IC SASSUOLO 2 NORD SEZIONE DI SCUOLA IN OSPEDALE L'ARTISTA SONO IO. a.s. 2012/2013 GLI ANIMALI MITOLOGICI E FANTASTICI NELLE OPERE PITTORICHE

Documenti analoghi
dall aspetto bizzarro, volte perlopiù a interpretare le divine volontà, oppure Riorganizzati nei vari secoli in vasti elenchi, tali esseri leggendari

La narrativa fantasy1

Il Mondo Animale. Progetto : CTS - Novara Ordine di Scuola : Scuola Primaria Area disciplinare : Scienze Realizzato da : I.C.

LA CLASSE DEGLI ANFIBI

GLI ANFIBI Gli Anfibi sono Vertebrati. Esistono tre ordini di Anfibi: ANURI senza coda (Rane e Rospi) URODELI con la coda (Tritoni e Salamandre) APODI

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Aprile a SCIENZE. Pag. 75. bosco. fattoria. Edizioni Didattiche Gulliver

Cavalli alati, uccelli fantastici, le belve del mito e della fiaba. Scritto da Administrator

CASA D ESTE E I SUOI STEMMI DALLE ORIGINI AL 1598

IC SASSUOLO 2 NORD SEZIONE DI SCUOLA IN OSPEDALE. c/o REPARTO DI PEDIATRIA NUOVO OSPEDALE CIVILE DI SASSUOLO L'ARTISTA SONO IO.

Classifichiamo gli animali

I DINOSAURI I DINOSAURI

I DINOSAURI. Cos erano i dinosauri? Qual era il loro aspetto?

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA. I.C. PIAZZA SAULI Scuola Secondaria di I grado CLASSE III B

il volo del Tricolore

CORDATI. Biologia generale Prof.ssa Bernardo

Cipro Il Mito di Afrodite In una suggestiva cornice nascono belle leggende mitologiche

EVENTO BAMBINFESTIVAL 2016

Pensare alla relazione tra forma, funzione e adattamento P A O L A S A V I N I

La Toscana e il Pegaso

Nome comune: FENICOTTERO Nome scientifico: phoenicopterus ruber Regno: animale Phylum: cordati Subphylum: vertebrati Classe: uccelli (aves) Ordine:

Colonna 1 Colonna 2 Colonna 3. Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 4

HO PENSATO UN LAPBOOK...

PESCI: PIÙ SEMPLICI, COMPARSI PRIMA SULLA TERRA ANFIBI RETTILI UCCELLI MAMMIFERI

CIONDOLI FANTASIA. Piccolo Drago TAGPE EUR TAGPE Ortensia Rampicante Agento 925/ Oro 18 kt 230 EUR.

LE AVVENTURE DI ORTICRAC

A R A L D I CA STEMMI DIPINTI SU SCUDI IN FERR0 1 FIGURE RELIGIOSE

I CELTI E GLI INDIANI D AMERICA ENTRAMBI IN STRETTO RAPPORTO CON LA NATURA

Sapere per creare. Storia Miti Leggende

he cosa sono i dinosauri?

Lo stemma della città di Belluno.

Manimals Adlung Spiele, 2006 Bernhard NAEGELE 2/6 giocatori da 6 anni in su minuti

Una notte sotto le stelle

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

FRATELLO SOLE SORELLA CHIARA FRATE FRANCESCO E LA PERFETTA LETIZIA

Che cosa è un Bestiario? Un Bestiario era una specie di dizionario in cui si cercava di descrivere creature reali ed immaginarie.

di GIUSEPPE CARRIELLO La Mela

GIOCA, OSSERVA E SCOPRI Ricostruisci il grande disegno al centro del puzzle e osserva l immagine. Puoi notare tantissime specie di dinosauri e

ARTE IL DRAGO. Il romanico. Liceo Scientifico G. Galilei Borgomanero (NO)

