ITALIA-SVIZZERA INTERVENTI CONTRATTO di PROGRAMMA RFI

Documenti analoghi
ITALIA-SVIZZERA INTERVENTI CONTRATTO di PROGRAMMA RFI

Intermodalità in Lombardia: situazione e prospettive. Genova, 20 giugno 2013

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA CORRIDOIO 24 DEI DUE MARI

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA CORRIDOIO 6 GENOVA-ROTTERDAM

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA CORRIDOIO 24 DEI DUE MARI

Le opere infrastrutturali: l esperienza ligure

MERCINTRENO 2017 «Una prima analisi degli effetti sul sistema ferroviario merci della presenza del Gottardo a circa un anno dalla sua inaugurazione»

Corridoio Rotterdam-Genova: quali infrastrutture per il traffico intermodale?

Infrastrutture e mobilità in Lombardia: ma quanto resta da fare!

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA. CORRIDOIO Reno-Alpi (ex Corridoio 6 Genova-Rotterdam )

Potenziamento infrastrutturale Voltri-Brignole. Genova, 7 marzo 2009

Il Terzo valico Un infrastruttura ferroviaria di interesse europeo. Iolanda Romano, Commissario di Governo per la linea AV/AC Terzo Valico dei Giovi

TERZO VALICO DEI GIOVI. Carrosio, 8 febbraio 2014

Evoluzione del sistema ferroviario. Nizza, 17 marzo 2005

Cambio orario - 9 giugno 2019

Massimo Averardi Direttore Centrale Progettazione ANAS

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA CORRIDOIO 24 DEI DUE MARI

20 FEBBRAIO Piano Investimenti per la Lombardia

Potenziamento infrastrutturale linea Pontremolese (Parma La Spezia) Stato di attuazione del Progetto Quadro Finanziario Aspetti commerciali

SBB Cargo International. Infrastrutture ferroviarie e logistica fra Italia ed Europa Genova,

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità ferroviaria Malpensa Potenziamento della linea ferroviaria Novara-Seregno - Variante di Galliate

Alptransit. Interventi in corso e in progettazione. 18 Aprile 2019

Informazioni al Pubblico

Logistica e intermodalità merci in Lombardia: le condizioni per lo sviluppo

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità ferroviaria Malpensa Potenziamento della linea ferroviaria Novara-Seregno - Variante di Galliate

INTERVENTI, PROBLEMI, SOLUZIONI TRE TEMI D INTERESSE TERRITORIALE

Nuove risorse per investimenti nell Aggiornamento 2015 del Contratto di Programma tra MIT e RFI. Roma, 11 febbraio 2016

UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA ACCESSIBILITA A MALPENSA

22 Novembre 2017 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità. Tavoli di quadrante SFR Est, Ovest, Nord, Sud,

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018

Trasporti e Viabilità in Liguria: itinerari alternativi e trasporti sostitutivi. Incontro Regione Liguria Comuni Liguri 24 Agosto 2018

Legnano, 5 maggio FIERA - MALPENSA: Andata / Ritorno

Collegamenti transalpini nella regione Liguria: il Terzo Valico dei Giovi e il nodo di Genova

LE NUOVE AUTOSTRADE LOMBARDE PROGETTI E TERRITORIO, RISORSE E FATTIBILITA IMPEGNI DELLA MILANO SERRAVALLE. Giampio Bracchi

Trasporti e Viabilità in Liguria post Ponte Morandi. Raccolta delle modifiche ed integrazioni alla mobilità metropolitana ferro/gomma

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

IL SISTEMA AV/AC TORINO MILANO NAPOLI - SALERNO

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA ACCESSIBILITA A MALPENSA

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

Suez-Genova-Rotterdam via Gottardo: La via mediterranea alle merci dal Far East Ship2Shore & ASTAG Lugano, Hotel de la Paix,

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO MERCI TRANSALPINO

RAILMED. - A project for MEDA Development of Italian Railway and the proposal for South Italy. Michele Mario Elia

Il progetto Alptransit. Un corridoio attraverso le Alpi

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuova linea ferroviaria Passo Corese-Rieti SCHEDA N. 68

Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest, Nord maggio 2016 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità

"LE NUOVE RELAZIONI E I SERVIZI OFFERTI"

