Workshop Regolamento REACH BPL Prospettive e progetti ArpaER. Bologna 20 giugno 2011

Documenti analoghi
UTILITÀ DEL MODELLO ECETOC TRA PER LA STIMA DELL ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AD AGENTI CHIMICI: CONFRONTO CON DATI SPERIMENTALI

Gli utilizzatori a valle: visione pratica degli adempimenti dettati dal REACH.

Scenari Espositivi REACH Progetto Cuoio. Presentazione dati raccolti Distretti 2010 Solofra, Arzignano, S.Croce

C.So Di Porta Nuova 19, Milano, 2 INAIL - Direzione Generale - Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione, via R.

Lo scenario espositivo tessile

SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLE SOSTANZA / MISCELA - IDENTIFICAZIONE DELLA SOCIETA

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del Regolamento n.1907/2006 e Regolamento 830/2015

Scheda di dati di sicurezza ai sensi del Regolamento n.1907/2006 e Regolamento 830/2015

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI PERICOLOSI IN AMBITO LAVORATIVO

3 Conferenza REACh. Il Format degli Scenari Espositivi e i Descrittori d Uso. Hotel Marriott Milano, Giorgio Chierico BASF Italia S.r.l.

SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE DELLE SOSTANZA / MISCELA - IDENTIFICAZIONE DELLA SOCIETA

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI ESPOSIZIONE A SOSTANZE NOCIVE IN AMBITO LAVORATIVO. Stato attuale e strumenti applicativi. Dott.

SCHEDA DI SICUREZZA 1. 2 USI IDENTIFICATI DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E USI SCONSIGLIATI

SCHEDA DI SICUREZZA. telefono 0341/ orario uffici DESCRIZIONE DEL PRODOTTO :

La SDS estesa e i relativi scenari di esposizione

1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA / MISCELA 1. 3 IDENTIFICAZIONE DELLA SOCIETA REVISIONE N 0 DEL : 29 SETTEMBRE 2011

LA STIMA DELL ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE AD AGENTI CHIMICI: DESCRIZIONE DI MODELLI UTILIZZATI IN AMBITO EUROPEO

Scenari di Esposizione del Floruro di Ammonio. Stefano Castelli - ENEA UTTAMB ESP

Contenuti delle SDS e scenari espositivi: aspetti tossicologici delle sostanze e miscele

Regolamenti REACH, CLP e SDS: l attività dell INAIL in tema di informazione e formazione. INAIL Consulenza Tecnica Rischi e Prevenzione

Come applicare gli scenari espositivi in azienda e come supportare i propri clienti

Scheda di dati di sicurezza conforme al Regolamento (CE) N. 453/2010

Chesar Concetto generale e panoramica

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 15 th, 2012 Prof. Marco Sampietro

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_5

Tabelle Metriche con tubi in vetro. Meterage Chart for glass tubes. since 1945

Formulazione prodotti per il trattamento del vetro Scenario contributivo che controlla l'esposizione ambientale per ERC 2

Corso formazione. Descrittori di dose e DNEL. La vigilanza REACH sulla scheda di sicurezza estesa. Empoli, 17 novembre 2016.

Scenario d esposizione 1

Progetto di un modello di stima dell esposizione umana a sostanze chimiche in ambiente indoor

.it. .it 7. A1 Posteriore / Rear 200 Lati / Sides 400. Sistemi 3-4 Systems

La Valutazione della sicurezza Chimica (CSA)

SCENARI DI ESPOSIZIONE NEL REACH

SEZIONE 1: IDENTIFICAZIONE LA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA.

Corso formazione. Dal CSR allo scaling. La vigilanza REACH sulla scheda di sicurezza estesa. Empoli, 17 novembre A cura di:

11/05/2012. SEZIONE 4: Misure di primo soccorso. SEZIONE 7: Manipolazione e immagazzinamento

Le SDS e le e-sds: novità, tempistiche e Linee Guida Federchimica. G. Chierico BASF Italia S.r.l. D. Tolentino, Polimeri Europa S.p.