I TESORI NELLA SABBIA

Livello linguistico: A2 QCER. Durata : 3 lezioni. Tappe

IL MIRACOLO DELLA FARFALLA. Viola Magnelli

Il Bisso simbolo di Sant'Antioco nel mondo - Comune di Sant'Antioco Lunedì 08 Febbraio :28

Collezione Simboli Portafortuna. Milano

1 Concorso letterario Albero abbraccio e respiro del mondo. SEZIONE A - Scuola Primaria

IL CAMMINO DEL DRAGO L AVVENTURA DEL VIET VO DAO IN ITALIA

Mauro Valerio Capecci

Istituto Comprensivo di Granarolo - scuola primaria Anna Frank anno scolastico classe 1 C - insegnante Anna Carini

lo zoo dei numeri Erickson Schede gioco per imparare l addizione e la sottrazione divertendosi Heidi Schär Collana diretta da Dario Ianes

Motivazione del lavoro

Arancia & Cannella. Arancia & Cannella 1L. Arancia & Cannella 3L. Arancia & Cannella 0,5L. Arancia & Cannella Spray. Arancia & Cannella 0,25L

Scheda didattica Clima e coralli

L Aquilone Oggetto fantastico Città in fiaba 2008

Fiore Danilo EROIF.

Miti & Storie. inventati da noi. Scuola Primaria S. D Acquisto. Bosco di Rubano. Classe Terza. Anno Scolastico 2014/2015

Cassiopea, nipote di Ermes e moglie di Cefeo re dell'antica Etiopia, pensava che lei e sua figlia Andromeda fossero le più belle donne mai vissute.

A G A P O R N I S CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro. verde oliva. pastello verde. pastello verde scuro. pastello verde oliva

iin IMITABILE NATURA Classe V scuola Beata Vergine di Lourdes di Zola Predosa (Bologna)

Curiosità. della prima mostra della scuola nel 1923, per la quale egli progettò la Haus am Horn.

«L acquario un mondo da scoprire»

Il Flauto Magico ATTO PRIMO. Un giorno, un Principe di nome. Tamino, mentre è alla caccia in un. lontano paese, viene attaccato da

Cielo e Terra. MALPENSA FIERA - Busto Arsizio novembre 2014

Associazione Lombarda Avicoltori BARBUTA D ANVERSA

CERAMISTI IN ERBA. LO STEMMA DEL PALAZZO DEL PODESTA EAS e Laboratorio di Ceramica. CLASSI 2C, 2D e 2E a.s. 2017/18 prof.ssa Alessandra Lepri

ANNO SCOLASTICO 2010/11 SCUOLA DELL INFANZIA M.L.ALESSI PROGETTO ARTE : GLI ANIMALI NELL ARTE

IL BRUTTO ANATROCCOLO

E OGGI FINALMENTE FACCIAMO I COLORI!

IL DRAGO NELL ARTE FRA ORIENTE E OCCIDENTE

Abbondanza. Cesari Giuseppe detto Cavalier d'arpino.

Mi chiamo. Ho letto questo libro il

ASTRONOMIA=scienza che studia i corpi celesti

Quando Dio ha creato tutto

Bibbia per bambini presenta. Quando Dio ha creato tutto

ARTE E TECNICA DEL DISEGNO N.1 ARTE E TECNICA DEL DISEGNO N.2 ARTE E TECNICA DEL DISEGNO N.3 ARTE E TECNICA DEL DISEGNO N.4

TIRANNOSAURO TRICERATOPO PTERANODONTE

Associazione Lombarda Avicoltori COCINCINA

F.O.I. onlus - C.T.N. ONDULATI & PSITTACIDI A G A P O R N I S 5 CLASSIFICAZIONE SPECIE SOTTOSPECIE MUTAZIONE. verde scuro verde oliva

L U N E D Ì M A R T E D Ì M E R C O L E D Ì G I O V E D Ì V E N E R D Ì S A B A T O D O M E N I C A

Le Costellazioni. raccontate nei miti e nelle leggende

Il programma dei laboratori

insetti o di erbivori, molte specie di uccelli trovano nel prato cibo e riparo per il nido.