L ITALIA, IL SAN GOTTARDO, I VALICHI E I CORRIDOI EUROPEI

Area Logistica integrata Tavolo Tecnico del Polo Logistico di Gioia Tauro

Genova, 14 gennaio Nodo di Genova Potenziamento infrastrutturale Genova Voltri Genova Brignole

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

VISTA la delibera 27 dicembre 2002, n. 143 (G.U. n. 87/2003, errata corrige in G.U. n. 140/2003), con la quale questo Comitato ha definito il sistema

«La cura del ferro in provincia di Bergamo»

29-30 Maggio 4-7 Giugno 2018 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità. Tavoli di quadrante SFR Est, Ovest, Nord, Sud,

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

INDICE 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO SITUAZIONE DI RIFERIMENTO DEL NODO DESCRIZIONE DELLA SITUAZIONE DI PROGETTO...

Dr. Alberto Grisone, Director Network Development Milano,

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Trasversale ferroviaria Orte-Falconara (potenziamento e parziale raddoppio) Raddoppio Terni-Spoleto

MILANO - BOLOGNA La linea, 182 km, è operativa dal 14 dicembre 2008, con un collegamento tra i due capoluoghi regionali in 65 minuti.

Il Piano Commerciale di RFI per lo sviluppo del traffico merci

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

Consumo di suolo in Brianza: situazione attuale e relazioni con il sistema delle Infrastrutture

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

COMUNICATO STAMPA IL POTENZIALE INFRASTRUTTURALE E LOGISTICO DEL PIEMONTE

UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA NODO METROPOLITANO DI GENOVA

Potenziamento del Nodo di Genova e Terzo Valico dei Giovi

Tavoli territoriale SFR quadranti Sud, Est, Ovest maggio 2015 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità

COLLEGAMENTO FERROVIARIO CON L AEROPORTO MARCO POLO DI VENEZIA SCHEDA N.

ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA NODO METROPOLITANO DI GENOVA

Tavoli territoriale SFR quadranti Est, Ovest, Nord, Sud, Maggio 2017 Regione Lombardia DG Infrastrutture e Mobilità

INDICE 1 PREMESSA SCOPO DEL DOCUMENTO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO LIMITI DELL INTERVENTO... 5

I valichi alpini Febbraio 2015

L assetto territoriale e infrastrutturale della regione urbana milanese e le prospettive di sviluppo per l EXPO 2015

AUTOSTRADE. Realizzazione 4ª corsia autostrada A4 da Bergamo a Milano 50%.

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

3.5 STRADA URBANA DI SCORRIMENTO

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

Gli interventi per il nuovo assetto del nodo di Novara prevedono:

Investimenti infrastrutturali in Sicilia Nuovo collegamento Palermo - Catania. S.O. Progetto Nodo di Catania

Alptransit e corridoio Reno-Alpi

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTO PER LA COESIONE TERRITORIALE REGIONE CAMPANIA RETE FERROVIARIA ITALIANA

OPERE IN ANTICIPAZIONE DELLA NUOVA LINEA TORINO-LIONE TRATTA NAZIONALE

Lo Sviluppo dei Corridoi Logistici in Italia

Alleanza Ticino - Ginevra - Zurigo CEVA: progetti ferroviari regionali x 3. Coup de pioche - Ginevra, 20 settembre 2005

INDICE 1 PREMESSA

PORTA SUD INTERVENTI RFI NEL NODO DI BERGAMO E SULLE LINEE AFFERENTI IN CORSO E PROGRAMMATI

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità ferroviaria Malpensa Raddoppio Milano-Mortara: completamento SCHEDA N. 11

Programmazione lavori per macrofasi realizzative (Lotti funzionali 1 e 2)

CORRIDOIO MEDITERRANEO

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

Treno Stazione Origine Ora Partenza Stazione Destinazione

MONITORAGGIO DELLO STATO DI

Un tunnel per la mobilità della grande area metropolitana

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO

Transcript:

ITALIA-SVIZZERA INTERVENTI CONTRATTO di PROGRAMMA RFI Aggiornamento 2009 CIPE 13/5/2010 Progetto Prioritario 24 TEN-T (Corridoio A ERTMS)

