Nom... Prénom... Signature...

Documenti analoghi
Nom... Prénom... Signature...

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

EXAMEN D'ITALIEN RESULTAT. suffisant. insuffisant. CFP Commerce EXAMEN D'ADMISSION EN 2CFCI AOÛT Nom... Prénom... Signature...

EXAMEN D ITALIEN RESULTAT

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

Ecco alcune parole ed espressioni che possono aiutarti a capire il testo.

EXAMEN D'ADMISSION EN MP2-ESE AOUT 2017 EXAMEN D ITALIEN RESULTAT. suffisant. insuffisant. Nom... Prénom... Signature...

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Congiuntivo imperfetto

Tre fasi e tre livelli

Teen: un primo approccio al denaro

Nom :... Prénom :... Date de naissance :... Filière et lieu de formation choisis :...

ITALIEN LANGUE ÉTRANGÈRE CORRIGÉ À L'USAGE EXCLUSIF DES EXPERTS COMPRÉHENSION ET PRODUCTION ÉCRITES SÉRIE

Nom :... Prénom :... No :... Experts :... Récapitulation : Exercice A : / 26 points. Exercice C : / 16 points

Esempio : Esercizio 1

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

CURRICULUM VITAE di (nome e cognome)

Un esempio di strategia (di marketing?) Il Mulino Bianco

CURRICULUM VITAE di (nome e cognome)

GIOVANNI DROGO VIA REGINA ELENA, RIESI MAZZARINO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

MS Naturns Fachcurriculum Italienisch überarbeitet Ambito tematico/culturale

CURRICULUM VITAE di (nome e cognome)

1. Al lavoro. 1. Chi fa cosa? Metti la parola accanto alla definizione giusta. 2. Elimina la professione che non c entra.

Università per Stranieri di Siena Livello A2

INSERIRE COVER IMMAGINE IPAD

CURRICOLO SECONDA LINGUA COMUNITARIA FRANCESE

Obiettivi specifici di apprendimento per lo sviluppo delle competenze della disciplina. per la scuola dell infanzia e per il primo ciclo d istruzione

A: COMPRENSIONE GENERALE DEL TESTO: MASSIMO 10 PUNTI

I figli dell immigrazione nella scuola italiana

Curriculum vitae. Informazioni personali:

PER UNA PASTA ANCORA PIÙ BUONA

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Gruppo rosso: QUAL È LO SCOPO DELL AZIONE DELLA REGGENTE?

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET

GUARINO FRANCESCO VIA SPAZZILLI, GIUGLIANO IN CAMPANIA (NAPOLI) - ITALIA.

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017. Classe I. Competenze Abilità Nuclei tematici (conoscenze)

Istruzioni per la compilazione del modulo

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''.

Marika KALININA. Via Aldo Moro 7, RHO (MI) KLNMRK70T43Z145R. Aizkraukle Lettonia

SPERIMENTAZIONE DI UNA AZIONE DI MICROCREDITO A FAVORE DELLE DONNE

Unità 3: Il menù degli italiani a colazione

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA Annoscolastico

Lo scenario dei consumi agroalimentari in Italia

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

Curriculum vitae dirigenti

Francese Classe 3^ Scuola Secondaria

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

19. Preparativi per la discoteca

La televisione REPUBLIQUE TUNISIENNE MINISTERE DE L EDUCATION. SECTIONS : TOUTES SECTIONS EPREUVE : ITALIEN DUREE : 1h30 EXAMEN DE BACCALAUREAT

الدورة االستدراكية 2O16 -املوضوع -

I titoli universitari più richiesti per entrare in un istituto di credito. Quali sono le mansioni e quanto si guadagna.

Livello A2 Modulo Integrazione

Via Ugo foscolo, 5 - Ladispoli (RM) Data di nascita 12/07/1988 Nazionalità Italiana

Data di nascita

12 Ottobre 2018 Fate e Folletti Asilo Nido Incontro formativo sul tema delle regole

Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 2

Adolescenze fragili: quali interventi possibili?

Libro di testo: Etapes Vol. 2 DISCIPLINA: FRANCESE 3^ LINGUA A.S. 2017/18 STRUTTURE GRAMMATICALI. Ascolto (comprensione orale).

I. Prova di comprensione di testi scritti. Leggere attentamente il testo. I giovani italiani ed europei a confronto

Fatima e sua madre Hanane sono al supermercato a fare la spesa. Incontrano Omar

, 16 6 KAI A A 22...

F O R M A T O E U R O P E O

INTERNATIONAL HOUSE MONTEVIDEO. Prova di Italiano - Livello Intermedio. Giugno 2016

FRANCESE CLASSI QUARTE LINEE GUIDA PER IL PASSAGGIO AL NUOVO ORDINAMENTO (D.P.R.

