NOVITA' FISCALI DAL 1/1/2015

Documenti analoghi
NOVITA' FISCALI 2017

NOVITA' FISCALI DAL 1/1/2016

Indice. Indice. 1. LE NOVITÀ IN SINTESI 1.1. Premessa Le novità in sintesi 2. CONTRIBUTI ALLE RTI E RETI D'IMPRESE

Le novità della Legge di Stabilità per il 2015

Legge stabilità 2015: le principali novità in materia fiscale e del lavoro

LE NOVITA DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI (D.LGS175/2014) E DELLA LEGGE DI STABILITA (LEGGE 190/2014) Gian Paolo Tosoni

Informativa n. 1/2015 Legge di Stabilità 2015, le principali novità

CIRCOLARE N. 6/E. Roma, Roma 19 febbraio 2015 Direzione Centrale Normativa

News per i Clienti dello studio

SOMMARIO. Capitolo I NOVITÀ DELLA DICHIARAZIONE ANNUALE IVA 2015

Dal 15 aprile 2016 l Agenzia delle Entrate renderà disponibile ai contribuenti sia la dichiarazione

Newsletter Fiscale e Societaria n. 38/2014 Periodo dall 11 al 17 ottobre 2014 Riservato ai Soci

Legge di stabilità 2016 Principali novità. IMU Riduzione su immobili in uso ai familiari. Abolizione TASI abitazione principale

La prima proposta di Legge di Stabilità per il 2015

NOVITA' FISCALI 2018

Newsletter speciale Decreto fiscale (DL n. 193/2016)

LEGGE DI STABILITA 2015 Corrispettivi netto IVA - Incertezze applicative

OGGETTO: Legge finanziaria 2010 (L n. 191) Altre novità per l anno 2010

Modello Redditi Davide dott. Rovetta. Dott. Davide Rovetta Modello Redditi

STUDIO dott. MORANDI OTTAVIO

Circolare per il cliente 16 gennaio 2015

STUDIO ELENA LORIGIOLA

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Novembre 2017

OGGETTO: Finanziaria 2015 (L , n. 190) c.d. Legge di stabilità 2015 ed altre novità

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Dicembre 2016

Circolare n. 2/2016 Torino, 19 gennaio 2016

LEGGE DI STABILITÀ - FINANZIARIA 2015

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Dicembre 2013

LEGGE DI STABILITA 2015 IN PILLOLE

PRINCIPALI SCADENZE DAL 16 DICEMBRE 2014 AL 15 GENNAIO 2015

INDICE. Sezione Prima - CARATTERISTICHE ED ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - IL REVERSE CHARGE IN EDILIZIA

Informativa Studio Fantinello Carlo

PRINCIPALI SCADENZE DAL 15 OTTOBRE 2010 AL 15 NOVEMBRE

DL Renzi: le novità in materia fiscale. (DL n. 66 del )

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

La Legge Finanziaria 2007 Aspetti Fiscali

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Ottobre 2016

Scadenze fiscali: APRILE 2012

GIOVEDI' 9 FEBBRAIO MERCOLEDI' 15 FEBBRAIO. PRINCIPALI ADEMPIMENTI FISCALI - FEBBRAIO 2017 Informativa N. 17 del 28 / 01 / 2017

NOVITA DEL DECRETO SEMPLIFICAZIONI

Scadenzario. N. 11 Novembre Le scadenze del mese. Le scadenze in sintesi ADEMPIMENTI

Scadenzario Fiscale novembre 2018

Oggetto: Comunicazione annuale dati IVA Dichiarazione annuale IVA varie

PRINCIPALI SCADENZE FISCALI DAL 1 APRILE 2013 AL 30 APRILE 2013

FATTURAZIONE ASD ED IMPOSTA DI BOLLO

***** DOCUMENTI COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA E DICHIARAZIONE ANNUALE IVA

Reg. Imprese di TARANTO n REA n sito web:

COMUNICAZIONE DATI LIQUIDAZIONI IVA: SCADENZA PROROGATA E FAQ DALL AGENZIA

COMUNICAZIONE DATI LIQUIDAZIONI IVA: FAQ DALL AGENZIA

Contribuenti tenuti al versamento unitario di imposte e contributi: ravvedimento

Studio Pacella Commercialisti Associati

G E N N A I O. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 3 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL PRIMO TRIMESTRE 2013 RITENUTE ALLA FONTE

Ai gentili Clienti dello Studio

Circolare Bolzano, 20 gennaio 2016 n. 09/2016 st/tp. Oggetto: Comunicazione annuale dati IVA Dichiarazione annuale IVA