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

ANIMALI DI MARI E OCEANI

Marco Macrì. Ti trasformo in acqua ti trasformo in leone ti trasformo in grifone. ti trasformo in vampiro ti trasformo in orco ti trasformo in porco

Licantropo. Manticora. Mastino infernale. Minotauro. Mutaforma. Orrore uncinato. Poltergeist. Rugginofago. Salamandra

Associazione Lombarda Avicoltori MARANS

MARANS I - GENERALITA. Origine

Il Partenone. Edificio simbolo della civiltà classica

Il fiore svolge un importante funzione nel ciclo vivente delle piante perché contiene gli organi per la riproduzione. Nei vegetali, come negli

PARASAUROLOPHUS ELASMOSAURO DUNKLEOSTEUS

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO

le FATE Le Fate, soffi vitali di selve, laghi e boschi, se ben accolte nell anima trasformano il sogno nella splendida realt

COS È UNO STAGNO PIANTE E ANIMALI DELLO STAGNO NINFEA

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Peter Pan. illustrato da AntonGionata Ferrari

Legend: CR = Crocodile DR = Deer FL = Foal AL = African lizard

ECOSISTEMA RISAIA TRYOPS CANCRIFORMIS IBIS SACRO D EGITTO BECCACCINO AIRONE CENERINO GALLINELLA DI RISAIA LIBELLULA PAVONCELLA ZANZARA

*COMUNICATO STAMPA* Venerdì 29 settembre - ore L autunno arriva sul cavallo alato

NATALE IN FONDO AL MARE

A G A P O R N I S - 5

PLYMOUTH ROCKS I - GENERALITA. Origine. USA. Plymouth nel Massachusetts. Uovo. Peso minimo g. 55. Colore del guscio: da crema a bruno.

Gli invertebrati INSETTI

Transcript:

IC SASSUOLO 2 NORD SEZIONE DI SCUOLA IN OSPEDALE L'ARTISTA SONO IO Progetto d'arte 8^ edizione a.s. 2012/2013 GLI ANIMALI MITOLOGICI E FANTASTICI NELLE OPERE PITTORICHE I bambini/e ricoverati nel nostro Reparto di Pediatria hanno osservato dipinti raffiguranti animali fantastici e li hanno riprodotti e/o rielaborati con diverse tecniche. Anche i bambini/e ricoverati presso l'ospedale Rizzoli di Bologna hanno partecipato, come negli anni scorsi, al nostro progetto e ci hanno inviato i loro disegni da esporre. Per la prima volta gli alunni della classe 3^ A della Scuola Cremonini Ongaro di Bologna, hanno partecipato al nostro progetto: hanno inventato animali fantastici da regalare ai bambini ricoverati dell'ospedale Rizzoli e del Nostro Reparto di Pediatria. 1

ANIMALI FANTASTICI L inventario dei mostri immaginari è molto nutrito e comprende le forme animali più impensabili. Attinge all immaginario collettivo e appartiene all uomo, alle sue stesse radici. Per questo le storie di animali fantastici sono presenti in tutte le culture: è un tema universale poiché parla dell uomo e di quanto egli, da sempre, porta dentro ed è in grado di immaginare. Il cammino degli animali fantastici lo si può rintracciare in tutta la storia dell uomo, attraverso l arte e la pittura in particolare, ma anche nella letteratura e nell araldica. 2

Il drago è una creatura mitico-leggendaria dai tratti solitamente serpentini o comunque affini ai rettili, ed è presente nell'immaginario collettivo di tutte le culture, in quelle occidentali come essere malefico portatore di morte e distruzione, in quella orientale come creatura portatrice di fortuna e bontà. I draghi vengono descritti come creature dal corpo di serpente, le zampe da lucertola, le fauci da coccodrillo, gli artigli d'aquila, i denti da leone e le ali da pipistrello; il corpo é ricoperto di squame protettive. La maggior parte di loro, è in grado di sputare fuoco e volare per percorsi indefiniti. 3