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

In bocca al lupo spot alimentari e minori

F O R M A T O E U R O P E O

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

Competenza 2 Interagire oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere richieste, informazioni e stati d animo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora, INVERUNO (MI)

AVVISO PER MOBILITA VOLONTARIA

Funzionario amministrativo contabile Sostituzione del Provveditore agli studi di Crotone (dal 16 al 31 agosto 1999)

2. ORIGINE SOCIALE Collettivo selezionato

La salute. Livello A1

Trimestre Autunnale (16 settimane ore)

F O R M A T O E U R O P E O

VIA MACHIAVELLI, PORTO CESAREO

DIPLÔME NATIONAL DU BREVET

Ragioniere e Perito Commerciale Comunicazione e Marketing

R N CULTURA. Associazione Culturale. Programma lezioni e corsi. Contatti: Alberto Valentina

PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. Collettivo selezionato. Numero dei laureati 16. Hanno compilato il questionario 16

+,-! (. / /,- / 0,- / 1,- / ' 2 +. ''.

Europass curriculum vitae

Il conto, lo scegli tu!

Einstufungstest Italienisch

Il presente CURRICULUM VITAE viene reso ai sensi e per gli effetti degli Artt.. 46, 47 e 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445.

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo

Istituto Secondario Superiore Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione Luigi Carnacina - Bardolino (VR)

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA SAN SEBASTIANO, BONATE SOTTO (BG) ESPERIENZA LAVORATIVA

Collettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO 2. ORIGINE SOCIALE. cambia

Transcript:

CFP COMMERCE EXAMEN D'ADMISSION 4MPC POST - AOUT 2014 ITALIEN EXAMEN D'ADMISSION EN 4MPC POST AOUT 2014 Nom... Prénom... Signature... EXAMEN D'ITALIEN Durée : 90 minutes Nombre de pages : page de garde + 8 pages (9 pages en tout) Matériel autorisé : aucun Directives : Toutes les feuilles, y compris les feuilles de brouillon, doivent être rendues avec le nom du candidat. L'énoncé doit également être rendu en fin d'examen. La présentation sera prise en considération. RESULTAT Points obtenus : / 72 pts Seuil de suffisance : 48 / 72 pts suffisant insuffisant Si insuffisant pourrait être admis dans le degré précédent Remarques......... Nom et signature du correcteur...

Prima parte : COMPRENSIONE SCRITTA LESSICO ESPRESSIONE SCRITTA TOTALE / 39 punti 5 10 15 20 25 30 35 40 I bambini italiani risparmiano più degli altri bambini europei Uno studio inglese mostra che la paghetta ha senso e valore solo in certe situazioni. È vero che siamo in tempi di crisi, e dunque potrebbe sembrare un argomento fuori luogo, ma i bambini vivono in un altro mondo, quello dell infanzia, e dunque il tema è sempre attuale. Bisogna dare o no la paghetta settimanale per responsabilizzare i bambini, abituarli a gestire il loro patrimonio, farli crescere badando a che non sciupino le loro risorse? Una volta la paghetta non c era, anche perché chi gliela doveva dare non ce l aveva nemmeno lui (o lei). Poi, con il benessere, è stata introdotta, magari non da tutti, ma è comunque diventata un segno di corresponsabilizzazione. Insomma, sì alla paghetta. Ora, però, dalla Gran Bretagna è venuto la polemica. Due scienziati londinesi, infatti, hanno affrontato l argomento in uno studio ed hanno concluso che no, la paghetta non si deve dare, perché farebbe dei bambini dei dipendenti, non li aiuta a crescere, anzi, li aiuta a non calcolare il valore dei soldi e dunque a sperperarli. Secondo gli scienziati londinesi, più che la paghetta automatica a scadenza fissa, meglio un premio per un lavoro fatto, per un compito portato a termine, insomma la paghetta solo come ricompensa per qualcosa che si è fatto. Addirittura, i due scienziati hanno tratto la conclusione secondo cui ricevere la paghetta settimanale significa educare i ragazzi a spendere di più e peggio. La paghetta, in ultima analisi, sarebbe diseducativa, tanto più che più aumenta la paghetta, più il bambino diventa spendaccione. C è qualcosa di vero in questa tesi. Quando si ricevono dei soldi senza guadagnarseli, ci si culla sugli allori, tanto, si dice, la prossima settimana la paghetta si riceverà automaticamente. Dunque, se la paghetta non è educativa, allora c è l altra via, quella di dare una ricompensa ad un lavoretto portato a termine, così il bambino cresce con la sensazione di ricevere una ricompensa solo se s impegna per fare qualcosa. A ben pensarci, è quello che avviene nel mondo anglosassone, dove le paghette si danno se uno se la è guadagnata. Che è poi ciò che accade sia in Gran Bretagna che in genere nei Paesi di lingua inglese, come in Canada e negli Usa, dove, appunto si riceve una ricompensa solo a lavoro ultimato. Un altra ricerca, invece, compiuta da Tru teee study nel 2010, dice che gli italiani ricevono una paghetta nettamente superiore a quella che ricevono i bambini stranieri, specie quelli nati nei Paesi nordici. Da noi raramente si ricompensa per un lavoro fatto, si distribuiscono paghette come se fossero caramelle, anzi, le paghette nostrane sono di solito più generose. Nessuno controlla (è tipico degli italiani) cosa il bambino fa dei soldini ricevuti per grazia dei genitori o parenti. Pochissime sono, poi, le paghette date come ricompensa ad un servizio reso. Insomma, i genitori italiani sono dei bancomat viventi. Non ci si può stupire se poi quel bambino cresciuto a pane e paghetta, a 30-40 anni e oltre, rimane in casa per tutta la vita e diventa un bamboccione. Secondo l Istat i bambini italiani che ricevono regolarmente le paghette sono il 31% tra i 6 e i 17 anni (il 32.7% dei maschi e il 29,2% delle femmine). L importo medio è di 14 euro settimanali, risultato di 7 euro per la fascia 6-10 anni e 10 euro per l età compresa tra gli 11 e i 17 anni. C è però una peculiarità. E vero che i bambini italiani prendono una paghetta più pesante di quella di altri bambini del Centro e Nord Europa, ma è vero anche che soprattutto al Nord Italia sono più risparmiatori rispetto ai loro coetanei europei. Il che parrebbe smentire i risultati dello studio inglese. C è da dire che essere risparmiatori o spendaccioni dipende, più che da quanto si possiede, dal carattere che uno ha. Tirchi, insomma, si nasce. Testo adattato da «lapagina.ch» 2/9

