Fulvio Papi, La costruzione delle verità. Giordano Bruno nel periodo londinese, Mimesis, 2010, pp. 105, 12.00, ISBN

Documenti analoghi
GIORDANO BRUNO SETTIMANA DELL ASTRONOMIA ANNO 2016 S T I L O

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN ANNO SCOLASTICO Classe 3D. LIBRO DI TESTO: Abbagnano- Fornero CON-FILOSOFARE Dalle origine ad Aristotele

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I

Classe III Sezione D

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO. La meraviglia delle idee Autore: Domenico Massaro. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione G

Composizione del Dipartimento

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE - MATERIA: Filosofia - DOCENTE: Mariarosaria Marino

PROGRAMMA di FILOSOFIA

Sintesi sul neoplatonismo

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Filosofia e cultura ebraica 1. La cultura ebraica dalle origini a Maimonide. Lezioni d'autore

3.11. Religione Scuola Primaria

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

ANSELMO D AOSTA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Liceo Linguistico Statale Giovanni Falcone Via Dunant, 1 - Bergamo. Anno scolastico 2018 / 2019

Competenza chiave europea

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Testo di riferimento: il NUOVO protagonisti e testi della filosofia

Aristotele ARISTOTELE LA VITA E LE OPERE

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROF. A.OLIVO

ARISTOTELE STAGIRA 384/83 A.C. CALCIDE 322 A.C.

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LIBRO DI TESTO IO PENSO AUTORE:FRANCO BERTINI. DOCENTE Antonietta Ballatore. Classe 3 Sezione C

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

Arianna Fermani VITA FELICE UMANA In dialogo con Platone e Aristotele

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO D ISTITUTO

PROGRAMMA DI STORIA. Liceo Classico Statale Vitruvio, Formia CLASSE 1 C ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. A.OLIVO

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

LE STANZE DELL IMMAGINAZIONE

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN PALERMO PROGRAMMA DI FILOSOFIA. cl. III H. anno scolastico 2011/2012

CHIMICA È CULTURA COLLANA DI FONDAMENTI E DIVULGAZIONE DELLA CHIMICA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

Le metodologie autobiografiche. Lucia Portis

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Parlo confronto capisco

RELIGIONE (Indicatori: DIO E L UOMO- LINGUAGGIO RELIGIOSO) Classe: PRIMA SECONDARIA DI 1 GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 1 Scuola secondaria di 1 grado

LIBRO DI TESTO: Il nuovo protagonisti e testi della filosofia volumi 2A e 2B

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

La ricerca della forma

Associazione culturale Giordano Bruno, filosofo del divenire

Indole autobiografica delle Memorie dell Oratorio. 10/01/2017 Memorie dell'oratorio 1

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 1^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 2 scuola secondaria di 1 grado

Sacra Scrittura e Simbolo

7 Introduzione 23 1 a Lezione 23 L esordio della riflessione filosofica: da Esiodo ai Milesi Nota introduttiva Le riflessioni sul cosmo e

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Giuseppe Ungaretti

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUINTA

Plotino di Licopoli. Fasi della filosofia antica

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

Francesco Petrarca Il pensiero e la poetica Sambugar, Salà Letteratura+ Nuova Italia

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

PEDAGOGIA Tommaso d Aquino e la Scolastica

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Transcript:

Fulvio Papi, La costruzione delle verità. Giordano Bruno nel periodo londinese, Mimesis, 2010, pp. 105, 12.00, ISBN 9788857501314 Lucia Vianello, Università degli Studi di Padova Il volume raccoglie una serie di saggi, nati dalla riflessione su argomenti trattati e discussi durante il ciclo di lezioni tenute da Fulvio Papi nel 2003 (Tracciati filosofici) al Warburg Institute di Londra nell ambito dei seminari ivi organizzati ogni anno in collaborazione con l Istituto per gli Studi Filosofici ed il Centro Internazionale di Studi Bruniani di Napoli. È corredato da un ampia bibliografia sul pensiero del filosofo nolano. In queste lezioni il tema centrale che emerge è quello della ricerca e della costruzione della verità, negli anni del soggiorno londinese di Bruno (1583-85). Sono anni in cui la nolana filosofia viene alla luce, attraverso un percorso tormentato, segnato dagli aspri scontri con il mondo accademico oxoniense, narrati nella Cena de le Ceneri. Un periodo fecondo, durante il quale Bruno, che gode della protezione dell ambasciatore francese Michel de Castelnau, compone i suoi dialoghi italiani. Papi segue il processo di formazione della nuova visione cosmologica e metafisica, ripercorrendone le tappe, i momenti di autocritica e di svolta. La produzione londinese è eterogenea: in questi dialoghi si trova di tutto, con una commistione di generi che va dal racconto alle argomentazioni filosofiche, alle poesie. L unica luce della verità si scompone, come accade in un prisma, in molteplici facce e colori. La struttura poliedrica della verità richiede un indagine che va condotta a partire da diverse prospettive, secondo diversi campi di ricerca, ai quali corrispondono molteplici registri linguistici e strategie compositive: l elaborazione di un arte della memoria (nel De umbris idearum e nel Sigillus sigillorum), la narrazione (nella Cena de le Ceneri), la costruzione metafisica (De la Causa, principio et uno), la fondazione della cosmologia infinitista e la confutazione del paradigma aristotelico-tolemaico (De l infinito, universo e mondi), la rappresentazione poetica del percorso conoscitivo che ha portato alla verità (De gli Eroici Furori). Nella mente di Bruno questa pluralità di vie e di stili, a prima vista lontani e slegati, concorrono a formare un insieme interconnesso e coerente. Papi prende le mosse dai primi scritti mnemotecnici, pubblicati tra Parigi e Londra (De umbris e

