TRIBUNALE ORDINARIO DI CAMPOBASSO IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA. SENTENZA ART. 544,2 co. c.p.p. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Documenti analoghi
Sem. N tyiy&qi C. O^oS-Zoi> oggi CanecHicre REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE DI TERMINIIMERESE SEZIONE PENALE

TRIBUNALE DI PALERMO Sezione IV Penale

TRIBUNALE DI PALERMO PRIMA PENALE SENTENZA ( artt.544 e segg., 549 c.p.p. )

TRIBUNALE DI PALERMO SEZIONE QUARTA PENALE

Omissione del versamento dei contributi previdenziali: rassegna giurisprudenziale

Crisi di liquidità - omesso versamento ritenute

TRIBUNALE DI VIGEVANO IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA

Omesso versamento all INPS: retroattivo l obbligo di segnalazione alla prefettura

Sentenza n. 2/2007 REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DI PACE DELL'UFFICIO DI IMOLA

SOMMARIO: 1. Il sistema sanzionatorio delle violazioni agli obblighi di contribuzione previdenziale. 2. Più in particolare, le sanzioni penali.

N. 289/15 R.G. Mod. 16 N. 239/14 R.G. NR REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Omessa corresponsione di assegni familiari o indennità Inps: truffa, appropriazione indebita o indebita percezione di erogazioni pubbliche?

Giurisprudenza. Corte di Cassazione V Sezione Penale - n del 11 maggio 2016

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE ORDINARIO DI TRENTO

TRIBUNALE DI PALERMO

Circolare N.23 del 16 febbraio INPS: partono i controlli sui versamenti fittizi del TFR

Giustizia & Sentenze Il commento alle principali sentenze

DIREZIONE AVVOCATURA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

Autore: sentenza In: Magistratura ordinaria

L. M. nato a S. F. di P. (FG) nel 1940 residente a S.F. di P. (FG) via P. n. 12

TRIBUNALE DI PALERMO

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni sul rimedio all errore giudiziario. d iniziativa del senatore BUEMI XVII LEGISLATURA

Cassazione penale, sez. III, 09/11/2011, (ud. 09/11/2011, dep.15/12/2011), n

R E P U B B L I C A I T A L I A N A

Reato di evasione fiscale: ultime sentenze

Il/la sottoscritto/a nato/a a il / /

GDP Imola Penale Commissione di reato continuato (art. 81 c.p.) attraverso i reati d'ingiuria

Cassazione Penale, Sez. 3, 20 gennaio 2011, n Valutazione rischio amianto

Mancato versamento di ritenute dei dipendenti: come evitare la condanna penale

TRIBUNALE DI NOVARA - SEZIONE G.I.P.-G.U.P. - SENTENZA (artt. 442 c.p.p.)

1 5 feb, 2016 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. SENTENZA nella causa contro. LA CORTE D'ApPELLO DI CAGLIARI. Sentenza n L:tfì9 REPUBBLICA ITALIANA

Scritto da Ciro Tadicini Mercoledì 07 Marzo :20 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 07 Marzo :30

Tribunale di Agrigento

Giustizia & Lavoro Il commento alle principali sentenze giurislavoristiche

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Diffida co.co.co: tre mesi per pagare i contributi mai versati alla gestione separata, poi è denuncia di reato

Codice Penale Militare di Pace Titolo V DEL GIUDIZIO. Capo I DEGLI ATTI PRELIMINARI AL GIUDIZIO.

I'... '"-"'. D Motivazione Contestuale IZJ. TRIBUNALE ORDINARIO DI VENEZIA 11 SEZIONE PENALE -in composizione monocratica- Reg.

Indebita percezione di contributi dal datore di lavoro e sua punibilità: ingiusto profitto

Falsa detrazione di assegno familiare? E truffa! Cassazione penale, sez. II, sentenza n (Simone Marani)

ISTANZA PER L AMMISSIONE

Omesso versamento ritenute: ecco le conseguenze dopo la (parziale) depenalizzazione

GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI / SEZIONE PENALE. Istanza per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato in ambito penale.

