Appendice 3 - Cenni ai trasduttori

Documenti analoghi
Sensori: Proprietà Generali

Corso di Laurea Magistrale in Informatica

Fondamenti sui Sensori applicati nella Robotica. Corso di Robotica Prof.ssa Gini Giuseppina 2006/2007

Laurea in Ingegneria Elettrica Corso di Misure per l Automazione e la Produzione Industriale Caratterizzazione dei Sensori

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - La caratterizzazione metrologica di un dispositivo per misurazione

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori.

Misure Elettroniche e Cronometraggio

Caratteristiche di trasferimento:

SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI

- converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

TRASDUTTORI. Sono in grado di convertire una grandezza fisica in un segnale che può essere utilizzato per ottenerne la misura della grandezza fisica.

IV Biosensori. Considerazioni riassuntive sulle misure, slides tratte dal corso di Biosensori di N. Carbonaro AA

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Carattestiche Statiche e Dinamiche dei Sensori

Terminologia e definizioni generali

Il Monitoraggio Costiero Italiano

ALMENO UN ORDINE DI GRANDEZZA

Appendice 6 - Multimetri digitali

Scritto da Administrator Mercoledì 15 Dicembre :46 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Marzo :38

VARIABILI DI INTERESSE

Sensore di pressione SANHUA SERIE YCQB CHILLING IDEAS WORLDWIDE STANDARD

Teoria generalizzata degli strumenti di misura. Parte Prima FUNZIONI PRINCIPALI:

Acquisizione Dati. Introduzione

Sensori e trasduttori

Capitano Nemo e il Professor Aronnax mentre stanno contemplando degli strumenti di misura in Ventimila leghe sotto i mari

Trasduttore PT100 (termoresistenza)

Tecniche automatiche di acquisizione dati

Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche


Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note Lunghezza Blocchetti piano paralleli fino a 100 mm 0,05 µm + 0, L 1

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

Corso di Laurea Magistrale in Informatica

I sensori, in quanto interfaccia tra l ambiente esterno e i sistemi di. elaborazione e gestione, hanno un profondo impatto su prodotti di larga

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO

Termini di Sensore e Trasduttore

Grandezza Strumento in taratura Campo di misura Incertezza (*) Note

Metodologie informatiche per la chimica

INDICAZIONI TECNICHE TERMOMETRI A RESISTENZA

Misure di spostamento

Sensori Introduzione. Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sommario. Parte 1. Parte 2 TRASDUTTORI, SENSORI ED ATTUATORI

Classificazione dei trasduttori/sensori (1)

Sensori per la Robotica. Corso di Robotica Prof. Vincenzo Caglioti 2005/2006

Sottosistema 1 I 1 I - Z 2 - Z G1 (I 2 +I 1 ) + Z G2. Z G1 Massa

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Primi metodi di misura delle vibrazioni

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

PA V Manuale Utente

Componenti per la robotica: Sistemi di misura e Sensori propriocettivi

GSF CARATTERISTICHE TECNICHE DIMENSIONI MECCANICHE TRASDUTTORE DI POSIZIONE A FILO (SFILO POTENZIOMETRICO)

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE

TERMOMETRO TESTO 826-T1 TERMOMETRO TESTO 826-T2 TERMOMETRO TESTO 826-T3

SIT. Servizio di Taratura in Italia Banca Dati a cura della Segreteria SIT. pag. 1/8. Centro_124

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo. Sensori Introduzione. Ing. Andrea Tilli. Revisionato: 27/09/2004

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

Condizionatori di segnale.

Bioingegneria e Informatica Medica. Ing. Elisabetta M. Zanetti

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como SISTEMI

Conversione Analogico - Digitale

Caratteristica dinamica.