MO DANE FX BUSSO LENO AO ST A TORINO VEN TIM IG LIA CHIVASSO SAN TH IA` DO MO DO SSO LA VERC ELLI CASALE M. NO VARA VALEN ZA LU IN O G A LLA RAT E MO RTARA Busto Ar sizi o ALESSAN DRIATORTONA OVADA C H IASSO RH O VO G H ERA ARQ U ATA SC RIVIA GENOVA SEREG N O MILANO BRO N I BERG AM O Ve rde llo D almine TREVIG LIO PIAC ENZA RO VATO OLMENETA CREMO NA BRESCIA TRENTO VERO NA Q U ADR.EU R FIRENZE BO LZAN O BO LO G N A BREN NERO VIC EN ZA BO. IN T ERP O RT O CITTADELLA PAD O VA S. C AN D ID O TREVISO VE N EZ IA M ES TRE PO RTO G RU ARO C. RO NCHI T ARVISIO GORIZIA VILLA O PIC IN A TRIESTE TRACCIATO del CORRIDOIO A ERTMS (PP 24 Genova-Rotterdam ) Il collegamento ferroviario ITALIA-SVIZZERA fa parte del Progetto Prioritario 24 Genova Rotterdam (collegamento ferroviario dei DUE MARI). CORRIDOIO A Direttrice Alessandria - G enova G ronda O vest di Milano G ronda Est di Milano Gronda Sud di Milano 0 20 40 60 Kilometers La Decisione 2006/679/CE e s.m.i. (sottosistema Controllo-Comando e Segnalamento rif. Specifiche tecniche di interoperabilità CCS per il sistema ferroviario transeuropeo convenzionale), stabilisce che il Corridoio A ERTMS dovrà essere attrezzato, a livello di sistema di controllo e gestione della marcia treni, entro il 2015.

INQUADRAMENTO ASSE VALICO DEL GOTTARDO DETTAGLIO VALICHI LUINO E CHIASSO per il GOTTARDO e DOMODOSSOLA per il LOTSCHBERG Lavori di escavazione Tunnel ultimati Apertura esercizio linea 4 binari 2015 Sull ASSE Nord-Sud sia in Italia che in Svizzera si stanno concentrando ingenti investimenti, in particolare: ITALIA: serie diffusa di interventi in tutta l area interessata Piemonte/Lombardia/Liguria, con opere quali adeguamento linea, potenziamento (es. Chiasso-Seregno entro 2020, Arcisate-Stabio entro 2014, 3 Valico inizio nel 2011 ), quadruplicamento tratte, implementazione ERTMS / SCMT SVIZZERA: ha aperto il 9/12/2007 il nuovo tunnel del Lotschberg, aprirà inizio 2017 la tratta Via Gottardo e nel fine 2020 il Tunnel Ceneri. SAGOMA

PRINCIPALI INTERVENTI DIRETTRICE ITALIA / SVIZZERA Intervento attivato Potenziamento Laveno-Luino Quadruplicamento Chiasso Monza e Potenziamento Bergamo-Seregno Nuova Linea Arcisate Stabio Intervento in realizzazione Intervento in progettazione Nodo di Novara-passante ferroviario merci Transito Luino Collegamento a Malpensa Variante di Gozzano Gozzano B.Rosales Potenziamento linea Gallarate- Rho e Collegamento con Malpensa (*) Raddoppio Vignale-Oleggio-Arona Quadruplicamento Quadruplicamento Tortona-Voghera Milano (Rogoredo)-Pavia Linea Milano-Genova Terzo valico dei Giovi Progetto preliminare approvato dal CIPE il 29 settembre 2003 Adeguamento al traffico Merci Linea Domodossola/Luino Novara-Ovada-Genova Progetto definitivo approvato dal CIPE il 29 marzo 2006 Nodo di Genova:potenziamento infrastrutturale Voltri-Brignole e Voltri-Borzoli (*) Intervento di cui è prossimo l avvio realizzativo

Gozzano Stabio Arcisate Venezia Gronda sud/milano Nuovo collegamento Seregno - Bergamo Quadruplicamento Chiasso-Monza Potenziamento linea Gallarate-Rho Quadruplicamento Pavia-Rogoredo Sviluppo Nodo di Novara Potenziamento Laveno-Luino Variante di Gozzano Andora Finale L. Aumento della capacità dell offerta Diminuzione tempi di percorrenza S.Lorenzo a Mare