Sigillus), nei quali Bruno si muove ancora entro un quadro metafisico neoplatonico, attingendo a Plotino attraverso i commentari ficiniani, dove emergono motivi che verranno in seguito modificati: la conoscenza come enciclopedia della memoria, l anima immortale, il ruolo dell immaginazione e delle immagini nel processo della conoscenza. In questi scritti Bruno si propone di ricostruire la trama delle relazioni tra le cose, e tra mondo superiore e inferiore, attraverso un ars di ispirazione lulliana. L anima immortale brama di risalire alle sue sorgenti, superando la soglia del dato sensibile. Siamo immersi in un mondo di ombre, fantasmi, vestigia di un mondo superiore: un caos sensibile al quale la facoltà immaginativa dell anima dà un ordine, che riflette la struttura profonda della realtà, grazie a una scrittura interiore fatta di immagini, ombre razionali. Bruno elabora un sistema di memoria che consente di leggere il mondo come si legge un libro: egli è un artista delle immagini, un esperto di repertori classici, come quelli di Teucro Babilonese, che consentono di fissare secondo relazioni appropriate la scrittura interiore (p.23). Si tratta di un codice per immagini, una grammatica, e tuttavia, nota Papi, le connessioni tra le figure, che consentono di rievocare le relazioni esistenti nel mondo, non sono di tipo logico, ma agiscono e producono effetti prima di tutto a livello emozionale. L arte della memoria di Bruno non si esaurisce dunque in una tecnica: la complessa macchina del De Umbris funziona in altro modo, il suo cuore è situato più in profondità, ad un livello che precede l elaborazione in parole filosofiche. La cornice metafisica è neoplatonica, anche se si tratta di un neoplatonismo non cristiano. La gerarchizzazione del cosmo verrà superata solo nella Cena, con la cosmologia dell unità dell universo infinito, mentre le basi metafisiche del sistema muteranno con la rivoluzionaria svolta del De la Causa. La strada di una fondazione metafisica dell arte della memoria è per ora abbandonata. Bruno apre e percorre nuove vie: si tratta di costruire una sua verità filosofica, una filosofia nuova basata sulla concezione di un universo infinito. Copernico è l aurora che precede il sorgere del sole della verità: uno splendore che ha la forza di una rivelazione. Bruno si sente il messaggero della verità: una visione rivoluzionaria che provoca le dure reazioni del mondo accademico oxoniense narrate nella Cena. Non c è più cielo né terra nell universo infinito. Non c è più una luce separata dalle cose. Un antica verità riemerge dalle tenebre

dell oblio: le fonti di Bruno sono Lucrezio, i presocratici, assieme alle pagine delle Enneadi sull anima. Bruno reinterpreta Copernico alla luce di questa rivelazione. Gli antichi possedevano la concezione dell infinito: Aristotele con argomenti logici li combatte, ma fraintende il significato delle parole degli antichi sapienti, dei fisiologi, che riproducevano la natura a livello del linguaggio filosofico. Se nella Cena nasce la filosofia nolana, si tratta però di una filosofia ancora in fasce: occorre difenderla dagli attacchi con armi filosofiche, fondare la visione cosmologica su saldi principi. La narrazione della Cena deve essere tradotta in un discorso metafisico: La metafisica è il luogo intellettuale che appartiene a una comunità filosofica: è qui che essa viene chiamata al confronto (p.53). Per Bruno i concetti della metafisica aristotelica sono termini astratti, senza legame con la realtà. Per ritrovare il senso perduto di parole come uno, principio, causa, sostanza, materia, forma, è necessario andare oltre la ricostruzione delle dottrine degli antichi che Aristotele conduce nel libro I della Metafisica. Papi ripercorre analiticamente i passi che portano, attraverso una nuova nozione di materia, alla concezione dell unità metafisica dell universo infinito. E il De la Causa che segna il punto di svolta, il rovesciamento delle concezioni tradizionali, sia platoniche che aristoteliche, mediante la trasformazione del significato del lessico metafisico. Poste tali basi, nel De l infinito universo e mondi, Bruno costruisce la nuova architettura del cosmo, attraverso un confronto serrato e puntuale con le tesi sostenute da Aristotele nella Fisica e nel De Coelo. Tale confronto, a parere di Papi, giunge solo a mostrare l incommensurabilità dei due paradigmi: un contrasto che rimane irriducibile. Trovato l elemento di crisi, l intero edificio crolla, non resta che ripartire da nuove fondamenta. Attraverso una riforma in senso razionale della teologia e una lettura di Cusano liberata dagli elementi cristiani, in Bruno vengono a coincidere filosofia e teologia, Dio e universo infinito. Questo studio di Papi ha il pregio di far emergere con nitidezza alcuni tratti della metafisica bruniana, che non è una metafisica astratta, come la metafisica di Aristotele che impone i suoi significati all ordine della natura: occorre andare dalla natura alla ragione dice Bruno e non sovrapporre alla natura le nostre categorie concettuali, imprigionandola entro gabbie