Aggiornamenti n.17/2014

O T T O B R E. Ai gentili Clienti dello Studio ATTENZIONE : INFORMATIVA N. 16 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL QUARTO TRIMESTRE 2014

Scadenzario Fiscale ottobre 2018

NEWS PER I CLIENTI DELLO STUDIO

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Dicembre 2014

Studio Associato Zaniboni

Scadenzario Fiscale ottobre 2019

LEGGE DI STABILITÀ 2016: DISPOSIZIONI PER LE PERSONE FISICHE. Gianluca Odetto

G E N N A I O. Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 1 / Oggetto: PRINCIPALI SCADENZE DEL PRIMO TRIMESTRE 2014 RITENUTE ALLA FONTE

News per i Clienti dello studio

Agenzia delle Entrate FAQ Liquidazioni Periodiche IVA

Ritenuta d'acconto operata dal condominio sui pagamenti di opere e servizi: le delucidazioni dell'agenzia delle Entrate

Ai gentili Clienti dello Studio

NEWSLETTER 07/

Nel rigo VP8 deve essere indicato l'intero importo del credito risultante dal periodo precedente o solo la quota utilizzata in detrazione?

Studio Zanin - Contabilità online - Consulenza del Lavoro online - Rieti

Scadenzario Fiscale settembre 2018

SACCARDI & ASSOCIATI

Ai gentili Clienti dello Studio

Circolare di studio n. 01/2015. Le principali novità in materia fiscale e del lavoro - Legge di stabilità

Gli adempimenti interessati dalle proroghe d agosto

Fervendo il periodo relativo alla compilazione alla dichiarazione dei redditi, si vuole proporre in tale

Oggetto: elenchi clienti e fornitori dal 1 luglio 2011 obbligo di comunicazione delle operazioni documentate da ricevuta o scontrino fiscale

OGGETTO: Le principali scadenze fiscali di Febbraio 2014

Informativa n 1 12 Gennaio Indice

SACCARDI & ASSOCIATI

ARGOMENTO COMMENTO SINTETICO DECORRENZA DEDUZIONE DEL COSTO DEL LAVORO DA IMPONIBILE IRAP (COMMA 20)

Nel rigo VP8 deve essere indicato l'intero importo del credito risultante dal periodo precedente o solo la quota utilizzata in detrazione?

- invio telematico della comunicazione relativa alle dichiarazioni d'intento ricevute nel mese precedente

Scadenzario. N. 10 Ottobre Le scadenze del mese. Le scadenze in sintesi ADEMPIMENTI DATA

NOVITA FINANZIARIA 2015

OGGETTO: Le principali scadenze Fiscali di Agosto 2017

Scadenzario Fiscale agosto 2019

NOVITA' FISCALI 2019

Scadenze fiscali: MAGGIO 2011

LEGGE DI STABILITÀ (L. 23 Dicembre 2014 n. 190) Pubblicata in G.U. 29 Dicembre 2014 n. 300

A tutti i clienti. Circolare Bolzano, 2 febbraio 2016 N. 11/2016. Oggetto: Novità del nuovo regime forfettario

Guida al Fisco MILANO

STUDIO FISCALE LEGALE

Tre minuti di Aprile 2016

Scadenze fiscali: APRILE 2013

Dott.ssa Federica Terzi SCADENZARIO LO SCADENZARIO BISETTIMANALE DAL AL

NOVITÀ IN TEMA RESPONSABILITÀ SOLIDALE NEGLI APPALTI PUBBLICI E PRIVATI: ARRIVANO I PRIMI CHIARIMENTI DALL AGENZIA

Circolare per gli associati del 26/07/2016

Dott.ssa Federica Terzi Studio Commercialista e Consulenza del lavoro

Transcript:

STUDIO dott. MORANDI OTTAVIO Tresanda del Sale n.1-25122 BRESCIA Tel. 030-3755828 - Fax 030-3755846 E-mail: morandi@studiomorandi.org Sito internet: www.studiomorandi.org Circolare n. 1 del 09 Gennaio 2015 NOVITA' FISCALI DAL 1/1/2015 OGGETTO: NOVITA FISCALI DA LEGGE DI STABILITA' N. 190/2014, DA DLGS 175/2014 E ALTRO. Informiamo sinteticamente tutti i clienti su alcune delle novità più urgenti in vigore già dai primi giorni dell'anno 2015 ; siamo in attesa come sempre di chiarimenti ufficiali da parte dell'amministrazione Finanziaria. 1) LEGGE DI STABILITA' 2015 1.1) Irap: Per il 2014 è stata riportata al 3,9% l'aliquota base (abrogata la norma che aveva previsto la riduzione al 3,5%). Dal 2015 sarà integralmente deducibile ai fini irap il costo del lavoro del personale assunto a tempo indeterminato, con attribuzione di un credito d'imposta pari al 10% dell'imposta lorda per i contribuenti che non si avvalgono di personale dipendente. 1.2) Bonus assunzioni: per le assunzioni a tempo indeterminato effettuate nel 2015 tre anni di esonero dal versamento di contributi, sino ad un massimo di euro 8.060 annui. Sono previsti requisiti e limitazioni. 1.3) Imu macchinari: è stata data forza di legge all'interpretazione dell'agenzia del territorio per la quale vanno accatastati (e quindi tassati sia a fini Imu che Tasi!!!) tutti i macchinari industriali che sono "essenziali" per caratterizzare la destinazione economica dell'edificio. Dovrebbe riguardare solo carri ponte, pese, montacarichi, ascensori etc. 1