Richiami di concetti di base

LEA_IT_CRC Fessurimetri corda vibrante. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

STRUMENTI DI MISURA. SENSORE Percepisce la variabile in esame. TRASDUTTORE Trasferisce la misura dal sensore al registratore

INDICAZIONI TECNICHE TERMOCOPPIE

Apparecchiatura di misura Di riferimento Di lavoro. Banchi di misura Blocchetti Johnson Calibri Calibri a cursore 24 12

Componenti in corrente continua

Le misure di tempo e frequenza

POSIROT. PRAS5EX Sensore angolare magnetico. Sensori angolari magnetici (ATEX) Scheda tecnica

Il controllo automatico

POSIROT. PRAS4 Sensore angolare magnetico. Sensori angolari magnetici. Scheda tecnica

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

LEA_IT_TEM Sensori di temperatura. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

MISURE DI TEMPERATURA

STRUMENTI DI MISURA TERMOMETRO DIGITALE A DOPPIA SONDA TERMOMETRI DIGITALI AD INFRAROSSO TERMOMETRI DIGITALI TASCABILI TERMOANEMOMETRO DIGITALE

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze. Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni. Multimetri Numerici. Ing.

Metodologie informatiche per la chimica

Fondamenti sui Sensori

Tester di isolamento con multimetro

DINAMO DATORE DI SET. B2x - Presentazione del gruppo di lezioni B MOTORE ELETTRONICA DI CONTROLLO. B2x - Presentazione del gruppo di lezioni B

Bioingegneria Lezione 1. Ing. Elisabetta M. Zanetti

contatore di calore delta-tech compact

LEA_IT_TEM Sensori per metereologia. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Alimentatori. Specifiche degli alimentatori. Struttura di un alimentatore da rete. Esempi di progetto di alimentatori. Elettronica di potenza

La misura della TEMPERATURA. Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A

OPTOFORCE. Introduzione alla tecnologia. Sistema ottico per la misura di forza e coppia

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018

Corrente assorbita 30 ma max Tempo di risposta 10ms. scala per ogni 10V

INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

Ciò significa che uno strumento molto sensibile riesce a percepire piccole variazioni della grandezza presa in esame.

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Lunedì 21 novembre 2016

Velocimetro Vectrino

LO STRUMENTO DI MISURA

SENSORE DI TENSIONE SP

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Transcript:

Appunti di Misure Elettriche Appendice 3 - Cenni ai trasduttori Strumenti di misura per grandezze non elettriche...1 Introduzione...1 Termometri...1 Misuratori di PH (PH-meter)...2 Igrometri...2 Anemometri...2 Fonometri...2 Tachimetri...2 TRASDUTTORI...3 Generalità...3 Selezione dei trasduttori...3 Caratteristiche...4 Strumenti di misura per grandezze non elettriche INTRODUZIONE L'elemento di ingresso è un trasduttore, che fornisce in uscita un segnale elettrico analogico in relazione univoca con la grandezza di ingresso sottoposta a misurazione (misurando). Un trasduttore è dunque un elemento sensibile che converte la grandezza da misurare in una grandezza elettrica. TERMOMETRI Per misure di temperature. Il settore di impiego è dunque la termometria. Normalmente impiegano una termocoppia come trasduttore (variazione di temperatura => variazione di tensione) e rilevano temperature in un campo di (-200 : 2000 C) a seconda dello strumento. Il principio di funzionamento consiste nel: contatto diretto trasduttore-corpo (Conduzione) radiazione calorica emessa dal corpo (Convezione) misura di raggi infrarossi emessi da un corpo luminoso in prevalenza impiegato per il rilievo di alte temperature (Irraggiamento) Sono prevalentemente a carattere digitale. L'unità di misura normalmente è il grado centigrado (in realtà il grado Celsius).