DESCRIZIONE DELL ASSE FERROVIARIO Il Gruppo di Lavoro 1 del Comitato Italo-Svizzero ha elaborato per la riunione interna dell 11 novembre 2010 una serie di documenti tesi ad analizzare prevalentemente: gli interventi in essere già finanziati gli effetti delle previsioni di traffico le eventuali misure integrative indispensabili per superare eventuali criticità In particolare si è analizzato SAGOMA, MODULO e CAPACITÀ della linea. Nel Contratto di Programma 2007-2011, in corso di validità aggiornamento 2009 approvato dal CIPE il 13/5/2010, il totale dei finanziamenti previsti per i progetti relativi alla tratta sono circa 10 Mld. Questi sono a loro volta suddivisi in molti interventi, fra i quali, quelli di maggiore interesse che hanno nel contempo prodotto effetti negli ultimi due anni, sono:

COSTO VITA INTERA OPERE in M. PROGETTO Collegamento Voltri-Borzoli Adeguamento al traffico merci linea Domodossola/Luino-Novara-Ovada- Genova Quadruplicamento linea Chiasso-Monza 3 binario Gallarate-Rho Quadruplicamento Pavia-Milano (Rogoredo) Potenziamento tecnologico Pavia-Milano (Rogoredo) Quadruplicamento Tortona-Voghera 3 valico dei Giovi Raddoppio Vignale-Oleggio-Arona Potenziamento Nodo di Novara Potenziamento Nodo di Genova (Voltri-Brignole) Nuovo collegamento Arcisate-Stabio Variante di Gozzano ERTMS Corridoio A (Rotterdam-Genova) TOTALE LEGGE OBIETTIVO si si si si si si CVI 91 130 1.412 302 900 50 600 5.060 535 471 622 223 31 99 10.526

PROGRESSI RAGGIUNTI ULTIMI DUE ANNI Il beneficio degli investimenti effettuati nel CdP 2007-2011 non sarà limitato alla sola capacità generata direttamente dai nuovi impianti, linee e nodi, ma attiverà un consistente effetto rete in quanto: l eliminazione dei colli di bottiglia renderà utilizzabile capacità esistente, ma non fruibile, di linee e tratte da essi condizionate; la deviazione di traffico a medio-lungo percorso su nuove linee genererà su quelle liberate una capacità aggiuntiva ben superiore a quella disimpegnata, favorendo una maggiore omogeneità del traffico a seguito della specializzazione delle linee. Altri vantaggi concreti ottenuti negli ultimi due anni sono stati anche: il miglioramento della sicurezza ferroviaria (es installazione portali multifunzione - riconoscimento incendio a bordo e violazione della sagoma); l implementazione delle nuove tecnologie, in particolar modo quelle inerenti il Controllo Comando e Segnalamento e l I.T., i quali, rispettano gli standard europei previsti per le reti TEN, ovvero gli standard delle Specifiche Tecniche di Interoperabilità (es. SCMT-ERTMS e Piano di realizzazione dei sistemi di pesatura dinamica).

REGIONE LOMBARDIA RETI TEN-T

CRITICITÀ In base previsioni di traffico al 2020 fermo restando l apertura dei Tunnel - Gottardo (ipotizzata 2017) - Ceneri (ipotizzata 2020) e la realizzazione dei progetti attuali: - di adeguamento e potenziamento rete come individuati dai Gestori; i rischi esistenti sono connessi a: - colli di bottiglia, asse nord-sud; - saturazione nodo Milano (in particolare è urgente ottimizzare e realizzare interventi sulla tratta Chiasso-Seregno-BG e chiudere anello per MI Smistamento);

CRITICITÀ Altri fattori critici sono: Reperire risorse finanziarie ulteriori - circa 60 M. in CdP per gli interventi indispensabili individuati dal GdL 1 per: - attrezzaggio linea; - miglioramento performance; - obiettivi sagoma e moduli. Tempi di costruzione (allungandosi incrementano i costi di realizzazione e CVI opere) Necessità di avviare subito gli interventi migliorativi non infrastrutturali (effetti immediati) Focus su pochi e decisivi progetti strategici