4

5

6

7

8

La sirena è un essere fantastico con la parte superiore del corpo di donna, di aspetto piacevole, e la parte inferiore a forma di coda di pesce. Si tratta di un essere marino, o comunque acquatico, che sfrutta le sue doti di seduzione per attrarre ignari giovani, ed ucciderli trascinandoli nel mare. La Sirena canta in maniera irresistibile e a volte suona anche qualche strumento. Ha lunghi capelli, spesso verdi come il mare, che pettina accuratamente; a volte ha in mano uno specchio in cui si rimira compiaciuta. 9

10

11

12

13

Pegaso è una figura della mitologia greca. È il più famoso dei cavalli alati. Secondo il mito, nacque dal terreno bagnato dal sangue versato quando Perseo tagliò il collo di Medusa. Secondo un'altra versione, Pegaso sarebbe balzato direttamente fuori dal collo tagliato di Medusa. Animale selvaggio e libero, Pegaso viene inizialmente utilizzato da Zeus per trasportare le folgori fino all'olimpo. Grazie alle briglie avute in dono da Atena, viene successivamente addomesticato da Bellerofonte, che se ne serve come cavalcatura per uccidere la Chimera. Dopo la morte dell'eroe, avvenuta per essere caduto da Pegaso, il cavallo alato ritorna tra gli dei. Terminate le sue imprese, Pegaso prende il volo verso la parte più alta del cielo e si trasforma in una nube di stelle scintillanti che formano una costellazione. 14

15

16

La fenice, spesso nota anche come Araba fenice, era un uccello mitologico noto per il fatto di rinascere dalle proprie ceneri dopo la morte. Aveva l'aspetto di un'aquila reale e il piumaggio dal colore splendido, il collo color d'oro, rosse le piume del corpo e azzurra la coda con penne rosee, ali in parte d'oro e in parte di porpora, un lungo becco affusolato, lunghe zampe. L'araba fenice è divenuta il simbolo della morte e risurrezione, si dice infatti "come l'araba fenice che risorge dalle proprie ceneri". Dopo aver vissuto per 500 anni, la Fenice sentiva sopraggiungere la sua morte, si ritirava in un luogo appartato e costruiva un nido sulla cima di una quercia o di una palma. Qui accatastava ramoscelli di mirto, incenso, sandalo, legno di cedro, cannella, spigonardo, mirra e le più pregiate piante balsamiche, con le quali intrecciava un nido a forma di uovo. Vi si adagiava, lasciava che i raggi del sole l'incendiassero e si lasciava consumare dalle sue stesse fiamme mentre cantava una canzone di rara bellezza. Dal cumulo di cenere emergeva poi la nuova Fenice, giovane e potente. 17

18

L unicorno o liocorno è un animale immaginario raffigurato come un cavallo bianco dotato di attributi magici, con un unico lungo corno avvolto a torciglione sulla fronte. Molte descrizioni attribuiscono all'unicorno anche una barbetta caprina, una coda da leone, zoccoli divisi ed ali di uccello. Era il simbolo della saggezza ed era invincibile. Nella medioevo, il corno a spirale era detto alicorno, e gli veniva attribuita la capacità di neutralizzare i veleni. Si credeva, inoltre, che se il corno fosse stato rimosso, l'animale sarebbe morto. 19

20

21

22

23

24

E altri animali fantastici che possiamo trovare nelle opere pittoriche 25

26

27

28

29

I disegni dei bambini e dei ragazzi sono esposti su pannelli nel Reparto di Pediatria del Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo. Giugno 2013 Le insegnanti Daniela Tinè e Giovanna Ghini 30