Appunti di Misure Elettriche - Appendice 3 MISURATORI DI PH (PH-METER) Impiegati prevalentemente nel settore chimico-fisico, misurano il PH di una particolare sostanza mediante l'impiego di opportune sonde e normalmente il campo è di 0 14 ph. Considerato inoltre che il ph di una sostanza può essere influenzato dalla temperatura, esistono in commercio rilevatori di ph con compensazione della temperatura rendendo non più necessario il rilievo della temperatura all'atto della misura. Possono essere a lettura digitale o analogica. IGROMETRI Impiegati anch essi prevalentemente nel settore chimico-fisico, servono per misurare l'umidità relativa dell'aria ambiente oppure l'umidità relativa di materiali quali carta, legno, cemento ecc. Il campo varia a seconda dell'impiego: (10% : 100 %) aria (6% : 60 %) muro, intonaco, legno (8% : 24 %) tessile ANEMOMETRI Vengono impiegati per misure di velocità di movimento dell'aria, sia essa naturale (vento) che artificiale (impianti di condizionamento). Normalmente sono provvisti di testina a ventola di diametro circa 22mm con un campo di (0.3 : 20 m/s). Possono essere ad integrazione nel senso che la misura visualizzata (digitalmente) corrisponde con l'indicazione media effettuata in un periodo di circa 20 s. FONOMETRI Per la misura del livello di rumore ad esempio in ambienti di lavoro, strade, in prossimità di apparecchiature ecc. Sono impiegati in meccanica, in acustica e nello studio delle vibrazioni. Possono essere ad indicazione analogica o digitale. Il trasduttore è normalmente un microfono che invia il segnale elettrico in uscita alla sezione di amplificazione e misura. Il campo è compreso tra (20:30 db) e 140 db. TACHIMETRI Impiegati nel controllo e misura di velocità angolari Il principio di funzionamento può essere: per contatto diretto del sensore meccanico con il corpo per esplorazione a mezzo raggio luminoso con sensore ottico I tachimetri vengono impiegati anche per misure di velocità lineari in (m/minuto). Il campo di misura è: (50:20000 g/m). 2

Cenni ai trasduttori TRASDUTTORI GENERALITÀ Il trasduttore è l'elemento sensibile che converte una forma di energia, proporzionale alla grandezza fisica X f da misurare, in altra forma proporzionale ad una grandezza elettromagnetica X em : Gr. fisica Xf Trasduttore Xem Sistema di misura per grandezze non elettriche. Condizionatore di segnale Eventuale alimentazione Uscita Lettura Gr. elettrica M Esistono due tipi base di trasduttori: trasduttori attivi: convertono energia direttamente da uno stato ad un altro, senza la necessità di alimentazione propria o di una eccitazione. Un esempio sono le termocoppie, che forniscono in uscita una tensione elettrica in funzione di una variazione di temperatura in ingresso. In generale, sono dispositivi in cui la grandezza di ingresso produce un segnale di tensione o corrente. Si ha perciò un controllo di energia senza alterarne la natura. trasduttori passivi: controllano semplicemente l'energia. Sono perciò dispositivi in cui la grandezza fisica produce la variazione di un parametro elettrico passivo (resistenza, capacità, induttanza). Questi trasduttori non convertono l'energia direttamente, ma piuttosto controllano quella proveniente da un'altra sorgente mantenendo tale energia inalterata nella forma. E opportuno evidenziare il caso delle termocoppie che necessitano, per il collegamento, di conduttori aventi le stesse caratteristiche del bimetallo usato nella realizzazione della termocoppia, perché in caso contrario si verrebbero a creare f.e.m. termoelettriche indesiderate che provocherebbero un inevitabile errore nella misura. SELEZIONE DEI TRASDUTTORI La scelta di un trasduttore dipende dai seguenti fattori: caratteristiche (descritte nel paragrafo seguente); principio fisico; grandezza di ingresso/uscita (elettromagnetica); intervallo di valori della grandezza di ingresso (escursione). 3