CFP COMMERCE 1.1 Dopo aver letto il testo, indicare se le affermazioni seguenti sono V (vere) o F (false). /15 1. La paghetta ha senso solo in alcune circostanze. V/F 2. Prima la paghetta non esisteva perché i genitori non volevano darla ai figli. 3. La paghetta è stata poi introdotta da tutte le famiglie. 4. Uno studio inglese ha concluso che la paghetta non aiuta ad educare i bambini in materia di soldi. 5. Dare soldi ai bambini li farebbe diventare indipendenti troppo presto. 6. Due scienziati affermano che la paghetta deve essere attribuita per un lavoro concluso. 7. Secondo lo studio inglese, più un bambino riceve soldi, più li risparmia. 8. I bambini devono crescere con il sentimento di essere premiati solo dopo essersi impegnati. 9. In Canada, la paghetta si dà facilmente. 10. I bambini italiani ricevono una paghetta inferiore ai bambini svedesi. 11. In Italia, le paghette si danno difficilmente. 12. I genitori italiani ritengono necessario controllare soldi e bambino. 13. Dal comportamento diseducativo nei confronti della paghetta ne deriva che l'adulto sarà sempre dipendente dai genitori. 14. A livello europeo, i bambini che risparmiano di più, sono quelli del Nord d Italia. 15. In conclusione, si può anche affermare che risparmiare o spendere dipende dal carattere e non da quanto si possiede. 3/9

1.2. Sottolineare l espressione che esprime lo stesso concetto. / 3 1.2.1 Riga 13: sperperare (sperperarli) significa : a. comprare b. spendere senza misura c. risparmiare 1.2.2 Riga 19: spendaccione significa : a. una persona che è avara b. una persona che spende senza misura c. una persona ragionevole 1.2.3 Riga 20: ci si culla sugli allori significa: a. rimanere inattivo b. lavorare troppo c. precipitarsi in un attività lavorativa 4/9

1.3 Completare il Curriculum Vitae di Silvia Rossi con parole adatte. /10 CURRICULUM VITAE (1).. Nome: Silvia (2) : Rossi (3) : 10.3.1986 Luogo di nascita : Venezia (Italia) (4) : nubile (5) : italiana Residenza : Corso dei Passeri, 24-31050 Venezia (6) : 0420 6344 (7).. 1998-2003 : Laurea in Lingue 2003-2005 : Formazione Alberghiera (8).. 2005-2006 : Segretaria nella Scuola d italiano per Stranieri 2006-2008 : Receptionist all Albergo Cigno (Venezia) (9).. Italiano : Inglese : Francese : C2 (madrelingua) B2 C1 (10).. Word, Excel, Power Point INTERESSI Lettura, fotografia, pallavolo 5/9