Procedimento penale n. 3464/ Incarico legale per valutazione posizione ed eventuali azioni a tutela dell'ente.

TRIBUNALE DI PALERMO TERZA SEZIONE PENALE SENTENZA ( artt 544 e segg., 549 c.p.p. ) REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Palermo DECRETO DI CITAZIONE DIRETTA A GIUDIZIO - artt. 550, 552 c.p.p. -

INDICE SOMMARIO INDAGINI PRELIMINARI E UDIENZA PRELIMINARE. 1. Premessa... pag. 3. Sezione I DISPOSIZIONI GENERALI

Estinzione del reato sospensione- prescrizione persona offesa dal reato- querela ed istanza.

TRIBUNALE ORDINARIO DI CAMPOBASSO IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA SENTENZA

Arrivano i chiarimenti dell'inps a proposito del calcolo dell'omesso versamento delle ritenute previdenziali

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Ø Tabella n. 1 sui compensi per le attività difensive svolte davanti al giudice di pace. omissis

News per i Clienti dello studio

~: s :~~~ tt~l )5D1p 6 IIlvmto Il... u: - Proc.Gen. - Proc. Rcp. Tri b.

Stalking: la querela è irrevocabile se la condotta è posta in essere con minacce gravi

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21

INTESTAZIONE DITTA SOTTOSCRITTORE DICHIARA

Richiesta di revoca dell'ordinanza di sequestro preventivo proposta dal difensore

Lezione XX «Le categorie di reddito»

Corte di Cassazione - Sentenza 29 aprile 2011, n

A) PREMESSE SUL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

OMESSA COMUNICAZIONE ALL INPS DEL DECESSO DEL GENITORE PERCETTORE DI PENSIONE: NON È TRUFFA AGGRAVATA

PROVVEDIMENTI DI FERMO AMMINISTRATIVO AVENTI TITOLO IN ATTI AMMINISTRATIVI DEVOLUTI ALLA COGNIZIONE DELL AUTORITÁ GIUDIZIARIA ORDINARIA

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 12 MARZO 2013, N : lavori edilizi in zona sismica.

Cassazione Penale: risarcimento danni subiti dal privato in materia di gestione dei rifiuti

Indennità indebitamente poste a conguaglio

Circolare N. 116 del 04 Agosto 2016

Tribunale di Palermo

Sentenza n. 685/2017 pubbl. il 17/07/2017 RG n. 75/2015

L efficacia probatoria delle buste paga

Dichiarazione sostitutiva di certificazione e dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (ARTT. 46 e 47 del DPR N. 445 del 28/12/2000)

IL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO NEL PROCESSO PENALE

INDICE SISTEMATICO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA

REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI. Sezione giurisdizionale per la Regione Lazio composta dai seguenti giudici:

ISTANZA DI AMMISSIONE AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO. Atto di nomina di difensore di fiducia ed elezione di domicilio

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

AZIENDA PUBBLICA DI SERVIZI ALLA PERSONA CESARE BENEDETTI

Scritto da Redazione Giovedì 15 Dicembre :41 - Ultimo aggiornamento Giovedì 15 Dicembre :54

TRIBUNALE ORDINARIO DI PISA IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

~c::;r"",~ )-{~'\.~ P A LE_R M O. SEZIONE. Procedimento penale contro: MICHELE GRECO + altri. Udienza del Trascrizione della bobina N.