teoriche precostituite. Le relazioni tra i molteplici aspetti dell attività speculativa bruniana vengono spiegate, rendendo espliciti nessi che nella mente del filosofo restavano impliciti. I cinque saggi raccolti nel volume sono tra loro strettamente collegati: Papi offre una lettura in senso coerente, unitario dell itinerario londinese, mettendo in luce i rapporti tra i dialoghi composti da Bruno, diversi per finalità, stili, linguaggi; un analisi che contribuisce ad approfondire e chiarire i diversi momenti, ed in particolare l esperienza straordinaria espressa in forma poetica negli Eroici Furori: Dopo la narrazione, la dimostrazione, la confutazione [ ] è possibile la visione (p.84) della verità. La verità che Bruno trova sulle sponde del Tamigi sostiene Papi riprendendo interpretazioni già presenti in altri saggi, come L amore infinito: Bruno (2002) è una conquista, non un dono gratuito o un illuminazione divina. In quest opera Bruno non vuole narrare la propria vita, ma il suo percorso filosofico, un difficile e tormentato cammino. La verità, il bene supremo per l uomo, assume le sembianze di un oggetto d amore, di una figura mitologica, l immagine di Diana che il cacciatore Atteone vede riflessa nell acqua: Diana ignuda è la visione della natura spogliata dai vestimenti del linguaggio metafisico che costruisce la propria sapienza nascondendo la verità. E la metamorfosi dei concetti che era stata la costante del lavoro filosofico del furioso, ora si compie e si realizza. Il filosofo che cercava la verità è diventato caccia della verità (p.93). In quest opera il filosofo nolano compie un autoriflessione critica del suo percorso: Bruno è ormai altro rispetto alla vicenda di Oxford e alla discussione con i dottori: nell immagine di Diana, nella verità intorno all infinita natura può guardare a se stesso in uno specchio che gli dà l immagine della sua opera (p.88). Papi mette costantemente l accento sulle strategie comunicative utilizzate da Bruno nella composizione dei suoi dialoghi: uno scrittore che sa usare più codici, e quello che conta ancora di più, sa piegare un codice a una significazione che solitamente appartiene ad un altro, come nel caso della commedia e della narrazione riprese come scritture che appartengono a una scena filosofica (p.45). Negli Eroici Furori Bruno utilizza i modelli della poesia amorosa petrarchesca per rappresentare la sua esperienza della verità. Si tratta di un testo complesso, stratificato, di difficile

lettura, che cela il suo senso filosofico sotto i veli poetici, e si espone così a fraintendimenti. Secondo Papi, infatti, il lettore contemporaneo non era in grado di comprendere il messaggio, di riconoscere l io filosofico celato dietro l io poetico, e quindi tale strategia comunicativa pare destinata al fallimento, o rivolta solo a poche persone d ingegno. L opera è dedicata, com è noto, all amico Philip Sidney, personaggio di spicco della corte, autore di una Defense of Poetry contro i puritani, e con il quale Bruno condivideva una profonda consonanza intellettuale che si traduceva in un comune linguaggio d immagini dense di sensi metafisici. L amore di Bruno per un oggetto infinito, una verità mai posseduta e sempre ricercata, è un sentimento sostiene Papi non socializzabile, straordinario, individuale. Il metodo, la via che si presenta negli Eroici Furori, non può essere trasmesso, insegnato, perché coinvolge l esistenza del ricercatore, è vocazione personale, solitaria, si può solo mostrare in un esemplare esperienza nella quale filosofia e vita si identificano. Nel De l infinito Bruno riconosce nell aristotelico Albertino (il giurista Alberico Gentili) il suo stesso impegno per la ricerca e la costruzione della verità. Questo studio si rivela di grande utilità ed importanza per comprendere l evoluzione del pensiero bruniano, riconoscendone le trasformazioni e i motivi costanti, ed apre a possibili sviluppi in questa direzione, attraverso un confronto con opere più tarde, come ad esempio la Lampas triginta statuarum e la trilogia dei poemi francofortesi. In questi scritti della maturità, a mio parere, le diverse vie percorse da Bruno nella ricerca della verità l elaborazione di un arte della memoria, la costruzione di una nuova architettura cosmologica e metafisica si incontreranno nel progetto di un enciclopedia del sapere, presente sin dall inizio. Bibliografia Fulvio Papi, Figure del tempo (in particolare il saggio: L amore infinito: Bruno), Mimesis, 2002. Link utili www.mimesisedizioni.it www.giordanobrunonolano.wordpress.com