1.4 Completare con le parole date nel riquadro. /6 aziende qualità esportazione mercato stabilimenti bottega fatturato prodotti investimenti vendita produzioni estero IL GRUPPO BARILLA Nata a Parma nel 1877, da una (1).... che produceva pane e pasta, Barilla è oggi tra i primi gruppi alimentari italiani, leader nel (2)... della pasta nel mondo, dei sughi pronti in Europa continentale, dei (3)... da forno in Italia e dei pani croccanti nei Paesi scandinavi. Il Gruppo impiega oltre 8.000 persone e nel 2012 ha un (4)..... di circa 3.200 milioni di euro. Alla guida dell Azienda c è, da oltre 130 anni, l esperienza imprenditoriale di una famiglia che oggi, con i fratelli Guido, Luca, Paolo ed Emanuela, è giunta alla quarta generazione. Orientata da sempre a una corretta alimentazione attraverso prodotti semplici e genuini di uso quotidiano, eccellenti per gusto e nutrizionalmente equilibrati, Barilla si è imposta nel mondo grazie a un attenzione costante alla (5)...- frutto di forti (6)..in ricerca, innovazione e tecnologie - e alla comunicazione. Barilla possiede 30 siti produttivi (14 in Italia e 16 all (7)..), tra cui 9 mulini gestiti direttamente, che forniscono gran parte della materia prima occorrente per le proprie (8).. di pasta e di prodotti da forno. L (9) riguarda più di 100 Paesi. Dagli (10).. escono ogni anno 1,7 milioni di tonnellate di prodotti alimentari, che vengono consumati sulle tavole di tutto il mondo, con i marchi Barilla, Mulino Bianco, Voiello, Pavesi, Academia Barilla, Wasa, Harrys (Francia e Russia), Misko (Grecia), Filiz (Turchia), Yemina e Vesta (Messico). Ai marchi di prodotto si affianca il marchio First per i servizi di vendita al dettaglio. La coerenza con principi e valori tradizionali e sempre attuali, la gestione delle risorse umane come patrimonio fondamentale e sistemi di produzione all avanguardia fanno di Barilla una delle (11).... alimentari più stimate nel mondo come espressione del "saper fare" italiano. Testo adattato da http://www.barillagroup.it 6/9

1.5 Situazione comunicativa (scrivere 40 parole) (Se il testo ha in totale meno di 20 parole sarà annullato.) [2,5 lingua + 2.5 contenuto] /5 Invia un messaggio scritto al tuo datore di lavoro in cui lo avverti che non potrai essere al lavoro lunedì. Potrai essere in ufficio solo due giorni dopo per ragioni personali. Indica i motivi del ritardo. n di parole: 7/9

Seconda parte : GRAMMATICA TOTALE 2.1 Trasformare al plurale le frasi seguenti. / 33 punti /14 a) Ho visto la pagina pubblicitaria della S.A.C.O. e un prodotto mi ha colpito. b) Gentile Cliente, le scriviamo per informarla dello sconto sul nostro nuovo prodotto "Ultimate Sound". c) Ti invio il seguente formulario e ti prego di spedirlo debitamente compilato. 2.2 Coniugare i verbi al tempo richiesto. /5 a) I container di metallo (rivoluzionare, passato prossimo)... ogni tipo di trasporto moderno. b) Ieri mentre (io, essere, imperfetto).. in riunione (io, ricevere, passato prossimo).... una telefonata urgente. c) Al tuo posto io non (comprare, condizionale presente).. mai un prodotto di quella ditta : non è affidabile! d) Il mio capo (rimanere, futuro).. in ufficio fino alle 19.00 di sera. 2.3 Coniugare i verbi tra parentesi al tempo opportuno : indicativo presente passato prossimo imperfetto futuro imperativo. /5 a) Se Luigi vorrà vedermi, (venire).. in ufficio domani. b) Signora Rossi, (scrivere).. subito quest e-mail, per favore! c) Ieri Luca (lavorare).. fino alle 18.00. d) Negli anni 80 Lisa (essere).. ancora molto piccola. e) La tendenza delle vendite in questo momento non (lasciare).. spazio all ottimismo. 8/9

2.4 Coniugare i verbi tra parentesi al tempo opportuno : congiuntivo presente congiuntivo passato congiuntivo imperfetto imperfetto dell indicativo. /9 a) È importante che (voi, controllare).. meglio gli ordini prima di effettuare le spedizioni. b) Ogni ditta desidera che i suoi clienti (essere).. soddisfatti. c) Immagino che il direttore (tornare).. l altro ieri dalle vacanze. d) Mi pare che tu (potere).. compilare il modulo tramite internet. e) Era ora che (loro, chiudere).. questa ditta! f) Non ho alzato la mano poiché non (volere).. rispondere. g) Il mio collega voleva che io gli (dare).. una parte del mio stipendio. h) Telefona tu al direttore, prima che lo (fare).. lui! i) Paolo lavora tantissimo affinché tutto (essere).. pronto in tempo per il ricevimento. 9/9