Esperienze di Integrazione tra Scenari di Esposizione e Valutazione del Rischio Chimico

REACHAMBIENTE E SALUTE

ISTITUTO SUPERIORE DELLE COMUNICAZIONI E DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE ORGANISMO NOTIFICATO 0648 NOTIFIED BODY

L idrogeno in rete l attività del CEN/TC 234 Gas infrastructures

Chesar. un utile strumento per la preparazione degli scenari di esposizione

8 Conferenza Sicurezza Prodotti Global Product Strategy: la comunicazione semplificata sulle proprie sostanze dopo la registrazione

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0051/DC/ACU/11_1 02/11/2011

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0062/DC/ACU/11_1 01/08/2011. Isolmant Piombo 0,45 mm

Carraro Group-CA DOC:CA146969S-6.cdd 6 Release ECO-10125

L applicazione dei Regolamenti REACH e CLP nel settore legno-arredo

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0092/DC/ACU/10 04/06/2010 K-FONIK GK

COSTRUZIONI FISICA TECNICA/ACUSTICA. Guartofon PU 80/10 FR ALM N. GUARTO S.r.l. Strada Leinì, CASELLE TORINESE (TO)

Eleonora Beccaloni. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Analisi REACH Sbiancante ottico nel ciclo carta

MIRROR FOR OUTDOOR MRK

Lettura e Analisi dello SCENARIO ESPOSITIVO

REACh e SDS Miscele: approcci possibili. Dr. Giorgio Chierico AssICC 18 Marzo 2015

UNI EN ISO 354 :2003 UNI EN ISO :1998

Gli scenari di esposizione e la comunicazione nella catena di approvvigionamento


Scenari di esposizione e caratterizzazione del rischio per l ambiente

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0004/DC/ACU/10_12 22/03/2010. K-Fonik mm

VCR - VCP VENTILATORI BLOWERS. Ventilatori Centrifughi Centrifugal Blowers EL/VENTILATORI CENTRIFUGHI SERIE "VCR - VCP "

ALsistem - Top Slide 160

Resources and Tools for Bibliographic Research. Search & Find Using Library Catalogues

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0412\DC\REA\12_3

Exam of ELECTRONIC SYSTEMS June 17 th, 2014 Prof. Marco Sampietro

Tubo PTFE / PTFE hose

Scenari di esposizione per le miscele. Ai sensi del Regolamento REACh No 1907/2006

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP E LE NOVITÀ NELLA GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEI LUOGHI DI VITA E DI LAVORO

KIT INVERTIBILE PELLICOLA B&W KIT 1 L. REVERSAL FILM B&W 1 L KIT Cod. KIT INBW/1

Bologna, 19 ottobre Formaldeide: uso in ambito agricolo e gestione del rischio ai sensi del regolamento REACH

TECHNICAL DATA SHEET a 155 C ( 3000 h ) - 40 a 120 C ( h )

Tossicità umana ed il suo ruolo nella valutazione del rischio

TD3.5 (dual displacement / cilindrata doppia) TV3.5 (variable displacement / cilindrata variabile)

L INAIL e gli strumenti per la gestione della sicurezza nelle industrie chimiche. Dott.ssa Maria Ilaria Barra

PINO SOVRANO MRK

MB-PULSE 4 Product Manual MB-PULSE 4 Manuale Prodotto

L'APPLICAZIONE DEI REGOLAMENTI REACH E CLP NELL'AMBIENTE DA COSTRUIRE E NELL AMBIENTE COSTRUITO.

Muratura costituita da Biomattone in Natural Beton di canapa e calce

WOOD ON GREY MRK

Gli scenari di esposizione e le condizioni d uso: l opzione Scaling. Roberto Carletti ENEA - UTPRAD DIM Stefano Castelli ENEA - UTTAMB ESP

Quality-by-Design nello sviluppo e scaleup di processi di liofilizzazione di farmaci LYO. Research Team

Tubo PTFE / PTFE hose

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE CLASSIFICATION REPORT 0540\DC\REA\12_3 Rev. 1

OLIVO e LEGNI GRIGI per ESTERNO MRK

Costruzioni Constructions. Acustica Acoustics 0013/DC/ACU/10 22/02/2010. Finestra PR 75TT

ENVIRONMENTAL CERTIFICATE CERTIFICATO AMBIENTALE DM

Oxone(R) Monopersulfate compound PS-16

Database support Prerequisites Architecture Driver features Setup Stored procedures Where to use. Contents

Accreditamento EU ETS: le prossime scadenze temporali

Modelli / Models. ThermiPro - 8 ThermiPro - 10 ThermiPro - 14 ThermiPro - 16

CORSO REGIONALE SUI PRODOTTI FITOSANITARI

Approval certificate. Certificato di approvazione CA ABB STOTZ-KONTAKT GMBH EPPELHEIMER STRASSE HEIDELBERG DE - Germany

1/5 0643\DC\REA\12_1 05/11/2012. Nome commerciale... : K-Flex IN CLAD Product Name Descrizione... : Vedi pag. 2/See pag.

