009 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PRODUTTORI ILLUMINAZIONE. Via Traiano, Milano Tel Fax

VALUTAZIONE DEL RISCHIO: METODOLOGIE A CONFRONTO. Pietro Nataletti. INAIL, Centro Ricerche Monte Porzio Catone (RM)

Test Ing S.r.l. Rapporto di prova n : _sic.fotob.

LE SORGENTI LUMINOSE. Ing. Elena Pedrotti

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Elenco Norme Abbonamento UNICOU29 Luce e illuminazione Totale norme 111 di cui 35 in lingua inglese Aggiornato al 07/11/ :49:09.

TITOLO VIII AGENTI FISICI (da art. 180 a art. 220) CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI N 7 articoli (da art. 180 a art. 186)

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

Sommario Introduzione Decreto Applicato alle Strutture Ospedaliere Possibile Strategia di Gestione del Rischio

Effetti biologici NIR

ROA: EFFETTI SULLA SALUTE E SORVEGLIANZA SANITARIA. dott. Pierantonio Zanon SPISAL ULSS n. 6 VICENZA 1 ottobre 2012

Seminario: L esposizione ai campi elettromagnetici e alle radiazioni ionizzanti Povo (TN) 23/03/2012

Lezione 9 AGENTI FISICI

NOTIFICA DI INSTALLAZIONE DI APPARECCHI PER IL TRATTAMENTO DELLA PELLE MUNITI DI EMETTITORI DI RAGGI ULTRAVIOLETTI (UV)

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi degli art.li del D.lgs. 81/08. La sicurezza LASER nei laboratori (ROA)

L 114/38 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

30/03/2010. Dr. Gabriele Campurra Responsabile Servizio Medicina del Lavoro. Presidente Coordinamento Nazionale Medici Competenti. 30/03/2010 Campurra

Effetti a lungo termine delle radiazioni non ionizzanti

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Aspetti normativi e Valutazione dei rischi da ROA D.Lgs. 81/08

Indicazioni operative per l'applicazione del Capo V, Titolo VIII, DLgs.81/2008. Omar Nicolini - Az.USL di Modena

Criteri di valutazione del rischio fotobiologico delle lampade per illuminazione generale

Transcript:

Radiazioni ottiche artificiali: Titolo VIII Capo V

PARTE A MAGGIOR CONTENUTO ENERGETICO DEL PIU ESTESO SPETTRO ELETTROMAGNETICO NON IONIZZANTE

E = hν h = 6,626 10 34 Js

Da: C. GRANDI - ISPESL

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 13 titoli e 306 articoli 51 allegati parti di interesse per le radiazioni ottiche: titolo I "principi comuni" titolo VIII "agenti fisici" titolo XIII "norme transitorie e finali"

Art. 28 Oggetto della valutazione dei rischi

Titolo I

Titolo VIII Capo I Agenti Fisici Art. 180

Articolo 182 Disposizioni miranti ad eliminare o ridurre i rischi Titolo VIII Capo I 1. Tenuto conto del progresso tecnico e della disponibilità di misure per controllare il rischio alla fonte, i rischi derivanti dall'esposizione agli agenti fisici sono eliminati alla fonte o ridotti al minimo. La riduzione dei rischi derivanti dall'esposizione agli agenti fisici si basa sui principi generali di prevenzione contenuti nel presente decreto. 2. In nessun caso i lavoratori devono essere esposti a valori superiori ai valori limite di esposizione definiti nei Capi II, III, IV e V. Allorché, nonostante i provvedimenti presi dal datore di lavoro in applicazione del presente Capo i valori limite di esposizione risultino superati, il datore di lavoro adotta misure immediate per riportare l'esposizione al di sotto dei valori limite di esposizione, individua le cause del superamento dei valori limite di esposizione e adegua di conseguenza le misure di protezione e prevenzione per evitare un nuovo superamento.

Titolo VIII Capo I Articolo 183 Lavoratori particolarmente sensibili 1. Il datore di lavoro adatta le misure di cui all articolo 182 alle esigenze dei lavoratori appartenenti a gruppi particolarmente sensibili al rischio, incluse le donne in stato di gravidanza ed i minori.

Articolo 184 Informazione e formazione dei lavoratori Titolo VIII Capo I 1. Nell'ambito degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37, il datore di lavoro provvede affinché i lavoratori esposti a rischi derivanti da agenti fisici sul luogo di lavoro e i loro rappresentanti vengano informati e formati in relazione al risultato della valutazione dei rischi con particolare riguardo: a) alle misure adottate in applicazione del presente Titolo; b) all'entità e al significato dei valori limite di esposizione e dei valori di azione definiti nei Capi II, III, IV e V, nonché ai potenziali rischi associati; c) ai risultati della valutazione, misurazione o calcolo dei livelli di esposizione ai singoli agenti fisici; d) alle modalità per individuare e segnalare gli effetti negativi dell'esposizione per la salute; e) alle circostanze nelle quali i lavoratori hanno diritto a una sorveglianza sanitaria e agli obiettivi della stessa; f) alle procedure di lavoro sicure per ridurre al minimo i rischi derivanti dall'esposizione; g) all'uso corretto di adeguati dispositivi di protezione individuale e alle relative indicazioni e controindicazioni sanitarie all uso.