Appunti di Misure Elettriche - Appendice 3 CARATTERISTICHE Le principali caratteristiche in base alle quali valutare un trasduttore sono le seguenti: Sensibilità: rapporto tra la variazione del segnale in uscita al trasduttore e la corrispondente variazione della grandezza in ingresso (es: per la termocoppia rame-costantana circa 45 µv/ C). Risoluzione: corrisponde alla più piccola quantità che può essere misurata, ovvero la minima variazione dell'ingresso che provoca un'apprezzabile variazione in uscita. Escursione (range): intervallo di valori della grandezza in esame che il trasduttore è in grado di misurare, individuato dai valori limite inferiore e superiore (end-points teorici). Influenza condizioni ambientali: quali bisogna considerare, ad esempio, l'influenza della temperatura, dell accelerazione, delle vibrazioni o della corrosione sul buon funzionamento del trasduttore (grandezze di influenza). Risposta in frequenza: corrisponde alle variazioni dell'uscita in funzioni della frequenza di ingresso. Chiaramente le caratteristiche del trasduttore non devono cambiare entro il campo di frequenza stabilito dal costruttore. Effetti di carico: tutti i trasduttori assorbono una quantità di energia dalla grandezza in esame (trasduttore come carico nei confronti della grandezza di ingresso). Calibrazione: l'operazione di calibrazione di un trasduttore corrisponde con la misurazione della grandezza di uscita per valori noti della grandezza di ingresso al trasduttore stesso. Per ciclo di calibrazione si intende una prova che copra tutto il campo del trasduttore; la prova viene suddivisa in due parti, uno per valori crescenti della grandezza e l'altro per valori decrescenti Isteresi: corrisponde con la massima differenza tra i due cammini di andata e di ritorno dell'uscita di un trasduttore durante il ciclo di calibrazione. E' espressa in percentuale del fondo scala (% f.s.) Linearità: corrisponde con il massimo scostamento, espresso in % di f.s., tra curva di calibrazione e una linea retta di riferimento. Errore: è la differenza tra il comportamento reale del trasduttore e il comportamento ideale (curva teorica, in % f.s.). Condizioni ambientali: quando il trasduttore viene fatto lavorare in condizioni diverse da quelle nominali, si hanno errori nelle grandezze di uscita. E' quindi opportuno definire un campo di temperatura di funzionamento per cui gli eventuali errori si mantengono entro i limiti prefissati. Per effetto della temperatura si può avere traslazione della curva di calibrazione cambiamento della pendenza della curva calibrazione Tempo di risposta: quando in ingresso al trasduttore applichiamo una sollecitazione a gradino (cioè un gradino della grandezza da misurare) l'uscita (risposta) varierà fino a raggiungere, dopo un certo tempo, un nuovo valore. A tale proposito vengono definiti i seguenti tempi caratteristici: 4

Cenni ai trasduttori costante di tempo (τ) :tempo impiegato per raggiungere il 63% del valore finale tempo di salita: tempo impiegato per passare dal 10% al 90% del valore finale tempo di risposta: tempo impiegato per raggiungere una percentuale prefissata del valore finale. Caratteristiche di affidabilità: l'affidabilità del trasduttore corrisponde alla probabilità che l'elemento funzioni in maniera corretta secondo certe caratteristiche ed in certe condizioni di lavoro per un determinato tempo. Sovraccarico: qualora la grandezza di ingresso esca dal campo, si può avere il guasto del trasduttore. A tale proposito, si può definire un tempo di recupero corrispondente con il tempo occorrente al trasduttore per tornare al funzionamento nominale dopo che è stato posto in sovraccarico. Vita utile: è il tempo per il quale il trasduttore opera senza modificare le sue prestazioni. Ripetibilità: attitudine del trasduttore a fornire valori della grandezza in uscita poco diversi tra loro, a parità di segnale di ingresso, nelle stesse condizioni di lavoro. Stabilità: capacità del trasduttore a conservare inalterate le sue caratteristiche di funzionamento per un intervallo di tempo relativamente lungo. A titolo di esempio, vediamo alcuni valori tipici di alcuni dei parametri appena citati per una termocoppia e per un termistore: Parametro Termocoppia Termistore Sensibilità 10 50 µv/ C 0.1 1 kω/ C Stabilità (anno) 0.5 C 1 C Range temp. -200 1600 C -100 350 C Diametro minimo 0.4 mm 0.4 mm Costo 20 000:50 000 > 100 000 Autore: SANDRO PETRIZZELLI e-mail: sandry@iol.it sito personale: http://users.iol.it/sandry succursale: http://digilander.iol.it/sandry1 5