Consigliamo di raccordarsi con le associazioni industriali e di categoria per rivolgersi agli uffici comunali, oltre che con i propri consulenti immobiliari di fiducia (ingegneri, architetti, geometri). 1.4) Detrazioni 50-65%:prorogate a tutto il 2015 le detrazioni relative a ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico. 1.5) Iva: dal 1.1.2015 estensione del meccanismo del "reverse charge" in edilizia per le prestazioni di servizi di pulizia, installazione impianti, completamento, demolizione, relative ad edifici fatturate dal 1/1/2015. - Forniture ad enti pubblici (P.A.): applicazione dell'iva mediante il metodo dello "split payment" (l'iva da indicare in fattura NON viene incassata poiché viene girata all'erario direttamente dal cliente ente pubblico) per tutte le cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate verso enti pubblici. - Iva al 4% per gli e-book (codice ISBN) di case editrici fatturate dal 1/1/2015. 1.6) Rivalutazione terreni e partecipazioni: riaperta la possibilità di rivalutare quote e terreni posseduti al 1/1/2015, dietro pagamento di un'imposta sostitutiva raddoppiata rispetto al passato (4%-8%). 1.7) Ravvedimento operoso: estesa la possibilità di effettuare ravvedimenti per errori od omissioni fiscali fino al termine del periodo di accertamento dell'agenzia delle Entrate. 1.8) Regime dei minimi: abrogato il regime pregresso (che tuttavia rimane in vigore fino a naturale scadenza), il nuovo regime prevede l'imposta sostitutiva al 15% e requisiti di ingresso differenziati per tipologia di attività (volume ricavi, coefficienti di redditività...) in vigore dal 2015. 2

1.9) Patent box: tassazione agevolata per 5 esercizi per i redditi derivanti dall'utilizzo di opere dell'ingegno, brevetti, marchi funzionalmente equivalenti a brevetti nonchè processi e formule (registrati). 1.10) Tfr in busta paga: i lavoratori dipendenti del settore privato con un rapporto di almeno 6 mesi possono richiedere per i periodi dal 1/3/15 al 30/6/18 la corresponsione mensile in tutto o in parte del tfr maturato. Tale provento verrà tassato ordinariamente in capo al dipendente. Saranno disponibili per le PMI canali di finanziamento attivabili presso le banche aderenti all'accordo tra ABI e Ministero del Lavoro e dell'economia. 1.11) Buoni pasto: dal 1 luglio elevato a 7 euro (era 5,29) il tetto di esenzione da tassazione dei buoni pasto, se resi in forma elettronica. 1.12) Compensazione crediti verso P.A.: estesa al 2015 la compensazione delle cartelle esattoriali con crediti verso la P.A., certificati. Ancora da emettere l apposito decreto attuativo. 1.13) Credito per incremento R&S: credito d'imposta del 25% sull'incremento rispetto alla media degli ultimi 3 esercizi delle spese in ricerca e sviluppo effettuate dal 2015 al 2019, superiori a 30.000 euro. Le spese di cui sopra andranno certificate dal collegio sindacale o da un revisore legale. 1.14) Moratoria mutui: da sottoscrivere entro marzo 2015 un nuovo accordo con l'abi per sospendere il pagamento della quota capitale di mutui e finanziamenti a piccole medie imprese e famiglie per il periodo 2015-2017. 1.15) Ritenute risparmio energetico/ristrutturazioni: passano dal 4% all'8% le ritenute effettuate dalle banche sui bonifici per le spese di ristrutturazione/risparmio energetico. 3