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DETTAGLIO CdP 2007-2011 come approvato con Delibera CIPE 13/5/2010 ancora in corso di perfezionamento (manca approvazione Commissioni parlamentari)

IL SISTEMA delle GRONDE TANGENZIALE AL NODO MILANO GRONDA NORD GRONDA OVEST GRONDA EST GRONDA SUD

Nuovo collegamento Arcisate - Stabio Descrizione e obiettivi del progetto Comitato di Coordinamento F.M.V. Il Progetto prevede la realizzazione di un tratto di nuova linea che collega la esistente Varese-Arcisate-Porto Ceresio con la stazione di Stabio, posta in territorio Svizzero, e prosecuzione per Mendrisio (Ferrovia Mendrisio-Varese - FMV). La tratta ricadente in territorio italiano, tra Induno Olona e il confine di Stato, di circa 8 km, è oggetto di investimento da parte di RFI (potenziamento). Parallelamente, i gestori della rete svizzera stanno sviluppando il progetto per la tratta dal confine di Stato a Stabio Mendrisio (potenziamento). La realizzazione della nuova linea consente di raggiungere i seguenti obiettivi: Collegamento a valenza locale (trasfrontaliero) tra le città di Varese e le città di Mendrisio / Lugano e tra Como e Varese (con interscambio a Mendrisio); Collegamento con direttrici di traffico a valenza internazionale (Gottardo e Sempione) e quindi opportunità di collegamento tra le città della Svizzera occidentale (Losanna, Ginevra e Berna) ed orientale (Lugano) con interscambio nella stazione di Gallarate; Istituzione di relazioni viaggiatori dirette tra l'aeroporto di Malpensa e le città della Svizzera meridionale / centrale, attraverso le linee Gallarate - Milano e Milano - Saronno - Malpensa della società FNM.

STATO DEL PROGETTO ITER APPROVATIVO: Progetto definitivo approvato dal CIPE il 31.01.2008 ATTIVITA IN CORSO: Lavori in corso (consegna dei lavori avvenuta in data 16 luglio 2010) COSTO DELL INVESTIMENTO: 223 milioni di euro (Delibera CIPE n 7 del 31.01.2008) ATTIVAZIONE PREVISTA: Gennaio 2014 FINANZIAMENTI: Assegnati

Potenziamento linea Gallarate - Rho Descrizione e obiettivi del progetto Il potenziamento della linea Rho Gallarate prevede la realizzazione di 2 nuovi binari nella tratta da Rho a Parabiago (quadruplicamento) e di un terzo binario in affiancamento ai due esistenti nella tratta da Parabiago a Gallarate (triplicamento). Nell intervento è prevista anche la realizzazione del Raccordo Y, previsto a semplice binario a raso, che consentirà di connettere la direttrice di Milano con l aeroporto di Malpensa. Il progetto si pone l obiettivo di: Incrementare la potenzialità del trasporto regionale/comprensoriale e Lunga Percorrenza sulla direttrice del Sempione; Potenziare e creare un itinerario di accesso all aeroporto di Malpensa.

STATO DEL PROGETTO ITER APPROVATIVO : L intervento rientra nell elenco delle opere di Legge Obiettivo. Il progetto definitivo è stato approvato con prescrizioni dal CIPE nella seduta del 13 maggio 2010 ATTIVITA IN CORSO: Adeguamento del progetto definitivo alle prescrizioni CIPE Avvio delle attività negoziali per l affidamento dei lavori (appalto integrato) entro dicembre 2010 COSTO DELL INVESTIMENTO: 522 M (al netto delle prescrizioni CIPE sulla tratta Rho-Parabiago, pari a circa 100 M ) FINANZIAMENTI: Nello schema di aggiornamento 2009 del Contratto di Programma sono previste nella tabella delle Opere in corso le risorse finanziarie per la prima fase funzionale dell intervento (Quadruplicamento Rho Parabiago e Raccordo Y) per complessivi 302 milioni di euro. ATTIVAZIONE PREVISTA: Marzo 2015 (prima fase funzionale); 2017 completamento del progetto CRITICITA : Pubblicazione Delibera CIPE di approvazione del progetto definitivo

Potenziamento Laveno-Luino Cadenazzo (hp GdL 1 Infra) e collegamento con Malpensa

Potenziamento Laveno-Luino e collegamento con Malpensa Descrizione e obiettivi del progetto PRG delle stazioni di Porto Valtravaglia, Ispra, Besozzo, Mornago-Cimbro, Sesto C., Luino e nuovo posto movimento di Varallo P. Sistema di telecomando della circolazione della tratta Laveno - Sesto - Oleggio. Raccordo tra la linea FS Domodossola-Milano e la linea FNME Saronno-Busto Arsizio- Malpensa da effettuarsi a cura di FNME.