PAOLO TONINI. Addenda n. 1. (l aggiornamento non è esaustivo di tutte le novità)

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

TRIBUNALE DI RAVENNA ISTANZA PER L AMMISSIONE AL PATROCINIO A SPESE DELLO STATO

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA PENALE LIBRO I SOGGETTI LIBRO II ATTI

Giorgio SPANGHER Luca DELLA RAGIONE CODICE di PROCEDURA

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Costituzione repubblicana... 3 LIBRO PRIMO SOGGETTI

Sentenza 20 ottobre 2015 n Sez. II

TRIBUNALE DI PERUGIA UFFICIO DEL GIUDICE PER LE INDAGINI PRELIMINARI. Istanza perché sia dichiarata in sede di esecuzione l abolizione di reati

Il Presidente relatore, sulla base delle risultanze istruttorie come

Cass. civ. Sez. V, Sent., , n REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TRIBUTARIA

GLI ATTI PRELIMINARI AL DIBATTIMENTO

PROCEDIMENTO PENALE n /05 R.G.P.M. 7993/06 R.G.G.I.P. rito abbreviato

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Opposizione a Precetto e Opposizione Procedimento esecutivo eccessività della somma portata nel precetto

CAPITOLO I IL PROCESSO PENALE 1 CAPITOLO II I SOGGETTI 7 SEZIONE I GIURISDIZIONE E COMPETENZA 7 SEZIONE II IL GIUDICE 17

La parte civile nel processo penale

Transcript:

N. 456/15 R.G.T. N. 2146/14 R.G.. PM DEP. IN CANCELLERIA -~NZA 2ò. 2'~b il Ricevuto avviso deposito sentenza da P.M. il dal P.G. il estratto contumaciale notificato i1 IL FUNZIONARIO N. 125/2016 REG.SENTENZE N. REG. ESECUZIONE N. CAMP.PENALE REDATTA SCHEDA IL ----------- IL FUNZIONARIO TRIBUNALE ORDINARIO DI CAMPOBASSO IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA SENTENZA ART. 544,2 co. c.p.p. REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO IL TRIBUNALE in persona del GIUDICE Dr.ssa Roberta D'ONOFRIO alla pubblica udienza del 19 febbraio 2016 ha pronunziato e pubblicato mediante lettura del dispositivo la seguente: nei confronti di: SENTENZA, nato a Campobasso il domiciliato in Campobasso alla Via ed IVI residente -.. LIBERO - ASSENTE

IMPUTATO Del reato p. e p. dagli artt. 81 c.p. e 640 co. II nr. 1) c.p., perché, quale titolare dell'omonima ditta individuale, con più azioni esecutive di un medesimo disegno criminoso, con artifici consistenti nell'avere portato a conguaglio sul modellodml0-m somme anticipate dall'inps a titolo di assegni familiari per i lavoratori senza aver mai in concreto versato tali somme ai suddetti lavoratori, induceva in errore l'inps e si procurava un ingiusto vantaggio patrimoniale, in termini di sconto di imposta, pari ad 4.300 totali (e, per ciascun lavoratore: 1.292; 2.441; l 567); con l'aggravante di aver commesso il fatto in danno dell'ente previdenziale pubblico. Con l'intervento del P.M.O. dr.ssa Sabrina SALE e del difensore di fiducia per l'imputato l'avv. del Foro di CAMPOBASSO Le parti hanno concluso come segue: il P.M.: chiede la condanna alla pena di MESI QUATTRO di reclusione ed 150,00 di multa; la difesa dell'imputato: chiede l'assoluzione perché il fatto non sussiste o perché il fatto non costituisce reato o per tenuità del fatto; in sub) il minimo della pena con i benefici di legge... 2