1.16) Aliquote iva incremento: previste come salvaguardia l'incremento delle aliquote iva (fino al 25,5%) nel periodo 2016-2018 qualora non si raggiungano determinati obiettivi di risparmio sulla spesa pubblica. 2) DLGS SEMPLIFICAZIONI N. 175/2014 2.1) Nuova certificazione unica: entro il 7 marzo dovranno essere trasmesse all' Agenzia dai sostituti d'imposta le certificazioni su redditi e ritenute. Sono in corso di emanazione i provvedimenti attuativi, tuttavia consigliamo di prendere tempestivamente contatto con i propri fornitori di software aziendali data la scadenza imminente. 2.2) Iva Omaggi: viene portato a 50 Euro, equiparando il limite a quello delle imposte sui redditi, il limite di costo unitario per la detraibilità dell'iva inerente agli omaggi di beni non prodotti o commercializzati dall'impresa. 2.3) Black list: ai fini delle comunicazioni black list sono da comunicare le operazioni se di importo complessivo annuo superiore ad euro 10.000,00 (su tutti i fornitori). La comunicazione è da effettuarsi annualmente, è concesso tuttavia terminare il 2014 con le vecchie modalità. 2.4) Società cancellate dal Registro imprese: rimangono esistenti, ai soli fini tributari, per 5 anni dalla cancellazione. Nuove forme di responsabilità per amministratori, soci e liquidatori che assegnano beni o denaro ai soci, o paghino debiti non rispettando l'ordine dei privilegi. 2.5) Responsabilità negli appalti: eliminata definitivamente, oltre all'iva, anche la solidarietà relativa alle ritenute per imposte dirette su lavoro dipendente. Non è pertanto più necessario procedere con le richieste di autocertificazione. Resta tuttavia attiva la responsabilità solidale tra 4

committente, appaltatori e subappaltatori per retribuzione e contributi del personale impiegato nell'esecuzione del contratto. 2.6) Società in perdita sistemica: viene portato a 5 esercizi in perdita consecutiva il requisito per l'applicazione della norma antielusiva sulle società di comodo. 2.7) Lettere d'intento: dal 2015 è l'esportatore abituale che dovrà inviare all'agenzia i dati delle lettere d'intento e consegnare poi al proprio fornitore oltre alla lettera d'intento anche la ricevuta dell'avvenuta consegna all'agenzia, la quale andrà verificata telematicamente da quest'ultimo. Le lettere d'intento andranno registrate sul solito apposito registro. Periodo transitorio fino all 11 Febbraio 2015. 2.8) Risparmio energetico: viene eliminato l'obbligo di comunicare all'agenzia i lavori di durata ultrannuale. 2.9) Note credito Iva: ora possibili anche per i crediti totalmente o parzialmente non incassati a seguito delle procedure concorsuali dei "piani attestati" (art. 67 L.F.) e di "accordi di ristrutturazione" (art. 182-bis L.F.) 2.10) Rimborsi iva: semplificati i rimborsi iva di importo inferiore a 15.000 Euro per i quali è sufficiente presentare la dichiarazione/istanza dalla quale emerge il credito. Per i rimborsi di importo superiore a 15.000 euro necessità di visto conformità e autocertificazione di requisiti patrimoniali, oppure prestazione di garanzia mediante polizza fideiussoria. 2.11) Detrazione Iva sponsorizzazioni: incrementata al 50% la detrazione forfettaria per le prestazioni di sponsorizzazione (in precedenza era al 5

10%), per chi applica il regime dell'art 74 comma 6 Dpr 633/72 e per le associazioni sportive dilettantistiche, senza scopo di lucro e pro loco. 2.12) Iva prima casa: aliquota agevolata al 4% solo per le abitazioni "prima casa" diverse da A1-A8-A9. Conseguentemente aliquota al 10% per tutte le altre abitazioni diverse da A1-A8-A9 (compresi i fabbricati con requisiti "Tupini") ed aliquota al 22% per le abitazioni A1-A8-A9. 3) IVA SUI SERVIZI ELETTRONICI, DI RADIODIFFUSIONE E TELERADIODIFFUSIONE: dal 1 gennaio è entrato in vigore il nuovo metodo di applicazione dell'iva per i rapporti B2C (business to consumer) sui servizi elettronici (servizi forniti attraverso internet in modo automatizzato), di teleradiodiffusione e radiodiffusione. In particolare dovrà essere applicata l'aliquota iva prevista nello stato del cliente, versando il fornitore del consumatore l'imposta allo stato corrispondente. Sono previste semplificazioni per effettuare gli adempimenti direttamente tramite l'agenzia delle Entrate del Paese in cui si ha la sede. 4) LUSSEMBURGO: dal 16 dicembre 2014 il Lussemburgo è stato espunto dalla lista dei paesi "black list", non sono pertanto più necessarie le comunicazioni all'agenzia delle operazioni intercorse con operatori di tale paese. Per maggiori delucidazioni si prega di contattare lo studio. Distinti saluti e buon anno nuovo! Studio Morandi 6