STATO DEL PROGETTO MACRO PROGRAMMA: Corridoi europei PROGRAMMA: Corridoio 24 (dei 2 mari) PROGETTAZIONE : intervento in corso COSTO DELL OPERA: 21 M (vita intera) ATTIVAZIONE OPERA PRINCIPALE: II trimestre 2010

Nodo di Novara - passante ferroviario merci Descrizione e obiettivi del progetto Le previsioni di aumento del traffico sulla direttrice del corridoio europeo n 5 che attraversa l Europa da Ovest a Est (in Italia dalle Alpi occidentali a Trieste) e sulla direttrice sud/nord Genova/Svizzera, faranno di Novara il centro di un crocevia sempre più importante. Gli interventi per l alta velocità prevedono: Il cambiamento del tracciato dell interconnessione di Novara est. L interconnessione sarà realizzata in affiancamento a un parte del nuovo percorso delle Ferrovie Nord Milano, dalla zona di Novara Boschetto fino al casello di Novara est dell Autostrada A4 Torino - Milano. Il raccordo diretto tra la linea Alta Velocità da Torino e le Ferrovie Nord Milano verso Malpensa, sfruttando parte dell interconnessione di Novara ovest. La realizzazione della stazione sulla linea AV che sarà collegata al casello autostradale di Novara est e alla nuova stazione delle Ferrovie Nord Milano con passaggi pedonali. Il sistema di tali stazioni, che costituirà un vero e proprio polo intermodale, dotato di parcheggi a breve e a lunga sosta e di strutture d interscambio con gli autobus, sarà localizzato in un area strategica a breve distanza dalla nuova zona fieristica di Milano e da Novara centro, e collegato all aeroporto intercontinentale di Malpensa e alle città di Torino e Milano.

STATO DEL PROGETTO MACRO PROGRAMMA: Corridoi europei PROGRAMMA: Corridoio 24 (dei 2 mari) PROGETTAZIONE : intervento in progettazione COSTO DELL OPERA: 471 M (vita intera) ATTIVAZIONE OPERA: da definire

Potenziamento Arona-Oleggio-Vignale Novara Il progetto consiste nel raddoppio in affiancamento all esistente linea Vignale- Oleggio-Arona per un estesa di 35 km. Il progetto con una velocità di tracciato della nuova linea di 125 km/h prevede il rifacimento dei PRG delle stazioni di Oleggio e Arona, il potenziamento dell impianto di Vignale, la realizzazione di un Posto di Movimento e la soppressione dei passaggi a livello esistenti mediante opere sostitutive. L infrastruttura è parte del corridoio Genova- Novara-Domodossola-Rotterdam ( Corridoio 24 ). Il potenziamento del tratto di linea Vignale- Oleggio-Arona nasce dall esigenza di incrementare la capacità di traffico merci tra i porti della Liguria e il centro Europa nonché tra gli scali di Novara e la Svizzera (a seguito dell apertura del tunnel del Loetschberg)

STATO DEL PROGETTO ITER APPROVATIVO: L intervento rientra nell elenco delle opere di Legge Obiettivo. Il progetto preliminare è stato depositato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ad aprile 2004. La Regione Piemonte non ha ancora espresso il parere di competenza sul progetto preliminare ATTIVITA IN CORSO: Le attività sono al momento sospese in attesa della definizione di una intesa con Regione Piemonte ed Enti Locali per il superamento dell opposizione al progetto preliminare PROSSIME ATTIVITA : Definizione di un intesa con Regione Piemonte, propedeutica al riavvio del processo autorizzativo sul progetto preliminare COSTO DELL INVESTIMENTO: 535 MEuro FINANZIAMENTI: Il progetto è inserito tra le Opere Programmatiche del Contratto di Programma 2007-2011 agg.to 2009 ATTIVAZIONE PREVISTA: 2022 CRITICITA : Riavvio dell istruttoria del Ministero a valle dell intesa con la Regione Piemonte