TD3.5 (dual displacement / cilindrata doppia) TV3.5 (variable displacement / cilindrata variabile)

AGED WOOD MRK

Impregnanti per esterno / Exterior bases for softwood and hardwood

REACHCeramicaSanitaria

Schede Dati di Sicurezza: criticità e possibili soluzioni

REACHAMBIENTE E SALUTE

Transcript:

Workshop Regolamento REACH BPL Prospettive e progetti ArpaER Bologna 20 giugno 2011 1

ASSOCIAZIONE PER L UNIFICAZIONE NEL SETTORE DELL INDUSTRIA CHIMICA FEDERATA ALL UNI (www.unichim.it) 2

ASSOCIAZIONE PER L UNIFICAZIONE NEL SETTORE DELL INDUSTRIA CHIMICA FEDERATA ALL UNI CHI SIAMO Ente Federato UNI fondato nel 1947 Associazione senza scopo di lucro Nostri associati: - aziende - laboratori pubblici e privati - associazioni di categoria - organismi pubblici di controllo ASSOCIATI: ca. 150 aziende ca. 350 laboratori 3

ASSOCIAZIONE PER L UNIFICAZIONE NEL SETTORE DELL INDUSTRIA CHIMICA FEDERATA ALL UNI opera nel campo dei metodi di analisi e controllo di materie prime, prodotti finiti e parametri ambientali (GRUPPI DI LAVORO SPECIFICI SVILUPPO DI LINEE GUIDA) formazione e supporto ai laboratori COSA FACCIAMO Normazione, rappresentiamo l'italia in numerosi Comitati Tecnici di ISO e CEN Organizzazione di Prove Interlaboratorio per i laboratori associati e assistenza per il raggiungimento dell accreditamento 4

MISSIONE GdL Attività per il REACH Costituito nel febbraio 2008 Presidiare, come interfaccia nazionale, alle attività normative in sede CEN Discutere ed armonizzare metodi e norme esistenti Applicare modelli di calcolo (ECETOC TRA e EUSES) per lo sviluppo di scenari d esposizione e la valutazione del RISCHIO CHIMICO delle sostanze Attività di formazione 5

6

REACH: la nuova legislazione europea dei chemicals A cura di Luciano Cavalli UNICHIM Ente federato UNI U&C n.4 aprile 2010 7

GdL Attività per il REACH Attività in corso nel 2011 1. Valutazione del rischio occupazionale secondo REACH Confronto tra dati di monitoraggio sperimentale e risultati con modelli di calcolo (EUSES e ECETOC TRA WorkerTool) 2. Metodi ecotossicologici in ambito REACH 3. Revisione Manuali UNICHIM serie 192 sulla sicurezza nei laboratori (ad es. SDS alla luce di REACH e CLP) 4. Corsi di formazione in collaborazione con Centro REACH (Federchimica Milano) 8

Rik Assessment per la salute umana Schema Raccolta e Analisi Dati Valutazione Esposizione (lavoratori, consumatori, via ambiente) DATA SET Identificazione pericoli (hazards) Valutazione Effetti Emissioni Assorbimento inalatorio e cutaneo Ingestione Dati tossicità Dose (conc.) vs. Risposta (effetto) Estrapolazione Esposizione e/o Assunzione umana (ad es.: mg/m 3 ; mg/kg bw /d) Caratterizzazione Rischio RQ o RCR Valori limite OEL; NOAEL; DNEL (ad es.:mg/m 3 ; mg/kg bw /d) 9