Titolo VIII Capo V Radiazioni Ottiche

Titolo VIII Capo V

Titolo VIII Capo V Radiazioni Ottiche

Titolo VIII Capo V Radiazioni Ottiche

Titolo VIII Capo V Radiazioni Ottiche

PRINCIPI DI INTERAZIONE BIOLOGICA

La Radiazione Ottica, come tutte le onde elettromagnetiche, viene sia trasmessa che riflessa quando incontra un corpo materiale. La radiazione trasmessa sarà quella che verrà assorbita dalla materia biologica. La Radiazione Ottica ha una limitata capacità di penetrazione: L assorbimento di energia e i conseguenti effetti sono allora limitati a:

Dia tratta da: C. GRANDI - ISPESL

EFFETTI - TERMICI - FOTOCHIMICI

Effetti biologici della radiazione ottica Effetti termici

Lesione termica Effetti termici I meccanismi che producono una lesione termica hanno bisogno di grandi quantità di energia radiante (dose) assorbita dai tessuti in tempi brevi (DT > 10 25 C rispetto T 0 ) La lesione termica è proporzionale all energia totale depositata e alla velocità con cui avviene la deposizione (rateo di dose) La gravità della lesione è funzione della capacità del tessuto di dissipare il calore (vascolarizzazione e idratazione del tessuto) Esposizioni anche molto brevi (es. laser impulsati) possono causare cambiamenti di stato repentini di tipo esplosivo. Un impatto laser sulla superficie corneale con la conseguente vaporizzazione del tessuto

Effetti biologici della radiazione ottica Effetti fotochimici

Lesione fotochimica Effetti fotochimici In questo caso il meccanismo dipende dalla banda spettrale della radiazione: una reazione fotochimica avviene quando l energia del fotone è sufficiente a mutare la molecola colpita in altre molecole. Il danno fotochimico dipende dall irradianza e dal tempo di esposizione: poiché l interazione avviene tra fotone e molecola la stessa lesione si ha in tempi diversi se diverso è il flusso di fotoni. Esiste una capacità di riparazione del danno intrinseca nelle strutture biologiche ma elevati flussi (dosi) possono contrastarne l efficacia e produrre comunque una lesione La lesione fotochimica è caratteristica di esposizioni a lunghezze d onda più corte come la LUCE BLU e gli ULTRAVIOLETTI. Le lesioni fotochimiche, che rappresentano il risultato dell eccitazione delle molecole colpite, sono PUNTUALI e restano confinate alla zona irraggiata. Non si diffondono ai tessuti adiacenti come le lesioni termiche da IR Provocano denaturazione e coagulazione delle proteine, frammentazione del nucleo Radiazioni UV < di 180 nm sono di scarso interesse biologico perché assorbite dall aria

L efficacia biologica S(λ) spettro d azione per cute ed occhio da radiazione UV (180-400 nm) S(λ) Spettro d'azione per cute ed occhio alla radiazione UV 1 0,1 0,01 0,001 0,0001 λ (nm) 0,00001 180 200 220 240 260 280 300 320 340 360 380 400 0, 1 ( λ) 1 0, 01 0,001 Spet t r o d'az i one per l 'occhi o al l a LUCE BLU λ ( nm) 300 360 420 480 540 600 660 B(λ) spettro d azione per il danno fotochimico essenzialmente all occhio (300-700 nm) R(λ) spettro d azione che pesa il danno termico ad occhio e cute alla radiazione visibile e all infrarosso (380-1400 nm) 10 1 (λ ) 0,1 0,01 Spet t r o d'az i one per l 'occ hi o al l a r adi az i one λ ( nm ) VI SI BILE ed I R 380 440 500 560 620 680 780 900 1020 1140 1260 1380

Effetti biologici della radiazione ottica EFFETTO TERMICO E FOTOCHIMICO

Effetti dannosi della radiazione ottic

Grandezze definite nell ALLEGATO XXXVII del D.Lgs. N.81/08

Irradianza spettrale, irradianza efficace e esposizione radiante efficace Allegato XXXVII del D.Lgs 81/08

Alcune grandezze definite nell Allegato XXXVII Esposizione radiante, radianza efficace (blu) Allegato XXXVII del D.Lgs 81/08 J/m 2