MOTIV AZIONE A seguito di udienza preliminare, si procedeva ad istruzione dibattimentale nei confronti di chiamato a rispondere del delitto indicato in rubrica (truffa aggravata ai sensi del comma Il n.l de II' art. 640 c.p.) mediante indebito conguaglio fra le prestazioni denunciate come anticipate ai lavoratori a titolo di assegni familiari per le mensilità meglio indicate in accusa e poste a credito dell'imputato ed il debito contributivo dello stesso per le retribuzioni erogate ai dipendenti come indicato nei DM IO dei nei periodi di cui III accusa. Nel corso del pubblico dibattimento, svoltosi in assenza dell'imputato libero (dichiarata ex art. 420 bis cpp ail'udienza del 3 Luglio del 2015 per l'effettiva conoscenza del decreto che dispone il giudizio da parte dell'imputato che era stato presente all'udienza preliminare), raccolte le testimonianze ed acquisite le prove documentali ammesse, ali' udienza del 19 Febbraio del 2016 il P.M. ed il difensore dell'imputato concludevano come da verbale. In diritto va osservato che, quanto al delitto ex art 640 comma Il n.1 cp, ascritto al prevenuto in rubrica, non ne risulta prova della sussistenza del fatto, all'esito dell' istruttoria dibattimentale. Ciò in quanto l'odierno imputato, quale titolare dell'omonima ditta individuale, si era limitato a non corrispondere gli assegni familiari ai tre dipendenti per i periodi indicati in accusa(cfr. la deposizione deil'ispettore lnps al verbale del 6. Il.2015 il quale ha precisato di non avere tuttavia accertato III alcun modo la fondatezza dell'esposto proposto dal sindacato senza avere neppure sentito i tre dipendenti ). Peraltro, dalle verifiche dei DM IO in atti è risultato che la ditta individuale ha correttamente indicato nel quadro D delle denunce contributive DM IO relative alle mensilità di cui in accusa le somme delle quali la stessa era a credito a titolo di assegni

familiari nell"importo esatto. mese per mese (cfr. la deposizione al verbale del 6.11. 2015). La condotta in contestazione, dunque, come ha precisato lo stesso ispettore INPS al dibattimento, è stata contestata a seguito della sola denuncia da parte del sindacato in ordine al fatto che l'imputato non avesse erogato ai lavoratori gli assegni familiari (cfr. la deposizione al verbale citato). Tanto ha fatto scaturire il procedimento amministrativo di contestazione de II' infrazione alla ditta di e la segnalazione al Pubblico Ministero per le eventuali fattispecie di rilevanza penale: nessun accertamento autonomo. invero, è stato effettuato in ordine alla fondatezza o meno delle doglianze dei lavoratori (cfr. la deposizione in atti). Ebbene. in base alla stessa deposizione del teste di accusa ispettore INPS, risulta come l'imputato nel modello DM IO non ha commesso alcuna falsa attestazione o fatto che possa qualificarsi come "artijìcio () raggiro ", penalmente rilevante ai fini della prova della sussistenza della truffa in contestazione. Egli, infatti, come risulta anche dalla agevole lettura dei modelli DM I O 111 atti, ha correttamente rappresentato ali' INPS la sua posizione debitoria e creditoria, evidenziando il suo debito nei confronti dei dipendenti a titolo di assegni familiari. E' noto. infatti, che il datore di lavoro corrisponde direttamente gli assegni familiari ai dipendenti per conto dell'lnps che è il reale debitore delle suddette somme. Egli ha l'obbligo di comunicare all'lnps nella denuncia contributiva i dati relativi alle prestazioni economiche a titolo di assegni familiari ma in caso di mancata effettiva corresponsione delle somme ai lavoratori è soggetto solo ad una sanzione amministrativa. per cui nessun danno deriverebbe da siffatta condotta all'inps (cfr. in tal senso Casso N. 18762 del 29 Aprile del 2013). In base a siffatto orientamento. dunque, è ipotizzabile una truffa ai danni dell'inps nel solo diverso caso in cui il datore di lavoro simulasse assegni familiari o indennità di malattia da dovere erogare al dipendente nella realtà insussistente. 2