EUSES. Finestra iniziale 10

EUSES. Finestra principale 11

ECETOC TRA WorkerTool - Finestra di lavoro Substance Name CAS Number Molecular Weight Indicative Reference Value (Inhalation) mg/m3 Basis of the Inhalation Indicative Reference Value Indicative Reference Value (Dermal) mg/kg bw/day Basis of the Demal Indicative Reference Value L ikelihood to bec ome Airborne Is this substance Solid? demosub1 01-02-03 100 10 DNEL 20 DNEL No Input parameters Dustiness Volatility (Pa) S tep 1 - S elec t a R E AC H P roc es s des c riptor Enter a short scenario name 5000 formulation of a product a E xpos ure S c enario B uilder 5 -Mixing or blending in batch processes (multistage and/or significant contact) Select a Process Category (PROC) Industrial or Public Domain (Professional) Activity? S tep 2 - Apply E xpos ure Modifiers (Operational C onditions ) E M1 Ventilation Does this activity take place indoors or outdoors? Is Local Exhaust Ventilation present? E M2 Duration of Ac tivity What is the Duration of the Activity? E M3 R es piratory P rotec tion What type of respiratory protection is used? EM4 Use in Preparations Is the substance used in a Preparation? 1-4 hours Respiratory protection is not used Yes Only relevant if "Indoors" is chosen above > 25% Select the concentration range (w/w) Only relevant if the substance is used in a Preparation Clear All Clear Scenario Generate Report Copy Scenario results to the Linear Report 12

Esposizione sul luogo di lavoro Modello ECETOC TRA Input Dati specifici della sostanza Tensione di vapore e polverosità dei solidi: fugacità Descrittori di processo: - scelta di uno scenario d uso generico, 25 categorie di processo (PROC) - attività industriale o attività professionale Modificatori d esposizione: - ventilazione: indoors (LEV o no-lev), outdoors - durata dell esposizione - protezione respiratoria (RPE) - uso in preparazioni 13

REACH Process Categories (ECETOC TRA WorkerTool) PROC 1 PROC 2 PROC 3 PROC 4 PROC 5 PROC 6 PROC 7 PROC 8a PROC 8b PROC 9 PROC 10 PROC 11 PROC 12 PROC 13 PROC 14 PROC 15 PROC 16 PROC 17 PROC 18 PROC 19 PROC 20 1 - Use in closed process, no likelihood of exposure 2 - Use in closed, continuous process with occasional controlled exposure 3 - Use in closed batch process (synthesis or formulation) 4 - Use in batch and other process (synthesis) where opportunity for exposure arises 5 -Mixing or blending in batch processes (multistage and/or significant contact) 6 -Calendering operations 7 -Industrial spraying 8a -Transfer of chemicals from/to vessels/ large containers at non dedicated facilities 8b -Transfer of chemicals from/to vessels/ large containers at dedicated facilities 9 -Transfer of chemicals into small containers (dedicated filling line) 10 - Roller application or brushing 11 - Non industrial spraying 12 - Use of blow agents for foam production 13 -Treatment of articles by dipping and pouring 14 - Production of preparations or articles by tabletting, compression, extrusion, pelletisation 15 - Use of laboratory reagents in small scale laboratories 16 - Using material as fuel sources, limited exposure to unburned product to be expected 17 - Lubrication at high energy conditions and in partly open process 18 - Greasing at high energy conditions 19 - Hand-mixing with intimate contact (only PPE available 20 - Heat and pressure transfer fluids (closed systems) in dispersive use 14

REACH Process Categories (ECETOC TRA WorkerTool), cont. PROC 21 PROC 22 21 - Low energy manipulation of substances bound in materials and/or articles 22a - Potentially closed operations with minerals at elevated temperature - pt<mp - Low Fugacity 22b - Potentially closed operations with minerals at elevated temperature - pt mp - Med Fugacity 22c - Potentially closed operations with minerals at elevated temperature - pt > mp - High Fugacity PROC 23 23a - Open processing and transfer of minerals at elevated temperature - pt<mp - Low Fugacity 23b - Open processing and transfer of minerals at elevated temperature - pt mp - Med Fugacity 23c - Open processing and transfer of minerals at elevated temperature - pt > mp - High Fugacity PROC 24 24a - High (mechanical) energy work-up of substances bound in materials and/or articles - pt<mp - Low Fugacity 24b - High (mechanical) energy work-up of substances bound in materials and/or articles - pt mp - Med Fugacity 24c - High (mechanical) energy work-up of substances bound in materials and/or articles - pt > mp - High Fugacity PROC 25 25a - Hot work operations with metals - pt<mp - Low Fugacity 25b - Hot work operations with metals - pt mp - Med Fugacity 25c - Hot work operations with metals - pt > mp - High Fugacity 15