Quadruplicamento linea Chiasso -Monza Descrizione e obiettivi del progetto La linea si sviluppa per 37 km di cui 15 in variante, 14 in affiancamento ed 8 in interconnessione sotterranea. I macrointerventi previsti dal progetto sono i seguenti: Quadruplicamento della linea esistente tra il Bivio Rosales e Seregno/Desio. Interconnessione della nuova linea veloce con la linea esistente Seregno Carnate - Bergamo. La realizzazione della nuova linea si pone come obiettivi: Adeguamento ferroviario della stazione di Seregno e relativo PRG. Recepire i forti incrementi di traffico merci derivanti dall apertura del tunnel di base del San Gottardo e dalla galleria del Monte Ceneri in territorio svizzero; Sviluppare il traffico viaggiatori lunga percorrenza sull asse nord-sud; grazie anche agli interventi in corso in territorio svizzero, il progetto consentirà infatti di collegare Milano a Zurigo in 2h 30

STATO DEL PROGETTO ITER APPROVATIVO: L intervento rientra nell elenco delle opere di Legge Obiettivo. Il progetto preliminare è stato depositato al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel giugno 2003. Con Deliberazione N VII/18612 del 05/08/04, la Regione Lombardia ha espresso parere favorevole al progetto con prescrizioni. ATTIVITA IN CORSO: Perfezionamento dell intesa con Regione Lombardia per la riarticolazione del progetto secondo 2 fasi funzionali: la prima, costituita dallo shunt del nodo di Seregno, la cui tempistica di realizzazione risulti coerente con l avanzamento del progetto di Nuova linea Seregno- Bergamo ; la seconda - più a lungo termine - che vede il quadruplicamento dell intervento sulla tratta da Seregno a Chiasso. Il CIPE non si è ancora espresso sul progetto preliminare PROSSIME ATTIVITA : A valle dell approvazione del CIPE sarà possibile avviare la progettazione definitiva COSTO DELL INVESTIMENTO: 1.412 M Euro (CVI stimato della sola fase prima funzionale shunt di Seregno -: 500 M Euro) FINANZIAMENTI: Il progetto è inserito tra le Opere in corso per la fase progettuale e tra le Opere Programmatiche per la fase di realizzazione nel Contratto di Programma 2007-2011 agg.to 2009 ATTIVAZIONE PREVISTA: 2020 CRITICITA : Riavvio dell istruttoria del Ministero, finalizzata all approvazione del CIPE, e finanziamento della fase realizzativa.

Corridoio Europeo n 5 e collegamenti: potenziamento tratta Bergamo - Seregno Descrizione e obiettivi del progetto La nuova linea si sviluppa per circa 35 km, di cui parte in affiancamento all attuale linea Seregno - Carnate - Bergamo, che viene raddoppiata, per poi proseguire in variante, in affiancamento al futuro tracciato dell autostrada Pedemontana, e si innesta infine sulla linea a doppio binario Bergamo - Treviglio. La realizzazione della nuova linea si pone come obiettivi: Recepire i forti incrementi di traffico merci derivanti dall apertura del tunnel di base del San Gottardo e dalla galleria del Monte Ceneri in territorio svizzero; Sviluppare il sistema delle gronde, cioè il potenziamento degli itinerari tangenziali ai grandi nodi, con l obiettivo di effettuare la separazione dei flussi merci dal traffico passeggeri e liberare il nodo di Milano dalle tracce merci in transito per dedicarle al servizio viaggiatori.