Nella fattispecie concreta in esame. invece. in base alla stessa deposizione del principale teste di accusa ed al tenore letterale dei DM IO in atti risulta che \" imputato abbia chiaramente e regolarmente denunciato all'lnps le retribuzioni mensili corrisposte ai dipendenti, i contributi dovuti e gli assegni familiari come realmente spettanti ai dipendenti Pertanto nessuna falsa rappresentazione si è concretizzata da parte del\' imputato a danno deil'inps, dovendosi considerare peraltro come le somme dovute in tàvore del lavoratore a titolo di assegni familiari costituiscono un debito INPS e non del datore di lavoro che in forza dell'art. I D.L. n.633/79 è tenuto solo ad anticiparle salvo conguaglio. Pertanto, nel caso di specie, non sussiste il reato di truffa per due ordini di ragioni: I. non sussiste alcun danno per l'inps che è comunque debitrice in proprio delle somme dovute in favore del lavoratore a titolo di assegni familiari e di indennità di malattia ( cfr. in tal senso Casso 18762 del 15 Gennaio 2013 -la quale richiama l'insegnamento della Cassazione a Sezioni Unite n.1 del 1999 nel senso che "nella tru/là l'elemento del danno deve avere nece.'isariamente contenuto patrimoniale ed economico. consistendo in una lesione concreta e non soltanto potenziale che abbia l'effetto di produrre la perdita defìnitiva del bene da parte della persona qftèsa- con r?fèrimento ex professo ad una fàtti.specie di mancata corre.sponsione ad una dipendente. da parte del datore di lavoro, di indennità di malattia ed a.\'se~ni familiari portati a congua~lio dall'lnps ivi ravvisandosi in astrailo la col1lì~lirabilità del reato di appropriazione indebita" ai danni del lavoratore e non di truftà non risultando che nella fattispecie l'inps, indicato come persona offesa della trutfa. abbia risentito di un reale depauperamento economico nella forma del danno emergente o del lucro cessante); 3

2. non sussiste neppure alcun artificio e raggiro nella condotta del datore di lavoro il quale indichi falsamente. come nel caso di specie, negli appositi prospetti mensili. di avere corrisposto al lavoratore somme a titolo di indennità per malattia, maternità o assegni familiari. quale anticipazione effettuata per conto dell" INPS, così ottenendo dall'ente pubblico il conguaglio degli importi tìttiziamente indicati con quelli da lui dovuti al medesimo istituto a titolo di contributi previdenziali o assistenziali (cfr. in tal senso Casso Sez Il n. 41357 del 14 Luglio 2015) in quanto la mera falsa esposizione è tipizzata come causa di applicazione al datore di lavoro di una mera sanzione amministrativa pecuniaria ex art. 12 D.L. 633/79 e niente più. Nel caso di specie, infatti, l'imputato si è limitato a riportare a credito nei DM IO gli assegni familiari negli esatti impotti mensili nei quali essi sono maturati in favore dei dipendenti La condotta compiuta dali' imputato ed emersa al dibattimento, dunque, non integra il reato di truffa ai danni dell'inps come descritto nel capo di imputazione. L'imputato va mandato, dunque, assolto perché il fatto non sussiste. Né residua il reato- diverso- di appropriazione indebita ai danni dei lavoratori in quanto nella fattispecie concreta il Pubblico Ministero non ha neppure citato i tre dipendenti in qualità di testi né è stato compiuto qualsivoglia altro accertamento per verificare se effettivamente l'esposto del sindacato all'lnps avesse un contenuto di veridicità o meno. Pertanto. non vi è alcuna prova al dibattimento (oltre al reato di truffa ai danni dell'inps) neppure del tàtto - diverso in considerazione della alterità della condotta ex art. 646 e, soprattutto. della persona oftesa- dell'appropriazione indebita ai danni dei dipendenti I i quali. peraltro, non hanno inteso sporgere alcuna querela. Per siffatte ragione non si trasmettono neppure gli atti al PM in ordine al diverso reato di appropriazione indebita ai danni dei dipendenti. 4

P.Q.M. Il Tribunale, visto l'art. 530 c.p.p., assolve dal reato continuato ascrittogli perché il fatto non sussiste. IL GIUDICE 5