ALLEGATO XXXVII del D.Lgs. N.81/08 Parte I Radiazioni ottiche

Valori limite di esposizione da Tabella 1.1 Limiti di Tabella 1.1 calcolati assumendo t = 480 minuti* Grandezza Banda (nm) Limite Unità H eff (esposizione rad. efficace) 180-400 30 J/m 2 H UVA (esposizione rad.) 315-400 10 kj/m 2 H skin (esposizione rad.) 380-3000 94 kj/m 2 E B (irradianza eff. LUCE BLU) 300-700 0.01 W/m 2 E IR (irradianza eff. TERMICA) 780-3000 100 W/m 2 * corrispondenti ad una giornata lavorativa di 8 ore

Radiazioni ottiche... artificiali?

Un passo indietro?

0,90 P hilips H P A 400 - Irradianza a 1 m Un esempio 0,80 0,70 W/m2/nm UV_B UV_A VISIBILE 0,60 UV_C 0,50 0,40 0,30 0,20 0,10 0,3 0,00 200 300 400 500 600 λ (nm) 700 D. Gillotay, P. Peeters Which factors have an influence on the amount of UVradiation at the surface of the Earth? in www.oma.be/biraiasb/public/research/radiation/atmos2.en.html 25,5 W/m 2 392 s 32,7 W/m 2 13,7 W/m 2 Il Limite per l Esposizone 312 s 730 s radiante: H UVA Bolzano, = 10 4 J/m 10-11 2 giugno 2010 IARC (International Agency for Research on Cancer) ha classificato le componenti UVA, UVB ed UVC artificiali, considerate separatamente, come probabili cancerogeni per l uomo e come tali le ha inserite nel Gruppo 2A

IARC (International Agency for Research on Cancer) ha classificato la radiazione solare come cancerogeni per l uomo e come tali le ha inserite nel Gruppo 1

Indice UV Irradianza spettrale solare Spettro d azione eritemale Costante uguale a 40 m 2 /W

Dipartimento Igiene del Lavoro Divisione Formazione ONCEM Indice UV

Dipartimento Igiene del Lavoro Divisione Formazione ONCEM Indice UV

Fattore di esposizione della pelle f SE Fattore di protezione della pelle protezione della pelle richiesta nessuna Maglietta, cappello maglia a maniche lunghe, pantaloni, cappello, crema SPF 15+ Modificare l ambiente e le modalità di lavoro; provare a creare ombreggiatura, maglia a maniche lunghe, pantaloni, cappello, crema SPF 15+ Radiazioni ottiche

Livello, lunghezze d onda e durata dell esposizione Valori limite di esposizione Gruppi particolarmente sensibili Effetto risultante dall interazione tra le radiazioni ottiche e le sostanze chimiche fotosensibilizzanti Effetto indiretto come l accecamento temporaneo, le esplosioni o il fuoco Attrezzature alternative Informazioni dalla sorveglianza sanitaria Classificazione dei laser Informazioni fornite dai fabbricanti di sorgenti di radiazione e delle attrezzature

(non coerenti) UNI EN 14255 Esposizione personale a radiazioni ottiche non coerenti UNI EN 12198 Valutazione e riduzione dei rischi generati dalle radiazioni emesse dal macchinario CEI S009 IEC 62471 Sicurezza delle lampade e dei sistemi di lampade

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE PERSONALE A RADIAZIONI OTTICHE INCOERENTI UNI EN 14255 1 Radiazioni UV emesse da sorgenti artificiali nel posto di lavoro UNI EN 14255 2 Radiazioni VISIBILI ed IR emesse da sorgenti artificiali nel posto di lavoro UNI EN 14255 3 UV-Radiation emitted by the sun UNI EN 12455 4 Terminologia e grandezze utilizzate per le misurazioni delle esposizioni a radiazioni UV, visibili e IR

Sicurezza del macchinario-valutazione e riduzione dei rischi generati dalle radiazioni emesse dal macchinario UNI EN 12198 1 Principi generali UNI EN 12198 2 Procedura di misurazione dell emissione di radiazione UNI EN 12198 3 Riduzione della radiazione per attenuazione o schermatura Valutazione e riduzione del rischio da parte del fabbricant

Photobiological safety of lamps and lamp system

Apparecchiature giustificabili (art.181) Non è necessario procedere ad una valutazione del rischio dettagliata se Apparecchiature di categoria 0 secondo lo standard UNI EN 12198:2009 Lampade e sistemi di lampade, anche a LED, classificate nel gruppo Esente dalla norma CEI EN 62471:2001 Saldatrici ad arco per le altre sorgenti occorrerà effettuare una valutazione del rischio più approfondita

Riferimenti: Ing. Laura FILOSA l.filosa@inail.it