Indoors Modificatore d esposizione: ventilazione Modello ECETOC TRA - LEV (ventilazione delle emissioni locali) - nessun LEV Outdoors L efficacia del LEV sulla riduzione dalla concentrazione della sostanza dipende dallo specifico PROC e tipo d attività (di solito uguale a 80-95%) 16

Modificatore d esposizione: durata Modello ECETOC TRA Variazione d esposizione per la durata di attività Durata di attività >4 hrs (default) Fattore modificante d esposizione 1 1-4 hrs 0,6 15 min. 1 hr 0,2 >15 min. 0,1 17

Modificatore d esposizione: RPE Modello ECETOC TRA Protezione respiratoria Descrizione del RPE RP non usato Fattore protezione n/a Fattore riduzione esposizione 1 RP applicato con riduzione del 90% della concentrazione della sostanza inalata 10 0,1 RP applicato con riduzione del 95% della concentrazione della sostanza inalata 20 0,05 18

Modificatore d esposizione: uso in preparazioni Modello ECETOC TRA Uso in preparazione Concentrazione in miscela (w/w) Non in miscela >25% 5 25% 1 5% <1% Fattore modificante d esposizione 1 1 0,6 0,2 0,1 19

Stima dell esposizione Modello ECETOC TRA Calcolo dell esposizione per ogni PROC e tipo d attività Output del modello: - area di pelle esposta (cm 2 ) - esposizione inalatoria (mg/m 3 ) - esposizione cutanea (mg/kg bw /d) - esposizione totale (mg/kg bw /d) 20

Risk Characterisation Ratio (RCR) Modello ECETOC TRA Input: - valori di riferimento indicativi di tossicità (inalazione e cutanea, ad es: OELs, NOAELs, DNELs) Output: - RCR, margine d esposizione inalatoria - RCR, margine d esposizione cutanea - RCR, margine d esposizione totale RCR Esposizion e calcolata Valore indicativo input 21

Stima dell'esposizione occupazionale N. 6 Tabella A: Scenario d'esposizione Titolo Descrizione del processo d'uso Stirene in verniciatura con poliestere Verniciatura di manufatti con applicazione di resina poliestere sciolta in stirene mediante rullo/pennello (conc. di stirene = 5-25%) o macchina "tagliaspruzzo" (conc. stirene >25%). Campionamento personale + desorbimento con solvente + Analisi GC Informazioni note Sostanza Stirene CAS n. 100-42-5 PM 104,5 Valore limite di riferimento inalatorio, mg/m 3 (OEL...) Valore limite di riferimento cutaneo, mg/kg bw /d (OEL...) Solido - polverosità (bassa, media, alta) OEL = 82 Liquido - tensione di vapore (Pa) 945 Mansioni e valori sperimentali d'esposizione inalatoria (mg/m 3 ) Commenti 55,6/162,4-109 (13); 8,5/145,3-74,8 (19) Le misure con valore medio di 109 sono di un'applicazione con pennello/rullo, mentre quelle relative a 74,8 sono di una verniciatura a spruzzo (ad es.: carozziere). 22

Stima dell'esposizione occupazionale N. 6 Tabella B: Calcolo con Worker Tool ECETOC TRA Sostanza Stirene in verniciatura con poliestere Stirene in verniciatura con poliestere Scenario d'esposizione 1 2 3 4 5 Modificatori d'esposizione PROC (Categorie di processo) 10 10 10 7 7 Attività (industriale o professionale) Ind. Ind. Prof. Ind. Ind. Ambiente (indoors o outdoors) indoors indoors indoors indoors indoors LEV (no,si%) no 90% 80% no 95% Durata (<15 min., 15 min.-1h, 1-4h, >4h) >4h >4h >4h >4h >4h RPE (no, 90%, 95%) no no no no no Miscele (no, <1%, 1-5%, 5-25%, >25%) 5-25% 5-25% 5-25% >25% >25% Esposizione calcolata inalatoria, mg/m 3 130,6 13,1 52,2 1083,5 54,4 cutanea, mg/kg bw /d 27,4 1,37 1,37 42,8 2,1 Esposizione sperimentale inalatoria, mg/m 3 ca. 109 a rullo/pennello; ca. 74,8 a spruzzo Rischio - Margine d'esposizione calcolata RCR inalatorio 1,5 0,15 0,61 12,8 0,64 RCR cutaneo RCR totale Commenti 23

Grazie per l attenzione 24