STATO DEL PROGETTO ITER APPROVATIVO: L intervento rientra nell elenco delle opere di Legge Obiettivo. Il progetto preliminare è stato approvato con prescrizioni dal CIPE nella seduta del 02/12/05. ATTIVITA IN CORSO: Progettazione definitiva in corso COSTO DELL INVESTIMENTO: 1.000 M Euro FINANZIAMENTI: Il progetto è inserito tra le Opere in corso per 83M e tra le Opere Programmatiche per 917M del Contratto di Programma MIT-RFI agg.to 2009 ATTIVAZIONE PREVISTA: 2019 CRITICITA : Finanziamento della fase realizzativa (entro il 2011)

Quadruplicamento Tortona - Voghera Descrizione e obiettivi del progetto Il progetto prevede il quadruplicamento della linea per circa 16 km, prevalentemente in affiancamento ai binari esistenti. La tratta Voghera - Tortona appartiene funzionalmente alle due direttrici, Milano Genova e Torino Piacenza (direttrice Mediopadana). La sovrapposizione dei flussi che insistono su tali direttrici nella tratta oggetto dell intervento è il principale motivo per il quale è opportuno procedere con il quadruplicamento.

STATO DEL PROGETTO PROGETTAZIONE PRELIMINARE: è stata completata PROGETTAZIONE DEFINITIVA: è in fase di avvio, al momento unica fase finanziata del progetto, che avrà una durata di circa 12 mesi DATA DI ATTIVAZIONE: da definire COSTO DELL OPERA: 17 M

Quadruplicamento Milano (Rogoredo) - Pavia Descrizione e obiettivi del progetto Quadruplicamento da Milano Rogoredo a Pavia articolato in due fasi funzionali: quadruplicamento tra Milano Rogoredo e Pieve E., con realizzazione della nuova stazione di Pieve E. e trasformazione in fermata di Locate T., quadruplicamento tra Pieve E. e Pavia, con nuovo PRG della stazione di Pavia.

STATO DEL PROGETTO PROGETTAZIONE PRELIMINARE: in fase di progettazione DATA DI ATTIVAZIONE: da definire COSTO DELL OPERA: 900 M (vita intera)

Nodo di Genova: potenziamento infrastrutturale Voltri-Brignole e Voltri-Borzoli Descrizione e obiettivi del progetto Completamento della variante di tracciato fra Voltri e Pegli, con sistemazione a PRG della stazione di Voltri e realizzazione nuova fermata a Palmaro. Prolungamento, lato levante, della bretella di Genova Voltri con allaccio verso est alla linea succursale dei Giovi in prossimità del Bivio Polcevera con completamento del quadruplicamento tra le stazioni di Voltri e Sampierdarena; Sestuplicamento tra le stazioni di Genova P. Principe e Genova Brignole.

STATO DEL PROGETTO PROGETTAZIONE : è stata completata; l opera è in realizzazione DATA DI ATTIVAZIONE: IV trimestre 2015 COSTO DELL OPERA: 622 M (vita intera)

Variante di Gozzano Descrizione e obiettivi del progetto Rettifica della linea Novara-Domodossola, in prossimità dell'abitato di Gozzano, con un nuovo tracciato a semplice binario. Realizzazione della nuova stazione di Gozzano e soppressione di 6 P.L.

STATO DEL PROGETTO MACRO PROGRAMMA: Corridoi europei PROGRAMMA: Corridoio 24 (dei 2 mari) PROGETTAZIONE : intervento in corso COSTO DELL OPERA: 31 M (vita intera) ATTIVAZIONE: III trimestre 2011

Linea Milano-Genova - Terzo valico dei Giovi Descrizione e obiettivi del progetto Il progetto prevede la realizzazione di una nuova linea a doppio binario avente caratteristiche AV/AC, della lunghezza di circa 53 km, prevalentemente in galleria, ed oltre 14 km di linee di interconnessione con la rete esistente, per un totale di circa 67 km. Interamente integrato con la rete esistente, il Terzo Valico dei Giovi sarà interconnesso a sud con il Nodo di Genova, per assicurare il collegamento diretto con i bacini portuali e con la linea Genova-Ventimiglia ed a nord, nelle direzioni di Torino, Novara, Milano e Piacenza, attraverso le connessioni con le linee convenzionali in prossimità di Novi Ligure e di Tortona.

STATO DEL PROGETTO MACRO PROGRAMMA: Corridoi europei PROGRAMMA: Corridoio 24 (dei 2 mari) PROGETTAZIONE : progetto preliminare approvato dal CIPE il 29 settembre 2003 Progetto definitivo approvato dal CIPE il 29 marzo 2006 COSTO DELL OPERA: 5.400 M (vita intera) ATTIVAZIONE OPERA PRINCIPALE: III trimestre 2018 INTERVENTO: in realizzazione